CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA I"

Transcript

1 CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA I

2 Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc)

3 Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti di flessione estensione e lateralizzazione del tratto cervicale della colonna vertebrale e deve essere applicato ad ogni paziente vittima di evento traumatico significativo per un danno (evidente o dubbio) a carico della colonna vertebrale. Controindicazioni: Impossibilità a posizionare il capo in posizione neutra. Corpo conficcato oggetto penetrante Emorragia non controllabile Importante rigonfiamento a carico dei tessuti molli del collo. In tutti questi casi l immobilizzazione della testa e conseguentemente del rachide cervicale dovrà essere garantita esclusivamente con tecniche manuali o metodiche alternative(ausilio di teli, cerotti, ecc.)

4 Immobilizzazione del capo Paziente supino: i pollici nelle fossette zigomatiche e il 2 dito dietro l angolo della mandibola,le restanti a ventaglio verso la zona occipitale. Paziente seduto: i pollici dietro la nuca, lealtreditadi latoal capoapertea ventaglio tra la zona temporale (indice), lo zigomo (medio) e l arcata mandibolare(anulare)

5 Posizione neutra del capo: Definizione: posizione che consente di ottenere il massimo spazio per il midollo all interno del canale vertebrale. Va quindi ricercata una posizione che permetta alla colonna cervicale di non essere né flessa, né estesa, né ruotata e né posizionata lateralmente. Controindicazioni: Presenza di corpo conficcato. Aumento o insorgenza di dolore. Comparsa o peggioramento di deficit neurologici (paralisi, formicolii, parestesie). Contrattura o spasmo della muscolatura del collo. Resistenza alla mobilizzazione. Comparsa di compromissione delle vie aeree o dell attività respiratoria. IN QUESTI CASI INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE LA MANOVRA E MANTENERE LA STABILITA DEL RACHIDE MANUALMENTE

6 Come ottenere la posizione neutra Per ottenere la posizione neutra si possono impiegare i seguenti punti di riferimento: Lo sguardo dell infortunato relativamente alla posizione del capo deve essere rivolto in avanti. Il meato uditivo esterno deve essere allineato con il punto della spalla denominato acromion. La linea immaginaria dello sguardo deve essere perpendicolare alla linea immaginaria che parte dalla testa al torace lungo la colonna vertebrale

7 Procedimento: Il primo soccorritore immobilizza manualmente il capo in posizione neutra. Il secondo soccorritore si posiziona lateralmente,toglie gli indumenti ed eventuali collane e orecchini e ispeziona velocemente la regione del collo.

8 Prendere la misura del collare misurando con le dita la distanza tra il ramo orizzontale della mandibola ed il margine superiore del muscolo trapezio. Riportare la misura presa sul paziente sulla valva anteriore del collare dalla parte superiore del velcro al margine inferiore del collare stesso.

9 Afferrare la parte anteriore del collare piegandola leggermente su se stessa. Appoggiare il bordo inferiore della parte sul torace del paziente e farla scivolare versoil collofinoad inserirlatralaparte inferiore della mandibola ed il torace

10 Mantenere la posizione raggiunta e con l altra mano far passare il laccio con il velcro dietro il collo del paziente e fissarlo senza che lo stesso superi il bordo del punto di aggancio sul lato opposto. Posizionare ora la parte posteriore facendola passare dietro la nuca e fissarla alla parte anteriore in maniera simmetrica senza strattoni usando i due lacci velcratie aiutandosi appoggiando i pollici sui lati della fessura anteriore.

11 Verificare che il paziente tolleri il collare e che non vi sia compromissione dell attività respiratoria e dell apertura della bocca facendo passare due dita sotto la spugna della valva anteriore. Il primo soccorritore mantiene l immobilizzazione manuale fino alla stabilizzazione definitiva su tavola spinale con fermacapo e lacci o con materassino mettendo se necessario uno spessore sotto la nuca per il mantenimento della posizione neutra del capo.

12 Accertamenti finali Per maggiore sicurezza che il collare sia posizionato correttamente il soccorritore dovrà accertarsi che esso non modifichi la posizione neutra del capo ottenuta manualmente e che non crei compressione dei tronchi vascolari del collo e delle vie aeree permettendo l apertura della bocca. A manovra ultimata controllare che: La parte anteriore sia a contatto: Inferiormente con il manubrio sternale. Superiormente con la parte inferiore della mandibola. Lateralmente sia in rapporto inferiormente con la clavicola e superiormente con la porzione inferiore del ramo orizzontale della mandibola. La parte posteriore sia a contatto: Inferiormente con la porzione di dorso compresa tra le ali scapolari. Superiormente con la zona occipitale del capo. I due lacci in velcro di fissaggio della parte posteriore devono essere in corrispondenza del proprio punto di fissaggio sulla parte anteriore.

13 Valutazione e trattamento.

14 Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa insorgenza di complicanze a livello vascolare e nervoso. Nello specifico quando si presenta il dubbio di una sospetta frattura il soccorritore dovrà: Immobilizzare manualmente l arto. Trattare eventuali emorragie. Proteggere da agenti esterni l eventuale ferita con medicazione sterile. Valutare presenza di circolo sensibilità e motilità nelle porzioni distali alla lesione prima e dopo ogni manovra di mobilizzazione e immobilizzazione. Per una corretta immobilizzazione è necessario allineare l arto leso. L allineamento in posizione fisiologica favorisce la perfusione delle parti distali dell arto e riduce le complicanze legate a lesioni del fascio vascolo-nervoso, ma deve essere eseguita con cautela esercitando, solo se necessario, una lieve trazione. Non deve essere tentata assolutamente la riduzione delle frattura, una frattura che non può essere allineata deve essere comunque immobilizzata nella posizione in cui si trova al fine di garantire stabilità durante il soccorso e durante il trasporto.

15 Consigli: Se il polso distale è valido e la posizione dell arto lo permette è proponibile immobilizzare l arto nella posizione in cui si trova. Se il polso distale è valido ma la posizione dell arto non rende possibile un adeguata immobilizzazione dello stesso o del paziente o non rende possibile il controllo delle emorragie è indicato mobilizzare l arto fino ad ottenere una posizione che permetta un adeguato trattamento dell arto o del paziente stesso. Se il polso distale non è presente o se vi sono segni di sofferenza nei distretti distali è indicato allineare l arto alla ricerca di una posizione più vicino possibile a quella anatomica con l obbiettivo di ristabilire un buon flusso ematico. Attenzione: Sospendere tutte le manovre di allineamento se compare: Importante resistenza alla mobilizzazione. Importante contrattura muscolare. Dolore intenso Alterazione o perdita della sensibilità. Controindicazioni al riallineamento: Lesioni articolari delle grosse articolazioni (gomito, spalla, ginocchio e anca). Corpo conficcato.

16 Prima e dopo ogni manovra di riallineamento e immobilizzazione bisogna controllare: Sensibilità e motilità distali alla lesione Colore e temperatura cutanea distale alla lesione. Polso arterioso distale alla lesione. Materiali di trattamento: Dispositivi per l immobilizzazione di fratture, distorsioni o lussazioni che con il loro utilizzo diminuiscono il dolore e riducono i rischi di lesioni vascolari o nervose. Steccobende a depressione modellabili: radiotrasparenti e permettono il bloccaggio dell arto in qualsiasi posizione grazie alle sfere al loro interno che induriscono il presidio quando si aspira aria. Stecche rigide non modellabili: radiotrasparenti con anima rigida per bloccaggio arti in posizione anatomica. In caso di frattura esposta è opportuno proteggere la ferita e il moncone osseo esposto con una medicazione sterile. In questo caso bisogna cercare di allineare l arto in posizione anatomica senza far rientrare il moncone osseo al di sotto al piano cutaneo. Attenzione: I monconi ossei sono molto taglienti e affilati,non toccarli assolutamente ed eseguire la medicazione con la massima cura.

17 Procedura di immobilizzazione Valutare il paziente ed individuare la sospetta frattura procedendo all esposizione dell arto in questione tagliando i vestiti. Valutare sensibilità, motilità interrogando il paziente, colore della cute e individuare il polso periferico. Medicare eventuali ferite.

18 Allineare l arto, se possibile, muovendo un articolazione alla volta bloccando le articolazioni a monte e a valle della frattura. Alzare leggermente l arto esercitando una leggera trazione e far infilare sotto l arto la steccobenda dal secondo soccorritore(valvola all esterno).

19 Chiudere il presidio intorno all arto stando attento a lasciare in vista ferite e monconi ossei tenendo sempre ben saldo l arto fratturato. Indurire leggermente il presidio e chiudere bene la steccobenda con i lacci. Il primo soccorritore può lasciare l arto e immobilizzarlo dall esterno.

20 Finire di indurire il presidio, il primo soccorritore lascia l arto e procede alla valutazione dei parametri: motilità sensibilità e polso radiale.

21 BARELLA CUCCHIAIO Metodologia di impiego della barella a cucchiaio.

22 Indicazioni: La barella a cucchiaio è utilizzata per sollevare e trasferire l infortunato che si trova in posizione supina, su di un presidio di trasporto definitivo(tavola spinale, materassino) in quanto su di essa non viene garantita in maniera efficace la salvaguardia della colonna vertebrale. Anche se poco utilizzata nel trattamento di pazienti traumatizzati può essere utilizzata là dove raggiungere il paziente risulta difficoltoso a causa di terreno accidentato e impervio. Nel caso di paziente traumatizzato va comunque garantita la stabilità del rachide con le tecniche di bloccaggio manuale e collare cervicale fino al posizionamento di spessori e ragno L immobilizzazione ferma capo sulla manuale barella. del rachide e l applicazione del collare cervicale nei pazienti traumatici precedono la manovra di caricamento sulla barella a cucchiaio. Controindicazioni: La barella cucchiaio è controindicata per lunghi spostamenti del paziente dal luogo di prelievo alla barella dell ambulanza. Se questo dovesse essere l unico presidio utilizzabile è obbligatorio assicurare il paziente alla barella a cucchiaio mediante cinghie seguendo l apposita procedura.

23 Procedimento 1) Il primo soccorritore immobilizza il capo 2) Il secondo e terzo riallineano gli arti e applicano il collare cervicale. 1) Il secondo e terzo soccorritore appoggiano la barella di fianco al paziente. 2) Allungano la cucchiaio in misura idonea all altezza del paziente.

24 1) Aprire le due metà della barella tramite gli appositi fermi 2) Appoggiare le due metà ai lati del paziente senza passarle sopra ad esso. 1) Mettersi Ognuno ai lati del paziente. 2) Afferrare con una mano la spalla e con l altra le creste iliache insieme al braccio del paziente. 3) Al via del soccorritore alla testa si alza leggermente e si fa infilare la metà opposta della barella.

25 Eseguire la manovra prima descritta per l altro lato del paziente. Si procede ora alla chiusura della barella contemporaneamente testa e piedi stando attenti a non incastrare gli eventuali vestiti e non creare traumi.

26 SEMPRE mantenere il capo manualmente immobilizzato ed in posizione neutra. Sollevare la barella afferrandola dai due lati per limitare i movimenti di flessione al centro e adagiarla sul presidio definitivo da usare (spinale, materassino)

27 Mentre un soccorritore tiene la testa gli altri aprono insieme la barella e sfilano lateralmente le due metà da sotto il paziente. E si continua a mantenere il capo manualmente anche dopo aver tolto la barella a cucchiaio.

28 Fissaggio con cinghie Per gli spostamenti più lunghi il paziente va assicurato alla barella con tre cinghie. Mentre il primo soccorritore mantiene in posizione neutra del capo gli altri due soccorritori si posizionano a lato del paziente e iniziano l operazone. Le cinghia toracica e quella addominale vanno fatte passare all andata sotto le braccia e al ritorno sopra. La cinghia femorale invece va fatta passare sopra le gambe sia all andata che al ritorno.

29 MATERASSINO A DEPRESSIONE Tecnica di utilizzo del materasso a depressione

30 Indicazioni: Il presidio è utilizzabile per l immobilizzazione e il trasporto del paziente traumatico; è costituito da materiale plastico con al suo interno microsfere di materiale sintetico che per depressione si compattano e rendono il presidio rigido, adeguato per l immobilizzazione in toto del paziente. Per essere efficace il materassino deve essere di dimensioni tali da contenere anche le porzioni laterali del paziente. Controindicazioni: Non vi sono controindicazioni particolari all impiego del presidio,tuttavia bisogna prestare attenzione al suo utilizzo su terreni con presenza di detriti (vetri,sassi etc.) in quanto si rischierebbe di forarlo rendendolo inutilizzabile. Bisogna inoltre prestare molta attenzione al caricamento del paziente sulla barella in quanto, anche se correttamente indurito, non consente una totale rigidità e non consente un ottimale immobilizzazione del capo.

31 Svantaggi: Difficile accessibilità all infortunato dopo la depressione(arti) Rischi di micro lesioni al presidio in occasione di impiego su terreno accidentato o con presenza di detriti.

32 Caricamento: Il caricamento su materasso a depressione va effettuato tramite barella a cucchiaio. Il primo soccorritore continua a mantenere l immobilizzazione manuale del capo(già con collare cervicale). Il secondo e terzo soccorritore posizionati ai lati procederanno a sagomare il presidio intorno alla testa del paziente facendo prendere la testa dall esterno al primo soccorritore.

33 Allacceranno poi dall alto verso il basso le cinghie provvedendo a trazionarle leggermente Il secondo soccorritore inizierà ad aspirare interrompendo dopo un po per far stringere bene le cinghie dal proprio collega. Attenzione alla cinghia del torace,in quanto se troppo stretta potrebbe influire negativamente sulla meccanica respiratoria del paziente.

34 A questo punto il secondo soccorritore finisce la manovra di aspirazione e indurisce il presidio e si può lasciare la testa.

35 CONCLUSIONI Il materassino a depressione è un presidio di immobilizzazione Il materassino a depressione è un presidio di immobilizzazione equivalente alla tavola spinale, ma è preferibile utilizzarlo per fratture di femore e bacino preferibilmente in ambienti domestici. Questo non esclude il suo utilizzo in qualsiasi altro tipo di trauma.

36 Immobilizzazione pazienti traumatici

37 Obiettivi:descrizione metodologia corretta di utilizzo della tavola spinale nel soccorso al paziente traumatizzato Indicazioni: la tavola spinale è un valido sistema per preservare la stabilità di tutta la colonna vertebrale. La tavola spinale consente inoltre di immobilizzare in maniera efficace i quattro arti senza ricorrere a sistemi specifici. Il posizionamento dell infortunato sulla tavola spinale può essere effettuato senza utilizzo di sistemi per il sollevamento da terra della persona o facendo ricorso alla barella cucchiaio. Controindicazioni:lesioni da decubito che si formano durante i lunghi spostamenti e la scarsa tolleranza da parte del paziente a causa della completa impossibilità a muoversi.

38 Caricamento paziente supino Tecnica di lateralizzazione Una volta fatta bloccare la testa si applica il collare cervicale, si procede all allineamento in asse degli arti e si prepara la spinale a lato del traumatizzato. I due soccorritori si mettono dal lato opposto della spinale, uno vicino all altro e si preparano alla mobilizzazione del paziente.

39 Il soccorritore vicino alla testa afferra con una mano il bacino sulla cresta iliaca contenendo al suo interno anche il braccio e con l altra afferra la spalla del paziente. L altro soccorritore afferra con una mano la parte laterale del torace (incrociandosi posteriormente con il braccio dell altro soccorritore) e con l altra afferra la gamba sulla coscia poco sopra il ginocchio.

40 Al comando di chi è alla testa i due soccorritori insieme ruotano verso di loro il paziente fino ad ottenere un angolo di 90 e lo appoggiano sulle proprie gambe per controllare la parte posteriore del paziente. I due soccorritori lasciano la presa con la mano a loro più distale dalla testa del paziente e afferrano la spinale tirandola versodisefacendolaaderirealcorpodel paziente.

41 Sempre a comando del soccorritore alla testa si adagia il paziente sulla tavola. In questo caso il soccorritore alla spalla e al bacino mantiene il paziente ben saldo mentre l altro con una mano tiene il toraceeconl altralatavola. Una volta adagiato sulla spinale il soccorritore alla testa guida gli altri nel centrare il paziente sul presidio con la tecnica di sollevamento a ponte. Una volta centrato si procede a immobilizzarlo.

42 Due soccorritori si mettono ai due lati del paziente e adagiano il ragno sopra il paziente con le cinghie a V rivolte alla testa del paziente. Partendo dalle spalle i due iniziano a fissare il paziente facendo passare le cinghie nei buchi a lato del presidio stando attenti a bloccarle sulle parti ossee del paziente. SPALLE PETTORALI BACINO GINOCCHIA CAVIGLIE

43 Per fissare le cinghie agire uno alla volta mentre uno fissa la cinghia l altro tiene la cinghia principale in modo da tener centrato tutto il ragno. Una volta ricontrollate tutte le cinghie si passa al bloccaggio della testa con gli appositi cuscinetti e lacci ferma- capo.

44 Posizionare i due ferma - capo uno alla volta permettendo al soccorritore alla testa di spostare le mani e ri -prendere in consegna la testa dall esterno. Al termine delle operazioni si mettono i due lacci ferma capo fissandoli negli appositi anelli stando attenti a bloccare anche il collare cervicale.

45 Solo ora il soccorritore può lasciare la testa e si può procedere a caricare il paziente sulla barella. Attenzione a sollevare la spinale dai due lati per evitare flessioni nel mezzo.

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE

Dettagli

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE 1 POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE

Dettagli

TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO LINEE GUIDA A.R.E.U. A.A.T. Bergamo

TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO LINEE GUIDA A.R.E.U. A.A.T. Bergamo TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO LINEE GUIDA A.R.E.U. A.A.T. Bergamo INDICE 1. APPLICAZIONE COLLARE CERVICALE..Pag. 2 2. RIMOZIONE CASCO INTEGRALE..Pag. 3 3. PRONOSUPINAZIONE

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO

IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO PRESIDI IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE FINO A QUANDO NON SIA STATO ESCLUSO RADIOLOGICAMENTE POSIZIONE NEUTRA MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni

Dettagli

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI FERITE PULIZIA e DISINFEZIONE Lavare la ferita: lavare con acqua corrente per

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - I PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE INTRODUZIONE Per immobilizzazione si intende genericamente l utilizzazione di dispositivi

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 04_Applicazione del collare cervicale 1 1.

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova. Pagina 1 di 8

A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova. Pagina 1 di 8 Pagina 1 di 8 A cura del Sq. Protec 1 di Giulianova Introduzione In questo quaderno prenderemo in esame i principali presidi che potremmo avere bisogno di usare per eseguire uno spostamento in sicurezza

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE CROCE ROSSA ITALIANA PI 007 APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE Rev. 01 Pag 1 di 5 APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni

Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni Immobilizzazione di fratture ossee e di lussazioni L'applicazione di un apparecchio d'immobilizzazione in genere richiede due persone. Una immobilizza e sostiene l'arto leso, mentre l'altra persona applica

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

Il Paziente Ortopedico

Il Paziente Ortopedico Il Paziente Ortopedico Fratturato - Fratture vertebrali - Fratture di femore - Fratture di spalla In elezione - Protesi d anca - Protesi di ginocchio - Protesi di spalla Le fratture CAUSE Le fratture vertebrali

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca Si consiglia di

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale

Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale Corso integrato di: Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria speciale INSEGNAMENTO Malattie dell apparato locomotore Docente: Antonio Ammendolia PROGRAMMA Collari cervicali Tutori e ortesi per

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE

PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI PRESIDI DI IMMOBILIZZAZIONE COLLARE CERVICALE ESTRICATORE TIPO KED TAVOLA SPINALE STECCOBENDE BARELLA A CUCCHIAIO MATERASSO

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Definire le tecniche di movimento del corpo; Sollevamento di sicurezza di lettini e barelle; Spostamento dei pazienti, usando la tecnica più idonea.

Definire le tecniche di movimento del corpo; Sollevamento di sicurezza di lettini e barelle; Spostamento dei pazienti, usando la tecnica più idonea. LA MOBILITAZIONE E TRASPORTO PAZIENTI Formatore Istruttore V.d.S. Infermiere Guastella G. Obiettivi Cosa significa muoversi, mobilizzarsi; Definire le tecniche di movimento del corpo; Sollevamento di sicurezza

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Valutazione e trattamento. Indicazioni: In linea generale gli arti traumatizzati devono essere allineati e immobilizzati in posizione anatomica per evitare la pericolosa

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari Patologie muscolo - scheletriche ed articolari La struttura ossea Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Struttura dell 0sso Tessuto spugnoso Tessuto compatto Struttura dell 0sso La struttura tridimensionale

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Portici CORSO BASE (BEPS) PER ASPIRANTI VdS Il Trasporto secondario dei pazienti 1 ARGOMENTI COME MUOVERE UN PAZIENTE IL

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE 1 DIREZIONE SANITARIA A.S.L. BRESCIA SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE PREMESSA Nella

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli