L esperienza della. Giulio Radeschi AOU S. Luigi Gonzaga - Orbassano

Documenti analoghi
Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

PREVENZIONE ARRESTO CARDIACO INTRAOSPEDALIERO: Il piano di risposta nella ASL di Taranto

REPORT Organizzativo 2016

Dott.ssa Rita Imeneo 1

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala

G.T.R. Emergenza Intraospedaliera

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Venerdì, 12 giugno 2015 Sala Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 23 Torino

LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

RIAC Piemonte: 3 anni di raccolta dati. Giulio Radeschi (Gruppo Tecnico Regionale per l emergenza intraospedaliera - Regione Piemonte)

MODELLI OPERATIVI E PRIMI RISULTATI IN TERMINI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

1 Congresso Nazionale di Triage

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

La defibrillazione precoce

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DGR n del

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Report Regionale 2012

A relazione dell'assessore Monferino:

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

Il B.L.S. (Basic Life Support)

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

Il Triage : novità e responsabilità

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Il rischio vulcanico

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio Parco del Mulino - Livorno

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

Maria Milano (CSeRMEG)

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Progetto della Regione Piemonte

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

APPROVAZIONE LINEE GUIDA REGIONALI SULLA DEFIBRILLAZIONE SEMI-AUTOMATICA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

Esperienze Professionali

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

INDAGINE TEAM BERD (Biostatistics, Epidemiology and Research Design)

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Transcript:

L esperienza della Regione Piemonte Giulio Radeschi AOU S. Luigi Gonzaga - Orbassano

Progetto Emergenza Intraospedaliera Programma di miglioramento della qualità e della sicurezza negli ospedali del Piemonte

Progetto Emergenza Intraospedaliera Percorso Assetto organizzativo attuale Risultati

Decisioni anticipate Monitoraggio e intensificazione risposta Condizioni del paziente The Slippery Slope MET - RRT ALS - CAT Tempo

Sensibilizzazione Aprile 2007

Il percorso del Piemonte Aress Gruppo di lavoro multidisciplinare Problema Criticità esistenti Standards di riferimento Proposta di soluzioni e progetto formativo

Le criticità rilevate Settembre 2007 Aress Pochi ospedali documentavano un piano di emergenza I piani di emergenza erano disomogenei, parziali Pochissimi ospedali disponevano di raccolta dati Pochissimi ospedali attuavano un governo clinico (Studio GCA Analisi AReSS dei piani di risposta)

Standards di riferimento Aress 1. First Consensus Conference RRS Crit. Care Med. ottobre 2006 1. Linee guida NICE 50 NHS luglio 2007 1. Raccomandazioni italiane Min. Anest. ottobre 2007

Documento finale Dicembre 2007 Aress 1. Definizione di standards minimi regionali 2. Miglioramento della qualità (raccolta dati) 3. Istituzione di una rete di Referenti Aziendali 4. Coordinamento regionale a supporto delle ASR

Delibera di Giunta Regionale

DGR 5-9887 del 27/10/08 Linee Guida organizzative regionali Organizzazione dei sistemi di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere

Indicazioni regionali Modelli organizzativi da attuare in steps successivi Istituzione di un Gruppo Multidisciplinare (CIELO) Miglioramento della qualità basata sulla raccolta dati Iniziative formative di supporto al progetto Rete di Referenti individuati in ogni ASR Coordinamento da parte di un Gruppo Tecnico Regionale Ogni ASR deve elaborare entro il 31-12-2009 un piano di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere in accordo con le disposizioni contenute nel documento

Risultati attesi (controllo del processo) Redazione di un Piano scritto di risposta alle emergenze cliniche intraospedaliere. Definizione scritta dei criteri di allarme per l arresto cardiaco e per le altre emergenze. Definizione del team di risposta. Formazione del personale dei reparti. Raccolta dati degli arresti cardiaci secondo lo standard Utstein.

Promozione delle conoscenze

Promozione dell organizzazione

Promozione della formazione

Qualità e Raccolta dati

Coordinamento regionale Gruppo Tecnico Regionale Centro di Monitoraggio

Rete e coordinamento regionale A Z I E N D E S A N I T A R I E Referenti Aziendali 1 1 1 1 2 2 2 2 DATI n n n n Rappresentante di Area TO NO -VC BI - VCO AT-AL CN Centro di Monitoraggio (CdM) Gruppo Tecnico Regionale (GTR) 1 Responsabile Scientifico AOU S. Luigi Gonzaga 1 Referente Infermieristico + 4 Rappresentanti di Area Servizio di Epidemiologia - AL 1 Direttore Sanitario 1 Epidemiologo - Statistico 1 Funzionario Regionale

Feedback 2012

RISULTATI: Report e Azioni di miglioramento

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

P.R.E.M.I. 6 4 5 0 Criteri di allertamento 6450 1 criterio Improvvisa perdita di coscienza (in soggetto precedentemente cosciente) Ostruzione vie aeree attuale o altamente probabile Arresto respiratorio C.A.T. Arresto cardiaco Frequenza Respiratoria Distress Respiratorio B 2 o più criteri Desaturazione improvvisa CRITERI DI ALLERTAMENTO VIE AEREE RESPIRO A B Frequenza Cardiaca Ipotensione improvvisa C Assenza di coscienza Emorragia improvvisa Vie aeree ostruite o ad elevato rischio di ostruzione Deterioramento D neurologico 6 Arresto respiratorio Frequenza respiratoria < 8 e > 36 atti/min Improvviso distress respiratorio Improvvisa desaturazione < 90% Arresto cardiaco CIRCOLAZIONE Bradicardia < 40 C Tachicardia > 150 Improvvisa caduta pressoria (PAO max < 90mm Hg) Peggioramento di 2 punti dello score neurologico NEUROLOGICO ESPOSIZIONE D E 4 orientato 3 disorientato 2 agitato 1 soporoso In assenza di pulsiossimetria: improvvisa insorgenza o evidente peggioramento della cianosi Evidente e significativa emorragia in atto Temperatura < 35 C e > 38,5 C UN CRITERIO ROSSO OPPURE DUE CRITERI GIALLI ALBA 2222 M.E.T. BRA 3222 <8 >30 Improvviso o evidente <90% <40 >140 <90 mmhg Perdita di 2 punti nella scala ODAS M.E.T.

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

In aula e sul campo Circolare della Direzione Sanità - 4 dicembre 2014 Obiettivi formativi prioritari

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

01.04.2011 31.03.2013

Caratteristiche H pazienti- eventi 2012 2013 N. Ospedali 32 35 Mortalità complessiva (%) 5% 4% N. Arresti cardiaci (eventi) 600 618 Incidenza (n/1.000 ricoveri/anno) 1.9 (2.6) 1.7 (2.5) Sede: Reparti (%) 45 46 Sede: Aree intensive (%) 23 20 Sede: DEA (%) 21 22 Ritmo defibrillabile (%) 18 23 Ritmo non defibrillabile (%) 72 74 ROSC (%) 39 41 Dimessi vivi da Ospedale (%) 11 15 CPC 1-2 su dimessi da Ospedale (%) 91 92 Vivi a sei mesi su dimessi vivi (%) 80 76 CPC 1-2 su vivi a sei mesi (%) 89 85 UK 2011-13 144-23.544 1.6 57 16 10 17 72 45 18 97 - -

RISULTATI: dove siamo (settembre 2014) 2007 2013 FORMAZIONE SPECIFICA: METAL COMPETENZE AVANZATE (ALS) RACCOLTA DATI ACC PIANO SCRITTO UFFICIALE 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 COMITATO (CIELO) AREE: SANITARIE E NON ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ACC Totale ospedali COMPOSIZIONE DEL TEAM (M+I) ALLARME: CRITERI SCRITTI PER ECP RISPOSTA DEL TEAM H 24 ALLARME: NUMERO DEDICATO COMPETENZA RCP DI BASE CARRELLI: O2 E ASPIRATORE DAE IN >50% AREE SANITARIE

Progetti in corso ObservationChart Escalation of Care Observation chart for the National Early Warning Score (NEWS) NEWS KEY 0 1 2 3 RESP. RATE Sp02 Inspired 02% TEMP NEW SCORE uses Systolic BP BLOOD PRESSURE HEART RATE DATE TIME 25 21-24 12-20 9-11 8 96 94-95 92-93 91 39 38 37 36 35 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 NAME: D.O.B. ADMISSION DATE: 3 2 1 3 1 2 3 % 2 % >140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 2 1 1 3 3 1 2 3 3 2 1 1 3 DATE TIME 25 21-24 12-20 9-11 8 96 94-95 92-93 91 39 38 37 36 35 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 Level of Consciousness Alert V / P / U BLOOD SUGAR TOTAL NEW SCORE 3 Alert V / P / U Bl d Sugar TOTAL SCORE Additional Parameters Pain Score Pain Score Urine Output Monitoring Frequency Escalation Plan Y/N n/a Initials National Early Warning Score: July 2012 Urine Output Monitor Freq Escal Plan Initials Please see next page for explanatory text about this chart. Royal College of Physicians 2012

AOU S. Luigi Gonzaga Pre - Post implementazione Radeschi et al; Effectiveness of a Rapid Response System following the introduction of an observation chart. Abstract 10 th RRS Conference Miami 2014

2007-2014: i primi passi del Piemonte Sensibilizzazione Divulgazione Formazione Programmazione regionale Coordinamento regionale e rete di referenti RRS basato su MET e criteri di allertamento definiti Raccolta dati arresti cardiaci e interventi MET Introduzione della Observation Chart in ospedale pilota

Grazie