Tassazione delle rendite finanziarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassazione delle rendite finanziarie"

Transcript

1 Tassazione delle rendite finanziarie Qual'è la normativa di riferimento per il calcolo della ritenuta fiscale sulle rendite finanziarie? Trattasi del Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, la cui legge di conversione n 89 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 23 giugno Quali sono le principali modifiche apportate dal D.L. n. 66/2014? Le principali modifiche sono: Aumento al 26% (in luogo del previgente 20%) dell'aliquota sulle ritenute/imposte sostitutive applicabili ai redditi di capitale e ai redditi diversi di natura finanziaria con alcune eccezioni di seguito dettagliate; riduzione da 20% a 12.5% della tassazione prevista per i titoli emessi da enti territoriali esteri compresi nella cosiddetta "white list". Si tratta di titoli pubblici emessi dagli Stati esteri compresi nell'elenco degli Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni inclusi nella lista cui fa riferimento l'art bis del Tuir (in attesa dell'emanazione del decreto attualmente il riferimento rimane il D.M. 04/09/1996 e ss.) Possibilità di affrancare con l'aliquota del 20% le plusvalenze/minusvalenze dei titoli posseduti al 30/06/2014. Continuano a rappresentare un'eccezione (perché è confermata l'aliquota del 12,5%) i redditi derivanti da: Titoli di stato italiani Titoli obbligazionari emessi da amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, enti territoriali - es. BOC - e di enti pubblici istituiti per l'esercizio diretto di servizi pubblici in regime di monopolio, buoni postali fruttiferi Titoli di enti e organismi internazionali costituiti in base ad accordi resi esecutivi in Italia (es. Bers, Bei, Ceca, Birs, Euratom) Le aliquote riportate si applicano ai "soggetti persone fisiche residenti". Redditi da capitale (es. interessi, cedole, dividendi) Aliquota sino al 30/06/2014 Aliquota dal 01/07/2014 Affrancamento tramite CRELOVE Obbligazioni dei grandi emittenti (banche e soc. quot.) e obbligazioni private italiane (a prescindere durata e tasso). 20,00% 26,00% Si Fondi immobiliari italiani, Sicav italiane e Sicav comunitarie armonizzate, quote di OICR, inclusi ETF ed ETC, prestito titoli. 20,00% 26,00% No Titoli di stato, equiparati e sovrannazionali 12,50% 12,50% No Titoli di stato "white list" 20,00% 12,50% No Titoli di stato emessi dagli stati diversi dai precedenti 20,00% 26,00% Si

2 Redditi diversi (es. capital gain) Aliquota sino al 30/06/2014* Aliquota dal 01/07/2014** Affrancamento tramite CRELOVE Titoli di stato ed equiparati e sovrannazionali 12,50% 12,50% No Titoli di stato white list (DM 04/09/1996) 12,50% 12,50% No Titoli azionari e titoli di stato emessi dagli stati diversi dai precedenti e obbligazione dei grandi emittenti (banche e soc. quot.) 20,00% 26,00% Si Fondi immobiliari italiani, Sicav italiane e Sicav comunitarie armonizzate e armonizzate equiparati, altre Sicav estere 20,00% 26,00% No Derivati 20,00% 26,00% No * L'aliquota del 20% veniva applicata su un imponibile compensato con eventuali minusvalenze pregresse, ridotte al 62,50% se realizzate fino alla data del 31 dicembre ** L'aliquota del 26% viene applicata su un imponibile compensato con una quota parte di eventuali minusvalenze pregresse, in particolare: a) una quota pari al 48,08 per cento, se sono realizzate fino alla data del 31 dicembre 2011; b) una quota pari al 76,92 per cento, se sono realizzate dal 1 gennaio 2012 al 30 giugno 2014; Restano fermi i limiti temporali di deduzione previsti dagli articoli 68, comma 5, del medesimo testo unico e 6, comma 5, del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461 (le minusvalenze sono compensabili con eventuali plusvalenze maturate, con data valuta successiva, nell'anno in corso e negli anni successivi, ma non oltre il quarto). In base a quali criteri si applica la nuova aliquota? Le nuove aliquote entreranno in vigore a decorrere dal prossimo 1 luglio 2014, con regole particolari di passaggio dalle vecchie aliquote a quelle nuove. In sintesi, riportiamo di seguito i criteri a cui occorre fare riferimento. In generale, la nuova aliquota si applica ai redditi di capitale (ad esempio interessi) esigibili a decorrere dal 1 luglio 2014 ed ai redditi diversi di natura finanziaria (c.d. capital gain ad esempio derivanti dalla vendita/rimborso di titoli) realizzati da tale data. Tali termini possono variare a seconda della tipologia dei rapporti in essere. Vi sono tuttavia talune eccezioni, le più significative sono: per gli interessi sui conti correnti e sui depositi bancari vale il criterio della maturazione, con decorrenza sempre dal 1 luglio 2014; per i dividendi vale il momento di percezione, con la conseguenza che quelli incassati con valuta dal giorno 01/07/2014 vengono assoggettati alla ritenuta del 26% (criterio di cassa); per i redditi da pronti contro termine stipulati anteriormente al 1 luglio 2014 su obbligazioni e titoli similari soggetti ad imposta sostitutiva di cui al D. Lgs. n. 239/1996 ed aventi durata non superiore ai 12 mesi, vale la regola di decorrenza dal giorno successivo alla data di scadenza del pct; per i redditi derivanti dai contratti di assicurazione sottoscritti fino al 30 giugno 2014, vale il criterio di maturazione; per i redditi di capitale delle obbligazioni soggette al D.lgs 239/96 (ad esempio i prestiti obbligazionari emessi dalle banche) vale ancora il criterio della maturazione; Per quest ultimo caso il passaggio all aliquota del 26% avviene peraltro attraverso un particolare regime transitorio che pone sull intermediario finanziario l obbligo di effettuare, nei confronti del possessore delle obbligazioni senza cedola o con cedola non inferiore a un anno dalla data del 30 giugno 2014, il contestuale addebito dell imposta vigente sino al 30/06/2014 (20%) ed accredito del 26% sugli interessi maturati a tale data (cosiddetta normalizzazione ). Invece, per gli altri titoli, diversi dai precedenti, gli addebiti e accrediti saranno effettuati in occasione della scadenza della cedola o della cessione o rimborso del titolo.

3 Ho delle obbligazioni in portafoglio, cosa cambia? La variazione delle aliquote avviene attraverso un particolare regime transitorio che pone sull'intermediario finanziario l'obbligo di effettuare, nei confronti del possessore delle obbligazioni, il contestuale addebito dell'imposta vigente sino al 30/06/2014 (20,00%) e accredito del 26% sugli interessi maturati a tale data (la cosiddetta "normalizzazione"). In sostanza, i redditi di capitale (cedole, "scarti d'emissione") in corso di maturazione alla data del 30/06/2014 vengono assoggettati, alla data della corresponsione, alla nuova aliquota per la sola parte maturanda dal 01/07/2014, mantenendo ferma l'aliquota previgente per la quota già maturata. Pertanto, per le obbligazioni titoli di Stato estero non "white list", obbligazioni domestiche e estere si procede con le seguenti operazioni in conto corrente (data valuta: 30/06/2014) che determinano un accredito netto del 6% sul maturato al 30/06/2014: accredito del 26% contestuale addebito del 20% per i titoli emessi da enti territoriali esteri compresi nella cosiddetta "white list" addebito del 20% contestuale accredito del 12.5% Questa procedura, definita di "normalizzazione", è finalizzata a compensare la maggiore o minore tassazione applicata a partire dal 01/07/2014 in modo tale che quanto maturato al 30/06/2014 sia tassato con la l'aliquota previgente (20%), mentre quanto maturato dal 01/07/2014 in poi sia tassato con la nuova aliquota (26%). Si informa che la "normalizzazione", verrà effettuata entro il giorno 31/08/2014 sulla base dei titoli della specie posseduti al 30/06/2014 e troverà evidenza in apposite scritture nel relativo e/c di conto corrente. Nota bene. Se si possiedono in dossier titoli: Obbligazioni titoli pubblici dello Stato italiano (BOT, CCT,CTZ,BTP,BTPI) Obbligazioni titoli pubblici territoriali (regionali, provinciali e comunali italiane) Non verrà disposta alcuna operazione, perché la ritenuta (su redditi di capitale e redditi diversi) rimane invariata al 12,50%. Cosa si intende per affrancamento ai fini fiscali dei valori dei titoli posseduti al 30/06/2014 e fino a quando si può esercitare? La norma prevede un regime opzionale di allineamento dei valori degli strumenti finanziari ai fini del calcolo dei redditi diversi di cui all'art. 67, comma 1, lett. da c-bis) a c-quinquies), del Tuir, in base al quale il contribuente può decidere di richiedere l'affrancamento per i valori di tutti gli strumenti finanziari affrancabili presenti in portafoglio al 30/06/2014 nonché alla data dell'esercizio dell'opzione, versando l'imposta sostitutiva del 20% sui redditi maturati sino alla medesima data, simulando ai soli fini fiscali un'operazione di cessione. Quantità affrancabile. Nel caso in cui, tra la chiusura del giorno 30/06/2014 e la data di esercizio dell affrancamento, la quantità in portafoglio di ciascun titolo fosse cambiata (es: per vendita parziale oppure in caso di nuovo acquisto) sarà possibile affrancare esclusivamente il quantitativo minore, ossia sarà consentito esercitare l opzione per i quantitativi presenti in portafoglio sia alla data di entrata in vigore del D.L. 66/2014 sia alla data di presentazione della richiesta. L allineamento riguarda solo i rapporti in regime di risparmio amministrato e dichiarativo. L opzione deve riguardare tutti gli strumenti finanziari posseduti nel regime del risparmio amministrato ovvero tutti gli strumenti finanziari posseduti nel regime della dichiarazione, ad eccezione dei valori delle quote di OICR di cui all art. 67, comma 1, lett- c-ter del TUIR (es: ETF, ETC oppure ETN quotati sul segmento ETF Plus di Borsa Italiana). Per quanto riguarda la gestione degli OICR (es: Fondi Comuni di investimento, quote di Sicav) non è prevista alcuna procedura di affrancamento ma un peculiare regime transitorio: la Società di Gestione (il Soggetto Incaricato dei Pagamenti nel caso di azioni di sicav) applicherà la nuova aliquota del 26% sui proventi maturati al 30 giugno 2014 ma realizzati a partire dal 1 luglio 2014 in occasione di rimborso, cessione o liquidazione delle quote.

4 Come si può esercitare l opzione di affrancamento e fino a quando è possibile farlo? L esercizio dell opzione in regime «amministrato» deve essere effettuato entro il 30 settembre 2014, mediante apposita comunicazione reperibile sul sito della Banca, firmata da inviare tramite: - fax al nr finanza@crelove.it prevede che l imposta sostitutiva debba essere conteggiata e versata dagli intermediari entro il 16 novembre 2014, ricevendone apposita provvista dal contribuente. L esercizio dell opzione in regime «dichiarativo» è effettuato in sede di dichiarazione annuale dei redditi per l anno 2014 e prevede che l imposta sostitutiva debba essere corrisposta entro il 16 novembre Le eventuali minusvalenze nette (cioè quelle che residuano dopo la compensazione con le analoghe plusvalenze) che originano dall affrancamento possono essere utilizzate, entro 4 anni dalla maturazione: per una quota pari al 48,08 %, se sono realizzate fino alla data del 31 dicembre 2011 per una quota pari al 76,92 %, se sono realizzate dal 1 gennaio 2012 al 30 giugno 2014 Restano fermi i limiti temporali di deduzione previsti dagli articoli 68, comma 5, del medesimo testo unico e 6, comma 5, del decreto legislativo 21 novembre 1997, n Cosa avviene delle minusvalenze realizzate fino al 30/06/2014? Le minusvalenze, perdite e differenziali negativi di cui all art. 67, comma 1, lett. da c-bis) a c-quater), del Tuir realizzate fino al 30/06/2014, a partire dal 1 luglio 2014, sono portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi realizzati. A seconda della data valuta di maturazione delle minusvalenze possiamo avere due casistiche: Minusvalenze maturate fino al 31/12/2011. A partire dal 1 luglio 2014, sono portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi realizzati a nuovo, per una quota pari al 48,08% del loro ammontare, fermo restando il limite temporale di riportabilità (entro il quarto anno successivo a quello in cui la minusvalenza è stata realizzata). La quota del 48,08% rappresenta il rapporto tra la vecchia aliquota vigente fino al 31/12/2011 (12,50%) e la nuova aliquota (26%). Minusvalenze maturate tra il 01/01/2012 ed il 30/06/2014. A partire dal 1 luglio 2014, sono portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi realizzati a nuovo, per una quota pari al 76,92% del loro ammontare, fermo restando il limite temporale di riportabilità (entro il quarto anno successivo a quello in cui la minusvalenza è stata realizzata). ). La norma consente, in tal modo, all investitore di compensare solo parzialmente le minusvalenze realizzate prima del 1 luglio 2014 (con aliquota del 20,00%) con plusvalenze realizzate successivamente. La quota del 76,92% rappresenta il rapporto tra la vecchia aliquota (20,00%) e la nuova aliquota (26%). I titoli acquistati dall 1/7/2014, potranno comunque rientrare nell affrancamento? No, l opzione per l affrancamento riguarda solo i titoli posseduti al 30/06/2014. Quali sono le eccezioni al cambio di aliquota? I titoli per i quali le previste modifiche normative non avranno effetto sono principalmente quelli riportati in premessa (v. titoli di Stato ed equiparati etc.) In particolare, la norma prevede per tali fattispecie che: per i redditi di capitale derivanti dal possesso dei predetti titoli resta ferma l aliquota del 12,50% (v. D.Lgs. n. 239/96); per i redditi diversi realizzati dal 1 luglio 2014, l aliquota di tassazione passa, in via generale, dall attuale 20% al 26%. Ai fini della liquidazione dell imposta sostitutiva su tali redditi diversi di natura finanziaria, i redditi derivanti dalle obbligazioni e dagli altri titoli di cui all art. 31 del D.P.R. n. 601/1973 sono computati nella misura del 48,08% dell ammontare realizzato (26% sul 48,08 = 12,50%).

5 Come sono contabilizzate le minusvalenze/plusvalenze derivanti dalla compravendita di ETF/ETC/ETN negoziabili presso il segmento ETF Plus di Borsa Italiana? A seguito dell entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 44 del 4 marzo 2014 vi sono stati cambiamenti circa il trattamento fiscale delle minusvalenze/plusvalenze relative a questo tipo di strumenti: a partire dal 9 aprile 2014 tutti i proventi (positivi) sono trattati come reddito di capitale ed assoggettati a tassazione (aliquota: 26%), indipendentemente dal fatto che vi siano minusvalenze pregresse oppure no, mentre tutte le eventuali minusvalenze sono trattate come reddito diverso e, pertanto, sono compensabili con successive plusvalenze maturate nell anno fiscale corrente oppure entro i quattro anni successivi. Per effetto di queste novità il valore del NAV dell ETF non risulta quindi più rilevante ai fini fiscali. Come avviene per la negoziazione di altri strumenti (es: azioni), nel caso in cui la posizione in portafoglio si sia formata sulla base di più operazioni, il prezzo di carico è determinato secondo il principio del costo medio ponderato per la quantità. Anche i proventi periodici (dividendi) eventualmente distribuiti dagli ETF sono considerati come redditi di capitale e sono quindi accreditati all investitore al netto della ritenuta d imposta ordinaria (26%). Come saranno gestite eventuali plusvalenze su ETF / ETC / ETN? E bene precisare che, per questa categoria di strumenti, non è disponibile l opzione dell affrancamento in quanto è stato previsto in peculiare regime transitorio. CRELOVE provvederà a determinare, per ciascuna posizione, l eventuale plusvalenza maturata al 30/06; successivamente, al momento in cui la posizione verrà chiusa, l eventuale plusvalenza sarà determinata in questo modo: Esempio 1 Quantità = 100 Prezzo di carico = 10 Prezzo al 30/06 = 15 In questo caso viene determinato un accantonamento pari a (15-10) * 100 = 500 Successivamente possiamo avere queste due casistiche: 1A) Se in data 15/07/2014 il titolo vale 18 viene realizzata una plusvalenza pari ad 800 e la tassazione avverrà nel seguente modo: 500 tassati con aliquota al 20% 300 tassati con aliquota al 26% (plusvalenza realizzata plusvalenza accantonata) 1B) Se in data 15/07/2014 il prezzo scende ad 8 sarà realizzata una minusvalenza pari a 200 che andrà ad azzerare l accantonamento determinato al 30/06 e non saranno addebitate imposte. Esempio 2 Al 30/06 il prezzo di mercato del titolo è 5. Poiché vi è una minusvalenza non verrà determinato nessun accantonamento e le eventuali plusvalenze future saranno tassate con aliquota al 26% al momento in cui la posizione sarà chiusa. Tassazione sugli interessi di conto corrente e sui Conti Deposito Qual è la normativa di riferimento per il calcolo della ritenuta fiscale sugli interessi di conto corrente e gli interessi maturati sui conti deposito? Trattasi del Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, la cui legge di conversione n 89 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 23 giugno Quali sono le principali novità introdotte dal Decreto Legge n 66/2014 inerenti gli interessi di conto corrente e gli interessi dei conti deposito? La principale novità applicabile agli interessi di conto corrente e agli interessi maturati sugli altri depositi bancari, introdotta dal decreto, è la variazione della ritenuta fiscale che passa dal 1 luglio 2014 dal 20% al 26%. Come funziona la tassazione degli interessi di conto corrente? Per i conti correnti che prevedono una remunerazione, l accredito in conto corrente degli interessi maturati avviene già al netto della ritenuta fiscale tempo per tempo vigente. CRELOVE non prevede liquidazione anticipata degli interessi, pertanto quanto accreditato fino al 30/06/2014 è tassato con aliquota del 20%, mentre quanto accreditato a partire dal 01/07/2014 è tassato con la nuova aliquota del 26%.

6 Tassazione sui redditi di natura finanziaria per investimenti in Fondi e Sicav Qual è la normativa di riferimento per il calcolo della ritenuta fiscale sugli investimenti in fondi e sicav? Trattasi del Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale,la cui legge di conversione n 89 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 23 giugno Quali sono le principali novità introdotte dal Decreto Legge n 66/2014 inerenti gli investimenti in fondi e sicav? La principale novità introdotta dal decreto è l incremento al 26% delle ritenute e delle imposte sostitutive sui redditi di capitale e sui redditi diversi di natura finanziaria a partire dal 1 luglio Ricordiamo che mentre le plusvalenze derivanti da investimento in OICR si configurano come reddito da capitale le eventuali minusvalenze sono redditi diversi di natura finanziaria. Quali sono le eventuali eccezioni? La nuova aliquota non si applica sui proventi di OICR che investono in titoli di Stato (o titoli equiparati), titoli emessi da enti territoriali di Stati inclusi nella cosidetta white list e Obbligazioni emesse da Stati inclusi nella nella cosidetta white list. Come funziona l affrancamento? Per quanto riguarda la gestione degli altri OICR (es: Fondi Comuni di investimento, quote di sicav) non è prevista alcuna procedura di affrancamento; la Società di Gestione (il Soggetto Incaricato dei Pagamenti nel caso di azioni di sicav) in occasione di rimborso, cessione o liquidazione delle quote applicherà l aliquota del 20% per i proventi realizzati fino al 30 giugno 2014 (calcolati sulla base del valori-quota al 30 giugno 2014) e quella del 26% per i proventi realizzati dal 1 luglio Cosa accade per le minusvalenze? Eventuali minusvalenze residue (quindi redditi diversi negativi) al 30 giugno 2014 possono essere portate in deduzione di plusvalenze (configuranti redditi diversi di natura finanziaria) realizzate dopo il 1 luglio 2014 per una quota pari al 48.08% del loro ammontare, se realizzate fino al 31 dicembre 2011 (fino a quando l'aliquota era del 12.50%) e per una quota del 76.92%, se realizzate dal 1 gennaio 2012 al 30 giugno 2014.

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE

A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE Milano, 16 dicembre 2011 Prot. n. NV295MF11/RZ A TUTTI I PARTECIPANTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI NORVEGA E CIVIDALE Oggetto: regime fiscale dei fondi di diritto italiano applicabile a far

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARE INNALZAMENTO DELL ALIQUOTA AL 26%.

TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARE INNALZAMENTO DELL ALIQUOTA AL 26%. TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARE INNALZAMENTO DELL ALIQUOTA AL 26%. Gentile cliente, a decorrere dal 1 luglio 2014, in base alle previsioni contenute negli artt. 3 e 4 del DL 66/2014 e relativa conversione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. Ro Roma, 27 giugno 2014

CIRCOLARE N. 19/E. Ro Roma, 27 giugno 2014 CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Ro Roma, 27 giugno 2014 OGGETTO: Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Articoli 3 e 4 del decreto legge 24 aprile 2014,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

La nuova fiscalità degli strumenti finanziari Prof. Marco Piazza Avv. Antonio Della Carità

La nuova fiscalità degli strumenti finanziari Prof. Marco Piazza Avv. Antonio Della Carità La nuova fiscalità degli strumenti finanziari Prof. Marco Piazza Avv. Antonio Della Carità 16 gennaio 2012- Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le novità della riforma e le conferme S.A.F.

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited

EMITTENTE Macquarie Structured Products (Europe) GmbH. GARANTE Macquarie Bank Limited. OFFERENTE Macquarie Capital (Europe) Limited SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO A CERTIFICATI RIFERITO AD AZIONI, TITOLI RAPPRESENTATIVI DI AZIONI, INDICI, DIVIDENDI, METALLI PREZIOSI, METALLI NON FERROSI, MATERIE PRIME, QUOTE DI FONDI, EXCHANGE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

La tassazione dei redditi delle attività finanziarie dopo il mille proroghe e i decreti di attuazione

La tassazione dei redditi delle attività finanziarie dopo il mille proroghe e i decreti di attuazione 470 APPROFONDIMENTO La tassazione dei redditi delle attività finanziarie dopo il mille proroghe e i decreti di attuazione di Enzo Mignarri Con il D.L. n. 216/2011 c.d. mille proroghe e con tre decreti

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

Luglio 2014. Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria

Luglio 2014. Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Luglio 2014 Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria Olivia M. Zonca e Angelica Carlucci, Tax Product Management, BNP Paribas Securities Services La legge 23 giugno 2014,

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20% La tassazione degli altri (interessi) AUSTRIA 25,00% BELGIO 15,00% DANIMARCA 39,00% FINLANDIA 29,00% FRANCIA 25,00% GERMANIA (*) 0,00% GRECIA 10,00% IRLANDA

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI Nuova Edizione INDICE 1. Le imposte dirette Per quali rendite finanziarie è prevista l aliquota unica? 2. Le imposte indirette

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 2/E, Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2015 OGGETTO: Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie

Fisco e Tributi. Newsletter luglio 2014. Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Fisco e Tributi Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Aumento della tassazione delle rendite finanziarie Dal 1 luglio è stata modificata l aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

RISOLUZIONE N. 76/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito RISOLUZIONE N. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Con la richiesta di consulenza

Dettagli

RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011. A cura di Fabio Giommoni

RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011. A cura di Fabio Giommoni RENDITE FINANZIARIE NOVITA DELLA MANOVRA 2011 A cura di Fabio Giommoni PROVVEDIMENTI COMMENTATI D.L. n. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto ) Nuova aliquota del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI 27% Risparmio: Le novità fiscali 12,5% 20% Cosa sapere su investimenti e deposito titoli INDICE 1. Le imposte dirette Cosa cambia?

Dettagli

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA Quadro RT PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 DETERMINAZIONE DELLE PLUSVALENZE SOGGETTI INTERESSATI SCADENZA COME SI COMPILA Nel Quadro RT devono essere indicati i redditi derivanti

Dettagli

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3) D.P.R. 22-12-1986 n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 dicembre 1986, n. 302, S.O. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (1).

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 IN COSA CONSISTE REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014 I Clienti che trasferiscono presso le Filiali del Credito Valtellinese, dal 3 giugno 2014 al 30 settembre 2014, strumenti/prodotti finanziari

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI

R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI 21.1 Generalità Il quadro RZ deve essere compilato dai soggetti che hanno corrisposto

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie

Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie Circolare Monografica 16 giugno 2014 n. 1992 TASSE E IMPOSTE Dal 1 luglio 2014 nuova tassazione per le rendite finanziarie La guida alla nuova disciplina di Angelo Luca Ottaviano Il D.L. n. 66/2014 (Decreto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni

Riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni Tratto da: Collana Dichiarazioni fiscali 2009 - Unico Società di persone, a cura di G. Cremona, P. Monarca, N. Tarantino Aspetti generali NOVITÀ Sezione I Imposta sostitutiva 20% Da quest anno, in seguito

Dettagli

Aumento dell aliquota delle rendite finanziarie: effetti e regime transitorio

Aumento dell aliquota delle rendite finanziarie: effetti e regime transitorio 1962 APPROFONDIMENTO Aumento dell aliquota delle rendite finanziarie: effetti e regime transitorio di Marco Piazza (*) e Marcella Valsecchi (**) Dal 1º luglio 2014, l aliquota normale delle ritenute e

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali. Registro generale n. 3626 del 22/12/2015 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali Servizio di Staff Interessi attivi

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto del 12/02/2004 Titolo del provvedimento: Aggiornamento delle norme per la trasparenza nelle operazioni di collocamento dei titoli di Stato. (Pubblicato in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Tassazione di redditi di fonte estera - Redditi di capitale - Applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli