Assistenza tecnica funzionale alla



Documenti analoghi
Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Distretti agricoli in Regione Lombardia

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

DIRITTO DEL TURISMO LA DISCIPLINA DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

Area tematica: Sviluppo delle attività economiche

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Centro Servizi del Distretto

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLA GALLURA NEL COMPARTO NAUTICO. I progetti prioritari per lo sviluppo del territorio. Olbia, 25 novembre 2011

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

PIANO DEGLI INTERVENTI

PRESENTAZIONE PROGETTO

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Avvio della programmazione

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Ministero dello Sviluppo Economico

DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO:

Ruolo e attività del punto nuova impresa

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 6 agosto 2015, n standard professionali, intesi come caratteristiche

PROTOCOLLO D INTESA tra

2. L offerta Formativa

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Consiglio regionale della Toscana

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

LEGGE REGIONALE N. 85 DEL REGIONE TOSCANA

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Provincia di Pordenone

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Progetti di azione positiva

Allegato 3. La riforma normativa: un ipotesi di nuova legge quadro del settore

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

IMPRENDITORE SOCIALE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

AVVISO AVVISO A PRESENTARE NUOVE CANDIDATURE DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Transcript:

definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore nella regione Puglia. Via de Bardi, 39 50125 Firenze ITALIA Tel: +39 055 2302470 Tel: +39 055 2302888 Fax: +39 055 2302774 info@turistica.it www.turistica.it

Percorso Analisi Desk territoriale Turismo Economia Governance Risorse Ascolto Incontri Web Principi Normative regionali Benchmarking Bozza di regolamento

Compito dei Sistemi Turistici Progettare e realizzare programmi ed attività orientati a: Valorizzare le risorse; Migliorare le infrastrutture e i servizi; Sviluppare il sistema delle imprese.

Indicazioni Rilevazione fabbisogni degli stakeholder della filiera turistica: Nessuna duplicazione; Nessuna sovrapposizione territoriale; Esigenza di miglioramento della qualità; Presenza sul mercato.

Definizione di Sistema Turistico Locale - L. 135/2001 Si definiscono STL i contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate.

Modello innovativo In Puglia, due tipi di Sistemi turistici: I) Sistema Turistico Locale a carattere Territoriale (STL Territoriale), destinato prioritariamente alla valorizzazione ed allo sviluppo della qualità dell offerta; II) Sistema Turistico Locale a carattere Tematico (STL di Prodotto), destinato a rafforzare la competitività, l innovazione, l internazionalizzazione, la creazione di nuova e migliore occupazione, la crescita delle imprese che operano nel settore del turismo.

Modello innovativo I Sistemi Turistici Locale di Prodotto sono omologati ai Distretti Produttivi di cui alla L. R. 3 agosto 2007, n. 23

Modello innovativo

Modello innovativo

Soggetti promotori e partecipanti Territoriali: Di Prodotto: Promuovono: Area Vasta Promuovono: Imprese (almeno trenta o 10 se tecnologici) Associazioni di categoria Associazioni sindacali Partecipano: Comuni (ad un solo STL territoriale) Comunità montane Province Consorzi che operano per lo sviluppo CCIAA, Associazioni di categoria Partecipano Enti locali, enti e associazioni pubbliche, aziende speciali, camere di commercio, società a partecipazione pubblica; Associazioni privare, fondazioni e consorzi Università, istituzioni pubbliche e private riconosciute e attive nel campo dell istruzione e della formazione professionale, della promozione, dell innovazione e della ricerca finalizzate allo sviluppo del sistema produttivo

Costituzione dei STL Territoriali Il programma di attività deve contenere: a) interventi previsti per ogni progetto di sviluppo; b) obiettivi perseguiti, Promotori risultati attesi e sostenibilità; (area vasta) c) piano finanziario con indicazione delle fonti di finanziamento e di cofinanziamento; d) cronoprogramma delle attività; e) altri progetti di sviluppo attivi sul territorio Aggregazione Commissione formata da: tre rappresentanti della regione due esperti nominati dal costutuendo STL Domanda Valutazione Riconoscimento Sì Formalizzazione (programma e protocollo d intesa) La domanda di riconoscimento deve indicare: a) i soggetti partecipanti; b) forma giuridica, atto costitutivo, regolamento; c) soggetto responsabile; d) analisi del contesto turistico di riferimento (territoriale o tematico) e) progetto di sviluppo e programma di No attività Deliberazione giunta e pubblicazione sul BURP

Finalità STL Territoriali 1. favorire l attuazione di interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione dell'offerta turistica e alla riqualificazione urbana e territoriale delle località appartenenti al Sistema; 2. promuovere e sviluppare una progettualità strategica articolata in programmi di sviluppo a supporto delle esigenza del territorio di riferimento, soprattutto in termini di strutture ed infrastrutture (interventi fisici); 3. favorire il miglioramento della qualità dei servizi ricettivi, di accoglienza, di accesso, gestiti da soggetti pubblici (e privati); 4. sostenere la qualificazione dell offerta turistica nel suo complesso con priorità agli adeguamenti strutturali e di infrastrutturazione, con particolare attenzione agli interventi volti all elevazione dei livelli di qualità, alla implementazione ed alla standardizzazione dei servizi al turista;

Finalità STL Territoriali 5. favorire l inserimento di interventi a sostegno delle risorse locali all interno della programmazione e pianificazione regionale; 6. promuovere lo sviluppo della telematica e dell informatica sia sotto l aspetto tecnologico, sia sotto quello contenutistico, di utilizzo, di linguaggio a servizio degli operatori pubblici e privati; 7. sostenere attività e processi di integrazione tra soggetti pubblici nell ambito del settore turistico; 8. partecipare alle attività dei Consorzi Turistici Territoriali; 9. favorire la nascita di STL di prodotto.

Dimensioni e durata 1.La formalizzazione del sistema turistico locale è promossa da una o più Aree Vaste (identificate con deliberazione della Giunta Regionale 4 luglio 2007 n. 1072). All interno di ogni Area Vasta possono costituirsi più STL Territoriali. Un STL Territoriale può non essere totalmente all interno di una sola Area Vasta. 2. La dimensione di riferimento dei sistemi turistici locali territoriali è commisurata al programma che ne motiva la costituzione. 3.Possono far parte dei STL (Territoriali) anche soggetti pubblici e privati operanti in aree contigue extra-regionali. In tal caso, sono previste procedure di intesa tra le Amministrazioni regionali interessate.

Dimensioni 1.È fatta salva, comunque, la possibilità per i comuni di non aderire ad alcun Sistema Turistico Locale territoriale o di aderire ad un Sistema Turistico Locale promosso all interno di un Area Vasta diversa da quella di riferimento. 2.La durata sarà commisurata al progetto da realizzare, comunque non inferiore a tre anni e non superiore a nove.

Costituzione e riconoscimento STL di Prodotto Soggetti promotori Soggetti che possono partecipare alle procedure di riconoscimento Istanza alla Regione Puglia Entro il 28 febbraio di ogni anno Deposito del Protocollo d intesa Nucleo promotori Almeno 30 imprese Protocollo d intesa Motivazioni Principali obiettivi Caratteristiche dei progetti Composizione e durata del comitato Parere VINCOLANTE Assessore al turismo La giunta Regionale entro 30 giorni dalla presentazione valuta l ammissibilità e con proprio provvedimento li riconosce. Riconoscimento definitivo Comitato di distretto Programma di sviluppo Assessorato sviluppo economico Province rappresentanza almeno 1/3 delle imprese Giunta regionale Progetti ammissibili Parere non vincolante

Finalità STL di Prodotto 1. favorire l attuazione di interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione dell'offerta turistica, partecipando nell ambito delle proprie attività anche alla riqualificazione urbana e territoriale delle località appartenenti al Sistema; 2. promuovere e sviluppare una progettualità strategica articolata in programmi di sviluppo a supporto della crescita imprenditoriale nel campo del turismo e dei servizi connessi, coordinandosi con gli atti di pianificazione locale predisposti da soggetti pubblici preposti; 3. favorire il miglioramento della qualità dei servizi ricettivi, di accoglienza, di accesso, gestiti da soggetti privati (e pubblici); 4. sostenere la qualificazione e dell offerta turistica nel suo complesso con priorità agli adeguamenti strutturali e di infrastrutturazione, con particolare attenzione gli interventi derivanti da normative di sicurezza, dalla classificazione e dalla standardizzazione dei servizi turistici;

Finalità STL di Prodotto 5. favorire l inserimento di interventi a sostegno delle risorse locali all interno della programmazione e pianificazione regionale; 6. promuovere lo sviluppo della telematica e dell informatica sia sotto l aspetto tecnologico, sia sotto quello contenutistico, di utilizzo, di linguaggio a servizio degli operatori pubblici e privati; 7. sostenere attività e processi di integrazione tra soggetti pubblici nell ambito del settore turistico; 8. partecipare alle attività dei Consorzi Turistici Territoriali; 9. favorire la nascita di STL di prodotto;

Finalità STL di Prodotto 10. accrescere la competitività e la capacità innovativa, per ampliare la presenza sui mercati esteri; 11. intensificare i processi di crescita dimensionale anche sotto forma di sviluppo di reti di servizi integrati; 12. favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditorialità in particolare nelle attività a più alto contenuto tecnologico; 13. operare in ambito informatico coerentemente agli standard della rete regionale, predisponendo le necessarie interconnessioni, nonché contenuti aggiornati, dati, elaborati e informazioni da mettere a disposizione dell Amministrazione regionale, degli Enti Locali o comunque da rendere pubblici; 14. promuovere programmi di commercializzazione di servizi singoli e aggregati; 15. promuovere lo sviluppo di marchi di qualità, di certificazione ambientale e aggregazioni di filiera nonché la tutela dell'immagine del prodotto turistico locale.