PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO TRASPORTI"

Transcript

1 III RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO PROVINCIA DI BERGAMO - CONSUNTIVO ANNO 2007 PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO TRASPORTI IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO CONSUNTIVO ANNO 2008

2 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Coordinamento Istituzionale Giuliano Capetti - Assessore ai Trasporti Provincia di Bergamo Coordinamento Tecnico - Servizio Trasporti Provincia di Bergamo Elaborazione dati e Validazione del Progetto Maurizio Felici - Incaricato di Alta Professionalità Servizio Trasporti con la collaborazione di: Claudia Cavagna Gloria Gelmi Fabio Marchetti Maria Teresa Zanchi - responsabile Sottorete Ovest - responsabile Sottorete Sud - responsabile Sottorete Est - responsabile Parco Autobus 2

3 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO TRASPORTI IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO CONSUNTIVO ANNO

4 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 4

5 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO INDICE PREMESSA 7 1. LA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO IN PROVINCIA DI BERGAMO 9 2. ADEGUAMENTI DEL SERVIZIO NEL CORSO DEL I DATI DELL ESERCIZIO LA SOTTORETE EST LA SOTTORETE OVEST Servizio a chiamata in Alta Valle Brembana LA SOTTORETE SUD LE PERFORMANCES DEL SERVIZIO NELL ANNO LA PRODUZIONE CHILOMETRICA TITOLI DI VIAGGIO E INTROITI TARIFFARI L abbonamento annuale studenti integrato I passeggeri trasportati I COSTI DELLA PRODUZIONE IL RAPPORTO INTROITI/COSTI IL PERSONALE IL PARCO MEZZI VIGILANZA E CONTROLLO DEL SERVIZIO INFORMAZIONI E SITO INTERNET LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO LA METODOLOGIA ADOTTATA ANALISI DEI RISULTATI PER LA SOTTORETE EST ANALISI DEI RISULTATI PER LA SOTTORETE OVEST ANALISI DEI RISULTATI PER LA SOTTORETE SUD 58 5

6 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 6

7 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO PREMESSA Con il presente IV Rapporto Annuale sui Servizi di Trasporto Pubblico Locale Interurbano, intendiamo rendere disponibili, a tutti gli utenti nonché a tutti gli operatori pubblici e privati del settore, i dati relativi all andamento del servizio di Trasporto Pubblico interurbano svolto con autobus di competenza della Provincia di Bergamo nel corso dell anno Questo servizio comprende una vasta parte del territorio provinciale ad esclusione dell Area Urbana, di competenza del Comune di Bergamo, che comprende, oltre il capoluogo, anche 27 Comuni circostanti. I dati riportati nel presente studio si riferiscono al quarto anno di gestione dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale interurbani sulla base di Contratti stipulati con i soggetti vincitori delle gare d appalto indette in attuazione della L.R. n. 22/98 Riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia. Complessivamente l azione condotta in accordo con i gestori ha permesso di realizzare un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile e più consapevole. Tali risultati si riscontrano nella rilevazione degli indici relativi al rendimento del servizio offerto, vale a dire l Introito chilometrico e il Rapporto introiti/costi, entrambi migliorati rispetto agli anni passati, ma soprattutto nel dato relativo all incremento dei passeggeri trasportati. Non ci illudiamo di aver risolto i problemi relativi agli spostamenti abituali e/o occasionali, ma siamo consapevoli delle buone azioni condotte in questi ultimi anni pur nella limitatezza delle risorse economiche a disposizione che non sempre ci consentono di soddisfare le richieste che provengono dal territorio se non attraverso razionalizzazioni di altro servizio laddove se ne è riscontrato il sottoutilizzo. La Provincia di Bergamo continua il lavoro di monitoraggio e taratura dei servizi, avviato già dal 2005 e, pur nella difficoltà nella quale si trovano i bilanci degli Enti 7

8 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO locali, continua a stanziare risorse proprie per la copertura dei servizi aggiuntivi introdotti e per altre voci non strettamente legate all esercizio quanto ad obblighi che scaturiscono dalla natura contrattuale del servizio reso (IVA ed indicizzazione). Per tutte queste voci, nel corso dell anno 2008, sono state stanziate risorse pari a 1 milione di euro. Così come già avvenuto anche per gli anni precedenti, sono state intraprese azioni volte ad incentivare l uso del mezzo pubblico. In particolare si ricordano: - l abbonamento annuale studenti integrato (tra servizio urbano ed extraurbano) che consente un risparmio pari al 30% rispetto all acquisto dei due abbonamenti separati; - le agevolazioni per le famiglie numerose all acquisto di abbonamenti per il Trasporto Pubblico. Si tratta di azioni rivolte in particolare alle famiglie con figli studenti mirate al contenimento della spesa per il nucleo famigliare e che, al contempo, costituiscono un segnale concreto che va nella direzione del miglioramento della qualità del servizio e del rispetto dell ambiente. L ASSESSORE AI TRASPORTI Giuliano Capetti 8

9 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 1. LA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO IN PROVINCIA DI BERGAMO La presenza di diversi gestori su uno stesso territorio offre maggiori garanzie di un effettiva contendibilità. Nel caso di più gestori si configura una sorta di concorrenza parallela che permette di evidenziare le differenze nella gestione di servizi simili in condizioni simili, fornendo all Ente regolatore elementi utili per riprogrammare i servizi. Il servizio di TPL oggi esistente e i parametri caratterizzanti l esercizio, connotano l attuale struttura del trasporto pubblico locale in Provincia di Bergamo come rispondente, nel suo complesso, alle esigenze delle comunità locali ed in primo luogo alle esigenze legate al pendolarismo per motivi di studio e di lavoro. Nel corso degli ultimi anni, a partire dall inizio del processo di riforma del TPL, la struttura del servizio offerto nel territorio bergamasco è stata, infatti, oggetto di mirati interventi di riorganizzazione funzionale in riferimento sia alle mutate esigenze di mobilità dell utenza, sia al graduale raggiungimento degli obiettivi di efficacia ed efficienza posti dagli indirizzi regionali. 9

10 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO La rete oggi esistente è il frutto di un duplice intervento: da un lato la riorganizzazione e l ottimizzazione dei livelli di servizio attraverso un analisi dettagliata e funzionale dei programmi di esercizio (orari, percorsi e fermate) e, dall altro, l eliminazione di sovrapposizioni e duplicazioni di servizi. Tale intervento e stato attuato tenendo necessariamente fermo il principio base di operare a risorse costanti. Una visione del servizio non più per singola linea, ma per aree geografiche omogenee, corrispondenti ciascuna ad una Sottorete, ha aperto nuove prospettive al processo di razionalizzazione dei servizi esistenti, facilitando interventi sia sull assetto dei tracciati delle autolinee sia sulla programmazione delle singole corse, consentendo, al contempo, interventi di ottimizzazione dei fattori produttivi impegnati. La rete di TPL della Provincia di Bergamo prevede la ripartizione del territorio provinciale in tre distinte Sottoreti più una sottorete di competenza del Comune di Bergamo (l Area Urbana). La dimensione delle Sottoreti individuate dalla Provincia di Bergamo, per entità chilometrica, risorse disponibili e condizioni di sostenibilità, è in linea con le scelte operate dalle altre Province su tutto il territorio regionale. Ciascuna delle tre aree è caratterizzata per la contestuale presenza di linee di forza, corrispondenti a direttrici ad alto traffico gravitanti per lo più sul comune capoluogo e linee a media e bassa forza, che in alcuni casi sono di adduzione alle linee di forza mentre in altri casi rappresentano vere e proprie linee autonome e locali di TPL. La zona centrale del territorio provinciale è l Area Urbana di Bergamo costituita dai Comuni di Albano S. Alessandro, Almè, Alzano Lom.do, Azzano San Paolo, Bergamo, Curno, Dalmine, Gorle, Grassobbio, Lallio, Mozzo, Orio al Serio, Osio Sopra, Paladina, Pedrengo, Ponte San Pietro, Ponteranica, Villa di Serio, Ranica, Scanzorosciate, Seriate, Sorisole, Stezzano, Torre Boldone, Torre dè Roveri, Treviolo, Valbrembo, Villa d Almè. Su tale area la Provincia di Bergamo non ha alcuna competenza in quanto i servizi di trasporto pubblico dell Area Urbana (autobus arancioni) sono organizzati direttamente dal Comune di Bergamo, in qualità di Ente affidante e dall ATB Consorzio in qualità di Gestore del servizio. 10

11 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO I servizi di trasporto pubblico relativi alle Sottoreti di competenza della Provincia di Bergamo sono come di seguito organizzati: SOTTORETE EST : Val Cavallina, Val Calepio, Val Seriana e Val di Scalve. Comuni bergamaschi serviti: n. 93 vett*km-anno 2008: 7,3 milioni gestore del servizio: (S.C.A.R.L.) Società Consortile A Responsabilità Limitata costituita tra: SAB Autoservizi s.r.l - SAV Autoservizi Visinoni s.r.l. SOTTORETE OVEST : Isola S. Martino, Valle Imagna e Val Brembana. Comuni bergamaschi serviti: n. 75 vett*km-anno 2008: 4,7 milioni gestore del servizio: (S.C.A.R.L.) Società Consortile A Responsabilità Limitata costituita tra: SAB Autoservizi s.r.l, Autoservizi Locatelli s.r.l. e Autoservizi Zani s.r.l. SOTTORETE SUD : Pianura Bergamasca. Comuni bergamaschi serviti: n. 57 vett*km-anno 2008: 4,6 milioni gestore del servizio: (S.C.A.R.L.) Società Consortile A Responsabilità Limitata costituita tra: SAB Autoservizi s.r.l, Autoservizi Locatelli s.r.l., Autoservizi Zani s.r.l., AGI s.p.a., TBSO s.p.a. e SAI Treviglio s.r.l. 11

12 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Con il consuntivo dello scorso anno si è determinato l insieme delle grandezze economico-chilometriche che contraddistinguono i servizi di trasporto pubblico extraurbano di competenza della Provincia di Bergamo e relativi all intera rete di TPL. INTERA RETE PROVINCIALE Dati economico-chilometrici della rete interurbana di TPL della Provincia di Bergamo al 31/12/2007 sottorete n. linee vett*km anno risorse regionali euro*anno (IVA esclusa) risorse provinciali euro*anno (IVA esclusa) EST OVEST SUD 40 Km , ,67 25 Km , ,30 14 Km , ,61 TOTALI 79 km , ,58 Le stesse grandezze economico-chilometriche che contraddistinguono i servizi di trasporto pubblico extraurbano di competenza della Provincia di Bergamo, al 31/12/2007, sono di seguito rappresentate. Percorrenze e Risorse a corrispettivo intero territorio provinciale al 31/12/ Sott. Est Sott. Ovest Sott. Sud vett*km/anno corrispettivo ( *anno) 12

13 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 2. ADEGUAMENTI DEL SERVIZIO NEL CORSO DEL 2008 Nel corso dell anno 2008 sono state attuate alcune modifiche al servizio di trasporto esistente mirate al miglioramento del servizio in atto in base alle mutate esigenze dell utenza. In particolare con l introduzione dell orario estivo nei primi giorni di giugno e in occasione dell inizio dell anno scolastico a settembre si ha il maggior numero di richieste di modifiche dei programmi di esercizio delle varie autolinee. Le modifiche sono così riassumibili: - rafforzamento delle corse nelle ore di punta ( / / ) in corrispondenza degli spostamenti pendolari; - modifiche orarie (anticipi e posticipi) per garantire al meglio le coincidenze; - introduzione di corse dirette (senza fermate nel tratto finale del viaggio) in corrispondenza del viaggio di arrivo la mattina. Le segnalazioni e le richieste di modifica da parte di utenti, Comuni, Scuole o Associazioni dei consumatori, sono verificate dal competente Servizio Trasporti della Provincia che, d intesa con il Gestore, interviene prima in via provvisoria e sperimentale con la modifica del servizio e, dopo un periodo di osservazione degli effetti della sperimentazione, autorizza definitivamente la modifica, ovvero, verifica altre possibili soluzioni. In considerazione della scarsità di risorse economiche aggiuntive si è sempre cercato, nel limite del possibile, di riequilibrare le percorrenze chilometriche aggiuntive con riduzioni di servizio nelle fasce di morbida all interno della stessa Sottorete. Nella pagina seguente si riporta la tabella indicante gli adeguamenti dei servizi di TPL nel corso del In particolare gli adeguamenti attuati dal 01/01/2008 al 31/12/2008 hanno comportato, rispetto all esercizio 2007, incrementi riguardanti le risorse economiche e le percorrenze chilometriche (+ 2,24 %), queste ultime raffigurate nella tabella sottostante e specificate sia per Sottorete che per anno. 13

14 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Adeguamento dei servizi sulla rete di TPL della Provincia di Bergamo nel corso del Sottorete vett*km-anno aggiuntive corrispettivo anno aggiuntivo (IVA esclusa) Est Ovest Sud Km ,20 - Km Km ,53 TOTALI Km ,73 Confronto delle vett*km di TPL interurbano dal 2005 al 2008 tot. x sottorete 2005 tot tot. x sottorete 2006 tot tot. x sottorete 2007 tot tot. X sottorete Est Ovest Sud Totale tot

15 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 3. I DATI DELL ESERCIZIO Per l anno 2008 la produzione complessiva erogata nell intera Rete interurbana della Provincia di Bergamo è pari a poco più di 16,7 milioni di vetture*km, dei quali il 44% sviluppati nella Sottorete Est, il 28 % per la Sottorete Ovest e il 28 % nella Sottorete Sud. SOTTORETE linee (numero) L offerta dei servizi di TPL nella Provincia di Bergamo anno 2008 fermate (numero) PRODUZIONE 2007 (vetture*km) n. corse 2007 PRODUZIONE 2008 (vetture*km) n. corse 2008 EST , OVEST , SUD , TOTALE Il volume annuo di servizio complessivamente offerto nel 2008 è pari a corse effettuate (+9,15 % rispetto al 2007), di cui il 42,6 % nella Sottorete Est il 33,2 % nella Sottorete Ovest e il 24,2 % nella Sottorete Sud. L 80% circa del servizio complessivamente espletato (circa corse) è erogato nel periodo invernale - scolastico; in questo periodo la media delle corse giornaliere effettuate in tutto il territorio provinciale è pari a circa corse/giorno. Va precisato che a seconda dei giorni della settimana e dei diversi e molteplici rientri a scuola degli studenti per le attività pomeridiane programmate, si arriva a punte di servizio pari a circa corse/giorno. 3.1 LA SOTTORETE EST La sottorete Est collega fra loro, e con il capoluogo, i Comuni della Val Seriana, Val Cavallina, Val Calepio, Val di Scalve, della sponda occidentale del Sebino fino a Darfo Boario Terme servendo un territorio di circa kmq (compreso il capoluogo di Provincia) e una popolazione di circa abitanti (compresa la città di Bergamo). La rete si estende per circa 680 km e le fermate, dislocate lungo i vari percorsi, sono complessivamente n (distanza media fra le fermate m). La produzione chilometrica svolta nel corso del 2007 nella sottorete Est ammonta a vetture*km suddivisi in n. 40 autolinee e n corse. 15

16 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Nella tabella che segue, è riportato il dettaglio delle linee suddivise per codice, denominazione (in azzurro sono evidenziate le linee di forza), produzione chilometrica complessiva (espressa in vetture*chilometro), corrispettivo e velocità commerciale. N. Codice linea Servizi di TPL nella sottorete Est anno 2008 DENOMINAZIONE PRODUZIONE vett*km/anno CORRISPETTIVO* euro*anno VEL. COMM. Km/h 1 C Bergamo - Lovere Boario , ,35 34,39 2 C20a Seriate - Selva di Zandobbio , ,57 28,45 3 C20b Montello Grumello , ,18 31,42 4 C20d Trescore T. - Colli di S. Fermo , ,15 22,90 5 C30a Casazza Gaverina , ,03 27,51 6 C30b Casazza-Bianzano , ,70 28,50 7 C30c Casazza - Monasterolo - S. Felice al Lago , ,42 29,40 8 C40a Tavernola Parzanica , ,52 22,75 9 C40b Tavernola - Solto Collina - Fonteno - Pianico - Lovere , ,26 37,65 10 C40e Lovere - Songavazzo Clusone , ,69 36,52 11 D Bergamo - Costa Mezzate Sarnico , ,77 31,05 12 E Bergamo - Grumello Tavernola , ,95 34,40 13 E20a Sarnico - Foresto S , ,32 31,80 14 E20b Sarnico - Adrara S. Rocco , ,32 27,99 15 E20d Grumello Credaro , ,57 24,17 16 L Costa Volpino - Lovere Bossico , ,53 29,60 17 S Bergamo - Clusone Bratto , ,24 31,32 18 S20a Circolare di Selvino , ,43 25,45 19 S20b Nembro Lonno Gavarno , ,89 25,59 20 S20c Nembro - Selvino Aviatico , ,74 21,34 21 S30a Albino Perola , ,65 22,98 22 S30c Albino Casale , ,49 25,45 23 S30d Gazzaniga - Albino - Pradalunga Bergamo , ,62 27,44 24 S40a Gazzaniga - Gandino Casnigo , ,10 30,54 25 S40b Gazzaniga Peja , ,32 27,48 26 S40c Gazzaniga Orezzo , ,82 19,20 27 S50a Parre - Villa d'ogna - Piario - Clusone - Rovetta , ,34 30,46 28 S50b Ponte Nossa Parre , ,17 27,19 29 S50c Ponte Nossa Premolo , ,02 23,07 30 S50d Oltressenda Clusone , ,44 31,16 31 S50e Ponte Nossa - Oltre il Colle , ,07 24,45 32 S60a Clusone - Valbondione Lizzola , ,66 30,53 33 S60b Ardesio - Bani Valcanale , ,36 24,06 34 S60c Gromo Spiazzi di Gromo , ,08 19,05 35 S60d Gromo - Novazza Valgoglio , ,65 24,09 36 S70a Bratto Schilpario , ,54 27,10 37 S70b Dezzo Azione Schilpario , ,81 21,13 38 S70c Castro Lovere Schilpario , ,65 32,40 39 S70d Vilminore Nona , ,58 22,80 40 FUNIVIA Albino Selvino , ,98 18,78 TOTALE , ,99 16

17 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Si evidenzia che fra le cinque linee di forza, che da sole producono il 65% del monte chilometri totale della sottorete Est, anche nel 2008: la linea C Bergamo - Lovere Darfo Boario Terme ha avuto una produzione chilometrica di poco superiore a 1,6 milioni di vetture*chilometro; la linea S Bergamo Clusone Bratto ha avuto una produzione chilometrica di quasi 1,9 milioni di vetture*chilometro. Ripartizione della produzione chilometrica per linee - anno 2007 vetture*km , , , , , , , , , ,00 0,00 C C20a C20b C20d C30a C30b C30c C40a C40b C40e D E E20a E20b E20d L S S20a S20b S20c codice linee S30a S30c S30d S40a S40b S40c S50a S50b S50c S50d S50e S60a S60b S60c S60d S70a S70b S70c S70d FUNIVIA Il servizio ha erogato complessivamente corse/anno e la cui distribuzione per linea indica che: la linea S, con le sue corse/anno si conferma come il collegamento con il maggior servizio offerto (17,4 % dell offerta complessiva della sottorete); la linea C, si attesta sulle corse/anno (11,7 %); le linee che offrono collegamenti superiori a corse/anno sono risultate essere 13. Distribuzione del numero di corse per linea - anno 2007 n. corse C C20a C20b C20d C30a C30b C30c C40a C40b C40e D E E20a E20b E20d L S S20a S20b S20c S30a S30c S30d S40a S40b S40c S50a S50b S50c S50d S50e S60a S60b S60c S60d S70a S70b S70c S70d FUN codice linee 17

18 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO LA SOTTORETE OVEST La sottorete Ovest comprende i servizi che giungono a Bergamo dalle Valli Brembana, Valle Imagna, Val Serina, Val San Martino, Val Taleggio Val Brembilla e dalla zona dall Isola San Martino. A Sud-Est confina con l area urbana di Bergamo in corrispondenza dei Comuni di Villa d Almè e Ponte S. Pietro. L estensione della rete di trasporto pubblico è pari a 575 km. Le fermate complessive sono (distanza media fra fermate 880 m.). Nel 2008 è stata sviluppata una produzione chilometrica pari vetture*km, distribuita su 25 autolinee, sulle quali sono state erogate corse. Nella tabella che segue, è riportato il dettaglio delle linee suddivise per codice, denominazione (in azzurro sono evidenziate le linee di forza), produzione chilometrica complessiva (espressa in vetture*chilometro), corrispettivo e velocità commerciale. N. CODICE DENOMINAZIONE Servizi di TPL nella sottorete Ovest anno 2008 PRODUZIONE vett*km/anno CORRISPETTIVO euro*anno VEL. COMM. km/h 1 A Brivio - Ponte S. Pietro Bergamo , ,89 25,25 2 A10 Palazzago - Brembate - Ponte S. Pietro , ,38 24,51 3 A20 Carvico Calusco , ,55 27,34 4 A30 Ponte S. Pietro - Valtrighe Calusco , ,76 26,40 5 B Bergamo - Zogno - Piazza Brembana , ,09 32,88 6 B00a Costa Imagna - S. Omobono - Villa d'almè , ,79 27,08 7 B00b Fuipiano - Corna Imagna Selino , ,88 27,50 8 B00e Roncola - Almenno S. S. Albenza , ,20 25,82 9 B10a Peghera - Brembilla - Villa d'almè , ,17 30,60 10 B20a Zogno Poscante , ,83 22,76 11 B20b Zogno - S. Antonio Abbandonato , ,61 21,31 12 B20c Zogno - Miragolo S.Salvatore , ,71 22,81 13 B20d Zogno - Algua Rigosa , ,82 32,16 14 B30a S. Pellegrino Terme Spettino , ,44 28,30 15 B30b S. Pellegrino Terme - Dossena - Cornalba , ,44 27,21 16 B40a S. Giovanni Bianco Vedeseta , ,97 23,54 17 B40b S. Giovanni Bianco - S. Gallo , ,38 18,60 18 B50a Piazza Brembana Valtorta , ,11 26,22 19 B50b Piazza Brembana Cusio , ,72 26,10 20 B50c Piazza Brembana Mezzoldo , ,50 31,20 21 B50d Piazza Brembana Foppolo , ,56 26,56 22 P Almè - Almenno S. S. - Ponte S. Pietro , ,29 25,52 23 Z Trezzo - Bonate - Ponte S. Pietro - Bergamo , ,73 26,85 24 Z10 Bonate Brembate , ,47 30,43 25 Z30 Bonate Calusco , ,71 27,71 ZCB50a Servizio a Chiamata Alta Val Brembana , TOTALE , ,00 18

19 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Le quattro linee di forza della Sottorete Ovest nell anno 2008 hanno avuto una produzione chilometrica che corrisponde a circa il 55% del totale della sottorete: linea B, Bergamo - Zogno - Piazza Brembana, con una produzione chilometrica pari a poco meno di 1,5 milioni di vetture*chilometro; linea Z, Trezzo - Bonate - Ponte S. Pietro - Bergamo, con una produzione pari a poco più di vetture*chilometro; linea A, Brivio - Sotto il Monte - Ponte S. Pietro - Bergamo, e linea P Almè - Almenno S.S. - Ponte S.Pietro", con una produzione chilometrica complessiva pari a circa vetture*km. Ripartizione della produzione chilometrica per linee anno A A10 A20 A30 B B00a B00b B00e B10a B20a B20b B20c B20d B30a B30b B40a B40b B50a B50b B50c B50d P Z Z10 Z30 vett*km codice linee Il volume delle percorrenze complessivo è stato prodotto attraverso l erogazione di corse la cui distribuzione per singola linea ha evidenziato che: la linea B, con le sue corse/anno, risulta essere il collegamento con il maggior servizio offerto (17% dell offerta relativa alla sottorete Ovest); la linea Z, offre un servizio superiore a corse/anno; sono 9 le linee che garantiscono collegamenti superiore a corse/anno Distribuzione del numero di corse per linea anno n. corse A A10 A20 A30 B B00a B00b B00e B10a B20a B20b B20c B20d B30a B30b B40a B40b B50a B50b B50c B50d P Z Z10 Z30 codice linee 19

20 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Servizio a chiamata in Alta Valle Brembana Il Servizio a Chiamata in Alta Valle Brembana, attivo dal 1 Marzo 2005, alla fine del 2008 ha compiuto il suo quarto anno di vita. Dopo i positivi dati di avvio del 2005, il servizio si è consolidato nell anno 2006 e si è sviluppato nel corso del 2007 e del 2008, così come dimostrano i dati di seguito specificati. Il Servizio a Chiamata prevede corse feriali a orari fissi e predeterminati (nelle ore di morbida del mattino nel periodo invernale/scolastico e nelle ore di morbida del pomeriggio nel periodo estivo) per le seguenti relazioni: Valtorta - Piazza Brembana; Mezzoldo - Piazza Brembana; Piazza Brembana - Cusio; Piazza Brembana - Mezzoldo; Piazza Brembana - Roncobello; Piazza Brembana - Ornica/Valtorta; Piazza Brembana Foppolo. Il servizio è prenotabile, per corse da effettuarsi nei giorni feriali (da lunedì a sabato), entro le ore del giorno precedente l effettuazione della corsa stessa, al numero verde o al sito internet Il servizio è erogato anche in presenza di un solo utente. Con il Servizio a Chiamata sono garantiti collegamenti secondo le reali necessità degli utenti evitando l effettuazione di corse a vuoto. I potenziali fruitori, con una semplice telefonata di prenotazione ad un numero verde gratuito, godono di un servizio equiparabile a quello di un taxi al costo di un biglietto di corsa semplice per i servizi di linea. In relazione all esercizio, nel corso del 2008 il Servizio a Chiamata ha sviluppato una produzione chilometrica pari a ,8 vetture*km; attraverso un totale di 598 corse, sono stati trasportati 883 passeggeri su 273 giorni di effettuazione del servizio. L introito conseguito per la vendita dei biglietti è stato pari a Euro 1.216,30. Dai dati complessivi del servizio risulta che: La frequentazione media è stata di 73,58 utenti/mese. L operatività media del servizio (giorni/corse in cui il servizio è stato effettuato per presenza di utenti) è stata di 22,75 giorni/mese per 49,83 corse/mese. La frequentazione giornaliera media (rapporto tra numero di utenti/mese e numero di giorni/mese di operatività del servizio), è pari a 2,23 utenti/giorno. La produzione chilometrica media corrisponde a 952 vetture*km/mese. Gli introiti da traffico sono pari a circa 101,36 Euro/mese. 20

21 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO L introito medio per passeggero trasportato ammonta a 1,45 Euro/pax mentre l introito chilometrico risulta essere 0,10 Euro/km Le relazioni più richieste sono quelle che, in arrivo o in partenza da Piazza Brembana, raccolgono utenza da Mezzoldo, Carona, Averara, Piazzatorre e Olmo al Brembo. Anno operatività (gg. x anno) Confronto Servizio a Chiamata Alta Valle Brembana periodo n. anno prenotazioni n. anno corse n. anno utenti introito x anno ( ) vett*km anno 2005* * nel 2005 il servizio è stato erogato per 10 mesi (marzo - dicembre). Anno operatività mensile (gg.) n. mensile prenotazioni n. corse x mese n. utenti x mese introito x mese ( ) vett*km x mese ,80 23,10 24,50 45,30 68,95 466, ,15 33,83 35,33 48,50 64,91 641, ,58 43,25 43,33 54,08 78,62 807, ,75 51,25 49,83 73,58 101,36 952,65 L utenza nel corso degli anni trascorsi è progressivamente aumentata. Si è passati infatti da una media iniziale (Aprile 2005) di 30 utenti*mese, corrispondente al dato storico ereditato dal Controllo di gestione della Regione Lombardia, ad una media nel 2008 di 73,58 utenti*mese, (+36,06 % rispetto al 2007). La distribuzione dell utenza nei vari mesi dell anno è di seguito raffigurata. 150 Distribuzione mensile utenti del Servizio a Chiamata anni 2005, 2006, 2007 e gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

22 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Il Servizio a Chiamata ha ottenuto anche per il 2008 un buon riscontro da parte dell utenza. Soprattutto si può rilevare un incremento del totale dei passeggeri trasportati ed una concentrazione dell incremento nei mesi estivi, periodo in cui il numero della popolazione residente nell Alta Valle aumenta per la presenza turistic Per conoscere inoltre con maggiore dettaglio l andamento della domanda del servizio a chiamata da parte degli utenti possiamo analizzare i dati relativi ai passeggeri 2008 riferiti alle diverse relazioni riportati nella tabella sottostante. Relazioni Passeggeri trasportati 2007 Passeggeri trasportati 2008 Piazza Brembana - Averara Piazza Brembana - Bordogna 3 4 Piazza Brembana Branzi Piazza Brembana Carona Piazza Brembana - Cassiglio Piazza Brembana Cusio Piazza Brembana Foppolo 4 14 Piazza Brembana Mezzoldo Piazza Brembana Moio de Calvi 0 0 Piazza Brembana Olmo al Brembo Piazza Brembana Piazzatorre Piazza Brembana - Piazzolo 27 0 Piazza Brembana Roncobello 5 13 Piazza Brembana S. Brigida Piazza Brembana Valtorta 4 30 Piazza Brembana Valleve 4 37 Bordogna - Roncobello 1 0 Branzi - Valnegra 1 0 Carona Fondra 0 0 Mezzoldo Piazzatorre 0 2 Olmo al Brembo Piazzatorre 1 0 Olmo al Brembo S. Brigida 3 7 Mezzoldo - Piazzatorre 2 Trabucchello Piazza Brembana 1 Totale Da questa tabella si può dedurre, quindi, un buon utilizzo del servizio a chiamata per le seguenti relazioni: Piazza Brembana - Mezzoldo (230), Piazza Brembana - Piazzatorre (157), Piazza Brembana - Olmo al Brembo (147), Piazza Brembana - Carona (93), Piazza Brembana Averara (57). A fronte di tali risultati la Provincia di Bergamo, vede con favore la possibilità di flessibilizzare ed estendere ad altre parti del territorio questa esperienza anche attraverso il possibile accesso ai programmi di finanziamento europei per lo sviluppo della mobilità sostenibile. 22

23 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO LA SOTTORETE SUD La sottorete Sud comprende i servizi che provengono a Bergamo dalla bassa Bergamasca e dalle limitrofe province di Milano, Cremona e Brescia. Confina con l area urbana di Bergamo in corrispondenza dei Comuni di Osio Sopra/ Dalmine, Stezzano e Grassobbio. Il territorio della sottorete Sud ha caratteristiche prevalentemente pianeggianti ed una maggiore dispersione degli insediamenti. L estensione della rete di trasporto pubblico è pari a 493 km. Le fermate complessive sono 720 (distanza media fra fermate m). Nella sottorete Sud, nel corso del 2008, è stata sviluppata una produzione chilometrica pari ,5 vetture*km, distribuita su 14 autolinee, sulle quali sono state erogate corse. N. CODICE DENOMINAZIONE Servizi di TPL nella sottorete Sud anno 2008 PRODUZIONE vett*km/anno CORRISPETIVO euro*anno VEL. COMM. km/h 1 F Bergamo - Verdello - Treviglio , ,22 28,70 2 F10 Treviglio - Arcene - Verdellino F.S , ,13 24,85 3 M Bergamo - Mozzanica - Crema , ,10 33,50 4 Q Bergamo - Palazzolo S.O. - Chiari , ,27 31,83 5 R Bergamo - Romano di L. - Soncino , ,55 34,46 6 R20 Romano di Lombardia - Torre Pallavicina , ,63 35,12 7 T + T30 Treviglio - Caravaggio - Chiari , ,48 25,20 8 T10 Treviglio - Pontirolo - Trezzo , ,28 24,02 9 T20 Treviglio - Castel Rozzone , ,99 25,59 10 U Bergamo - Caravaggio - Treviglio , ,52 29,02 11 V Bergamo - Dalmine - Trezzo , ,78 28,80 12 V10 Dalmine - Verdellino , ,59 30,18 13 V10a Dalmine - Ghisalba , ,66 36,50 14 V20 Osio Sotto - Vaprio , ,79 31,79 TOTALE , ,09 Nella tabella che segue, è riportato il dettaglio delle linee suddivise per codice, denominazione (in azzurro sono evidenziate le linee di forza), produzione chilometrica complessiva (espressa in vetture*chilometro), corrispettivo e velocità commerciale. La sottorete Sud è caratterizzata da sette linee di forza, la cui produzione chilometrica complessiva corrisponde a circa l 80,1% dei chilometri di sottorete: linea M, Bergamo - Mozzanica - Crema, con una produzione chilometrica di circa vetture*chilometro; linea R, Bergamo - Romano di L. - Soncino, con una produzione di circa vetture*chilometro; linea Q, Bergamo - Palazzolo Sull Oglio - Chiari, con una produzione chilometrica superiore a vetture*chilometro; 23

24 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO linea F, Bergamo - Verdello - Treviglio", linea T, Treviglio - Caravaggio - Chiari, linea U, Bergamo - Caravaggio - Treviglio, e linea V Bergamo - Dalmine - Trezzo, che producono un volume complessivo di percorrenze di circa 1,75 milioni vetture*km/anno. Ripartizione della produzione chilometrica per linee anno 2008 Bus-Km , , , , , , , , ,0 0,0 F F10 M Q R R20 T + T30 T10 T20 U V V10 V10a V20 Codice linea Il volume delle percorrenze complessivo è stato prodotto attraverso l erogazione di corse, la cui distribuzione per singola linea ha evidenziato che: la linea M, con le sue corse/anno, risulta essere il collegamento con il maggior servizio offerto (oltre il 18% dell offerta relativa alla sottorete Sud); la linea V, offre un servizio pari a corse/anno; sono 12 le linee che garantiscono collegamenti superiori a corse/anno. Distribuzione del numero di corse per linea anno N. corse F F10 M Q R R20T + T30 T10 T20 U V V10 V10a V20 Codice linea 24

25 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 4 LE PERFORMANCES DEL SERVIZIO NELL ANNO 2008 I dati che costituiscono la fonte della presente analisi tecnico-economica cono contenuti nei Rapporti Annuali forniti in autocertificazione dai Gestori del servizio a seguito del monitoraggio delle tre Sottoreti (Est, Ovest e Sud) a consuntivo dell esercizio contrattuale LA PRODUZIONE CHILOMETRICA La produzione chilometrica consuntivata nel 2008 ( vetture*km), è stata superiore dello 1,33% rispetto al consuntivo Produzione chilometrica nel bacino di Bergamo per Sottorete e per socio (2007 vs. 2008) Consuntivo 2007 Vett*km Consuntivo 2008 Vett*km Differenza (vett*km/anno e %) SOTTORETE EST (+1,33%) di cui SAB , ,8 SAV ,2-261,8 SOTTORETE OVEST , ,8(-0,86%) di cui SAB , ,8 LOCATELLI ,1 592,1 ZANI , ,9 Serv. Chiamata (SAB) , ,8 SOTTORETE SUD (+1,04%) di cui SAB LOCATELLI ZANI AGI TBSO SAI TOTALE (+1,33%) Il raffronto ( ) dell ammontare e della distribuzione della produzione chilometrica tra i singoli soci che compongono i Consorzi che gestiscono i trasporti pubblici provinciali è di seguito riportato: Confronto produzione chilometrica tra i soci di Bergamo Trasporti (2005, 2006, 2007 e 2008) AGI LOCATELLI ,1 SAB SAI SAV ,2 TBSO ZANI ,1 TOTALE

26 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 4.2. TITOLI DI VIAGGIO E INTROITI TARIFFARI Per i servizi di trasporto pubblico di competenza della Provincia di Bergamo, i titoli di viaggio attualmente in vigore sono i seguenti: Biglietto ordinario di corsa semplice. Emesso da e per qualunque località della rete o sottorete e valido per una corsa. Abbonamento Settimanale a vista 5 giorni. Documento personale non cedibile emesso da e per qualunque località della rete o sottorete, valido da lunedì a venerdì per un numero illimitato di viaggi nella settimana di rilascio. Il suo valore è determinato dividendo per 3,8 il valore dell abbonamento mensile (abbonamento mensile/3,8). Abbonamento Settimanale a vista 7 giorni. Documento personale non cedibile emesso da e per qualunque località della rete o sottorete, valido da lunedì a domenica per un numero illimitato di viaggi nella settimana di rilascio. Il suo valore è determinato dividendo per 3,5 il valore dell abbonamento mensile (abbonamento mensile/3,5). Abbonamento Mensile. Documento personale non cedibile emesso da e per qualunque località della rete o sottorete, valido per un numero illimitato di viaggi nel mese di rilascio inclusi i giorni festivi. Abbonamento Annuale ordinario. Documento personale non cedibile emesso da e per qualunque località della rete o sottorete, valido per un numero illimitato di viaggi nei dodici mesi solari consecutivi all emissione. Il suo valore è determinato moltiplicando per 9,6 il valore dell abbonamento mensile (abbonamento mensile*9,6). Abbonamento Annuale studenti. Documento personale non cedibile emesso da e per qualunque località della rete o sottorete, valido per 10 mesi consecutivi (1 settembre 30 giugno) per un numero illimitato di viaggi, compresi i giorni festivi. Il suo valore è determinato moltiplicando per 7,5 il valore dell abbonamento mensile (abb.to mensile*7,5). 26

27 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Nel presente consuntivo 2008 l introito derivante dalla vendita dei documenti di viaggio (biglietti e abbonamenti) è stato considerato al netto dell IVA e, per quel che concerne sempre i ricavi, sono stati considerati anche tutta una serie di voci che contribuiscono in maniera determinante alla formazione dell introito totale del servizio. Ci si riferisce in particolare ai rimborsi della Regione per le tessere di libera circolazione e per quelle di agevolazione tariffaria, alle quote contributive erogate dallo Stato per i rinnovi dei C.C.N.L. degli Autoferrotranvieri e soprattutto ai ricavi ottenuti dalla pubblicità interna ed esterna ai mezzi e alla valorizzazione commerciale delle stazioni, dei depositi, delle fermate e delle aree aperte al pubblico. Tutte queste voci, complessivamente, hanno generato nel 2008 un introito pari a Euro che sommato all introito da tariffa (Euro ) da un introito complessivo 2008 pari a Euro Nella tabella successiva è riportato il dato (complessivo per l intera Rete e disaggregato per Sottorete) relativo alla quantità dei diversi titoli di viaggio venduti e all introito realizzato dai Gestori del servizio quale consuntivo

28 28 - IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Titoli di viaggio venduti e introito realizzato dai Gestori (anno 2008) TOT PROVINCIA EST OVEST SUD Quantità Introito Quantità Introito Quantità Introito Quantità Introito n. % % n. % % n. % % n. % % Biglietto corsa semplice ,4% ,88 29,0% ,9% ,00 32,8% ,2% ,30 23, ,96% ,58 33,47% Settimanale 5 giorni ,4% ,17 5,0% ,9% ,00 4,5% ,3% ,41 4, ,29% ,76 8,18% Settimanale 7 giorni ,3% ,52 4,9% ,5% ,00 3,4% ,6% ,69 4, ,61% ,83 9,43% Abbonamento mensile ,0% ,38 15% ,4% ,00 12,0% ,2% ,97 13, ,82% ,41 25,79% Abb. annuale ordinario 110 0,0% ,2% 60 0,0% ,00 0,3% 26 0,0% ,00 0,2 24 0,00% ,00 0,25% Abb. annuale studenti ,5% ,14 24,0% ,4% ,80 23,0% ,7% ,17 32, ,31% ,17 19,19% Abb. annuale ridotto 284 0,0% ,7 0,4% 169 0,0% ,00 1,0% 66 0,0% ,80 0,4 49 0,01% ,90 0,35% Titoli viaggio Funivia ,4% ,5% ,9% ,00 1,3% Introiti x tessere libera circ., gior. ecologiche, pubblicità e valorizzazione commerciale ,90 21,0% ,00 22,5% ,90 22,6% ,00 19,69% TOTALE % ,69 100% % ,80 100% % ,24 100% % % 28

29 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO I dati relativi all intera Rete evidenziano come la voce di maggior introito rispetto ai ricavi complessivi (29%) è il Biglietto ordinario di corsa semplice. In considerazione della diversa validità temporale e, conseguentemente, del diverso costo dei titoli di viaggio, si nota come l Abbonamento mensile e l Abbonamento annuale studenti, pur rappresentando in termini di venduto percentuali molto ridotte, il loro peso, a livello di introito, è notevolmente superiore il 15% per l Abbonamento mensile e il 24% per l Abbonamento annuale studenti. Distribuzione percentuale dell introito realizzato (anno 2008) 21% 0,4% 29% 0,5% 24% 5% 4,9% 0,2% 15% Corsa semplice Sett. 7 gg. Abb. Ann. Ordinario Funivia Abb. Ann. Ridotto Sett. 5 gg. Abb. Mensile Abb. Ann. Studenti lib circ - pubblicità - valorizzaz comm Analizzando il dato sugli introiti complessivi e rapportando tale valore alla produzione chilometrica sviluppata nel corso dell anno 2008, si ottiene uno degli indicatori più significativi, in termini di efficacia ed efficienza, dei servizi di trasporto pubblico: l introito chilometrico ( /vett*km): Introito chilometrico anno 2008 TOT PROVINCIA EST OVEST SUD Introiti complessivi ( ) Produzione del servizio (vett*km) Introito/km ( /vett*km) 1,18 1,24 1,20 1,11 Confrontando l introito chilometrico medio dell intera Rete provinciale (1,18 /vett*km) relativo all anno 2008 con l analogo dato disponibile per gli anni passati si può constatare un graduale incremento di tale indice (0,86 /vett*km per il 2005, 0,98 /vett*km per il 2006 e 1,09 per il 2007). In particolare l incremento percentuale dal 2007 al 2008 è pari a circa il 6,42 %. 29

30 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Confronto del dato Introito chilometrico - anno TOT PROVINCIA 2005 TOT PROVINCIA 2006 TOT PROVINCIA 2007 TOT PROVINCIA 2008 Introiti complessivi ( ) Produzione del servizio (vett*km) Introito/km ( /vett*km) 0,86 0,98 1,09 1,18 Tale incremento è spiegabile in parte con l aumento dei titoli di viaggio venduti e, in parte, con l incremento di alcune voci relative alla valorizzazione commerciale e pubblicità L abbonamento annuale studenti integrato L obiettivo che ci si propone per la realizzazione di un trasporto pubblico efficace ed efficiente è l integrazione complessiva di servizi e tariffe. Tale progetto, data la sua complessità e onerosità, deve vedere coinvolti tutti i soggetti territorialmente coinvolti (Aziende di trasporto, Regione, Provincia, Comuni). Così come per i precedenti anni scolastici (2005/2006 e 2006/2007) la Provincia di Bergamo ha provveduto con risorse proprie, anche per l anno scolastico 2007/2008, a ridurre del 30% il costo dell'abbonamento a carico degli studenti obbligati ad acquistare due abbonamenti (interurbano + urbano) per recarsi a scuola dai loro paesi di provenienza fino a Bergamo e viceversa. Così come per gli anni precedenti l iniziativa, condotta in collaborazione con il Comune di Bergamo, ha riscosso un notevole successo e un elevato gradimento fra le famiglie bergamasche con figli studenti. Questa iniziativa, la cui consistenza in termini percentuali è la più rilevante tra quelle attuate nella nostra Regione, riduce i costi a carico di queste famiglie di circa 150 Euro per studente. L impegno economico della Provincia di Bergamo per tale scopo è stato pari a Euro ,00 (+17,0% rispetto alle risorse impegnate per l iniziativa del 2007). Sono stati venduti complessivamente abbonamenti annuali studenti integrati (+7,2% rispetto ai abbonamenti integrati venduti nel 2007). Hanno fruito di tale iniziativa studenti residenti nell 80% dei Comuni bergamaschi. Hanno maggiormente gradito l iniziativa del titolo integrato gli studenti residenti nei Comuni di: Albino (104 abbonamenti acquistati), Urgnano (90), Osio Sotto (53), Nembro (54), Cologno al Serio (55), Zogno (40), Brembilla (38), Berbenno (25), San Giovanni Bianco (31), Zanica (40), Leffe (37), Casnigo (32), Trescore (30), San Pellegrino Terme (30) e S. Omobomo (30). 30

31 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO I passeggeri trasportati Nel paragrafo 4.1 è stato riportato il dettaglio dei titoli di viaggio venduti e dell introito realizzato nel corso dell anno Facendo riferimento ai soli titoli di viaggio venduti e utilizzando per questi ultimi il moltiplicatore di viaggio/convenzionale stabilito dal Controllo di Gestione della Regione Lombardia si determinano i viaggiatori trasportati nell intera rete, nell ambito delle singole sottoreti e nel confronto dei dati dal 2005 al 2008: Titoli di viaggio venduti e Passeggeri trasportati dal 2005 al 2008 TOT PROVINCIA EST OVEST SUD Titoli venduti Passeggeri Trasportati Titoli venduti Passeggeri Trasportati Titoli venduti Passeggeri Trasportati Titoli venduti Passeggeri Trasportati L utilizzo complessivo del servizio di trasporto pubblico interurbano nelle tre Sottoreti provinciali per l anno 2008 (sulla base dei titoli di viaggio venduti e della loro validità) supera i 22 milioni di passeggeri trasportati di cui il 43,5% nella sottorete Est, il 30,0% nella sottorete Ovest e il 26,5% nella sottorete Sud. L incremento dei passeggeri trasportati nel 2008 è stato pari a passeggeri. L incremento avuto nel corso dell anno 2008 rispetto ai passeggeri trasportati nel 2007 è pari al + 1,91%. Trattandosi di passeggeri/convenzionali (determinati sulla base dei diversi titoli di viaggio venduti e del relativo moltiplicatore di utilizzo convenzionale), è l Abbonamento annuale studenti a giocare un ruolo determinante. Infatti, come risulta dalla Tabella del paragrafo 4.2 Titoli di viaggio e introito realizzato (anno 2008), risultano abbonamenti annuali venduti nella sottorete Est (erano nel 2006 e nel 2005), nella sottorete Ovest (erano nel 2007, nel 2006 e nel 2005) e nella sottorete Sud (erano nel 2007, nel 2006 e nel 2005). Da questi dati si può notare un incremento considerevole del numero di passeggeri convenzionali per la sottorete Ovest rispetto alla Est ed alla Sud. 31

32 IV RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 4.3 I COSTI DELLA PRODUZIONE Il secondo indicatore preso in considerazione ai fini significativo, dal punto di vista dell efficacia e dell efficienza dei servizi di trasporto pubblico è il costo chilometrico ( /vett*km). Le esigenze di mobilità dell utenza, di anno in anno, diventano sempre maggiori e sempre più diversificate, di conseguenza diventa sempre più difficile procedere all implementazione di nuovi e maggiori servizi razionalizzando quelli esistenti. E importante evidenziare che i servizi di trasporto pubblico sono servizi particolarmente onerosi per gli Enti locali. Bisogna ricordare, infatti, che la normativa statale di settore (D.Lgs. n. 422/97) prevede che dalla vendita dei titoli di viaggio (biglietti e abbonamenti) i Gestori del servizio dovrebbero ricavare almeno il 35% 1 del costo sostenuto a fronte di un contributo pubblico che può spingersi al massimo fino al 65%. Percentuali di copertura dei costi di produzione del Trasporto Pubblico Locale 65% 35% Corrispettivo pubblico Introito da titoli di viaggio Nella tabella che segue è riportato il dato relativo al costo complessivo e disaggregato (per singola voce di costo). E di immediato riscontro come il costo del personale (48,4%) e il costo dei consumi e acquisto di servizi (37,8%) incidano in maniera determinante sul costo complessivo della produzione. 1 Il limite minimo del 35% non rappresenta un requisito imprescindibile che l Ente deve garantire al Gestore, ma un obiettivo di efficienza a cui deve tendere il Contratto di servizio (Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 8 marzo 2006, n. 1199) 32

La Rete del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, prevede oggi la ripartizione del territorio provinciale in

La Rete del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, prevede oggi la ripartizione del territorio provinciale in La Rete del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, prevede oggi la ripartizione del territorio provinciale in tre distinte Sottoreti più una quarta area di competenza del Comune di Bergamo (l

Dettagli

Costi Materiali ferrosi

Costi Materiali ferrosi Adrara San Martino 1927 37.710 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 19,57 P Adrara San Rocco 804 22.420 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 27,89 P Albano Sant'Alessandro 6955 81.130 - - - - - - - 11,66 P

Dettagli

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE Altri metalli Olio vegetale Pneumatici Raccolta multimateriale RAEE Stracci e indumenti dismessi Altre raccolte differenziate ALTRI METALLI Comune

Dettagli

INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI

INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4-24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON

Dettagli

o v o 4 1 0 -2 3 1 0 2 le a rn e v in rio ra o

o v o 4 1 0 -2 3 1 0 2 le a rn e v in rio ra o nuovo INVERNALE T1 orario invernale 2013-2014 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI IL NUMERO MASSIMO DI BICICLETTE TRASPORTABILI SULLA TRAMVIA È DI 4 SENZA NECESSITÀ DELLA PRENOTAZIONE. Se alla fermata ci

Dettagli

nuovo INVERNALE orario invernale 2014-2015

nuovo INVERNALE orario invernale 2014-2015 nuovo INVERNALE T1 orario invernale 2014-2015 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015

DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 OGGETTO: Proroga sino al 31.12.2015 delle convenzioni per il servizio di soccorso sanitario extraospedaliero estemporaneo della provincia di Bergamo.

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA 1 REGIONE AGRARIA 2 Comuni di: AVERARA, BRANZI, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, FOPPOLO, ISOLA DI FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DE` CALVI, OLMO AL

Dettagli

Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011 e il giugno 2012

Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011 e il giugno 2012 a cura dell Ufficio Comunicazione della CGIL di Bergamo 3 Luglio 2011 Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 OGGETTO: Proroga sino al 30.06.2015 delle convenzioni per il servizio di soccorso sanitario extraospedaliero estemporaneo della provincia di Bergamo.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E PROVINCIA DI BERGAMO CONSUNTIVO ANNO 2007 PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TRASPORTI, ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO TRASPORTI III RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO CONSUNTIVO

Dettagli

COMUNE DI ARCENE Email: protocollo@pec.comune.arcene.bg.it

COMUNE DI ARCENE Email: protocollo@pec.comune.arcene.bg.it Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

nuovo ESTIVO orario estivo 2014

nuovo ESTIVO orario estivo 2014 nuovo ESTIVO T1 orario estivo 2014 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PROGETTAZIONE VIABILITÀ E TRASPORTI SERVIZIO TRASPORTI II RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO Coordinamento del progetto ed Elaborazione dei

Dettagli

in bici sul tram infoteb +39 035 236 026 Per saperne di più Informazioni utili / ATB Point /

in bici sul tram infoteb +39 035 236 026 Per saperne di più Informazioni utili / ATB Point / Tutti i giorni il numero massimo di biciclette trasportabili sulla tramvia è di 4 senza necessità della prenotazione. Se alla fermata ci sono più di 4 biciclette, salgono le prime 4 giunte in fermata.

Dettagli

Al Responsabile dell'ufficio Tecnico di:

Al Responsabile dell'ufficio Tecnico di: Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo

AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Allegato 3 - Schede delle linee versione data Redatto da 0 01/03/2018 Emilio Grassi 1 15/05/2018

Dettagli

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa?

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa? a cura dell Uffi cio Comunicazione CGIL di Bergamo 3 Luglio 2013 ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa? I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2013 e il

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO Chi fa cosa, chi paga cosa LA RETE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE EXTRAURBANO La Rete del Trasporto Pubblico provinciale prevede la ripartizione dell intera rete

Dettagli

INTERVENTI PER L'ORIENTAMENTO E L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI

INTERVENTI PER L'ORIENTAMENTO E L'OCCUPAZIONE DEI DISABILI AZIONE PROGETTI CON INTERVENTI DI CARATTERE TRASVERSALE SU TUTTO IL TERRITORIO INCONTRO DOMANDA-OFFERTA PROVINCIALE Denominazione Ente Erogatore o Capofila ATS PROVINCIA di BERGAMO - CpI - Collocamento

Dettagli

LO SPOPOLAMENTO DELLA VALLE (1991-2008) Si spopolano soprattutto i comuni dell Alta Valle e quelli più distanti dalla strada di fondovalle -13% +8%

LO SPOPOLAMENTO DELLA VALLE (1991-2008) Si spopolano soprattutto i comuni dell Alta Valle e quelli più distanti dalla strada di fondovalle -13% +8% -13% -26% -7% -29% -18% -31% -20% -9% -17% -9% +8% -3% LO SPOPOLAMENTO DELLA VALLE (1991-2008) +3% -2% +12% +17% -26% -10% -21% +4% -5% +13% +3% -11% -5% -14% -15% +4% +8% +2% -6% +17% +5% 0% +12% +3%

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 31 marzo 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: revisione: 00 120010017_00.docx data: redatto: verificato: approvato: 11/5/2012

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. VIABILITA REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO N. 209/TPL DEL 08/09/2015 Oggetto: L.R. 45/98, DGR n. 3530/95. - Determinazione del costo degli abbonamenti particolari

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

I RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO

I RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TRASPORTI I RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE INTERURBANO 1 Coordinamento a

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011. Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012

RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011. Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Trasporti RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011 Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012 TABELLA A SEZIONE DI RILEVAMENTO FISSE TABELLA B TABELLA

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio. Lunedì 21 maggio

L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio. Lunedì 21 maggio L attività della CCIAA di Bergamo nell ambito dei Distretti del Commercio Lunedì 21 maggio L impegno della CCIAA di Bergamo nel progetto La logica dei Distretti del Commercio ha trovato terreno fertile

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION Indagine 2012 sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo. Presentazione Stampa

CUSTOMER SATISFACTION Indagine 2012 sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo. Presentazione Stampa 0 CUSTOMER SATISFACTION Indagine 2012 sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo Presentazione Stampa METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui clienti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI ASSEMBLEE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3/2009 10/2009 2010 2011 TOT Totale Comuni 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 1.664 TOT. PRESENTI 91 71 76 76 65 106 76 83 72 72

Dettagli

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano 1 ALBINO ALBINO / AVIATICO / SELVINO / CENE / LEFFE / PEIA / GANDINO / CASNIGO / CAZZANO SANT'ANDREA / FIORANO AL SERIO / VERTOVA / GAZZANIGA / PRADALUNGA / COLZATE PROVINCIA DI BERGAMO 343 0 343 226 65,89%

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Ordinanza relativa alla disciplina della circolazione stradale sulle strade provinciali tra il 15/11/2014 ed il 30/04/2015.

Ordinanza relativa alla disciplina della circolazione stradale sulle strade provinciali tra il 15/11/2014 ed il 30/04/2015. PROVINCIA DI Via Torquato Tasso, 8 24121 Bergamo - Tel. 035/387111 Codice Fiscale 80004870160 Partita IVA 00639600162 SETTORE VIABILITA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Servizio Progettazione e

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Pagina n. 1 La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche Modelli e fattori di costo nelle esperienze di Bologna Paolo Paolillo ATC Spa

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa Il modello Campano REGIONE CAMPANIA Il procedimento di definizione dei tetti di spesa e volume di prestazioni trae origine

Dettagli

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM Proposta di nuova struttura tariffaria regionale ACaM Riferimenti normativi Benchmark nazionali Analisi dello schema attualmente in vigore Contenuti della proposta Quadro normativo di riferimento Normativa

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

PENDOLARISMO E SISTEMI LOCALI DEL LAVORO in provincia di Bergamo (2011)

PENDOLARISMO E SISTEMI LOCALI DEL LAVORO in provincia di Bergamo (2011) PENDOLARISMO E SISTEMI LOCALI DEL LAVORO in provincia di Bergamo (2011) Spostamenti giornalieri per motivi di studio e di lavoro (Censimento della Popolazione 2011) e nuova configurazione dei Sistemi Locali

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia

Direzione Regionale della Lombardia Prot. 2010/57157 Direzione Regionale della Lombardia Attivazione della Direzione Provinciale di Competenza territoriale per la registrazione degli atti notarili e degli atti emessi dagli Ufficiali roganti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

OGGETTO: L. R. N. 18/2002 Art. 26 comma 2. Adeguamento base tariffaria dei titoli di viaggio di T.P.R.L..

OGGETTO: L. R. N. 18/2002 Art. 26 comma 2. Adeguamento base tariffaria dei titoli di viaggio di T.P.R.L.. R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE LE RETI LA QUALITA URBANA SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DEI TRASPORTI Codice cifra TRA/DEL/2010/ OGGETTO:

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE

LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE COMUNE DI SAN DONATO MILANESE LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE San Donato Milanese Novembre 2008 AGENDA 1. IL TERRITORIO COMUNALE 2. IL TRASPORTO PUBBLICO 3. IL TRASPORTO AZIENDALE 4. UN

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO Maria Berrini Luca Tosi Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia, 26/02/2014 La gestione del Trasporto Pubblico

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CISERANO. (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CISERANO. (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO COMUNE DI CISERANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 05.06.2003 ARTICOLO 1 Oggetto L Amministrazione comunale di Ciserano, valutate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli