Questionario. 1. Il superlativo relativo di piccolo è: A. Minimo B. Più piccolo C. Il minore D. Minore E. Il piccolo



Documenti analoghi
Protocollo dei saperi imprescindibili

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Trasformazioni materia

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

GIOCHI DELLA CHIMICA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

La Vita è una Reazione Chimica

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Gli organismi viventi

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

CELLULE EUCARIOTICHE

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Capitolo 7. Le soluzioni

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Origine ed evoluzione della vita

La regolazione genica nei eucarioti

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

-malattie monogeniche o mendeliane:

Alberto Viale I CROMOSOMI

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Attivitá e cinetica enzimatica

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Il concetto di valore medio in generale

Diversità tra i viventi

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

CLASSE I classico A e B

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

GENETICA seconda parte

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli


BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Genetica. Mendel e la genetica

I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la Formazione del Personale della Scuola (Decreto MIUR prot. n del 5 luglio 2005 D.M.

Scuola Media Piancavallo 2

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Transcript:

1. Il superlativo relativo di piccolo è: A. Minimo B. Più piccolo C. Il minore D. Minore E. Il piccolo Questionario 2. S identifica la serie numerica che corrisponde alla reale successione storica dei seguenti avvenimenti del Novecento: 1) scoppio della guerra civile spagnola; 2) giovedì nero per la Borsa di Wall Street: grande crollo del mercato azionario; 3) Rivoluzione d ottobre in Russia; 4) ingresso dell Italia nel primo conflitto mondiale. A. 3); 2); 1); 4); B. 3); 1); 4); 2); C. 2); 4); 1); 3); D. 2); 3); 1); 4); E. 4); 3); 2); 1); 3. L organizzazione delle Nazioni Unite è stata istituita: A. dagli Stati Europei B. dagli Stati Uniti d America C. da USA, Germania e Giappone D. dagli Stati vincitori della seconda guerra mondiale E. dall ONU 4. Quale dei seguenti non è stato Presidente della Repubblica Italiana? A. De Gasperi B. Gronchi C. Segni D. Leone E. Cossiga 5. Tra le qualifiche attribuite a Michelangelo Buonarroti una sola è scorretta. Quale? A. Pittore B. Architetto C. Poeta D. Scienziato E. Scultore 6. Il lago di Nemi si trova in : A. Toscana B. Lazio C. Emilia Romagna

D. Lombardia E. Sicilia 7. La capitale della Svezia è: A. Praga B. Stoccolma C. Helsinki D. Copenaghen E. Budapest 8. Individuare il personaggio anomalo: A. Picasso B. Dalì C. Balzac D. Mirò E. Guttuso 9. Quale tra i seguenti personaggi politici russi ha assistito alla dissoluzione dell URSS: A. Breznev B. Gorbaciov C. Stalin D. Lenin E. nessuna delle risposte precedenti è esatta 10. A quale movimento politico aderì Gabriele D Annunzio? A. Fascismo B. Liberalismo C. Comunismo D. Socialismo E. Nessuna delle risposte precedenti è esatta 11. Quali dei seguenti gruppi di grandezze costituiscono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura. A. Lunghezza, densità, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa. B. Lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di moto, intensità luminosa. C. Lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa. D. Lunghezza, massa, tempo, resistenza elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa. E. Nessun gruppo dei precedenti

12. Quali tra i metodi indicati per combinare le componenti x e y del vettore a sono appropriati per individuare il vettore stesso? A. ( c ), ( d), ( e ) B. ( a ), ( d ), ( f) C. ( c ), ( d ), ( f ) D. ( a ), ( b ), ( c ) E. ( c ), ( d ) 13. Nello studio del moto di una massa che oscilla verticalmente nell aria appesa ad una molla, quale dei seguenti grafici rappresenta l andamento dell energia totale (asse verticale) in funzione del tempo (asse orizzontale)? A. Grafico A B. Grafico B C. Grafico C D. Grafico D E. Non è possibile stabilirlo senza conoscere l energia cinetica 14. Nella figura è raffigurato il fianco innevato di una collina lungo il quale scivola una slitta; durante la discesa? A. La velocità aumenta e l accelerazione diminuisce B. La velocità diminuisce e l accelerazione aumenta C. La velocità aumenta e l accelerazione aumenta D. La velocità aumenta e l accelerazione resta costante E. La velocità si annulla a circa metà della corsa

15. Un corpo cade al suolo da una certa altezza. Trascurando la resistenza dell aria, quando l energia meccanica totale del corpo raggiunge il valore massimo? A. All inizio della caduta B. A metà caduta C. Alla fine della caduta D. A circa ¾ (tre quarti) della caduta E. Nessuna delle precedenti 16. Dato un sistema di riferimento cartesiano (ortogonale monometrico) in un piano, l insieme dei punti P=(x,y) che verificano l equazione x 2-4y 2 =0 è: A. l origine del sistema di riferimento B. una retta C. una coppia di rette aventi un punto in comune D. un ellisse E. nessuna delle risposte precedenti è esatta. 17. Si stima che la popolazione mondiale aumenti dell 1,7% ogni anno. Indicata con P la popolazione mondiale attuale, e con Q la popolazione mondiale stimata tra un anno, il legame tra P e Q è espresso da: A. Q=1,0017P B. Q=1,017P C. Q=1,17P D. Q=1,7P E. Q=0,17P 18. La negazione della frase ogni numero naturale maggiore di 1 è somma di due dispari è: A. nessun numero naturale maggiore di 1 è somma di due dispari B. ogni numero naturale maggiore di 1 è somma di due pari C. esiste almeno un numero naturale maggiore di 1 che non è somma di due dispari D. ogni numero naturale maggiore di 1 non è somma di due dispari E. nessuna delle risposte precedenti è esatta. 19. Posto t= 7223/347323, risulta A. 10-2 < t < 10-1 B. 10-3 < t < 10-2 C. 10-4 < t < 10-3 D. 10-5 < t < 10-4 E. 10-6 < t < 10-5 20. A quanti cm 3 corrispondono 210 mm 3 A. 21 cm 3 B. 0,21 cm 3 C. 0,021 cm 3 D. 0,0021 cm 3

E. 2,1 cm 3 21. Due isotopi sono: A. atomi di uno stesso elemento con uguale numero di protoni e diverso numero di elettroni B. atomi di elementi differenti con uguale numero di neutroni e diverso numero di protoni C. atomi di uno stesso elemento con uguale numero di protoni e diverso numero di neutroni D. atomi di elementi differenti con uguale numero di elettroni e diverso numero di protoni E. atomi di uno stesso elemento con uguale numero di neutroni e diverso numero di elettroni 22. Che legame è presente nella molecola biatomica HBr: A. Ionico B. Covalente C. Covalente polare D. Dativo E. di van der Waals 23. Il numero di Avogadro rappresenta: A. il numero di atomi o molecole in una mole di sostanza B. il numero di molecole in un chilogrammo di sostanza C. il rapporto tra il numero atomico ed il peso atomico D. il numero di atomi in un grammo di sostanza E. il numero di moli in un chilogrammo di sostanza 24. Il perclorato di sodio è: A. Un acido B. Una base C. Un sale D. Un liquido E. Un elemento 25. Facendo reagire l'ossido di potassio con l'acqua si ha: A. un precipitato B. un sale C. una soluzione neutra D. una soluzione acida E. una soluzione basica 26. In un litro di una soluzione di HCl a ph = 3 quante moli di HCl sono presenti? A. 3 B. 0,1 C. 0,3 D. 0,001 E. 0,03

27. Considerando la molecola biatomica N 2, dove il N ha peso atomico 14, quale di queste affermazioni è giusta? A. una mole di N 2 pesa 14 g B. una molecola di N 2 pesa 14g C. una mole di N 2 pesa 28 g D. una molecola di N 2 pesa 28 g E. una mole di N 2 pesa 7 g 28. Ci sono più atomi in 1 g di silicio (PA =28) o in 1 g di piombo (PA = 207)? A. ci sono più atomi in 1 g di silicio perché ha peso atomico minore B. il numero di atomi è lo stesso dato che il numero di grammi è lo stesso C. ci sono più atomi in 1 g di piombo perché ha peso atomico maggiore D. i dati del problema sono insufficienti per poter dare una risposta E. ci sono più atomi in 1 g di piombo perché è un elemento con densità maggiore 29. Quanti atomi ci sono in 10 molecole di acido solforico, H 2 SO 4? A. 60 atomi B. 30 atomi C. 70 atomi D. 100 atomi E. 50 atomi 30. Quale delle seguenti sostanze non è organica? A. Acido acetico B. Acetone C. Alcol etilico D. Acido fosforico E. Glucosio 31. Quale delle seguenti sostanze è un composto aromatico? A. alanina B. acido oleico C. toluene D. metano E. glucosio 32. Il pentanolo è un: A. Acido carbossilico B. Estere C. Alcol D. Etere E. Chetone

33. Individuare quale tra i seguenti composti è un sale: A. SO 2 B. CaO C. NaNO 3 D. HNO 3 E. HBr 34. Qual è la formula dell'acido perclorico? A. HCl B. HClO C. HClO 2 D. HClO 3 E. HClO 4 35. Quale simbolo rappresenta l elemento potassio? A. P B. K C. Po D. Pt E. Kr 36. La regione di un enzima che si lega con il substrato è il : A. prodotto B. coenzima C. sito attivo D. reagente E. cofattore 37. Indicare quale affermazione relativa alla meiosi è corretta: A. Dà origine a cellule figlie tutte uguali tra loro B. Dimezza il materiale genetico nelle cellule somatiche C. E costituita da due successive divisioni cellulari D. Non comporta duplicazione del DNA E. Non è visibile al microscopio ottico 38. Le cellule procariotiche sono comparse sulla terra: A. Dopo le cellule eucariotiche B. Contemporaneamente alle cellule eucariotiche C. Prima delle cellule eucariotiche D. In alcuni habitat prima delle cellule eucariotiche, in altri contemporaneamente E. In alcuni habitat dopo delle cellule eucariotiche, in altri contemporaneamente

39. Il tempo di generazione ( intervallo di tempo tra una divisione cellulare e quella successiva) nei batteri ha una durata di circa: A. 1 giorno B. 20 minuti C. 3 ore D. 50 secondi E. 6 mesi 40. La membrana plasmatica è presente : A. solo nelle cellule vegetali B. solo nelle cellule animali C. in tutte le cellule D. solo nelle cellule animali e vegetali E. solo nei lieviti 41. Un tessuto nel quale le cellule sono strattamente accostate tra di loro formando un foglietto continuo è un : A. Tessuto connettivo compatto B. Epitelio C. Tessuto cartilagineo D. Muscolo E. Tessuto nervoso 42. Dall incrocio tra un individuo eterozigote Aa (carattere autosomico) con uno omozigote recessivo aa per lo stesso carattere, supponendo la dominanza completa, nesceranno individui con fenotipo recessivo con probabilità del: A. 100% B. 50% C. 25% D. 10% E. 1% 43. Le cellule muscolari e nervose hanno forma e funzioni diverse, perché: A. sono presenti in distretti corporei diversi B. in ogni tipo di cellula sono attivi geni diversi C. contengono un numero diverso di geni D. in ogni tipo di cellule si sono verificate mutazioni diverse E. in ogni tipo di cellule sono presenti geni diversi 44. Gli introni sono sequenze di DNA che: A. Si trovano negli RNA messaggeri maturi B. Non vengono trascritti in RNA C. Vengono degradati dopo essere stati tradotti in proteine D. Si trovano tra un gene e l altro

E. Vengono trascritti in RNA e vengono eliminati prima che il RNA escono dal nucleo 45. Secondo la teoria dell evoluzione di Darwin il ruolo dell ambiente è quello di: A. Far incrociare tra loro le varie specie B. Selezionare gli organismi più adattati ad un dato ambiente C. Favorire l adattamento agli animali a scapito delle piante D. Influenzare le caratteristiche degli organismi e renderle ereditarie E. Rendere nel tempo le specie simili tra loro 46. Quale caratteristica è tipica di un virus A. Sono parassiti intracellulari obbligati B. Sono organismi capaci di vita autonoma C. Si replicano al di fuori delle cellule D. Non sono mai parassiti di cellule batteriche E. Possiedono un involucro di cellulosa 47. Funghi sono ecologicamente importanti perché: A. sono parassiti B. Fanno la fotosintesi C. Producono ossigeno D. sono patogeni E. sono decompositori 48. Quale di queste cellule dell uomo è priva di nucleo A. neurone B. spermatozoo C. eritrocita D. cellula uovo E. leucocita 49. Quali tra le seguenti cellule non fanno parte del sistema immunitario: A. linfociti T B. linfociti B C. mastociti D. cellule dendritiche E. fibroblasti 50. Il plasmodium falciparum responsabile della malaria è un: A. fungo B. protozoo C. insetto D. virus E. batterio