- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;



Documenti analoghi
CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BOLLETTINO UFFICIALE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

UNIVERSITA DIARIO DI BORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO. Sede della Scuola. Dello studente Sig.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Per quanto concerne il punto 1:

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il miglioramento delle cure urgenti

Diretto tramite il servizio 118

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

La valutazione del rischio chimico

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Corso di Formazione per Soci Aggregati

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Terapia del dolore e cure palliative

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Report Eventi Formativi AMD

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Formazione dei dirigenti 16 ore

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Ministero della Salute

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Finalità dell iniziativa

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Progetto Comes, sostegno all handicap

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Master Class in Cure Palliative

Obiettivi e contenuti di formazione formatori AC

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Transcript:

Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale Alcuni pazienti con malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità, come per esempio le malattie neuromotorie, richiedono interventi sanitari costanti che vengono eseguiti dal personale medico ed infermieristico sia in regime di ricovero che sul territorio, attraverso l assistenza domiciliare. Molte di queste vanno eseguite in modo frequente, in tempi rapidi e non sempre pianificabili, con l oggettiva necessità di intervenire in maniera non pianificabile, di sovente anche più volte al giorno. Nonostante l esecuzione di tali procedure richieda specifiche conoscenze in campo sanitario, la necessità sopra richiamata di intervenire, coniugata con quella di restituire più autonomia possibile al paziente e alla sua famiglia, determinano l impossibilità di assicurare loro la costante assistenza di personale sanitario. In tale contesto talune possono essere eseguite, correttamente ed efficacemente, anche da personale non sanitario, purché specificatamente addestrato e operante dietro prescrizione medica. Alcune delle necessarie possono pertanto essere eseguite dagli stessi pazienti o dai loro assistenti a seguito di un adeguata ed opportuna formazione. Temi di interesse dell intervento formativo/educativo I temi formativi/educativi riguardano le eseguite a domicilio e correlate a eventi patologici dei seguenti apparati: - Apparato Respiratorio: inerenti: ossigenoterapia, aspirazione secrezioni alte vie respiratorie, aspirazione secrezioni basse vie respiratorie per i pazienti non ospedalizzati che necessitano di tracheobroncoaspirazioni; - Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; - Apparato Gastroenterico: sondino naso gastrico (sng), gastrostomia, colostomia;

- Apparato Urogenitale: cateterismo vescicale intermittente (es. pazienti con vescica neurogena), urostomia, dialisi peritoneale; - Apparato tegumentario: medicazione delle lesioni cutanee; - Pratiche comuni alle varie situazioni cliniche: 1. contenuti generali di igiene del paziente/caregiver; 2. somministrazione di farmaci (terapia endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intradermica, orale). Destinatari: Pazienti e loro assistenti Obiettivi Generali: - Educare i pazienti e gli assistenti ad eseguire prescritte dal medico in sicurezza a domicilio. - Promuovere la compliance e l aderenza ai trattamenti terapeutici dei pazienti per migliorare la loro qualità di vita. Contenuti educativi: Contenuti educativi Aspetti Generali Introduzione all evento formativo: - finalità dell intervento formativo - prerequisiti generali per l esecuzione delle oggetto dell intervento educativo (es. prescrizione medica delle ) - l educazione - dalla compliance al concetto di aderenza - il fenomeno della fatigue Lezione frontale Responsabile del corso di addestramento Tempi 1 ora

Contenuti educativi App. Respiratorio Descrizione della - aspirazione secrezioni alte vie respiratorie - aspirazione secrezioni basse vie respiratorie - gestione tracheostomia App. Cardiocircolatorio Descrizione della - gestione cateteri venosi centrali/accessi vascolari a medio e a lungo termine, compresa l eparinizzazione del device vascolare - gestione terapia anticoagulante App. Gastroenterico Descrizione della - sondino naso gastrico (sng), gastrostomia, colostomia Tempi 2 ore di cui 1.30 ore di cui

Contenuti educativi Apparato Urogenitale Descrizione della - cateterismo vescicale intermittente (pazienti con vescica neurogena) - cateterismo vescicale permanente - urostomia - dialisi peritoneale Apparato tegumentario Descrizione della - medicazione delle lesioni cutanee - prevenzione delle lesioni da pressione, corretto posizionamento del paziente nella posizione seduta e sdraiata Pratiche comuni alle varie situazioni cliniche Descrizione della - somministrazione di farmaci (terapia endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, intradermica, orale - per eventuali interferenze con gli alimenti assuntitopica) - aspetti di igiene generale del paziente/caregiver - rilievo e controllo del dolore secondo indicazioni mediche Tempi/ Sede 1 ora di cui

dell intervento educativo La metodologia privilegia: - la partecipazione attiva dei pazienti e degli assistenti. La trasmissione dei contenuti considera le criticità potenziali e quelle eventualmente espresse dai relative alle oggetto di educazione. - attività di con il supporto di un tutor. I contenuti compresi nella tabella saranno opzionali in base ai bisogni formativi dei pazienti e degli assistenti ad esclusione dei contenuti Aspetti Generali e Pratiche comuni alle varie situazioni cliniche, che saranno trattatati per tutte le situazioni clinico. Criteri di valutazione relativi ad apprendimento (teorico e di abilità pratica) a breve e a lungo termine Valutazione dell apprendimento tramite colloquio e osservate tramite check list. La valutazione deve essere eseguita prima di prendere in carico il paziente a domicilio. Tale valutazione deve essere eseguita al termine dell evento formativo e a lungo termine (es. a distanza di un anno) tramite un incontro confronto di qualche ora, come remainder e valutazione delle buone eseguite a domicilio. Rinforzo formativo al bisogno A seguito dei risultati della valutazione di apprendimento e delle abilità, il Responsabile dell evento formativo può ritenere necessario un rinforzo formativo seguito da una successiva valutazione di apprendimento.