TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000



Documenti analoghi
Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Immobili anni Terreni Magazzino

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

Bilancio Consolidato

Il consolidamento con il metodo integrale:

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

I contributi pubblici nello IAS 20

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Leasing secondo lo IAS 17

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Informazioni sul Conto economico

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Il metodo della partita doppia

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

4.5. Lottibroom S.p.A.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

Fatturato e Cash flow in crescita

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Temi speciali di bilancio

Riclassificazione del bilancio d esercizio

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

Comunicato stampa Documento Allegato

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

(Cash Flow Statements)

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

Il leasing in Nota integrativa

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

BILANCIO CONSOLIDATO

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

Cassa Cassa Debiti Impianti capitale netto Merci Partecip. in Beta Impianti Capitale netto 5.

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

Transcript:

TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data di acquisto ammonta a euro 50.000. Secondo una perizia di stima riferita alla stessa data, la differenza tra il costo di acquisto della partecipazione ed il patrimonio netto contabile di pertinenza di Alfa è da attribuire ai brevetti (la cui vita utile residua è stimata pari a 10 anni) e al magazzino di Beta e, per il residuo, ad avviamento. Nella tabella che segue sono esposti, alla data di acquisto, il valore corrente e il valore contabile dei brevetti e del magazzino (i plusvalori/minusvalori sono da intendersi al lordo del relativo effetto fiscale differito): Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 Nel corso del 2005 si è verificato, tra l altro, quanto segue: Beta ha venduto ad Alfa merci per euro 10.000, che alla fine dell anno risultano regolate per il 50%. Beta aveva in precedenza acquistato tali merci al costo di euro 6.000. Nel corso del 2005 Alfa ha venduto a terzi il 70% delle merci acquistate da Beta. Al termine dell esercizio, la parte non ancora venduta risulta invece nel magazzino di Alfa; Beta ha venduto ad Alfa, per un importo di euro 14.000, un impianto del costo storico di euro 30.000 ammortizzato per euro 10.000. Beta ammortizzava l impianto ad un aliquota costante del 20%, mentre Alfa ammortizza il medesimo impianto ad una aliquota costante del 15%; Beta ha distribuito dividendi per complessivi euro 15.000, che Alfa ha contabilizzato tra i proventi finanziari. Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2005, redatto secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata: a tal fine, si tenga presente che le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 50%.

Conto economico Valore della produzione 90,000 60,000 150,000 Costi della produzione 80,000 55,000 135,000 Differenza 10,000 5,000 15,000 Proventi finanziari 4,000 6,000 10,000 Oneri finanziari 8,000 800 8,800 Risultato ante imposte 6,000 10,200 16,200 Oneri fiscali 2,700 6,200 8,900 Risultato netto dell esercizio 3,300 4,000 7,300 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Alfa Beta Aggregato Alfa Beta Aggregato Immobili, impianti e macchinari 30,000 25,000 55,000 Avviamento 0 0 0 Altre immobilizzazioni immateriali 15,000 25,000 40,000 Partecipazioni 60,000 0 60,000 Crediti per imposte anticipate 5,000 1,000 6,000 Rimanenze 15,000 26,000 41,000 Crediti commerciali 21,000 19,000 40,000 Disponibilità liquide 4,000 1,500 5,500 Totale attivo 150,000 97,500 247,500 Patrimonio netto della capogruppo: Capitale sociale 80,000 35,000 115,000 Riserve 20,000 15,000 35,000 Risultato netto dell esercizio 3,300 4,000 7,300 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Debiti finanziari 15,000 11,500 26,500 Fondo imposte differite 5,000 2,000 7,000 Debiti commerciali 15,000 14,000 29,000 Altri debiti 11,700 16,000 27,700 Totale passivo e netto 150,000 97,500 247,500

N. 2 QUESITO In data 1 gennaio 2007 Madre S.p.A. ha acquistato una partecipazione del 90% in Figlia S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 22.000. Il patrimonio netto contabile di Figlia alla data di acquisto ammonta a euro 45.000. Il valore corrente delle attività e delle passività di Figlia coincide, alla data di acquisto, con i relativi valori contabili, fatta eccezione per quanto segue (i plusvalori e i minusvalori sono da intendersi al lordo del relativo effetto fiscale differito): Valore contabile Valore corrente Vita utile residua Impianti 20.000 25.000 10 Marchi 12.000 9.000 10 La differenza negativa è attribuita a riserva. Nel corso del 2007 si è verificato, tra l altro, quanto segue: 1. Figlia ha venduto a Madre una partita di materie prime per euro 12.000 + IVA. Figlia aveva precedentemente acquistato tali materie per euro 10.200 + IVA. Al termine del 2007, Madre ha venduto a terzi il 20% di tali prodotti; 2. Madre ha venduto a Figlia, per un importo di euro 16.000, un impianto del costo storico di euro 35.000 ammortizzato per euro 21.000. Madre ammortizzava l impianto ad un aliquota del 20%, mentre Figlia ha ammortizzato il medesimo impianto ad un aliquota del 30%. 3. Figlia ha distribuito dividendi per complessivi euro 700, che Madre ha contabilizzato tra i proventi finanziari. A) Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2007, redatto secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata: a tal fine, si tenga presente che le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 50%. B) Il Candidato spieghi cosa sarebbe cambiato nel processo di consolidamento nell ipotesi in cui la partecipazione acquistata da Madre in Figlia fosse stata del 50%. In particolare, il Candidato spieghi cosa sarebbe cambiato in sede di: sostituzione del valore della partecipazione in Figlia con le corrispondenti attività e passività della società partecipata; determinazione della differenza di consolidamento ; rilevazione delle rettifiche di consolidamento.

Conto economico Valore della produzione 90,000 51,000 141,000 Costi della produzione 72,000 40,000 112,000 Differenza 18,000 11,000 29,000 Proventi finanziari 1,700 9,000 10,700 Oneri finanziari 8,000 600 8,600 Risultato ante imposte 11,700 19,400 31,100 Oneri fiscali 2,000 16,200 18,200 Risultato netto dell esercizio 9,700 3,200 12,900 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Immobili, impianti e macchinari 37,000 35,000 72,000 Altre immobilizzazioni immateriali 15,000 17,000 32,000 Partecipazioni 22,000 0 22,000 Crediti per imposte anticipate 5,000 1,000 6,000 Rimanenze 15,000 30,000 45,000 Crediti commerciali 27,800 21,000 48,800 Disponibilità liquide 4,000 1,500 5,500 Totale attivo 125,800 105,500 231,300 Patrimonio netto della capogruppo: Capitale sociale 50,000 40,000 90,000 Riserve 20,000 5,000 25,000 Riserva di consolidamento 0 0 0 Risultato netto dell esercizio 9,700 3,200 12,900 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Madre Figlia Aggregato Madre Figlia Aggregato Debiti finanziari 10,000 11,500 21,500 Fondo imposte differite 9,000 6,800 15,800 Debiti commerciali 15,000 14,000 29,000 Altri debiti 12,100 25,000 37,100 Totale passivo e netto 125,800 105,500 231,300 Cognome Nome N. Matricola

N. 3 QUESITO 1 (pre - selezione) In data 1 gennaio 2009 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione del 70% nel patrimonio netto di Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 18.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data di acquisto ammonta a euro 24.000. Il valore corrente delle attività e delle passività di Beta, alla stessa data, coincide con i valori contabili, fatta eccezione per gli impianti che hanno un valore in bilancio di euro 5.000 e un valore corrente di euro 7.000 (i plusvalori sono al lordo del relativo effetto fiscale). La vita utile residua degli impianti è stimata in 10 anni. La differenza di consolidamento residua è imputata a detrazione delle riserve di consolidamento. Nel corso del 2009 si è verificato, tra l altro, quanto segue: 1. Beta ha iscritto a conto economico costi di ricerca e sviluppo pari a euro 1.000, che secondo i principi contabili di gruppo devono invece essere capitalizzati e ammortizzati in 4 anni; 2. Alfa ha venduto a Beta prodotti finiti per euro 2.400. Alfa aveva precedentemente acquistato tali prodotti per euro 2.000. Al termine del 2009, dalla contabilità di magazzino di Beta risultano iscritte a euro 1.800 tutte le merci acquistate da Alfa, in seguito ad una svalutazione effettuata da Beta al fine di tenere conto del minor valore di mercato delle medesime; 3. Beta ha venduto ad Alfa una partita di materie prime per un valore complessivo di euro 1.800. Beta aveva precedentemente acquistato tali materie al prezzo complessivo di euro 2.000. Al termine dell esercizio, dalla contabilità di magazzino di Alfa risultano utilizzate e vendute a terzi solo il 50% delle materie acquistate da Beta; 4. Beta, società specializzata nella produzione di macchinari, ha venduto ad Alfa, per un importo di euro 5.000, un macchinario la cui produzione è costata euro 3.500. Durante l esercizio Alfa ha ammortizzato l impianto ad un aliquota del 10%; 5. Beta ha distribuito dividendi per complessivi euro 1.000, che Alfa ha contabilizzato tra i proventi finanziari. Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2009, redatto secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata: a tal fine, si tenga presente che le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 40%. QUESITO 2 Il Candidato illustri: - se e in che modo il maggior valore attribuito nel bilancio consolidato ad elementi patrimoniali attivi varia in relazione alla disciplina di riferimento (codice civile oppure Ias/Ifrs); - la concezione di avviamento accolta dall Ifrs 3 revised, soffermandosi sulle novità introdotte rispetto al precedente Ifrs 3; - la determinazione e la rilevazione dell avviamento nel caso di acquisizione del controllo in più fasi, secondo quanto previsto dall Ifrs 3 revised, precisando le alternative previste per la valutazione degli interessi di minoranza.

QUESITO 3 In relazione allo svolgimento del test di impairment nel bilancio consolidato redatto secondo gli Ias/Ifrs, il Candidato illustri: 1. le finalità e il procedimento di allocazione dell avviamento alle cash generating unit; 2. come deve essere rilevata la perdita di valore di una cash generating unit nel caso in cui questa includa avviamento; 3. cosa accade nei casi in cui il test è condotto in relazione a cash generating units nelle quali sono presenti interessi di minoranza.

Conto economico Alfa Beta Aggregato Valore della produzione 50,000 25,000 75,000 Costi della produzione 40,000 17,000 57,000 Differenza 10,000 8,000 18,000 Proventi finanziari 3,500 1,200 4,700 Oneri finanziari 6,000 2,000 8,000 Risultato ante imposte 7,500 7,200 14,700 Oneri fiscali 3,000 2,900 5,900 Risultato netto dell esercizio 4,500 4,300 8,800 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Alfa Beta Aggregato Immobili, impianti e macchinari 18,000 10,000 28,000 Differenza da consolidamento 0 0 0 Altre immobilizzazioni immateriali 5,000 8,000 13,000 Partecipazioni 18,000 2,000 20,000 Crediti per imposte anticipate 5,000 1,000 6,000 Rimanenze 14,000 11,000 25,000 Crediti commerciali 13,000 15,000 28,000 Disponibilità liquide 1,500 5,500 7,000 Totale attivo 74,500 52,500 127,000 Patrimonio netto della capogruppo: Capitale sociale 30,000 15,000 45,000 Riserve 6,000 9,000 15,000 Risultato netto dell esercizio 4,500 4,300 8,800 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Debiti finanziari 18,100 14,700 32,800 Fondo imposte differite 3,400 2,000 5,400 Debiti commerciali 9,000 7,000 16,000 Altri debiti 3,500 500 4,000 Totale passivo e netto 74,500 52,500 127,000

N. 4 QUESITO 1 (pre - selezione) In data 1 gennaio 2009 Madre S.p.A. ha acquistato una partecipazione del 70% in Figlia S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 18.000. Il patrimonio netto contabile di Figlia alla data di acquisto ammonta a euro 20.000. Figlia possiede inoltre un marchio iscritto in bilancio per euro 20.000; tuttavia, da una recente perizia di stima si evince che tale marchio ha un valore corrente pari a euro 25.000 e una vita utile residua di 10 anni (il plusvalore è da intendersi al lordo del relativo effetto fiscale differito). La differenza residua è da attribuirsi ad avviamento. Nel corso del 2009 si è verificato, tra l altro, quanto segue: 1. Figlia ha venduto a Madre una partita di prodotti finiti per euro 6.000 + IVA. Figlia aveva precedentemente acquistato tali prodotti per euro 4.000 + IVA. Al termine del 2009, Madre ha venduto a terzi il 20% di tali prodotti; 2. entrambe le società hanno rilevato la fattura relativa al punto 1. Al termine del 2009 Madre procede al pagamento del debito a mezzo banca, ma Figlia al 31 dicembre non ha ancora ricevuto comunicazione dell avvenuto pagamento; 3. Madre ha venduto a Figlia, per un importo di euro 5.000, un impianto del costo storico di euro 12.000 ammortizzato per euro 9.600. Madre ammortizzava l impianto ad un aliquota del 10%, mentre Figlia ha ammortizzato il medesimo impianto ad un aliquota del 30%. 4. Figlia emette titoli obbligazionari per un valore nominale di euro 1.200, rilevando un disaggio di euro 110. In un momento successivo all emissione Madre acquista sul mercato tali titoli sostenendo un costo pari a euro 1.100. Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2009, redatto da Madre secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata: a tal fine, si tenga presente che le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 40%. QUESITO 2 Il Candidato illustri: 1. le ragioni per cui il reddito di gruppo può differire dalla sommatoria dei redditi delle singole società appartenenti al gruppo; 2. le voci di stato patrimoniale e conto economico nelle quali può trovare allocazione la differenza di consolidamento secondo l impostazione dalla normativa nazionale e secondo le indicazioni dei principi contabili internazionali; 3. i valori sulla base dei quali sono espressi gli interessi delle minoranze secondo l impostazione dalla normativa nazionale e secondo le indicazioni dei principi contabili internazionali. QUESITO 3 In relazione all iscrizione in bilancio consolidato delle operazioni di business combinations secondo i principi contabili internazionali, il Candidato illustri il trattamento contabile previsto da: 4. il purchase method, 5. l acquisition method, soffermandosi in particolare sulla rappresentazione della differenza tra il costo di acquisto e il patrimonio netto della società acquisita.

Conto economico Valore della produzione 90,000 60,000 150,000 Costi della produzione 80,000 54,000 134,000 Differenza 10,000 6,000 16,000 Proventi finanziari 4,000 8,800 12,800 Oneri finanziari 8,000 600 8,600 Risultato ante imposte 6,000 14,200 20,200 Oneri fiscali 2,700 6,200 8,900 Risultato netto dell esercizio 3,300 8,000 11,300 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Madre Figlia Aggregato Madre Figlia Aggregato Immobili, impianti e macchinari 37,000 25,000 62,000 Avviamento 0 0 0 Marchi e brevetti 20,000 12,000 32,000 Partecipazioni 18,000 0 18,000 Crediti per imposte anticipate 5,000 1,090 6,090 Rimanenze 15,000 26,000 41,000 Crediti commerciali 21,000 15,000 36,000 Disaggio su prestiti 0 110 110 Disponibilità liquide 4,000 2,500 6,500 Totale attivo 120,000 81,700 201,700 Patrimonio netto della capogruppo: Capitale sociale 50,000 15,000 65,000 Riserve 20,000 5,000 25,000 Risultato netto dell esercizio 3,300 8,000 11,300 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Prestiti obbligazionari 0 1,200 1,200 Debiti finanziari 15,000 11,500 26,500 Fondo imposte differite 5,000 2,000 7,000 Debiti commerciali 15,000 14,000 29,000 Altri debiti 11,700 25,000 36,700 Totale passivo e netto 120,000 81,700 201,700

N. 5 QUESITO 1 (pre - selezione) In data 1 gennaio 2009 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione del 90% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 38.000 e una partecipazione del 50% in Gamma S.p.A. pagando un prezzo pari a euro 43.000. Alla data di acquisto il patrimonio netto contabile di Beta ammonta a euro 40.000 e quello di Gamma a euro 100.000. Il valore corrente delle attività e passività di Beta alla data di acquisto coincide con i valori contabili, fatta eccezione per quanto segue (i plusvalori/minusvalori sono da intendersi al lordo del relativo effetto fiscale differito): Valore contabile Valore corrente Impianti di Beta 18.000 19.000 Terreni di Beta 22.000 25.000 La vita utile residua degli impianti è stimata in 5 anni. La differenza residua è dovuta ad avviamento, ammortizzato in 5 anni. Il valore corrente delle attività e passività di Gamma alla data di acquisto coincide con i valori contabili e la differenza di consolidamento risultante dal confronto tra il costo della partecipazione e la quota di patrimonio netto corrispondente è imputata al fondo rischi per perdite future. Nel corso del 2009 si è verificato, tra l altro, quanto segue: 1. Alfa, società specializzata nella produzione di impianti, ha venduto a Beta, per un importo di euro 10.000, un impianto la cui produzione è costata euro 8.200. Durante l esercizio Beta ha ammortizzato l impianto ad un aliquota del 20%; 2. Gamma ha venduto ad Alfa, per euro 7.200, prodotti che aveva precedentemente acquistato a euro 8.800. Nel corso del 2009 Alfa ha venduto a terzi il 70% dei prodotti acquistati da Gamma. Al termine dell esercizio, la parte non ancora venduta risulta invece nel magazzino di Alfa; 3. Beta concede ad Alfa un finanziamento per un valore complessivo di euro 5.000 da restituire in quote costanti annuali di euro 250. A fine esercizio Alfa paga a Beta la prima rata di euro 300, di cui 250 costituisce la quota capitale e 50 costituisce la quota interessi. Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2009, redatto secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata: a tal fine, si tenga presente che le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 50%.

QUESITO 2 Il Candidato illustri: a quali condizioni, secondo la normativa nazionale, una società è sottoposta, ovvero esonerata, dall obbligo di redazione del bilancio consolidato; i casi in cui, secondo la normativa nazionale, una società è esclusa dall area di consolidamento; i valori sulla base dei quali sono espressi, nel consolidamento proporzionale, gli interessi delle minoranze, sia secondo l impostazione dalla normativa nazionale sia secondo le indicazioni dei principi contabili internazionali. QUESITO 3 Il Candidato illustri i criteri di valutazione indicati dal codice civile a dai principi contabili internazionali per la rappresentazione in bilancio consolidato delle partecipazioni che non sono oggetto di consolidamento integrale.

Conto economico Alfa Beta Gamma Aggregato Valore della produzione 70,000 25,000 30,000 110,000 Costi della produzione 40,000 17,000 25,000 69,500 Differenza 30,000 8,000 5,000 40,500 Proventi finanziari 3,500 1,200 800 5,100 Oneri finanziari 6,000 2,000 1,500 8,750 Risultato ante imposte 27,500 7,200 4,300 36,850 Oneri fiscali 3,000 2,900 2,200 7,000 Risultato netto dell esercizio 24,500 4,300 2,100 29,850 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Alfa Immobili, impianti e 32,000 18,000 94,000 97,000 macchinari Terreni 10,000 22,000 7,000 35,500 Avviamento 0 0 0 0 Altre immobilizzazioni 4,000 8,000 2,000 13,000 immateriali Partecipazioni 81,000 2,000 0 83,000 Crediti per imposte anticipate 2,000 1,000 1,500 3,750 Beta Gamma Aggregato Rimanenze 12,000 21,250 9,000 37,750 Crediti finanziari verso 2,000 4,750 12,000 12,750 imprese controllanti Disponibilità liquide 1,500 5,500 3,500 8,750 Totale attivo 144,500 82,500 129,000 291,500 Patrimonio netto della capogruppo: Capitale sociale e riserve 37,000 40,000 100,000 127,000 Risultato netto dell esercizio 24,500 4,300 2,100 29,850 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri Debiti finanziari 16,100 14,700 9,600 35,600 Fondo imposte differite 3,400 6,000 7,500 13,150 Debiti commerciali 59,000 7,000 6,000 69,000 Altri debiti 4,500 10,500 3,800 16,900 Totale passivo e netto 144,500 82,500 129,000 291,500

N. 6 QUESITO 1 (pre-selezione) In data 1 gennaio 2011 Madre S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Alfa S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 90.000, e una partecipazione del 50% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 108.000. Il valore corrente delle attività e delle passività di Alfa coincide, alla data di acquisto, con i relativi valori contabili. Sapendo che Madre ha acquistato la partecipazione in Alfa con l intento di ricollocare il business di Alfa che mostra notevoli difficoltà a generare risultati economici positivi, il Candidato proceda ad allocare la differenza di consolidamento secondo quanto previsto dai principi contabili nazionali, fornendo un adeguata spiegazione alle scelte operate. Il valore corrente delle attività e delle passività di Beta coincide, alla data di acquisto, con i relativi valori contabili, fatta eccezione per i brevetti, che hanno un valore in bilancio di euro 10.000 e un valore corrente di euro 28.000 (i plusvalori sono al lordo del relativo effetto fiscale). La vita utile residua dei brevetti è stimata in 10 anni. La differenza di consolidamento residua è imputata ad avviamento. Nel corso del 2011 si è verificato, tra l altro, quanto segue: 1. Madre ha venduto ad Alfa un macchinario per un importo di euro 28.000 del costo storico di euro 50.000 ammortizzato per euro 10.000. Madre ammortizzava l impianto ad un aliquota costante del 20%, mentre Alfa ammortizza il medesimo macchinario ad una aliquota costante del 25%; 2. Madre ha venduto a Beta materie prime per euro 12.000, che alla fine dell anno risultano regolate per il 60%. In precedenza, Madre aveva acquistato tali materie prime al costo di euro 5.000. Nel corso del 2011 Beta ha venduto il 20% delle materie prime acquistate da Madre. Al termine dell esercizio, l altro 80% delle materie prime acquistate risultano ancora nel magazzino di Beta. Al termine dell esercizio le materie prime hanno un valore di mercato pari a euro 13.000; 3. Madre concede a Beta un finanziamento per un valore complessivo di euro 80.000. A fine esercizio Beta paga a Madre la prima rata di euro 10.000, di cui 9.000 costituisce la quota capitale e 1.000 costituisce la quota interessi. Il Candidato proceda a rilevare, nel foglio di lavoro di seguito riportato, le rettifiche di consolidamento strumentali alla redazione del bilancio consolidato al 31.12.2011, redatto secondo le disposizioni della normativa italiana, dando adeguata spiegazione a ciascuna rettifica effettuata. A tal fine, si tenga presente che: - la società Alfa è consolidata con il metodo integrale; - la società Beta è consolidata con il metodo proporzionale; - le società del gruppo sono gravate da un aliquota fiscale pari al 40%.

QUESITO 2 Con riferimento alla differenza di consolidamento, il Candidato illustri: a) la natura che la differenza negativa di consolidamento può assumere, secondo la normativa italiana e nella prospettiva dei principi contabili internazionali, e la conseguente iscrizione in bilancio consolidato; b) come sarebbe cambiata la determinazione e l allocazione della differenza di consolidamento, nell ipotesi in cui le partecipazioni in Alfa e in Beta fossero state consolidate adottando i principi contabili internazionali; c) le modalità di determinazione della differenza di consolidamento in caso di acquisizione del controllo in più fasi. QUESITO 3 Con riguardo alla nozione di controllo strumentale alla delimitazione dell area di consolidamento, il Candidato illustri: 1. le differenze riscontrabili tra l impostazione sottesa alla disposizioni del codice civile e quella sottesa agli Ias/Ifrs; 2. i casi di esclusione dall area di consolidamento e il trattamento loro riservato in bilancio consolidato; 3. a quali condizioni, secondo gli Ias/Ifrs la detenzione di diritti di voto potenziali può incidere sulla delimitazione dell area di consolidamento. A tal proposito, il Candidato fornisca almeno un esempio.

Conto economico Valore della produzione 50.000 25.000 30.000 90.000 Costi della produzione 40.000 17.000 25.000 69.500 Differenza 10.000 8.000 5.000 20.500 Proventi finanziari 3.500 1.200 6.200 7.800 Oneri finanziari 6.000 2.000 1.500 8.750 Risultato ante imposte 7.500 7.200 9.700 19.550 Oneri fiscali 3.000 2.900 2.200 7.000 Risultato netto dell esercizio 4.500 4.300 7.500 12.550 Risultato di pertinenze dei terzi Stato patrimoniale Madre Alfa Beta Aggregato Madre Immobili e impianti e macchinari 18.000 110.000 95.000 175.500 Avviamento 0 0 0 0 Altre immobilizzazioni immateriali 4.000 18.000 70.800 57.400 Partecipazioni 198.000 2.000 0 200.000 Rimanenze 12.000 15.000 25.000 39.500 Crediti per imposte anticipate 2.000 1.000 2.500 4.250 Crediti finanziari 79.000 0 0 79.000 Crediti commerciali 12.000 15.000 12.000 33.000 Disponibilità liquide 1.500 5.500 7.500 10.750 Totale attivo 326.500 166.500 212.800 599.400 Patrimonio netto della capogruppo: Alfa Beta Aggregato Capitale sociale 37.000 129.000 106.000 219.000 Riserve 6.000 9.000 3.000 16.500 Risultato netto dell esercizio 4.500 4.300 7.500 12.550 Patrimonio netto di terzi: Capitale e riserve Risultato netto dell esercizio Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri Debiti finanziari 124.100 14.700 79.000 178.300 Fondo imposte differite 3.400 2.000 1.500 6.150 Debiti commerciali 89.000 7.000 12.000 102.000 Altri debiti 62.500 500 3.800 64.900 Totale passivo e netto 326.500 166.500 212.800 599.400