GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.6 (Update) Data di rilascio: 17.04.2014"

Transcript

1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione GECOM EMENS Versione GECOM F24 Versione STUDIO PAGHE Versione Requisiti minimi per il software di base specifici per l applicativo SysInt/W TeamPortal Vedi ultima pagina SysIntGateway Per i dettagli dei requisiti e delle versioni minime inerenti il software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda alle presenti note INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE Dopo aver installato la presente versione, è necessario effettuare il comando di conversione CONVERS IN EVIDENZA: Implementazioni Autoliquidazione INAIL 2013/2014: calcolo riduzione L. 147/13. Si precisa che con la presente versione viene disabilitato il programma di generazione del relativo file telematico (10SM > Supporto magnetico > Generazione dai 10SM ), che verrà successivamente aggiornato in base alle nuove specifiche tecniche previste. ALLEGATI: Calcolo malattia codici tabella comporto Codici cassa edile per voci di calcolo Gestione edilizia codici calcolo particolare Dettaglio modifiche strutture di primanota 1

2 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. INDICE Conversione Archivi... 5 CONVERS... 5 Autoliquidazione INAIL 2013/ SM... 6 Riduzione L. 147/2013 (art. 1, co. 128)... 6 AZIE Posizioni INAIL SM Gestione PAT SM Totali PAT UTY1406 Inail 2014 Sconto L. 147/ Rateizzazione premi autoliquidazione 2013/ Premio speciale artigiani Calcolo rata Classi di rischio ponderate Rateizzazione contributi associativi Stampa modello 10SM AGGTAS Aggiornamento da basi di calcolo Nuove modalità di calcolo della malattia TB Codice tabella comporto Archivi di base TB Anagrafiche comuni TB0305 / TB Creazione nuovi codici enti e fondi TB Contributi cassa edile CONTRA Scheda Eccezioni TB Tabella collegamento altri contributi TB0901 / TB Pulsanti funzione DIPE Apprendisti edili Scheda Prestiti Scheda Anagrafica indirizzo VOCI CIG maltempo apprendisti edili Creazione nuovi Codici aggiorn. dipendente per rimborsi spese

3 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GEPRI Creazione nuovi totalizzatori per rimborsi spese Modifiche strutture di primanota CNFCED Personalizzazione cedolino Elaborazioni mensili QUADR Dipendenti agricoli: calcolo misure compensative GEMA01 / TLMA Denuncia / comunicazione infortunio TELBON Generazione flussi bonifici STCED Stampa cedolini STQUA / PDFPAG Stampa / Archiviazione cedolino riepilogativo Annullamento fogli assegnati Ristampa cedolino riepilogativo con numerazione RATEIM Stampa prospetti ratei STCERCA Stampa situazione elaborazioni FASCTEL Creazione file telematico FASC INPS DMAG OTD: versamento TFR a previdenza complementare Stampa modello DMAG Altri enti STEDIL MUT MUT e Stampe Casse Edili Cassa Edile di Torino Stampe Casse Edili Cassa Edile Biellese (procedura di stampa 17) FASIFTEL Distinta di contribuzione FASIF Fondi di previdenza TELFONDI / STAFONDI Telematico e stampa fondi di previdenza Telematico e stampa fondo AZIMUT (Cod. 538)

4 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Elaborazioni annuali STIRAP Tabella personalizzazioni Regione Valle d Aosta: riduzione aliquota IRAP per incremento occupazionale LISSD Stampa studi di settore Gestione COLF STCOLF Certificazione annuale retribuzioni corrisposte Evolution Funzionalità di EXPORT Anomalie corrette DIPE - Sospensione apprendistato CIG - dipendenti edili CEDOL Conguaglio dipendente deceduto Maturazione ratei in caso di eventi Gestione COLF Sviluppo automatico Infortunio edilizia CEDOL / STCED STOQUA scelte 1 e STOQUA primanota 96 e PSQUA UTY9212 Verifica spettanza under UTYNOPAG Gestione mensilità non pagate ed elaborazione CUD Stampa importi non erogati SITFER scelta STMA01 scelta SM > Stampa lettere > Stampa lettera per Azienda con dettaglio GEMA01 - Maternità DIPE > scheda Retribuzione > Gruppo contratto AGGI LISSD scelta STIRAP Incremento occupazionale Valle d Aosta STIRAP scelta GESCUD / MCUD Stampa Elenco Mod. CUD LISSD scelta STCVS LETTFR scelta FASIFTEL Evolution Esportazione dati QVEXPO - Estrazione dati per Evolve EVOLVE Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati

5 Conversione Archivi CONVERS CONVERS Dopo aver installato la versione è necessario effettuare la conversione degli archivi mediante il comando CONVERS. Richiamando il comando CONVERS viene visualizzata una schermata che elenca le varie fasi della conversione che vengono eseguite in sequenza, ciascuna delle quali svolge singole operazioni sugli archivi. Il loro completamento viene segnalato a fianco di ciascuna. A N N O T A Z I O N I Al fine di prevenire eventuali inconvenienti, è consigliabile effettuare una copia degli archivi prima di effettuare le operazioni di conversione; In caso di interruzione imprevista, la conversione deve essere rilanciata: il processo verrà ripreso dalla fase in cui è stato interrotto; Il comando di conversione non è ripetibile; La conversione può essere eseguita anche in corso di elaborazione della mensilità. Il programma di conversione effettua le seguenti operazioni: 5

6 Autoliquidazione INAIL 2013/ SM Riduzione L. 147/2013 (art. 1, co. 128) Con determina del presidente n. 67 del , l INAIL ha indicato le modalità applicative e la misura della riduzione dei premi prevista a decorrere dal 1 gennaio 2014 dalla Legge n. 147/2013, art. 1, co La riduzione in oggetto, applicabile sia ai premi ordinari delle polizze dipendenti, sia ai premi speciali unitari delle polizze artigiani, è stata fissata nella misura del 14,17%. La riduzione si applica al premio dovuto a titolo di rata Come evidenziato nella Guida all autoliquidazione 2013/2014, l INAIL ha predisposto nuove basi di calcolo nelle quali viene evidenziata la spettanza o meno della riduzione in questione, oltre che i parametri utilizzati per la determinazione di tale spettanza. In particolare, nelle nuove basi di calcolo è stato introdotto il campo Riduzione legge 147/2013 (%) nel quale, in caso di spettanza, risulterà evidenziata la percentuale di riduzione del premio. Tale informazione risulta inserita nelle sezioni relative alla rata anno 2014, con riferimento a ciascuna PAT/Voce e a ciascun soggetto autonomo artigiano presente: In merito alle modalità operative per l applicazione della riduzione L. 147/2013, nella determina sopra citata viene indicato che la riduzione opera sul premio finale dovuto al netto di tutti gli altri sconti ed agevolazioni di cui il soggetto già beneficia e si cumula alle altre riduzioni e/o agevolazioni già previste dalla normativa vigente per specifici settori. Sull importo del premio o contributo determinato, a seguito della riduzione, operano infine le eventuali addizionali stabilite dalle vigenti disposizioni. Per la gestione della riduzione L. 147/2013, il programma è stato implementato come di seguito descritto. 6

7 AZIE Posizioni INAIL Nella gestione delle PAT all interno dell anagrafica azienda è stato inserito il campo L.147/13, relativamente a ciascuna voce di tariffa: Tale campo dovrà essere contrassegnato con riferimento alle voci di tariffa per le quali, all interno delle basi di calcolo, risulta spettare la riduzione L. 147/2013. In caso di azienda artigiana, analogo campo è presente nella sezione relativa ai soci (pulsante Funzioni > Soci ), con riferimento a ciascun periodo/classe di rischio: Come per i soci artigiani, anche per gli associati in partecipazione di aziende artigiane sono stati inseriti nella sezione Progressivi > Associati in partecipazione di DIPE i campi L. 147/13, utili all identificazione delle classi di rischio interessate dalla riduzione in oggetto. A partire dalla presente versione, mediante l aggiornamento dalle basi di calcolo (comando AGGTAS), è possibile compilare automaticamente tali campi (ad esclusione di quelli relativi all associato in 7

8 partecipazione) rilevando l informazione dal corrispondente campo Riduzione L. 147/2013 (%) delle basi di calcolo. In alternativa, mediante il nuovo comando UTY1406, con la scelta Imposta sconto su anagrafiche è possibile compilare il campo su tutte le PAT/Voci di tariffa e su tutti i relativi soci artigiani presenti nelle aziende selezionate. Per gli utenti che viceversa provvederanno ad impostare tale informazione manualmente, si sottolinea che ai fini dell applicazione della riduzione per l autoliquidazione 2013/2014 è necessario compilare il campo con riferimento alla posizione INAIL per l anno SM Gestione PAT Nella sezione Tasso Inail e periodi della gestione della PAT, è stato inserito il campo Sconto L. 147/13 che consente di identificare le posizioni assicurative per le quali spetta la riduzione in questione: Analogamente, nella sezione Composizione nucleo artigiani > Rata anno successivo, è stato inserita la casella Sconto L. 147/13 che consente di identificare i soci artigiani/associati in partecipazione (raggruppati per classe di rischio) per i quali spetta la riduzione in questione. Nel successivo campo Sconto L. 147/13 verrà contestualmente evidenziato l importo dello sconto L. 147/13 calcolato sul premio relativo ai soci/classi di rischio per cui spetta tale agevolazione (Tot. premio rata soggetto all agevolazione x 14,17%): 8

9 In fase di prelievo della denuncia, i suddetti flag Sconto L. 147/13 (nella sezione Tasso inail e periodi e Composizione nucleo artigiani ) verranno automaticamente valorizzati in base all impostazione dei corrispondenti campi presenti nelle singole PAT dell anagrafica dell azienda (scheda INAIL di AZIE, relativa all anno 2013) e relativa sezione soci. Si precisa che tale prelievo viene effettuato in fase di creazione della denuncia mediante la funzione 10SM > Ricalcolo. In caso di successivo Ricalcolo, le impostazioni relative ai campi L. 147/13 verranno nuovamente prelevate solo se indicato T o E al campo Prelievo tassi e rata anticipata ad ogni ricalcolo della tabella Personalizzazione procedura (TB1203, scheda 10SM, codice campo 139). Per le denunce già elaborate tuttavia è possibile trasferire nella gestione 10SM l informazione relativa l applicazione dello sconto mediante la scelta Riporta dati su dichiarazione del comando UTY1406, senza quindi eseguire la funzione di ricalcolo. Precisazione soci artigiani con classi di rischio ponderate In linea generale, i soci per i quali, nella sezione Soci dell anagrafica azienda, risultano collegate più classi di rischio con rispettiva percentuale di ponderazione, nella sezione Composizione nucleo artigiani della gestione 10SM vengono riportati, a parità di periodo di validità, in un unico rigo nel quale viene inserito l importo del premio come risultato della media ponderata. A partire dalla presente versione, nell ipotesi sopra indicata, se la riduzione spetta per tutte le classi di rischio, verrà valorizzato anche il campo Sconto L. 147/13. Se la riduzione L. 147/13 non spetta per tutte le classi di rischio, il premio speciale artigiani relativo al socio verrà distinto su più righi nella sezione Composizione nucleo artigiani in base alla relativa classe di rischio, calcolando la riduzione in oggetto solo sul premio relativo alla classe di rischio interessata. 9

10 10SM Totali PAT Sulla base di quanto evidenziato negli esempi forniti con la Guida all autoliquidazione 2013/2014, le modalità di calcolo della riduzione L. 147/13 possono essere sintetizzate come di seguito descritto. Con riferimento alla polizza dipendenti, la riduzione legge 147/2013 si applica sul premio infortuni e M/P (retribuzioni totali meno le quote di retribuzioni parzialmente esenti per il tasso applicato) al netto dell importo degli eventuali sconti - 63,20% settore pesca - cod. 3, - 100% per inserimento disabili - cod. 6, - 50% per sostegno maternità/paternità - cod. 7 e riduzioni - 50% per sede di lavoro a Campione d Italia - cod. 03, - 75% per cooperative L. 240/84 e loro consorzi operanti in zone montane - cod. 05, - 68% per cooperative L. 240/84 e loro consorzi operanti in zone svantaggiate - cod. 25, - 75% (considerata in proporzione alla percentuale di prodotto proveniente da zone montane) per cooperative L. 240/84 cod % (considerata in proporzione alla percentuale di prodotto proveniente da zone svantaggiate) per cooperative L. 240/84 da soci operanti in zone svantaggiate cod In presenza di premio per rischio silicosi/asbestosi, la riduzione L. 147/2013 viene calcolata anche su tale premio (sempre al netto dei relativi sconti). La riduzione relativa al premio speciale artigiani viene determinata applicando la percentuale prevista (14,17%) sull importo dovuto a titolo di rata per le classi di rischio rientranti nell agevolazione (v. sezione Composizione nucleo artigiano ). Se dovuto il contributo addizionale al fondo per le vittime dell amianto (1,17%), tale contributo viene calcolato sul premio al netto anche della riduzione L. 147/13. Analogamente, il contributo addizionale ANMIL ex art. 181 DPR 1124/65 (1%) viene applicato sul totale premio dovuto a titolo di rata, al netto della riduzione L. 147/13. Al fine di esporre in maniera distinta gli importi della riduzione in oggetto, nella sezione Totali della gestione della PAT, è stato inserito il campo Sconto l. 147/2013 : 10

11 In tale campo viene evidenziato, in sola visualizzazione, l importo di tale riduzione, suddiviso fra importo relativo al premio dipendenti (1 campo) ed importo relativo al premio speciale artigiani (2 campo); i valori evidenziati in tale campo sono un di cui del campo Riduzioni contributive. L importo complessivo della riduzione L. 147/13 viene sommato agli eventuali altri sconti (cod. sconto 3, 6, 7) nel campo Riduzioni contributive : UTY1406 Inail 2014 Sconto L. 147/13 Il comando UTY1406 consente di: 1. compilare i campi L. 147/13 nella scheda INAIL di AZIE (in alternativa alla compilazione mediante prelievo dalle basi di calcolo INAIL; v. comando AGGTAS, pag. 16); 2. riportare le suddette impostazioni nei corrispondenti campi della denuncia 10SM ed inserire come data di scadenza il giorno ; 3. effettuare automaticamente il ricalcolo delle dichiarazioni aperte ed eventualmente la chiusura delle stesse. Le scelte 2 e 3 consentono quindi di eseguire il ricalcolo del premio dovuto per le dichiarazioni già elaborate (non chiuse) nella gestione 10SM, senza entrare nella gestione delle singole dichiarazioni. Tali funzioni potranno essere eseguite anche se risultano chiuse le singole gestioni PAT all interno delle dichiarazioni elaborate. In alternativa, è possibile effettuare la funzione Ricalcolo di 10SM, considerando che, per le dichiarazioni già elaborate, le impostazioni relative ai campi L. 147/13 verranno prelevate solo se indicato T o E al campo Prelievo tassi e rata anticipata ad ogni ricalcolo della tabella Personalizzazione procedura (TB1203, scheda 10SM, codice campo 139). In tal caso, inoltre, sarà cura dell utente indicare la data del come Data scadenza in 10SM > Gestione liquidazioni > Liquidazione dei premi. A tal fine, il comando prevede le seguenti scelte: 1. Imposta sconto su anagrafiche Tale funzione consente di compilare (con riferimento all anno 2013) i campi L. 147/13 nella scheda INAIL di AZIE. La compilazione di tali campi può essere effettuata in maniera distinta per le Voci di tariffa e per i soci artigiani (nonché per gli associati in partecipazione) presenti nell anagrafica azienda. A tal fine è necessario compilare rispettivamente il campo Imposta sconto su voci e/o Imposta sconto su soci/associati, come di seguito descritto: S viene contrassegnato il campo L. 147/13 per ciascuna voce di tariffa e/o socio/associato presente nell anagrafica delle aziende selezionate; N viene deselezionato il campo L. 147/13 per ciascuna voce di tariffa e/o socio/associato presente nell anagrafica delle aziende selezionate; non effettua alcuna operazione. 11

12 2. Riporta dati su dichiarazione Tale funzione consente di riportare, nelle denunce 10SM elaborate, le impostazioni relative all applicabilità dello sconto L. 147/13; pertanto: - per ciascuna PAT/Voce per cui risulta contrassegnato il campo L. 147/13 con riferimento al 2013, il programma provvede a contrassegnare il campo Sconto L. 147/13 presente nella corrispondente sezione 10SM > Gestione liquidazioni > Gestione PAT > Tasso Inail e periodi ; - per i soci / associati in aziende artigiane, per i quali risulta contrassegnato il campo L. 147/13 in corrispondenza della relativa classe di rischio INAIL, il programma provvede a contrassegnare il campo Sconto L. 147/13 nella sezione 10SM > Gestione liquidazioni > Gestione PAT > Composizione nucleo artigiano. Contestualmente, il programma provvede anche a ricalcolare l importo della rata di premio speciale artigiani in base agli importi di premio per classe di rischio previsti per l anno 2014 (v. pag. 14). Inoltre, in funzione del differimento della scadenza per l autoliquidazione 2013/2014, la scelta 2 del comando UTY1406 provvede ad inserire la data del al campo Data scadenza di 10SM > Gestione liquidazioni > Liquidazione dei premi. 3. Calcola dichiarazione Dopo aver eseguito la funzione Riporta dati su dichiarazione, la scelta Calcola dichiarazione consente di ricalcolare i totali di PAT ed il totale complessivo applicando la riduzione in oggetto, con le modalità sopra descritte. Oltre al ricalcolo sopra indicato, la funzione in oggetto consente di: - compilare automaticamente il campo Pagamento rateale nella sezione 10SM > Gestione liquidazioni > Liquidazione premi ; a tal fine è possibile compilare il campo Imposta rateazione, come di seguito descritto: S viene contrassegnato il campo Pagamento rateale della sezione Liquidazione premi per tutte le aziende selezionate; N viene deselezionato il campo Pagamento rateale per tutte le aziende selezionate; non effettua alcuna operazione sul campo Pagamento rateale. In caso di pagamento rateale il programma provvede al ricalcolo dell importo delle rate e degli interessi dovuti, come previsto a seguito del differimento al 16 maggio della scadenza di pagamento dei premi (v. pag. 13). - chiudere le dichiarazioni relative alle aziende selezionate (chiudendo anche le singole gestioni PAT se aperte), trasferendo di conseguenza gli importi dovuti nelle relative deleghe F24. A tal fine è possibile contrassegnare l apposito campo Chiudi dichiarazioni. 12

13 Rateizzazione premi autoliquidazione 2013/2014 In funzione del differimento al 16 maggio 2014 della scadenza per l autoliquidazione INAIL 2013/2014 (v. nota INAIL n. 495 del ), l Istituto ha fornito istruzioni in merito all eventuale rateizzazione del pagamento dei relativi premi dovuti. Per effetto di tale rinvio, il pagamento dovrà essere effettuato in tre rate; a tal fine il premio dovrà essere sempre diviso in quattro rate, ma le prime due confluiranno nella rata con scadenza 16 maggio Pertanto: la 1^ rata, pari al 50% del premio, dovrà essere pagata entro il 16 maggio 2014, senza maggiorazione di interessi; la 2^ rata, pari al 25% del premio, dovrà essere pagata entro il 20 agosto 2014 (la scadenza del 16 agosto è differita di diritto al 20 agosto, ai sensi dell art. 3-quater D.L. 16/2012). Il relativo importo dovrà essere maggiorato degli interessi per il periodo dal 17 maggio al 16 agosto; la 3^ rata, pari al restante 25% del premio, dovrà essere pagata entro il 17 novembre 2014 (essendo il 16 giorno festivo), con maggiorazione degli interessi per il periodo dal 17 maggio al 16 novembre. Come comunicato con la sopra citata nota INAIL, il tasso di interesse da applicare alla seconda e terza rata è pari al 2,08%. Sulla base dei coefficienti di calcolo comunicati con nota INAIL n del , i giorni di dilazione per il calcolo degli interessi sulla 2^ e 3^ rata risultano rispettivamente 92 e 184. In funzione di quanto sopra, il comando di conversione relativo alla presente versione provvede all aggiornamento della tabella Rateizzazione (TB0704) come di seguito illustrato: 13

14 Premio speciale artigiani Calcolo rata 2014 Come evidenziato negli esempi di calcolo presenti nella Guida all autoliquidazione 2013/2014 e chiarito con la Nota INAIL n del , il premio speciale artigiani dovuto a titolo di rata deve essere calcolato sulla base dei valori di retribuzione convenzionale e di premio (per classe di rischio) previsti per l anno Il programma è stato modificato al fine di determinare la rata di premio speciale artigiani sulla base dei valori rilevati dalla tabella Classe di rischio e parametri (TB0703) con riferimento al Con il comando di conversione relativo al presente aggiornamento (CONVERS fase Aggiornamento tabelle fisse ), i suddetti valori previsti per il 2014 vengono automaticamente aggiornati in tabella TB0703: Si precisa che, relativamente alle dichiarazioni già elaborate, l importo della rata 2014 all interno della sezione Composizione nucleo artigiani della gestione 10SM, può essere automaticamente ricalcolata eseguendo le scelte 2 e 3 del comando UTY1406 (v. pag. 11). Classi di rischio ponderate Inserita la possibilità di gestire più di due classi di rischio ponderate per ciascun periodo del socio artigiano. A tal fine, è necessario indicare le classi di rischio interessate, con la rispettiva percentuale di ponderazione, su più righi della sezione Soci (nella relativa PAT della scheda INAIL di AZIE), caratterizzati dalla medesima data di entrata: Il programma AGGTAS è stato aggiornato al fine di rilevare tale casistica dalle basi di calcolo, aggiornando come sopra indicato la relativa sezione Soci. 14

15 Rateizzazione contributi associativi Inserita la possibilità di suddividere in rate anche il pagamento dei contributi associativi dovuti. A tal fine, nella sezione Gestione contributi associativi (10SM > Gestione liquidazioni ) è stato inserito il campo Rateizza versamento : Contrassegnando tale campo, i contributi associativi dovuti verranno suddivisi in rate e conseguentemente trasferiti, con la chiusura della dichiarazione, nelle rispettive deleghe F24. Tale opzione può essere esercitata per le associazioni che lo prevedono; il programma non applca interessi per la rateizzazione dei contributi associativi. Le rate relative ai contributi associativi vengono determinate con le stesse modalità previste per la rateizzazione dei premi per autoliquidazione. In particolare, per l anno 2014, il pagamento rateale dei contributi associativi viene effettuato con le seguenti scadenze: 16 maggio 2014, pagamento del 50% del contributo dovuto; 20 agosto 2014, pagamento del 25% del contributo dovuto; 17 novembre 2014, pagamento del restante 25% del contributo dovuto. Stampa modello 10SM Nella Guida all autoliquidazione 2013/2014, in merito alla compilazione della dichiarazione delle retribuzioni (mod. 1031) è indicato che il campo relativo alla rateazione dei premi (campo 91) deve essere compilato per comunicare la volontà di pagare ratealmente o in un unica soluzione, indipendentemente dalla modalità di pagamento adottate nell anno precedente (in precedenza la compilazione del campo era richiesta solo in caso di prima richiesta di rateazione o, in generale, in caso di modifica della modalità precedentemente adottata). Il programma è stato modificato al fine di compilare sempre il campo in questione all interno della stampa, in base all impostazione del campo Pagamento rateale presente nella sezione 10SM > Gestione liquidazioni > Liquidazione dei premi. 15

16 AGGTAS Aggiornamento da basi di calcolo Il comando AGGTAS è stato implementato al fine di rilevare dalle basi: A. le PAT/Voci di tariffa nonché i soci artigiani per i quali spetta la riduzione L. 147/2013, art. 1, co. 128 (riduzione del 14,17% della rata 2014); B. le PAT per le quali spetta la riduzione L. 296/06, at. 1, co. 780 e 781 (riduzione 7,08% su regolazione 2013 imprese artigiane). A. Il programma rileva il dato relativo all applicabilità della riduzione L. 147/2013 per ciascuna PAT/Voce di tariffa e ciascun socio artigiano, verificando la presenza della percentuale di riduzione nel rispettivo campo Riduzione legge 147/2013 (%) delle basi di calcolo. Le PAT/Voci ed i soci interessati verranno identificati mediante la valorizzazione della nuova colonna L.147/13 inserita nella maschera di gestione del comando AGGTAS e nella relativa sezione Dettaglio soci : Confermando l aggiornamento, tali informazioni rilevate dalle basi di calcolo verranno riportate all interno dei corrispondenti campi L. 147/13 presenti della scheda INAIL di AZIE con riferimento alla specifica voce di tariffa (nell anno 2013) ed ai singoli soci (v. pag. 7). Si precisa che tale funzione non consente l aggiornamento degli analoghi campi relativi agli associati in partecipazione (sezione Progressivi > Associati in partecipazione di DIPE). B. Il programma rileva il dato relativo all applicabilità della riduzione L. 296/06 verificando nelle basi di calcolo la presenza, con riferimento a ciascuna PAT, del codice Tipo agevolazione corrispondente alla riduzione in questione (codice 127, con descrizione Sconto artigianato legge 296/2006 ). Per le PAT interessate verrà contrassegnato il nuovo campo Sconto del comando AGGTAS: Con riferimento a tale informazione, l aggiornamento mediante AGGTAS consente di compilare, per le PAT escluse dalla riduzione in esame, il campo Riduzione aziende artigiane L. 296/06 presente su ciascuna PAT dell azienda (v. vers. PAGHE ), inserendo il valore N. Verificando l informazione per tutte le PAT dell azienda, il programma provvede anche ad aggiornare il campo Requisiti ex l. 296/2006 art. 1 c. 780/781 > Anno prec., nella scheda Dati contributivi di AZIE con le seguenti modalità: 16

17 se il codice Tipo agevolazione 127 non risulta presente su nessuna PAT aziendale, il programma provvede a deselezionare il suddetto campo; se il codice Tipo agevolazione 127 risulta presente su almeno una PAT aziendale, il programma provvede a contrassegnare il suddetto campo. L aggiornamento (in azienda e nella singola PAT) viene effettuato con l opzione Aggiorna il tasso o Aggiorna tasso e soci al campo Aggiornamento di AGGTAS. In merito ai soci artigiani, si precisa che dalla presente versione il programma AGGTAS rileva la relativa classe di rischio dall apposito campo introdotto nelle basi di calcolo INAIL (in precedenza, il programma ricavava la classe di rischio in funzione del premio e del periodo indicato nelle basi di calcolo). In relazione a tutte le modifiche sopra descritte, si illustrano di seguito le segnalazioni che possono essere evidenziate nella sezione Dettaglio soci del comando in oggetto, in presenza di differenze fra le informazioni presenti nelle basi di calcolo e quelle inserite nella relativa sezione Soci della PAT aziendale: - Sconto L.147/13 Rilevata applicabilità dello sconto L. 147/13 non ancora inserito nella relativa sezione Soci ; - Socio con classe diversa La classe di rischio rilevata per il soggetto nelle basi di calcolo risulta diversa da quella indicata nella relativa sezione Soci ; - Socio uscito (NO RATA) Per il socio risulta indicata nelle basi una data di uscita non presente nella relativa sezione Soci ; - Socio non trovato in PAT Il codice fiscale presente nelle basi di calcolo non è stato rilevato nella relativa sezione Soci. 17

18 Nuove modalità di calcolo della malattia Tabelle procedura > Tabelle malattia / infortunio / CIG TB0901 Codice tabella comporto Di seguito si espongono le novità già introdotte con la versione CONTRA che, con questa versione PAGHE, vengono estese anche agli utenti che non utilizzano la procedura CONTRA. Viene inoltre fornito il codice tabella comporto 8126 relativo al settore Residenze sanitarie assistenziali AIOP, settore non presente in CONTRA, utile per gestire il particolare trattamento previsto per il periodo di carenza, introdotto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Produttività del 22/10/2013. Il programma è stato implementato per gestire il calcolo del trattamento economico della malattia dei seguenti settori: Metalmeccanica cooperative (CONTRA codice contratto 8303); Gomma Plastica industria (CONTRA codici contratto 8201 e 8202); Lapidei industria (CONTRA codici contratto 8221 e 8222); Elettricità industria (CONTRA codice contratto 8700). Per attivare il calcolo previsto per ciascun codice settore nelle relative tabelle malattia (TB0901) è necessario: compilare il campo Codice tabella comporto indicando il codice appropriato fornito con la procedura; compilare le sezioni Percentuale di integrazione periodi e Integrazione malattia c/ditta esattamente come da esempi forniti nel documento allegato ( Calcolo malattia Codici tabella comporto ). A tal fine con la presente versione vengono forniti nuovi codici tabella comporto, in merito ai quali si precisa quanto segue. I nuovi codici vengono creati mediante l aggiornamento delle tabelle fisse eseguito automaticamente dal comando di conversione CONVERS. I codici tabella comporto forniti sono: - Metalmeccanica cooperative 8303; - Gomma Plastica industria 8201 (operai), 8202 (impiegati/intermedi) e 8203 (apprendisti); - Lapidei industria 8222; - Elettricità industria Collegando tali codici al campo Codice tabella comporto e selezionando la funzione Gestione (F4), verrà proposto un documento.pdf contenente le regole di integrazione della malattia disciplinate dal relativo settore, che il programma di liquidazione degli eventi applicherà automaticamente. In allegato si fornisce l elenco dei codici previsti ad oggi dal programma e si espone la modalità di compilazione delle sezioni Percentuale di integrazione periodi e Integrazione malattia c/ditta di TB

19 Archivi di base Tabelle procedura > Tabelle anagrafiche generali TB0009 Anagrafiche comuni Con l esecuzione del comando di conversione il programma provvede ad aggiornare la tabella Anagrafica comuni e altri enti (TB0009) > Anagrafica comuni con l inserimento dei seguenti nuovi codici catastali: Comune Serbia Montenegro Kosovo Territori Palestinesi Cod. Z158 Z159 Z160 Z161 Inoltre è stato corretto il codice provincia ISTAT relativo al comune di Scarperia e San Piero (codice catastale M326), inserendo il valore 048 (in luogo di 018). Tabelle procedura TB0305 / TB0801 Creazione nuovi codici enti e fondi Inseriti i seguenti codici ente interni, da collegare al campo Codice ente di tabella Descrizione altri enti (TB0305): COD. ENTE DESCRIZIONE 98 Fondo sanitario VENERE (dipendenti delle imprese dei settori legno, cemento, laterizi/manufatti, lapidei) 99 MUTUA NUOVA SANITÀ (Fondo intercategoriale) 100 CASSA QUADRI CNA 101 CASSA DIRIGENTI CNA 102 INSIEME SALUTE Per il seguente codice ente interno (già presente) è stato attivato il trasferimento automatico in delega F24 della contribuzione dovuta, utilizzando l apposita causale istituita dall Agenzia delle Entrate: CODICE DESCRIZIONE COD.F24 Ris. Ag. delle Entrate 327 E.B.M. Metalm. PMI CONFAPI EBMC Ris. 36/E del Inserito il codice interno per l ente bilaterale CIFA CONFSAL, da collegare al campo Codice ente della relativa tabella Descrizione altri enti (TB0305); tale codice è stato associato al codice contributo istituito ai fini del versamento della relativa contribuzione mediante delega F24. Inoltre, per il suddetto ente bilaterale e per l ente E.BI.AGRI, già presente, sono stati introdotti i relativi codici convenzione, utili per la compilazione dell elemento <CodConv> di <ConvBilat> della denuncia UNIEMENS, come da indicazioni presenti nell allegato tecnico 2.8 del 15/04/

20 Tali codici verranno trasferiti nell elemento <CodConv> a partire dalle denunce di competenza del mese di aprile Per l ente E.BI.AGRI nella stessa denuncia verranno automaticamente riportati i contributi a partire dalla mensilità di gennaio 2014, opportunamente suddivisi per periodo di competenza. CODICE DESCRIZIONE COD.F24 Ris. Ag. delle Entrate CodConv 335 CIFA CONFSAL (Confederazione Italiana delle Federazioni Autonome) (Confederazione Generale Sindacati Autonomi dei Lavoratori) 332 E.BI.AGRI (Ente Bil. Contr. Naz. Agric. e Agroalim.) EPAR Ris. 30/E del EPAR EBAG Ris. 5/E del EBAG Inseriti i seguenti codici interni, da collegare al campo Codice fondo della tabella Anagrafica fondi (TB0801): COD. FONDO DESCRIZIONE COD. COVIP 668 Popolare Vita pensione sicura PIP PERSEO 164 L istituzione di tali codici interni avviene con l aggiornamento delle tabelle fisse, eseguito automaticamente dal programma di conversione (CONVERS). Lo stesso comando di conversione provvede ad aggiornare le strutture di primanota standard in funzione dei nuovi codici ente. Per l aggiornamento delle primanota personalizzate è invece necessario eseguire il comando GEPRI > Utility > 3-Aggiornamento PN duplicate (vedi MANUALE PAGHE Archivi di base > Anagrafiche e Gestioni > Gestione Primanota > Duplicazione quadrature ). 20

21 Tabelle procedura > Tabelle trattenute sociali TB0307 Contributi cassa edile CONTRA Con la versione CONTRA vengono fornite le tabelle Contributi cassa edile (TB0307) delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Bolzano, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Sardegna e Trento. Scheda Eccezioni Con riferimento al campo Codice calcolo particolare il programma è stato implementato con l introduzione dei seguenti nuovi codici: GO00 - Cassa Edile di Gorizia; UD00 - Cassa Edile di Udine; SA00 - Cassa Edile Salernitana; TN00 - Cassa Edile della provincia autonoma di Trento; BS00 - Cassa Edile di Brescia; CB00 - Cassa Edile del Molise; CB02- Edilcassa Molise; SO00 - Cassa Edile di Sondrio; FO03 - Cassa Edile Coop. Forlì Cesena. In allegato si fornisce il dettaglio dei codici previsti ad oggi dal programma e si espone la modalità di compilazione di tutta la scheda Eccezioni, necessaria al corretto funzionamento del calcolo associato a ciascun codice. 21

22 Tabelle procedura > Tabelle trattenute sociali TB0313 Tabella collegamento altri contributi Nella tabella in oggetto è stata implementata la sezione Dati aggiuntivi (pulsante F5=Parametri aggiuntivi ) con l inserimento del campo Fino ad età dipendente (anni/mesi), che consente di gestire il collegamento automatico alle tabelle contributive sulla base di tale variabile. In presenza di compilazione del nuovo campo il programma collegherà le eventuali tabelle relative alla contribuzione dovuta ad altri enti, fino alla mensilità in cui il dipendente compie l età specificata. Il comando di conversione degli archivi provvede a valorizzare il nuovo campo a spazio. Tabelle procedura > Tabelle malattia / infortunio / CIG TB0901 / TB0902 Pulsanti funzione Le tabelle in oggetto sono state implementate con l inserimento dei pulsanti funzione Ricerca (F2) Gestione (F4) in corrispondenza dei seguenti campi: TB0901 Voce calcolo retribuzione, Voce sviluppo ratei (1) e Voce sviluppo ratei (2) ; TB Voce calcolo retribuzione. 22

23 Anagrafiche e gestioni DIPE Apprendisti edili Con riferimento agli apprendisti del settore edile, il programma è stato implementato al fine di non consentire la compilazione del campo Posizione assicurativa (DIPE > Dati generali ) con il codice 30 Edilizia riduzione 11,50%, evidenziando la seguente segnalazione: Scheda Prestiti Con riferimento alla gestione dei prestiti, cessioni e pignoramenti il programma è stato implementato come di seguito descritto. Poter impostare il periodo a partire dal quale iniziare ad effettuare la specifica tipologia di trattenuta. A tal fine nella scheda Prestiti dell anagrafica dipendente è stato inserito il nuovo campo Mese / Anno decorrenza. Sospendere la trattenuta mensile con riferimento a ciascuna trattenuta gestita. A tal fine è stato inserito il campo Sospendi in ogni sezione della suddetta scheda. Inoltre nella scheda in oggetto è stata attribuita la descrizione al campo utile per determinare la modalità di calcolo dei pignoramenti a percentuale ( Escludi netto ) ed a quello che consente di trattenere nel cedolino di licenziamento l intero importo di debito residuo ( Residuo al licenziamento ). 23

24 Scheda Anagrafica indirizzo La scheda Anagrafica di DIPE è stata implementata con l inserimento di un nuovo check in corrispondenza del campo , utile per indicare che l indirizzo inserito è quello personale del dipendente. In presenza di compilazione del nuovo campo il comando TSTPDIP effettuerà l estrazione anche dell indirizzo , sia in presenza che in assenza di compilazione del campo Crea automaticamente gli utenti di TSTPDIP. 24

25 Anagrafiche e gestioni VOCI CIG maltempo apprendisti edili Nelle formule utilizzabili all interno delle voci di calcolo è stato introdotto il nuovo che restituisce la paga oraria per erogare il trattamento economico di CIG per maltempo riconosciuto dalla Cassa Edile. In particolare tale operatore restituisce il minore dei valori tra la retribuzione massimale oraria e la retribuzione oraria CIG. In merito al calcolo si ricorda quanto segue. La retribuzione massimale oraria è pari al massimale mensile diviso per le ore lavorative. (Il massimale mensile da applicare viene individuato confrontando la retribuzione mensile del dipendente con i valori di TB0903.) Retribuzione mensile del dipendente è pari alla retribuzione oraria moltiplicata per le ore lavorative del mese, maggiorata del coefficiente presente al campo Maggiorazione CE della scheda importi- Coefficienti di TB0307. Le ore lavorative sono quelle indicate nella testata del cedolino della mensilità interessata dalla CIG. La retribuzione oraria CIG è pari all 80% della retribuzione oraria maggiorata del coefficiente presente al campo Maggiorazione CE di TB0307. L esegue un calcolo analogo a quello effettuato dalla catena di voci che viene richiamata con la voce 8818, introdotta con la versione PAGHE , dalla quale differisce solo per un diverso criterio di arrotondamento. Di seguito si espongono le voci che verranno create con la versione CONTRA con l applicazione dell Tali voci possono essere utilizzate in luogo della catena richiamata dalla voce CIG apprendisti c/edile 25

26 L è inserito nella formula per determinare la base della voce ( Composizione retribuzione 9); Tipo calcolo pari a 0 (Competenza); assoggettamento a contributi sociali ed IRPEF; Cod.aggiorn.dipendente pari a 18, utile per la corretta esposizione della voce nel prospetto di primanota; attivazione del primo e quinto campo Puntatori statistica, con codifica 1, il primo utile in caso di malattia per la verifica delle ore lavorate nel trimestre precedente, ai fini del controllo del limite delle 450 ore; il secondo per la memorizzazione delle ore complessive di CIG, ai fini della verifica del limite annuo di ore indennizzabili per eventi CIG (150 ore annue); Codice cassa edile pari a 77; Richiamo voce nuova voce Accantonamento maggiorazione CIG edili Voce utile per assoggettare a TFR l importo della maggiorazione a titolo di ferie, gratifica natalizia e permessi calcolato sulle ore di CIG. Presenta le seguenti carrateristiche: Tipo calcolo pari a 3 (Descrittiva); Composiz. 1 elem. pari a 20, la quantità viene prelevata dalla voce precedente; la base viene calcolata dalla seguente formula ( Composizione retribuzione 9) Si precisa che per il corretto funzionamento della suddetta catena di voci, in fase di elaborazione è necessario valorizzare le ore lavorative del mese, compilando l apposito campo posto nella testata del cedolino. 26

27 Creazione nuovi Codici aggiorn. dipendente per rimborsi spese Inseriti i nuovi Cod.aggiorn.dipendente 136 Rimborso spese documentate e 137 Rimborsi chilometrici utili per un esposizione separata nei tabulati di primanota. Anagrafiche e gestioni GEPRI Creazione nuovi totalizzatori per rimborsi spese Il programma è stato implementato con l introduzione di 2 nuovi totalizzatori, utili nei tabulati di primanota per distinguere all interno dei rimborsi spese gli importi relativi ai rimborsi spese documentate e rimborsi chilometrici. Q269: Rimborso spese documentate. Viene valorizzato in presenza di una voce di calcolo avente Cod.aggiorn.dipendente 136. Q270: Rimborsi chilometrici. Viene valorizzato in presenza di una voce di calcolo avente Cod.aggiorn.dipendente 137. In tutte le strutture di primanota sono stati inseriti i nuovi analitici per evidenziare le 2 tipologie di rimborsi spese. Per il dettaglio delle modifiche si rimanda al documento allegato. Per gli utenti che utilizzano le strutture di primanota personalizzate si precisa che i nuovi totalizzatori rappresentano un di cui del totalizzatore Q138 Rimborso altre spese, già presente nella procedura, valorizzato in presenza di voci di calcolo aventi Cod.aggiorn.dipendente 54 e 58 e relativo agli importi di rimborsi spese da assoggettare ad IRPEF per la sola parte eccedente i limiti giornalieri di esenzione, presenti in tabella Indennità giornaliere TB0408. Modifiche strutture di primanota Nelle strutture di primanota 96 e 97 (con collegamento ai conti del PdC 80 Multi) è stato creato il nuovo gruppo Ritenute Irpef collaboratori, all interno del quale sono stati inseriti gli analitici Irpef collaboratori e Irpef TFM collaboratori, precedentemente presenti nel gruppo Ritenute Irpef lavoro autonomo. In tali analitici è stato collegato il conto Multi 48/05/082. Negli analitici 10/60/120 Irpef collaboratori e 10/60/140 Irpef TFM collaboratori è stato collegato il conto Multi 48/05/082 (in luogo di 48/05/085). Nelle strutture di primanota 94, 95 e 96 all interno del gruppo 10 ( Retribuzioni e altre competenze ) sottogruppo 50 ( Ritenute previdenziali ) è stato inserito il nuovo analitico 70 #I000#-Contributi altri enti c/dipe, utile per l esposizione della contribuzione c/dipendente dovuta ad altri enti, nel caso in cui la tabella Descrizione altri enti (TB0305) creata per l ente in questione non abbia collegato al campo Codice ente un codice ente interno. Per il dettaglio delle modifiche sopra esposte si rimanda al documento allegato. Il comando di conversione CONVERS provvede ad aggiornare automaticamente le primanota standard. Si ricorda che l aggiornamento delle primanota personalizzate collegate ad una primanota standard non avviene automaticamente nel caso in cui queste siano state modificate dall utente; per aggiornare anche tali primanota è necessario eseguire il comando GEPRI > Utility > Aggiornamento PN duplicate (vedi MANUALE PAGHE Archivi di base > Anagrafiche e Gestioni > Gestione Primanota > Duplicazione quadrature ). 27

28 Anagrafiche e gestioni CNFCED Personalizzazione cedolino Nel database dei campi utilizzabili nel cedolino personalizzato (CNFCED, scelta 2) sono stati inseriti i seguenti nuovi codici: Sez. 2 Testata del cedolino - codice 9219, utile, in presenza di contratto a tempo determinato, per riportare in stampa la data termine contratto. Sez. 6 Piede del cedolino - codice 9220, Descrizione familiari a carico, utile per riportare in stampa la descrizione della tipologia dei familiari a carico e il numero (es. Coniuge, Figli (n.), Altri (n.) ); - codice 9106, utile per l esposizione in stampa della rivalutazione TFR; - codice 9107, utile per l esposizione in stampa dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR; - codice 9108, utile per l esposizione in stampa delle anticipazioni TFR. 28

29 Elaborazioni mensili QUADR Dipendenti agricoli: calcolo misure compensative Il programma è stato implementato al fine di calcolare, per i lavoratori agricoli, le misure compensative spettanti in funzione del Tfr versato ad un fondo di previdenza complementare e/o al F.do Tesoreria INPS. Tale modifica consente di determinare i costi dei contributi mediante l utilizzo della stessa tipologia di tabella contributiva indipendentemente dalle condizioni di versamento del TFR. Per il calcolo delle misure compensative, l utente deve provvedere ad inserire un apposito rigo nella relativa tabella Contributi altri enti azienda/dipendente (TB0306) caratterizzato da: descrizione fissa corrispondente alla sigla mctfr ; percentuale, con segno negativo, corrispondente alla misura compensativa spettante (0,48% in caso di OTI o 0,28% in caso di OTD); collegamento all ente ex SCAU. La percentuale dovrà essere indicata al netto delle eventuali agevolazioni contributive spettanti per i territori montani e quelli svantaggiati. Pertanto, in caso di tabella utilizzata per più zone tariffarie (utilizzo di diversi puntatori imponibili) dovranno essere inseriti distinti righi mctfr nei quali indicare la percentuale delle misure compensative ridotta in proporzione alla riduzione contributiva (68% o 75%) associata allo specifico puntatore imponibile. La percentuale indicata come misure compensative verrà automaticamente applicata in proporzione alla quota di TFR versata dal singolo dipendente a previdenza complementare e/o a fondo Tesoreria. Si precisa che la percentuale indicata come misure compensative non viene calcolata con riferimento agli eventuali importi di TFR versati a titolo di arretrati. La percentuale e l importo così calcolati verranno esposti distintamente nel prospetto di quadratura all interno della sezione relativa all ente ex SCAU: 29

30 Nella sezione Totali del cedolino e nella stampa di primanota, le misure compensative non vengono esposte distintamente ma vengono portate in diminuzione del totale contributi c/azienda. Analogamente, nella sezione Progressivi > Ratei di DIPE, i costi contributivi verranno memorizzati al netto delle misure compensative così calcolate. Con riferimento alle aziende agricole con contribuzione minore all INPS (cooperative L. 240/84), il programma in precedenza esponeva nel prospetto di quadratura, sezione Somme a credito, le misure compensative calcolate in funzione del TFR versato a previdenza complementare; in ogni caso, tale importo non veniva riportato come credito nella denuncia UniEmens. Con la presente versione, il programma è stato modificato al fine di non esporre in quadratura il suddetto importo. Anche per tali aziende, quindi, le misure compensative verranno evidenziate esclusivamente mediante l utilizzo del rigo mctfr nella relativa tabella contributiva ex SCAU. Gestione eventi tutelati GEMA01 / TLMA01 Denuncia / comunicazione infortunio L Inail ha aggiornato le tabelle ISTAT-ASL utili per la compilazione della denuncia / comunicazione infortunio. Sulla base di tale aggiornamento, in Gestione denuncia i campi interessati sono stati allineati alla nuova codifica fornita dall INAIL. 30

31 Utility TELBON Generazione flussi bonifici Il programma TELBON è stato implementato per poter impostare per tutte le aziende inserite nei limiti di selezione una data di valuta/esecuzione diversa da quella indicata come data di valuta per il beneficiario, da riportare nelle disposizioni di bonifico presenti nel file telematico. A tal fine nel pulsante Funzioni > Opzioni è stato inserito il campo Forza data esecuzione : Stampe STCED Stampa cedolini Il programma è stato implementato al fine di stampare nei cedolini l eventuale importo residuo relativo alle addizionali, esponendo la regione ed il comune di riferimento. A tal fine nella scheda STCED 2 di tabella Personalizzazione procedura TB1203 è stato inserito il campo Stampare residui e descrizione comune/regione addizionali (codice interno 153). Compilando tale campo a Si in corrispondenza delle voci relative alle addizionali il programma provvede a riportare in stampa: nelle colonne Ore/Giorni e Base l indicazione del comune e della regione a cui si versano gli importi di addizionale regionale e comunale anno precedente e acconto addizionale comunale; nella colonna Dati statistici l indicazione Res: importo per evidenziare l addizionale ancora dovuta: 31

32 STQUA / PDFPAG Stampa / Archiviazione cedolino riepilogativo Annullamento fogli assegnati Con riferimento alla generazione del cedolino riepilogativo con numerazione Inail, il programma è stato implementato al fine di effettuare automaticamente l annullamento dei fogli precedentemente assegnati in caso di ristampa/archiviazione del medesimo cedolino riepilogativo. A tal fine: In caso di utilizzo della funzione STQUA > Stampa con assegnazione numerazione Inail > Ordinamento su azienda (pagina PDF), il programma, oltre a generare il cedolino riepilogativo assegnando una nuova numerazione, provvede all annullamento dei fogli assegnati al cedolino riepilogativo precedentemente creato per lo stesso mese e con le stesse impostazioni di ordinamento nei Parametri invio stampe di AZIE. In caso di numerazione in fase di generazione dei file per ARCHIVIA PLUS (valorizzazione dei campi Archivia / Assegna numerazione e Riepilogativo > numerazione nei Parametri invio stampe di AZIE ed esecuzione della scelta Archiviazione LUL/F24 di PDFPAG con opzione Attribuisco numerazione > Sempre ), oltre a quanto indicato al punto precedente il programma provvede anche alla generazione del file xml con attributo di annullato con riferimento al precedente cedolino riepilogativo. In caso di stampa del cedolino riepilogativo mediante le prime quattro scelte del comando STQUA > Stampa con assegnazione numerazione Inail (stampa per codici selezione, per filiale, per posizione Inail e annuale per pos. Inail) è cura dell utente indicare se procedere all annullamento dei fogli assegnati al precedentemente cedolino riepilogativo. A tal fine, in tali scelte del comando STQUA è stato inserito il campo Annullo precedente numerazione : Contrassegnando tale campo, contestualmente alla creazione del cedolino riepilogativo con nuova numerazione, il programma procederà all annullamento di tutti i fogli assegnati ai cedolini riepilogativi precedentemente generati (per lo stesso mese) con una delle suddette scelte di STQUA. Ristampa cedolino riepilogativo con numerazione Con riferimento alla stampa del cedolino riepilogativo con numerazione Inail, effettuata mediante la funzione Ordinamento su azienda (pagina PDF) del comando STQUA > Stampa con assegnazione numerazione Inail, è stata inserita la possibilità di ristampare il cedolino stesso, riportando oltre alla numerazione assegnata anche l originaria data e ora di stampa. A tal fine: nella Gestione archivio numerazioni (comando FOGLI) è stato inserito il campo Ora esecuzione, che viene automaticamente memorizzato in fase di stampa con numerazione; nel comando STQUA > Stampa senza assegnazione numerazione Inail è stata implementata la scelta Ordinamento su azienda (pagina PDF) che, nel caso in cui lo stesso cedolino riepilogativo risulti già stampato e numerato, consente di ristampare il cedolino con la numerazione assegnata e la data e ora di esecuzione originaria. Analogamente, la data/ora originaria verrà riportata anche in caso di ristampa mediante la funzione di archiviazione dei file pdf (comando PDFPAG, scelta 3). 32

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.1 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.1 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010 RELEASE Versione 2010.0.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.1 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2010.0.3 GECOM F24 2010.0.0 STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.5

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 6. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 6. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 6 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L Inps, con Messaggio n. 14113 del 31 agosto 2012, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n.

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.2.2 (Update) Data di rilascio: 21.12.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.2.2 (Update) Data di rilascio: 21.12.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.1.7 Applicativo:

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 23.02.2007

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 23.02.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.6 (Update) Data di rilascio: 21.11.2011

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.6 (Update) Data di rilascio: 21.11.2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.9 (Update) Data di rilascio: 30.05.2014

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.9 (Update) Data di rilascio: 30.05.2014 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.0.9 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.2.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.2 (Update) Data di rilascio: 20.09.2011

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.2 (Update) Data di rilascio: 20.09.2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

IMPLEMENTAZIONI. STCOLF: Stampe Colf Il comando STCOLF racchiude le seguenti opzioni: 1. Stampa brogliaccio bollettini; 2. Stampa bollettini.

IMPLEMENTAZIONI. STCOLF: Stampe Colf Il comando STCOLF racchiude le seguenti opzioni: 1. Stampa brogliaccio bollettini; 2. Stampa bollettini. TB1502: Tabella contributi Colf La Tabella contributi Colf viene creata dal comando di conversione (successivamente verrà aggiornata con l aggiornamento delle tabelle fisse) e contiene gli elementi da

Dettagli

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 21.03.2014

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 21.03.2014 RELEASE Versione 2014.0.0 Applicativo: GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 21.03.2014 COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione 2014.0.5 GECOM

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via del Fosso di S. Maura, snc - 00169 Roma SOMMARIO Attivazione Fondi Pensione...2 Fondo Tesoreria INPS...3 Sviluppo Fondo Pensioni...4 Pagina 1 di 9 Attivazione Fondi Pensione 1 passo: Attivare nei Parametri azienda, nell apposita cartella Fondi

Dettagli

Integrazione alla guida utente

Integrazione alla guida utente NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 25.01.00 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

FAQ CUD 2006 1 \ 6. la gestione PDF. Gecom Paghe

FAQ CUD 2006 1 \ 6. la gestione PDF. Gecom Paghe 1 \ 6 Cos è TeamSystem la gestione PDF Gecom Paghe FAQ CUD 2006 2 \ 6 Per un dipendente licenziato e riassunto viene stampato un solo CUD con i dati dell ultima matricola Non sono stati inseriti i dati

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2011.1.0 Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2011.1.0 Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.0 Applicativo: Modello

Dettagli

1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di. sospensione o riduzione dell attivita lavorativa per eventi meteorologici.

1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di. sospensione o riduzione dell attivita lavorativa per eventi meteorologici. Circolare n. 1/2009 Cuneo, 16 gennaio 2009 ALLE IMPRESE EDILI AI CONSULENTI DEL LAVORO ALLE OO.SS. LORO SEDI Oggetto: 1. Prestazione aggiuntiva in favore degli apprendisti C.I.G.O. in caso di sospensione

Dettagli

AGGIORNAMENTO D 03/09/2015

AGGIORNAMENTO D 03/09/2015 AGGIORNAMENTO D 03/09/2015 SOMMARIO 1. AGGIORNAMENTI TABELLE 2 1.1. VARIAZIONI CONTRATTUALI MESE DI AGOSTO... 2 1.2. MODIFICHE SULLE TABELLE... 2 1.2.1 GIUSTIFICATIVO CALENDARIO... 2 1.2.2 VOCI CEDOLINO...

Dettagli

CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC

CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC M:\Manuali\Manuale_gestione_FPC\CIRCOLARE LUGLIO 2007.doc CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC 1.1. ANAGRAFICA DIPENDENTE VIDEATA 10 In anagrafica dipendente videata 10 sono state apportate le seguenti

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.1.6 (Update) Data di rilascio: 02.10.2009

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.1.6 (Update) Data di rilascio: 02.10.2009 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

La sezione Gestione eventi tutelati raggruppa i programmi che consentono la gestione degli eventi di CIG.

La sezione Gestione eventi tutelati raggruppa i programmi che consentono la gestione degli eventi di CIG. G ELABORAZIONI MENSILI GESTIONE EVENTI TUTELATI La sezione Gestione eventi tutelati raggruppa i programmi che consentono la gestione degli eventi di CIG. Per la creazione delle domande di cig esistono

Dettagli

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA punto 94: ammontare corrisposto nel 2007: - al netto di quanto corrisposto in anni precedenti casella 95; - ridotto

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 21.05.2015

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 21.05.2015 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.4 (Update) Data di rilascio: 19.02.2014

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.4 (Update) Data di rilascio: 19.02.2014 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.0.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 )

Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 ) Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.1.0 ) CONG730 2015 2/47 INDICE Conguagli del sostituto d imposta per risultanze modello 730... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2008.1.2 (Update) Data di rilascio: 04.07.2008

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2008.1.2 (Update) Data di rilascio: 04.07.2008 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

Integrazione alla guida utente

Integrazione alla guida utente RELEASE Versione 23.6.3 GAMMA EVOLUTION Gestione Applicativo: scadenze Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 23.06.03 Data di rilascio: 21.10.2009 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2009.1.0 F24 Versione

Dettagli

RIEPILOGO DELLE CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2007 GESTIONE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

RIEPILOGO DELLE CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2007 GESTIONE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE M:\MANUALI\MANUALE_GESTIONE_FPC\RIEP_CIRCOLARI_AGG_200706.DOC RIEPILOGO DELLE CIRCOLARI DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2007 GESTIONE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Di seguito riportiamo in un unico documento tutte

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 aprile 2014 Prot. n. 025/14/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: Autoliquidazione del Premio Assicurativo INAIL 2013/2014. Riduzioni ex L. n. 147/2013 e differimento al 16.05.2014

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2014.10.2 Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2014.10.2 Applicativo: GECOM CONTRATTI RELEASE Versione 2014.10.2 Applicativo: GECOM CONTRATTI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.10.2 (Update) Data di rilascio: 06.11.2014 COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione 2014.1.0 GECOM F24

Dettagli

Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig

Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig Tabella Cassa Integrazione Guadagni I parametri per il calcolo e la liquidazione dell indennità da corrispondere per gli eventi di Cassa integrazione

Dettagli

NOVITA DI VERSIONE RIF. BUILD 502. Verifica e

NOVITA DI VERSIONE RIF. BUILD 502. Verifica e Fase Responsabile Data Redazione e Tarlazzi A. 30/07/2015 modifica Verifica e Tarlazzi A. 30/07/2015 approvazione Pubblicazione Tarlazzi A. 30/07/2015 Novità di Versione Build 502 Di seguito illustriamo

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Gecom Paghe PASSAGGIO D ANNO 2013 / 2014. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2014.00.00 )

Gecom Paghe PASSAGGIO D ANNO 2013 / 2014. ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2014.00.00 ) Gecom Paghe PASSAGGIO D ANNO ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2014.00.00 ) 2 / 18 INDICE Operazioni di passaggio d anno... 3 AZZERA eseguito solo per alcune aziende... 4 Dettaglio operazioni di chiusura / apertura

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 06.12.2012

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 06.12.2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma 19 febbraio

Dettagli

INAIL. Autoliquidazione 2014-2015

INAIL. Autoliquidazione 2014-2015 Periodico informativo n. 23/2015 INAIL. Autoliquidazione 2014-2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla al corrente che, lunedì 16 febbraio p.v,. scade

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Tel. 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Tel. 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Tel. 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Preparazione Autoliquidazione INAIL 2014-2015 Con la versione 15.02.00

Dettagli

Prot. n. 50 - Ufficio V

Prot. n. 50 - Ufficio V Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma, 23 febbraio 2015 Messaggio 023/2015 Destinatar Utenti NoiPA i Tipo Messaggio Area NoiPA Oggetto: Modello Certificazione unica 2015 Conguaglio contributivo e fiscale relativo

Dettagli

CONG730 2010. Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730

CONG730 2010. Gecom Paghe. Conguaglio risultanze 730 Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 INDICE Circolare Agenzia delle Entrate n. 16/2010: conguagli del sostituto d imposta... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli a credito... 3 Conguagli a debito... 3

Dettagli

MODELLO CUD 2011. Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD :

MODELLO CUD 2011. Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD : Modello CUD 2011 1 Il programma per gestire il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella Elaborazioni annuali, Gestione modello CUD : Il programma per stampare il modello CUD 2011 è contenuto nella cartella

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.2 (Update) Data di rilascio: 30.01.2014

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.2 (Update) Data di rilascio: 30.01.2014 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.0.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.10 (Update) Data di rilascio: 24.04.2015

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.10 (Update) Data di rilascio: 24.04.2015 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.0.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002 M.TC.02 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002 1 di 13 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 24.03.01 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

Attenzione!!! Prima di procedere con la chiusura dell anno, accertarsi che nessun operatore stia utilizzando la procedura Gestione del Personale.

Attenzione!!! Prima di procedere con la chiusura dell anno, accertarsi che nessun operatore stia utilizzando la procedura Gestione del Personale. Attenzione!!! Prima di procedere con la chiusura dell anno, accertarsi che nessun operatore stia utilizzando la procedura Gestione del Personale. Chiusura anno 2013 Impostare la data di lavoro al 31/12/2013

Dettagli

Indennità per ferie non godute nell EMens

Indennità per ferie non godute nell EMens Modalità di gestione Paghe Indennità per ferie non godute nell EMens Franca Paltrinieri Consulente Cna Interpreta L indennità sostitutiva per ferie non godute rientra nella retribuzione imponibile sia

Dettagli

GESTIONE LAVORATORE A CHIAMATA

GESTIONE LAVORATORE A CHIAMATA GESTIONE LAVORATORE A CHIAMATA Digitando DIPEN (Anagrafiche Dipendente) si accede ad un apposito programma di creazione per l inserimento di un nuovo lavoratore in cui vengono richieste in un unica pagina

Dettagli

6. Sgravio contributivo contrattazione secondo livello

6. Sgravio contributivo contrattazione secondo livello 6. Sgravio contributivo contrattazione secondo livello 6.1 Riferimenti normativi Legge n. 247/2007 - art. 67; Decreto Ministero dell Economia e Finanze del 7 maggio 2008 (G.U. del 31/7/2008); Circolare

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

ELENCO MEMORIE PER CUD 2014

ELENCO MEMORIE PER CUD 2014 ELENCO MEMORIE PER CUD 2014 MEMORIE NUMERICHE 1 Redditi lavoro dipendente e assimilati (Cas. 1) 2 Assegni periodici corrisposti dal coniuge (Cas. 5) 3-18 Caselle da 11 a 26 19 Altri datori - Imponibile

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2008.0.9 (Update) Data di rilascio: 30.04.2008

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2008.0.9 (Update) Data di rilascio: 30.04.2008 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Versione parziale) Data di rilascio: 16.03.2010 COMPATIBILITA GECOM Con.Te

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL Questo documento ha lo scopo di riassumere e di chiarire l uso del software gestionale ARCA2000SQL per la parte che riguarda le Ritenute d acconto. Si tratta di una procedura

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

GESTIONE IRAP IMPOSTAZIONI ANAGRAFICA AZIENDA. In azienda sono presenti alcune informazioni utili alla determinazione del calcolo Irap:

GESTIONE IRAP IMPOSTAZIONI ANAGRAFICA AZIENDA. In azienda sono presenti alcune informazioni utili alla determinazione del calcolo Irap: GESTIONE IRAP La stampa dei dati Irap e l export verso altri applicativi si eseguono dal menù principale accedendo alla sezione Elaborazioni annuali/ Gestione Irap (come da immagine sottostante) o lanciando

Dettagli

Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura. PAGHE Rel. 5.0.3.5. Data rilascio: Giugno 2015

Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura. PAGHE Rel. 5.0.3.5. Data rilascio: Giugno 2015 Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.3.5 Data rilascio: Giugno 2015 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte nella Rel.5035.

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.8 (Update) Data di rilascio: 14.12.2011

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.8 (Update) Data di rilascio: 14.12.2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.8 Applicativo: GECOM

Dettagli

Conguaglio risultanze 730

Conguaglio risultanze 730 Gecom Paghe Conguaglio risultanze 730 ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2012.00.10 ) INDICE Circolare Agenzia delle Entrate n. 15/2012: conguagli del sostituto d imposta... 3 Modalità e termini... 3 Conguagli

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Possono far ricorso al contratto di solidarietà tutte le imprese che rientrano nel campo di applicazione della Cassa Integrazione Straordinaria.

Possono far ricorso al contratto di solidarietà tutte le imprese che rientrano nel campo di applicazione della Cassa Integrazione Straordinaria. Contratti di solidarietà difensivi Quadro normativo Riferimenti normativi Oggetto Imprese interessate Lavoratori Durata del contratto di solidarietà Riduzione dell orario di lavoro Misura integrazione

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.0.5 (Update) Data di rilascio: 21.03.2011

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.0.5 (Update) Data di rilascio: 21.03.2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

TABELLE PRECARICATE. - Fiscali - Contratti - Previdenziali INPS. - Previdenziali di settore: Industria - Commercio - Edilizia - Editoria

TABELLE PRECARICATE. - Fiscali - Contratti - Previdenziali INPS. - Previdenziali di settore: Industria - Commercio - Edilizia - Editoria SPEED AREA LAVORO - Gestione del personale Subordinato - Gestione del personale Parasubordinato - Modello 770 - Collocamento Telematico - CCNL Aggionamento contratti di lavoro CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.2.3 Applicativo:

Dettagli

LAVORO DOMESTICO GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

LAVORO DOMESTICO GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO M:\Manuali\VARIE\Manuale_Lavoro_Domestico.doc LAVORO DOMESTICO GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SOMMARIO 1. CODIFICA DIPENDENTE E DITTA 2 2. I N A I L 3 3. I N P S 3 4. I R P E F 4 5. M O V I M E N T O

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2013.0.0 Applicativo: GECOM 770 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 10.05.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2013.0.6 GECOM MULTI 2013.0.4

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI

DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 26-04-2007 Messaggio n. 10577 OGGETTO: Circolare n.70/2007. Obblighi contributivi nei riguardi del Fondo di Tesoreria. Ulteriori precisazioni. Flusso

Dettagli

Consulenti del Lavoro in Udine

Consulenti del Lavoro in Udine Studio De Marco Canu Zanon Gregoris Consulenti del Lavoro in Udine CONSULENTI DEL LAVORO: Rag. Gioacchino De Marco Dott. Riccardo Canu Dott. Elena Zanon P.az Roberta Gregoris Via Zanon 16/6 33100 Udine

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.6 (Update) Data di rilascio: 18.03.2015

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.6 (Update) Data di rilascio: 18.03.2015 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.0.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GPSTAR Evolution Aggiornamento del 20 Ottobre 2014 Rel. 7.77.0

GPSTAR Evolution Aggiornamento del 20 Ottobre 2014 Rel. 7.77.0 GPSTAR Evolution Aggiornamento del 20 Ottobre 2014 Rel. 7.77.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

M73014 Modello 730/2014

M73014 Modello 730/2014 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE - Versione 2014.1.5 Applicativo:

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012 Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap Roma, 13/09/2012 Circolare n. 109 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 42 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2009.0.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GESTIONE TFR / FONDI PENSIONE

GESTIONE TFR / FONDI PENSIONE M:\Manuali\Circolari_mese\2007\04\FPC_042007.doc GESTIONE TFR / FONDI PENSIONE A partire dall anno 2007 le aziende del settore privato che hanno alle loro dipendenze almeno 50 dipendenti sono tenute al

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 26/04/2012 Release AG201208 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Unico Persone Fisiche - fascicolo 2 e 3 Unico Societa di Persone USC: prospetto ACE USC: stampa perdita sistematica Enti non commerciali

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.5 (Update) Data di rilascio: 13.03.2015

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.5 (Update) Data di rilascio: 13.03.2015 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato.

Si informa che sono in corso di spedizione le basi di calcolo per l autoliquidazione 2014/2015, con il relativo prospetto aggiornato. DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Contributive Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativi/operativi entrate Attività: Indirizzi normativi/operativi entrate Tipologia: Note di istruzioni

Dettagli

GESTIONE INFORTUNIO 1. CALCOLO DALLA DENUNCIA INFORTUNIO

GESTIONE INFORTUNIO 1. CALCOLO DALLA DENUNCIA INFORTUNIO M:\Manuali\VARIE\MANUALI_RICHIESTI\Manuale_Gestione Infortunio.doc GESTIONE INFORTUNIO Per eseguire in automatico il calcolo dell anticipo dell indennità di inabilità temporanea assoluta a carico dell

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Gestione contributiva 'Ferie non godute'

Gestione contributiva 'Ferie non godute' UR1007105030 Gestione contributiva 'Ferie non godute' Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: UPD231002 Versione: 23.10.02a Data di rilascio: Compatibilità:

BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: UPD231002 Versione: 23.10.02a Data di rilascio: Compatibilità: BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: UPD231002 Versione: 23.10.02a Data di rilascio: Compatibilità: I programmi allegati possono essere installati solamente se

Dettagli