COMITATO CITTADINO Colline e Valli di Pietralata CARTA DELLE PRIORITA 2010 ALLEGATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMITATO CITTADINO Colline e Valli di Pietralata CARTA DELLE PRIORITA 2010 ALLEGATI"

Transcript

1 COMITATO CITTADINO Colline e Valli di Pietralata CARTA DELLE PRIORITA 2010 ALLEGATI 1. PARCO DI COLLINA LANCIANI. 2. REALIZZAZIONE PARCO PERTINI, DELLA LUDOTECA E DEL CENTRO ANZIANI 3. NUOVA VIABILITÀ E OPERE FOGNARIE NEL COMPRENSORIO DIREZIONALE PIETRALATA 4. ADEGUAMENTO DEL SEMAFORO ALL INCROCIO TRA VIA SEGUENZA E VIA MONTI TIBURTINI

2 Parco di Collina Lanciani. Il Parco, ottenuto nei primi anni '80 e in quell'epoca sistemato e attrezzato, confina con l'acquedotto Vergine in Via di Pietralata, il Borghetto di Vigna Mangani, gli edifici della Motorizzazione civile e Via M.ti di Pietralata. Negli anni ha subito varie vicissitudini e tentativi di sconvolgimento (si voleva addirittura costruire un palazzo del ghiaccio) scongiurati per l'interessamento costante, quasi giornaliero, del Comitato di Quartiere Collina Lanciani. Due zone, in parte già espropriate, sono state inserite nell area del Parco con la Variante delle Certezze. Purtroppo su una di queste è sorto un palazzo e sull'altra c'è una previsione di PRG con richiesta di variante da verde pubblico a verde privato. Il Comitato ha fatto per questo delle osservazioni (prot. 1327/1) accolte dal Municipio Roma V. L ultimo atto sul Parco è l inserimento di un impianto di sollevamento funzionale per il sistema fognario di Pietralata ancora da completare. L impegno è diretto alla difesa del Parco dalle continue riduzioni di superficie, ottenendo di nuovo una sistemazione semplice ma dignitosa, con poche realizzazioni e molta manutenzione. Negli anni precedenti i contatti sono stati con Dario Esposito Assessore all'ambiente e con il Servizio Giardini del Municipio nonché con i funzionari del XII Dipartimento. Sono stati ottenuti l area giochi e la zona cani. E intenzione dell Amministrazione di far diventare il Parco Lanciani un Parco archeologico e di collegarlo alla contigua Riserva Naturale della Valle dell'aniene. Il giorno 7 giugno ci sarà un sopralluogo delle Autorità per definire i termini di un progetto di riqualificazione perchè sono stati stanziati dei fondi. AZIONI INTERLOCUTORI La riqualificazione dovrà prevedere un viale alberato, un campo polivalente e gli accessi (in particolare verso Vigna Mangani); si dovrà puntare anche al collegamento con la Valle dell Aniene. Ora i contatti avuti sono con l'assessore all'ambiente del Municipio Micaela Campana e il Presidente del Consiglio Municipale Fabrizio Donati che si sono impegnati per il coinvolgimento dell'assessore comunale De Lillo. Comitato Collina Lanciani, ma è necessario che tutti vigilino sulla realizzazione di questi obiettivi così come per tutte le zone verdi del Quartiere.

3 REALIZZAZIONE PARCO PERTINI, DELLA LUDOTECA E DEL CENTRO ANZIANI Il Parco Pertini (vedi Figura 1) è delimitato da: Via della Magnetite, Via del Carbonio, Via della Lignite, Ospedale Sandro Pertini ed insieme alla ludoteca e centro anziani sono stati previsti nell ambito del Progetto Unitario Aree F1, F2, F3, F4 approvato con Deliberazione Giunta Comunale n. 57 del 15/2/2006. Il Parco sarà realizzato nelle aree F3 e F4, cosi come definite dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato di Pietralata che, tra l altro, prevede il seguente emendamento: In sede di progettazione unitaria dell intera area F di ristrutturazione urbanistica edilizia è consentita la riduzione della cubatura realizzabile fino al massimo del 20%, nonchè la ridistribuzione di detta cubatura tra i diversi comparti (F1, F2, F3, F4) al fine di consentire la salvaguardia e la valorizzazione del verde esistente nei comparti F3 e F4, onde consentire la destinazione a verde pubblico nei suddetti comparti per la realizzazione del Parco Pertini, il recupero ad uso sociale (ludoteca, centro anziani) degli edifici industriali dismessi nel comparto F1, nonchè la realizzazione di verde di vicinato e di un percorso pedonale alberato in collegamento con il Parco dell Aniene. Tale emendamento al Progetto è stato ottenuto grazie all incessante impegno dei Comitati del nostro comprensorio (tra cui anche il Comitato della Collina di Pietralata Area Pertini) che sono attivi sul territorio di Pietralata dal 1995, avendo seguito, con le varie amministrazioni nel tempo avvicendatesi, tutte le delibere riguardanti la nostra zona. La richiesta attuale consiste nella realizzazione della citata Ludoteca e Centro Anziani (nel manufatto industriale ex Leonori) anche al fine di un miglior utilizzo e salvaguardia dell unico polmone di verde pubblico pianificato ( Parco Pertini ) in un area densamente abitata; a tal fine si è proposto di: - trasformare in pista ciclabile la strada (area in rosso indicata con la lettera A nella Figura 1 allegata) attualmente non esistente e che collegherebbe Via Della Magnetite con Via Della Lignite (lato destro del Parco Pertini ); - cancellare dal Progetto Unitario la realizzazione della strada (attualmente non esistente) che collegherebbe Via della Magnetite all altezza del n. civico 33 con il Parco Pertini (area in rosso indicata con la Lettera B). Tale strada è impossibile da realizzare essendo stata progettata tra due palazzine residenziali poste vicinissime una all altra in Via Della Magnetite rispettivamente ai civici n. 33 e n. 39.

4 Via Brugnatelli Ex edificio Leonori Via della Magnetite A Piazza area pedonale B Fig.1: Individuazione degli interventi - da Piano Particolareggiato (1) e Progetto Unitario Aree F1, F2, F3 e F4 (2) Nel settembre 2009 il Comitato della Collina di Pietralata Area Pertini ha inviato le dette richieste per lettera raccomandata al Direttore Ufficio Progetti Metropolitani Largo Lamberto Loria n. 3 in Roma, con la firma di adesione di moltissimi residenti nell area. Ad oggi non abbiamo avuto alcun riscontro da parte delle competenti amministrazioni. AZIONI Sollecitare una risposta alle competenti amministrazioni. Comitato della Collina di Pietralata Area Pertini.

5 Nuova viabilità e opere fognarie nel Comprensorio Direzionale Pietralata. In occasione dei Mondiali di Nuoto di Roma 2009, la Struttura Commissariale, cui sono state affidate tutte le attività per lo svolgimento dei giochi a seguito della Dichiarazione di grande evento, oltre alla nuova piscina (al momento in uso alla FIN) ha iniziato l attuazione del Piano Particolareggiato di Pietralata con la realizzazione di nuove strade di collegamento nell area del Comprensorio Direzionale Pietralata (ex-sdo) - lato Ospedale Pertini. Il bando di gara iniziale (Viabilità Locale III Stralcio) prevedeva la realizzazione di una serie di assi viari che avrebbero determinato alla fine un circuito nell intorno dell Ospedale Pertini. Contestualmente alle strutture viarie erano previste anche quelle fognarie. Viabilità Locale III Stralcio piscina Ospedale Pertini Sono in corso di ultimazione le sole strade indicate in verde nella figura, mentre tutte le altre (in rosa) sono state rimandate a data da definirsi per mancanza dei fondi necessari. Per le fogne, che camminano al disotto delle sole nuove strade, si è in attesa del loro definitivo allaccio al collettore Marranella II (presente lungo la ferrovia) previsto dopo la conclusione dei lavori delle rampe di accesso al Ponte Lanciani. La Struttura Commissariale, che in futuro non seguirà il completamento delle opere, ha lasciato il posto al Dipartimento alle Periferie ex UPROM (Ufficio PROgetti Metropolitani). AZIONI - INTERLOCUTORI Sorveglianza e controllo dello stato di avanzamento dei lavori. Richiesta di realizzare, contestualmente alle opere viarie, anche una rete ecologica con parchi, aree verdi, alberature e piste ciclabili. Da verificare l ufficio specifico del Dipartimento alle Periferie che seguirà la realizzazione dell opera. Tutti i cittadini interessati dalle opere e di quelli che mirano ad una riqualificazione sostenibile.

6 Adeguamento del semaforo all incrocio tra via Seguenza e via Monti Tiburtini. In occasione dei lavori stradali eseguiti per i Mondiali di Nuoto ITIS di Roma 2009, il Piscina Meucci Comitato Artini-D Achiardi ha presentato alle Amministrazioni coinvolte, Ospedale Pertini attraverso una lettera (11 marzo 2009) seguita da incontri mirati, come opere di Semaforo da adeguare compensazione e riequilibrio ambientale, una serie di richieste. Tra queste vi era l adeguamento dell impianto semaforico tra Via Seguenza e Via dei Monti Tiburtini. La richiesta ora come adesso è quella di permettere la svolta da via Seguenza, in entrambi i sensi di marcia, su via dei Monti Tiburtini (attualmente è prevista la sola svolta verso destra) necessaria per non indurre a manovre azzardate e pericolose da parte degli automobilisti e motociclisti (soprattutto ragazzi visto la frequentazione della piscina e della presenza dell Istituto Tecnico Meucci). Le Amministrazioni competenti, cioè l ex Dipartimento VII e l ATAC per la mobilità, hanno dato parere favorevole alla richiesta e si è in attesa per lo stanziamento dei fondi necessari all avvio del cantiere. AZIONI - INTERLOCUTORI E necessario incoraggiare il Dipartimento Mobilità e Trasporti per l attuazione del provvedimento. Comitato Artini-D Achiardi.

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011 COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Oggetto: Determinazione del prezzo di prima cessione degli alloggi e.r.p. del Piano urbanistico attuativo PN 15/1 Cà Tron di Dolo - Indirizzi L assessore all urbanistica

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) S. BARTOLOMEO SP- 06 Progetto Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) All interno del perimetro del PAC devono essere realizzati/ceduti i seguenti servizi: a) S5g - Servizi per la balneazione

Dettagli

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d Adozione variante al vigente Piano Regolatore Generale Territorio Esterno ai sensi della L.R. 61/85 art. 50 comma 4 lett. g) per la previsione di un percorso ciclopedonale fino al nuovo parcheggio a servizio

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Indici e parametri urbanistici

Indici e parametri urbanistici Collegamento con ciclopedonali esistenti Ambito 14.000 mq Collegamento con via Pertini e la rotonda Indici e parametri urbanistici sup. territoriale 14.158 mq sup. fondiaria totale 6240 mq sup. fondiaria

Dettagli

LEGALE. Raccomandata A/R Roma Capitale in persona del sindaco p.t., Piazza del Campidoglio 1 00186 Roma

LEGALE. Raccomandata A/R Roma Capitale in persona del sindaco p.t., Piazza del Campidoglio 1 00186 Roma Raccomandata A/R Roma Capitale in persona del sindaco p.t., Piazza del Campidoglio 1 00186 Roma Dipartimento Programmazione e Attuazione urbanistica del Comune di Roma Direzione Attuazione degli Strumenti

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ECONOMICA E FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO ECONOMICA E FINANZIARIA Comune di Livorno DIPARTIMENTO 4^- POLITICHE DEL TERRITORIO Ufficio Piani di Recupero e attuazione strumenti Urbanistici PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA ABITARE SOCIALE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014 Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Tagung am 24.10.2014 Punto di partenza: Nuova definizione della politica di gestione delle zone produttive» Riforma delle zone produttive:

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto ALLEGATI [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax 8 maggio 2007 Tetto 22 maggio 2007 Tetto 10 settembre 2007 L.O.A. Acrobax 11 settembre presentazione

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

Deliberazione n. 303

Deliberazione n. 303 Protocollo RC n. 16033/12 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 25 OTTOBRE 2012) L anno duemiladodici, il giorno di giovedì venticinque del mese di ottobre, alle

Dettagli

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO ASSOCIAZIONE "COMITATO DI QUARTIERE GIARDINO DI ROMA" VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 05/2015 Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

integrati nella città della trasformazione. Progetti urbani per le nuove Centralità urbane/metropolitane)

integrati nella città della trasformazione. Progetti urbani per le nuove Centralità urbane/metropolitane) integrati nella città della trasformazione. Progetti urbani per le nuove Centralità urbane/metropolitane) Standard Urbanistici: si introduce il metodo della perequazione e della cessione compensativa per

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

1 Premessa. 1.1 Incarico. 1.2 Oggetto della variante

1 Premessa. 1.1 Incarico. 1.2 Oggetto della variante 1 Premessa 1.1 Incarico Con Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di San Vito di Leguzzano N. Reg. 75 del 30/07/2012 si è deliberato di avviare la procedura per una variante al Piano Particolareggiato

Dettagli

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA

COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA Riservato al protocollo COMUNE DI BASCIANO S.U.E. P.A.S. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (Art. 6, D.Lgs. 03/03/2011, n. 28 D.g.r. n. 294 del 02/05/2011 Articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) Il

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 7-14 OGGETTO: approvazione della realizzazione di opere

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 3409 del 14/11/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori in economia nell ambito del Progetto di Riqualificazione Spazi

Dettagli

9 ambito progettuale stazione ferroviaria

9 ambito progettuale stazione ferroviaria 9 ambito progettuale stazione ferroviaria Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in

Dettagli

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 31 Reg. n. 31 Strembo, 11 febbraio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo di miglioramento della fruibilità pedonale della Val Genova

Dettagli

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

C O M U N E D I S E N I G A L L I A C O M U N E D I S E N I G A L L I A PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 241 Seduta del 24/12/2013 OGGETTO: MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2012 / 150113 - PT DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemiladodici il giorno diciotto del mese di dicembre ( 18/12/2012 ) alle ore 09:00 nella Residenza Comunale di

Dettagli

COPIA N 180. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Dispersione delle ceneri in natura. Individuazione luoghi autorizzati

COPIA N 180. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Dispersione delle ceneri in natura. Individuazione luoghi autorizzati COPIA N 180 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Dispersione delle ceneri in natura. Individuazione luoghi autorizzati L anno duemilatredici,

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE COMUNE DI PALERMO PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE. MONDELLO VIA DEIANIRA REDATTO AI SENSI DEL COMMA A ART.12 DELLE N.D.A. DEL P.R.G., RICADENTE IN Z.T.O. CB. RELAZIONE Proprietario: Sig. Maria Carolina

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

L Edilizia Universitaria

L Edilizia Universitaria L Edilizia Universitaria Gli alloggi per studenti universitari rappresentano un esigenza importante e cruciale per la nostra città. In questi ultimi cinque anni, grazie all iniziativa e all impegno del

Dettagli

n. 68 del 28 Ottobre 2011 DECRETO n. 40 del 27.05.2011

n. 68 del 28 Ottobre 2011 DECRETO n. 40 del 27.05.2011 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 40 del 27.05.2011 Oggetto:

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 84 del 21/03/2013. Proposta n. 84

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 84 del 21/03/2013. Proposta n. 84 Estratto DETERMINAZIONE N. 84 del 21/03/2013 Proposta n. 84 Oggetto: ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA PRATICA N. AA/2010/069 PER RISTRUTTURAZIONE CON TRASFORMAZIONE D USO DI LOCALI AL PIANO

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI

PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI RIPARTE IL PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI Riparte il PUOM. L obiettivo del programma urbanistico è quello di verificare il grado di trasformabilità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 16 giugno 2006 - Deliberazione N. 786 - Area Generale di Coordinamento N. 16 - Gestione

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio

Dettagli

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini Un caso di retail-led regeneration britannica inserito in una visione complessiva di sviluppo urbano e coinvolgimento dell impresa privata a fini complessi di carattere economico, sociale, urbanistico

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del IL SINDACO Proposta N. 10 del 31/01/2014 SERVIZIO --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Data 17/09/2013 Data 11/07/2013. Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48

Data 17/09/2013 Data 11/07/2013. Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48 COPIA Comune di Novedrate Provincia di Como Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48 Data 17/09/2013 Data 11/07/2013 DETERMINAZIONE OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci

8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE. Prof. Pier Luigi Carci 8 - LE OPERE DI URBANIZZAZIONE Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Le opere di urbanizzazione costituiscono tutte le strutture e i servizi necessari per rendere un nuovo insediamento adatto

Dettagli

C M Y K C M Y K. 5. La normativa

C M Y K C M Y K. 5. La normativa 5. La normativa 5.1 Il quadro normativo Numerose sono le norme di riferimento per la pianificazione e la progettazione delle strade. Vengono sinteticamente enunciate quelle che riguardano la regolazione

Dettagli

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario 4 il quartiere porta nuova san salvario San Salvario è stato costruito principalmente nella seconda metà del 1800 è densamente popolato, 4 volte di più della

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.)

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) (Modello V.I.E, vedi art. 6 dell articolato recante le disposizioni) VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) DELLA SEGUENTE NUOVA REALIZZAZIONE (breve descrizione dell attività proposta): L area oggetto

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA Il mercato Trionfale di Via Andrea Doria è finalmente realtà: l 11 marzo 2009 è avvenuta l inaugurazione dell opera. Già un mese prima almeno un centinaio

Dettagli

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo Regolamento per il riconoscimento di incentivi economici per il recupero degli edifici nel centro storico Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma.

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma. Protocollo RC n. 5798/14 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 MARZO 2014) L anno duemilaquattordici, il giorno di venerdì ventotto del mese di marzo, alle ore

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247 Oggetto: Acquisto autovetture di servizio, D.L. 06.07.2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 135, articolo 5. Richiesta autorizzazione all utilizzo dell avanzo di amministrazione. IL DIRETTORE

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 11 del 14 marzo 1988 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate

Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate Piano di Governo del Territorio del Comune di Buscate VAS Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano integrazione al rapporto ambientale in merito alle osservazioni pervenute in seguito all

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. PER LA LOMBARDIA E LIGURIA P.le Morandi 1. MILANO Intesa Stato-Regione 28.01.2009 sugli interventi per la messa

Dettagli

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Ambito culturale I) Coinvolgere i genitori con una sensibilizzazione ecologica (meno auto e meno inquinamento) e per una maggiore autonomia dei figli (più

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA (allegato alla domanda del permesso di costruire) l sottoscritt ING./ARCH./GEOM./ NATO/A A CON STUDIO PROF.LE IN IL CAP VIA/C.SO/P.ZZA CIVICO CODICE FISCALE E-MAIL P.IVA TEL.

Dettagli

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO Allegato B alla deliberazione giuntale n. 19 di data 16.02.2016 Scheda Peg investimenti 2016-2018 per centro gestore IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO 030000

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1832. Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA 2007-2013 25258 comma 2 dell articolo 7 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 marzo 201, n. 215 - il divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima

Dettagli

Sezione 1 NOTIZIE RELATIVE ALL ENTE PROPONENTE

Sezione 1 NOTIZIE RELATIVE ALL ENTE PROPONENTE COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI PROGETTO CANDIDATO Sezione 1 NOTIZIE RELATIVE ALL ENTE PROPONENTE 1 Denominazione Ente Locale COMUNE DI CIVATE 2 Caratteristiche Ente Locale 2.1 L Ente proponente è un comune

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009. D.L. N.457 Modifiche e integrazioni alla L.R. 24.12.2008 n. 43 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Liguria (Legge finanziaria 2009). Articolo 1 L articolo stabilisce

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli