R/114 Rev. 2 Pag. 1/7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R/114 Rev. 2 Pag. 1/7"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPOSRSI AD INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI Pag. 1/7 Le instillazioni vengono effettuate in regime ambulatoriale; è consigliabile che il paziente venga accompagnato da una persona e che non debba tornare a casa guidando mezzi di trasporto. Alla prima instillazione il paziente ASL deve recare impegnativa ASL per Ciclo di instillazioni endovescicali con i successivi appuntamenti settimanali o mensili. Per i pazienti con assicurazione o privati non serve alcuna impegnativa (a meno che non venga espressamente richiesta dall ente assicurativo). Prima dell'instillazione: Iniziare terapia orale con Levofloxacina 500 mg, 1 cp al giorno, da 1 giorno prima dell esame e proseguendo il giorno stesso ed il giorno dopo l instillazione. Se il paziente è allergico a farmaci chinolonici, si consiglia eseguire la preparazione con Bactrim Forte 1 cp x 2 volte al giorno (mattina e sera), dal giorno prima dell esame e proseguendo il giorno stesso dell esame ed il giorno dopo. Eseguire: Esame urine + urino coltura + antibiogramma e recarli al momento della prima Instillazione Presentarsi all esame a vescica vuota ed avendo assunto i farmaci abituali, avendo bevuto liquidi e avendo fatto colazione o un pranzo leggero; non presentarsi a digiuno. In caso di instillazione con BCG Eseguire test Tine Eseguire RX torace Eseguire visita pneumologia In caso dei tre richiami settimanali con BCG Eseguire test Tine Eseguire RX torace Eseguire visita pneumologia In caso di instillazioni con BCG si consiglia di avere a disposizione, per eventuale iperpiressia post instillazione, farmaci antitubercolari (Etanicozid B6 1+1 cp /giorno o Nicozid 1+1 cp/giorno) Dopo l'instillazione: Mantenere il chemioterapico instillato in vescica per almeno 1 2 ore, cercando di assumere diverse posizioni per farlo defluire nelle diverse parti della vescica. Nelle ore successive all esame potrà verificarsi un leggero fastidio o bruciore alla minzione, dovuto al cateterismo ed al farmaco; le urine potranno essere di colorate secondo la soluzione instillata. È importante ritirare il consenso informato prima dell esame e, dopo averlo letto attentamente, riportarlo adeguatamente compilato e firmato in sede di esame; in caso di mancata consegna del consenso, mancata preparazione antibiotica, macroematuria in atto, urino coltura positiva,

2 Pag. 2/7 cateterismo difficile o mancanza di impegnative mediche o di mancanza di documentazione clinica urologica, l esame non sarà eseguito e sarà rimandato sino alla risoluzione del problema o alla consegna della documentazione. INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI COSA SUCCEDE DOPO LA LORO ESECUZIONE Le instillazioni endovescicali sono generalmente ben tollerate e poco dolorose ; si dovrà evitare di urinare in luoghi pubblici nelle ore successive all instillazione. Quando si urina occorre mettersi seduto sulla toilette, per evitare di schizzare farmaco in giro. Per le prime 5/6 ore dopo il trattamento versare una tazza di candeggina nel water dopo avere urinato e la lasciarla agire per 15 minuti e poi risciacquare il water. Occorre lavarsi minuziosamente le mani e l area genitale dopo aver urinato. Questo aiuterà ad evitare l irritazione della cute. Passate due ore dalla somministrazione del farmaco si dovrà bere più del solito, almeno per le prime 24 ore, per pulire la vescica dai residui del farmaco. Dopo l instillazione si ha la possibilità di avere: Sensazione di bruciore quando si và ad urinare (dovuta all irritazione provocata dal farmaco), Frequenza ed urgenza ad urinare Presenza di sangue o frammenti di tessuto nelle urine dovuti all azione del farmaco sulla mucosa vescicale. Tutti questi sintomi spariranno entro ore. Instillazioni con BCG: in caso di manifesti sintomi di infezioni indotte dalla terapia con BCG i pazienti dovrebbero essere adeguatamente trattati con chemioterapia antitubercolare; quando è presente infezione sistemica, (è possibile una attivazione del BCG a livello sistemico con la manifestazione di un quadro di tubercolosi generalizzata specie nei pazienti immunodepressi), viene somministrata una terapia pneumologica specialistica per le infezioni da TBC (a 3 farmaci : isoniazide - rifampicina - etambutolo). In questi casi, sono controindicate ulteriori instillazioni. Le infezioni sistemiche si possono manifestare con polmonite, epatite, cistite e prostatite granulomatosa, dopo un periodo di febbre e malessere durante il quale i sintomi aumentano progressivamente. È importante ricordare che le instillazioni con bcg possono creare disturbi locali persistenti quali: aumento della frequenza della minzione per parecchio tempo (minzione dolorosa, minzione urgente: sintomi presenti nel 90% dei pazienti sottoposti ad immunoterapia). I disturbi aumentano di intensità con le successive instillazioni per raggiungere l acme alla 4^instillazione. Un terzo dei pazienti riferisce ematuria macroscopica. Disturbi sistemici sono fortunatamente meno frequenti: più comunemente i pazienti lamentano disturbi di tipo influenzale quali febbre, brividi, malessere, mialgie. In alcuni pazienti (5%) la febbre supera i 38,5 C. Seppur rara, la peggior complicanza secondaria al trattamento con BCG è la sepsi: febbre elevata e persistente, brividi scuotenti, sintomi/segni di infezione sistemica, ipotensione, shock e rischio di decesso. In questi casi si deve far ricoverare d urgenza il paziente in ospedale. Altri effetti collaterali delle instillazioni con BCG sono la riattivazione di pregresse infezioni tubercolari ed alterazioni dei parametri seminali (oligoastenospermia, teratospermia con sterilità). In rari casi, possono presentarsi artriti/artralgie, grave ematuria, eritema, ostruzione uretrale transitoria, orchite.

3 Pag. 3/7 Se la febbre persiste rivolgersi al pronto soccorso o contattare l ambulatorio di Urologia (02/ / ) ed assumere farmaci antitubercolari. Data di consegna del consenso informato al Paziente Nome del Paziente.. data di nascita del paziente... firma del Paziente firma del Medico. COSA SONO LE INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI Le neoplasie vescicali superficiali vengono di preferenza trattate con resezione endoscopica (TUR vescicale) seguita, nei casi a rischio di recidiva e/o progressione, da instillazioni endovescicali. Questa terapia comporta il posizionamento di un catetere in vescica e l introduzione di farmaci secondo cicli settimanali e mensili alternati da cistoscopie, ecografie, ctm urine ed urografie/urotac di controllo. I farmaci utilizzati sono di preferenza chemioterapici (Farmorubicina o Mitomicina: azione diretta contro le cellule tumorali) o immunoterapici (BCG: bacillo della tubercolosi inattivato con azione indiretta attraverso la stimolazione di risposta anticorpale contro le cellule tumorali). La scelta del farmaco dipende dal grado istologico o dalla frequenza di recidiva della neoplasia o dalla presenza di carcinoma in situ. Le instillazioni con A. Jaluronico vengono effettuate per la terapia di cistiti interstiziali o nei casi di cistiti non batteriche che non rispondono alle comuni terapie mediche. COME SI ARRIVA ALLA DIAGNOSI E QUINDI ALL INTERVENTO Secondo le attuali Linee Guida delle principali Società Nazionali ed Internazionali di Urologia (Siu, Auro ed EUA), le instillazioni endovescicali sono indicate come terapia adiuvante (dopo la resezione trans uretrale) nella cura di neoplasie superficiali della vescica, in caso di pazienti a rischio di recidiva di malattia o in caso di diagnosi istologica di carcinoma in situ. IL TRATTAMENTO /INTERVENTO /PROCEDURA PROPOSTA E MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE Ambulatoriamente, si posiziona un catetere vescicale e si inietta il farmaco; il paziente dovrà mantenere la sostanza in vescica, evitando di urinare per almeno 2 ore. Le instillazioni endovescicali con chemioterapici (farmorubicina, mitomicina) possono essere eseguite o subito dopo la resezione (instillazione precoce) o giorni dopo la resezione, previa esecuzione di esame urine + urinocoltura + antibiogramma, con in cicli settimanali e mensili (1 alla settimana per 6 settimane + 1 al mese per 3 mesi) Le instillazioni con immunoterapici (bcg ) si esegue almeno giorni dopo la resezione, previa esecuzione di adeguati controlli specifici (rx torace,test tine/mantoux, visita pneumologica, esame urine + urinocoltura + antibiogramma): il ciclo prevede un instillazione alla settimana per 6 settimane (ciclo di attacco o induzione) seguito da un ciclo di 1 alla settimana per 3 settimane consecutive (ciclo di mantenimento o consolidamento). A volte è possibile modifica la dose del farmaco o eseguire la ripetizione del ciclo di attacco in caso di mancata risposta al primo ciclo; i vari cicli saranno intercalati da controlli tramite esecuzione di ctm urine, ecografia, urotac e cistoscopie. LE PROBABILITÀ DI SUCCESO E I POTENZIALI BENEFICI Le probabilità di successo dell intervento sono alte; la terapia adiuvante delle neoplasie vescicali cura o riduce le recidive di malattia, riducendo il numero di interventi a cui il paziente si deve sottoporre.

4 Pag. 4/7 LE CONDIZIONI MORBOSE CONCOMITANTI CHE COSTITUISCONI FATTORI DI RISCHIO Piastrinopenie gravi (al disotto delle piastrine), malattie della coagulazione e la terapia anti aggregante o anti coagulante rappresentano un fattore di rischio per i sanguinamenti intra operatori, anche se i farmaci anti aggreganti / coagulanti vengono sospesi per 5-7 g prima. Il sanguinamento persistente può richiede un ulteriore intervento emostatico entro ore dal primo intervento. Sanguinamenti saranno presenti anche in pazienti che assumono farmaci anti aggreganti / coagulanti a causa di patologie cardio-circolatorie che ne controindichino la sospensione anche durante l intervento ed il post operatorio. Pz immunodepressi ( infezioni da hiv, terapia cortisonica, terapia con farmaci immunosoppressivi o con gravi deficit di anticorpi) possono sviluppare infezioni locali e sistemiche; in questi pazienti le instillazioni con bcg possono dare effetti collaterali molto gravi (sepsi e morte). Alterazioni anatomiche dell uretra (calibro non adeguato alla dimensione del catetere) rendono impossibile l esecuzione dell instillazione. Sono controindicate anche in patologie che non consentono un adeguato posizionamento del pz sul letto operatorio (prostesi d anca o di ginocchio, gravi artrosi, esiti di traumi al bacino) e infezioni delle vie urinarie in atto o infezioni tubercolari (per le instillazioni di bcg) o gravi problemi respiratori, cardiocircolatori o neurologici anatomici che rendono rischiosa la procedura. Se possibile, saranno risolte le situazioni morbose concomitanti e poi si valuterà se procedere all instillazione. Le instillazioni con bcg in pazienti con pregresse infezioni tubercolari non potranno essere eseguite; in alcuni casi questi pazienti potranno sottoporsi a questa terapia con adeguata terapia medica durante il ciclo e con dosaggi di bcg da valutare. Gravidanza ed allattamento controindicano l uso di bcg. I POTENZIALI RISCHI E LE POSSIBILI COMPLICANZE INTRA E POST TRATTAMENTO / INTERVENTO / PROCEDURA IMMEDIATE E A DISTANZA E LE MODALITÀ DI RISOLUZIONE Le principali complicanze intra operatorie: complicanze generali legate a qualsiasi manovra invasiva / terapeutica che sono dovute al cateterismo ed ai farmaci somministrati come reazioni allergiche, crisi vagali (abbassamento della pressione arteriosa fino allo svenimento, diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione del calibro bronchiale, aumento della sudorazione, della salivazione, della lacrimazione e della secrezione gastrica, aumento della peristalsi intestinale, nausea e talora conati di vomito). Sarà adottata adeguata terapia medica adeguata per risolvere l urgenza. Sanguinamenti (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ), dolore all introduzione del catetere tale da non rendere possibile l instillazione, danni secondari a perforazioni della parete vescicale o all uretra possono essere possibili durante il cateterismo, con perdita di sangue dall uretra ed ematuria ( in questo caso si sospenderà l instillazione). Al momento delle dimissioni è valutata l assenza di grave e persistente sanguinamento dall uretra e l assenza di febbre o di dolore. Le principali complicanze post operatorie e modalità di risoluzione: Sanguinamento persistente e grave è un evento estremamente raro ed è più frequente in pazienti con deficit della coagulazione (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Pz immunodepressi o diabetici possono sviluppare infezioni sistemiche, all apparato urinario (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio. Infezioni urinarie malgrado l utilizzo di antibiotici pre /intra e post instillazione come profilassi, con: iperpiressia, orchiepididimiti (infezione ai testicoli); la risoluzione di questi problemi sarà affrontata con esami specifici (emocoltura,urino coltura) e adeguata terapia antibiotica. In caso di allergie o di ipersensibilità (farmaci, disinfettanti, lattice) possono manifestarsi effetti di solito transitori come gonfiori, prurito, starnuti, dispnea, eruzioni cutanee, capogiri o vomito. È presente dolore in sede di cateterizzazione ed è possibile una aumentata frequenza minzionale da irritazione vescicale da parte del farmaco e del cateterismo stesso. Instillazioni con BCG: in caso di manifesti sintomi di infezioni indotte dalla terapia con BCG i pazienti dovrebbero essere adeguatamente trattati con chemioterapia antitubercolare, seguendo le regolari schede di trattamento usate per le infezioni da tubercolosi; quando è presente infezione sistemica, (è possibile una attivazione del BCG a livello sistemico con la manifestazione di un quadro di tubercolosi generalizzata specie nei pazienti immunodepressi, come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ), viene somministrata prima la terapia a 3 farmaci (isoniazide - rifampicina - etambutolo) con o senza cicloserina per alcune settimane, seguita poi dalla terapia con isoniazide e rifampicina. La rifampicina più isoniazide vengono somministrate

5 Pag. 5/7 quando vi sono sintomi di un infezione attiva da BCG senza interessamento sistemico. In questi casi, sono controindicate ulteriori instillazioni. Le infezioni sistemiche si possono manifestare con polmonite, epatite, cistite e prostatite granulomatosa, dopo un periodo di febbre e malessere durante il quale i sintomi aumentano progressivamente. E importante ricordare che le instillazioni con bcg possono creare disturbi locali persistenti quali: aumento della frequenza della minzione per parecchio tempo ( minzione dolorosa, minzione urgente: sintomi presenti nel 90% dei pazienti sottoposti ad immunoterapia). I disturbi aumentano di intensità con le successive instillazioni per raggiungere l acme alla 4^instillazione. Un terzo dei pazienti riferisce ematuria macroscopica. Disturbi sistemici sono fortunatamente meno frequenti: più comunemente i pazienti lamentano disturbi di tipo influenzale quali febbre, brividi, malessere, mialgie. In alcuni pazienti (5%) la febbre supera i 38,5 C. Seppur rara, la peggior complicanza secondaria al trattamento con BCG è la sepsi: febbre elevata e persistente, brividi scuotenti, sintomi/segni di infezione sistemica, ipotensione, shock e rischio di decesso. In questi casi si deve far ricoverare d urgenza il paziente in ospedale. Altri effetti collaterali delle instillazioni con BCG sono la riattivazione di pregresse infezioni tubercolari ed alterazioni dei parametri seminali (oligo-astenospermia, teratospermia con sterilità). In rari casi, possono presentarsi artriti/artralgie, grave ematuria, eritema, ostruzione uretrale transitoria, orchite. Esistono poi complicanze legate a qualsiasi manovra invasiva / terapeutica quali: infarti, ictus snc, embolie, tromboflebiti, edema polmonare, sepsi ( queste complicanze sono possibili in tutte le procedure chirurgiche, ma molto rare). Le principali complicanze a distanza e modalità di risoluzione: sono gli esiti delle complicanze che eventualmente si sono verificate dopo l intervento. In caso di prostatite si può avere una cronicizzazione dell infiammazione con sintomi disurici ed alterazione del psa o con infezioni batteriche recidivanti (sarà impostata una adeguata terapia antibiotica ed antinfiammatoria). Presenza di ipo/atrofia testicolare post infiammatoria, presenza di idrocele (raccolta liquida infiammatoria nello scroto) che, se sintomatica necessita di una correzione chirurgica. Il posizionamento di catetere vescicale può creare delle stenosi uretrali che necessiteranno di adeguata terapia chirurgica o endoscopica. A volte può riattivare una infezione tubercolare silente con sintomi polmonari e all apparato urinario, come in una infezione primaria e/o post primaria. I POSSIBILI ESITI IN CASO DI RIFIUTO DELLA PROCEDURA PROPOSTA In caso di mancata esecuzione di istillazioni endovescicali per terapia adiuvante alla tur di vescica è possibile che si assista alla recidiva della malattia con la necessità di sottoporsi ad altri interventi chirurgici o alla progressione della malattia stessa con aggravamento della situazione oncologica vescicale, con possibilità di comparsa di neoplasie multiple o infiltranti con possibile indicazione a terapie chirurgiche ( asportazione della vescica). Le instillazioni con bcg sono la terapia del carcinoma in situ della vescica. LE POSSIBILI ALTERNATIVE DI TRATTAMENTO /INTERVENTO /PROCEDURA E RELATIVI BENIFICI /RISCHI /COMPLICANZE Al momento non esistono terapie alternative alla terapia adiuvante con instillazioni endovescicali per la cura delle neoplasie superficiali della vescica o del carcinoma in situ. LA POSSIBILITÀ DI SCELTA TRA LE ALTERNATIVE PROPOSTE Presso la nostra struttura è possibile sottoporsi a cicli con instillazioni endovescicali sia con chemioterapici che con immunoterapici. LE CONSEGUENZE SULLA VITA FAMILIARE, SOCIALE E LAVORATIVA Dovrà evitare di urinare in luoghi pubblici nelle ore successive all instillazione; quando si va ad urinare ci si deve mettere seduti sulla toilette, per evitare di schizzare urina contenente chemioterapico. Per le prime 5/6 ore dopo il trattamento disinfettare con una tazza di candeggina nel water dopo aver urinato, e la lasci agire per 15 minuti e poi

6 Pag. 6/7 può risciacquare il water. Lavarsi minuziosamente le mani e l area genitale dopo aver urinato per evitare l irritazione della cute. Se non vi sono complicanze, è possibile riprendere la vita abituale in modo graduale e progressivo; nei primi giorni seguenti la instillazione si può riscontrare la necessità di urinare frequentemente e la presenza di urgenza minzionale e bruciore. Le urine possono rimanere rosate anche per 1-2 giorni. Questa situazione è transitoria e destinata a migliorare nel tempo, fino a risolversi. I rapporti sessuali dovrebbero essere protetti (per evitare di espellere residui di farmaco) per tutto il ciclo delle instillazioni; durante un ciclo di instillazioni, consigliamo di non usare bicicletta o moto, evitare sport da sella e lunghi viaggi in macchina, treno ed areo. L attività lavorativa, se non vi sono complicanze, potrà essere ripreso subito. LA POSSIBILITÀ DI REVOCARE IL CONSENSO IN QUALUNQUE MOMENTO Il pz ha la possibilità di revocare il consenso all intervento quando lo ritenga opportuno, firmando e compilando il consenso. LA POSSIBILITÀ CHE DURANTE IL TRATTAMENTO VENGANO EVIDENZIATE ALTRE PATOLOGIE A volte si possono evidenziare stenosi uretrali o sclerosi del collo vescicale (restringimenti) che rendono difficoltoso o traumatico il cateterismo vescicale o presenza di infezioni delle vie urinarie o sanguinamenti con le urine; in questo caso non si procederà al ciclo di instillazioni e si procederà alla terapia della patologia,con adeguato ricovero. LA POSSIBILITÀ CHE DURANTE IL TRATTAMENTO/ INTERVENTO/ PROCEDURA, DI FRONTE A SITUAZIONI INASPETTATE O URGENTI, SI DEBBA CAMBIARE LA TECNICA INIZIALMENTE PRESCELTA In caso di stenosi uretrale grave che non permetta il posizionamento del catetere, si sospenderanno le instillazioni e si procederà all esecuzioni di accertamenti specifici e a terapia. In caso di complicanze cardiocircolatorie inaspettate ed imprevedibili che accadano durante la procedura, l intervento sarà sospeso e rimandato sino alla risoluzione del problema. I RISCHI SPECIFICI DEL TRATTAMENTO/ INTERVENTO/ PROCEDURA DERIVATI DA PATOLOGIE CONCOMITANTI DI CUI IL PAZIENTE È AFFETTO Sanguinamento persistente e grave, tale da dover ricorrere ad emotrasfusioni o a re-intervento emostatico è più frequente in pazienti con deficit della coagulazione (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Pz immunodepressi (infezioni da hiv, terapia cortisonica, terapia con farmaci immunosoppressivi o con gravi deficit di anticorpi) o diabetici possono sviluppare infezioni in sede di intervento (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Per tale ragione il trattamento con bcg non è indicato. Dovendo entrare in contatto con sostanze quali silicone e gel lubrificanti /anestetici si possono verificarsi inaspettate ed imprevedibili reazione paradosse o allergiche che necessitano di adeguate terapie d urgenza. Pazienti con pregresse infezioni tubercolari possono avere una risposta intensa alla somministrazione di BCG con maggiori effetti collaterali. Alterazioni anatomiche o malattie che non consentono un adeguato posizionamento del paziente sul letto operatorio possono rendere estremamente difficoltoso l intervento. Insufficienza d organo (rene, fegato o apparato respiratorio) rendono la manovra a rischio di complicanze. PAZIENTI CHE ASSUMONO TERAPIA ANTICOAGULANTE O ANTIAGGREGANTE Un elevato numero di pazienti assumono terapia antiaggregante piastrinica. I farmaci più usati sono: Aspirina (nomi analoghi: Ascriptin, Cardirene, Aspirinetta, Cardioaspirin), la ticlopidina (Tiklid), il clopidogrel (Plavix). Questi farmaci bloccano la funzione delle piastrine, che sono particelle del sangue essenziali per poter arrestare le emorragie e che sono implicate anche nei processi di chiusura delle arterie (con rischi di comparsa di infarto, morte cardiaca,

7 Pag. 7/7 ischemia cerebrale, ictus). Questi farmaci, impedendo l aggregazione delle piastrine, riducono il rischio di eventi trombotici arteriosi (effetto benefico), ma rendono più facili le emorragie. Quando un paziente in terapia antiaggregante deve essere sottoposto ad una procedura invasiva o un intervento chirurgico che presenta rischi emorragici si pone il problema se è opportuno sospendere i farmaci antiaggreganti per evitare complicanze emorragiche, poiché tale sospensione esporrebbe il paziente al rischio trombotico cardiovascolare. La modalità di gestione della terapia antiaggregante piastrinica proposta è stata scelta sulla base di linee guida sulla base della letteratura disponibile e dell'esperienza clinica. La gestione della terapia antiaggregante nel postoperatorio terrà conto del rischio trombotico di base, del rischio emorragico del paziente, dei tempi di ripresa della terapia orale. La modalità di gestione della terapia antiaggregante piastrinica consigliata cercherà di contenere i rischi cardiovascolari e nel contempo limitare le complicanze emorragiche anche gravi della procedura invasiva/intervento chirurgico a cui verrà sottoposto. Quando necessario il paziente sarà sottoposto a visita e parere cardiologico per valutare rischi e benefici della sospensione /sostituzione o prosecuzione del farmaco anti aggregante per l esecuzione dell intervento. Di solito non è necessaria la sospensione della terapia anti aggregante; in casi particolari si suggerisce di sostituirla con eparine a basso peso molecolare. Farmaco / farmaci antiaggreganti assunti : sospensione del farmaco da. giorni prima dell'intervento sua sostituzione con da.. giorni prima dell intervento PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A PROFILASSI PER ENDOCARDITE BATTERICA L Endocardite batterica è una infezione associata ad una reazione flogistica (in risposta al danno cellulare provocato dall infezione batterica) a carico delle valvole cardiache o dell endocardio, ossia il foglietto epiteliale di rivestimento delle camere cardiache. Si tratta di una affezione trattabile, ma potenzialmente letale che può condurre anche a gravi conseguenze come lo scompenso cardiaco, l ictus o l insufficienza renale. È causata da un infezione dell endocardio (che si instaura più facilmente se già leso) secondaria a batteriemia. Affinché un endocardite si sviluppi occorre, oltre ad una batteriemia, che sia presente una lesione dell endotelio che favorisca l adesione batterica; nelle affezioni cardiache congenite o acquisite l endotelio può essere danneggiato dalla turbolenza di flusso ematico rispetto al normale flusso laminare. Molte procedure diagnostiche e chirurgiche possono causare batteriemia. Una profilassi antibiotica può risultare efficace in: presenza di protesi valvolari cardiache, comprese valvole biologiche, autograft ed homograft., storia di pregressa endocardite batterica, cardiopatie congenite cianogene complesse (con ventricolo unico, trasposizioni dei grossi vasi, tetralogia di Fallot) e la maggior parte di cardiopatie congenite, presenza di shunt sistemico-polmonari creati chirurgicamente, disfunzioni valvolari acquisite (es. stenosi valvolare post-reumatica), cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, prolasso valvolare mitralico con rigurgito valvolare o inspessimento dei lembi valvolari. Saranno somministrare antibiotici adeguati quali Ampicillina e Gentamicina 30 minuti prima dell inizio della procedura; in caso di allergia a penicillina si somministra Vancomicina. È importante ritirare il consenso informato prima dell esame e, dopo averlo letto attentamente, riportarlo adeguatamente compilato e firmato in sede di esame; in caso di: - mancata consegna del consenso, - mancata preparazione antibiotica, - mancanza di esami o urinocoltura positiva, - mancanza di impegnative mediche, - mancanza di documentazione clinica urologica, - cateterismo vescicale difficoltoso o sanguinamento in atto, l instillazione non sarà eseguita.

Unità Operativa di Urologia Responsabile: Dr Luciano Nava. I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia ambulatoriale.

Unità Operativa di Urologia Responsabile: Dr Luciano Nava. I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia ambulatoriale. NOTA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI CISTOSCOPIA DIAGNOSTICA PAG. 1/7 ISTRUZIONI PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A CISTOSCOPIA I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Circa il 70% dei carcinomi vescicali di prima diagnosi sono confinati alla mucosa o alla lamina propria e vengono definiti carcinomi superficiali.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione La finalità di questo documento è di integrare le Linee guida EB (basate sulle evidenze) riguardanti le migliori procedure

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di RESEZIONE ENDOSCOPICA DI NEOFORMAZIONE

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING

NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING ALLEGATO A) NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione:.. Indirizzo:... Proprietà:. Responsabile: Orario di esercizio:. Data di inizio dell attività:../../

Dettagli

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. : ; ; Istruzioni per i pazienti Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. E'importante completare tutte le porzioni del questionario accuratamente.

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE EMORROIDI

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE EMORROIDI CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore R.D. Villani TRATTAMENTO N CHIRURGICO DELLE EMORROIDI (Iniezioni sclerosanti, legatura elastica) Si prega di leggere il foglio informativo e di compilare il questionario

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di VARICOCELECTOMIA per la cura del VARICOCELE

Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di VARICOCELECTOMIA per la cura del VARICOCELE PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di VARICOCELECTOMIA per la cura del VARICOCELE

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La biopsia prostatica

La biopsia prostatica La biopsia prostatica LA PROSTATA La prostata è una ghiandola situata nella parte più profonda del bacino, posta al di sotto della vescica ed è attraversata dall uretra (il canale che porta l urina dalla

Dettagli

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano)

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) - 1 - Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

CHIUSURA DI FISTOLA VESCICO-GENITALE Fistolectomia cervico-vescicale Fistolectomia vescico-vaginale Fistolectomia utero-vaginale

CHIUSURA DI FISTOLA VESCICO-GENITALE Fistolectomia cervico-vescicale Fistolectomia vescico-vaginale Fistolectomia utero-vaginale AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche CHIUSURA DI FISTOLA VESCICO-GENITALE Fistolectomia cervico-vescicale

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli