BOTTIGLIE in PET LIFE CYCLE ANALYSIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOTTIGLIE in PET LIFE CYCLE ANALYSIS"

Transcript

1 BOTTIGLIE in PET LIFE CYCLE ANALYSIS

2 Obiettivi dello studio oggetto d analisi: BOTTIGLIA DI PLASTICA da 1 lt ampiezza ciclo di vita: DALLE MATERIE PRIME AL RICICLO/RIUSO FINALITÀ: Dai risultati dello studio del ciclo di vita di una bottiglia di PET si possono attuare delle scelte d'intervento nelle varie fasi analizzate con diverse tipologie di obiettivi: creare degli ecoprofili (dalla culla alla tomba) relativamente alle bottiglie in PET; valutare gli impatti ambientali e i carichi energetici ed ambientali associati ad ogni fase produttiva e di vita dell'imballaggio in questione; identificare i carichi energetico-ambientali e valutare i potenziali impatti associati alle diverse fasi dei cicli di vita considerati; individuare possibili priorità ambientali su basi oggettive al fine di concretizzare azioni di miglioramento; fornire informazioni oggettive con cui poter avviare procedimenti di comunicazione ambientale verso i gli utilizzatori finali. Dunque riuscire ad ottenere dei dati oggettivi per tutto il ciclo di vita di una bottiglia in plastica, per esempio, permette di intervenire in quei processi con maggiori consumi energetici e maggior impatto ambientale per cercare di ridurre al minimo le emissioni, i costi o altro. Questo va a vantaggio sia del cliente sia dell'azienda che solo in questo modo può capire fino in fondo dove si concentrano determinati valori e dove, invece, scarseggiano.

3 Curiosità Un mercato in continua espansione, quello delle acque minerali: solo in ITALIA si è registrato un incremento del 313% dal 1980 ad oggi., TRASPORTO, SMALTIMENTO: ognuna delle fasi che accompagna la bottiglia di acqua minerale è caratterizzata da un forte impatto sulla qualità ambientale. Solo un terzo circa delle bottiglie di plastica utilizzate sono state raccolte in maniera differenziata e destinate al riciclaggio. In particolare la DI PET è salita da 7,8 milioni di tonnellate nel 2001 a 12,3 milioni di tonnellate nel Il PET viene utilizzato principalmente per costruire contenitori per bevande (66%) e per cibi (8%). Il brevetto delle bottiglie in PET risale al 1973 e appartiene al chimico Nathaniel Wyeth. Per PRODURRE UNA BOTTIGLIA DI PET da 1,5 litri si usano 35 g di plastica, pari a 100 cm³ di petrolio, e circa 36 litri di acqua, producendo 80 grammi di CO2. Bisogna poi aggiungere i consumi per il trasporto dell'acqua dagli stabilimenti ai supermercati. Il TRASPORTO DI UNA BOTTIGLIA DI PET richiede un consumo di circa 20 cm³ di petrolio e genera l'emissione di 48 grammi di CO2. IN UN ANNO OGNI ITALIANO CONSUMA quindi 270 litri di acqua minerale, equivalenti a 180 bottiglie da 1,5 litri: l'impatto ambientale è pari a 22 litri di petrolio, 108 litri d'acqua e 23 kg di CO2. La produzione di plastica prevede un consumo di risorse energetiche che, al momento attuale derivano quasi completamente da fonti non rinnovabili e, attraverso il loro utilizzo, vengono prodotti i gas serra (GHG). Nonostante ciò, si consumerebbero molte più risorse energetiche e ci sarebbero molte più emissioni di gas serra se le materie plastiche venissero sostituite da materiali alternativi. Tale affermazione venne fatta in uno studio svolto da GUA/Denkstatt nel 2004/2005 [Pilz et al., 2005].

4 BOTTIGLIA PET PET Curiosità ,8 milioni di tonnellate 37 milioni di tonnellate 35 gr PLASTICA = 100 cm3 PETROLIO 36 litri di acqua 80 gr di CO2

5 Tipologie a confronto

6 Componenti unità funzionale HDPE produzione fabbisogno energetico (Gj/t) potere calorifico (Gj/t) emissioni CO2 (kg/t) 21,6 43, PET produzione fabbisogno energetico (Gj/t) potere calorifico (Gj/t) emissioni CO2 (kg/t) Bottiglia in PET (1 l litro) Bottiglia in polietilentereftalato (PET) Tappo in polietilene ad alta densità (HDPE) 18,4 g 1,9 g PESO TOTALE 20,3 g PET composizione 33,4 26, Zn Fe Ca 0,003 % 0,00998 % 0,02994 %

7 Fasi ciclo di vita MATERIE PRIME RICICLO CONSUMO input output sistemi FINE VITA DISCARICA RECUPERO ENERGIA

8 Procedura LCA INPUT SISTEMA OUTPUT ACQUISIZIONE MATERIE PRIME MATERIE PRIME RISORSE IDRICHE RISORSE ENERGETICHE COMBUSTIBILI semilavorati (preforma, tappo) prodotto finale CONSUMO TRASPORTI FINE VITA riuso riciclo discarica termovalorizzatore EMISSIONI IDRICHE EMISSIONI ATMOSFERICHE RIFIUTI SOLIDI CO-PRODOTTI

9 Confini sistema e flussi ACQUISIZIONE MATERIE PRIME TRASPORTI ENERGIA UTILIZZO SMALTIMENTO DISCARICA RICICLO / RIUSO passaggi fasi output input

10 Sistemi principali e sottosistemi ACQUISIZIONE MATERIE PRIME CONSUMO TRASPORTI FINE VITA discarica preforma riuso tappo riciclo bottiglia termovalorizzatore in questa fase verranno analizzati i trasporti delle materie prime mediante gomma dalla aziende fornitrici all azienda di produzione. in questa fase verrà preso in considerazione un utente avente abitudini di consumo standard. Verranno analizzate le emissioni risultanti dagli spostamenti che esso compie dal punto vendita alla propria abitazione nell arco temporale di un anno.

11 Sistema produzione granuli PET emissioni in acqua emissioni in aria materiali ESTRAZIONE PETROLIO RAFFINAZIONE CRACKING acqua DMT REFORMING CATALITICO etilene PTA xileni energia GLICOLE ETILENICO POLIMERIZZAZIONE POST POLIMERIZZAZIONE rifiuti solidi GRANULI PET

12 Sistema produzione PREFORMA DALLA MATERIA PRIMA ALLA DELLA PREFORMA emissioni in acqua emissioni in aria materiali ESTRAZIONE MATERIE PRIME acqua MATERIALI DI BASE PREFORMA trasporto al confezionamento TRASPORTO MATERIE PRIME TRASPORTI energia MATERIALI AUSILIARI rifiuti solidi

13 Sistema produzione PREFORMA LEGENDA INPUT DALLA MATERIA PRIMA ALLA DELLA PREFORMA FASI GAS PER ANALISI ELETTRICITA ARIA COMPRESSA OUTPUT COLORANTI OLII E SOLVENTI REAGENTI CHIMICI ACQUA E GLICOLE CONSEGNA POLIMERO ELETTRICITA ACQUA ARIA STOCCAGGIO ESSICCATORE FILTRI SCARTI PET SCATOLONI E ALTRO MATERIALE DA IMBALLAGGIO STAMPAGGIO E CONTROLLO DI PROCESSO SCARTI PET OLII E SOLVENTI ESAUSTI CONTENITORI METALLICI EMISSIONI IN ATMOSFERA IMBALLAGGIO STOCCAGGIO PREFORME IN MAGAZZINO CON CARRELLO ELEVATORE RIFIUTI IN CARTONE RIFIUTI DA IMBALLAGGIO BATTERIE ESAUSTE SVERSAMENTI TRASPORTO PREFORME SVERSAMENTI EMISSIONI

14 Input e Output sistema produzione PREFORMA INPUT FONTE DATI: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente OUTPUT

15 Input e Output sistema produzione PREFORMA INPUT PET 35,61 gr COLORANTI 0,011 gr SCATOLE IN CARTONE 1,38 gr PALLETS 1,86 gr SACCHI PE 0,07 gr OLI 0,004 gr SOLVENTI 0,001 gr GASOLIO 0,001 MJ ELETTRICITA 0,114 MJ OUTPUT DI UNA PREFORMA RIFIUTI PET 0,43 gr IMBALLAGGI 0,33 gr SACCHI PE 0,02 gr PROPANO 0,067 mg POLVERE 0,01 mg OLIO 0,004 gr ROTTAMI FERROSI 0,015 gr

16 Sistema produzione TAPPO DALLA MATERIA PRIMA ALLA DEL TAPPO emissioni in acqua emissioni in aria materiali HDPE acqua COLORANTE MATERIALI AUSILIARI TAPPO energia MATERIALI PER IMBALLO rifiuti solidi FONTE DATI: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente TAPPO

17 Input e Output sistema produzione TAPPO INPUT OUTPUT

18 Sistema produzione BOTTIGLIA DALLA PREFORMA ALLA BOTTIGLIA LE PREFORME IN PET in ingresso nello stabilimento VENGONO INVIATE AD UNA MACCHINA DI STIROSOFFIAGGIO. La fase finale del processo di produzione delle bottiglie è costituita infatti dallo stiro della preforma mediante soffiaggio per ottenere un contenitore avente le desiderate PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA che sono importanti per il suo uso finale, come: resistenza meccanica resistenza all urto resistenza alla deformazione bassa permeabilità LE FASI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI STIRO SOFFIAGGIO SONO: RISCALDAMENTO PREFORMA AMORFE PORTATE A C PRESOFFIAGGIO CON ARIA FREDDA A 20 BAR STIRO-SOFFIAGGIO A BAR PER LA FINITURA DELLA PREFORMA NELLO STAMPO DELLA BOTTIGLIA Il riscaldamento della preforma è ottenuto mediante appositi forni muniti di riscaldatori elettrici a lampade IR orizzontali, davanti a cui passano a velocità costante le preforme, in posizione verticale e ruotando attorno al proprio asse. La preforma calda viene inserita nello stampo di soffiaggio. Un asta metallica calibrata entra nella preforma e ne effettua lo stiro in direzione assiale.in seguito viene immessa nella preforma l aria di presoffiaggio, che inizia il gonfiaggio della preforma in senso radiale e fa aderire la bottiglia formata alle pareti raffreddate dello stampo dove il materiale congela sotto pressione. La preforma poi viene rifinita in maniera definitiva facendo aderire al meglio il PET sullo stampo nei minimi particolari mediante getti d aria a pressione maggiore.

19 Sistema produzione BOTTIGLIA DALLA PREFORMA ALLA BOTTIGLIA emissioni in acqua emissioni in aria ENERGIA ELETTRICA TAPPO materiali acqua energia MACCHINA STIROSOFFIAGGIO TRASPORTO SU NASTRO RIEMPIMENTO ETICHETTA ETICHETTATRICE PALLETTIZZATORE FORNO TERMORETRAIBILE ARIA COMPRESSA rifiuti solidi BOTTIGLIA PET RIEMPITA

20 Input sistema produzione BOTTIGLIA MACCHINA stirosoffiaggio compressore trasporto riempimento e confezionamento etichettatrice pallettizzatore forno elettrico Totale (Mj/giorno) Ore di Energia Potenza assorbita funzionamento assorbita (kwh) (kw) , ,711 INPUT FONTE DATI: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente

21 Input e Output sistema produzione BOTTIGLIA DI UNA BOTTIGLIA 1,2 kg petrolio 1 Kg di PET 7 lt di H20 27 bottiglie da 1 lt 4 gr petrolio 0,25 lt di H ton petrolio 1,6 miliardi di litri di H20 bottiglia di PET ANNUA 6,5 MILIARDI DI BOTTIGLIE 2,2 kg CO2 8 gr CO ton CO2

22 Sistema TRASPORTI tragitti ritorno tragitti andata tragittianalizzati MATERIE PRIME SEMILAVORATI PREFORMA TAPPO HDPE PRODOTTO STOCCAGGIO VENDITA CONSUMO DISMISSIONE RIUSO/RICICLO TERMOVALORIZZATORE

23 Input e Output sistema TRASPORTI gr di CO2 = 32,5 Kg CO2 ANALISI DELLE TRATTE PRESE IN CONSIDERAZIONE OPERATORE CONSUMATORE OPERATORI SITRIBUZIONE Di seguito veranno analizzati gli spostamenti via gomma, considerato come sistema trasporto, per quanto riguarda gli operatori della distribuzione e per quanto riguarda l utente, cioè un consumatore medio. TIR 100 KM al gg KM 2 KM al litro da azienda a centro logistico 1 gg a settimana per 1 anno TIR di 30 ton. a pieno carico TIR di 30 ton. a pieno carico TIR 200 KM al gg KM 2 KM al litro 4800 litri da centro logistico a GDO 1 gg a settimana per 1 anno TIR di 30 ton. a pieno carico TIR di 30 ton. a pieno carico 10 KM al gg. 960 KM 14 KM al litro 69 litri da GDO a casa 2 gg a settimana per 1 anno autovettura 1400 cc KM 3 KM al litro 5000 litri da casa alla discarica in 1 anno camion nettezza urbana camion nettezza urbana 2400 litri autovettura 1400 cc gr di CO2 camion nettezza urbana 6360 gr di CO2 TIR di 30 ton. a pieno carico gr di CO2 TIR di 30 ton. a pieno carico 183 gr di CO2 autovettura 1400 cc

24 Sistema FINE VITA DALLA CONSUMATORE ALLA DISCARICA RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI COSTRUZIONE DELLA DISCARICA TRATTAMENTO DEL PERCOLATO percolato SMALTIMENTO IN DISCARICA GESTIONE DELLA DISCARICA RECUPERO AMBIENTALE biogas biogas percolato RECUPERO ENERGETICO

25 Sistema FINE VITA DALLA CONSUMATORE ALLA DISCARICA emissioni in acqua emissioni in aria RICICLO MECCANICO 19.5% materiali ENERGIA ELETTRICA BIOGAS acqua energia BOTTIGLIA PET USATA DISCARICA 61,6% TERMOVALORIZZAZIONE 18.9% RACCOLTA E SELEZIONE rifiuti solidi FIBRE TESSILI 55% PET AMORFO 45% ELETTRICITA

26 Sistema FINE VITA DALLA CONSUMATORE ALLA DISCARICA I principali impatti ambientali della raccolta dei rifiuti derivano dai MEZZI DI RACCOLTA e dalla DEI CONTENITORI come sacchetti e cassonetti. Gli impianti di selezione sono costituiti da una sezione di trattamento meccanico, finalizzata a separare differenti flussi. Questi impianti possono essere connessi e integrati con impianti di trattamento biologico o termico e con impianti di discarica. Si possono distinguere diversi LIVELLI DI SELEZIONE: - la selezione di MATERIALI RACCOLTI SEPARATAMENTE, come carta/cartone, vetro, metalli ecc. Relativamente alla raccolta di bottiglie, flaconi ed altri imballaggi plastici domestici, questi vengono separati meccanicamente o manualmente dagli altri materiali tipo vetro, carta o altri polimeri. Successivamente vengono divisi per tipologie di plastiche e trasportati separatamente ai riciclatori. - la selezione di MULTIMATERIALE LEGGERO, un misto di imballaggi in plastica, vetro, acciaio e alluminio che avviene in impianti più sofisticati con consumi energetici più elevati - la selezione per la DI COMBUSTIBILE da rifiuti (CdR) che consiste nella separazione dei RSU misti in una frazione secca da inviare alla produzione di CdR, in una frazione umida da inviare al trattamento biologico e negli scarti da smaltire direttamente in discarica o in inceneritore. Spesso viene effettuata anche una deferrizzazione per recuperare il ferro presente nei RSU. I principali impatti ambientali dei processi di selezione derivano dal consumo di energia elettrica per i macchinari (5 30 kwh / t) e dallo smaltimento degli scarti di selezione. Nel nostro caso la raccolta della plastica come materiale raccolto separatamente, ha un rendimento dell 80%.

27 Sistema FINE VITA - riciclo emissioni in aria emissioni in acqua materiali FIBRE POLIESTERE acqua RILAVORAZIONE DEL PET DI PET AMORFO energia rifiuti solidi

28 Sistema FINE VITA - discarica Il processo di smaltimento di materiali non biodegradabili in discarica non provoca emissioni in aria. Inoltre le materie plastiche non provocano emissioni in acqua, almeno per decine di anni. Il RICICLO MECCANICO, rappresenta una delle possibile vie di valorizzazione dei polimeri termoplastici. Il ricorso al riciclo meccanico come possibile via di valorizzazione implica che il materiale da trattare risponda a minimi requisiti di lavorabilità. Il riciclo meccanico consiste fondamentalmente nella rilavorazione meccanica della plastica dismessa come rifiuto che diventa materia prima-seconda per la produzione di nuovi manufatti. A partire dal processo di selezione sono perseguibili due differenti percorsi di riciclo meccanico: riciclo eterogeneo dei polimeri non differenziati: il PET viene mescolato in piccola misura ad un mix di PE (alta e bassa densità) e PP, ovvero a quei polimeri utilizzati nella produzione di contenitori per liquidi. riciclo omogeneo in seguito alla separazione dei singoli polimeri: successivamente alla fase di raccolta, e separazione da altri materiali, la plastica viene accuratamente selezionata per tipologia di polimero. Il RICICLO CHIMICO, invece, è rappresentato da una serie di processi chimici che decompongono il polimero nei monomeri d'origine. Il PET polietilentereftalato, può essere efficacemente depolimerizzato. GESTIONE RIFIUTI PET GESTIONE RIFIUTI PET INCENERITORE 18,9% DISCARICA 61,6% RICICLAGGIO 19,5 % INCENERITORE 5% DISCARICA 5% RICICLAGGIO 70% RIUSO per altri prodotti 20% Banca Dati italiana a supporto della valutazione del ciclo di vita, implementata da ANPA 2001 Fonte:Buwal 250 in SimaPro (PRé Consultants et al., 2009) 2009

29 Sistema FINE VITA - termovalorizzatore TERMOVALORIZZATORE: Dalla combustione dei rifiuti alla fine restano - come residui - scorie che rappresentano il 10-12% in volume ed il 15-20% in peso dei rifiuti stessi e ceneri pari al 5%. Le scorie vengono avviate in discarica oppure (se opportunamente inertizzate) utilizzate in alcuni Paesi come materiale per fondi stradali ed altri usi civili. La combustione di PET richiede 33,4 MJ/Kg emissioni in aria emissioni in acqua materiali ENERGIA ELETTRICA acqua INCENERIMENTO DEL PET DISCARICA SCORIE INCENERIMENTO energia rifiuti solidi

30 IMPATTO ECOLOGICO bottiglia PET La fase di Produzione contribuisce per un 86% al potenziale IMPATTO ECOLOGICO mentre il 19,55% è da imputare alla fase di Confezionamento del prodotto e la Distribuzione da un contributo decisamente trascurabile (0,15%). Nella produzione della bottiglia in PET, il 58% DEL TOTALE DI CO2 gassosa emessa, la sostanza cui è attribuita la quasi totale responsabilità del potenziale di impatto complessivo, proviene dall utilizzo di combustibili: - 30% da energia termoelettrica, - 34% da petrolio - 36% da gas naturale e altri. Il 41% proviene dalla produzione di questi combustibili e principalmente dalla produzione di energia termoelettrica per l 83% e a seguire dalla produzione di metano per il 17%. SOLAMENTE L 1,2% PROVIENE DA PROCESSI DI LAVORAZIONE CIOÈ L EMISSIONE DIRETTA E DA OPERAZIONI DI TRASPORTO. IL PROCESSO DI DELLA PREFORMA IN PET (granuli di PET) HA IL 97%, mentre il trasporto della stessa al confezionamento per il 2% circa. EMISSIONE DI CO2 NELLA FASE DI il 58% delle emissioni é CO2 produzione PREFORMA 97% trasporto/ confezionamento 3% LA CO2 E LA MAGGIOR RESPONSABILE DELL EFFETTO SERRA

31 IMPATTO ECOLOGICO bottiglia PET CONFEZIONAMENTO Per la fase di confezionamento: - DEL TAPPO IN HDPE PER IL 90%, - LA DELL ETICHETTA PER L 8%, - IL 2% PER L UTILIZZO DI ENERGIA ELETTRICA NELLE MACCHINE CONFEZIONATRICI tappo HDPE 90% CONFEZIONAMENTO etichetta 8% macchine confezionatrici 2%

32 IMPATTO ECOLOGICO bottiglia PET FINE VITA Per la fase di fine vita: -TERMOVALORIZZAZIONE PER 63,7% : ENERGIA ELETTRICA - RICICLAGGIO DEL PET PER 36,3% termovalorizzazione 63,7% FINE VITA riciclaggio PET 36,3% CONCLUSIONI L elemento principale delle emissioni totali nel life cycle di una bottiglia di PET è l anidride carbonica CO2. Le fasi che più incidono su queste emissioni sono in ordine decrescente: - UTILIZZO DEL COMBUSTIBILE - E TRASPORTO DEL COMBUSTIBILE - PROCESSI DI LAVORAZIONE - TRASPORTI

33 IMPATTO ECOLOGICO bottiglia PET Il restante 40% delle emissioni date dalla produzione di una bottiglia di PET sono: - SOx OSSIDO DI ZOLFO - NOx MONOSSIDO D AZOTO - IDROCARBURI OSSIDO DI ZOLFO La caratterizzazione delle emissioni di SOx nel ciclo di vita del PET è: - 56,6% dalla produzione e trasporto di combustibili - 41,8% dall utilizzo di combustibili - 0,5 % emissioni dirette da processi vari - 1% da operazioni di trasporto E TRASPORTO COMBUSTIBILI 55% energia elettrica per lo stabilimento di produzione della preforma - 50% dalla fase Produzione 45% produzione dei granuli in PET 89% energia elettrica - 50% dalla fase Confezionamento UTILIZZO DI COMBUSTIBILI - 96,4% dalla fase Produzione - 3,6% dalla fase di confezionamento 11% produzione del tappo in HDPE

34 IMPATTO ECOLOGICO bottiglia PET IDROCARBURI - 52% delle emissioni in aria di idrocarburi è data dal processo di lavorazione - 40,5% dalla produzione di combustibili - 5% dall utilizzo di combustibili - 2,5% dai trasporti Questo diagramma a colonna mette a confronto ENERGIA, CONSUMI IDRICI e RIFIUTI SOLIDI nelle varie fasi del life cycle della produzione di una bottiglia in PET

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Flavio Deflorian Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Università di Trento, Via Mesiano

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Materiali, risorse e ambiente: le tecnologie di riciclo dei materiali

Materiali, risorse e ambiente: le tecnologie di riciclo dei materiali Facoltà di Ingegneria Corso di laure di Ingegneria Industriale Attività seminariali Nuovi Materiali per le Tecnologie del Futuro Materiali, risorse e ambiente: le tecnologie di riciclo dei materiali Prof.

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale Impronta Ambientale Siamo tra le 95 imprese italiane selezionate per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo.

Dettagli

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LE RISORSE TERMO REALIZZABILI IN MOLISE ISERNIA, 12 APRILE 2014 Giovanni ing. dell'aquila RELATORE Giovanni ing. dell Aquila I punti da considerare quando

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito RAFFRONTO CON ALTRE REALTA 2 RACCOLTA DIFFERENZIATA A BOLOGNA

Dettagli

CARBON FOOTPRINT. project 2013

CARBON FOOTPRINT. project 2013 1 descrizione del progetto La decisione di partecipare al bando del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l accesso al finanziamento (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011)

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie :

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie : COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, nasce con il Decreto Legislativo 22/97 per organizzare la raccolta dei rifiuti di imballaggi

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e Il rispetto per l ambiente Il rispetto per l ambiente è da sempre alla base del modo di operare in Carimali. Negli ultimi anni, in relazione alla crescita

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata. Prot. N. Circolare n. 440/P ai docenti agli alunni e, p.c. al DSGA agli uffici ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES Fausto Talenti Presidente AMSA SpA Milano dall emergenza all autosufficienza: autosufficienza: una sfida percorribile

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO 2013 Ing. Franco Macor Gruppo Fiori Il Gruppo Fiori: impianti di recupero Italmetalli (Bologna) Italferro (Roma) INPUT >360.000 t

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli