FISCAL. N. 3 Anno XVI - Marzo normativo minacciava di stoppare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISCAL. N. 3 Anno XVI - Marzo 2009. normativo minacciava di stoppare"

Transcript

1 FISCAL flash N. 3 Anno XVI - Marzo 2009 Rispario energetico: per la detrazione del 55% serve la counicazione La doanda preventiva va presentata alle Entrate di Oliviero Franceschi Cabiano le carte in tavola per chi vuole sfruttare la detrazione del 55%, prevista per i lavori di riqualificazione energetica: pria di iniziare i lavori occorrerà trasettere all Agenzia delle entrate una nuova counicazione. Il bonus, inoltre, non sarà più detraibile in un nuero di rate (tra tre e dieci) a scelta del contribuente, a andrà diluito rigorosaente in cinque rate. Sono alcune delle novità contenute nel decreto legge anti crisi, di recente approvazione, che tutti gli aanti della detrazione devono conoscere. Pria di iniziare i lavori, facciao insiee il punto dei vantaggi e degli a- depienti da rispettare. La Legge 2/2009 L iter del decreto anti crisi non è stato certo indolore per i olti contribuenti che speravano di godere del beneficio fiscale: in un prio tepo, infatti, il testo norativo inacciava di stoppare claorosaente le detrazioni, riducendo drasticaente i possibili beneficiari. Si era parlato, infatti di assegnare il bonus (anche quello per i lavori 2008), nei liiti di un certo tetto, solo ai prii fortunati che a- vessero inviato l apposita counicazione al fisco. Con l approvazione definitiva del decreto, avvenuta con la Legge di conversione n. 2 del 28 gennaio 2009, i contribuenti possono tirare un respiro di sollievo: la nuova counicazione da inviare alle finanze resta, a ha il solo scopo di onitorare le richieste e il costo per lo Stato in terini di inore gettito. Tuttavia l adepiento è obbligatorio e va dunque rispettato. Per le spese sostenute nel 2008, invece, dopo tanti proclai tutto è riasto co era. Per le spese effettuate dal 1 gennaio 2009, quindi, i contribuenti che intendono usufruire della detrazione d iposta devono inviare preventivaente all Agenzia delle Entrate un apposita counicazione. Le odalità e i terini di presentazione verranno stabiliti con Provvediento dell Agenzia delle Entrate da eanare entro trenta giorni dall entrata in vigore della legge di conversione (29 gennaio 2009). Lo stesso decreto potrà stabilire che la counicazione debba essere inviata esclusivaente per via teleatica, anche traite gli interediari abilitati, coe ad esepio, coercialisti e Caf oltre ai terini e alle odalità di invio all A- Soario 2 55%: per la detrazione del 55% serve la counicazione %: richiediao il Bonus 6 L Esperto risponde 8-15 Il Bonus Faiglia 10 Lo sapevate che Scadenze I.P.. Vedi dettagli a pagina 11.

2 2 Fiscal Flash genzia delle entrate dei dati in possesso dell Enea. Cabiano ancora il nuero delle rate con cui centellinare il beneficio: per le spese sostenute dal 1 gennaio 2009, la detrazione d iposta deve essere ripartita in 5 rate annuali di pari iporto, anziché in tre rate coe era previsto per le spese del 2007 o da tre a dieci rate co è previsto per le spese del Interventi preiati Ma quali sono esattaente i lavori che consentono di rispariare sulle tasse? Gli interventi aessi al beneficio sono di quattro tipi: a) interventi di riqualificazione globale degli edifici; b) interventi sugli involucri degli edifici; c) installazione di pannelli solari; d) sostituzione di ipianti di cliatizzazione invernale. Di seguito riportiao le inforazioni principali da conoscere per ciascuna categoria. Riqualificazione degli edifici Gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici agevolati sono quelli che consentono di ridurre del 20% il fabbisogno annuo di energia priaria per la cliatizzazione invernale (per aggiori riferienti si veda l allegato C al decreto del Ministero dell Econoia e delle Finanze del 19/02/2007 e il Decreto del Ministero dello sviluppo e- conoico 11 arzo 2008). Si tratta, ad esepio, di interventi volti a igliorare o a ridurre il rendiento energetico degli ipianti di riscaldaento, raffreddaento, ventilazione e illuinazione degli iobili. Data l assenza di specifiche indicazioni norative, si deve ritenere che la categoria degli interventi di riqualificazione energetica coprenda qualsiasi intervento o insiee di interventi che incida sulla prestazione e- nergetica dell edificio consentendo il rispario suddetto. In questi casi si ha diritto ad una detrazione pari al 55% della spesa sostenuta, fino ad un valore assio di detrazione di 100 ila euro, da ripartire in cinque quote annuali di pari iporto. Cappotti e pannelli solari Gli interventi sugli involucri degli edifici coprendono tra i lavori agevolabili i cosiddetti cappotti, lavori che perettono di isolare l edificio agendo con ateriale coibente sull involucro dello stabile; oltre ad essi sono sepre agevolati tutti gli interventi volti a ridurre la dispersione terica dell iobile, coe ad esepio l installazione di infissi e finestre e la posa in opera di pavienti, che rispettino deterinati requisiti di trasittanza terica. Per tali interventi, coe per quelli di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi doestici o industriali, la detrazione Irpef del 55% si applica fino ad un valore assio di euro. Cliatizzazione e interventi residuali Più basso il tetto per la sostituzione degli ipianti di cliatizzazione invernale con ipianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale essa a punto del sistea di distribuzione: la detrazione del 55%, spetta fino a un valore assio di euro, sepre in cinque quote annuali. Nell abito di quest ultia categoria, rientrano gli interventi di trasforazione degli ipianti di riscaldaento autonoo in centralizzato. La detrazione spetta solo se il nuovo ipianto è dotato di contabilizzatori di calore che perettono la gestione del calore individualizzata, entre non si ha diritto ad alcuno sconto fiscale per la trasforazione dell ipianto centralizzato in autonoo. Agevolata anche la sostituzione intera o parziale di ipianti di cliatizzazione con caldaie non a condensazione, da effettuare entro il 31 dicebre 2009 e la sostituzione di ipianti di cliatizzazione con pope di calore ad alta efficienza e con ipianti geoterici a bassa entalpia (cioè che sfruttano il sottosuolo coe serbatoio di calore) da effettuare entro il Segnaliao infine che anche opere che non soddisfino pienaente le condizioni stabilite, rispettivaente, per gli interventi sugli involucri degli edifici, l installazione dei pannelli solari e gli ipianti di cliatizzazione potrebbero counque dare diritto alla detrazione, se riducono il fabbisogno di energia del 20%: in tal caso infatti potrebbero essere ricondotti agli interventi di riqualificazione e- nergetica. Chi può usufruire dell agevolazione Il beneficio spetta al proprietario dell iobile sul quale vengono eseguiti i lavori o, counque, al titolare di un diritto reale sullo stesso (ad esepio, l usufruttuario). Ne ha diritto anche l inquilino e il coodatario e, nel caso di lavori effettuati su parti couni dell edificio, i condòini. Se invece i lavori sono eseguiti su iobili in locazione finanziaria, la detrazione spetta all utilizzatore ed è deterinata sulla base del costo sostenuto dalla società che ha concesso il leasing. Il bonus riguarda tutti gli edifici già esistenti, copresi quelli ad uso coerciale o struentali all esercizio dell attività di ipresa o professionale. Sono pertanto esclusi gli iobili in costruzione.

3 Fiscal Flash3 Rispario Energetico: richiediao il bonus Adepienti e doande da presentare per usufruire dell agevolazione fiscale di Alberto Martinelli Ilavori di riqualificazione energetica possono rappresentare un buon affare per i contribuenti. E entre si attendono le seplificazioni proesse nel decreto anti crisi, iniziao a docuentarci sulle regole da rispettare per ottenere l agevolazione. I fortunati Oltre alle persone fisiche, possono usufruire della detrazione del 55% per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici anche iprenditori agricoli, e- sercenti arti e professioni, società seplici e associazioni di professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività coerciale e tutti i soggetti che conseguono reddito di ipresa. L agevolazione del 55% nasce sulla falsa riga della detrazione per le spese di recupero del patrionio edilizio, nota coe detrazione del 36% e, a differenza di quest ultia, offre aggiori vantaggi. Tanto per coinciare, la isura dello sconto è più alta, cioè 55%, invece che 36%, il che significa che una aggiore fetta della spesa sostenuta potrebbe essere recuperata grazie all incentivo fiscale; senza contare che il liite assio su cui calcolare la detrazione varia tra i 30ila e i 100ila euro, contro i 48ila stabiliti per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Inoltre, entre per questi ultii è possibile recuperare lo sconto in dieci anni, per gli interventi di rispario energetico le rate sono diventate cinque e, quindi, è possibile recuperare lo sconto in un tepo inore. Adepienti Tra le ultie novità del decreto anti crisi, per usufruire delle agevolazioni sarà necessario inviare una counicazione preventiva all Agenzia delle Entrate, i cui terini e odalità devono essere precisati a giorni. Oltre alla counicazione alle Entrate, è necessario farsi rilasciare da un tecnico abilitato alla progettazione di edifici e ipianti (iscritto agli ordini professionali degli ingegneri o degli architetti, o ai collegi professionali dei geoetri o dei periti industriali), l asseverazione circa la rispondenza dei lavori ai requisiti richiesti. Con le odifiche apportate dal decreto inisteriale 26/10/2007, sono entrati in scena, tra i tecnici abilitati, anche dottori agronoi, dottori forestali e periti agrari. Per piccoli interventi, coe ad esepio la sostituzione di finestre e infissi oppure di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kw, i requisiti possono essere docuentati, piuttosto che dall asseverazione, dalla certificazione del produttore. Una volta ultiati i lavori, è necessario acquisire dal tecnico abilitato un attestato di certificazione energetica che coprende i dati relativi all efficienza energetica propri dell edificio, secondo le procedure e le etodologie stabilite dagli enti territoriali (regioni, province autonoe o couni). In assenza di indicazioni dagli enti territoriali, in sostituzione dell attestato di certificazione energetica si può acquisire quello di qualificazione e- nergetica, in conforità al odello previsto dal Decreto 19/2/2007. Per la sostituzione di finestre e infissi in unità iobiliari, realizzata dal 1 gennaio 2008, l attestato non è più obbligato- N. 3 Anno XVI - Marzo FiscalFlash pubblicazione ensile, edizione CEDAF S.r.l. - Piazza di Villa Fiorelli, 1 Roa - Spediz. in abbon. post. coa 20 lett. b) Legge 662/96 Roa - Stapato da: Pubbliprint Service snc - Tel Dir. resp.: Paolo Ricci - Iscr.Trib. Roa n /3/95 - Tutti i diritti riservati

4 4 Fiscal Flash rio. Stessa facilitazione per l installazione di pannelli solari. Infine, va redatta una scheda inforativa (confore alle indicazioni del decreto 19/2/2007) che contenga: i dati relativi al soggetto che ha sostenuto le spese e all iobile oggetto dell intervento, la tipologia di intervento eseguito, il rispario energetico annuo previsto, le spese sostenute e l iporto utilizzato per il calcolo della detrazione. Per la scheda inforativa dei lavori di sostituzione di porte e finestre in unità iobiliari e di installazione di pannelli solari, occorre invece fare riferiento al decreto 7/04/2008. La copia dell attestato di certificazione o di qualificazione energetica e la scheda inforativa vanno spedite entro novanta giorni all Enea in via teleatica, attraverso il sito ottenendo u- na ricevuta inforatica. Quando la coplessità dei lavori eseguiti non trova un adeguata descrizione negli schei dell Enea, si può inviare la docuentazione a ezzo raccoandata con ricevuta seplice, sepre entro novanta giorni dal terine dei lavori, all indirizzo: ENEA - Dipartiento abiente, cabiaenti globali e sviluppo sostenibile, Via Anguillarese Santa Maria di Galeria (Roa), indicando il riferiento: Detrazioni fiscali - riqualificazione energetica. Ricordiao che, se per lo stesso edificio si effettuano più lavori agevolabili, si può produrre un unica docuentazione coplessiva sia per l asseverazione che per l attestato energetico che per la scheda inforativa. Coe pagare Per le persone fisiche le spese vanno pagate esclusivaente con bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versaento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il nuero di partita Iva o il codice fiscale del destinatario del bonifico. Ricordiao che la detrazione del 55% è condizionata all indicazione in fattura del costo della anodopera utilizzata per la realizzazione dell intervento. I titolari di reddito d ipresa invece possono utilizzare qualsiasi ezzo di pagaento idoneo per docuentare di aver sostenuto la spesa. Ritira da Custodire i docuenti Aspettando le ulteriori richieste dell Agenzia delle entrate e le seplificazioni dichiarate, sarà bene tenere da parte la docuentazione delle spese. Ecco i più iportanti docuenti da conservare, al sicuro in un cassetto, per ogni e- venienza: - il certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato; - l attestato di certificazione o di qualificazione energetica; - la scheda inforativa; - la ricevuta di invio traite internet o la ricevuta della raccoandata postale all Enea; - le fatture o le ricevute fiscali coprovanti le spese sostenute per la realizzazione degli interventi; - per i contribuenti non titolari di reddito d ipresa, la ricevuta del bonifico bancario o postale attraverso il quale è stato effettuato il pagaento. Inoltre, nel caso in cui gli interventi siano stati effettuati su parti couni di edifici, devono essere conservate anche la copia della delibera assebleare e quella della tabella illesiale di ripartizione delle spese. Infine, se i lavori sono effettuati dal detentore dell iobile, deve essere conservata la dichiarazione di consenso all esecuzione dei lavori da parte del proprietario. una copia di FISCAL FLASH

5

6 6 Fiscal Flash L' Esperto risponde a cura dello studio di consulenza tributaria di Oliviero Franceschi I quesiti, redatti in aniera breve e concisa, possono essere inoltrati via fax al n. 06/ ? Per usufruire dell aliquota IVA 10% su lavori di anutenzione ordinaria su edifici a destinazione abitativa nell anno 2009, è necessaria l indicazione in fattura del costo della anodopera, posto che non si intende usufruire dell agevolazione irpef 36%? Posso avere dei puntuali riferienti di legge? L articolo 1, coa 18, della finanziaria 2008, proroga fino al 31 dicebre 2010 l aliquota agevolata del 10% per le prestazioni che hanno ad oggetto interventi di recupero del patrionio edilizio, tra cui i lavori di anutenzione ordinaria effettuati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Per questa agevolazione non viene posta la condizione che il costo della relativa anodopera sia evidenziato in fattura.? MANODOPERA IN FATTURA SCONTO IRPEF SULLA TESSERA DELL AUTOBUS Sono ipiegata a Roa e per andare al lavoro utilizzo i ezzi pubblici. Ho sentito che ho diritto ad una detrazione fiscale per l acquisto dell abbonaento. A quanto aonta? Sì. La Finanziaria 2008 ha introdotto una nuova detrazione Irpef, pari al 19% delle spese sostenute nel 2008 per l acquisto di abbonaenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La detrazione counque, si può calcolare su un iporto non superiore a 250 euro l anno. Ciò vuol dire che lo sconto sarà al assio di 48 euro (19% di 250 euro). Questa detrazione spetta anche per le spese dei failiari fiscalente e carico. ACCONTO DI NOVEMBRE 2008: RECUPERO DELLO SCONTO? Sono il titolare di un agenzia iobiliare. Ho sentito parlare di un taglio all acconto Ires di novebre scorso e vorrei sapere, visto che non ne ho usufruito, se posso recuperarlo attualente. Inoltre, il taglio riguardava per caso anche l Irap? Preciso che la ia attività è svolta traite una SRL. Tra le isure fiscali per la ripresa econoica eanate dal decreto 185/2008 c è effettivaente la riduzione della isura dell acconto Ires ed Irap 2008 di 3 punti percentuali. Anche se l acconto doveva essere versato entro il 1 dicebre 2008, non sono olti coloro che hanno approfittato dello sconto, a otivo dell approvazione del decreto anti crisi proprio a fine novebre, (cioè quando i versaenti erano stati in olti casi già eseguiti) e della sua successiva conversione in legge avvenuta a fine gennaio. Perciò l ainistrazione ha reso noto che chi non ha beneficiato della riduzione e volesse farlo ora potrà utilizzare in copensazione con altri tributi il aggior iporto versato. Si tratta di una decisione che interessa coe nel caso del nostro lettore soprattutto società ed iprese, le quali hanno olti versaenti da fare nei prossii esi. In ogni caso, i codici tributo da utilizzare per la copensazione sono rispettivaente 2120 per l Ires e 3859 per l Irap. Tecnicaente è possibile avvalersi della copensazione a partire dal 16 dicebre Il recupero di quanto versato in più rispetto al taglio dei tre punti spetta anche a coloro che hanno versato l acconto dopo l entrata in vigore del decreto anticrisi, e non solo (coe era stato detto in un prio oento) a coloro che lo hanno versato pria dell entrata in vigore del decreto.

7 Fiscal Flash7 L' Esperto risponde a cura dello studio di consulenza tributaria di Oliviero Franceschi I quesiti, redatti in aniera breve e concisa, possono essere inoltrati via fax al n. 06/ SERVIZIO CIVILE TRASFERIMENTO APPARECCHIO ACUSTICO? Un figlio studente u- niversitario a carico dei genitori al 50% ciascuno effettua il servizio civile e percepisce un copenso pari a circa 400 euro ensili. Vorrei sapere se tale copenso influisce sulla qualifica di Figlio a carico; in tal caso io figlio deve presentare la dichiarazione dei redditi essendo proprietario anche dell abitazione principale? Se il reddito coplessivo del figlio della nostra lettrice (ovvero il reddito dell abitazione principale più il copenso per il servizio civile) supera 2840,51 euro, lo stesso non potrà essere considerato fiscalente a carico. Dal canto suo il figlio, titolare dell abitazione principale e del reddito derivante dal servizio civile, non è tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi in quanto per redditi dell aontare indicato (400 euro e reddito dell abitazione principale che non concorre al reddito iponibile in quanto onere deducibile), la detrazione per redditi di lavoro dipendente (o assiilato quale è quello erogato per il servizio civile) è aggiore dell iposta.? Nel 2004 ho acquistato la ia abitazione principale con utuo ipotecario e da quel oento ho sepre usufruito della detrazione Irpef del 19% sugli interessi passivi. Nel 2007 i sono trasferito, in una casa più grande (di proprietà dei iei genitori), lasciando l appartaento a disposizione e non ho più detratto gli interessi. Se nei prii esi del 2009 dovessi tornare ad abitare nell appartaento, posso riprendere con la detrazione? Sì. Quando il contribuente torna ad abitare nell iobile, per le rate pagate da quel oento, può usufruire nuovaente della detrazione degli interessi passivi.? Ritira da Arrivato ad una certa età, ho dovuto acquistare un apparecchio acustico per problei di udito, spendendo circa euro. Vorrei sapere se potrò detrarre la spesa nel prossio 730, considerato che posseggo regolare fattura della spesa. Sono necessari anche altri docuenti? La spesa sostenuta dal lettore è senz altro detraibile nella dichiarazione dei redditi, odello Unico o 730. Oltre alla fattura, è bene conservare la prescrizione dello specialista; in alternativa è possibile presentare su richiesta dell ainistrazione finanziaria un autocertificazione, per attestare la necessità del prodotto per il contribuente o per i failiari a carico e la causa per la quale è stato acquistato. una copia di FISCAL FLASH

8 8 Fiscal Flash Bonus Faiglia: già partito il conto alla rovescia Entro fine ese la seconda chance per richiedere il bonus di Daniele Cuppone Chi ha tepo non aspetti tepo e in ateria di fisco, a volte, un giorno in più o in eno può fare la differenza. Sono apiaente operative le odalità per richiedere il Bonus Faiglia, il contributo che lo stato riconosce alle faiglie con redditi odesti. E non sono pochi i contribuenti che lo hanno già richiesto entro febbraio al datore di lavoro. Tuttavia la richiesta del Bonus è ancora possibile: vediao allora le prossie scadenze. Il bonus Il bonus faiglia è una soa straordinaria concessa una tantu ai nuclei failiari a basso reddito per il solo anno L iporto del bonus (tabella a pag. 15) varia in base al nuero dei coponenti il nucleo failiare e al reddito coplessivo failiare del In alternativa, il lavoratore può richiedere l agevolazione prendendo coe riferiento la coposizione failiare ed il reddito del Per avere diritto al contributo occorre possedere precisi requisiti. Infatti, l agevolazione è riconosciuta solo ai contribuenti residenti in Italia, non titolari di partita Iva, il cui nucleo failiare abbia percepito nel 2008 esclusivaente redditi delle seguenti categorie : lavoro dipendente o pensione; redditi assiilati a quelli di lavoro dipendente, coe ad esepio, collaborazioni coordinate e continuative o a progetto, lavori socialente utili, assegni periodici percepiti dal coniuge; redditi da attività coerciali o da lavoro autonoo occasionali, percepiti dai failiari a carico di chi richiede il bonus o dal coniuge non a carico; redditi di terreni e fabbricati, per un aontare coplessivo (riferito al nucleo failiare) fino a euro, solo se percepiti unitaente al reddito di lavoro dipendente e/o di pensione (pertanto, non può beneficiare del bonus chi possiede e- sclusivaente redditi fondiari indipendenteente dall aontare degli stessi). Se il nucleo failiare è coposto da una sola persona occorre che tra i redditi posseduti ci sia in ogni caso un reddito di pensione. Il nucleo failiare è costituito dal richiedente, dal coniuge non legalente ed effettivaente separato, dai figli (copresi quelli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) e dagli altri failiari conviventi, o che ricevano assegni alientari non risultanti da provvedienti dell Autorità giudiziaria (ad esepio, genitori, suoceri, fratelli e sorelle, ecc.). Nel coputo del nuero dei coponenti il nucleo failiare, tutti i failiari, escluso il coniuge, devono essere fiscalente a carico del richiedente e devono quindi avere ciascuno un reddito coplessivo non superiore a euro. Il coniuge non legalente ed effettivaente separato del richiedente fa sepre parte del nucleo failiare. I coniugi separati o divorziati e le coppie di fatto possono costituire ciascuno un autonoo nucleo insiee ai figli. In caso di genitori separati o divorziati o non coniugati, i figli a carico possono partecipare esclusivaente al nucleo failiare del genitore di cui siano a carico. Nell ipotesi di figli a carico di entrabi i genitori, questi ultii possono continua a pagina 15

9 Novità 18,00 pagg. 192 Download a soli 9,90 direttaente dal sito internet In vendita nelle igliori cartolibrerie oppure direttaente utilizzando il seguente coupon da spedire a Via Voghera Roa o al Fax Si, desidero ricevere in contrassegno n. copie di Novità Fiscali 2009 di Oliviero Franceschi e Francesca Franceschi Totale Cognoe e noe/rag. Sociale Cod. Fiscale/Part. IVA Indirizzo CAP Città Prov. Telefono Fax

10 10 Fiscal Flash Lo sapevate che... BONUS FAMIGLIA: CONTROLLO ON LINE E disponibile sul sito Internet dell Agenzia delle Entrate una cooda applicazione inforatica che consente in pochi inuti di verificare se si ha diritto o eno al bonus faiglia e nel caso positivo conoscerne l iporto. Con 8 quesiti il test proposto dall Agenzia delle Entrate scioglie i dubbi ai quei contribuenti incerti sull appartenenza o eno alla platea dei beneficiari. Nel dettaglio il test chiede: l anno di riferiento (la nora consente la scelta tra 2007 e 2008); cittadinanza e residenza (il bonus può essere richiesto anche da stranieri a condizione che siano residenti in Italia, requisito non necessario per i failiari a carico); tipo di lavoro svolto (hanno diritto al beneficio solo lavoratori dipendenti, pensionati e coloro che hanno percepito redditi assiilati a quelli di lavoro dipendente); proprietà di case o terreni (i redditi fondiari sono aessi soltanto se inferiori a euro e se percepiti insiee agli altri redditi che vanno considerati ai fini del bonus); la presenza in faiglia di soggetti che svolgono saltuariaente attività di coercio o di lavoro autonoo; il nuero dei coponenti il nucleo failiare; la presenza in faiglia di portatori di handicap; il reddito coplessivo. Una volta risposto a tutte le doande arriva il responso e cioè se i requisiti indicati danno diritto al bonus e a quanto aonta la soa. Per chi ha scelto coe anno di riferiento il 2007 la scadenza per la presentazione della doanda era il 28 febbraio 2009, entre chi ha optato per il 2008 ha tepo fino al 31 arzo. RAVVEDIMENTO IRAP A PARTIRE DAL PERIODO D IMPOSTA 2007 L Agenzia delle Entrate ha precisato che il ravvediento operoso riferito alle violazioni coesse in ateria di versaenti IRAP, trova nuovaente applicazione a partire dal periodo d iposta Questa possibilità, ricordiao, era stata sospesa relativaente al saldo 2004 e all acconto e saldo 2005 e Pertanto, il contribuente che non ha versato in tutto o in parte l IRAP per l anno 2007 può regolarizzare la violazione versando: l iposta oessa, la sanzione ridotta nella isura di un decio rispetto alla sanzione ordinaria (il 3% anziché il 30%), gli interessi calcolati al tasso legale annuo del 3%, con aturazione giornaliera. Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 43 del 17/02/2009. MUTUI: 4% MASSIMO ANCHE SUI PRESTITI A RATA COSTANTE Il Ministero dell Econoia e delle Finanze ha reso noto che l abito applicativo dell agevolazione che prevede un tetto assio del 4% per gli interessi dei utui pria casa si estende anche per i prestiti a rata costante. Le nuove nore del decreto anticrisi ricordiao, hanno fissato per il 2009 un tetto al caro rata: l iporto degli interessi sui utui pria casa (in precedenza la nora si riferiva solo a quelli a tasso variabile) - contratti pria del 31 ottobre non potrà superare il 4%. Con le precisazioni della circolare è stato chiarito che anche i prestiti a rata costante (con tasso e durata variabile) a- vranno diritto all agevolazione. In tal caso l effetto del contributo dello Stato si evidenzierà sulla inor durata del utuo piuttosto che sull aontare della rata che, per contratto, riane fissa. Inoltre, anche i utuatari in ritardo con i versaenti potranno fruire del beneficio. L agevolazione si applica infatti anche a loro, a eno che non sia intervenuta (pria o nel corso del 2009) la decadenza dal beneficio del terine o la risoluzione del contratto di utuo stesso, anche traite notifica dell atto di precetto. Circolare n del Ministero dell Econoia e delle Finanze del 13 Febbraio INVITI AL CONTRADDITTORIO: REGOLE PER L ADESIONE L Agenzia delle Entrate ha fornito iportanti chiarienti in ateria di adesione agli inviti al contraddittorio, a seguito delle odifiche introdotte da Decreto anticrisi. In particolare, l Ainistrazione finanziaria precisa che la definizione dell accertaento traite adesione all invito al contraddittorio continua a pagina 12

11

12 12 Fiscal Flash Lo sapevate che... continua da pagina 10 si perfeziona con la counicazione e con il pagaento delle soe dovute (o della pria rata se il contribuente ha optato per la rateazione); di conseguenza si potrà ottenere la riduzione delle sanzioni ad un ottavo del inio e la possibilità di pagare ratealente senza prestare garanzie (il ancato pagaento delle rate successive coporta l iscrizione a ruolo del debito residuo ed una sanzione del 30%); l Agenzia precisa che la definizione non è aessa qualora l invito sia stato preceduto da un processo verbale di constatazione definibile ai sensi dell articolo 5-bis, D.Lgs. n. 218/97, a eno che l Ufficio non abbia provveduto a odificare l iponibile o le iposte rispetto al verbale. Inoltre, per l adesione agli inviti al contraddittorio, i contribuenti dovranno utilizzare il odello previsto per l adesione ai processi verbali di constatazione, con gli opportuni adattaenti. Circolare dell Agenzia delle Entrate n.4, del 16/02/2009. AGEVOLATA LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI Nuove isure per incentivare le iprese e i consuatori sono state approvate dal governo. In particolare scendono ancora le aliquote dell iposta sostitutiva da corrispondere sulle rivalutazioni iobiliari. Diviene quindi ancora più interessante procedere alla rivalutazione anche ai fini fiscali degli iobili già rivalutati in bilancio. La nuova nora riduce le aliquote portandole a livelli più appetibili: 3% (dal 7%) per i fabbricati struentali, 1,5% (dal 4%) per quelli non aortizzabili D.L.10 febbraio 2009, n. 5 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 dell 11 febbraio REGISTRO: 3 ANNI PER RICHIEDERE L IMPOSTA Iportante sentenza della Suprea Corte in ateria di decadenza nel recupero dell iposta di registro. La Corte di Cassazione, infatti, ha stabilito che il recupero dell iposta di registro con aliquota ordinaria, a carico dell acquirente di un iobile abitativo che abbia indebitaente beneficiato dell aliquota agevolata in sede di registrazione del contratto, è soggetta al terine di decadenza di tre anni. Inoltre, secondo i giudici, tale terine di prescrizione triennale inizia a decorrere dalla data in cui l avviso può essere eesso da parte dell ainistrazione: pertanto, dal giorno della registrazione del contratto, inizia a contarsi il periodo durante il quale il fisco può contestare la violazione. Sentenza della Corte di Cassazione n. 2950/2009. SCONTO PALESTRE PER I GENITORI DIVISO A METÀ Brutte notizie per i contribuenti che intendevano approfittare della detrazione del 19% per le spese sostenute per i figli per la pratica sportiva. Il tetto di 210 euro su cui applicare la detrazione del 19% deve essere inteso coplessivaente per entrabi i genitori. Lo ha chiarito l Agenzia delle entrate in una recente risoluzione in cui rispondeva ad un contribuente, sposato e padre di due figli, che avendo sostenuto 800 euro di spesa annua, sperava di poterne recuperare una parte lui e una parte la oglie. Di diverso avviso l ainistrazione finanziaria, la quale ha invece risposto che la detrazione si calcola su un tetto coplessivo di 210 euro per figlio, cioè in questo caso, 105 il contribuente e 105 il coniuge. L Agenzia ha anche ribadito che le spese detraibili sono quelle sostenute per l iscrizione annuale e l abbonaento dei ragazzi di età copresa tra i 5 e i 18 anni a strutture sportive gestite in centri o associazioni sportive dilettantistiche. Ricordiao anche che le strutture devono avere deterinate caratteristiche e che la certificazione della spesa deve avvenire secondo precise odalità. Infatti, gli ipianti (palestre, piscine o polisportive), devono avere espressaente finalità sportive ed essere di carattere dilettantistico e non professionistico. Per quanto riguarda la docuentazione richiesta, è costituita da bollettino bancario o postale, oppure da fattura, ricevuta o quietanza e deve contenere la denoinazione e i dati relativi alla società, la causale del pagaento, l attività esercitata, i dati anagrafici del ragazzo e il codice fiscale di chi effettua il pagaento.

13 Chi sceglie Edipro non passa inosservato. Da sepre attenta a dare visibilità ai suoi rivenditori, Edipro ha scelto di presentare ogni ese i punti vendita personalizzati che valorizzano il suo archio e i suoi prodotti. L obiettivo di Edipro, infatti, è di far crescere l azienda e chi ne fa parte. Perché chi fa conoscere Edipro, erita di essere conosciuto.

14 Febbraio 1 d 2 l g 6 v 7 s 8 d 9 l g 13 v 14 s 15 d 16 l g 20 v 21 s 22 d 23 l g 27 v 28 s COMUNICAZIONE IVA REGISTRO IVA ANNUALE - TASSA BOLLATURA REGISTRI Aprile VERS. IVA - IRPEF - DICHIARAZIONI DʼINTENTO RAVVEDIMENTO INTRASTAT REGISTRO 770 SEMPLIFICATO g v s d l g v s d l g v s d l g v s d l g 14 Fiscal Flash 1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D Marzo L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M Lunedì 2 Attenzione: scadenze prorogate ad oggi poiché il 28 febbraio e il 1 arzo sono festivi COMUNICAZIONE IVA Ultio giorno per procedere all invio teleatico della counicazione dati IVA relativa all anno REGISTRO Scade oggi il terine per la registrazione dei nuovi contratti di locazione di iobili con decorrenza 1 febbraio 2009 e per il versaento dell iposta di registro (2% o 1% per alcune locazioni effettuate da soggetti Iva) sui rinnovi taciti dei contratti di locazione e per il nuovo anno di locazione. Il versaento dell iposta di registro dovrà essere effettuato presso il concessionario della riscossione, in banca o alla posta utilizzando il odello di pagaento F23 e i seguenti codici tributo: 115T - Iposta di registro per contratti di locazione fabbricati - 1 a annualità; 112T - Iposta di registro per contratti di locazione fabbricati - annualità successive; 107T - Iposta di registro per contratti di locazione fabbricati - intero periodo; 114T - Iposta di registro per proroghe; 108T - Iposta di registro per affitto fondi rustici; 113T - Iposta di registro per risoluzioni. Lunedì 16 IVA Ultio giorno utile per versare l IVA relativa al ese di febbraio. Il codice tributo da utilizzare è il Versaento IVA ensile febbraio. Scade anche il terine per effettuare il versaento dell IVA relativa al 2008 risultante dalla dichiarazione annuale (unica soluzione o pria rata). Il versaento deve essere effettuato utilizzando il codice tributo I soggetti che presentano il odello UNI- Le scadenze di Marzo CO possono effettuare il versaento, aggiorato di interessi, entro il prossio 16 giugno. TASSA BOLLATURA REGISTRI Scade oggi il terine per versare la tassa annuale stabilita nella isura forfettaria di 309,87 (elevata a 516,46 se il capitale sociale alla data del 1 gennaio supera ,90 euro) dovuta dalle società di capitali per la nuerazione e bollatura dei libri sociali. Il codice tributo da utilizzare per il versaento è il RITENUTE Vanno versate le ritenute operate nel ese di febbraio sui redditi di lavoro dipendente e assiilati, sui copensi di lavoro autonoo e sulle provvigioni ad agenti o rappresentanti di coercio. Scade, anche, il versaento delle ritenute operate dai condoini sui corrispettivi corrisposti a dicebre per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi. I codici tributo da indicare nella delega di pagaento F24 sono i seguenti: Ritenute del 4% a titolo di acconto dell Irpef dovuta dal percipiente; Ritenute del 4% a titolo di acconto dell Ires dovuta dal percipiente. DICHIARAZIONI D INTENTO I contribuenti Iva devono presentare, per via teleatica, la counicazione dei dati relativi alle lettere d intento ricevute nel ese di febbraio 2009 da parte degli esportatori abituali che possono effettuare acquisti senza applicazione dell IVA. Mercoledì 18 RAVVEDIMENTO OPEROSO Scade oggi il terine per regolarizzare gli adepienti (oessi, tardivi o insufficienti versaenti di iposte o ritenute) non effettuati entro il 16 febbraio scorso. Per usufruire del ravvediento i contribuenti devono versare le soe dovute, più la sanzione ridotta del 2,5%, più gli interessi del 3% annuo dal 17 febbraio fino al giorno del pagaento. I principali codici tributo da utilizzare per il pagaento delle sanzioni e degli interessi sono i seguenti: Sanzione pecuniaria IVA; Sanzione pecuniaria sostituti d iposta; Interessi sul ravvediento IVA. Per il ravvediento operoso delle ritenute da parte dei sostituti d iposta gli interessi vanno soati e versati insiee al tributo principale. Venerdì 20 INTRASTAT Scade oggi il terine per presentare gli elenchi Intrastat delle cessioni e/o acquisti intracounitari effettuati nel ese di febbraio (operatori ensili). La presentazione può essere fatta traite raccoandata o presentazione diretta presso gli uffici doganali. Per l invio on line (traite Electronic Data Interchange) sono previsti 5 giorni in più: quindi la scadenza è fissata al 25 arzo. Lunedì 30 REGISTRO Scade oggi il terine per la registrazione dei nuovi contratti di locazione di iobili con decorrenza 1 arzo 2009 e per il versaento dell iposta di registro (2% o 1% per alcune locazioni effettuate da soggetti Iva) sui rinnovi taciti dei contratti di locazione e per il nuovo anno di locazione. Per le odalità di versaento ed i codici tributo si veda la scadenza del 2 arzo. Martedì 31 BONUS FISCALE Oggi è l ultio giorno per presentare al sostituto d iposta o all ente pensionistico l autocertificazione per la richiesta del Bonus faiglia con riferiento alla situazione failiare e reddituale del Per saperne di più, anche con riguardo alle altre scadenze e odalità di presentazione si può consultare il sito

15 Fiscal Flash 15 3 continua da pagina 8 liberaente scegliere coe costituire il nucleo o i nuclei. Il bonus straordinario viene attribuito ad un solo coponente del nucleo failiare, non è iponibile ai fini fiscali, previdenziali e assistenziali e non costituisce ostacolo per la cosiddetta social card. Per richiedere il bonus è necessario copilare un apposito odello (disponibile sul sito La doanda andava presentata al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, entro il 28 febbraio 2009, se il beneficio viene richiesto per i coponenti del nucleo failiare e del reddito coplessivo failiare riferiti al Chi avesse saltato questa scadenza non perda allora il successivo appuntaento del 31 arzo 2009: in questo caso, però, il beneficio va richiesto per i coponenti del nucleo failiare e del reddito coplessivo failiare riferiti al Nell ipotesi che il beneficio non venga erogato dal sostituto d iposta, è necessario presentare una richiesta all Agenzia delle Entrate, attraverso l apposito odello disponibile sul sito delle Entrate: entro il 30 aprile 2009, se il beneficio è stato richiesto sulla base del nucleo failiare e del reddito coplessivo failiare riferiti al 2007; entro il 30 giugno 2009, se il BONUS FAMIGLIA Coponenti del Liite di Iporto del bonus nucleo failiare reddito (euro) Unico coponente pensionato 2 persone persone persone persone oltre 5 persone Nucleo failiare con disabile (es: figli o altri failiari a carico e/o coniuge) Il reddito a cui fare riferiento è il reddito coplessivo deterinato ai fini IRPEF nel odello Unico o 730 di tutti i coponenti il nucleo failiare (rigo RN1 del odello Unico oppure rigo 6 del odello 730-3). beneficio è richiesto sulla base del nucleo failiare e del reddito coplessivo failiare riferiti al 2008, per i soggetti esonerati dall obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi. Per i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi, invece, la richiesta del beneficio in relazione al nucleo failiare e al reddito 2008 deve essere effettuata direttaente nel 730 o nell Unico. FISCAL FLASH PRESSO TUTTI I PUNTI VENDITA Fiscal Flash è in distribuzione gratuita presso tutti i punti vendita Edipro. Chiaa il nuero per sapere qual è il tuo punto vendita più vicino. La rivista continuerà ad essere inviata agli abbonati fino alla scadenza dell abbonaento.

16 La tua copagna di Banca.

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione del 65% ex Legge 296/2006 art. 1 co. 344 e s.m.i. Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per gli interventi

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso

Dettagli

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010.

CIRCOLARE N. 10/2010. Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. CIRCOLARE N. 10/2010 Detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica sostenute entro il 31/12/2010. Come noto, la Finanziaria 2007 aveva introdotto la possibilità di portare in detrazione

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010 CNA SERVIZI INFORMA 2010 ELENCO ARGOMENTI TRATTATI Detassazione degli investimenti per ricerca e sviluppo per la realizzazione dei campionari1 Presentazione modello unico dichiarazione ambientale (MUD)

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

che devi sapere se vuoi comprare un climatizzatore d aria delle detrazioni fiscali DEL 50%

che devi sapere se vuoi comprare un climatizzatore d aria delle detrazioni fiscali DEL 50% che devi sapere se vuoi comprare un climatizzatore d aria e Vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali DEL 50% % detrazione Limite di spesa 65% LIMITE DI SPESA 46.154 50% LIMITE DI SPESA 96.000 50% LIMITE

Dettagli

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008

Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008 Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e

Dettagli

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65% La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% Come beneficiare delle agevolazioni acquistando un climatizzatore, Agevolazioni % detrazione

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 04/200 gennaio 200 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 5 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO 200 SCADENZE PARTICOLARI 4 5 Riduzione della misura dell interesse legale Aggiornato al ribasso con un decreto

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)

Dettagli

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36%

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% Air Conditioning IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta d nella misura del 36 % delle spese sostenute entro il 2010 per: l

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Con il patrocinio di CCIAA Bologna Associazione di Bologna Il servizio per le pratiche di detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Per informazioni: Davide

Dettagli

RIGO E37-1 SOSTITUZIONE FRIGORIFERI E CONGELATORI CON APPARECCHI CLASSE A+

RIGO E37-1 SOSTITUZIONE FRIGORIFERI E CONGELATORI CON APPARECCHI CLASSE A+ RIGO E37-1 SOSTITUZIONE FRIGORIFERI E CONGELATORI CON APPARECCHI CLASSE A+ L art 1, comma 353, Legge n. 296/2006 ha introdotto una nuova detrazione dall Irpef per la sostituzione di frigoriferi, congelatori

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE : INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONE 55% ANCHE PER IL 2011 MA IN 10 RATE Riferimenti: Art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 Art. 1, comma 48, Finanziaria 2011 La detrazione d imposta

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato

Dettagli

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore

Dettagli

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% Vorrei comprare un climatizzatore d aria, di quali agevolazioni posso beneficiare?

Dettagli

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013 ORDINE DEGL I ARCHITET TI -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero * www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie Dott.ssa Elisa Salvadeo energetico e ristrutturazioni edilizie 1 La circolare ministeriale 13/E del 09.05.2013 ha fornito

Dettagli

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei

Dettagli

Fiscal News N. 371. Bonus energetico: le semplificazioni. La circolare di aggiornamento professionale 15.12.2014. Premessa

Fiscal News N. 371. Bonus energetico: le semplificazioni. La circolare di aggiornamento professionale 15.12.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 371 15.12.2014 Bonus energetico: le semplificazioni Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% Il D.Lgs n. 175, sulle semplificazioni fiscali

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Bologna, 25 marzo 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 5 DOCUMENTAZIONE PER IL MODELLO 730/2014 E MODELLO UNICO 2014. RICHIESTA DEL CUD ALL INPS A decorrere da quest anno,

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE

DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE DETRAZIONI FISCALI SU CAMINETTI E STUFE Periodo in cui sono sostenute le spese Fino al 25/06/2012 Dal 26/06/2012 al 31/12/2012 Dal 01/01/2013 al 30/06/2013 Dal 01/07/2013 Opere finalizzate al risparmio

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 settembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica.

Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. 1 Il decreto legge n.63 del 4 giugno 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli interventi di efficienza energetica. Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la percentuale

Dettagli

Illumina il tuo futuro

Illumina il tuo futuro Illumina il tuo futuro INTRODUZIONE I contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico possono usufruire di una particolare agevolazione fiscale, avvalendosi di una specifica

Dettagli

LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA

LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA Circolare n. 1/2015 Del 21.01.2015 LE NOVITA DI INIZIO ANNO INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E DALLA LEGGE DI STABILITA Il Decreto Semplificazioni e la Legge di stabilità hanno introdotto alcune

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio 2011. Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2011 Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef Sab. 15 (termine prorogato a lunedì 17) Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE IN COLLABORAZIONE CON GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE DA FONTI SCIENTIFICHE E ACCERTATO CHE OGNI ABITAZIONE DISPERDE MEDIAMENTE 2,75 TONNELLATE DI CO2 (Anidride

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,

Dettagli

DECRETO EDIFICI. Vediamo ora cosa occorre fare per godere delle agevolazioni, rispondendo a tre semplici domande: chi, cosa e come.

DECRETO EDIFICI. Vediamo ora cosa occorre fare per godere delle agevolazioni, rispondendo a tre semplici domande: chi, cosa e come. DECRETO EDIFICI Il primo provvedimento della Finanziaria 2008, relativo alla riqualificazione degli edifici esistenti, prevede una detrazione fiscale del 55% (cumulabile con altri incentivi eventualmente

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

B R U Z Z O D O T T. A D O L F O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E

B R U Z Z O D O T T. A D O L F O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E B R U Z Z O D O T T. A D O L F O D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 8/11/2010 Circolare n. 12 Ai gentili Clienti Loro sedi 1. VERSAMENTO DEGLI ACCONTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF

Dettagli

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi !!" " # " " # # # Milano, 6 luglio 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 19/2010: Bonifici relativi alle spese per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

55% Finanziaria 2007 e risparmio energetico. Con Beretta Caldaie il 2007 e' l'anno giusto!

55% Finanziaria 2007 e risparmio energetico. Con Beretta Caldaie il 2007 e' l'anno giusto! 55% di detrazione d imposta sulla sostituzione utilizzando caldaie a condensazione e sull installazione di pannelli solari Con Beretta Caldaie il 2007 e' l'anno giusto! Finanziaria 2007 e risparmio energetico

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

La ristrutturazione edilizia

La ristrutturazione edilizia La ristrutturazione edilizia Le novità 2014 sulle detrazioni CASA DOLCE CASA È UN PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Le detrazioni per la ristrutturazione Ristrutturando il proprio immobile, o parti

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 Compilazione registro IVA minori Entro martedì 15 Entro mercoledì 16 Le associazioni che fruiscono dell opzione di cui alla L. 398/1991 devono effettuare l annotazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

SCADENZE FISCALI di Luglio

SCADENZE FISCALI di Luglio SCADENZE FISCALI di Lunedì 6 UNICO 2009 Chi applica gli studi di settore (per esempio, professionisti, imprese, ecc.), entro oggi può pagare le imposte di Unico 2009 (saldi 2008 e acconti per il 2009)

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014 SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014 Entro lunedì 1 dicembre (il 30 novembre è festivo) LAVORO/COMMITTENTI. DICHIARAZIONI E 1. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI (aggiornato al 16.02.2015) Irpef Ires Irap IMU/ TASI IVA Ritenute/ Cert. Unica Mod. 770 INPS Tassa Libri Sociali Diritto Camerale Enasarco Black List Imposta di Registro d Intento Gennaio 16 16 16 25 Febbraio

Dettagli

Comunicazioni e documenti da conservare

Comunicazioni e documenti da conservare I chiarimenti dell Agenzia in materia di detrazione delle spese per recupero edilizio/risparmio energetico (circolare n. 19/2012 Agenzia delle Entrate) Con la circolare n. 19/E del 01.06.2012 l Agenzia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Oggetto: DL 13.05.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di imposte dirette

Oggetto: DL 13.05.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di imposte dirette PIAZZA DELLA VITTORIA, 8/20 16121 GENOVA TEL: 010 553241 FAX: 010 5532460 E-MAIL: studio.genova@stsnet.it C. F. E P. IVA: 03022160109 Ai Signori Clienti Loro Sedi Genova, 2 settembre 2011 CIRCOLARE N.

Dettagli

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.

Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio. Studio Associato Cerato & Popolizio Dottori commercialisti Largo Parolini n. 65 36061 Bassano del Grappa Tel. 0424-524809 --- Fax 0424 230553 info@ceratoepopolizio.it www.ceratoepopolizio.it Dott. Sandro

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Settembre 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 50% 1 50% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

La riqualificazione energetica

La riqualificazione energetica La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica

Dettagli

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving 26-06-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2008 E IL DECRETO INTERMINISTERIALE 7 APRILE 2008 La legge finanziaria per il 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo

Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Mestre, 28 aprile 2011 Oggetto: cedolare secca sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011 n. 23, contenente disposizioni

Dettagli