SECONDARIA di primo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDARIA di primo grado"

Transcript

1 Breve storia della scuola SECONDARIA di primo grado A Cusano Mutri, prima dell istituzione della scuola media unica del 1962, fu attivata, nell anno scolastico , la scuola media di Avviamento e la Scuola Unificata e sperimentale dipendente dalla Scuola statale di Avviamento Professionale, tipo Agrario ed Industriale, di Solopaca sez. maschile e femminile-. La sede fu posta nell ex palazzo della Montecatini in Piazza Orticelli ove restò fino alla costruzione del nuovo plesso. Alla scuola venne dato il nome di J.F.Kennedy con una cerimonia pubblica in piazza Orticelli a cui parteciparono amministratori locali, autorità civili e religiose, un folto pubblico nonché il Console americano. PRIMARIA 1 La scuola parte dal 1872 da delibere comunali di allora si evince che aveva un organico di un maestro patentato con i requisiti di moralità idem per la Scuola Elementare di Pietraroja. Nel 1879 fu istituita una scuola femminile e a Civitella Licinio (frazione di Cusano) una scuola serale. Nel 1905 vennero istituite le prime classi nelle zone rurali (S. Maria, Titerno). Nel 1907 le suore Pallottine istituirono un Giardino d Infanzia e tre classi promiscue a Cusano centro. In seguito, alcune classi erano ospitate in case private e successivamente presso edifici scolastici. Risultano plessi a: Pietraroja Mastramici Casevarroni Cusano Capoluogo contrada Ariella Triterno Sambuco Santa Maria del Castagneto San Felice Mandre Grottole Civitella Licinio Case Mastrobuoni Schito Sorgenze.

2 Fino agli 80, l edificio scolastico di Cusano Mutri Capoluogo è stato sede della Direzione Didattica. Pietraroja Pietraroja, comune montano dell alto Sannio beneventano, è stato sempre sede di scuola. Dall anno 1920 fino al 1970, i bambini di Pietraroja hanno potuto frequentare l asilo infantile, sovvenzionato in seguito dall ECA, diretto dalle suore degli Angeli da Faicchio (BN). Nell anno 1971 nasce l asilo infantile comunale, sempre sovvenzionato dall ECA, e gestito dalle signore Amalia Vitalone e Pasqualina Petrillo. Dall anno scolastico , viene istituita la Scuola Materna statale (oggi scuola dell infanzia). Le prime scuola elementari furono ospitate, a partire dalla prima decade del 900, presso il Palazzo Minucipale in Via Municipio, poi presso l abitazione Manzelli in Viale dei Giardini e, infine, a Palazzo Amato in Via Sant Anna. Nell anno la scuola si trasferì nell attuale edificio. Sul territorio di Pietraroja hanno operato anche scuole elementari di campagna, ospitate in case private, nelle contrade di Case Marrone e Mastramici. Fino all anno 1995 l attuale edificio è stato sede anche di Scuola Media Inferiore con il corso di lingua inglese. 2 Albo dei Presidi e dei Dirigenti della scuola DIRETTORI DIDATTICI Flora De Biase Flora De Biase Flora De Biase Flora De Biase Flora De Biase Giovanni Raimondo Raffaele Spadaccio Raffaele Spadaccio Teresa Di Santo Zeljkovic Salvatore Patella Salvatore Patella Salvatore Patella Nicola Zahora Alfonsina Dello Iacovo Alfonsina Dello Iacovo

3 Alfonsina Dello Iacovo Alfonsina Dello Iacovo Mario Gambella Vincenzo Parillo Grazia Elmerinda Pedicini Grazia Elmerinda Pedicini Grazia Elmerinda Pedicini Grazia Elmerinda Pedicini Patrizio Mazzone Angelina Falato Giuseppina Melone Giuseppina Melone Giuseppina Melone Giuseppina Melone Elena Mazzarelli PRESIDI Gennaro Fimiani Gennaro Fimiani Giuseppe De Lucia Michele Barbieri Davide Iacobelli Davade Iacobelli Davide Iacobelli Davide Iacobelli Iliana Romano Davide Iacobelli Davide Iacobelli Davide Iacobelli Guido Terreri Davide Iacobelli Davide Iacobelli Guido Terreri Gaetano Iarrobino Gaetano Iarrobino Davide Iacobelli Davide Iacobelli Davide Iacobelli Davide Iacobelli Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello Maria Caccaviello 3

4 Maria Caccaviello Maria Caccaviello Reodolfo Antonio Mongillo Vittorio Barbieri Giuseppina Miele Giuseppina Miele DIRIGENTI SCOLASTICI Elena Mazzarelli Reodolfo Antonio Mongillo Reodolfo Antonio Mongillo Reodolfo Antonio Mongillo Reodolfo Antonio Mongillo Reodolfo Antonio Mongillo Reodolfo Antonio Mongillo Giovanna Caraccio Giovanna Caraccio Giovanna Caraccio Sedi staccate Sedi coordinate Plessi 4 Plesso di Pietraroja (scuola infanzia e Primaria) Viale Vittoria Pietraroja Tel Plesso San Felice (scuola Primaria) Contrada San Felice Cusano Mutri Tel Plesso Scuola Primaria Capoluogo Via Fuci Cusano Mutri Tel Plesso Civitella Licinio Via Ariella Cusano Mutri Tel Plesso Scuola Infanzia Contrada Titerno Cusano Mutri

5 Foto 1 Sede attuale dell Istituto comprensivo J.F.Kennedy 5

6 Foto 2 Ex sede della scuola secondaria di I grado J.F.Kennedy 6

7 Foto 3 Sede della scuola primaria 7

8 Organico al 01/09/ Personale docente Abbamondi Agata Alessandrelli Maria Nicolina Belvivere Gennaro Capozzoli Pasqualina Cassella Maria Cristina Cielo Carlo Civitillo Giuliana Civitillo Lucia Civitillo Marisa 8 Cofrancesco Angela Corbo Daniela Corrà Fortunato D Aiello Maria Luisa De Cicco Graziella De Vincentis Luigi Di Biase Carmelina Di Biase Filomena Di Biase Masotta Cristina Di Crosta Maria Assunta Di Donato Filomena Anna Maria Di Giacomo Maria Elisabetta Di Meola Pasquale

9 D Orsi Massimo Fascino Maria Generosa Fernandez Giuseppina Ferrara Rosa Festa Nicoletta Fetto Maria Teresa Fetto Pasquale Marco Forgione Maddalena Galietta Michele Gallinella Angela Maria Garofano Angela Giacometti Angelina Giordano Lucia Guerra Antonietta 9 Izzo Pasqualina Masella Bibiana Maselli Franca Massarelli Pierina Mastrillo Giuseppe Francesco Maturo Caterina Maturo Gina Maturo Giovanna Maria Maturo Nina Mazzarella Agata Mazzarelli Concetta Morelli Sara Moriello Teresa

10 Morone Maria Orsino Maria Giuseppina Palmieri Dolores Parente Michelina Marta Pascale Maria Liliana Perfetto Rosa Petrillo Carla Petrillo Maria Concetta Plenzick Luigia Immacolata Renzi Luisa Riccardi Lucia Anna Ricciardi Maria Rosaria Santillo Marita Pia Sasso Maria Immacolata 10 Sasso Rita Torrillo Concetta Maria Velardo Maria Vittoria Venditto Lucia Anna Venditto Michelina Vitelli Giovanna Direttore S.G.A: 1. Enzo Ferrigno Personale A.T.A. Assistenti amministrativi 1. Mattia Del Vecchio 2. Elisa Di Biase

11 3. Maria Arcangela Mongillo 4. Antonio Rubbo Collaboratori Scolastici 1. Elisabetta Bianco 2. Giuseppe Civitillo 3. Angelo Di Biase 4. Renzo Di Biase 5. Giuseppina Florio 6. Maria Carmelina Frongillo 7. Anna Rosalia Iannicola 8. Mariantonia Mastrillo 9. Lucia Mastrobuono 10.Vincenzo Maturo 11.Angelo Prece 12.Nicola Tammaro 13.Domenico Varrone Progetti realizzati nel periodo di particolare rilievo regionale /nazionale 11 N.3 ECDL corso per la patente europea N. 2 Corsi di informatica per docenti N. 2 Corsi di informatica per docenti N. 2 corsi di informatica per alunni N. 2 corsi di informatica avanzata N. 2 corsi di informatica per personale amministrativo N. 1 Marketing N. 1 Pari Opportunità P.O.R. Laboratorio teatrale per l integrazione degli alunni in situazione di handicap Amministratori del web Annualità 2003

12 PON Scuola misura 6 azione 6.1 Il Marketing dei prodotti tipici locali PON Scuola Misura 6 Azione 6.1 Orientarsi nei nuovi sistemi di informazione PON Scuola Misura 6 Azione 6.1 La scuola che orienta PON Scuola Misura 3 Azione 3.1 Dallo scialle nero alla piena consapevolezza di sé Fondi Cipe Basic English Fondi Cipe Formazione in rete Fondi Cipe Annualità Tutelare l ambiente PON Misura 6 Azione 6.1 I funghi, ricchezza del bosco PON Misura 6 Azione 6.1 Annualità 2007 Nuove tecnologie per la valorizzazione delle competenze professionali PON Misura 6 Azione 6.1 Imparare l Inglese con il web PON Misura 2 Azione 2.2b Annualità 2008

13 Matematica e Tecnologia PON Cod. B1 Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti. Helpm@t PON Cod C1 Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Formazione per esperti hardware e software PON Cod. G Corso rivolto ad adulti. Il sottobosco: patrimonio da conoscere e preservare PON Cod. G1 Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l arco della vita. Computer in rete PON A-2 FESR. Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del primo ciclo Annualità 2008/09 Nuove Metodologie per le competenze chiave: italiano 13 PON cod. B-1 FSE Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Nuove Metodologie per le competenze chiave: matematica PON cod. B-1 FSE docenti Migliorare le competenze del personale della scuola e dei Insegniamo l inglese PON cod. B-1 FSE Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Informatilandia:scopriamo il PC PON C-1 FSE Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Helpm@t PON C-1 FSE Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Cittadinanza e costituzione PON C-1 FSE Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Teatro:espressività e cultura PON C-1 FSE Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani

14 Le TIC in amministrazione e nella didattica PON D-1 FSE Accrescere la diffusione, l accesso e l uso della società dell informazione nella scuola Il sottobosco della valle del Titerno: conoscenze scientifiche e gastronomiche PON G-1 FSE dell informazione Accrescere la diffusione, l accesso e l uso della società Informatica e fotografia PON G-1 FSE dell informazione. Accrescere la diffusione, l accesso e l uso della società Annualità 2009 Star bene a scuola PON cod.b-4-fse Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Multimedi@scuola 14 Doppio clic Matematic@mente A scuola con l inglese 1 A scuola con l inglese 2 Io cittadino del mondo Teatro e territorio PON cod.c 1- FSE Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani. Alla scoperta del territorio per diventare guide PON cod.g-1-fse Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell istruzione di base per giovani e adulti.

15 PROGETTI PROGETTO REGIONALE con il Polo Qualità di Napoli anno scolastico PROGETTO REGIONALE con il Polo Qualità di Napoli anno scolastico PROGETTO LETTURA anno scolastico PROGETTO LETTURA anno scolastico PROGETTO LETTURA anno scolastico PROGETTO MUSEO ALL APERTO anno scolastico PROGETTO MUSEO ALL APERTO anno scolastico PROGETTO MUSEO ALL APERTO anno scolastico SCUOLE APERTE: INSIEME PER CREARE E CRESCERE anno s SCUOLE APERTE: INSIEME PER CREARE E CRESCERE anno s

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PONTELANDOLFO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Sant Anna, 4-82027 PONTELANDOLFO BN - tel. 0824 851880

Dettagli

Al sito web scuola. Prot. n. 5646/B17 Parabita, 11/11/2010

Al sito web scuola. Prot. n. 5646/B17 Parabita, 11/11/2010 ISTITUTO COMPRENSIVO - PARABITA Via Roma, 20 - Tel. 0833 593305 Fax 0833 595473 Mail: LEIC84600X@istruzione.it comprensivoparabita@masterpec.it Web: www.comprensivoparabita.it Prot. n. 5646/B17 Parabita,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 gr. Alezio e Sannicola (LE) E-mail: LEIC8AL00L@istruzione.it - LEIC8AL00L@pec.istruzione.it Via Dante Alighieri, 1-73011 Tel. Fax : 0833-281042

Dettagli

Organigramma 2014/15

Organigramma 2014/15 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Enrico MEDI GALATONE (LE) Istituto Tecnico Tecnologico con Indirizzi di Informatica e Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica, Grafica e Comunicazione

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Allegato: Tabella 1 Organico di istituto personale ATA anno scolastico 2012/2013- Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza POF 2013-2014 APPENDICE PROGETTI 1 FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E "Ambienti per l'apprendimento"

Dettagli

Referenti. Barghini Bruno. Ciucci Massimo. Dieni Guido. Moscatelli Giuseppe. Neri Massimo. Riccioni Rosa. Rossi Guido Tedeschi Stefano

Referenti. Barghini Bruno. Ciucci Massimo. Dieni Guido. Moscatelli Giuseppe. Neri Massimo. Riccioni Rosa. Rossi Guido Tedeschi Stefano 67 F4 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI F4.1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO Si tratta di strutture interne all istituzione scolastica finalizzata alla realizzazione

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

OGGETTO: Pubblicazione graduatoria definitiva esperti esterni: C-1-FSE-2013-1850, F-1-FSE-2013-252, D-1-FSE-2013-723 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Pubblicazione graduatoria definitiva esperti esterni: C-1-FSE-2013-1850, F-1-FSE-2013-252, D-1-FSE-2013-723 IL DIRIGENTE SCOLASTICO UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali e Pari Opportunità Direzione Generale Politiche regionali P.O.N. Competenze per lo Sviluppo MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale della scuola Tabella 1 - Prospetto 1/A Personale amministrativo, tecnico ed

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giancarlo Siani di Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria 1 grado con sezioni Associate Comune di Calvi, San Nazzaro, San Martino Sannita

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe di Laurea LM 85 bis DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA

Dettagli

PREMIAMO LA SICUREZZA

PREMIAMO LA SICUREZZA Il 20 maggio, presso la sede di piazza Risorgimento dell'i.i.s. Galilei Vetrone, Aula Magna "Pasquale Russo", si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Premiamo la Sicurezza". Nel corso dell'evento

Dettagli

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie.

Una scuola di qualità è capace di sintonizzarsi sulle attese della società, di rispondere ai bisogni degli alunni e alle richieste delle famiglie. Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

D ALESSANDRO FRANCESCA

D ALESSANDRO FRANCESCA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità D ALESSANDRO FRANCESCA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum vitae di Date (da

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE di Giangiuseppe Matarazzo DATI ANAGRAFICI: Cognome: MATARAZZO Nome: GIANGIUSEPPE TITOLI DI STUDIO: 1) LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita nella sessione straordinaria dell a.a.

Dettagli

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Le Scuole si presentano SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO Via delle Scuole, 66 Pratissolo di Scandiano (RE) Tel. 0522-983320 e-mail: scuola.pratissolo@libero.it La Scuola Primaria di Pratissolo dipende dall'istituto

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : 1 C.D. "DE AMICIS" - BISCEGLIE (BAEE068004)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : 1 C.D. DE AMICIS - BISCEGLIE (BAEE068004) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIUSEPPE TEDESCHI 14/06/1961 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico "M.M.MILANO" POLISTENA Codice meccanografico della sede centrale RCTF030008 Indirizzo VIA DELLO SPORT, Polistena

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE via Bartolo Longo 17 - Giugliano in Campania, 80014, Napoli Sede succursale : Via Dante Alighieri, 78 - Giugliano Tel. centrale 081 5061595 Fax 081 8948984 www.minzoni.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

GEOMETRI E RAGIONIERI

GEOMETRI E RAGIONIERI GEOMETRI E RAGIONIERI 2012 NUOVA SEDE PALAGIANO GEOMETRI Istituto Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio RAGIONIERI Istituto Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing COMMERCIALE LINGUISTICO

Dettagli

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SABATINI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via A. Moro, 88021 - B O R G I A (Cz) Telefax 091/9 E-mail sabatiniscuola@tiscali.it Prot. ALL U.S.P. DI

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca S. GIOVANNI BOSCO Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria di I g. San Salvatore Telesino Castelvenere Distretto Scolastico n.9 C.F. 81002250629 C.M.

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Codice Fiscale: 93009540613 COD.MECC. CEIS02300X

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Codice Fiscale: 93009540613 COD.MECC. CEIS02300X ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE cod. CETD023016 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE SIRIO cod. CETD02351G ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO cod. CERI02301G ISTITUTO TECNICO SETTORE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008 Prot.. n. 3260 Caltanissetta 19/03/2008 All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org Oggetto : AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S.

Dettagli

Reggio Calabria. Una scuola al passo coi tempi. Nuovi laboratori per l Istituto Comprensivo Moscato

Reggio Calabria. Una scuola al passo coi tempi. Nuovi laboratori per l Istituto Comprensivo Moscato Reggio Calabria. Una scuola al passo coi tempi. Nuovi laboratori per l Istituto Comprensivo Moscato Nuovi laboratori di ultima generazione all'istituto comprensivo "G. Moscato" di Gallina. A mettere in

Dettagli

www.scuoledilampedusa.gov.it

www.scuoledilampedusa.gov.it ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, MEDIA E LICEO SCIENTIFICO VIA ENNA n 7 - Tel. e Fax 0922/970439 92010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG) COD. MIN. AGIC81000E C.F. 80006700845

Dettagli

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI 59 F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI F3.1 Comitato Tecnico Scientifico F3.2 Istituti Tecnici Superiori F3.3 Alternanza Scuola Lavoro F3.4 Certificazioni F3.1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SETTORE

Dettagli

Prot. n. 02/PON Siracusa, 09/01/2012 CIRCOLARE DOCENTI

Prot. n. 02/PON Siracusa, 09/01/2012 CIRCOLARE DOCENTI Prot. n. 02/PON Siracusa, 09/01/2012 CIRCOLARE DOCENTI Oggetto: Progetti PON FSE Competenze per lo sviluppo 2007/2013 - Piano Integrato di Istituto - Annualità 2011-2012 L ufficio Progetti rende noto che

Dettagli

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 M.I.U.R. U.S.R. per il Lazio - Istituto Comprensivo Via Casalotti n. 259-00166 Roma tel. 06 61560257 fax 06 61566568 - C.F. 97714450588 Cod. mecc. RMIC8GM00D www.84circolodidattico.org e-mail 84.circolodidattico@romascuola.net/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI. Sezione POF 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI. Sezione POF 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI Sezione POF 2014-2015 CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE Come ricordato nell ambito della presentazione della nostra scuola, l Istituto comprensivo G.Pascoli

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005)

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005) FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL 2002-2005) GESTIONE POF Scuola Primaria Ins. De Benedictis Lucia Giannini Maria Rosa Organizzazione ed elaborazione del Piano dell Offerta Formativa Aggiornamento del

Dettagli

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I.C. "51 A. ORIANI - G.B. GUARINO" Primaria: Via G. Pascale, 34-80144 Napoli - Tel/Fax 081-7361008 Via G. Pascale, 52-56 - 80144 Napoli - Tel/Fax 081-7385476 Succursale: Via

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Con l Europa investiamo nel vostro futuro LICEO SCIENTIFICO STATALE Roccella Ionica (RCPS008012) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Monasterace (RCTD00801T) Sede legale - Via Cilea, s.n.c. - 89047 ROCCELLA IONICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Assicura la gestione unitaria dell Istituto; È legale rappresentante dell Istituto; Prof.ssa MARIA TERESA VALERI È

Dettagli

BANDO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI

BANDO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI Distretto Scolastico n 18 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA dell Infanzia Primaria sec. I grado G. Troccoli Via C.A. Dalla Chiesa Telefax 0981 71330 / 76096 87010 LAUROPOLI ( CS ) URL: http://www.lauropoliscuole.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI NAPPI FRANCA. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI NAPPI FRANCA. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. Malfatti Contigliano Via della Repubblica n. 23 e fax 0746-706148 riic823002@istruzione.it aa. ss.

Dettagli

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ARISTIDE LEONORI 74 Via Aristide Leonori,74-00142 Roma C.M. RMIC8FF00E - C.F.

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: STUDIODELTA SRL Periodo III Quadrimestre

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

2 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Statale Via Tiburtina Antica 25 2 Centro Territoriale Permanente Via Tiburtina Antica 25, 00185 Roma 11 Distr. Tel. 06 491777 - Fax 06

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Prot.n.5150\E del 25.10.2013 Ai Docenti dell I.C. Augusto- Console All Albo dell Istituto Agli Atti Sito web scuola

Prot.n.5150\E del 25.10.2013 Ai Docenti dell I.C. Augusto- Console All Albo dell Istituto Agli Atti Sito web scuola ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTO-CONSOLE Via Terracina 157, 80125 Napoli Tel./Fax 081 5709782 naic8d500e@istruzione.it w,www.icaugustoconsole.gov.it - naic8d500e@pec.istruzione.it Con l Europa, investiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11

Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11 Condizioni d Attuazione funzionali alla realizzazione degli obiettivi PON FSE 2010/11 La normativa di riferimento per la progettazione dei piani integrati dà precise indicazioni per la pianificazione della

Dettagli

risorsa per il territorio

risorsa per il territorio 14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Data (da - a) Da settembre 2005 ad oggi (a tempo indeterminato dal 2008)

ESPERIENZA LAVORATIVA Data (da - a) Da settembre 2005 ad oggi (a tempo indeterminato dal 2008) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUFFOLI, Marta Vicolo Zerbetto,1-25030 Coccaglio Telefono 329 7383239 Fax E-mail Nazionalità marta.buffoli@libero.it Italiana Data di nascita 09-11-1981

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

Codice: C 1 FSE-2009-209

Codice: C 1 FSE-2009-209 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali UNIONE EUROPEA Fondo Europeo Sviluppo Regionale Distretto Scolastico n 18 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA Liceo Scientifico "G. Salvemini" - Sorrento A.S. 2011/12 2012/13 PROGETTI B-7-FSE-2011-300 ATTIVITA DI VALUTAZIONE RELAZIONE CONCLUSIVA Il sottoscritto INGENITO CATELLO, docente presso il Liceo Scientifico

Dettagli

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo TIVOLI IV - V. PACIFICI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Solo lo stupore conosce

Solo lo stupore conosce DIREZIONE DIDATTICA STATALE TRECASE - NAPOLI Solo lo stupore conosce Linee guida P.O.F. anno scolastico 2011-2012 una finestra per guardare... oltre DIREZIONE DIDATTICA STATALE TRECASE - NAPOLI via Vesuvio

Dettagli

DOSSIER FOTOGRAFICO. Scuole Associate UNESCO rete Italia <<Scuolattiva: WORK IN PROGRESS>> Anno II

DOSSIER FOTOGRAFICO. Scuole Associate UNESCO rete Italia <<Scuolattiva: WORK IN PROGRESS>> Anno II Scuole Associate UNESCO rete Italia Anno II DOSSIER FOTOGRAFICO 1^B, 2^A, 2^B, 4^A, 4^B plesso T. Campanella 3^A, 4^A, 4^B plesso L. D Errico 2^A plesso Lampasi-Todaro

Dettagli

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014)

COLLABORANO CON NOI. (le attività in convenzione per l a.s. 2013/2014) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA GOLA Piazza Giuseppe Gola,64-00156 ROMA 06/86891674 - fax: 06/82085217 Sito

Dettagli

F-3-FSE04_POR_CALABRIA-2013-30 dal Titolo: L'Arte per Apprendere e Trasferire

F-3-FSE04_POR_CALABRIA-2013-30 dal Titolo: L'Arte per Apprendere e Trasferire REGIONE CALABRIA Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca ISTITUTO MAGISTRALE STATALE G. MAZZINI scuola capofila Via Matteotti 23 89044 LOCRI (RC) C.F. 81001910801 TEL.0964-048008 FAX 0964-232584

Dettagli

BANDO Reclutamento Esperti attuazione Piano Integrato d Istituto Annualità 2008/2009

BANDO Reclutamento Esperti attuazione Piano Integrato d Istituto Annualità 2008/2009 MIUR ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I. SILONE IGEA PROGRAMMATORI ABBIGLIAMENTO E MODA SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LINGUISITCO AZIENDALE CORSO SERALE Via Gramsci s.n 71046 San Ferdinando di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 54

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 54 ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 54 OGGETTO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020.

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a.s. 2014/2015

FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a.s. 2014/2015 FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a.s. 2014/2015 A) FIGURE DI SUPPORTO AL DS E ALL ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO INCARICO COMPITI Collaboratore vicario del DS Collaboratore del DS Martina Riviera Coordinamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet Funzioni e Incarichi Collaboratore Vicario: Costa Salvatore (Scuola Secondaria 1 ) Collaboratore del Dirigente: Elia Daniela (Scuola Primaria) Funzioni Strumentali Area 1 Gestione P.O.F. Organizzazione-Attività-Progetti-

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOPIANO ANNAMARIA Indirizzo Telefono 093420238 Codice Fiscale E-mail VIA F. PALADINI, 256/F 93100 CALTANISSETTA

Dettagli

PAS CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. A.A. 2013/2014 (D.R. N. 131 DEL 21.02. 2014)

PAS CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. A.A. 2013/2014 (D.R. N. 131 DEL 21.02. 2014) PAS CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. A.A. 2013/2014 (D.R. N. 131 DEL 21.02. 2014) VALUTAZIONE DOMANDE DI RIDUZIONE DEL CARICO DIDATTICO, EX ART. 2, D.R. N. 131 DEL 21.2.2014: «Le strutture didattiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania. Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 80133 NAPOLI - Tel. (+39) 081-287049 Fax: (+39) 081-5635608 DM 30.11.2012 N. 93 (Decreto del Ministro

Dettagli

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2013

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ARISTIDE LEONORI 74 Via Aristide Leonori,74-00142 Roma C.M. RMIC8FF00E - C.F.

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA II CIRCOLO "E. DE AMICIS"

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA II CIRCOLO E. DE AMICIS MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA SCUOLA PRIMARIA II CIRCOLO "E. DE AMICIS" Via Edmondo De Amicis - Tel. 0881/751125 - Tel. e Fax 0881/711305 71100 Foggia Cod.

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

PON 2007- IT 05 1 PO 007. Competenze per lo Sviluppo - F.S.E. - annualità 2013/2014

PON 2007- IT 05 1 PO 007. Competenze per lo Sviluppo - F.S.E. - annualità 2013/2014 Prot. 2877/C23 del 01/04/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI DINA E CLARENZA Via Ghibellina, 211-98123 MESSINA PON F.S.E. AOODGAI 2373 del 26-02-2013 Aut. Prot. N AOODGAI 12252 del 27-11-2013 www.ic9manzonimessina.it

Dettagli

Tutti gli alunni. Alunni delle classi quarte e quinte. Alunni classi terze. Alunni classi terze. Alunni del biennio

Tutti gli alunni. Alunni delle classi quarte e quinte. Alunni classi terze. Alunni classi terze. Alunni del biennio Liceo Scientifico B. Rescigno Via Viviano, 3-84086 - (Sa) - Tel. 081. 931785 Fax 081.5141210 4 febbraio 2012 A Tutti gli delle sedi Prot. 527/C14PON del 03/02/2012 All Albo Al sito www.liceorescigno.gov.it

Dettagli

POF 2000-2001. L Istituto Comprensivo di Uggiano la Chiesa nasce dal dimensionamento scolastico, approvato con

POF 2000-2001. L Istituto Comprensivo di Uggiano la Chiesa nasce dal dimensionamento scolastico, approvato con POF 2000-2001 Pubblicità, Pubblicità! La scuola media di Uggiano ha un programma molto strano. Se frequenti con passione sarai certo un gran campione! Teatro, sport, archeologia, i computer, mamma mia!!!

Dettagli

GRADUATORIE D ISTITUTO DOCENTI TITOLARI sez. Associata I.P.S.S. FRRF00801L ANNO SCOLASTICO 2014/2015

GRADUATORIE D ISTITUTO DOCENTI TITOLARI sez. Associata I.P.S.S. FRRF00801L ANNO SCOLASTICO 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI - DISTRETTO SCOLASTICO N. 53 Codice fiscale 92053090608 e-mail fris00800x@istruzione.it -Tel. 0775/210805 Fax 0775250177 - Viale Roma n.69 GRADUATORIE D ISTITUTO DOCENTI

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico LS "PITAGORA" RENDE Codice meccanografico della sede centrale CSPS18000D Indirizzo SANDRO PERTINI, Rende

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Luisa Tonioni. Indirizzo Telefono E-mail. Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Tonioni Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date 01 Ottobre 2013-30 Giugno 2014 Nome e indirizzo del Alice Società Cooperativa

Dettagli

Prot. 140/15 Nola, 31/07/2015

Prot. 140/15 Nola, 31/07/2015 Diocesi di Nola Via S.Felice, 30 80035 Nola (NA) tel.0813114671 fax 0813114622 www.ireca.it religionecattolica@ireca.it Ufficio Scuola Prot. 140/15 Nola, 31/07/2015 Ufficio Scolastico Regionale per la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel. 0828 328154 fax 0828 333444 mail: ic8bg00b@istruzione.it sito: icgonzagaeboli.gov.it Crescere insieme progetto continuità

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

Prot. n 5802 /C23/PON Messina, 23 ottobre 2013

Prot. n 5802 /C23/PON Messina, 23 ottobre 2013 corsi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.Drago VIA Catania,103 98124 MESSINA (ME) - TEL./FAX 090 2939556 Web: www.icn7enzodragomessina.gov.it - e mail: meic88700q@istruzione.it - PEC: meic88700qpec@istruzione.it

Dettagli