Gerarchie di benchmarks

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gerarchie di benchmarks"

Transcript

1 Lezione 6

2

3

4 Gerarchie di benchmarks grana grossa grana fine Synthetic Benchmark: Dhrystone Toy Benchmark : Crivello di Eratostene, Torre di Hanoi Kernel Benchmark: Limermooe loop, Linpack Full Scale, real program (SPEC, TPC)

5 Gerarchie di Benchmark

6 Attenti agli errori! comprendere il contesto assicurarsi dell adeguatezza assicurarsi che il workload sia idoneo Un benchmark deve essere rilevante per lo specifico dominio facile da comprendersi Scalabile Accettabile sia dagli utenti che dai venditori Il consorzio SPEC ( System Performance Evaluation Corporation) TPC Transaction Processing Performance Council TPC-C, TPC-H, TPC-R, TPC-W

7 BENCHMARK dei Processors SPEC xxxx contiene la suite int e quella fp la fp contiene 14 applicazioni in FORTRAN o in C la int, es SPEC CINT2000 misura gli interi e si compone di 12 applicazioni in C e C++ La macchina di riferimento è la SUN Ultra SPARC 5-10 alla quale è assegnato un valore di riferimento pari a100

8

9

10

11 Un esempio di risultato di SPECweb 99

12

13 Si Misurano La latenza di connessione e la latenza di servizio Webstone fornisce medie e varianze Webstone presenta il Little s load factor ( LLF) che indica il grado di concorrenza - cioè il numero medio di connessioni aperte in un particolare istante del test Non è altro che la formula di little considerando l webserver come una black box Numero di connessioni medie = Tasso di connessione x tempo medio di risposta

14 Generatori di workload basati su espressioni analitiche trace based Il tool che usa generatori analitici è SURGE basando si su due concetti: user equivalent modelli di distribuzione Un user equivalent è un processo in un loop senza fine che alterna richieste HTTP a stati di Idle. La load intensity può essere misurata in termini di user equivalent. Le distribuzioni in gioco: P[ X > x] ~ x α con 0 < α 2 Gli utenti possono definire la location e i parametri di scaling Lo scaling stira o comprime la PDF, la location la sposta sugli assi cartesiani

15 Quali distribuzioni si usano? Dimensione dei File: si possono modellare con due distribuzioni la logonormale per il corpo della distribuzione e la Pareto per la coda Distribuzione Logonormale: p(x) = 1 xσ 2π e (ln x µ) 2 /2σ 2 è il parametro che caratterizza la forma è il parametro della locazione Distribuzione di Pareto: p(x) = αk α x (α+1)

16 Dimensione della richiesta : PARETO Popolarità: La misura della distribuzione delle richieste in termini di numero di files Legge di ZIPF Il numero di riferimenti alla pagina P, N(P) tende ad essere inversamente proporzionale al suo rango r(p) N(P) = kr (P) -1 Riferimenti ad oggetti embedded: Il numero di essi -> PARETO Località temporale: un oggetto acceduto frequentemente nel recente passato molto probabilmente sarà acceduto ancora nel prossimo futuro Un modo per misurarlo è la Stack distance il numero di riferimenti ad oggetti tra due riferimenti ad uno stesso oggetto. Ovviamente valori piccoli indicano riferimenti frequenti. La miglior distribuzione è la Logonormale OFF TIME tempi di idle dei processi che generano richieste- due tipi: think time -> PARETO tempo tra trasferimenti di componenti in un singolo oggetto ( browser parsing formatting etc. Questo secondo tipo si modella con la Weibull Distribution b 1 bx b p(x) = a b e ( x / a)

17 SURGE soddisfa a tutti i requisiti delle distribuzioni delle 6 carateristiche del workload del web Fornisce un singolo stream di output delle richieste che combina opportunamente le distribuzioni Il traffico risultante delle richieste generate è Self Similar esibisce notevole variabilità su varie scale temporali. Recentemente sono apparsi i primi generatori di sequenze self similar: P. Inacio, B.Lakic, M.Freire, M. Pereira, P. Monteiro The design and evaluation of the simple self similar sequence generator Information Science Elsevier 179 ( 2009)

18

19

20 Metriche del TPC-W Throughput metric Cost/throughput metric WIPS (Web Interaction Per Second) Throughput in funzione di un valore di scala : Numero degli elementi del catalogo. WIPSb; WIPSo; $/WIPS

21 PERFORMANCE TESTING generare attività di sistema e imitare il comportamento degli utenti Simulare l ambiente di produzione e gli scenari di workload con lo scopo di ottenere risultati quanto più accurati possibili. I test vanno pianificati in modo da prevedere le azioni da mettere in atto per rimuovere eventuali problemi che emergono durante il test Tipi di test stato stazionario peak load Load testing in regime normale di funzionamento Stress testing caso peggiore, massimo carico prevedibile Spike testing carico estremamente elevato per brevi periodi di tempo analoghi agli spike tipici del web traffico peer to peer distinzione tra p2p & web

22 Metodologie per test di performance Determina la capacità del server Web. Determina il max numero di utenti concorrenti. Determina la capacità dell application layer. Identifica i colli di bottiglia nell infrastruttura web. Identifica l impatto della rete sul response time percepito dagli utenti. Determina la capacità del Server DB. Identifica le funzioni Web più dispendiose.

23 determinare quale genere di infrastrutture, software, middleware network connectivity, net protocol sono presenti Determinare - stati stazionari e situazioni di picco, eventuali spike e SLA

24 - web service and function - scenari (ottimistico e pessimistico) - SLA - running test

25 Caratterizzare il comportamento degli utenti

26 Manual testing Automatic testing I test dovrebbe essere condotti da un team sotto la supervisione del project manager

27 Lo step più importante - si determinano i luoghi dei colli di bottiglia che causano problemi di performance o rappresentano ostacolo alla crescita del numero degli utenti concorrenti. Non è sempre vero che aggiungendo hardware i problemi si risolvono. Spesso sono problemi di dimensionamento, di tuning. E importante verificare che le misure siano coerenti - l uso dell analisi operazionale aiuta a verificare la consistenza dei dati.

METRICHE E MODELLI DI INTERNET

METRICHE E MODELLI DI INTERNET METRICHE E MODELLI DI INTERNET a.a. 2012/13 Lezione 6 Salvatore Tucci Emiliano Casalicchio Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione Computer Engineering & Internet

Dettagli

La componente tecnologica dei. Sistemi Informativi. l informazione. più tecnologie. Componenti del Sistema informativo. m. rumor

La componente tecnologica dei. Sistemi Informativi. l informazione. più tecnologie. Componenti del Sistema informativo. m. rumor Componenti del Sistema informativo SISTEMA INFORMATIVO La componente tecnologica dei Sistemi Informativi INFORMAZIONE TECNOLOGIA CONTESTO ORGANIZZATIVO m. rumor Componenti del Sistema informativo Sistema

Dettagli

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio

Modelli di Carico in. Emiliano Casalicchio Modelli di Carico in Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Dott. Emiliano Casalicchio Modellazione del Carico in OpNet 21 Maggio 2004 1 Agenda Come modellare una coda MM1 Caratterizzazione

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Misura delle prestazioni

Misura delle prestazioni Misura delle prestazioni Prestazioni: differenti prospettive Prospettiva dell acquirente dato un insieme di macchine, quale ha le migliori prestazioni? il minor costo? Il miglior rapporto prestazioni/costo?

Dettagli

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com Novembre 2014 Maurizio Pedraglio maurizio.pedraglio@moviri.com moviri.com Contesto normativo e la soluzione Moviri per l adempimento alle prescrizioni della Circolare 263 Soluzione Moviri per il capacity

Dettagli

Understanding and Characterizing the Workload (cap. 6) ( )

Understanding and Characterizing the Workload (cap. 6) ( ) Understanding and Characterizing the Workload (cap. 6) (04-04-06) Emiliano Casalicchio casalicchio@ing.uniroma2.it (Le immagini sono prese dal libro di testo) Workload Insime di tutti gli input che il

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Misura delle prestazioni

Misura delle prestazioni Misura delle prestazioni Prestazioni Prestazioni(X) 1 / Tempo di esecuzione(x) " X è n volte più veloce di Y" significa: n Prestazioni(X) / Prestazioni(Y) Tempo di esecuzione(y) / Tempo di esecuzione(x)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione. Prospettiva

Dettagli

Corso di. Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella

Corso di. Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni di un sistema di elaborazione.

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

Aspettative realistiche. G.Casale Web caching- Corso di Impianti Informatici A.A. 2004/

Aspettative realistiche. G.Casale Web caching- Corso di Impianti Informatici A.A. 2004/ Aspettative realistiche 37 Web Data caching Prima di ricorrere ad un meccanismo di Web caching, è necessario effettuare un analisi costi- benefici al fine di prevedere l effettivo incremento delle prestazioni.

Dettagli

L importanza dell ubicazione fisica dei dati nel cloud

L importanza dell ubicazione fisica dei dati nel cloud WHITE PAPER L importanza dell ubicazione fisica dei dati nel cloud Migliora la user experience ottimizzando le prestazioni della rete cloud SOMMARIO La natura astratta del cloud computing implica che l

Dettagli

Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazioni di Laboratorio a.a. 2006/07 Esercitazione n.2: 23-30/10/06

Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazioni di Laboratorio a.a. 2006/07 Esercitazione n.2: 23-30/10/06 Fisica Computazionale I per Chimici Esercitazione n.1: 9-16/10/06 1. Scrivere un programma che determini la precisione della macchina (cioé il massimo valore positivo che sommato all unitá non ne cambi

Dettagli

Capitolo 10. Emiliano Casalicchio.

Capitolo 10. Emiliano Casalicchio. Capitolo 10 Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Agenda Fattore di Burstiness istribuzioni Heavy Tailed Modello Lato Client Senza proxy Con proxy cache server Modello lato server Server

Dettagli

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance Parleremo di Ambienti di Elaborazione e Natura della computazione Classi di Sistemi Operativi Efficienza, Performance del Sistema, e Servizi Utente Sistemi

Dettagli

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications tesi di laurea Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato

Dettagli

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: definizione Brevi richiami sui concetti base utilizzati Variabile casuale Valore di aspettazione Varianza Densità di probabilità Funzione cumulativa

Dettagli

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione tecnica offerte: 70 punti Tabella Ripartizione punteggio: Voce capitolato tecnico Punteggio massimo Modalità di assegnazione Caratteristiche migliorative

Dettagli

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Introduzione al corso Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A 2016-2017 1 Il corso 6 CFU: Docente: Ing. Claudia Campolo (claudia.campolo@unirc.it) Lezioni:

Dettagli

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Controllo costi Le difficoltà di un accurato e affidabile

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

La valutazione delle performance aziendali

La valutazione delle performance aziendali La valutazione delle performance aziendali Gli indicatori: Critical Success Factors (CSF), Key Peformance Indicators (KPI), Management Accounting Richiamo alla Balanced Scorecard 27 ottobre 2016 Ordine

Dettagli

Processi random in natura

Processi random in natura Processi random in natura Esistono in natura processi naturalmente random decadimento radiativo agitazione termica moto di particelle in sospensione Per descrivere questi fenomeni bisogna spesso ricorrere

Dettagli

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP Pierfranco Gennai Sommario Obiettivi dello studio Cos è un Portafoglio Software misurato in FP Cos è l Errore di Portafoglio

Dettagli

Introduzione alla Simulazione

Introduzione alla Simulazione Introduzione alla Simulazione Discrete-event simulation (DES) Modelli Stocastici e Dinamici Le variabili di stato cambiano valore solo in corrispondenza di eventi discreti, determinati a loro volta da

Dettagli

Lezione 4 Workload Characterization Processo che descrive con precisione il workload globale del sistema in termini delle sue componenti principali Ciascun componente a sua volta è decomposto in termini

Dettagli

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Tesi di Laurea Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Candidato: Massimiliano Antonioli Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Prof. Michele Colajanni Sommario Siti Web popolari:

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità StoneGate Report Manager Panoramica sulla funzionalità Marco Rottigni 4 maggio 2007 Pag. 2 di 9 Indice Capitolo 1 Scopo del Documento 3 Capitolo 2 Breve Descrizione di StoneGate Management Center 4 Capitolo

Dettagli

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi Sistemi Discreti Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi 1 Code Introduzione Classificazione dei sistemi a coda Legge di Little Sistemi a coda singola Reti di

Dettagli

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina Sistema Operativo Senza Sistema Operativo (SO) un computer è solo un macchinario inutile... Il SO rende possibile la gestione, elaborazione e immagazinamento dell informazione. Il Il SO SO è il il software

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Catania, 21 Ottobre 2001 Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Roberto Barbera (roberto.barbera@ct.infn.it) 1. Attività passata e presente Un ingrediente importante del successo

Dettagli

Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Maggio 2011 AA 2010/2011 Riepilogo 1 Riepilogo 1 In informatica, il benchmarking

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance Data transfer

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

Modelli Lagrangiano Puff

Modelli Lagrangiano Puff Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Parte 4 Modelli Lagrangiano Puff dott. Roberto Sozzi dott. Andrea Bolignano La Filosofia di un Modello Lagrangiano Puff. Ogni emissione(continua o discontinua)

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine LA COMPARAZIONE LOW-COST VS HIGH-COST 3D MODELING SYSTEMS: UN PROBLEMA MAL POSTO? Primi risultati di un test Autodesk 123D Catch vs laser scanning domenico.visintini@uniud.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari

Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari Aspetti tecnico-attuariali dei Fondi sanitari Prof. Gennaro Olivieri 16/06/2016 Ruolo dell Attuario Bilancio tecnico Necessario valutare le prestazioni di un Fondo sanitario nel medio-lungo periodo. Fondamentale

Dettagli

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN

di piattaforme DDS: SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Esposo Workshop SELEX --SesmSesm SesmSesm--CINICINI--UoNUoN Performance Assessment Esposo The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Universàdi Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Abstract 1. 1. Introduzione 3. 1.1 Descrizione del problema 3. 1.2 Obiettivi 5. 1.3 Approccio adottato 6. 1.4 Organizzazione della tesi 8

Abstract 1. 1. Introduzione 3. 1.1 Descrizione del problema 3. 1.2 Obiettivi 5. 1.3 Approccio adottato 6. 1.4 Organizzazione della tesi 8 Indice Abstract 1 1. Introduzione 3 1.1 Descrizione del problema 3 1.2 Obiettivi 5 1.3 Approccio adottato 6 1.4 Organizzazione della tesi 8 1.4.1 Suggerimenti per la consultazione 10 I Analisi del contesto

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design Edition 3, Addison-Wesley

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli Esperimenti binari ripetuti o esperimenti bernoulliani (Bernoulli

Dettagli

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972)

sistemi distribuiti Sistemi distribuiti - architetture varie classificazioni classificazione di Flynn (1972) Esempi di applicazioni comunicazione di dati Sistemi Distribuiti fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switced networks

Dettagli

Metriche basate sulla LOC

Metriche basate sulla LOC Metriche basate sulla LOC Errori per KLOC Difetti per KLOC Pagine di documentazione per KLOC Errori per mese/uomo Errori per ore di revisione LOC per mese/uomo $ per pagine di documentazione Metriche funzionali

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = + ESERCIZIO 6.1 Si considerino i 0 campioni di ampiezza n = estratti da una popolazione X di N = 5 elementi distribuiti normalmente, con media µ = 13,6 e σ = 8,33. A partire dalle 0 determinazioni della

Dettagli

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Prof.ssa Susanna Donatelli Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino www.di.unito.it

Dettagli

Dimensionamento degli FMS MT MT

Dimensionamento degli FMS MT MT Dimensionamento degli FMS Progettazione di FMS: strategie generali (1) Architettura fisica delle macchine: parallela (in cui le macchine sono tutte uguali); seriale (in cui le macchine sono tutte diverse);

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.1 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Andrea Toigo in collaborazione con candidato Antonio Trapanese Matr. 534/1485 La virtualizzazione è un

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

Tesi di Laurea Progetto e implementazione del TPC-W W benchmark

Tesi di Laurea Progetto e implementazione del TPC-W W benchmark Tesi di Laurea Progetto e implementazione del TPC-W W benchmark Candidato: Gianluca Emili Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Prof. Michele Colajanni Obiettivi Della Tesi Studio, Progettazione

Dettagli

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU SISTEMI OPERATIVI SCHEDULING DELLA CPU Obiettivi» Introduzione allo scheduling della CPU Aspetto fondamentale dei sistemi operativi multiprogrammati» Algoritmi di scheduling della CPU» Criteri per la scelta

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Scopo del modulo Fornire la terminologia di base del mondo di Internet. Definire le varie componenti di una rete e come interagiscono. Insegnare le istruzioni

Dettagli

Importanza della caratterizzazione statistica del traffico su rete. Le mutate caratteristiche degli scenari nell'ambito delle telecomunicazioni,sia

Importanza della caratterizzazione statistica del traffico su rete. Le mutate caratteristiche degli scenari nell'ambito delle telecomunicazioni,sia Importanza della caratterizzazione statistica del traffico su rete. Le mutate caratteristiche degli scenari nell'ambito delle telecomunicazioni,sia dal punto di vista dell'oggetto delle trasmissioni, sia

Dettagli

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Dischi e CPU Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Calcolo della «domanda» di servizio alla CPU D C,CPU = U C / X C tempo medio di CPU consumato per transazione U C = utilizzo della classe

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Meccanismi per la redirezione delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente

Meccanismi per la redirezione delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente Tesi di Laurea Meccanismi per la delle richieste in sistemi di server Web distribuiti geograficamente Candidato: Serena Ramovecchi Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatrice: Ing. Valeria Cardellini

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

COME RAPPRESENTIAMO LE PRESTAZIONI MISURATE: I KPI.

COME RAPPRESENTIAMO LE PRESTAZIONI MISURATE: I KPI. COME RAPPRESENTIAMO LE PRESTAZIONI MISURATE: I KPI. Le prestazioni che misuriamo sono rappresentate da alcuni parametri tecnici (detti KPI, Key Performance Indicator), che consentono di descrivere nel

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli