INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013"

Transcript

1 INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 MEDIAZIONE IN ODONTOIATRIA PENSIONI 2013 e SPERANZE DI VITA DAL 1 GENNAIO AUMENTO DELLE TARIFFE POSTALI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - VENDITA PRIMA DI 5 ANNI PENSIONI - DONNE OPTANDO PER IL CONTRIBUTIVO ANCORA USCITA ANTICIPATA A 57 ANNI E 3 MESI MEDICI e PREVIDENZA COMPLEMENTARE AGENZIA DELLE ENTRATE - COPIA DELLA VOLTURA CATASTALE e IMPOSTA DI BOLLO MINIMO INPS 2013 PEREQUAZIONE AUTOMATICA SEGNALAZIONE DA FRANCO ABRUZZO A PROPOSITO DI TFS e TFR TFR P.A. CANCELLATO INPS - NUOVO CASSETTO PREVIDENZIALE PER I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA GRADI DI PARENTELA TASSA DI ISCRIZIONE ALL ORDINE - DEDUCIBILITA FISCALE LEGGE DI STABILITA e ALTRE - FRAMMENTI o Gestione separata INPS - Blocco delle aliquote contributive per il 2013 o Polizza RC per i medici o Sostegno genitorialità - congedo al padre SUPER-INPS - BENEFICI PREVIDENZIALI PER LAVORI FATICOSI VIA LIBERA PER STUDI DI SETTORE TETTO ANNUO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE PER IL 2013 Brevia 002/2013 AUTOCERTIFICAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI - PROROGATI I TERMINI AGENZIA DELLE ENTRATE - VINCOLO DELLA APPLICAZIONE DELLA CEDOLARE SECCA PRECISAZIONI INPS - DONNE OPZIONE CONTRIBUTIVA TASSE, SEMPRE TASSE, FORTISSIMAMENTE TASSE - PENSIERINI FINE 2013 o Non licenziabile per il ritardo del certificato CONGEDO OBBLIGATORIO DEL PADRE LAVORATORE GARANTE PRIVACY - AUTORIZZAZIONI GENERALI 2013 AGENZIA DELLE ENTRATE - DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE AI FINI IMU INPS - CONGEDO MATERNITA PER LE AUTONOME IN CASO DI ADOZIONE O AFFIDAMENTO INPS - CHIARIMENTI ACCESSO DOCUMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE - ASSEGNO PERIODICO DESTINATO AL MANTENIMENTO DEL FIGLIO NATURALE 1

2 Brevia 003/2013 o Carnevale di Fano CASSETTO COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA INPS SERVIZIO MILITARE DI LEVA e PENSIONE PENSIONI e PEREQUAZIONE AUTOMATICA PENSIONI CONTRIBUTIVE - COEFFCIENTI DI TRASFORMAZIONE PER TRIENNIO MATERNITA e ASPETTI PREVIDENZIALI APPROVATO IL MOD. CUD 2013 CARTELLE CLINICHE ELETTRONICHE: INDAGINE USA LE METTE IN DISCUSSIONE da DoctorNews del 14 gennaio 2013 LE PROTESTE DEI MEDICI INFIAMMANO LA SPAGNA - da DoctorNews del 14 gennaio 2013 PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI e PENSIONI DIPENDENTI PRIVATI AGENZIA DELLE ENTRATE - ISTANZA DI RIMBORSO DI IMPOSTE ECCEDENTI CONSULTABILE e SCARICABILE DAL SITO: QUANO IL MEDICO PUO ANDARE IN PENSIONE NEL 2013 INFLAZIONE %, AI MASSIMI DAL 2008 INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA - mese di dicembre 2012 ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - DICEMBRE 2012 CONGEDO STRAORDINARIO - RETRIBUZIONE MASSIMA ,72 PENSIONI e PEREQUAZIONE INPS - DOMANDA RICONOSCIMENTO LAVORI FATICOSI e PESANTI SSN - OLTRE DIPENDENTI IN MENO IN UN ANNO - da DoctorNews del 17 gennaio 2013 Brevia 004/2013 PRONTO IL 730/2013 PER I REDDITI DEL 2012 AGENZIA DELLE ENTRATE - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLE PARTI COMUNI AGENZIA DELLE ENTRATE - DOCUMENTAZIONE DELLE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA TIMBRATURA CARTELLINO PER COLLEGA ASSENTE da DoctorNews del 22 gennaio avv.e.grassini PRINCIPALI SCADENZE FEBBRAIO 2013 MEDICI DI FAMIGLIA A RISCHIO DI ESTINZIONE AL NORD L OBBLIGO DEL CANONE RAI È LEGATO ALLA RESIDENZA da Sole 24 ore - risposta 224 IL MINIMO CONTRIBUTI VO È SALITO A 20 ANNI da Sole 24 ore - risposta 213 PENSIONATI e REDDITOMETRO PICCONATE SULLE PENSIONI FUTURE APERTURA DELLE CASSETTE DI SICUREZZA DEL DEFUNTO SSN ITALIANO - SPESA TRA LE PIU BASSE ANCORA UN NO DEI DATI SENSIBILI ON LINE L INTEGRATIVA SEMPRE AL PALO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA SULLE PENSIONI ALLA CORTE COSTITUZIONALE 2

3 Brevia 005/2013 OSPEDALIERI - RISCATTO ON LINE TAGLI ALLE PENSIONI OLTRE I 90MILA EURO ALLA CORTE COSTITUZIONALE DONNE - PENSIONE CON LA e TFR o IPS o Sicurezza sul lavoro: sospensione del lavoro e astensione dei lavoratori MAMME DI BIMBI DISABILI CON ORARIO AGEVOLATO - da Sole 24 ore - risposta 290 RESIDENZA E UTILIZZO DELCONGEDO STRAORDINARIO - da Sole 24 ore - risposta 285 MEDICO ASL INCOMPATIBILE ALLA DIREZIONE DELLA ONLUS - da Sole 24 ore risposta 275 LAVORO OCCASIONALE - da Sole 24 ore in riposta 233 L ESENZIONE IRPEF VALE ANCHE PER LE ADDIZIONALI - da Sole 24 ore - riposta 234 SI ALLA COMPENSAZIONE NEL NOME DEL DE CUIUS - da Sole 24 ore - risposta 240 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI INEFFICACI o Campionati del mondo di sci nordico o Carnevale Termitano FERIE NON GODUTE NUOVE TARIFFE PER DRG A CHI AUSPICA LA CRESCITA DEI FONDI SANITARI GESTIONE SEPARATA INPS - INDENNITA DI MATERNITA PER PERIODO DI 5 MESI MEDICI - COLPA LIEVE e RESPONSABILITA PROFESSIONALE Brevia 006/2013 RIFORMA FORNERO e 15 ANNI DI ANZIANITA CONTRIBUTIVA MATERNITA - NUOVE PROCEDURE PER L ASTENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO A RISCHIO AGENZIA DELLE ENTRATE - SPESE DI RICOVERO DEL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP AGENZIA ENTRATE - PRONTI I MODELLI 2013 RIFLESSIONI SULLE PENSIONI PENSIONATI - ECM e POLIZZA RC o Permessi retribuiti e dottorato TFR - NULLA E CAMBIATO PER GLI ASSUNTI DOPO IL 2001 IL FONDO EX INPDAP E IL DIRITTO ALLA PENSIONE da Sole 24 ore - risposta 380 «RITIRO» ANTICIPATO CON RIDUZIONE DELL ASSEGNO da Sole 24 ore - risposta 381 NO AL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE PER LA SALUTE RIFORMA FORNERO - PENSIONI: SINTESI DEI REQUISITI ANAGRAFICI e SISTEMI DI CALCOLO DIMISSIONI LAVORATRICE MADRE e INDENNITA DISOCCUPAZIONE o Anna Maria Luisa de Medici o Mattia Preti MODULISTICA UNICO 2013 AGENZIA DELLE ENTRATE - CESSAZIONE DELL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA RETRIBUZIONE SEMPRE COLLEGATA ALLA PRESTAZIONE 3

4 CHIRURGIA SENZA CONSENSO: LESA LA DIGNITA DELLA PERSONA Brevia 007/2013 FERIE NON GODUTE NON SOSTITUIBILI CON TRATTAMENTO ECONOMICO AGENZIA DELLE ENTRATE - PROROGA TACITA DEL CONTRATTO D AFFITTO DELL ABITAZIONE QUANDO IL MEDICO PUO ANDARE IN PENSIONE NEL 2013 CHE COSA e PERCHE LA QUOTA A DEL FONDO GENERALE ENPAM UNA NOVITÀ: DAL 2013 ANCHE NELLA QUOTA B POSSIBILE LA PENSIONE ANTICIPATA BASTA MARTELLARE LE PENSIONI IN TEMA DI CARTELLA CLINICA PENSIONI - LE CRITICITA DEGLI ATTUALI MECCANISMI DI INDICIZZAZIONE note di Carlo Sizia STUDIO PER UNA RIVALUTAZIONE DELL ASSEGNO DI PENSIONE note di Marco Perelli Ercolini AGENZIA DELLE ENTRATE - STUDI DI SETTORE: I MOTIVI DELLA NON CONGRUITA AGENZIA DELLE ENTRATE - SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON A CARICO DATI SENSIBILI ACCESSIBILI SE LA SITUAZIONE LO RICHIEDE da DoctorNews dell 11 febbraio Avv. E.Grassini o Malattia e diritto di difesa in un procedimento disciplinare PENSIONI - RIFORMA FORNERO: TUTTI EGUALI MA CON ALCUNI DISTINGUO IL CONSENSO INFORMATO IN MEDICINA cd-rom Collana Universalia Multimediale ENPAM RIFORMA FORENSE: AVVOCATI NO AL CONDOMINIO e SI AGLI UFFICI INTERNI DELLA PA GESTIONE SEPARATA INPS - NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE CONGEDO OBBLIGATORIO PER IL NEOPAPA e BONUS BEBE PER IL TRIENNIO GARANTE PRIVACY - CONTROLLI PC AZIENDALI Brevia 008/2013 PENSIONI e PERDITA DI POTERE D ACQUISTO COLPA MEDICA e CONSENSO INFORMATO da DoctorNews del 13 febbraio avv. Ennio Grassini AGENZIA ENTRATE - RISPOSTE DEL FISCO CONSEGNA CUD FONDO GENERALE QUOTA A ENPAM RIDOTTA - UNA SCELTA DA PONDERARE riflessioni di Marco Perelli Ercolini - Vicepresidente vicario Feder.S.P.eV. NUMISMATICA - Italia: programma 2013 o Medici: responsabilità professionale e risarcimento del danno RC AUTO - 15 GIORNI DI TOLLERANZA PER PAGARE AGENZIA DELLE ENTRATE - PAGAMENTO ANTICIPATO DELL IMU LA LEGGE E UGUALE PER TUTTI, MA NON SEMPRE: NIENTE CONGEDO DI PATERNITA NELLA P.A. COLLA L.92/2012 TFR e QUINTO DELLO STIPENDIO NON TOCCABILI SE GIA PIGNORATI 4

5 Brevia 009/2013 IL PERCHE DELLA QUOTA A (del Fondo generale ENPAM) - Considerazioni di Marco Perelli Ercolini ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA - mese di gennaio 2013 TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - GENNAIO 2013 AGENZIA ENTRATE - CASSETTO FISCALE e STUDI DI SETTORE PRINCIPALI SCADENZE MARZO 2013 INPGI - CHIARIMENTI PER PRESTAZIONI GIORNALISTICHE DI COLLABORAZIONE o Mansioni inferiori e prevalenza nello svolgimento MARCIA INDIETRO - L AVVOCATO PUO AMMINISTRARE UN CONDOMINIO CEDOLARE SECCA - OPZIONE ESERCITATA IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI - da Novità fiscali di Sole 24 ore di lunedì DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA - CONGEDO STRAODINARIO e ANZIANITA DI SERVIZIO PENSIONATI - CUD SOLO ON LINE CRITICA A COLLEGA - DIFFAMAZIONE o ESERCIZIO DI UN DOVERE? - da Doctor News del 26 febbraio avv. E. Grassini o Posta Italiana PREVIDENZA INTEGRATIVA - CHIARIMENTI COVIP - da Italia Oggi del 28 febbraio 2013 pag.43 - Daniele Circoli Brevia 010/2013 AUTO OLTRE 20 ANNI TESSERA SANITARIA INPS - CUD A DOMICILIO INPS - SEMPLIFICAZIONE PIN o Paga l'irap il professionista con segretaria part-time VARIAZIONI 2012 SULLA LEGGE DI MATERNITA e PATERNITA MODIFICHE AL 730/2013 REVISIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO IVA AL 10% PENSIONATI A PROVA DI CUD AGENZIA DELLE ENTRATE - SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON A CARICO SCHEDE e CARTELLE ELETTRONICHE - RISCHIO DI PERDERE DATI FISCO - INTERESSI DI MORA PIU CARI ENPAM - ON LINE I COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI AGENZIA DELLE ENTRATE - DETRAZIONE DELLE SPESE FUNEBRI CORTE COSTITUZIONALE - P.A. e LIMITI DI ETA RENDITA CATASTALE - NO ALLA RETROATTIVITA P.A. IPS e TFR ANCORA ALLA CONSULTA Brevia 011/2013 SOCIETA MANGUSTA RISK da Italia Oggi - sabato 9 marzo 2013 PENSIONI CONTRIBUTIVE - RIVALUTAZIONE DEL MONTANTE 5

6 o Paolo Paschetto o Gabriele D Annunzio o Festival Lirico dell Arena di Verona INVALIDI - CHIARIMENTI TRATTAMENTO ECONOMICO INIZIANO LE PROTESTE PER TRATTENUTE INDEBITE SU TFR IMU e IRPEF ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - FEBBRAIO 2013 INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA mese di febbraio 2013 CONGEDO OBBLIGATORIO e FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE PRIVATO LAVORATRICE MADRE MEDICO di Eolo Parodi e Marco Perelli Ercolini PENSIONATI - L INPS FORNISCE ALTRE POSSIBILITA PER L ACQUISIZIONE DEL CUD Brevia 012/2013 OSPEDALIERI : NESSUN AUMENTO e NIENTE VACANZA CONTRATTUALE e CTR o Pensione di reversibilità e integrazione al minimo o Ospedalieri - Il rifiuto a recarsi in ospedale del reperibile è omissione di atti d ufficio o Ferie non godute - L indennità sostitutiva non è fiscalmente imponibile NASCITA DI UN FIGLIO CONGEDO OBBLIGATORIO AL PADRE FISCO e IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGENZIA DELLE ENTRATE - DETRAZIONI PER NIPOTI A CARICO ALCOLEMIA - SE RICHIESTA DA POLIZIA NON SERVE IL CONSENSO INFORMATO da DoctorNews 20 marzo avv. Ennio Grassini ERRATA DIAGNOSI e RESPONSABILITA DEL PRIMARIO da DoctorNews del 19 marzo Avv. Ennio Grassini TAGLIO DELLE PENSIONI SOPRA I 90mila EURO SEMPLIFICARE IL FISCO SONO SALVE LE FERIE NON GODUTE PER ERRORE da Sole 24 ore - risposta 911 6

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013 INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 MEDIAZIONE IN ODONTOIATRIA PENSIONI 2013 e SPERANZE DI VITA DAL 1 GENNAIO AUMENTO DELLE TARIFFE POSTALI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - VENDITA PRIMA DI 5 ANNI PENSIONI - DONNE

Dettagli

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013 INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 MEDIAZIONE IN ODONTOIATRIA PENSIONI 2013 e SPERANZE DI VITA DAL 1 GENNAIO AUMENTO DELLE TARIFFE POSTALI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - VENDITA PRIMA DI 5 ANNI PENSIONI - DONNE

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

INDICE BREVIA 2011 Brevia 001/2011 Brevia 002/2011 Brevia 003/2011

INDICE BREVIA 2011 Brevia 001/2011 Brevia 002/2011 Brevia 003/2011 INDICE BREVIA 2011 Brevia 001/2011 ADOZIONI INTERNAZIONALI - RIMBORSI PER ADOZIONI 2009 o Straniera in famiglia con vitto, alloggio e modesta retribuzione è in lavoro subordinato e non alla pari o Licenziamenti

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001

DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl MILANO 2 I CONGEDI PARENTALI E LE MISURE DI SOSTEGNO AL LAVORO E ALLA MATERNITÀ SABINA

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

I sistemi previdenziali INPDAP ed ENPAM dopo le riforme

I sistemi previdenziali INPDAP ed ENPAM dopo le riforme I sistemi previdenziali INPDAP ed ENPAM dopo le riforme - quando si può andare in pensione - come si calcola la pensione 1 Tutele previdenziali per i medici attività libero professionale attività lavoro

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

PENSANDO ALLA PENSIONE - Spigolature

PENSANDO ALLA PENSIONE - Spigolature IN BREVE n. 005-2009 a cura di Marco Perelli Ercolini PENSANDO ALLA PENSIONE - Spigolature Ma che cosa è la pensione? La pensione è una prestazione periodica di danaro a carattere vitalizio a chi ne abbia

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA

DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA Sommario SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull autore... XV Capitolo I DISPOSIZIONI GENERALI SULLA MATERNITA 1. Le fonti... 1 2. Le direttive comunitarie... 2 3. Soggetti tutelati, ambito di applicazione

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE FINANZIAMENTO DEL SISTEMA Aliquote contributive Contributi soggettivi iscritti alla Cassa Contributi soggettivo pensionati ultrasettantenni

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI - PROROGATI I TERMINI

AUTOCERTIFICAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI - PROROGATI I TERMINI IN BREVE n. 002-2013 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore AUTOCERTIFICAZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI - PROROGATI I TERMINI Colla legge di stabilità 2013

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

FONDO PENSIONE CARIVE

FONDO PENSIONE CARIVE FONDO PENSIONE CARIVE OGNI INVESTITORE DEVE DECIDERE SE PREFERISCE MANGIARE BENE O DORMIRE BENE Documentazione ad esclusivo uso interno Vietata la riproduzione anche parziale S O M M A R I O 1. Prestazioni

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

tfr MEGLIO IN AZIENDA O ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE?

tfr MEGLIO IN AZIENDA O ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? tfr MEGLIO IN AZIENDA O ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? Il Trattamento di Fine Rapporto è una forma di retribuzione differita, liquidata al momento della cessazione del lavoratore dipendente. Il TFR si

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Fondo di previdenza generale

Fondo di previdenza generale Fondo di previdenza generale PRESTAZIONI Istruzioni per la domanda di indennità di maternità, adozione, affidamento e aborto 1. Chi può richiedere l indennità di maternità, adozione, affidamento, aborto?

Dettagli

l Inserto Nuove finestre d accesso alle pensioni di vecchiaia e di anzianità a partire dal 1 gennaio 2011 Argomenti

l Inserto Nuove finestre d accesso alle pensioni di vecchiaia e di anzianità a partire dal 1 gennaio 2011 Argomenti Argomenti A cura di Roberto Battaglia Segretario SPI-CGIL Emilia Romagna Roberta Lorenzoni Dipartimento previdenza SPI-CGIL Emilia Romagna Nuove finestre d accesso alle pensioni di vecchiaia e di anzianità

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI 1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI Pensione di vecchiaia Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di vecchiaia contributiva Pensione anzianità Pensione di inabilità Pensione di invalidità

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it

sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it sportello previdenza ogni mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 previo appuntamento a info@avvocati.ud.it obbligo iscrizione praticanti NO praticanti con patrocinio NO obbligo avvocati NO obbligo salvo superamento

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI PRESENTAZIONE SOMMARIO GLI AUTORI Capitolo 1 - IL TFR DEFINIZIONE DI TFR Indennità di anzianità Trattamento di Fine Rapporto BENEFICIARI ANTICIPAZIONI 1. Limiti numerici al numero dei richiedenti 2. Limitazioni

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 2014 1 Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota A Quota B 2 QUOTA

Dettagli

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11 INDICE Sezione Prima - ASPETTI CONTRATTUALI Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11 Le caratteristiche dei lavoratori

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 201 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 199, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 201 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

Studio Marcarini & Associati. anno 2013

Studio Marcarini & Associati. anno 2013 1 mercoledì 1 sabato 1 sabato 2 giovedì 2 domenica 2 domenica 3 venerdì 3 lunedì 3 lunedì 4 sabato 4 martedì consegna documentazione gennaio 5 domenica 5 mercoledì 5 mercoledì 6 lunedì 6 giovedì 6 giovedì

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

INDICE. Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI INDICE Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI Definizione di TFR... pag. 10 Fonti normative...» 10 Soggetti beneficiari... pag. 12 Decesso del dipendente...» 12 Cessione e pignoramento del TFR...» 13 Calcolo

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

Tfr in busta paga e le novità fiscali della legge stabilità 2015. Andrea Testi Mefop

Tfr in busta paga e le novità fiscali della legge stabilità 2015. Andrea Testi Mefop Tfr in busta paga e le novità fiscali della legge stabilità 2015 Andrea Testi Mefop Le novità del 2015 certezze Legge di stabilità per il 2015 Tfr in busta paga e fondi pensione Nuovo regime fiscale sui

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

Regolamento di attuazione art. 21 legge professionale 247/2012

Regolamento di attuazione art. 21 legge professionale 247/2012 Regolamento di attuazione art. 21 legge professionale 247/2012 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) maturazione del diritto

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) maturazione del diritto Anche questo anno ho cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2015, in modo schematico e il più chiaro possibile. Spero di esservi riuscito. Ringrazio

Dettagli

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013

INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 Brevia 002/2013 INDICE BREVIA 2013 Brevia 001/2013 MEDIAZIONE IN ODONTOIATRIA PENSIONI 2013 e SPERANZE DI VITA DAL 1 GENNAIO AUMENTO DELLE TARIFFE POSTALI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - VENDITA PRIMA DI 5 ANNI PENSIONI - DONNE

Dettagli

CIRCOLARE N 13 DEL 23 SET. 2013

CIRCOLARE N 13 DEL 23 SET. 2013 AREA RISORSE E SISTEMI Settore Personale e Sviluppo Organizzativo Unità Organizzativa Sitpendi e altri Compensi Unità Organizzativa Personale Tecnico ed Amministrativo e Dirigenti A tutto il Personale

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012

DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012 CAF MUNICIPIO VIA GALILEO CHINI, 28 00125 TEL/FAX 06.52.35.01.76 DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012 DOCUMENTI NECESSARI Documento di identità valido per

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE

LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE RIFERIMENTI NORMATIVI: Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità per il 2015) ASPETTI GENERALI:

Dettagli

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014 EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti Padova 02 aprile 2014 Alberto Bergianti dottore agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it SE TU INTENDI LA VECCHIEZZA AVER PER SUO CIBO LA SAPIENZA

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO INDICE Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 1.1 Indennità di licenziamento, indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto... pag. 11 1.1.1

Dettagli

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOCAZIONE PERMANENTE A CANONE DISCIPLINATO AI SENSI DELL EX ART. 9 LEGGE 493/93 APERTURA

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012

Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico

Dettagli

Scadenza pagamento abbonamento RAI. consegna documentazione certificazioni 2014

Scadenza pagamento abbonamento RAI. consegna documentazione certificazioni 2014 1 giovedì 1 domenica 1 domenica 2 venerdì 2 lunedì Scadenza pagamento abbonamento RAI 2 lunedì 3 sabato 3 martedì 3 martedì consegna documentazione gennaio 2015 4 domenica 4 mercoledì 4 mercoledì 5 lunedì

Dettagli

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Bologna, 25 marzo 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 5 DOCUMENTAZIONE PER IL MODELLO 730/2014 E MODELLO UNICO 2014. RICHIESTA DEL CUD ALL INPS A decorrere da quest anno,

Dettagli

Prof. avv. Vincenzo Ferrante

Prof. avv. Vincenzo Ferrante S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PENSIONI ED ESODATI Profili comportamentali per le imprese alla luce della recente riforma Prof. avv. Vincenzo Ferrante Milano, 2 ottobre 2014 Slides dell

Dettagli

CONTRIBUTI FIGURATIVI

CONTRIBUTI FIGURATIVI I CONTRIBUTI COSA SONO: I contributi determinano il diritto e l'importo della pensione. SI SUDDIVIDONO IN: - mensili - settimanali - giornalieri Un anno, composto di 12 mesi, comporterà 12 contributi mensili

Dettagli

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Blocco della perequazione e Contributo di solidarietà delle pensioni INPS (Ex- INPDAP) Perequazione delle pensioni ENPAM

Blocco della perequazione e Contributo di solidarietà delle pensioni INPS (Ex- INPDAP) Perequazione delle pensioni ENPAM Blocco della perequazione e Contributo di solidarietà delle pensioni INPS (Ex- INPDAP) Perequazione delle pensioni ENPAM INDICE Blocco della perequazione delle pensioni INPS ( Ex- INPDAP) Slide 3 Decreto

Dettagli

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO;

ALLEGATO A); POSIZIONE ASSICURATIVA INAIL E RELATIVE VOCI DI RISCHIO; DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ROVERSI ELENA TIPO ANNO NUMERO REG. PG/2015/52015 DEL 29/01/2015

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

ASSISTENZA WELFARE DOMANI

ASSISTENZA WELFARE DOMANI ASSISTENZA OGGI WELFARE DOMANI In attuazione del principio costituzionale di sicurezza sociale, la Cassa, oltre ai trattamenti previdenziali, tutela gli iscritti mediante erogazione di trattamenti assistenziali,

Dettagli