L apparato digerente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L apparato digerente"

Transcript

1 L apparato digerente

2 L apparato digerente Il tratto gastrointestinale Bocca Ghiandole e organi associati Ghiandole salivari Esofago Stomaco Piccolo intestino Colon Appendice Fegato Pancreas Colecisti Retto

3 Funzioni del tratto gastrointestinale Demolizione meccanica Solubilizzazione e miscelazione Propulsione Demolizione chimica Assorbimento Escrezione Controllato da ormoni e sistema nervoso

4 Organi secrezioni esocrine Funzioni BOCCA E FARINGE Ghiandole salivari: ESOFAGO STOMACO PANCREAS FEGATO CISTIFELLEA sali e acqua muco; amilasi muco HCl muco, pepsina enzimi bicarbonato sali biliari bicarbonato prodotti di scarto Masticazione (digestione meccanica) umidificazione del cibo lubrificazione; digestione dei polisaccaridi Movimenti peristaltici Immagazzina, mescola e diluisce il cibo Solubilizza le particelle di cibo; uccide i microbi Lubrifica e protegge la parete; proteasi Digeriscono carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici; Neutralizza l HCl all ingresso del tenue Tensioattivi:solubilizzano i grassi; Neutralizza l HCl all ingresso del tenue Eliminazione dal corpo Immagazzina e concentra la bile tra un pasto e l altro: durante il pasto si contrae e rilascia la bile INTESTINO: TENUE: Enzimi sale, acqua muco Assorbimento della maggior parte delle sostanze, rimescola e spinge avanti il suo contenuto La maggior parte degli enzimi si trova nel succo enterico: alcuni enzimi sono rilasciati dalla disintegrazione delle cellule epiteliali lubrificazione CRASSO/COLON: RETTO muco lubrificazione

5 Organi gastrointestinali Funzione nell assorbimento degli alimenti ghiandole salivari stomaco pancreas fegato/cistifellea intestino tenue intestino crasso produzione di fluidi ed enzimi digestivi: amilasi e lipasi linguale secrezione di HCl e di proteasi per iniziare l idrolisi delle proteine secrezione di bicarbonato, proteasi e lipasi, per continuare la digestione di proteine e lipidi, e amilasi per continuare la digestione dell amido secrezione e accumulo di acidi biliari da riversare nell intestino tenue digestione intraluminale finale degli alimenti, digestione di membrana dei disaccaridi e specifiche vie di assorbimento per il materiale digerito assorbimento dei fluidi, degli elettroliti e dei prodotti della flora batterica intestinale

6

7 La digestione delle proteine: STOMACO inizia nello stomaco con l'azione della pepsina (grazie al contributo delle secrezioni gastriche) secrezioni gastriche Muco: Protegge la parete intestinale HCl: Uccide i batteri creando un ambiente acido (ph 1-2) Pepsinogeno: Poi convertito in pepsina attiva Fattore Intrinseco: Forma un complesso con la vitamina B 12 per permetterne l assorbimento Gastrina: ormone che stimola le secrezioni gastriche e la motilità Nello stomaco il cibo è mescolato col succo gastrico dai muscoli concentrici. Lo stomaco produce il fattore importante per l assorbimento della vitamina B12 Nello stomaco i batteri vengono distrutti

8 Le cellule secernenti della mucosa gastrica sono principalmente tre: CELLULE PARIETALI: HCl e fattore intrinseco; CELLULE PRINCIPALI: pepsinogeno; CELLULE MUCIPARE: muco.

9 + lume 2H + CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 sangue 2K + CELLULA PARIETALE K + Cl - HCO 3 - Cl - L effetto della gastrina è 1500 volte superiore rispetto a quello dell istamina ATP*- ATPasi gastrica, attivata da potassio, si trova soltanto nelle cellule parietali. La membrana luminale è permeabile agli ioni K + e Cl -.

10

11 Il lume gastrico è fortemente acido per l attività di una pompa protonica: H+/K+-ATPasi, selettivamente espressa nelle cellule parietali. Nella cellula parietale a riposo la pompa si trova in vescicole secretorie intracellulari. In seguito a stimoli, come istamina e gastrina, le vescicole si fondono con la membrana e la pompa viene inserita nella stessa. La pompa muove due H+ in un verso e due K+ nell altro Lo ione Cl- viene secreto attraverso un canale per il Cl-

12

13 La Gastrina e' un ormone secreto dalle cellule G dell'antro gastrico, la cui funzione principale e' quella di stimolare le cellule parietali gastriche a secernere HCl.

14 La secrezione di HCl a digiuno è di 1-5 meq/h, ma con uno stimolo massimale la secrezione può arrivare a meq/h. Il primo stimolo per la secrezione di pepsinogeno e HCl è determinato dall attività vagale che agisce a diversi livelli: stimola direttamente le cellule gastriche ed agisce anche sui mastociti presenti nel connettivo della tonaca propria: questa stimolazione provoca la liberazione di istamina che interagendo con i recettori H2 provoca il rilascio di HCl.

15 La stimolazione vagale agisce anche a livello dello stomaco antrale dove induce il rilascio di gastrina. La secrezione di gastrina è controllata anche ad altri livelli: i peptidi e gli aa ne favoriscono il rilascio, mentre l acidità tende a frenarlo. Una volta rilasciata la gastrina entra nel sangue dove funge da ormone ed induce la produzione di HCl il quale a sua volta inibisce il rilascio di gastrina.

16 IL SUCCO GASTRICO CONTIENE ANCHE: LIPASI GASTRICA, PRODOTTA DALLA CELLULE PRINCIPALI (FONDO E CORPO DELLO STOMACO), CHE INIZIA LA DIGESTIONE DEI LIPIDI PEPSINOGENO, ZIMOGENO DELLA PEPSINA, ATTIVATO IN PEPSINA A ph INFERIORE A 5. LA PEPSINA E UNA ENDOPEPTIDASI CHE PRODUCE UNA SERIE DI PEPTIDI DI VARIE DIMENSIONI. E MASSIMAMENTE ATTIVA A ph 2 E, UNA VOLTA FORMATA, CATALIZZA LA TRASFORMAZIONE DI ALTRO PEPSINOGENO IN PEPSINA LO STOMACO PRODUCE UNO STRATO DI GEL MUCOSO RICCO IN BICARBONATO CHE LO PROTEGGE DALL AUTODISTRUZIONE.

17 Lo stomaco produce uno strato di gel mucoso ricco in bicarbonato che lo protegge dalla autodistruzione. Il muco e fatto di mucine, glicoproteine ricche in carboidrati e contiene anche fosfolipidi. Il muco ricopre e protegge la superficie mucosa dello stomaco e del duodeno.

18 -Il muco, secreto dalle cellule superficiali della mucosa gastrica, forma un gel di circa 0,6 mm di spessore. In condizioni normali è secreto in continuazione. -E costituito da grosse molecole polimeriche di natura glicoproteica. -Protegge, in sinergia con il bicarbonato, anch esso secreto dalle cellule epiteliali, la parete addominale da acidità e proteasi. -La secrezione di muco e bicarbonati è stimolata dalle prostaglandine (COX-1) In assenza di muco, l acido comincerebbe ad attaccare il primo strato del tessuto gastrico. In generale, questo non sarebbe un problema dato che questo strato della mucosa viene continuamente rinnovato. Tuttavia, se lo strato epiteliale viene distrutto più velocemente di quanto possa essere rinnovato può formarsi un ulcera. Con una continua acidità ed una assenza continuata di muco, l ulcera potrà approfondirsi a sufficienza da raggiungere i vasi. Qunado ciò accade si dice che l ulcera ha perforato la parete gastrica, consentendo all acido cloridrico ed agli enzimi proteolitici (pepsina) di agire direttamente sui tessuti sottostanti. A questo punto, la persona con la perforazione corre un gravissimo rischio. Se l acido raggiungesse un arteria, in assenza di intrervento medico immediato, il paziente potrebbe morire.

19

20 SINTESI DEGLI EICOSANOIDI: molecole segnale con azione a breve raggio ER COX-1: sintesi di PG che regolano la secrezione di mucina gastrica trombossano sintasi COX-2: sintesi di PG che regolano l instaurarsi di Processi infiammatori, del dolore e della febbre Farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID) via ciclica

21 L ulcera gastrica origina dal danno della parete dello stomaco e del duodeno Il trattamento dell ulcera si basa sulla neutralizzazione dell acido: -- uso di sospensioni di alcali -- uso di inibitori della pompa --uso di farmaci che bloccano i recettori dell istamina

22 Farmaci antiulcera Farmaci antiacidi H 2 antagonisti Inibitori della pompa protonica Farmaci vari (antimuscarinici, antigastrinici, proteggenti della mucosa)

23 Farmaci Antiacidi sodio bicarbonato, ossidi, idrossidi, sali inorganici ed organici del calcio, del magnesio, del bismuto e dell alluminio. Es.: Magaldrato (Riopan ): [Al5Mg10(OH)31(SO4)2] idrato Sono farmaci sintomatici, non curativi, usati per neutralizzare l iperacidità gastrica. Possibili limiti ed effetti indesiderati: Alcalosi sistemica Azione sulla peristalsi intestinale Formazione di anidride carbonica (NaHCO 3 ) con eruttazioni gassose e dilatazione della parete gastrica, Ritorno acido

24 Istamina: molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame con particolari recettori chiamati H1 e H2. È presente in quasi tutti i tessuti; particolarmente ricchi di istamina sono il polmone, la cute, la mucosa gastrointestinale. L ISTAMINA DERIVA DALLA DECARBOSSILAZIONE DELL ISTIDINA ISTIDINA CO 2 ISTAMINA

25 farmaci antistaminici con effetto bloccante sui recettori H1 che sono quelli che mediano la maggior parte dei sintomi presenti nei disturbi allergici. I recettori H2 mediano soprattutto la secrezione gastrica

26 I recettori dell'istamina sono recettori a 7 segmenti trans-membrana legati alle proteine G. Sono presenti recettori H1 e H2 L'effettore delle proteine G nel caso del recettore H1 è la fosfolipasi C, nel caso dei recettori H2 è invece l'adenilato ciclasi. I recettori H2 mediano soprattutto la secrezione gastrica i farmaci antagonisti dei recettori H2 esplicano sempre un'azione antiacida I recettori H1 sono quelli che mediano la maggior parte dei sintomi presenti nei disturbi allergici.

27 Antagonisti H 2 I recettori H 2 si trovano principalmente nelle cellule parietali (localizzate nella mucosa del fondo e nel corpo dello stomaco). I recettori H 2 sono anche presenti nel muscolo liscio vascolare e bronchiale, ma gli H 2 antagonisti hanno effetti estremamente limitati in tali distretti. La stimolazione dei recettori H 2 della parete da parte dell istamina aumenta camp intracellulare che, a sua volta, attiva l enzima H + /K + ATPasi (pompa protonica). Ciò determina attiva secrezione di acido cloridrico. Oltre all istamina, anche la gastrina e l acetilcolina (che mobilitano entrambe il Ca +2 intracellulare) stimolano le cellule parietali a secernere acido attraverso l attivazione dell enzima H + /K + ATPasi.

28 Antagonisti H 2 Secrezione di acido gastrico Gli antagonisti H 2 inibiscono in maniera competitiva e dose-dipendente la secrezione di acido gastrico indotta dall istamina. inibiscono sia la secrezione basale che quella notturna, come pure quella stimolata dal cibo In minor misura questi agenti inibiscono anche la secrezione acida indotta da gastrina e Ach

29 Antagonisti H 2 : SAR R 1 HN N R 2 R 3 La struttura degli antagonisti H 2 è prevalentemente idrofila e "istamino-simile" Vengono progettati e sintetizzati come modificazioni strutturali dell agonista, istamina. La sintesi del primo H 2 antagonisa, la Cimetidina (Tagamet ) è stato uno dei primi tentativi di vero rational drug design che ha avuto successo

30 Antagonisti H 2 H 3 C S H N H N CH3 H 3 C N O S H N H N CH3 HN N N C N CH 3 NO 2 Cimetidina Ranitidina H 2 N NH 2 N S N S NH 2 N O 2 S NH2 H 3 C N CH 3 S N S H N H N CH3 NO 2 Famotidina Nizatidina

31 Antagonisti H 2 1. Cimetidina (Tagamet ) H 3 C H N H N S CH 3 HN N N C N Interazioni farmaco-farmaco La Cimetidina inibisce il citocromo P 450 (CYP 450 ) Provoca un aumento significativo della durata di azione di altri farmaci cosomministrati che vengono metabolizzati dal CYP 450 L anello imidazolico è implicato in questo tipo di attività. L atomo di azoto dell imidazolo complessa il Fe +2 dell eme che è associato all enzima CYP 450. Anche il CYP 3A4 ed altre isoforme dell enzima vengono inibite, aumentando il rischio di interazioni farmacofarmaco.

32 PPI: Chimica Derivati benzimidazolici sostituiti (e.g., solfinilbenzimidazoli) sono il prototipo dei PPI. Tutti contengono un anello piridinico basico che si protona nel fluido gastrico, permettendo il legame del farmaco ai residui anionici dell enzima. I PPI agiscono formando un ponte disolfuro con l enzima. Per fare ciò devono contenere un atomo di zolfo capace di formare tale legame con un gruppo SH dell enzima. Una volta che si è formato il ponte disolfuro, l H + /K + -ATPasi è inattivata irreversibilmente, per cui i PPI hanno una lunga durata di azione L enzima H + /K + -ATPasi presenta 37 residui CYS, in particolare la CYS 813 che si pensa formi il legame covalente con i PPI si trova in un loop extracitoplasmatico tra la 5 e la 6 regione transmembranaria della proteina.

33 INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA L omeprazolo modifica covalentemente residui di cisteina localizzati nel dominio extracellulare della subunità alfa della pompa protonica e la inibisce. E un pro-farmaco che viene convertito a composto attivo a ph acido.

34

35 A livello del duodeno e del digiuno sono rilasciati altri ormoni come la secretina, il Gastric Ihibitory Polipeptyde e la colecistochinina-pancreozima. La secretina viene prodotta dalle cellule del duodeno in seguito all arrivo di materiale gastrico che, anche se in parte neutralizzato dagli alimenti mantiene una acidità elevata (sono di fatto gli ioni H + che stimolano le cellule S a secernere la secretina); il compito della secretina è quello di stimolare il pancreas a secernere ioni bicarbonato: questi ioni reagiscono con gli H + portando alla formazione di CO 2 ed H 2 O: in questo modo viene neutralizzata l acidità del materiale gastrico. Il risultato di questa reazione porta ad una neutralizzazione del contenuto duodenale che può anche diventare basico in quanto la produzione di HCO3- può essere eccessiva.

36 Neurotrasmettitori, ormoni, agenti farmacologici interagiscono con recettori posti sulla superficie opposta al lume Il risultato è la fusione dei granuli intracellulari con la membrana cellulare e la liberazione del materiale contenuto al loro interno

37

38 Pepsinogeno (contiene una sequenza extra di 44 residui con 6 residui di lisina e arginina che interagiscono con domini di Acido glutammico e aspartico del sito attivo a ph neutro) Formazione della pepsina A ph acido (ph < 5) i gruppi acidi del sito catalitico si protonano e scalzano la sequenza basica determinando così attivazione del sito attivo e rimozione della sequenza pre-. La pepsina attiva attraverso un processo autocatalitico attiva le altre molecole di pepsinogeno.

39 iniziata dalla pepsina nello stomaco, viene completata dalle proteasi intestinali dei succhi pancreatici e quelle poste sull orletto a spazzola. Le proteasi si dividono in endopeptidasi (idrolizzano i legami peptidici interni alle Proteine) e esopeptidasi (idrolizzano l aminoacido terminale della proteina). Digestione delle proteine

40 La digestione delle proteine continua nell'intestino tenue per azione degli enzimi pancreatici (tripsina, chimotripsina e carbossipeptidasi) e degli enzimi di membrana (inclusa 1'aminopeptidasi). La maggior parte delle proteine è ridotta completamente in aminoacidi che vengono trasportati in circolo.

41 La pepsina contribuisce molto poco alla demolizione delle proteine. Il suo significato è piuttosto quello di produrre grossi peptidi ed aminoacidi liberi che stimolano la produzione di colecistochinina a livello intestinale. I proenzimi prodotti dal pancreas vengono attivati dalla tripsina che a sua volta deriva per attivazione del tripsinogeno catalizzata dalla enteropeptidasi.

42 Funzioni del pancreas Produzione di ormoni: insulina Glucagone Produzione del succo pancreatico, contenente enzimi digestivi Il succo pancreatico è composto da: Acqua Bicarbonato, Na+, K+ Enzimi: Lipasi per la digestione dei grassi Amilasi per la digestione dell amido Enzimi per la digestione delle proteine: tripsinogeno tripsina chimotripsinogeno chimotripsina procarbossilpeptidasi carbossilpeptidasi

43 IL PANCREAS ESOCRINO SECERNE HCO 3 -

44 Secrezione pancreatica Componente proteica Enzimi proteolitici Endopeptidasi (Tripsina, Chimotripsina, Elastasi) Esopeptidasi (Carbossipeptidasi A e B) Enzimi glicolitici Alfa amilasi Enzimi lipolitici Lipasi pancreatica Tutti gli enzimi vengono secreti come proenzimi e vengono attivati nel lume intestinale dalle enterochinasi presenti sull orletto a spazzola

45 PROTEASI PANCREATICHE Protease Source Proteas e family Proenzyme Activation Specificity Trypsin (endo-) pancrea s serine trypsinogen enteropeptidas e trypsin basic (arg, lys) Chymotrypsin (endo-) pancre as serine chymotrypsinogen trypsin bulky aromatic (trp, phe, tyr, met Elastase (endo-) pancrea s serine proelastase trypsin small neutral R groups (gly, ser, ala) Carboxypeptidas e A (exo-) pancrea s zinc procarboxypeptidase A trypsin aromatic (tyr, phe, trp) hydrophobic (val, leu, ile) Carboxypeptidas e B (exo-) pancrea s zinc procarboxypeptidase B trypsin basic (arg, lys)

46

47 ormone produttori funzioni colecistochinina Cellule I, endocrine dell intestino e neuroni enterici ed extraenterici -Stimola la secrezione del succo pancreatico e la contrazione della cistifellea -Induce senso di sazietà secretina Cellule S della mucosa dell intestino tenue -Stimola la secrezione di acqua e bicarbonato da parte del pancreas -Stimola la secrezione del pepsinogeno -rallenta la peristalsi VIP Neuroni enterici ed extraenterici -rilascio della muscolatura liscia intestinale -secrezione di acqua ed elettroliti -stimolazione secrezione del pancreas, dell ipofisi e del surrene

48

49 lume superficie luminale enterocita sangue capillare aa liberi (40%) aa polipetidi pepsina tripsina chimotripsina elastasi carbossipeptidasi A e B oligopeptidi (60%) dipeptidi tipeptidi amminopeptidasi dipeptidasi pepsina: idrolizza legami alla cui formazione partecipa l NH di phe, tyr e trp tripsina: idrolizza legami alla cui formazione partecipa il carbonile di arg e lys carbossipeptidasi: idrolizzano legame peptidico a livello dell aa carbossiterminale. Cofattore: Zn ++ amminopeptidasi, dipeptidasi; cofattori: Mg ++ e Mn ++

50 Assorbimento: le cellule epiteliali intestinali assorbono singoli aminoacidi, di- e tripeptidi I singoli aminoacidi: entrano nella cellula intestinale mediante co-trasporto facilitato dall entrata del Na+ e passano nel sangue per diffusione facilitata I di- e tri-peptidi: entrano nella cellula intestinale mediante specifici trasportatori Na+ dipendenti. I peptidi vengono idrolizzati a singoli aminoacidi dalle proteasi del citoplasma e passano nel sangue per diffusione facilitata. I peptidi residui vengono assorbiti dalla cellula Assorbimento delle proteine

51 L'assorbimento intestinale degli aminoacidi e il loro trasferimento in circolo avviene con modalità molto simili a quelle dell'assorbimento del glucosio. Sono noti almeno sei differenti trasportatori.

52 La digestione dell'amido e del glicogeno: inizia nella bocca con l'azione della amilasi salivare Funzioni della saliva Intensificazione del gusto spalmando l alimento sulla lingua Inizio della demolizione enzimatica dell amido Imbibizione dell alimento, per facilitare la deglutizione Protezione contro I microorganismi

53 prosegue nell'intestino tenue grazie all azione dell amilasi pancreatica.

54 Gli enzimi dell'orletto a spazzola nell'intestino tenue riducono i carboidrati in monosaccaridi, che vengono trasportati lungo l'epitelio della mucosa e diffondono in circolo.

55

56

57

58 Il glucosio ed i grassi a livello del duodeno stimolano la secrezione di GIP che inibisce la secrezione e la motilità gastrica. Gli enzimi digestivi provocano a livello del digiuno e del duodeno la liberazione di aa e acidi grassi che stimolano le cellule I a produrre colecistichinina e pancreozima: questi ormoni, che sono probabilmente un unica sostanza con duplice azione provocano la contrazione della colecisti e la liberazione da parte del pancreas di un secreto particolarmente ricco di enzimi.

59 La digestione dei lipidi: i grassi alimentari (principalmente trigliceridi) vengono ridotti ad acidi grassi e monogliceridi dalle lipasi pancreatiche. Questo processo è aiutato dai sali biliari, che emulsionano le goccioline di grasso. I prodotti della digestione dei grassi entrano nelle cellule epiteliali per semplice diffusione e vengono poi riassemblati in trigliceridi, che sono trasportati (insieme ad altri lipidi) nel sistema linfatico sotto forma di chilomicroni, un tipo di lipoproteine.

60 La digestione dei lipidi Digestione: i lipidi della dieta comprendono trigliceridi, colesterolo e fosfolipidi. La idrofobia dà luogo alle gocciole di grasso che devono essere emulsionate (bile) in goccioline per aumentare la superficie utile per l azione enzimatica. La digestione inizia nello stomaco dalla lipasi linguale ed è completata nell intestino tenue dagli enzimi pancreatici: lipasi, colesterolo esterasi e fosfolipasi. I prodotti finali della digestione lipidica si aggregano in micelle (dentro i grassi idrofobi e all esterno i Sali biliari idrofili). Lo svuotamento dello stomaco è rallentato dalla CCK, secreta dall intestino tenue quando i lipidi lo raggiungono. La digestione dei lipidi è praticamente completata nell intestino medio (digiuno)

61 Fasi: 1-2) le micelle accostano la membrana apicale delle cellule epiteliali intestinali e rilasciano i prodotti digeriti (colesterolo, monogliceridi, lisolecitina e acidi grassi liberi) che diffondono all interno seguendo il gradiente di concentrazione, 3) ricostituzione di trigliceridi, esteri e fosfolipidi nel reticolo endoplasmatico liscio, 4) formazione delle lipoproteine chilomicroni nell apparto di Golgi, 5) esocitosi dei chilomicroni che, data la loro grandezza, possono entrare solo nei vasi linfatici attraversando le cellule endoteliali (pareti). Attraverso il dotto toracico linfatico entrano nel circolo ematico L assorbimento dei lipidi

62

63 LA COLIPASI FISSA LA LIPASI PANCREATICA SULLA SUPERFICIE DELLE GOCCE LIPIDICHE A COSI FACILITA L IDROLISI DEI TRIGLICERIDI

64 FORMAZIONE DELLE MICELLE

65 DIFFUSIONE DAL LUME INTESTINALE NELL ENTEROCITA, RISINTESI DI LIPIDI, FORMAZIONE DI CHILOMICRONI E ESOCITOSI NEL VASO LINFATICO

66 Secrezione, regolazione e circolazione enteropatica degli acidi biliari Note alla figura: le frecce ombreggiate in grigio indicano la via seguita dal flusso biliare; le frecce non colorate indicano il movimento degli ioni e dell acqua. CCK colecistochinina, L entrata dei lipidi nel duodeno stimola la produzione di CCK che determina l entrata di bile nel duodeno tramite la contrazione della cistifellea e l apertura dello sfintere di Oddi

67 BIOSINTESI DI SALI BILIARI I sali biliari sono le amidi degli acidi biliari con la taurina e la glicina.

68

69 CIRCOLO ENTEROEPATICO DEI SALI BILIARI

70 Trasporto intestinale di sali minerali e vitamine Le vitamine e i sali minerali: vengono assorbiti chimicamente inalterati Le vitamine liposolubili: (A, D, E, K) arrivano a contatto con la parete intestinale dentro le micelle di grasso e attraversano la membrana delle cellule intestinali per diffusione. All interno della cellula vengono incorporate nei chilomicroni per poi essere versate nella linfa Le vitamine idrosolubili: (complesso B, C, acido folico etc.) vengono trasportate mediante cotrasporto Na+-dipendente. La vitamina B12 ha bisogno di un fattore intrinseco gastrico per essere protetta dalle proteasi pancreatiche

71 PROCESSO DI ASSORBIMENTO DELLA VIT B12 IL SUCCO GASTRICO CONTIENE ANCHE IL FATTORE INTRINSECO DI CASTLE, UNA GLICOPROTEINA PRODOTTA DALLA CELLULE PARIETALI CHE LEGA LA VIT B12 E PRESIEDE AL SUO ASSORBIMENTO NELL INTESTINO TENUE

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento Digestione e assorbimento Il sistema gastrointestinale è la via d'ingresso, nel corpo, delle sostanze nutritive, delle vitamine, dei minerali e dei liquidi. Le proteine, i grassi e i carboidrati sono scissi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi Temperatura La cottura degli alimenti aumenta la digeribilità perché i legami peptidici sono piu accessibili agli enzimi proteolitici Digestione

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Pancreas esocrino FUNZIONI: Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT)

TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT) SISTEMA DIGERENTE TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT) PROCESSI FONDAMENTALI CHE AVVENGONO NEL TRATTO GASTROINTESTINALE:

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Sommario Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7 1 2 3 4 5 6 7 La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11 Se aumenta l acidità nel nostro corpo nascono i disturbi 27 Un eccesso

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli