Spettrometria atomica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spettrometria atomica"

Transcript

1 Spettrometria atomica Francesco Francesco Nobili Nobili UNICAM UNICAM

2 SPETTROMETRIA ATOMICA Interazione radiazione /materia Radiazione Elettromagnetica riscaldamento Atomi ISOLATI in fase gassosa Campione Larghezza delle righe < 0.01 nm Determinata da: indeterminazione quantomeccanica (larghezza naturale), urti, effetto Doppler NO SOVRAPPOSIZIONI tra spettri atomici di elementi diversi

3 3 tecniche di spettrometria atomica: 1) di EMISSIONE 2) di ASSORBIMENTO 3) di FLUORESCENZA 3

4 (1) Schema di uno spettrometro per EMISSIONE ATOMICA AES: Atomic Emission Spectrometry, FES: Flame Emission Spectrometry, FAES: Flame Atomic Emission Spectrometry P Sorgente Monocromatore Detector Sistema di elaborazione Si misura l intensità della radiazione emessa dal campione Campione e sorgente coincidono Campione 4

5 (2) Schema di uno spettrometro per ASSORBIMENTO ATOMICO AAS: Atomic Absorption Spectrometry Sorgente Po P Monocromatore Detector Sistema di elaborazione Si misura l intensità (potenza) della radiazione proveniente dalla sorgente che viene assorbita dal campione Campione 5

6 (3) Schema di uno spettrometro per FLUORESCENZA ATOMICA AFS: Atomic Fluorescence Spectrometry Po P Monocromatore Detector Sistema di elaborazione 90o Si misura l intensità riemessa ad una lunghezza d onda differente da quella della sorgente e dipendente dai livelli del campione Sorgente Campione 6

7 LIVELLI ELETTRONICI IN ATOMI E MOLECOLE Livelli energetici possibili per un atomo. E2 E2 Livelli energetici possibili per una molecola E1 UV-VIS E1 UV-VIS E E v2 v1 IR r2 r1 r0 E0 v0 E0 In spettrometria atomica l analita è presente sotto forma di nube atomica. Essendo impossibili vibrazioni e rotazioni, lo spettro atomico è a righe, non a bande (una banda è l inviluppo di numerosissime righe). 7 7

8 Spettri atomici a righe, e spettri molecolari - a bande Spettro di assorbimento di atomi di silicio nell intervallo nm. Spettro di assorbimento del permanganato nell intervallo nm. 8 8

9 TRANSIZIONI COINVOLTE Nell ASSORBIMENTO ATOMICO - un fotone assorbito promuove uno degli elettroni esterni ad un livello energetico più elevato hc E = hν = λ l assorbimento si verifica in fase gassosa - può coinvolgere atomi e ioni - coinvolge scambi DISCRETI di energia - le REGOLE DI SELEZIONE devono essere rispettate 9

10 Nell EMISSIONE ATOMICA - Il calore proveniente da una fiamma o da una scarica elettrica promuove un elettrone ad un livello eccitato - Quando l elettrone torna allo stato fondamentale, emette un fotone di lunghezza d onda caratteristica dell atomo (o dello ione) eccitato 10

11 Tecniche di spettrometria atomica Le popolazioni dei livelli energetici coinvolti sono controllate dalla LEGGE DI DISTRIBUZIONE DI BOLTZMANN N g U NL = U gl exp( E / kt )

12 TECNICHE DI ASSORBIMENTO ATOMICO AAS Le tecniche di assorbimento atomico si basano su due processi: (1) atomizzazione del campione (come nella spettrometria di emissione) (1) ASSORBIMENTO di una RADIAZIONE proveniente da una sorgente ESTERNA La radiazione assorbita provoca il passaggio di un elettrone dallo stato fondamentale ad uno stato eccitato, di solito il primo (cioè quello a più bassa energia) è necessario che ci sia una ricca popolazione dello stato fondamentale fiamma meno calda che nell emissione log( I 0 / I t ) = A = ε lc Linee di metalli e semimetalli λ > 200 nm Linee di nonmetalli UV-vis λ < 185 nm Solo metalli e semimetalli sono di solito analizzati in AAS UV nel vuoto

13 L atomizzazione del campione può essere effettuata su FIAMMA: FAAS Flame Absorption Atomic Spectrometry con FORNETTO DI GRAFITE: ETAAS - atomizzazione ELETTROTERMICA FAAS 13

14 Tecniche di FIAMMA Le tre tecniche (AES Atomic Emission Spectrometry, AAS Atomic Absorption Spectrometry, AFS Atomic Fluorescence Spectrometry) hanno in comune la formazione degli atomi che partecipano ai processi di assorbimento/emissione per riscaldamento da parte di una FIAMMA I componenti principali di uno spettrometro di fiamma devono svolgere le seguenti funzioni (1) portare l analita alla fiamma (1) indurre la transizione spettrale nell analita (1) isolare le linee spettrali richieste per l analisi (1) misurare l intensità della radiazione associata alla transizione spettrale in esame (1) registrare i dati misurati

15 Pretrattamento del campione L analita deve essere disciolto in soluzione prima di essere nebulizzato L analita deve essere libero da sostanze che possono interferire con l assorbimento o con l emissione Queste sostanze devono quindi essere rimosse o mascherate. Es: formazione di complessi Trasporto del campione Il metodo più utilizzato per introdurre il campione nella fiamma (o nel plasma nel caso si usi un processo di atomizzazione senza fiamma) è la NEBULIZZAZIONE Per creare atomi liberi in grado di dare transizioni abbiamo quindi bisogno di tre componenti fondamentali: 1) un NEBULIZZATORE che disperde la soluzione/sospensione in GOCCE 2) un elemento (AREOSOL MODIFIER) che separa le gocce grandi dal flusso, permettendo l introduzione solo delle gocce più piccole di una determinata taglia 3) la FIAMMA o ATOMIZZATORE che converte l analita in atomi liberi

16 - nella spray chamber le gocce più grandi sono rimosse dal flusso del campione per mezzo di eliche o rotte in gocce più piccole per impatto con opportune sfere o con le pareti - l areosol finale (che ora è una nebbiolina molto fine) è combinato con il combustibile e portato nel bruciatore dove la miscela tra combustibile e comburente produce la fiamma che riscalda ed atomizza il campione Flusso laminare: le linee di flusso della fiamma sono approssimativamente PARALLELE ed hanno un andamento pressoché UNIFORME nel tempo e nello spazio nella AAS solo una minima percentuale (2-3%) dell analita nebulizzato raggiunge 16 il bruciatore

17 Atomizzazione del campione in fiamma Il processo di atomizzazione converte l analita presente nell aerosol nell analita LIBERO allo STATO FONDAMENTALE. MX in soluzion e Nebulizzazione Scarico Condensazione MAGGIORI PERDITE Aerosol di MX in solzuion e Evaporazione del solvente Aerosol di MX solido I processi laterali interferiscono con la produzione di analita libero allo stato atomico PERDITA DI EFFICIENZA Inoltre si producono specie che possono a loro volta interagire con la radiazione INTERFERENZE L alimentazione Volatilizzaizzione Eccitazione del campione alla OTTIMIZZAZIONE del fiamma è un MX* MX(g) metodo: riduzione del Emissione processo rami laterali CONTINUO: del Associazione Dissociazione Reazione campione sempre MO, nuovo viene MH, M+ + em(g) MOH Dissociazione continuamente Emissione Eccitazione Emissione Eccitazione Emissione Eccitazione portato alla AAS FES, AFS MO*, fiamma M+* M*(g) MH*, consumo di MOH* campione

18 Si misura l ASSORBANZA del campione lungo il cammino ottico (1) sorgente (2) atomizzatore (3) elemento disperdente (4) detector (5) sistema di lettura e registrazione 18

19 La fiamma La fiamma è una miscela di gas incandescenti prodotti dalla combustione di un combustibile e di un ossidante. I prodotti principali sono CO2, H2O, CO (e N2 incombusto se si usa l aria come ossidante) La temperatura della fiamma è determinata dal tipo di miscela utilizzata e dal rapporto combustibile/comburente 19

20 In pratica quindi si opera sulla composizione e sulla temperatura della fiamma: -fiamma + calda per EMISSIONE: più atomi nello stato eccitato -fiamma + fredda per ASSORBIMENTO: più atomi nello stato fondamentale La temperatura massima si raggiunge di solito per rapporti stechiometrici combustibile/ossidante; fiamme più ricche di combustibile sono più fredde Temperature troppo elevate possono conferire un eccesso di energia IONIZZAZIONE DA EVITARE (aggiunta di un soppressore di ionizzazione) emissione NU gu = exp( E / kt ) NL gl assorbimento 20

21 In FES: si utilizza spesso una fiamma con eccesso di acetilene ambiente riducente per prevenire la formazione di ossidi Metalli alcalini miscela acetilene/aria Ga, In, Tl, Co, Co, Cr, Ni, Mn hanno bisogno di temperature più elevate per ridurre i corrispondenti ossidi acetilene/ossido nitroso a temperatura maggiore Schermaggio della fiamma con uno strato di gas inerte si estende la regione D tra i due coni si incrementa il range di condizioni buone per l eccitazione (cioè il range di T in funzione dell altezza) per analisi FES multielemento In AAS: il rapporto combustibile/ossidante deve essere tale da fornire il massimo numero di atomi liberi minimizzando interferenze da emissione, ionizzazione e formazione di composti Due strategie per evitare la formazione di ossidi, carburi, nitruri : 1) Fiamma fredda (acetilene/aria) per minimizzare la formazione di composti non termolabili 2) Fiamma calda (acetilene/n2o) per dissociare composti termolabili 21

22 Interferenze chimiche: INTERFERENZE Sono dovute prevalentemente alla formazione di composti che influiscono sul rendimento dell atomizzazione o la ionizzazione dell analita stesso Interferenze spettrali: -righe di assorbimento di atomi diversi dall analita, sono relativamente rare ma molto difficili da eliminare possiamo sfruttare solo il potere risolvente del monocromatore -bande allargate dovute alla presenza di specie radicaliche o molecolari, sono molto frequenti e producono generalmente un aumento del fondo segnale continuo 22

23 INTERFERENZE SPETTRALI Es.: determinazione di Ba in presenza di Ca Ca e Ba atomizzano simultaneamente Ca (g) + ossidante ----> CaOH (g) CaOH (g) mostra una larga banda di assorbimento molecolare λba Wavelength λba Signal Signal l assorbanza osservata ha un errore dovuto all assorbimento in background di CaOH (g) segnale non atomico Wavelength A meno che non sia possibile riprodurre esattamente la matrice, neanche l analisi con uno spettrofotometro a doppio raggio è in grado di eliminare completamente il background 23

24 Derivano da una perdita di efficienza del processo di atomizzazione segnale depresso INTERFERENZE CHIMICHE Di solito si verificano quando l analita fa parte di una MATRICE COMPLESSA (es. acqua di mare) MX in soluzion e Nebulizzazione Scarico Condensazione MAGGIORI PERDITE Come risultato, diminuisce l assorbanza del Ca Evaporazione del solvente Aerosol di MX solido Determinazione del Ca in presenza di PO43In soluzione acquosa Ca2+ + PO43- CaPO4CaPO4- è meno volatile (più difficile da atomizzare) di Ca2+ All aumentare di [PO43-], l equlibrio si sposta verso destra: [CaPO4-] aumenta e [Ca2+] diminuisce. Aerosol di MX in solzuion e Volatilizzaizzione Eccitazione MX* Emissione MO, MH, MOH Eccitazione MX(g) Associazione Reazione M(g) Dissociazione Emissione Eccitazione AAS MO*, MH*, MOH* Dissociazione M+ + e- Emissione Eccitazione FES, AFS M*(g) Emissione M+* 24

25 Le INTERFERENZE CHIMICHE possono essere corrette nei seguenti modi -INTERFERENZA DI MATRICE se la matrice ostacola la vaporizzazione dell analita è preferibile usare standard nella stessa matrice (se è nota). La sensibilità rimane però scarsa -INTERFERENZA DI VOLATILIZZAZIONE se c è il rischio che si formino composti termicamente stabili (es: Ca3(PO4)2 ) e non volatili, si possono aggiungere agenti complessanti come EDTA che facilitano il rilascio del catione dall anione dal fosfato: Ca2+ è volatilizzato come complesso di EDTA che poi è distrutto nella fiamma in alternativa si possono aggiungere specie come La o Sr che si legano al fosfato rilasciando il Ca specie come Al e Tl che possono formare ossidi refrattari sono volatilizzate cambiando temperatura e composizione (maggiormente riducente) della fiamma -INTERFERENZA DI IONIZZAZIONE metalli alcalini producono facilmente ioni che diminuiscono l efficienza del processo di produzione di specie atomiche neutre M. Si possono usare SOPPRESSORI DI IONIZZAZIONE come Li, K, Cs, Sr o sali di La: queste specie si ionizzano molto facilmente elevata concentrazione di elettroni nel vapore ricombinazione con le specie ionizzate dell analita

26 CORREZIONE DEL FONDO MEDIANTE LAMPADA A DEUTERIO La HCL emette uno spettro a righe, quella a deuterio uno spettro continuo. La fenditura del monocromatore isola la riga di risonanza dello spettro emesso dalla HCL, con una ampiezza dell ordine di nm, mentre separa dallo spettro continuo della lampada a deuterio una banda con ampiezza dell ordine di nm; Le intensità delle due sorgenti vengono eguagliate entro l intervallo spettrale considerato; In presenza di assorbimenti specifici (dell analita in esame) IHCL viene ridotta proporzionalmente alla concentrazione dell analita mentre ID2 viene ridotta di una frazione trascurabile; In presenza di un assorbimento aspecifico (fondo) le due intensità sono ridotte in ugual misura; In presenza di un assorbimento specifico (analita) e, contemporaneamente, aspecifico (fondo + analita), l intensità della radiazione emessa dalla lampada a deuterio, ridotta dal solo assorbimento aspecifico, fornisce il valore di I0 (corretto dal fondo) mentre l intensità della radiazione emessa dalla HCL, ridotta da entrambi gli assorbimenti, fornisce il valore di It (anche esso corretto dal fondo). A questo punto A=-log(It/I0) 26

27 CORREZIONE DEL FONDO MEDIANTE EFFETTO ZEEMAN Si applica un intenso campo magnetico oscillante alla lampada a catodo cavo (o direttamente all atomizzatore) In questo modo la lampada (o l analita) subiscono uno splitting della linea spettrale in esame: -una linea singola alla frequenza di risonanza dell emettitore (o dell assorbitore) larga circa nm polarizzata nello stesso piano della radiazione emessa in assenza di campo magnetico (π) -un doppietto, centrato sulla frequenza di risonanza, ma spostato in lunghezza d onda (~0.01 nm) dalla linea di risonanza per effetto Zeeman e polarizzato perpendicolarmente alla radiazione di risonanza (σ+ e σ-) Le due radiazioni polarizzate passano attraverso l atomizzatore: -la linea singola centrata alla frequenza di risonanza dell analita viene assorbita dall analita e dal background -il doppietto è shiftato e quindi viene assorbito solo dal background (che presenta un assorbimento pressoché costante a λ molto vicine alla linea centrale) 27

28 Un polarizzatore rotante lascia passare alternativamente dalla lampada i due fasci polarizzati -l assorbanza da parte dell analita (linea centrale) è registrata solo durante una delle due fasi di rotazione del polarizzatore -l assorbanza da parte del background è registrata durante entrambe le fasi (linea centrale e doppietto) -l assorbanza dell analita è determinata sottraendo i due segnali 28

29 ATOMIZZAZIONE ELETTROTERMICA - ETAAS Il campione viene introdotto in un tubicino di grafite per mezzo di una micropipetta o di un campionatore automatico. Per mezzo di un opportuno programma termico automatizzato (essiccamento, incenerimento, atomizzazione) si provoca l atomizzazione dell analita in presenza di minimi residui di matrice. Si opera sotto flusso di gas inerte Il segnale è transiente, non continuo come in FAAS: -FAAS: alimentazione continua del campione simultanea al processo di atomizzazione segnale continuo a bassa resa -ETAAS: il campione è introdotto all inizio e poi si opera l atomizzazione segnale transiente ad elevata resa, ma NECESSITA DI DETECTOR CON RISPOSTA VELOCE Il riscaldamento è effettuato per effetto Joule facendo fluire una elevata corrente a basso voltaggio Potenza fino a 3.6 kw 29

30 Il flusso di gas interno (gas inerte come Ar o, in alcune condizioni, H2) ha una triplice funzione: 1) protegge il fornetto dall ossidazione; 2) rimuove i componenti della matrice man mano che sono vaporizzati; 3) rimuove l analita dopo che è stato atomizzato ed analizzato, lasciando il fornetto pulito dopo l analisi Il flusso di gas esterno (o acqua) permette un rapido raffreddamento del sistema dopo l analisi Si usa un PROGRAMMA DI RISCALDAMENTO 30

31 Attenzione alla possibile perdita di analita che può essere trasformato in composti più volatili (es. ossidi) La potenza massima è applicata durante l atomizzazione per avere un segnale maggiormente concentrato nel tempo 31

32 Vantaggi del fornetto di grafite rispetto alla fiamma -non ci sono interazioni tra i componenti del campione e la fiamma: l atomizzazione avviene in un gas inerte -atomizzazione selettiva in base alla temperatura lungo la rampa possibilità di minori interferenze -aumenta la sensibilità perché il campione è volatilizzato in tempi più brevi segnale più concentrato -aumenta la sensibilità anche perché il processo di atomizzazione è più efficiente (meno perdite nei rami laterali ) sensibilità fino a 10-8 ~ g -si possono trattare volumi di campione molto piccoli (non c è necessità di alimentazione continua) fino a µl -nella maggior parte dei casi non c è necessità di pretrattamento del campione campioni solidi analizzabili così come sono -no oscillazioni nella potenza della fiamma Svantaggi -è una tecnica molto più lenta di quella che prevede l atomizzazione in fiamma: tempo per le rampe di temperatura 32 -il fornetto (poroso) può conservare memoria di analisi precedenti interferenze

33 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE ATOMICA FES, AES, FAES Nella spettrometria di EMISSIONE l'agitazione termica indotta dal calore della fiamma eccita gli elettroni periferici dell atomo nebulizzato Gli elettroni tendono poi a tornare nello stato di riposo emettendo l'energia ricevuta sotto forma di fotoni. Il colore e l intensità radiazione emessa dipendono dal tipo e dal numero di specie nello stato eccitato, e quindi dall energia temperatura della fiamma della transizione coinvolta e dalla NU gu = exp( E / kt ) NL gl I = k 'c Elemento Colore Caratteristiche Na Sodio Giallo Persistente fiamma alla base della Cu Rame Verde smeraldo Immediato e persistente alla base della fiamma Li Litio Rosso scarlatto Abbastanza persistente Ca Calcio Rosso arancione A sprazzi Sr Stronzio Rosso A sprazzi, mai persistente K Potassio Violetto Immediato e persistente alla 33 base della fiamma

34 Al variare della temperatura varia il rapporto N*/N0 aumentando la temperatura le condizioni per l emissione diventano più favorevoli 34 34

35 Colorazioni tipiche della fiamma per alcuni elementi chimici CALCIO COBALTO STRONZIO SODIO LITIO RAME POTASSIO BARIO 35

36 SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA ATOMICA (AFS) Campione Selettore di Lunghezza d onda Detector Sistema di elaborazione 0-90o Sorgente Il detector è posizionato ad angolo retto rispetto alla sorgente: non è raggiunto dalla radiazione emessa dalla lampada, ma solo da quella di fluorescenza riemessa dal campione Si possono usare sia la lampada a catodo cavo sia sorgenti continue ad elevata intensità come la lampada a mercurio: la selettività della λ riemessa è garantita dal processo di fluorescenza atomica coinvolto. La resa non è alta, ma il segnale di fondo è praticamente nullo senibilità I F = Φ I 0ε lc 36

37 SPETTROMETRIA ATOMICA DI EMISSIONE CON SORGENTI A PLASMA Questo tipo di spettroscopia atomica di emissione sfrutta le elevate temperature ( K) realizzabili con sorgenti a plasma. Gli strumenti più popolari usano un plasma ad accoppiamento induttivo (Inductively Coupled Plasma, ICP). La scarica di un alto voltaggio da un avvolgimento attraverso cui fluisce Ar fornisce elettroni liberi in grado di iniziare la formazione del plasma Se il plasma conduttore è posto all interno di un campo elettromagnetico ad elevata frequenza (27 MHz), si avrà un accelerazione degli ioni e degli elettroni e collisioni con il gas di supporto, con l Ar e con l analita La forma toroidale del plasma (fireball) aumenta il tempo di residenza del campione aumento della sensibilità 37 37

38 Tre cilindri concentrici: -Esterno contiene un gas refrigerante -Intermedio contiene il gas di supporto che è ionizzato nella formazione del plasma -Interno contiene l aerosol trasportato dal flusso di argon 38

39 Il plasma è iniziato da scariche di elettroni prodotte da una Tesla discharge coil (produzione di scariche elettriche per accoppiamenti induttivi tra avvolgimenti) I cationi e gli elettroni prodotti generati dalla scintilla sono accelerati dal campo magnetico in un moto circolare (eddy current) perpendicolare al flusso di gas ed analita che sale dalla torcia 39

40 L inversione della corrente alternata (27 MHZ) nelle spire inverte continuamente la direzione della corrente elettronica Gli urti degli ioni e degli elettroni del plasma con gli atomi dell Ar e dell analita producono ulteriore ionizzazione ed un notevole eccesso di energia termica In queste condizioni la temperatura sale fino a K e il plasma è in grado di autosostenersi è mantenuto in posizione dal campo magnetico e dal flusso del gas refrigerante (formazione della fireball) 40

41 L aerosol del campione si riscalda passando attraverso la fireball, emergendo sotto forma di cono che contiene il campione atomizzato o ionizzato nel raffreddamento a K si ha il ritorno del campione allo stato fondamentale e l emissione delle linee spettrali Flusso Ar: l/min regione di emissione Potenza: 2 kw a circa 27 MHz Ignizione: piezoelettrica Iniezione analita: come aerosol Interferenze: scarse Ionizzazione: per alcuni elementi può essere ridotta a causa dell elevata concentrazione di ioni Ar+ Range lineare: 3-5 ordini di grandezza 41

42 Vantaggi dell ICP Incremento della sensibilità: La temperatura del plasma è molto più elevata rispetto a quella della fiamma atomizzazione più completa Non c è fiamma da combustibile+ossidante no formazione di ossidi ed idrossidi Il tempo di permanenza è circa il doppio rispetto alla fiamma La temperatura, nella zona dove si preleva il segnale, è maggiormente uniforme che nella fiamma autoassorbimento trascurabile, più ampio intervallo di linearità Assenza di contatti elettrici background trascurabile Per molti elementi è sfruttata la linea di emissione dello ione che, in queste condizioni, è più intensa di quella di emissione dell atomo Ad es., per il Ca la linea dell atomo neutro a nm è trascurabile rispetto alle linee ioniche a e nm Altri elementi con linea ionica più intensa: Ba, Be, Fe, Mg, Mn, Sr, Ti, V 42

43 ANALISI MULTIELEMENTO Se nel campione sono presenti più elementi, possono essere determinati simultaneamente prelevando i singoli raggi dispersi da un monocromatore L analisi multielemento può essere SEQUENZIALE o SIMULTANEA Analisi sequenziale: prelevando il raggio a diverse quote lungo la sezione del plasma si possono prelevare diverse radiazioni da diversi elementi; ruotando i monocromatori si selezionano le diverse lunghezze d onda corrispondenti alle varie emissioni. Si usa un 43 UNICO DETECTOR

44 Analisi simultanea: si sfrutta la dispersione nello spazio (1D o 2D) delle radiazioni monocromatiche e si utilizzano PIÙ DETECTOR SIMULTANEAMENTE 44

45 In questa configurazione ad ognuna delle fenditure di uscita sono presenti uno o più detector (tubi fotomoltiplicatori) 45

46 46

47 Sorgenti ICP 47

48 SPETTROMETRIA ICP-MASSA (ICP-MS) Parte del cono che esce dalla torcia può essere inviata ad uno SPETTROMETRO DI MASSA (MS) per ottenere l identificazione degli elementi (che arrivano al MS in forma ionica) Gli ioni sono separati in base al loro rapporto massa/carica m/z Possibili interferenze: -interferenza isobara: diversi elementi producono ioni con lo stesso m/z. Esempio: per m/z=40 posso avere Ca, Ar e 40K, per m/z=58 posso avere 58Ni e 58Fe -interferenza poliatomica: specie molecolari o ioni con carica doppia. Esempio: 32S16O+ e P O H con 48Ti e 40Ar16O+ con 56Fe+ -effetto matrice: dovuto a sali in eccesso o solidi non volatilizzabili La sensibilità della ICP-MS è circa dieci volte quella della ICP-AES, e tramite lo spettrometro di massa si possono identificare più ioni simultaneamente 48

49 Un fattore cruciale è l interfacciamento tra l ICP che genera gli ioni e lo spettrometro di massa che li analizza: dei fori con opportuna geometria (skimmer) disperdono in più stadi le molecole gassose del fondo lasciando passare solo gli ioni che sono inviati al separatore di massa quadrupolare Gli ioni separati in base al loro rapporto m/z sono poi rilevati da un detector che converte gli ioni in una corrente elettronica amplificata 49

50 Sorgente di fotoni Dispersione hν νn Spettroscopia di fotoni Spettro di frequenza ν1 Spettroscopia di ioni gassosi m/z 1 mv 2 2 Spettro di massa (m/z)1 (m/z)2 Campo elettrico Campo magnetico 50

51 ANALIZZATORE A SETTORE MAGNETICO Spettrometro di massa a focalizzazione semplice Di solito la sorgente è a EI o CI m, z v 60, 90 o 180 B V 10-7 torr Ioni più leggeri B 2 r 2e m z= 2V Schermo metallico Ioni più pesanti Rivelatore Lo spettro si registra facendo una scansione di V o di B. La scansione di V permette di usare magneti permanenti per la generazione del campo B. Normalmente gli strumenti commerciali sono a scansione di V. 51

52 ANALIZZATORE DI MASSA A QUADRUPOLO La separazione è effettuata utlizzando 4 barre connesse elettricamente (2 + e 2 -) Tra le barre vengono fatti passare segnali AC e DC Le scansioni sono ottenute variando la frequenza della radiofrequenza (AC) o variando i potenziali delle sorgenti (DC) tenendo il loro rapporto e la frequenza costanti 52

53 Riassunto delle caratteristiche delle tecniche di spettrometria atomica 53

54 Limiti di rilevabilità Trend: ICP-MS > GFAAS > ICP-AES > FAAS > FAES 54

55 Limiti di rilevabilità 55

56 Spettrometria atomica Francesco Francesco Nobili Nobili UNICAM UNICAM 02/04/12 1

57 SPETTROMETRIA ATOMICA Interazione radiazione /materia Radiazione Elettromagnetica riscaldamento Atomi ISOLATI in fase gassosa Campione Larghezza delle righe < 0.01 nm Determinata da: indeterminazione quantomeccanica (larghezza naturale), urti, effetto Doppler 02/04/12 NO SOVRAPPOSIZIONI tra spettri atomici di elementi diversi 2 A seguito del riscaldamento ad una temperatura sufficientemente elevata, la maggior parte dei composti si decompone in atomi in fase gassosa. Le transizioni elettroniche a carico di questi atomi in fase gassosa possono essere sfruttate per ottenere spettri atomici. A differenza degli spettri molecolari (spettri UV-Visibile), gli spettri atomici sono costituiti da righe molto nette: non si verificano transizioni vibrazionali e rotazionali. Ad esempio, lo spettro di un complesso di ferro in soluzione si presenta generalmente a bande larghe, ciascuna della larghezza di 100 nm, mentre lo spettro di Fe gassoso è costituito da una serie di righe nette, la cui larghezza è < 0.01 nm. Ciascun elemento possiede uno spettro caratteristico. Essendo le righe così nette, vi è generalmente poca sovrapposizione tra gli spettri dei diversi elementi presenti in un campione. Nella spettrometria atomica, i campioni sono vaporizzati a temperature molto elevate e la concentrazione degli atomi che interessano viene determinata misurando l'assorbimento o l'emissione alle loro lunghezze d'onda caratteristiche. Grazie alle sue elevate sensibilità e selettività e alla semplicità con la quale si possono analizzare numerosi campioni, la spettroscopia atomica è divenuta uno dei principali strumenti della chimica analitica, specialmente in campo industriale. La determinazione di concentrazioni dell'analita al livello di parti per milione (ppm) è ormai di routine e, in alcuni casi, anche il livello delle parti per miliardo (ppb) è analiticamente accessibile. 2

58 3 tecniche di spettrometria atomica: 1) di EMISSIONE 2) di ASSORBIMENTO 3) di FLUORESCENZA 02/04/12 3 Le geometrie di emissione, assorbimento, fluorescenza possono essere utilizzate. In tutti e tre i casi, se le condizioni sono opportune, si registra una RISPOSTA LINEARE IN FUNZIONE DELLA CONCENTRAZIONE che permette l analisi quantitativa del campione. R = k*c 3

59 (1) Schema di uno spettrometro per EMISSIONE ATOMICA AES: Atomic Emission Spectrometry, FES: Flame Emission Spectrometry, FAES: Flame Atomic Emission Spectrometry P Sorgente Monocromatore Detector Sistema di elaborazione Si misura l intensità della radiazione emessa dal campione Campione e sorgente coincidono Campione 02/04/12 4 Nella spettrometria di emissione il campione emette radiazione corrispondente ai proprio livelli elettronici. Si può quinid effettuare anche una analisi qualitativa (quindi spettroscopica) di una campione contenente più elementi. 4

60 (2) Schema di uno spettrometro per ASSORBIMENTO ATOMICO AAS: Atomic Absorption Spectrometry Sorgente Po P Monocromatore Detector Sistema di elaborazione Si misura l intensità (potenza) della radiazione proveniente dalla sorgente che viene assorbita dal campione Campione 02/04/12 5 Nella spettrometria di assorbimento il campione, volatilizzato, assorbe una radiazione monocromatica opportuna. L analita deve essere noto a priori, le determinazioni sono puramente quantitative. 5

61 (3) Schema di uno spettrometro per FLUORESCENZA ATOMICA AFS: Atomic Fluorescence Spectrometry Po P Monocromatore Detector Sistema di elaborazione 90o Si misura l intensità riemessa ad una lunghezza d onda differente da quella della sorgente e dipendente dai livelli del campione Sorgente Campione 02/04/12 6 Nella spettrometria di fluorescenza atomica il campione riemette parte della radiazione assorbita. La resa è bassa ma la selettività e la sensibilità sono alte (doppia selettività, background praticamente 0). 6

62 LIVELLI ELETTRONICI IN ATOMI E MOLECOLE Livelli energetici possibili per un atomo. E2 E2 Livelli energetici possibili per una molecola E1 UV-VIS E1 UV-VIS E E v2 v1 IR r2 r1 r0 E0 v0 E0 In spettrometria atomica l analita è presente sotto forma di nube atomica. Essendo impossibili vibrazioni e rotazioni, lo spettro atomico è a righe, non a bande (una banda è l inviluppo di numerosissime righe). 02/04/ Sia in atomi che in molecole sono coinvolti livelli elettronici. Ricordiamo che gli spettri elettronici di atomi e molecole si differenziano per la loro struttura: a righe nel caso di atomi, a bande nel caso di molecole. Negli spettri atomici infatti non sono coinvolti sottolivelli vibrazionali e rotazionali. 7

63 Spettri atomici a righe, e spettri molecolari - a bande Spettro di assorbimento di atomi di silicio nell intervallo nm. Spettro di assorbimento del permanganato nell intervallo nm. 02/04/ Un esempio dei diversi spettri e delle diverse RISOLUZIONI che si possono ottenere. 8

64 TRANSIZIONI COINVOLTE Nell ASSORBIMENTO ATOMICO - E = hν = 02/04/12 un fotone assorbito promuove uno degli elettroni esterni ad un livello energetico più elevato hc λ l assorbimento si verifica in fase gassosa - può coinvolgere atomi e ioni - coinvolge scambi DISCRETI di energia - le REGOLE DI SELEZIONE devono essere rispettate 9 Le righe presenti negli spettri sono determinate dalla configurazione elettronica di ciascun elemento. Se sono coinvolti ioni, cambia la configurazione elettronica e quindi si modificano le energie in gioco, ma le strutture degli spettri sono analoghe. Ad esempio, il Na atomico e lo ione Mg+ hanno lo stesso numero di elettroni. Di conseguenza, anche se le energie dei livelli elettronici sono diverse in valore assoluto (a causa ad esempio di diverse interazioni con il nucleo), le strutture degli spettri sono le stesse. 9

65 Nell EMISSIONE ATOMICA 02/04/12 - Il calore proveniente da una fiamma o da una scarica elettrica promuove un elettrone ad un livello eccitato - Quando l elettrone torna allo stato fondamentale, emette un fotone di lunghezza d onda caratteristica dell atomo (o dello ione) eccitato Nella spettrometria di emissione si sfrutta il rilascio dell energia accumulata tramite calore o scarica elettrica. Anche le transizioni in emissione sono discrete e dettate dalle configurazioni elettroniche degli elementi coinvolti. 10

66 Tecniche di spettrometria atomica Le popolazioni dei livelli energetici coinvolti sono controllate dalla LEGGE DI DISTRIBUZIONE DI BOLTZMANN N g U 02/04/12 NL = U gl exp( E / kt ) 11 Per l atomizzazione sono utilizzati principalmente tre sistemi che interagiscono con il campione: (1)La torcia al plasma (2)La fiamma (3)Il fornetto di grafite Nei tre sistemi è fornita energia in eccesso al campione per (a)provocarne l atomizzazione (b)stimolarne le transizioni elettroniche (nell emissione) In ogni caso è importante controllare le popolazioni dei livelli energetici in base alla legge di distribuzione di Boltzmann 11

67 TECNICHE DI ASSORBIMENTO ATOMICO AAS Le tecniche di assorbimento atomico si basano su due processi: (1) atomizzazione del campione (come nella spettrometria di emissione) (1) ASSORBIMENTO di una RADIAZIONE proveniente da una sorgente ESTERNA La radiazione assorbita provoca il passaggio di un elettrone dallo stato fondamentale ad uno stato eccitato, di solito il primo (cioè quello a più bassa energia) è necessario che ci sia una ricca popolazione dello stato fondamentale fiamma meno calda che nell emissione log( I 0 / I t ) = A = ε lc Linee di metalli e semimetalli λ > 200 nm Linee di nonmetalli UV-vis λ < 185 nm Solo02/04/12 metalli e semimetalli sono di solito analizzati in AAS UV nel vuoto 12 Si sfrutta la legge di Lambert-Beer per misurare la concentrazione dell analita nel campione. Per avere la massima efficienza il livello fondamentale deve essere più popolato: la fiamma deve essere calda per permettere l atomizzazione ma non al punto di portare molte specie allo stato eccitato. Per effettuare l analisi c è bisogno di una sorgente monocromatica come la lampada a catodo cavo. 12

68 L atomizzazione del campione può essere effettuata su FIAMMA: FAAS Flame Absorption Atomic Spectrometry con FORNETTO DI GRAFITE: ETAAS - atomizzazione ELETTROTERMICA FAAS 02/04/ L atomizzazione può essere effettuata riscaldando il campione mediante fiamma (FAAS) o per effetto Joule in un fornetto di grafite (ETAAS). 13

69 Tecniche di FIAMMA Le tre tecniche (AES Atomic Emission Spectrometry, AAS Atomic Absorption Spectrometry, AFS Atomic Fluorescence Spectrometry) hanno in comune la formazione degli atomi che partecipano ai processi di assorbimento/emissione per riscaldamento da parte di una FIAMMA I componenti principali di uno spettrometro di fiamma devono svolgere le seguenti funzioni (1) portare l analita alla fiamma (1) indurre la transizione spettrale nell analita (1) isolare le linee spettrali richieste per l analisi (1) misurare l intensità della radiazione associata alla transizione spettrale in esame (1) registrare i dati misurati 02/04/12 14 Nelle tecniche di fiamma AES, AAS, AFS la fiamma atomizza il campione e, nel caso dell emissione, fornisce l energia termica in eccesso per portare elettroni allo stato eccitato così da stimolare la successiva transizione E* E0 Le altre componenti isolano le linee spettrali atomiche, misurano la risposta in funzone della concentrazione e registrano i risultati 14

70 Pretrattamento del campione L analita deve essere disciolto in soluzione prima di essere nebulizzato L analita deve essere libero da sostanze che possono interferire con l assorbimento o con l emissione Queste sostanze devono quindi essere rimosse o mascherate. Es: formazione di complessi Trasporto del campione Il metodo più utilizzato per introdurre il campione nella fiamma (o nel plasma nel caso si usi un processo di atomizzazione senza fiamma) è la NEBULIZZAZIONE Per creare atomi liberi in grado di dare transizioni abbiamo quindi bisogno di tre componenti fondamentali: 1) un NEBULIZZATORE che disperde la soluzione/sospensione in GOCCE 2) un elemento (AREOSOL MODIFIER) che separa le gocce grandi dal flusso, permettendo l introduzione solo delle gocce più piccole di una determinata taglia 3) la FIAMMA o ATOMIZZATORE che converte l analita in atomi liberi 02/04/12 15 Come in tutte le tecniche analitiche, l analita deve essere portato nella forma adatta all analisi: cambiamento di fase se necessario (es. dissoluzione di campioni SOLIDI), eliminazione di interferenti. Il campione in SOLUZIONE deve poi essere trasfomato in ATOMI LIBERI GASSOSSI. 15

71 - nella spray chamber le gocce più grandi sono rimosse dal flusso del campione per mezzo di eliche o rotte in gocce più piccole per impatto con opportune sfere o con le pareti - l areosol finale (che ora è una nebbiolina molto fine) è combinato con il combustibile e portato nel bruciatore dove la miscela tra combustibile e comburente produce la fiamma che riscalda ed atomizza il campione 02/04/12 Flusso laminare: le linee di flusso della fiamma sono approssimativamente PARALLELE ed hanno un andamento pressoché UNIFORME nel tempo e nello spazio nella AAS solo una minima percentuale (2-3%) dell analita nebulizzato raggiunge il bruciatore Il processo di nebulizzazione è un processo a bassissima efficienza, ma anche il resto del processo che va dalla nebulizzazione all assorbimento (o all emissione) della radiazione presenta delle perdite, oltre che delle interferenze 16

72 Atomizzazione del campione in fiamma Il processo di atomizzazione converte l analita presente nell aerosol nell analita LIBERO allo STATO FONDAMENTALE. MX in soluzion e Nebulizzazione Scarico Condensazione MAGGIORI PERDITE Aerosol di MX in solzuion e Evaporazione del solvente Aerosol di MX solido I processi laterali interferiscono con la produzione di analita libero allo stato atomico PERDITA DI EFFICIENZA Inoltre si producono specie che possono a loro volta interagire con la radiazione INTERFERENZE L alimentazione Volatilizzaizzione Eccitazione del campione alla OTTIMIZZAZIONE del fiamma è un MX* MX(g) metodo: riduzione del Emissione processo rami laterali CONTINUO: del Associazione Dissociazione Reazione campione sempre MO, nuovo viene MH, M+ + em(g) MOH Dissociazione continuamente Emissione Eccitazione Emissione Eccitazione Emissione Eccitazione portato alla AAS FES, AFS MO*, fiamma M+* M*(g) MH*, consumo di MOH* campione 02/04/12 17 L efficienza di formazione della specie attiva - M(g) o M*(g) per l assorbimento o l emissione deve essere MASSIMA per avere una risposta più elevata possibile SENSIBILITA Tra i processi che portano alla perdita di efficienza possiamo citare: (a) lo scarico del 97-98% del campione durante la nebulizzazione; (b) l eccitazione o l emissione della specie molecolare gassosa MX; (c) la reazione della specie attiva M con ossidanti o riducenti nella fiamma; (d) la ionizzazione della specie M. Le specie MX*, MO, MO*, MH*, MOH*, M+, M+*, M* possono dare a loro volta interferenze assorbendo o emettendo radiazione. Necessità di (1) minimizzare o eliminare i rami laterali; (2) stabilizzare le perdite in modo da avere un efficienza riproducibie 17

73 Si misura l ASSORBANZA del campione lungo il cammino ottico (1) sorgente (2) atomizzatore (3) elemento disperdente (4) detector (5) sistema di lettura e registrazione 02/04/ Il campione atomizzato provoca la diminuzione dell intensità del raggio incidente. Una sorgente con una linea di emissione stretta, come la lampada a catodo cavo, è necessaria per far sì che la radiazione sia assorbita quantitativamente nella banda di assorbimento dell analita atomizzato. Questo è un presupposto per la validità della legge di Lambert-Beer. La fiamma è laminare per massimizzare il cammino ottico (ricordiamo che A = ε*l*c). 18

74 La fiamma La fiamma è una miscela di gas incandescenti prodotti dalla combustione di un combustibile e di un ossidante. I prodotti principali sono CO2, H2O, CO (e N2 incombusto se si usa l aria come ossidante) La temperatura della fiamma è determinata dal tipo di miscela utilizzata e dal rapporto combustibile/comburente 02/04/ La composizione della fiamma e il flusso dei gas determinano la temperatura, che influisce su: (a)popolazioni dei livelli energetici (b)presenza di ossidanti o riducenti che possono formare ossidi, idrossidi ed idruri che possono provocare perdite di efficienza ed interferenze Quindi una fiamma di composizione e temperatura opportune è fondamentale per massimizzare le rese del processo. 19

75 In pratica quindi si opera sulla composizione e sulla temperatura della fiamma: -fiamma + calda per EMISSIONE: più atomi nello stato eccitato -fiamma + fredda per ASSORBIMENTO: più atomi nello stato fondamentale La temperatura massima si raggiunge di solito per rapporti stechiometrici combustibile/ossidante; fiamme più ricche di combustibile sono più fredde Temperature troppo elevate possono conferire un eccesso di energia IONIZZAZIONE DA EVITARE (aggiunta di un soppressore di ionizzazione) emissione NU gu = exp( E / kt ) NL gl assorbimento 02/04/ Fiamme più fredde aumentano la popolazione nel livello fondamentale: condizioni ideali per la spettrometria di emissione. Fiamme più calde aumentano la popolazione nel livello eccitato: condizioni ideali per la spettrometria di emissione. Fiamme troppo calde possono provocare la ionizzazione della specie M, ma a volte le righe di emissione dello ione possono essere più intense di quelle dell atomo, quindi questo non è necessariamente un problema. 20

76 In FES: si utilizza spesso una fiamma con eccesso di acetilene ambiente riducente per prevenire la formazione di ossidi Metalli alcalini miscela acetilene/aria Ga, In, Tl, Co, Co, Cr, Ni, Mn hanno bisogno di temperature più elevate per ridurre i corrispondenti ossidi acetilene/ossido nitroso a temperatura maggiore Schermaggio della fiamma con uno strato di gas inerte si estende la regione D tra i due coni si incrementa il range di condizioni buone per l eccitazione (cioè il range di T in funzione dell altezza) per analisi FES multielemento In AAS: il rapporto combustibile/ossidante deve essere tale da fornire il massimo numero di atomi liberi minimizzando interferenze da emissione, ionizzazione e formazione di composti Due strategie per evitare la formazione di ossidi, carburi, nitruri : 1) Fiamma fredda (acetilene/aria) per minimizzare la formazione di composti non termolabili 2) Fiamma calda (acetilene/n2o) per dissociare 02/04/12 composti termolabili I vari METODI per i diversi elementi prevedono proprietà ed utilizzi diversi della fiamma nell applicazione della TECNICA. 21

77 Interferenze chimiche: INTERFERENZE Sono dovute prevalentemente alla formazione di composti che influiscono sul rendimento dell atomizzazione o la ionizzazione dell analita stesso Interferenze spettrali: -righe di assorbimento di atomi diversi dall analita, sono relativamente rare ma molto difficili da eliminare possiamo sfruttare solo il potere risolvente del monocromatore -bande allargate dovute alla presenza di specie radicaliche o molecolari, sono molto frequenti e producono generalmente un aumento del fondo segnale continuo 02/04/ Soprattutto quando si opera in fiamma, le interferenza chimiche o spettrali possono costituire un fondo continuo che si sovrappone al segnale discreto che si sta analizzando. Mentre le interferenze da altri atomi sono piuttosto rare, le interferenze da specie molecolari possono costituire un segnale continuo di fondo che va corretto. 22

78 INTERFERENZE SPETTRALI Es.: determinazione di Ba in presenza di Ca Ca e Ba atomizzano simultaneamente Ca (g) + ossidante ----> CaOH (g) CaOH (g) mostra una larga banda di assorbimento molecolare l assorbanza osservata ha un errore dovuto all assorbimento in background di CaOH (g) Wavelength λba Signal Signal λba segnale non atomico Wavelength A meno che non sia possibile riprodurre esattamente la matrice, neanche l analisi con uno spettrofotometro a doppio raggio è in grado di eliminare completamente il background 02/04/ L eliminazione delle interferenze spettrali può essere effettuata: (1)Riproducendo la matrice ed utilizzandola come bianco in uno spettrofotometro a doppio raggio (2)Utilizzando il metodo delle aggiunte di standard (il campione è utilizzato come bianco e si aggiungono quantità note di analita per costruire una retta di taratura) (3)Utilizzando delle tecniche strumentali di correzione 23

79 Derivano da una perdita di efficienza del processo di atomizzazione segnale depresso INTERFERENZE CHIMICHE Di solito si verificano quando l analita fa parte di una MATRICE COMPLESSA (es. acqua di mare) MX in soluzion e Nebulizzazione Scarico Aerosol di MX in solzuion e Condensazione MAGGIORI PERDITE Evaporazione del solvente Aerosol di MX solido Determinazione del Ca in presenza di PO43In soluzione acquosa Ca2+ + PO43- CaPO4CaPO4- è meno volatile (più difficile da atomizzare) di Ca2+ All aumentare di [PO43-], l equlibrio si sposta verso destra: [CaPO4-] aumenta e [Ca2+] diminuisce. Come risultato, diminuisce 02/04/12 l assorbanza del Ca Volatilizzaizzione Eccitazione MX* MX(g) Emissione MO, MH, MOH Eccitazione Associazione Reazione M(g) Dissociazione Emissione Eccitazione AAS MO*, MH*, MOH* Dissociazione M+ + e- Emissione Eccitazione FES, AFS M*(g) Emissione M+* Le interferenze chimiche sono una conseguenza degli EQUILIBRI MULTIPLI a cui partecipano le specie M ed M* coinvolte negli equilibri di assorbimento ed emissione. In presenza di una matrice complessa, e/o durante l atomizzazione in fiamma, si possono formare quindi molte specie che (a)riducono la formazione della specie atomica attiva (b)creano altri segnali in assorbimento ed emissione che possono interferire. 24

80 Le INTERFERENZE CHIMICHE possono essere corrette nei seguenti modi -INTERFERENZA DI MATRICE se la matrice ostacola la vaporizzazione dell analita è preferibile usare standard nella stessa matrice (se è nota). La sensibilità rimane però scarsa -INTERFERENZA DI VOLATILIZZAZIONE se c è il rischio che si formino composti termicamente stabili (es: Ca3(PO4)2 ) e non volatili, si possono aggiungere agenti complessanti come EDTA che facilitano il rilascio del catione dall anione dal fosfato: Ca2+ è volatilizzato come complesso di EDTA che poi è distrutto nella fiamma in alternativa si possono aggiungere specie come La o Sr che si legano al fosfato rilasciando il Ca specie come Al e Tl che possono formare ossidi refrattari sono volatilizzate cambiando temperatura e composizione (maggiormente riducente) della fiamma -INTERFERENZA DI IONIZZAZIONE metalli alcalini producono facilmente ioni che diminuiscono l efficienza del processo di produzione di specie atomiche neutre M. Si possono usare SOPPRESSORI DI IONIZZAZIONE come Li, K, Cs, Sr o sali di La: queste specie si ionizzano molto facilmente elevata concentrazione di elettroni nel vapore ricombinazione con le specie ionizzate dell analita 02/04/12 25 Le interferenze chimiche possono quindi essere corrette lavorando sugli equiibri. Le metodologie di correzione delle interferenze possono essere riportate nei metodi ufficiali per la determinazione dei vari elementi. 25

81 CORREZIONE DEL FONDO MEDIANTE LAMPADA A DEUTERIO La HCL emette uno spettro a righe, quella a deuterio uno spettro continuo. La fenditura del monocromatore isola la riga di risonanza dello spettro emesso dalla HCL, con una ampiezza dell ordine di nm, mentre separa dallo spettro continuo della lampada a deuterio una banda con ampiezza dell ordine di nm; Le intensità delle due sorgenti vengono eguagliate entro l intervallo spettrale considerato; In presenza di assorbimenti specifici (dell analita in esame) IHCL viene ridotta proporzionalmente alla concentrazione dell analita mentre ID2 viene ridotta di una frazione trascurabile; In presenza di un assorbimento aspecifico (fondo) le due intensità sono ridotte in ugual misura; In presenza di un assorbimento specifico (analita) e, contemporaneamente, aspecifico (fondo + analita), l intensità della radiazione emessa dalla lampada a deuterio, ridotta dal solo assorbimento aspecifico, fornisce il valore di I0 (corretto dal fondo) mentre l intensità della radiazione emessa dalla HCL, ridotta da entrambi gli assorbimenti, fornisce il valore di It (anche esso corretto dal fondo). A questo punto A=-log(It/I0) 02/04/ Inviando alternativamente sul campione i due segnali provenienti da una sorgente continua (lampada al deuterio) e discreta (lampada a catodo cavo), si misurano le intensità delle radiazioni trasmesse dalle due sorgenti attraverso il campione e si paragonano tra loro per ottenere l assorbanza SPECIFICA dell analita. Intensità della radiazione della lampada al deuterio trasmessa attraverso il campione ed assorbita solo dall analita (background) = I0 Intensità della radiazione della lampada a catodo cavo trasmessa attraverso il campione ed assorbita dalla matrice e dall analita = It A = - Log (It/I0) 26

82 CORREZIONE DEL FONDO MEDIANTE EFFETTO ZEEMAN Si applica un intenso campo magnetico oscillante alla lampada a catodo cavo (o direttamente all atomizzatore) In questo modo la lampada (o l analita) subiscono uno splitting della linea spettrale in esame: -una linea singola alla frequenza di risonanza dell emettitore (o dell assorbitore) larga circa nm polarizzata nello stesso piano della radiazione emessa in assenza di campo magnetico (π) -un doppietto, centrato sulla frequenza di risonanza, ma spostato in lunghezza d onda (~0.01 nm) dalla linea di risonanza per effetto Zeeman e polarizzato perpendicolarmente alla radiazione di risonanza (σ+ e σ-) Le due radiazioni polarizzate passano attraverso l atomizzatore: -la linea singola centrata alla frequenza di risonanza dell analita viene assorbita dall analita e dal background -il doppietto è shiftato e quindi viene assorbito solo dal background (che presenta un assorbimento pressoché costante a λ molto vicine alla 02/04/12 linea centrale) Nella correzione per effetto Zeeman si sfrutta lo splitting del picco di emissione della lampada (o di assorbimento dell analita) quando un campo magnetico oscillante è sovrapposto alla sorgente o al campione. Il picco centrale ed il doppietto a frequenze maggiore o inferiore sono, rispettivamente: (1)ASSORBITI da fondo+analita e fondo solamente (2)POLARIZZATI su due piani perpendicolari 27

83 Un polarizzatore rotante lascia passare alternativamente dalla lampada i due fasci polarizzati -l assorbanza da parte dell analita (linea centrale) è registrata solo durante una delle due fasi di rotazione del polarizzatore -l assorbanza da parte del background è registrata durante entrambe le fasi (linea centrale e doppietto) -l assorbanza dell analita è determinata sottraendo i due segnali 02/04/ Mediante un polarizzatore si prelevano alternativamente i due segnali perpendicolari: -l intensità del segnale trasmesso attraverso il doppietto dà I0 -l intensità del segnale trasmesso attraverso il picco centrale dà It A = - log (It/I0) 28

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

A = bc. Spettroscopia atomica di assorbimento. Assorbimento (AAS)

A = bc. Spettroscopia atomica di assorbimento. Assorbimento (AAS) Spettroscopia atomica di assorbimento Nella spettroscopia atomica di assorbimento l assorbimento di una radiazione da parte degli atomi di un elemento viene sfruttato per la quantificazione Assorbimento

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 La spettroscopia atomica (di assorbimento, AAS o di emissione, AES) è ancora oggi una tecnica analitica

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche

SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche basate sull'assorbimento, l'emissione o la fluorescenza

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili

Spettroscopia e spettrometria ottica. Francesco Nobili Spettroscopia e spettrometria ottica Francesco Nobili SPETTROSCOPIA OTTICA Nelle tecniche spettroscopiche si analizza l intensità dell interazione radiazione-materia a varie lunghezze d onda Tale interazione

Dettagli

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

ASSORBIMENTO ATOMICO. Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona

ASSORBIMENTO ATOMICO. Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona ASSORBIMENTO ATOMICO Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona * La spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS) è basata sull esame dell assorbimento di una radiazione elettromagnetica dopo che questa passa

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO INTERAZIONI TRA RADIAZIONI E MATERIA Quando una radiazione elettromagnetica interagisce con la materia, può verificarsi un trasferimento di energia dalla radiazione

Dettagli

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base LE BANDE IR A sinistra: come si ricavano i valori di trasmittanza (T = P/P 0 ) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base SPETTRI IN SOLIDO E IN SOLUZIONE In alto: lo spettro

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Capitolo n. 3 - Metodi ottici

Capitolo n. 3 - Metodi ottici Capitolo n. 3 - Metodi ottici 3.1.21 - Assorbimento atomico Quando un atomo è colpito da una radiazione, uno o più elettroni possono essere promossi a livelli energetici superiori non del tutto pieni,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro Prof.ssa Grazia Maria La Torre è il seguente: Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro SORGENTE SISTEMA DISPERSIVO CELLA PORTACAMPIONI RIVELATORE REGISTRATORE LA SORGENTE delle radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa LA SPETTROSCOPIA Le tecniche spettroscopiche si basano sull assorbimento o sulla emissione di una radiazione elettromagnetica da parte di un atomo o di una molecola La radiazione elettromagnetica è una

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli