Sondaggio sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi tra i ragazzi fra i 14 e i 17 anni EXECUTIVE SUMMARY



Documenti analoghi
L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Sondaggio sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi tra i ragazzi fra i 14 e i 17 anni

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Il campione regionale

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Livello CILS A1 Modulo bambini

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

L ambiente in cui vivi

Indice. Imparare a imparare

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Aggressività: violenza, furti e bullismo

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

MA TU QUANTO SEI FAI?

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

La lettura dei periodici

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Foglio per gli studenti Domande

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

TIMSS & PIRLS Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

Maschere a Venezia VERO O FALSO

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

UN REGALO INASPETTATO

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI

Amore in Paradiso. Capitolo I

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

La sicurezza sul lavoro

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Indagine sul Cyber-bullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

AL CENTRO COMMERCIALE

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Questionario Conosci l Europa

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

Donne e welfare. Novembre 2010

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

F E D E R C O N S U M A T O R I

Benessere Organizzativo

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Media e scelte d acquisto Report n.3

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

La dura realtà del guadagno online.

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

QUESTIONARIO STUDENTE

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Riepilogo Vedi le risposte complete

Transcript:

Sondaggio sulla diffusione di pregiudizi e stereotipi tra i ragazzi fra i 14 e i 17 anni EXECUTIVE SUMMARY Progetto N. 280-2014 Novembre 2014

METODOLOGIA L indagine è stata realizzata dal 5 al 12 Novembre 2014 mediante l effettuazione di 1.002 interviste sull intero territorio nazionale con metodologia CATI (Computer Aided Telephone Interviewing). L indagine è stata condotta su un campione rappresentativo dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni, maschi e femmine, residenti sull intero territorio nazionale per GRG e ampiezza del centro di residenza. Il campione è stato costruito in base ai dati ISTAT più aggiornati, ed è stato di tipo casuale stratificato, con stratificazione per: Sesso Età (14, 15, 16 e 17 anni) Grandi Ripartizioni Geografiche Ampiezza centri di residenza 2

Premessa e Obiettivi Sintesi dei risultati della ricerca

EXECUTIVE SUMMARY Dall indagine emerge con chiarezza che i ragazzi italiani sono fortemente consapevoli del clima discriminatorio che spesso si crea, sia nella realtà mediata che nella loro quotidianità. I più discriminati, agli occhi dei giovani intervistati, sono gli omosessuali (9), i rom (92%) e le persone grasse (87%), ma anche le categorie più deboli della società, come i disabili o i poveri (72%), e persino i meridionali sono vittima di discriminazione per oltre il 40% degli adolescenti interpellati. La stragrande maggioranza dei ragazzi che ha risposto condanna il pregiudizio come un atteggiamento sbagliato e mai giustificabile (86%). Anche i vecchi schemi sessisti, per i quali ad esempio solo le donne dovrebbero fare i lavori domestici mentre gli uomini hanno più possibilità di avere successo al lavoro, sono superati tra le nuove generazioni. Tuttavia qualcuno ammette di avere dei preconcetti verso alcune tipologie di persone, in particolari contesti o situazioni. Si tratta, ad esempio, di atteggiamenti di diffidenza verso i rom (42% non si fida di loro) o verso i musulmani (22% li guarda con sospetto in determinate situazioni). E da dove arrivano questi pregiudizi?i ragazzi sono consapevoli delle responsabilità di internet e televisione in quanto veicoli del pregiudizio: vedono un possibile antidoto soprattutto nella famiglia e nella scuola, da questi soprattutto si aspettano un efficace contrasto al dilagare di qualsiasi forma di comportamenti discriminatori. 4

EXECUTIVE SUMMARY Al di là della realtà mediata, vi sono poi forme di discriminazione delle quali i giovani intervistati dichiarano di essere spettatori o vittime in prima persona. Emerge con chiarezza che anche nella quotidianità di molti ragazzi, tra coetanei, si verificano episodi di discriminazione. Oltre 3 adolescenti su 4 (77%) hanno assistito almeno qualche volta ad episodi di discriminazione, e uno su tre (3) dichiara anche che gli è capitato di intervenire in prima persona per contrastare la situazione a cui stavano assistendo. Gli episodi di questo tipo che più spesso i giovani intervistati hanno visto con i propri occhi riguardano le persone grasse, i rom e gli omosessuali. Quasi il 60% dichiara di assistere almeno raramente a discriminazione verso persone originarie del Sud Italia, nelle dinamiche tra coetanei. È comunque il sovrappeso o la percezione di essere tale il motivo per cui si discrimina di più tra adolescenti. Quasi un episodio su due (46%) è riconducibile all offesa di essere grasso o grassa. Non a caso, il 16% delle ragazze interpellate dichiara che se potesse cambiarsi si vorrebbe più magra. 5

Per farsi apprezzare degli altri servono carattere, simpatia e intelligenza. Bellezza fisica e look agli ultimi posti Secondo te cosa serve di più per farsi apprezzare da chi ancora non ci conosce?* Carattere 48% 47% 49% Simpatia 4 47% 40% Intelligenza 3 31% 37% Cultura 26% 26% 25% Grinta 15% 18% 11% Abbigliamento / Look 1 16% 1 Bellezza fisica 1 10% 17% Altro 2% 5% *La domanda prevede risposta multipla 6

I ragazzi vorrebbero essere soprattutto più creativi, furbi e bravi a scuola. Le ragazze sognano di essere più magre Se potessi cambiare una cosa di te stesso, cosa soprattutto ti piacerebbe essere? Più creativo/a 1 1 1 Più bravo/a a scuola 1 1 Più alto/alta 11% 1 Più simpatico/a ed estroverso/a Più furbo/a 11% 1 7% Più magro/a 10% 5% 16% Più intelligente 7% 7% 7% (solo maschi) Più muscoloso 7% - Più bello/a di viso (solo femmine) Più formosa 2% - Altro Niente, mi vado bene come sono 10% 7% 7

La quasi totalità condanna gli episodi di violenza: tuttavia il ammette i cori razzisti allo stadio NELLE SCORSE SETTIMANE SI È MOLTO PARLATO DI UN EPISODIO DI CRONACA NEL QUALE UN RAGAZZINO È STATO PRESO DI MIRA SOLO PERCHÉ GRASSO, CON CONSEGUENZE PESANTI PER LA SUA SALUTE. Secondo te questo episodio è UN ALTRO CASO DI CRONACA MOLTO FREQUENTE SONO I CORI E GLI INSULTI VERSO I GIOCATORI DI COLORE DA PARTE DELLE TIFOSERIE DELLE SQUADRE DI CALCIO DURANTE LE PARTITE. Secondo te questo episodio è Un cosa normale, tanto rumore per nulla 1% In parte comprensibile Un cosa normale, tanto rumore per nulla 2% In parte comprensibile 10% Totalmente da condannare 96% Totalmente da condannare 88% 8

Buona parte dei ragazzi ammette di avere un pregiudizio verso i rom (42% non si fida) e i musulmani (22% è sospettoso) LIVELLO Ti leggerò ora una serie di frasi che sono state dette da alcuni ragazzi della tua età. Ti chiedo di dirmi se tu personalmente sei molto, abbastanza, poco o per nulla d accordo con ciascuna di queste frasi. Nel tempo libero mi capita di frequentare tutti i miei compagni, anche quelli di famiglie molto più ricche o molto più povere di me Molto Abbastanza Poco + per nulla+non sa 36% 39% 25% D ACCORDO % Molto + abbastanza 75% Ci sono alcuni argomenti che riguardano noi ragazzi che gli adulti non possono capire 21% 48% 31% 69% Non mi fido dei rom 11% 31% 58% 42% Per i maschi è più facile avere successo sul lavoro 6% 25% 69% 31% Se sull autobus ci sono persone che riconosco essere musulmane o di un Paese islamico, sto più attento allo zaino o a cosa fa 19% 78% 22% È giusto che siano soprattutto le donne a fare i lavori di casa 1 8 16% Se in TV parlano di un furto o un crimine mi viene subito da pensare che il responsabile potrebbe essere un extracomunitario 8 16% Se scoprissi che un mio compagno/a è omosessuale cercherei di evitarlo/a perché non vorrei si pensasse lo stesso di me 1% 5% 9 6% Quando i miei amici fanno gli spiritosi e prendono in giro gli altri ragazzi per il loro aspetto fisico (grassi, bassi) la trovo una cosa divertente e innocente 1% 95% 5% Un ragazzo di origine straniera non sarà mai il primo della classe 0% 96% Al parco o in spiaggia non mi piace giocare (ad esempio a calcio, a pallavolo) con ragazzi di nazionalità non italiana 1% 96% Un ragazzo che viene da un altra parte dell Italia non sarà mai il mio migliore amico 0% 2% 98% 2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 9

Chi è più vittima di discriminazione agli occhi dei ragazzi? Omosessuali, rom e persone grasse In generale, quali di queste tipologie di persone che ora ti leggerò pensi che siano più spesso vittime di discriminazioni, cioè trattati diversamente o meno bene rispetto alle altre persone? Sì No Omosessuale Rom Grassi Di origine africana Molto povere Disabile Musulmani 9 92% 87% 79% 72% 72% 68% 7% 8% 1 21% 28% 28% 32% Originari del Sud Italia Di origine asiatica Originario dell Europa dell Est Di origine sudamericana 4 42% 37% 35% 57% 58% 6 65% Molto ricche Originari del Nord Italia Originari del Centro Italia 8% 6% 88% 92% 9 10

3 adolescenti su 4 hanno visto episodi di discriminazione almeno qualche volta. Il 77% degli adolescenti ha visto almeno qualche volta episodi di discriminazione Il 2 ha visto raramente/mai episodi di discriminazione 11

La discriminazione a cui i ragazzi assistono più spesso è quella verso le persone grasse: avviene spesso per quasi 1 su 4 Pensando ai comportamenti dei ragazzi e delle ragazze della tua età, ti è mai capitato di vedere episodi di discriminazione, cioè di vedere trattare meno bene degli altri una persona perché. Spesso Qualche volta Raramente Mai % Spesso + Qualche volta Grasso 2 38% 20% 19% 61% Rom 18% 29% 25% 28% 47% Omosessuale 1 30% 26% 31% 4 Di origine africana 26% 25% 37% 38% Disabile 9% 2 29% 38% 3 Molto povero 8% 2 29% 40% 31% Musulmana 6% 17% 20% 56% 2 Originari del Sud Italia 1 42% 41% 18% Di origine asiatica 11% 26% 60% 1 Originario dell Europa dell Est 10% 22% 66% 1 Di origine sudamericana 8% 18% 71% 11% Molto ricco 1% 5% 11% 8 6% Originari del Nord Italia 1% 7% 88% Originari del Centro Italia 0% 3 6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 12

Del 77% degli adolescenti che ha visto episodi di discriminazione, 1 su 3 è intervenuto direttamente. Ma nel 26% dei casi non è intervenuto nessuno. Ti è mai capitato di vedere qualcuno intervenire e/o di intervenire tu stesso quando hai assistito a casi di discriminazione? No, non mi è capitato 26% Sì, mi è capitato di vedere qualcuno intervenire 41% Sì, sono intervenuto io 3 BASE: HANNO VISTO ALMENO QUALCHE VOLTA EPISODI DI DISCRIMINAZIONE (767 CASI) 13

Si assiste a discriminazione soprattutto in giro con gli amici e a scuola. Seguono internet e TV (soprattutto TG e talk politici). Dove ti è capitato più spesso di vedere episodi di questo tipo, in cui una persona viene trattata meno bene degli altri a causa della sua provenienza, classe sociale, orientamento religioso o sessuale?* In giro con gli amici 48% A scuola 46% In particolare in che tipo di programmi?* Su Internet 37% Telegiornali 67% In Televisione 36% Talk show di attualità o politici 35% In giro da solo/per strada 29% Film 26% Dove faccio sport / attività sportiva o ricreativa Fiction 21% All oratorio 2% Programmi di intrattenimento Programmi per ragazzi 1 5% In famiglia 2% Programmi di approfondimento musicale Altro * La domanda prevede risposta multipla 14

Per l 86% la discriminazione non è mai accettabile. Ma in determinati casi, il 10% la ritiene comprensibile, il addirittura giusta Secondo te questo tipo di discriminazioni o diverso trattamento rispetto alle altre persone A volte è comprensibil e 10% Ci sono casi in cui è giusto Non è accettabile in nessun caso 86% Non è accettabile in nessun caso A volte è comprensibile Ci sono casi in cui è giusta TOTALE CAMPIONE UOMO DONNA 14 ANNI 15 ANNI 16 ANNI 17 ANNI 86% 8 88% 90% 86% 85% 8 10% 6% 7% 10% 10% 5% 5% 7% 15

Internet e TV principale veicolo di pregiudizio (ma anche scuola e politica). Famiglia e ambiente scolastico gli antidoti più efficaci. Secondo te chi contribuisce alla diffusione di pregiudizi nei confronti di alcune persone? * E chi invece secondo te contribuisce maggiormente a contrastare questi pregiudizi? * Internet 66% Le famiglie 68% La televisione 66% La scuola 49% La scuola 18% La religione 39% La politica 1 La televisione 28% Giornali e riviste 1 Internet 17% La religione I cantanti / rapper 10% I cantanti / rapper 10% Giornali e riviste 8% Le famiglie 8% La politica 8% I videogiochi 7% La radio La radio 6% I fumetti 2% I fumetti 2% I videogiochi 0% Nessuno di questi canali 1% Nessuno di questi canali 2% * La domanda prevede risposta multipla 16 16

Il 16% dei ragazzi vittima di discriminazione negli ultimi due anni: in quasi un caso su due, il motivo è l apparire grasso Negli ultimi due anni ti è mai capitato di essere vittima di uno o più episodi di discriminazione come quelli che abbiamo descritto? Sì 16% NO 8 Se sì, di quale tipo? Grasso Molto povero Omosessuale Di origine africana Molto ricco Di origine Centro/sudamericana Originari del Sud Italia Rom Altro/ non vuole rispondere Perché 11% 5% 1% 1% 17% 46% 17