Griglia di valutazione per le prove scritte di Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Griglia di valutazione per le prove scritte di Italiano"

Transcript

1 1

2 Griglia di valutazione per le prove scritte di Italiano Rispetto della traccia e della tipologia testuale Seguita in maniera pertinente e completa in tutte le sue richieste Seguita in maniera completa Seguita in maniera pertinente Seguita in maniera complessivament e pertinente Seguita in maniera piuttosto corretta Seguita in maniera parziale Non seguita Contenuto Esauriente, con ottime capacità di: rielaborazione personale critica, introspezione, descrizione. Esauriente, con buone capacità di: rielaborazion e personale critica, introspezione, descrizione. Esauriente e con buoni spunti personali. Esauriente Articolato Ben organizzato Semplice Da ampliare Poco articolato Inadeguato Superficiale Poco sviluppato Del tutto inadeguato Organizzazio ne delle idee Esposte in modo logico e ben articolato Esposte in modo logico e ben organizzato Esposte in modo logico e organizzato Esposte in modo logico Esposte in modo ordinato Confuse Molto confuse Senza un filo logico Utilizzo del lessico Appropriato, ampio e specifico Appropriato e ricco Appropriato e vario Adeguato Semplice ma appropriato Inadeguato Povero Ripetitivo Totalmente inadeguato Ortografia Senza errori (nel caso di testi complessi e articolati) Senza errori 1-2 errori 2-3 errori 3-4 errori 5-6 errori Più di 6 errori Sintassi Corretta e scorrevole con frasi strutturate in modo appropriato e collegate da punteggiatura e connettivi adeguati. Uso corretto della concordanza dei tempi verbali Corretta e scorrevole e con un uso appropriato della punteggiatura e dei tempi verbali Corretta e scorrevole e con un buon uso della punteggiatura e dei tempi verbali Scorrevole e con una punteggiatura essenziale, ma corretta Corretta ma con periodi brevi Incerta Scorretta Frasi confuse e contorte. 2

3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA Valutazione prove di verifica, di vario tipo, di Matematica Nella valutazione delle prove scritte il voto in decimi corrisponderà al punteggio ottenuto sommando i punti dei singoli quesiti della prova, espresso in %, con approssimazione per difetto o per eccesso. Saranno eventualmente utilizzate valutazioni intermedie per rendere i ragazzi consapevoli anche di piccoli miglioramenti (o peggioramenti). Per le verifiche per le quali non sia possibile utilizzare punteggi numerici (es. relazioni orali e/o scritte, produzione di materiale) il voto verrà attribuito in base alla seguente griglia: 10 Completa conoscenza e padronanza dei contenuti e capacità di effettuare collegamenti in modo autonomo Capacità di elaborare strategie risolutive anche in situazioni nuove in modo sempre autonomo Completa comprensione e utilizzo del linguaggio simbolico specifico 9 Completa conoscenza dei contenuti Capacità di elaborare strategie risolutive anche in situazioni nuove in modo spesso autonomo Comprensione e utilizzo del linguaggio simbolico specifico 8 Conoscenza dei contenuti appropriata Capacità di elaborare strategie risolutive anche in situazioni nuove, ma non troppo complesse Comprensione e utilizzo del linguaggio simbolico specifico 7 Soddisfacente la conoscenza dei contenuti Corretta applicazione di procedimenti in situazioni note Discreta la comprensione e l utilizzo del linguaggio simbolico specifico 6 Essenziale conoscenza dei contenuti Qualche incertezza nell applicazione dei procedimenti anche in situazioni note Essenziale la comprensione e l utilizzo del linguaggio simbolico specifico 5 Conoscenza parziale dei contenuti Difficoltà nell applicazione dei procedimenti anche in situazioni già affrontate in classe Parziale comprensione e utilizzo del linguaggio simbolico specifico 4 Conoscenza dei contenuti lacunosa e frammentaria Grosse difficoltà nell applicazione dei procedimenti in situazioni note, anche se guidato Grosse difficoltà nella comprensione e nell utilizzo del linguaggio simbolico specifico 3

4 INDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI E SCRITTE DI LINGUA STRANIERA IN ITINERE Le prove scritte di lingua straniera saranno strutturate in modo tale da risultare graduate e verranno valutate in base ai seguenti criteri concordati: Comprensione di un testo: si valuterà la capacità di comprensione del testo, la comprensione dei quesiti, la capacità di produrre risposte corrette dal punto di vista grammaticale, sintattico e ortografico. Infine si valuterà la capacità di rielaborare in chiave personale e critica le risposte a quesiti aperti. Lettera: si valuterà la capacità di comprensione dei vari punti della traccia, impostazione generale del testo e il suo sviluppo, in particolare la capacità di elaborare in maniera corretta e scorrevole le proprie idee ed osservazioni dal punto di vista grammaticale, sintattico e ortografico. Composizione di un dialogo su traccia: si valuterà la capacità di produrre un dialogo completo aderente alla traccia, coerente ed efficace. GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLE PROVE Comprensione orale e scritta Comprens ione orale e scritta completa Quasi Molto buona Suff/accettabil limitata inesisten completa buona e te Produzio ne orale e scritta Completa, coerente ed efficace Completa e coerente Completa e abbastanz a coerente Quasi completa e abbastan za coerente Non sempre coerente ma accettabile incompl eta inefficac e Uso di funzioni strutture e lessico Corretto e inappropriat o corretto Per lo più corretto Abbastan za corretto Sufficienteme nte corretto Poco corretto Del tutto inapprop riato 4

5 Griglia di valutazione di Arte e Immagine DESCRITTORI VOTO Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le informazioni utili, stabilisce delle relazioni ed ha sviluppato un senso critico. Produce tavole corrette, molto precise, con rielaborazioni personali e fantasiose. Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le informazioni utili, stabilisce delle relazioni. Produce tavole corrette, con rielaborazioni personali e fantasiose. Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava tutte le informazioni utili. Produce tavole corrette, con rielaborazioni personali. Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava buona parte delle informazioni principali. Produce tavole adeguate alle richieste. Conosce il patrimonio storico-artistico trattato, dalla lettura dei codici visivi ricava le informazioni di base. Produce tavole accettabili, rispondenti alle richieste ma poco precise. Conosce in modo frammentario il patrimonio storico artistico trattato e dalla lettura dei codici visivi ricava solo alcune delle informazioni di base. Produce tavole imprecise e/ o incomplete Non conosce il patrimonio storico artistico trattato e dalla lettura dei codici visivi non ricava alcuna informazione. Produce tavole incomplete, molto imprecise e non rispondenti alle richieste

6 CRITERI DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE TECNICA Per la verifica e la valutazione saranno utilizzate, oltre al controllo costante del lavoro assegnato, prove grafiche, test oggettivi e presentazione di elaborati. La valutazione terrà conto anche della qualità degli elaborati tecnici realizzati dall alunno, compatibilmente con gli obiettivi fissati nella programmazione. Le verifiche saranno effettuate tramite: prove orali; prove scritte; correzione e discussione dei lavori di gruppo (cartelloni, ricerche, ecc.); controllo degli elaborati grafici e tecnico-manuali. Le verifiche saranno finalizzate a rilevare l avvenuto apprendimento in rapporto agli obiettivi ed ai contenuti scelti. Sarà quindi possibile intervenire nella correzione del processo d apprendimento ed impostare una tempestiva azione di recupero. La valutazione si farà seguendo i seguenti criteri: Livello di partenza Situazione socio-ambientale Impegno ed interesse Risultati raggiunti da ciascun ragazzo in relazione agli obiettivi stabiliti. La valutazione degli alunni certificati, terrà conto degli obiettivi previsti nel PIS. Per la valutazione degli alunni stranieri che frequentano il corso di alfabetizzazione, per divario linguistico, si farà riferimento agli obiettivi minimi della disciplina. Per la valutazione degli alunni sarà utilizzata la seguente tabella: 10 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti disciplinari e capacità di collegamento. Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti disciplinari e capacità di collegamento. Elevato interesse e continuità nello studio. Attiva e costruttiva partecipazione all'attività didattica. 9 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti disciplinari Notevole interesse e continuità nello studio. Buone capacità e competenze organizzative ed espressive. Attiva e costruttiva partecipazione all'attività didattica 8 Conoscenza completa dei contenuti disciplinari. Costante interesse ed applicazione nello studio. Buona partecipazione all'attività didattica. Buone capacità e competenze organizzative ed espressive. 7 Discreta conoscenza dei contenuti disciplinari. Costante interesse ed applicazione nello studio. Buone capacità espressive. Buona partecipazione all'attività didattica 6 Conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina. Interesse ed impegno regolare nello studio. Capacità espressive adeguate. Partecipazione regolare all'attività didattica 5 Conoscenza parziale dei contenuti disciplinari. Interesse ed impegno superficiale nello studio. Capacità espressive non appropriate. Partecipazione marginale all'attività didattica 4 Conoscenza limitata dei contenuti disciplinari. Interesse ed impegno superficiale nello studio. Capacità espressive inadeguate. Partecipazione discontinua all'attività didattica 6

7 GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Criteri di valutazione La valutazione quadrimestrale e finale dovrà tenere conto: -dei risultati ottenuti -dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza -della partecipazione, dell impegno e dell interesse dimostrati durante le lezioni. Modalità e tipologie di verifica Verranno attuate verifiche: -formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e sistematica durante le lezioni) - sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività (prove pratiche, prove strutturate e semi-strutturate 4- Si rifiuta di svolgere l attività proposta 5- Inizia l attività, ma non la porta a termine Descrittori per la verifica delle capacità condizionali 6- Esegue l attività richiesta con qualche interruzione 7- Esegue l attività richiesta senza interruzioni 8- Svolge l attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto Svolge l attività proposta raggiungendo una valida prestazione 4- Si rifiuta di svolgere l esercizio 5- Dimostra difficoltà durante lo svolgimento dell esercizio Descrittori per la verifica delle capacità coordinative 6- Esegue anche se in modo impreciso e difficoltoso l esercizio 7- Riesce a svolgere tutto l esercizio con qualche imprecisione 8- Esegue tutto l esercizio in modo corretto 9- Esegue tutto l esercizio in modo corretto, sicuro e fluido 10- Esegue tutto l esercizio utilizzando al massimo anche le capacità condizionali 4- Si rifiuta di giocare o di svolgere l esercizio 5- Non sa eseguire i fondamentali Descrittori per la verifica dei giochi di squadra 6- Esegue i fondamentali anche se in modo impreciso e difficoltoso 7- Esegue i fondamentali con qualche imprecisione 8- Esegue correttamente i fondamentali 9- Esegue correttamente i fondamentali, a volte li sa applicare nelle dinamiche di gioco Descrittori per le verifiche della teoria 10- Utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco Per le prove strutturate e semistrutturate la 100% = 10 ; 90% = 9 ; 80% = 8 ; 70% = 7 ; soglia della sufficienza è rappresentata dal 60% = 6 ; 50% = 5 ; dal 40% in poi = 4 raggiungimento del 60% del punteggio 7 finale.

8 Griglia di valutazione di Musica Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non senza errori ed incertezze anche 10-9 a prima vista. Esecuzione di sequenze musicali con scioltezza e padronanza anche a prima vista. Tecnica accurata, precisa ed espressiva. Tecnica vocale corretta, esecuzione personale ed espressiva. Elaborazione di materiali sonori o commenti musicali personali e creativi con adozione di tecniche e metodi efficaci. Conoscenze approfondite delle strutture del linguaggio musicale con capacità di mettere in relazione i contenuti. Analizzare ed interpretare l opera con riflessioni personali. Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con sicurezza. Esecuzione di 8 sequenze musicali con sicurezza e con buona tecnica. Tecnica vocale corretta ed esecuzione buona. Elaborazione di materiali sonori o commenti musicali autonomi con adozione di tecniche e metodi pertinenti. Conoscenza della struttura del linguaggio musicale tale da cogliere tutte le relazioni con i contenuti. Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con una certa sicurezza e 7 accettabile rigore ritmico. Esecuzione di sequenze musicali con una certa sicurezza e discreta tecnica. Tecnica vocale corretta ed esecuzione accettabile. Elaborazione di materiali sonori o commenti con discreto apporto personale e con tecniche accettabili. Dimostrazione di una certa conoscenza delle strutture del linguaggio musicale tale da cogliere in modo pertinente le relazioni con i contenuti. Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non con alcune incertezze e 6 sufficiente rigore ritmico. Esecuzione di sequenze musicali con sufficiente tecnica ed abilità. Tecnica vocale parzialmente corretta, esecuzione accettabile. Elaborazione di materiali sonori o commenti con sufficiente apporto personale e con tecniche e metodi accettabili. Dimostrazione di una accettabile conoscenza delle strutture del linguaggio musicale tale da cogliere le più importanti relazioni con i contenuti. Capacità di lettura della notazione musicale tradizionale e non in modo sommario con scarso 5 rigore ritmico anche se guidato. Esecuzione di sequenze musicali con incertezza e scarsa padronanza tecnica o esecuzione solo se guidati. Tecnica vocale parzialmente corretta, esecuzione stentata. Elaborazione di materiali sonori o commenti in modo poco pertinente con tecniche e metodi approssimativi. Dimostrazione di una incerta conoscenza delle strutture del linguaggio musicale tale da non cogliere sempre le relazioni con i contenuti. Non conoscenza o parziale conoscenza della notazione musicale e/o non capacità di 4 organizzazione della lettura. Non capacità di esecuzione di sequenze musicali per intero o parzialmente anche se con guida. Tecnica inadeguata o approssimativa. Tecnica vocale lacunosa, esecuzione inadeguata. Elaborazione di materiali sonori o commenti musicali in modo inadeguato con dimostrazione di scarse conoscenze delle più elementari tecniche e metodi. Dimostrazione di scarse e lacunose conoscenze delle strutture del linguaggio musicale senza cogliere correttamente le relazioni con i contenuti. 8

9 OTTIMO DISTINTO BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE L alunno partecipa in maniera costante e costruttiva; rielabora in modo personale le conoscenze acquisite completamente e si esprime con un linguaggio appropriato. L alunno partecipa con interesse e si impegna con regolarità; conosce i contenuti in modo sicuro e sa utilizzare la terminologia specifica. L alunno partecipa alle lezioni con un impegno piuttosto continuo; conosce i contenuti in modo abbastanza sicuro che espone con una certa proprietà di linguaggio. L alunno partecipa se sollecitato con un impegno accettabile; conosce in modo sostanziale i contenuti. L alunno mostra un interesse ed un impegno saltuari; conosce in modo superficiale i contenuti e utilizza solo in parte i termini più ricorrenti del linguaggio specifico. 9

10 10

11 1.INDICAZIONI E CRITERI PER LE PROVE DI ESAME DI ITALIANO Sempre ai fini dell Esame di Stato che conclude il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado i Consigli di classe delle sezioni A B C D E suddivisi poi in Dipartimenti disciplinari ( Italiano, Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali, Lingua Inglese, Lingua Francese) hanno stabilito i criteri per la valutazione delle prove scritte e per la prova orale. PROVE SCRITTE Per quanto riguarda la prova scritta, il candidato potrà scegliere tra tre tracce strutturate in modo che possa esprimere, sotto forma di lettera o diario o cronaca o di libera composizione, esperienze direttamente vissute, osservate o costruzioni di fantasia; oppure potrà trattare con riflessioni personali un argomento di attualità o di interesse socio-culturale; oppure potrà esporre un argomento o un attività attinente alla sua esperienza scolastica. I docenti di lettere decideranno, in sede di dipartimento, le tre tracce da presentare. CRITERI DI VALUTAZIONE Rispetto della traccia e della tipologia di testuale Contenuto Organizzazione delle idee Utilizzo del lessico Ortografia Sintassi L elaborato rispetta [ ] la traccia (e, ma non, in parte) la tipologia testuale; il contenuto risulta [ ] e le idee sono esposte in modo [ ]. Il lessico è [ ]. L elaborato risulta ortograficamente [ ] e (ma) la sintassi [ ] Rispetto della traccia e della tipologia testuale Seguita in maniera pertinente e completa in tutte le sue richieste GRIGLIA DI VALUTAZIONE Seguita in Seguita in Seguita in Non maniera maniera maniera seguita completa pertinente parziale Seguita in maniera complessiva mente pertinente Seguita in maniera piuttosto corretta Contenuto Esauriente, con ottime capacità di: rielaborazio ne personale critica, introspezion e, descrizione. Esaurient e, con buone capacità di: rielaboraz ione personale critica, introspezi one, descrizion e. Esauriente e con buoni spunti personali. Esauriente Articolato Ben organizzato Semplice Da ampliare Poco articolato Inadegua to Superfici ale Poco sviluppat o Del tutto inadegua to 11

12 Organizzazio ne delle idee Utilizzo del lessico Esposte in modo logico e ben articolato Appropriato, ampio e specifico Esposte in modo logico e ben organizzat o Appropria to e ricco Esposte in modo logico e organizzat o Appropriat o e vario Esposte in modo logico Adeguato Esposte in modo ordinato Semplice ma appropri ato Confuse Inadegua to Povero Ripetitivo Molto confuse Senza un filo logico Totalmen te inadegua to Ortografia Senza errori (nel caso di testi complessi e articolati) Senza errori 1-2 errori 2-3 errori 3-4 errori 5-6 errori Più di 6 errori Sintassi Corretta e scorrevole con frasi strutturate in modo appropriato e collegate da punteggiatu ra e connettivi adeguati. Uso corretto della concordanza dei tempi verbali Corretta e scorrevol e e con un uso appropria to della punteggia tura e dei tempi verbali Corretta e scorrevole e con un buon uso della punteggiat ura e dei tempi verbali Scorrevole e con una punteggiatur a essenziale, ma corretta Corretta ma con periodi brevi Incerta Scorretta Frasi confuse e contorte. 12

13 INDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA D ESAME DI LINGUA STRANIERA Prova scritta di lingua inglese/francese La prova scritta di lingua straniera avrà carattere produttivo per permettere agli alunni di dimostrare il grado di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze relativamente alle lingue studiate nel corso del triennio. I docenti di lingua straniera decideranno, in sede di dipartimento, le due tracce da presentare, esercitando una scelta tra: comprensione di un testo composizione di una lettera su traccia La prova scritta di lingua straniera sarà strutturata in modo tale da risultare graduata e verrà valutata in base ai seguenti criteri concordati: Comprensione di un testo: si valuterà la capacità di comprensione del testo, la comprensione dei quesiti, la capacità di produrre risposte corrette dal punto di vista grammaticale, sintattico e ortografico. Infine si valuterà la capacità di rielaborare in chiave personale e critica le risposte a quesiti aperti. Lettera: si valuterà la capacità di comprensione dei vari punti della traccia, impostazione generale del testo e il suo sviluppo, in particolare la capacità di elaborare in maniera corretta e scorrevole le proprie idee ed osservazioni dal punto di vista grammaticale, sintattico e ortografico. Griglia per la correzione della prova scritta di lingua straniera: Comprensione di un testo e produzione di risposte Comprensione di un testo e produzione di risposte lettera 10/ Risposte pertinenti e corrette Risposte corrette pertinenti ed esaurienti con rielaborazion e personale Molto buona l attinenza alla traccia, ampia la produzione e corretto l uso delle funzioni e strutture. Buona l attinenza alla traccia, discreta la produzione e generalment e corretto l uso delle funzioni e delle strutture Buona comprension e e buona produzione: corretto l uso delle strutture. Piuttosto buona l attinenza alla traccia, adeguata la produzione, e discretamen te corretto l uso delle funzioni e strutture Sufficiente la comprensione del testo, accettabile la produzione e : uso non sempre corretto delle strutture morfosintattiche Sufficiente l attinenza alla traccia, accettabile la produzione, talvolta incerto l uso delle funzioni e strutture. Parziale la comprensione del testo. Limitata la produzione: inadeguato l uso delle strutture. Scarse l attinenza alla traccia e la produzione, diversi errori nell uso delle funzioni e strutture linguistiche. 13

14 La prova di inglese/francese per gli alunni non italofoni sarà considerata superata qualora gli alunni in questione abbiano redatto in forma sufficientemente corretta e coerente la prima parte della comprensione del testo o la presentazione di sé nella lettera. Prova Orale di lingua inglese/francese Nella prova orale si chiederà al candidato di : a: comprendere le domande; b: rispondere in modo corretto; c:dimostrare conoscenza degli argomenti trattati; d: saper interagire in un dialogo in modo efficace a livello comunicativo 14

15 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO DEGLI ALUNNI NON ITALOFONI La prova scritta di italiano degli alunni non italofoni che hanno frequentato i corsi di italiano L2 e/o che hanno seguito una programmazione individualizzata verrà valutata in base ai seguenti criteri concordati: Qualità ed organizzazione del contenuto 1.aderenza alla traccia 2.sviluppo di tutti i punti della traccia 3.rispetto della tipologia testuale 4.presenza di elementi personali Grammatica e sintassi 1.costruzione di frasi chiare, seppur semplici 2.genere e numero di nomi ed aggettivi 3.concordanza 4.uso di tempi e modi verbali adeguati 5.uso dell articolo 6.uso dei pronomi personali 7.uso delle preposizioni 8.uso della punteggiatura 10-9 Il testo risponde pienamente ai quattro descrittori 8 Il testo risponde pienamente a tre descrittori 7 Il testo è aderente alla traccia e ne tratta almeno metà dei punti 6 Il testo è aderente alla traccia e ne tratta almeno metà dei punti, ma in modo superficiale 4-5 Il testo non è aderente alla traccia, è incompleto e non rispetta la tipologia testuale richiesta 15

16 Il lessico adoperato è vario e appropriato 8 Il lessico adoperato è appropriato 7 Il lessico adoperato è semplice 6 Il lessico adoperato è semplice e non sempre appropriato 5-4 Il lessico adoperato è molto povero e non appropriato Grammatica e sintassi 1.costruzione di frasi chiare, seppur semplici 2.genere e numero di nomi ed aggettivi 3.concordanza 4.uso di tempi e modi verbali adeguati 5.uso dell articolo 6.uso dei pronomi personali 7.uso delle preposizioni 8.uso della punteggiatura 10-9 Il testo presenta frasi semplici e ben costruite con l utilizzo di qualche subordinata e non più di dieci errori negli altri descrittori 8 Il testo presenta frasi semplici, ben costruite e fino a quindici errori negli altri descrittori 7 Il testo presenta qualche errore nella costruzione della frase e fino a quindici errori negli altri descrittori 6 Il testo presenta alcuni errori nella costruzione della frase e fino a venti errori negli altri descrittori 4-5 Il testo presenta molti errori nella costruzione della frase e più di venti errori negli altri descrittori 16

17 3. Ortografia 10-9 In relazione all ortografia il testo presenta da 1 a 7 errori 8 In relazione all ortografia il testo presenta da 8 a 14 errori 7 In relazione all ortografia il testo presenta da 15 a 22 errori 6 In relazione all ortografia il testo presenta da 23 a 29 errori 5-4 In relazione all ortografia il testo presenta più di 29 errori 4. Lessico 10-9 Il lessico adoperato è vario e appropriato 8 Il lessico adoperato è appropriato 7 Il lessico adoperato è semplice 6 Il lessico adoperato è semplice e non sempre appropriato 5-4 Il lessico adoperato è molto povero e non appropriato 17

18 INDICAZIONI PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISABILITA CERTIFICATA Le prove saranno strutturate tenendo conto dei loro percorsi personali e delle loro caratteristiche di apprendimento. Per l esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte prove d esame differenziate, comprensive della prova a carattere nazionale [ ], corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove sono adattate, ove necessario in relazione al piano educativo individualizzato, a cura dei docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell esame e del conseguimento del diploma di licenza. Le prove dell esame conclusivo del primo ciclo sono sostenute anche con l uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico loro necessario [ ]. Sui diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità di svolgimento e di differenziazione delle prove. INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON DSA Si fa riferimento alla legge 170/2010 e al D. M. 12 luglio Il percorso d esame deve essere coerente con l iter espresso nel P.D.P. Agli alunni verrà consentito di utilizzare tutti gli strumenti dispensativi e compensativi ritenuti più idonei e utilizzati nel corso dell anno. Laddove sia necessario si può concedere un tempo aggiuntivo di trenta minuti per lo svolgimento delle prove. PROVA ORALE Il candidato inizierà il colloquio interdisciplinare mettendo in evidenza i propri interessi e quindi potrà scegliere la disciplina, l argomento, l attività o l esperienza di cui parlare (o descrivere); questo per offrire a tutti la possibilità di esprimersi. Si eviterà quindi qualsiasi indagine nozionistica e astratta e si terrà conto del diverso processo di apprendimento dei singoli alunni, impostando il colloquio a misura di ciascuno. Non si pretenderanno collegamenti artificiosi, ma si avrà cura di orientare l allievo in modo che l argomento scelto offra la possibilità di verificare il raggiungimento degli obiettivi in più discipline. Per gli alunni stranieri che non abbiano frequentato il corso di Italiano L2 e/o non abbiano seguito una programmazione individualizzata, il colloquio generalmente non prevederà differenze rispetto agli altri alunni. Pertanto la valutazione dei candidati sarà fatta tenendo conto della situazione individuale e dell impegno dimostrato nella preparazione, sulla base di : Conoscenza degli argomenti trattati Capacità di organizzazione, elaborazione, comunicazione Capacità di esprimersi Abilità creativo-operative 18

19 NOME SCHEMA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE Il candidato ha affrontato il colloquio in modo ( sicuro e autonomo, abbastanza sicuro, insicuro ) controllando ( agevolmente, sufficientemente, a stento, non controllando) la propria emotività. Ha dimostrato di conoscere: in modo approfondito, complessivo, superficiale, parziale, limitato approssimativo i contenuti affrontati, ampio e approfondito 10-9 ampio 8 abbastanza ampio 7 Complessivo/essenziale 6 Superficiale / approssimativo/parziale 5 di saperli esporre un modo ordinato, esauriente, semplice ma coerente, con sufficiente coerenza, in modo stentato, con difficoltà - chiaro e con un lessico appropriato 10-9 chiaro ed esauriente 8 esauriente 7 semplice ma coerente/ con sufficiente coerenza 6 in modo stentato/ con difficoltà 5 integrandoli (senza integrarli) con considerazioni personali, di saper operare dei collegamenti a livello interdisciplinare, limitatamente ad una sola disciplina, solo se guidato. a livello interdisciplinare 10-9 limitatamente ad una sola disciplina 7-8 solo se guidato 6 di non conoscere i contenuti affrontati nel corso del colloquio Si è espresso con un linguaggio ricco ed appropriato, appropriato, abbastanza appropriato, sufficientemente chiaro, non sempre chiaro, poco chiaro, confuso ricco ed appropriato 10-9 appropriato 8 abbastanza appropriato 7 sufficientemente chiaro 6 non sempre chiaro 5 poco chiaro 5 Confuso 5 Il livello di preparazione raggiunto risulta pertanto completo, pienamente soddisfacente, buono, accettabile, incerto, insufficiente 19

20 SCHEMA GUIDA PER IL GIUDIZIO GLOBALE Alunno/a Preparazione Attraverso le prove d esame il /la candidato/a ha rivelato una preparazione ampia e approfondita/ completa 8 -una preparazione completa/organica 7 -una preparazione abbastanza completa/organica 6 -una preparazione globalmente accettabile 5/6 -una preparazione settoriale/superficiale Triennio a conferma di uno studio triennale serio e costante 7/6 -diligente/abbastanza diligente 6 -superficiale/ alterno 5/6 -inadeguato alle proprie possibilità, confermando i risultati di formazione culturale maturati nel corso del triennio Relazioni Ha dimostrato 1. -di possedere sicure capacità logiche 8/7 -di possedere buone capacità logiche -di saper operare fondamentali collegamenti logici 5/6 -di saper operare solo semplici collegamenti Esposizione e di di saper esporre con chiarezza e con modalità di comunicazione appropriata 8 -di saper esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio 7 -di saper esporre con chiarezza 6 -di saper esporre in modo semplice 5/6 -di saper esporre in modo poco chiaro e con un linguaggio generico / di saper esporre con modalità di comunicazione adeguate allo sviluppo delle sue possibilità espressive Maturità Ha evidenziato 1. -un buon livello di maturazione personale 7 -un soddisfacente livello do maturazione 6 -un sufficiente / accettabile livello di maturazione personale 5/6 -Il grado di maturità raggiunto, benché nel complesso / appena accettabile, appare in evo luzione. Si consiglia la frequenza di un Istituto : tecnico / professionale.. Liceo : classico, scientifico, umanistico, artistico. Corso di formazione professionale 20

21 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PER GLI ALUNNI NON ITALOFONI CHE ABBIANO FREQUENTATO IL CORSO DI ITALIANO L2 E/O ABBIANO SEGUITO UNA PROGRAMMAZIONE INDIVIUALIZZATA La Commissione valuterà il colloquio in base ai seguenti criteri concordati: capacità di affrontare una prova (emotività, sicurezza, consapevolezza ecc.); capacità di riferire argomenti legati al proprio vissuto; conoscenza dei contenuti scelti; capacità di esporre gli argomenti scelti in modo abbastanza chiaro. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Nel corso del colloquio il candidato si è orientato con (molta) facilità (10-9) si è orientato abbastanza facilmente (8) si è sufficientemente orientato (7) si è orientato a seconda delle discipline (6) si è orientato con difficoltà (5) non è riuscito ad orientarsi (4) mostrando (completa) padronanza degli argomenti trattati (10-9) una buona (8)/discreta (7)/sufficiente (6) conoscenza degli argomenti trattati una conoscenza solo superficiale/a tratti mnemonica degli argomenti trattati (5/6) una conoscenza parziale e frammentaria degli argomenti trattati (5) una scarsa conoscenza degli argomenti trattati (4/5) una conoscenza insufficiente degli argomenti trattati (4). Il candidato ha espresso le proprie acquisizioni con sicurezza (10) con (estrema) chiarezza (8-9) in maniera sufficientemente chiara (7) in maniera incerta (6) in modo (piuttosto) confuso (4-5) utilizzando un lessico ampio e pertinente (10-9) molto adeguato (8) adeguato (7) non sempre adeguato (6) scarso (4-5), L alunno (non) è stato (sempre) in grado di effettuare collegamenti tra i temi trattati e ha rivelato interessi vari e (sempre) approfonditi criticamente (10-9) ha rivelato interessi vari ma non (sempre) approfonditi (7-8) ha rivelato interessi personali limitati (6) non ha rivelato particolari interessi (5). Si consiglia la frequenza di un Istituto : tecnico / professionale.. Liceo : classico, scientifico, umanistico, artistico. Corso di formazione professionale 21

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA Aderenza alla traccia e alla ortografica morfo-sintattica lessicale Coerenza e struttura Originalità del testo e stile dei 5 5/6

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA

TABELLE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA TABELLE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA o COMPORTAMENTO o LETTERE (ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA) o MATEMATICA E SCIENZE o PRIMA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA o TECNOLOGIA o EDUCAZIONE MUSICALE o SCIENZE

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure Si dimostra (2) e (3) (3A) (1B) (1C) (1D) (4) a rispettare le regole concordate. (Difficilmente) Partecipa alle attività scolastiche

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Allegato 8 PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO Scuola Primaria PERCORSI FORMATIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il Piano Educativo e Didattico d Istituto (P.E.D.) è la programmazione dei percorsi formativi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Griglie di Valutazione disciplinari

Griglie di Valutazione disciplinari Istituto Comprensivo 1 di Taormina via Dietro Cappuccini n. telefono 0942 628612 n. fax 0942 628641/0942-897077 Griglie di Valutazione disciplinari Anno Scolastico 2014/ 15 Approvazione definitiva: Collegio

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM027002 - C.F. 91015270902 - tel. 0789/25420 Via A. Nanni - 07026 OLBIA A.S.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM027002 - C.F. 91015270902 - tel. 0789/25420 Via A. Nanni - 07026 OLBIA A.S. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM02002 - C.F. 91520902 - tel. 089/25420 Via A. Nanni - 002 OLBIA A.S. 2014/15 CRITERI ESSENZIALI PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PER L

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive

COMUNICAZIONE N. 213. Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. Bombieri di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Ferrazzi, 6 - VALSTAGNA TEL. 0424-99532 FAX 0424-980042 Codice Scuola VIIC84900X Codice Fiscale 82002990248

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL ALUNNO In seguito all introduzione del voto decimale nella scuola, ripristinato dal tanto discusso e contestato decreto Gelmini, si è sviluppato, nelle scuole, un ampio

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA INDICATORE 1: - Nel corso del primo quadrimestre l'alunn@ [a] - ha mostrato difficoltà nell' allacciare rapporti con i compagni. [b] - ha incontrato alcune difficoltà ad inserirsi. [c] - non

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CRITERI ESSENZIALI PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI ESSENZIALI PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO ORALE PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO IC CS V D. MILANI - DE MATERA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad Indirizzo Musicale Via De Rada - 87100 Cosenza tel. 0984 71856 fax 0984-71856 - cod.mecc. CSIC8AL008

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SERMIDE Via Zambelli, 2 46028 Sermide (Mn) Tel. 0386/61101 Fax. 0386/960476 e-mail istitutocompsermide@virgilio.it Reg. cert. Il Dirigente scolastico e il Presidente della

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 5 Nome docente tecnico-pratico Ettore Morat Materia insegnata Classe Testo in adozione Esercitazioni Pratiche 4 A N ore previste 99 nessuno PIANO di LAVORO Finalità formative obiettivi didattici

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli