Apparato digerente. Le secrezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparato digerente. Le secrezioni"

Transcript

1 Apparato digerente Le secrezioni

2 circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci

3 Secrezioni del sistema gastrointestinale salivazione funzioni della saliva: 1. lubrificazione (acqua e muco). il mescolamento della saliva con cibo lo trasforma in bolo semifluido idoneo a essere deglutito condiziona l assunzione di acqua (la secchezza del cavo orale stimola la sete) 2. protezione: diluisce e tampona le sostanze nocive (una salivazione cronicamente deficiente - xerostomia - è associata a infezioni croniche della mucosa orale e carie dentale) contiene sostanze antibatteriche: muramidasi (un lisozima), lattoferrina, glicoproteina legante le IgA (forma le IgA secretorie) produce EGF: sorveglianza luminale (in caso di lesione EGF si lega la proprio recettore situato nella membrana basolaterale e innesca proliferazione e migrazione cellulare che portano alla riparazione dell erosione) 3. Digestione dei carboidrati: ptialina (un α-amilasi prodotta principalmente dalle parotidi) ph ottimale di 7; inattivata a ph < 4; può digerire fino al 75% dell amido cotto ingerito dei lipidi: lipasi linguale (ghiandole di von Ebner del lato dorsale della lingua); ph ottimale acido: rimane attiva nello stomaco e nell intestino tenue

4

5 Le ghiandole salivari complessivamente secernono 1-1,5 litri al giorno cellule acinari: cellule sierose: enzimi digestivi (ptialina) cellule mucose: mucina (glicoproteine) cellule mioepiteliali cellule duttali dotto intercalato dotto striato dotto escretore

6 Fino al dotto intercalato la saliva ha una composizione ionica molto simile al plasma Nel dotto striato: Na + e Cl - vengono riassorbiti K + e HCO 3- vengono secreti l H 2 O non viene riassorbita perché la permeabilità all H 2 O è molto bassa la saliva diventa iposmotica

7 Innervazione delle ghiandole salivari maggiori

8 incremento dell apporto ematico alle ghiandole salivari in seguito ad aumento dell attività metabolica

9 Regolazione della secrezione salivare

10 Lo stomaco presenta 4 regioni, distinguibili anche istologicamente: Cardias, che circonda l orifizio esofageo; Fondo, è l estremità superiore, arrotondata e ampia; Corpo, la parte media più estesa in cui si riconoscono faccia anteriore e posteriore Piloro, segmento inferiore, munito di uno sfintere, che immette nel tenue Lo stomaco presenta 2 orifizi: cardiale e pilorico, in continuità con esofago e duodeno rispettivamente e 2 curvature, una destra e una sinistra, la piccola e grande curvatura rispettivamente. La superficie interna dello stomaco si presenta molto irregolare per la presenza di pliche per lo più longitudinali, unite da altre trasversali, che scompaiono, si distendono, quando è pieno di materiale. Quando le pliche sono distese si osservano delle piccole aree poligonali areole gastriche dove si affacciano gli sbocchi delle ghiandole gastriche

11 Le ghiandole gastriche si trovano nella tonaca mucosa e si approfondono nella muscolaris mucosae della lamina propria. Sono strettamente addensate e presentano delle differenze nella composizione cellulare a seconda della parte dello stomaco considerata. Producono enzimi e/o muco. In base alla localizzazione si distinguono: Ghiandole del fondo, che si trovano nella mucosa del corpo e del fondo e sono costituite da cellule principali e parietali; Ghiandole cardiali e piloriche, localizzate in prossimità di cardias e piloro che sono costituite soprattutto da cellule a secrezione mucosa. Il secreto viene riversato nella cavità dello stomaco. Le tipiche ghiandole gastriche sono quelle del fondo e del corpo: sono tubulari semplici, costituite essenzialmente da due tipi cellulari: le cellule principali o adelomorfe o zimogeniche le cellule parietali o delomorfe o ossintiche C. parietale o delomorfa che produce HCl; C. principale o adelomorfa che produce pepsinogeno e rennina; C. Endocrine che producono gastrina, un ormone che stimola l attività gastrica

12 La digestione del cibo nello stomaco, tratto in cui esso si ferma per un tempo prolungato, prevede un attività motoria ad opera delle contrazioni della muscolatura gastrica e un attività secretiva ad opera delle ghiandole gastriche che danno il succo gastrico. Succo gastrico è un liquido incolore, acido, la cui secrezione è continua, ma aumenta in corrispondenza dell assunzione di cibo. Esso contiene HCl, pepsina, lipasi, mucina e rennina, l ultima soprattutto nei bambini. E molto acido, ma il suo ph -ca 0.9- viene in parte neutralizzato dal muco prodotto dalle cellule mucipare e dal contenuto salivare che arriva con il bolo alimentare e diventa ca 2,6 L arrivo del cibo nello stomaco stimola i recettori da stiramento posti nella parete e i chemorecettori posti nella mucosa, determinando contrazione riflessa nella tonaca muscolare e secrezione di gastrina da parte delle cellule neuroendocrine della parete gastrica che stimola la secrezione gastrica e la motilità dello stomaco (onde di mescolamento).

13 cellula mucosa cellula parietale produce acido e fattore intrinseco cellula mucosa cellula endocrina cellula principale

14 scambiatore Cl - /HCO - 3 canale del Cl - INTERSTIZIO LUME INTERSTIZIO Cellula parietale H + /K + -ATPasi LUME diff. di potenziale: a riposo: mv stimolata: mv

15 regolazione della secrezione parietale recettori M 3 la secrezione basale è il 10-15% rispetto alla velocità massimale lo stomaco, in assenza di cibo, contiene un piccolo volume di succo gastrico con ph < 2 ph < 3 inibisce la secrezione di gastrina (< 2 la blocca completamente) fattore intrinseco mucoproteina secreta dalle cellule parietali nel duodeno si lega alla vitamina B12 permettendone l assorbimento a livello ileale cellula parietale cellula enterocromaffine recettori H azione paracrina

16 pepsina il pepsinogeno si converte in pepsina a ph < 5 è secreto dalle cellule principali e mucose la pepsina converte il tripsinogeno in tripsina la secrezione di pepsinogeno è stimolata dall attività vagale

17 Muco cellule del colletto: muco solubile - è costituito da glicoproteine che si mescolano con il chimo, lubrificandolo cellule mucose superficiali: muco insolubile - è un gel che intrappola la componente alcalina della secrezione forma uno strato di muco e bicarbonato (0,2 mm di spessore): protezione della mucosa (anche nel periodo interprandiale) il contatto con l acido inattiva il muco facendolo precipitare in flocculi che passano nel duodeno insieme al chimo conseguenze della rottura della barriera mucosa gastrica

18 Secrezione e controllo nervoso

19 stimolazione della secrezione gastrica: fase cefalica (30-35% della secrez.) chemocettori e meccanocettori della cavità orale e nasale e linguali Pavlov

20 stimolazione della secrezione gastrica: fase gastrica (50-60% della secrez.) 1. distensione dello stomaco (riflessi brevi e lunghi vagovagali) 2. riflesso pilorossintico da distensione del piloro (vagovagale) 3. riflesso piloro-pilorico da distensione del piloro (locale; secrez. di gastrina) 4. contatto della mucosa gastrica con peptidi e aminoacidi (sopratt. aromatici): secrez. di gastrina 5. il cibo ingerito fa salire il ph oltre 3, rimuovendo l effetto inibitorio sulla secrez. di gastrina; i segnali vagali evocati dalle fasi cefalica e gastrica sono così liberi di agire anche tramite la gastrina caffeina: stimola direttamente le cellule parietali Ca 2+ : stimola la secrez. di gastrina

21 meccanismi della secrezione di gastrina gastrina somatostatina

22

23 Il tempo richiesto dalla digestione gastrica varia soprattutto a seconda della natura del bolo alimentare; generalmente ci vogliono 4 ore perché lo stomaco si svuoti completamente dopo un pasto bilanciato, di più se il pasto è particolarmente ricco di grassi. A seguito della digestione gastrica si forma una massa fluida, il chimo che poco per volta viene trasferito nel primo tratto dell intestino tenue. In conclusione, lo stomaco trattiene il cibo finchè non è stato parzialmentedigerito, quindi serve da organo di accumulo temporaneo, e solo dopotrasformazione in chimo, il cibo viene inoltrato a piccoli volumi, nel tenue

24 stimolazione della secrezione gastrica: fase intestinale (5-10% della risposta secretoria totale al pasto) effetti endocrini (gastrina) la secrezione duodenale di gastrina è stimolata dagli aminoacidi Allo stomaco segue l INTESTINO TENUE Suddiviso in Duodeno, piuttosto corto Digiuno e ileo, insieme formano le numerose anse intestinali che occupano gran parte della cavità (intestino mesenterico) Intestino mesenterico E la sede principale di digestione e assorbimento dei prodotti giunti dallo stomaco.

25 Suddivisioni dell intestino tenue. Duodeno: breve tratto (25 cm) che segue al piloro, dove uno sfintere ne regola la comunicazione, assume poi la forma di C, abbracciando il pancreas; è l unico tratto retroperitoneale; Digiuno e Ileo che insieme costituiscono l intestino mesenterico, così definito perché a differenza del digiuno viene avvolto dal mesentere che lo fissa alla parete posteriore, lasciandone però ampia mobilità; Data la sua notevole lunghezza. (ca 6mt) l intestino mesenterico si ripiega su se stesso formando le anse intestinali.

26 La superficie interna del tenue è sollevata in: 1-pliche circolari disposte perpendicolarmente all asse intestinale, molto fitte nel primo tratto, meno numerose nella parte terminale: la superficie delle pliche presenta dei 2- villi, il cui rivestimento è formato da cellule con 3- microvilli apicali; Le pieghe dell intestino tenue non sono distensibili, a differenza di quelle dello stomaco.

27 Villi e ghiandole La tonaca mucosa e la sottomucosa si sollevano per formare i villi; l epitelio della tonaca mucosa si approfonda nella lamina propria e nella sottomucosa per formare le ghiandole intestinali; l epitelio della mucosa che riveste i villi è in continuità con quello delle ghiandole ed è formato da : Cellule assorbenti Cellule esocrine Cellule caliciformi Cellue endocrine.

28 I villi intestinali sono rivestiti da un epitelio colonnare semplice formato da tipici enterociti e dalle cellule caliciformi, sono presenti anche cellule che producono ormoni; l asse del villo è di natura connettivale e contiene vasi sanguigni e un vaso linfatico. Enterociti sono le tipiche cellule che costituiscono l epitelio dei villi intestinali: il citoplasma è ricco di granuli e vescicole, la membrana apicale presenta i microvilli che svolgono una funzione assorbente Tra gli enterociti si trovano le cellule mucipare (M)

29 Le ghiandole intestinali hanno caratteristiche diverse nel duodeno, rispetto al digiuno: le ghiandole di Brunner del duodeno si trovano nella sottomucosa e producono muco; le ghiandole di Galeazzi- Lieberkun del digiuno producono muco ed enzimi: cellule di Paneth. Si aprono alla base dei villi. Alcune cellule dell epitelio producono ormoni che stimolano l attività secretiva di segmenti intestinali e delle ghiandole annesse.

30 Il prodotto dell attività delle ghiandole intestinali costituisce il succo enterico, contenente muco oltre ad importanti enzimi che sono: aminopeptidasi, carbossipeptidasi, dipeptidasi che agiscono sugli AA; maltasi e lattasi e saccarasi che agiscono su zuccheri, amido; nucleasi, che scindono gli acidi nucleici enterochinasi che attiva la tripsina prodotta dal pancreas. Complessi movimenti peristaltici dell intestino tenue tengono a stretto contatto le particelle alimentari alla parete, stimolano la secrezione e attivano la circolazione sanguigna locale.

31 La digestione nell intestino tenue Nell intestino tenue arriva il chimo proveniente dallo stomaco, composto da materiale in gran parte non ancora digerito. Nel lume del tenue il chimo subisce una digestione completa grazie a: - movimenti peristaltici, - azione del secreto delle ghiandole intestinali, del succo pancreatico prodotto dal pancreas, e della bile prodotta dal fegato. Infatti la digestione nell intestino è in gran parte dovuta al contributo di queste due ghiandole annesse all apparato digerente: pancreas e fegato.

32 L assorbimento nell intestino tenue L assorbimento di acqua e dei prodotti terminali della digestione avviene lungo tutto l intestino tenue: attraverso gli enterociti i nutrienti raggiungono l asse del villo dove vengono raccolti dai vasi sanguigni e raggiungono la vena porta, ad eccezione dei lipidi che vengono raccolti dai vasi chiliferi, e poi versati nel circolo sanguigno.

33 Fegato e pancreas sono due grosse ghiandole annesse all apparato digerente che contribuiscono in maniera determinante alla digestione e alla elaborazione del cibo Il pancreas è una ghiandola voluminosa posta dietro lo stomaco, contro la parete posteriore dell addome, in posizione retroperitoneale; è in stretto rapporto con la prima parte del duodeno che l avvolge strettamente; ha una forma allungata (lungo ca 15 cm). Il pancreas è suddiviso in tre parti: La testa, all estremità destra che è la porzione più cospicua incastrata nella flessura del duodeno, Il corpo, piuttosto appiattito, La coda, che si allunga a sinistra che si spinge verso l ipocondrio sin Il pancreas è attraversato da due dotti escretori che riversano il succo pancreatico nel duodeno, il cui contributo è di grande importanza nel concorrere alla funzione digestiva nel tenue.

34 Il fegato funzioni del fegato ruolo chiave nel metabolismo di molte sostanze carboidrati aminoacidi lipidi detossicazione ed escrezione degli xenobiotici (sostanze chimiche estranee all organismo umano) sintesi di proteine plamatiche escrezione biliare sali biliari pigmenti biliari colesterolo metalli pesanti, famaci e altri xenobiotici funzioni endocrine empoiesi fetale

35 composizione della bile

36 gli acidi biliari sono molecole anfipatiche al di sopra della concentrazione micellare critica (1,5 mm) si aggregano a formare le micelle gli acidi biliari nell intestino sono dissociati: sali biliari, più polari dei relativi acidi e quindi con minore diffusione attraverso le membrane e minore riassorbimento nel duodeno e digiuno

37 circolazione enteroepatica degli acidi biliari il fegato secerne acidi biliari in modo continuo, con velocità direttamente proporzionale al quantitativo che ritorna al fegato con il circolo portale la quantità totale di acidi biliari dell organismo (3,5 g) viene secreta due volte durante la digestione di un pasto normale (fino a 6 volte se il pasto è ricco di lipidi): 6-8 volte al giorno la velocità di sintesi degli acidi biliari (primari) è inversamente proporzionale alla quantità che ritorna al fegato con la circolazione enteroepatica perdite giornaliere con le feci: 0,2-0,5 g

38 fosfolipidi sono molecole anfipatiche ma insolubili in acqua: formano cristalli liquidi; i sali biliari rompono i cristalli liquidi e solubilizzano i fosfolipidi, che entrano a far parte delle micelle; la presenza dei fosfolipidi nelle micelle conferisce una maggiore efficienza solubilizzante per gli altri lipidi colesterolo 4% dei solidi biliari; nella bile è nella forma non esterificata insolubile in acqua, ma entra a far parte delle micelle di sali biliari e fosfolipidi; si localizza nella parte interna delle micelle; se è troppo concentrato (bile soprasatura di colesterolo) forma piccoli cristalli insolubili, da cui si formano i calcoli biliari di colesterolo

39 pigmenti biliari 2% dei solidi biliari; il più importante è la bilirubina; sono coniugati con acido glucuronico, che li rende solubili; non fanno parte delle micelle; sono responsabili del colore della bile e delle feci

40 la bilirubina arriva, legata ad albumine, agli epatociti, che la captano, la coniugano con acido glucuronico e la secernono; la bilirubina coniugata non viene riassorbita: nell ileo terminale e nel colon viene ridotta a urobilinogeno dalla flora intestinale, escreta con le feci, in parte riassorbita, in parte entra nel circolo sanguigno ed è escreta con le urine riempimento della colecisti: la pressione secretoria (vis a tergo) causa una aumento della pressione nei dotti (10-20 mmhg); nei periodi interprandiali lo sfintere di Oddi è contratto e la colecisti è facilmente distensibile capacità massima: ml, ma il riassorbimento di acqua ed elettroliti permette di aumentare da 5 a 20 volte la concentrazione di acidi biliari, pigmenti biliari e altre macromolecole idrosolubili; il ph è meno alcalino a causa del riassorbimento di HCO 3 - vengono riassorbiti Na +, Cl - e HCO 3- ; l acqua segue per richiamo osmotico

41

42 dopo il pasto la colecisti si contrae ritmicamente con svuotamento graduale; stimoli alla contrazione: prodotti della digestione (lipidi) causano dal duodeno secrezione di CCK, che stimola la contrazione della muscolatura della colecisti (sostanze colagoghe) e il rilasciamento dello sfintere di Oddi

43

44 Il dotto principale dotto di Wirsung - attraversa il pancreas dalla coda alla testa e in questa zona riceve il dotto coledoco proveniente da fegato/cistifellea; il breve condotto risultante dall unione dei due sbocca nel duodeno. Un breve dotto accessorio di Santorini sbocca indipendentemente al di sopra dell ampolla duodenale (stella) Il pancreas è una ghiandola mista a secrezione esocrina ed endocrina, la prima è la parte prevalente, essa produce il succo pancreatico che viene riversato nel duodeno. La componente endocrina, isole di Langerhans, è frammista a quella esocrina che forma gli acini pancreatici. secrezioni pancreatiche: 1-2 litri / giorno componente acquosa (ricca di HCO 3- ) componente proteica (enzimi digestivi)

45 Il pancreas esocrino è una ghiandola tubulo-acinosa composta di tipo sieroso; è rivestita da una sottile capsula di connettivo che penetrando all interno la divide in lobuli; all interno dei lobuli si formano gli acini pancreatici, l unità funzionale del pancreas le cui cellule, ricche di RER e granuli di zimogeno producono il succo pancreatico. Le cellule contengono molti granuli di zimogeno (Z) e Rer, esse contornano il lume dell acino in cui vengono secreti i loro prodotti. L acino si continua con i dotti escretori intercalari cellule acinari: secrezione scarsa, ricca di proteine cellule dei dotti: secrezione liquida abbondante, ricca di Na + e HCO 3 - ortosimpatico: modula la secrezione pancreatica regolando l apporto ematico parasimpatico: stimola direttamente la secrezione pancreatica esocrina

46 Il succo pancreatico contiene oltre ad acqua, un alta concentrazione di proteine enzimatiche; esso è a ph alcalino perché contiene anche una elevata concentrazione di ioni bicarbonato. Il succo pancreatico contiene diversi tipi di enzimi: Proteasi Amilasi Lipasi Nucleasi che, insieme agli enzimi del succo enterico, e alla bile completano la digestione nell intestino tenue. La produzione del succo pancreatico è sotto controllo di ormoni prodotti principalmente da cellule endocrine del duodeno: colecistochinina e secretina.

47 secrezione della componente proteica le proteasi pancreatiche sono secrete come proenzimi inattivi inoltre è presente un inibitore della tripsina

48 regolazione della secrezione pancreatica

49 Il pancreas endocrino è rappresentato dalle isole di Langerhans, costituite da aggregati di cellule sostenute da una fine trama reticolare in cui sono presenti numerosi capillari sanguigni, il tutto circondato da una sottile capsula di connettivo.un maggior numero di isole è presente nella coda del pancreas. L isola di Langerhans è costituita da tipi cellulari diversi (α, β e δ) che producono ormoni diversi, i più importanti, glucagone (α), insulina (β) regolano il metabolismo del glucosio e la glicemia, con azione tra loro antagonista, iperglicemizzante il glucagone, ipoglicemizzante l insulina. Le cellule δ producono somatostatina che ha diversi effetti sul tratto gastrointestinale, in generale di tipo inibitorio.

50 Sistema endocrino pancreo- gastro- intestinale Comprende tutte quelle cellule presenti nell epitelio dello stomaco e dell intestino variabili nelle loro caratteristiche istochimiche e per secreto, il cui secreto viene versato in circolo, costituendo quindi un sistema endocrino diffuso. Il loro secreto può anche agire con meccanismo paracrino, su cellule limitrofe.

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione nell apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione salivare Secreto delle ghiandole salivari: sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie Flusso totale

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Pancreas esocrino FUNZIONI: Il pancreas PANCREAS ESOCRINO: secrezione di liquidi ed enzimi digestivi PANCREAS ENDOCRINO: regolazione del metabolismo e dell omeostasi energetica dell organismo FUNZIONI: Pancreas esocrino Neutralizzazione

Dettagli

TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT)

TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT) SISTEMA DIGERENTE TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT) PROCESSI FONDAMENTALI CHE AVVENGONO NEL TRATTO GASTROINTESTINALE:

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE NUTRIZIONE ACCRESCIMENTO CORPOREO REINTEGRAZIONE ENERGIE PERDUTE INGESTIONE DI CIBI PROFONDE TRASFORMAZIONI ASSIMILAZIONE DIGESTIONE NEL TUBO DIGERENTE >> ORGANI GHIANDOLARI

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente L apparato digerente Il tratto gastrointestinale Bocca Ghiandole e organi associati Ghiandole salivari Esofago Stomaco Piccolo intestino Colon Appendice Fegato Pancreas Colecisti Retto

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali,

APPARATO DIGERENTE ormoni gastrointestinali, APPARATO DIGERENTE Le funzioni digestive e di assorbimento del sistema dipendono da svariati meccanismi che sospingono l'alimento attraverso il tubo gastrointestinale, lo rammolliscono e lo mescolano con

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo.

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. Sistema digerente Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. La modificazione fisica e chimica degli alimenti dipende da: le secrezioni esocrine ed endocrine da movimenti controllati

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento Digestione e assorbimento Il sistema gastrointestinale è la via d'ingresso, nel corpo, delle sostanze nutritive, delle vitamine, dei minerali e dei liquidi. Le proteine, i grassi e i carboidrati sono scissi

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia

Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO ED. n.2 del 20/05/2014 Apparato Digerente Cenni di anatomia e fisiologia Dr. Christian Rizzetto Chirurgia Generale ULSS7 Conegliano Primario Dr. G. Munegato

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11 APPARATO DIGERENTE Il nostro organismo ha bisogno di materia per accrescersi e rinnovare le cellule, nonché di energia per assicurare il funzionamento degli organi, la contrazione dei muscoli, ecc Tale

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE APPARATO DIGERENTE La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE Bocca Faringe Esofago Ghiandole salivari INGESTIONE Il cibo viene triturato dai denti,

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli