Il contributo delle Forze Armate alla ricerca scientifica nel continente bianco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo delle Forze Armate alla ricerca scientifica nel continente bianco"

Transcript

1 TECNICA, PROFESSIONE & SOCIETA ANTARTIDE Il contributo delle Forze Armate alla ricerca scientifica nel continente bianco Gianfranco GENTILE Il Ministero della Difesa da più di trent anni partecipa alle spedizioni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PRNA 1 ), promosse e finanziate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (Miur) e attuate dall ENEA 2 (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) con il coordinamento scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La spedizione 2016, durata circa 4 mesi, ha impegnato 24 uomini e donne di tutte le Forze Armate con profili professionali esclusivi ed indispensabili per il successo della spedizione. I militari inviati presso la la base italiana Mario Zucchelli, situata a Baia Terra Nova in Antartide, hanno affiancato un nucleo ini- 58

2 ziale di 12 tecnici specializzati dell ENEA, Ente promotore della missione, a cui si sono aggiunti tecnici e ricercatori italiani e stranieri, per un totale di 90 persone. I primi indizi sull esistenza del continente antartico risalgono a Tolomeo, che chiamò Terra Incognita, quel vasto territorio posto nella parte più meridionale del pianeta, territorio che è rimasto a lungo una terra sconosciuta. L Antartide, fu avvistata intorno al 1820 e successivamente fu esplorata da R. Amundsen e R.F. Scott, cominciando a suscitare interesse non solo tra gli esperti ma anche presso il grande pubblico. È solo a partire dagli ultimi decenni che, anche grazie agli scienziati e ai tecnici italiani, ha iniziato a trasformarsi in una terra cognita, rivelando tesori impensati di interesse naturalistico e scientifico. L Antartide è ancora oggi la superficie emersa meno conosciuta al mondo, lontana, isolata e difficile da raggiungere, e ha un impatto vitale nel sistema bioclimatico della Terra. Ha un ampiezza di 14 milioni di Kmq. Nel ghiaccio si concentrano il 90% delle risorse idriche della Terra. Le sue temperature medie oscillano tra i gradi sotto lo zero fino ad arrivare a temperature di 90 sotto lo zero. L Antartide è considerata un osservatorio unico dell ambiente globale: nel ghiaccio c è scrit- 59

3 60 to il passato e il futuro del clima terrestre e dei suoi mutamenti, soprattutto per ciò che riguarda lo scioglimento della calotta e il conseguente innalzamento del livello dei mari. Le spedizioni e le ricerche glaciologiche italiane, iniziate nei primi anni 80, si sono pienamente sviluppate grazie anche alla partecipazione a programmi internazionali. Tra i principali obiettivi scientifici che la ricerca si proponeva di raggiungere ci sono state la realizzazione di cartografia nautica in scala 1:50.000, di carte glaciologiche e geomorfologiche alla scala di 1: mediante l esecuzione di misure geofisiche e geodetiche (da satellite, da aereo, da terra). Queste carte costituiscono una documentazione molto valida della ricerca italiana per la caratterizzazione e lo studio dell evoluzione del paesaggio antartico e del comportamento dinamico dei ghiacciai. La conoscenza del comportamento dinamico della calotta e dei ghiacciai antartici consente di valutare la loro salute e stabilità nel tempo e il loro bilancio di massa, in quanto contribuiscono attivamente all innalzamento o all abbassamento del livello dei mari e degli Oceani. La Difesa partecipa all attività in Antartide già dalla campagna 1985/1986 e collabora al programma attraverso attività svolte presso la base Zucchelli con l impiego di proprio personale per le esigenze logistiche di sicurezza dei gruppi di ricerca e con il monitoraggio delle operazioni e dei collegamenti tramite la sala operativa presente presso la base. Il personale impiegato varia per numero e specializzazione a seconda delle esigenze prospettate dall E- NEA durante la fase preparatoria alla spedizione L addestramento del personale prima dell immissione in Antartide avviene in diversi Enti addestrativi della Difesa (Centro Addestramento Alpino di Aosta, Gruppo incursori della Brigata Folgore di Livorno, Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina Militare). Le figure che di solito vengono richieste sono: assistenti e addetti per le operazioni marittime (incursori, nocchieri e palombari), coordinatori di sala operativa, previsori meteo; geotecnici e motoristi navali. Tutto il personale segnalato per la spedizione, compreso quello civile, partecipa a particolari

4 61 corsi di preparazione e di selezione fisica e viene sottoposto a severe visite mediche. La Marina Militare ha partecipato alla prima spedizione in Antartide avvenuta nel , contribuendo anche alla scelta del sito per la costruzione della base italiana Zucchelli nella Baia Terra Nova. Tramite il proprio Istituto Idrografico, sin da allora si è occupata di produrre una cartografia accettabile e nel 1991 venne pubblicata la prima carta nautica in scala 1: Alla XXXI missione antartica iniziata a ottobre 2015 hanno partecipato tre Sottufficiali Nocchieri, due Sottufficiali Incursori palombari del COMSUBIN (vedi fig. 4), un meccanico motorista navale, un Ufficiale coordinatore di Sala Operativa. Nel team anche, quattro Ufficiali dell Istituto Idrografico della Marina di Genova chiamati a gestire un laboratorio di idrografia. Il team ha eseguito i rilievi della Baia di Terranova che sono serviti per realizzare la nuova carta nautica (885 INT 9000, a scala 1: ) dell area assegnata all Italia dalla Commissione Antartica (HCA) dell Istituto Idrografico Internazionale (IHO). Oltre ai rilievi batimetrici sono stati eseguiti anche dei campionamenti dello stato della colonna d acqua, con misurazioni della velocità del suono. La legge 284 del 1985 prevede che il Il Ministero della Difesa fornisca un contributo di personale militare per gli aspetti logistici, nei limiti delle disponibilità, pertanto nella campagna l Aeronautica Militare ha fornito un C contributo autorizzato con apposito decreto per il trasporto di personale e materiali alla base di Baia Terra Nova. Le attività aeree, per motivi meteorologici, sono concentrate nei mesi di ottobre e novembre. Nella missione del , non essendoci una pista di atterraggio, il velivolo atterrò sul ghiaccio nei pressi della base, in modalità touch and go per lo scarico di materiali. Dal 1993 cominciò a trasportare anche il personale logistico e scientifico. In Antartide la conoscenza del fattore meteo è di fondamentale importanza per lo svolgimento delle missioni sia a terra che in mare. Per questo motivo l Aeronautica Militare fornisce costantemente la propria competenza e professionalità in campo meteorologico; la XXXI missione antartica ha visto

5 62 la partecipazione di tre Ufficiali Previsori. Le previsioni fornite hanno garantito lo svolgimento in sicurezza delle operazioni aeree, con i voli di aerei ed elicotteri dedicati al trasporto del personale scientifico, nonché delle operazioni navali e delle traversate del plateau necessarie a rifornire la base Concordia, situata a 3320 metri di quota sul plateau antartico, per la campagna invernale. Il contributo dell Esercito è continuo, e all ultima spedizione è stato di tre coordinatori di sala operativa, un Ufficiale medico, due guide alpine, un incursore e tre meccanici. Contemporaneamente alla nascita delle prime spedizioni, si è quindi subito sentita l esigenza di formare il personale che partecipa alle missioni con corsi di ambientamento alpino organizzati dall Esercito in alta montagna, tra i metri di quota, per simulare le condizioni climatiche estreme dell antartico. Va altresì menzionata la campagna geodetica dell Istituto Geografico Militare (IGM), inserita nella V spedizione antartica del La campagna prevedeva di effettuare dei lavori di carattere geodetico, topografico e cartografico, lavori che in quel periodo potevano essere espletati soltanto dall IGM, in quanto possedeva sia la professionalità specializzata richiesta che la strumentazione occorrente allo scopo. Tale lavorazione prevedeva la realizzazione di una rete geodetica; il collegamento GPS tra la stazione italiana vicino la base Zucchelli e quella in Nuova Zelanda; le misurazioni di vertici trigonometrici di dettaglio; realizzazione della cartografia della zona e altri lavori di supporto alle misure gravimetriche e geofisiche, come la realizzazione di pilastrini in cemento armato sulle rocce affioranti, per la determinazione della rete geodetica. Le attività svolte dagli elementi dell Arma dei Carabinieri riguardano l assistenza agli operatori subacquei oltre che nelle prospezioni geologiche e nei campionamenti scientifici. ANALISI E CONSIDERAZIONI Tenuto conto dello sforzo economico che la missione comporta, e considerando quanto emerge da una semplice lettura referenziale dei punti deboli e delle possibili minacce riportate nella SWOT 3, chiunque sarebbe portato a pensare di ridurre i costi di missione, costi non facilmente giustificabili. In quest ottica si avrebbe una visione riduttiva del quadro d insieme. Questi fatti

6 63 rappresentano piccoli tasselli di un mosaico più grande a cui bisogna propendere con una visione sul lungo periodo. L Italia, dopo trentuno anni di ricerca in Antartide, ha costruito una sua credibilità ed ha assunto un ruolo sia nell individuazione delle tematiche di ricerca d interesse internazionale, sia per le modalità di gestione della stessa, trasformando lentamente questi tasselli in punti di forza e rendendoli pilastri di una propria politica internazionale, il soft power italiano. In aggiunta, in questi anni, si è consolidata una perfetta sinergia tra Forze Armate ed Enti di Ricerca, conferendo ad entrambe le sfere, (civile e militare), scambi di competenze, professionalità e interessi comuni, in ambito nazionale e internazionale. L Antartide ancora oggi rappresenta il luogo ideale dove monitorare i cambiamenti climatici, poiché nelle regioni polari, e in particolare nella regione antartica, tali cambiamenti risultano verificarsi temporalmente in anticipo rispetto ad altre parti del globo ed amplificati nella loro intensità. L Italia, con le basi Mario Zucchelli e la base italo-francese Concordia, ha istituito presidi strategici da dove esercitare funzioni di controllo, sia per la gestione che per la sicurezza delle missioni a terra che per quelle in mare. Analizzando le minacce, si osserva che se la politica decidesse di abbandonare la posizione di leadership che l Italia si è faticosamente guadagnata in questi tre decenni passati, sia in termini di qualità della ricerca che in termini di posizione geografica della missione, si avrebbero nel medio e lungo termine effetti negativi sulla credibilità e sul ruolo dell Italia. Alla luce di un aumento degli interessi stranieri in loco, comprovate ad esempio dall installazione di nuove basi (vedi quella coreana di Jang Bogo nel 2014), assieme a ipotetici cambiamenti normativi del Trattato sull Antartide per una futura esplorazione mineraria del continente bianco, insieme a possibili nuove rivendicazioni territoriali 4, si giustificherebbe invece la continuazione della ricerca e della presenza nazionale. 1. Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide PRNA è stato istituito con la legge n. 284 del 10 giugno nei settori dell energia, con particolare riguardo al settore nucleare e dello sviluppo economico sostenibile. 3. SWOT, Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats 4. Ad oggi le rivendicazioni territoriali sono solo da parte di 7 Stati: Nuova Zelanda, Norvegia, Cile, Argentina, Regno Unito, Australia e Francia, rivendicazioni momentaneamente congelate.

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 di Matilde Maisto HOME POLITICA CRONACA CULTURA SPETTACOLO SPORT L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 L

Dettagli

Un winterover in Antartide

Un winterover in Antartide Un winterover in Antartide Un anno a DomeC di Michele Impara La preparazione Settimana presso il centro ENEA del Brasimone Settimana presso la Scuola Militare Alpina di Aosta Antartide: chi c è e dove?

Dettagli

Docenti e Ricercatori. Direttori di Dipartimento. Dottorandi di ricerca Unimore. Assegnisti di ricerca Unimore

Docenti e Ricercatori. Direttori di Dipartimento. Dottorandi di ricerca Unimore. Assegnisti di ricerca Unimore Ufficio Ricerca Nazionale Sede Via Università 4-41121 Modena, Italia T +39 059 205 6080/6553 / Email: ricercanazionale@unimore.it www.ricerca.unimore.it Docenti e Ricercatori Direttori di Dipartimento

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2018 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2017 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1 Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali GQt 1 Dimensioni e caratteristiche geografiche Clima Ghiaccio e oceani Esplorazione e organizzazione politica le Basi, la conoscenza

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 30/06/2017 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia Caso in esame: Il monitoraggio degli argini del Lago di Massaiuccoli Temi trattati: Descrizione dell area in esame (aspetti geomorfologici opere di bonifica)

Dettagli

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Assessorato Ambiente Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Area Territorio Trasporti e Protezione Civile Pianificazione

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

Le regioni polari. Artide. Antartide

Le regioni polari. Artide. Antartide Le regioni polari Artide a nord e Antartide a sud sono le due regioni polari. Situate agli antipodi una rispetto all altra, presentano situazioni climatiche simili, ma molto diverse sono le caratteristiche

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Mezzi navali a supporto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Mezzi navali a supporto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Mezzi navali a supporto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Pianificazione della XXXV Spedizione Napoli, 5 luglio 2019 Vincenzo Cincotti, Guido

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AD ACCORDI BILATERALI OPERAZIONE ALBANIA 2 28

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Organizzazione Funzioni Organigrammi aziendali e modelli di organizzazione produttiva Presentazione multimediale di Economia Aziendale per le classi prime ITC indirizzo AFM - Turismo

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

Hai mai pensato di scoprire i segreti dell Antartide a Genova?

Hai mai pensato di scoprire i segreti dell Antartide a Genova? Hai mai pensato di scoprire i segreti dell Antartide a Genova? Author : Michela Date : 23 luglio 2013 Dopo la chiusura per lavori nei mesi scorsi, il Museo Nazionale dell Antartide ha di recente riaperto

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1488 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del

Dettagli

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) del... [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l'indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici ] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA

Disciplina: GEOGRAFIA Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze parzialmente Raggiungimento degli obiettivi fondamentali. Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

TABELLA N. 11 MINISTERO DELLA DIFESA

TABELLA N. 11 MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA N. 11 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) 510.626 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 3 capoverso 2 della legge del 18 giugno 2004 1 sulle pubblicazioni

Dettagli

Il Trattato antartico

Il Trattato antartico Il Sistema del Trattato Antartico L'attuale sistema di amministrazione internazionale dell'antartide trova origine nel tentativo di risolvere il conflitto tra gli interessi particolari di alcuni Stati

Dettagli

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Roma, 27 Febbraio 2012 Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Reporting ambientale, indicatori, percorsi metodologici F. GIORDANO e D. GAUDIOSO ISPRA Servizio AMB-MPA (Monitoraggio

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Decreto del Ministro della difesa 23 ottobre 2008 recante Individuazione degli incarichi equipollenti al comando, attribuzioni specifiche, di servizio e di imbarco, ai fini dell avanzamento degli Ufficiali

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dirigente 1^ fascia Amministrativi 7 Dirigente 2^ fascia Amministrativi 144 Totale Dirigenti Amministativi 151 Dirigente 1^ fascia Tecnici 1 Dirigente 2^ fascia Tecnici 15 Totale Dirigenti Tecnici 16 TOTALE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

TOTALE , , ,79 141,07 396,47. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne. Funzioni Pensioni Provvisorie

TOTALE , , ,79 141,07 396,47. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne. Funzioni Pensioni Provvisorie Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 11 dicembre 2016, n.232 (legge di bilancio) EF 2017 ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 141,07

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

ICEBERG, un pericolo sotto controllo?

ICEBERG, un pericolo sotto controllo? Perché si vede l ICEBERG? - Poiché la densità del ghiaccio puro è di circa 920 Kg/m3 e la densità dell'acqua è di circa 1025 kh/m3, il primo galleggia e circa il 90% del volume di un iceberg rimane sotto

Dettagli

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B SWOT ANALYSIS

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B SWOT ANALYSIS Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B PIANO DELLA PERFORMANCE 2013-2015 2013 SWOT ANALYSIS Marzo 2013 INDICE 1 Allegato Tecnico n. 1 SWOT Analysis...

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

eseguire la vigilanza in mare per fini di polizia finanziaria e concorrere ai servizi di polizia marittima, di assistenza e di segnalazione;

eseguire la vigilanza in mare per fini di polizia finanziaria e concorrere ai servizi di polizia marittima, di assistenza e di segnalazione; Legge 23-04-1959, n. 189 Ordinamento del Corpo della guardia di finanza. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo 28 4 maggio 28 AEROPORTO G.B. PASTINE A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Gianmario

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A 00187 ROMA Prot. n. M_D/GMIL_03/II/6/1/2006/

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA: SCALA GRAFICA

Dettagli

Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione. Napoli ottobre 2013

Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione. Napoli ottobre 2013 Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione Napoli 10 13 ottobre 2013 SEDE ATTIVITA' DIDATTICA ALLOGGIO INSEGNANTI Napoli Aula WIND Modulo 23 Città della Scienza Via Coroglio 57 80124 Napoli Hotel

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale La Nave Alliance della Marina Militare Italiana è partita ieri dal porto norvegese di Tromsø per iniziare la campagna Artica di Geofisica marina HIGH NORTH 18. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico.

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico. Regione Lombardia C.M. Valtellina Tirano Comune di Tirano: Il territorio di Sondrio nella nuova cartografia geologica Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 ALLA SCOPERTA DEL

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Allegato 1 DISTINTIVI DI ONORE PER FERITI, MUTILATI O DECEDUTI PER CAUSA DI SERVIZIO (art. 2) MUTILATO IN SERVIZIO FERITO IN SERVIZIO ALLA MEMORIA ö 9 ö (a) SCUOLA DEL CORPO (c) NUCLEO INVESTIGATIVO ANTINCENDI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A 00187 ROMA Prot. n. M_D/GMIL_03-II/6/1/2006/ 63440

Dettagli

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I A. ORIENTAMENTO - Lo spazio 1. Sa muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale 17/07/2008 TESTO 1 Indice Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Ambito d intervento

Dettagli

TRASPORTI E LOGISTICA

TRASPORTI E LOGISTICA ! # % &%! & TRASPORTI E LOGISTICA Conduzione mezzo navale (ex capitani) 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore EUFEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2006 Disposizioni per la partecipazione italiana all Anno polare

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE TERZA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti, i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 8 AGGIORNAMENTO CARTA DI SINTESI GEOLOGICA: RELAZIONE Le disposizioni normative contenute nel nuovo Piano Urbanistico Provinciale approvato con la legge provinciale n. 5 del 27 maggio 2008, all articolo

Dettagli

sabato 24 gennaio 2015

sabato 24 gennaio 2015 sabato 24 gennaio 2015 VIA I LIMITI DI ALTEZZA PER MILITARI E FORZE DI POLIZIA. QUANDO ENTRA IN VIGORE E COSA CAMBIA I limiti di altezza previsti per l accesso alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli

NAVE GALATEA. Testo e foto Raffaele Fusilli NAVE GALATEA Testo e foto Raffaele Fusilli Giunta nel porto di Capri, su richiesta dell Ufficio Circondariale Marittimo locale all Istituto Idrografico della Marina, Nave Galatea ha il compito di effettuare

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dispensa 27^ - Decreti 2 agosto 2006 Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Aeronautica

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1364 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANFREDI, MANCA, GUBERT, CONTESTABILE, TOMASSINI, VERTONE GRIMALDI,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 965 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Modifiche della delibera n. 1836 del 5 agosto 2010, recante "Direttive per la gestione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Geoscienze per il settore concorsuale 04/A3 - Geologia Applicata,

Dettagli

TOTALE , , ,17 147,59 391,36. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne

TOTALE , , ,17 147,59 391,36. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 27 dicembre 2017, n.205 (legge di bilancio) EF 2018 ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 147,59

Dettagli

TOTALE , , ,41 149,62 401,88. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne

TOTALE , , ,41 149,62 401,88. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 30 dicembre 2018, n.145 (legge di bilancio) ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 149,62 401,88

Dettagli