LEZIONE 9 RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA



Documenti analoghi
FISICA PER I BENI CULTURALI

La Riflettografia Infrarossa:

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

I have no special gift, I am passionately curious

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.


SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 31-38

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta

Lezione 8. Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

scanner multispettrale

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Le tecniche di indagine dei materiali pittorici

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Luce blu e Lenti Transitions

Sistema theremino Theremino Spectrometer Tecnologia

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

NON INVASIVE ANALYSIS OF PAINTINGS BASED ON REFLECTANCE SPECTROSCOPY AND ENERGY DISPERSIVE XRF

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

ESERCIZI LUMINESCENZA

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

Università degli Studi di Ferrara

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino settembre.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Introduzione alle fibre ottiche

Proprietà ottiche di nanocristalli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

POLITECNICO DI MILANO

SPETTROSCOPIA UV/visibile

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

CORSO DI DISEGNO E PITTURA DEL NUDO ARTISTICO Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016

Onde elettromagnetiche

Tintura. Tintura in botte

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Cartella Colori Fondi, Smalti e Impregnanti per Legno e Ferro

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

Generatore radiologico

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

Radiazione elettromagnetica

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

MAPPING XRF A SCANSIONE

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

PIGMENTI E COLORANTI

Studiare le cellule:

Transcript:

LEZIONE 9 RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO regioni: RAGGI γ RAGGI X UV INFRAROSSO MICRO- ONDE lontano vicino VISIBILE vicino medio lontano estremo E-VHF ONDE RADIO lunghe medie corte IR estremo IR lontano IR medio IR vicino 380 nm 450 blu violetti 500 verdi gialli 600 aranci rossi 750 nm 3 μm 6 μm 15 μm lunghezza d onda λ (m) Riflettografia infrarossa Riflettografia infrarossa 1

L INFRAROSSO λ RIFLETTOGRAFIA TERMOVISIONE Tecniche di imaging per indagini sui dipinti Vernice Stesura pittorica Preparazione Supporto Radiografia X UV Riflettografia IR 2

X Radiography Anonymous Portrait of Card. Mazarino Oil on canvas XVII sec. Silicon CCD (1050 nm) Extended band InGaAs (2700 nm) 3

SEZIONE STRATIGRAFICA TIPICA DI UN DIPINTO DEL XV SECOLO IN ITALIA E NELLE FIANDRE : PROFONDITA DI INDAGINE DELLE TECNICHE NON INVASIVE PIU USATE metodi puntuali metodi per immagine fluorescenza X caratteristica: XRF spettrometria in riflettanza vis. (e NIR) fluorescenza UV radiografia riflettografia IR spessore: 200 μm circa vernice (trasparente) 2 strato colore (es: lapislazzuli) 1 strato colore (es: azzurrite) imprimitura a biacca (eventuale) preparazione a gesso o calcite e colla animale disegno supporto (tela, tavola) Riflettografia IR Tecnica di indagine ottica utilizzata per analisi su dipinti su tavola e su tela, papiri e affreschi R/IR Fotografia infrarossa Immagine infrarossa Riflettoscopia IR Reflettografia IR Immagine in luce riflessa, ottenuta con differenti dispositivi nella regione spettrale del vicino IR (NIR) 780-3000 nanometri N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE 4

La Riflettografia Infrarossa, impieghi Tutto questo dipende solo dalla capacità capacità di vedere attraverso gli strati pittorici? N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE Disegno preparatorio per il panneggio del manto Restauri con un pigmento non trasparente Madonna col Bambino, Giovanni Bellini, Pinacoteca di Brera, Milano 5

Evoluzione dei sistemi per la riflettografia IR Sistemi analogici a tubo Vidicon (Hamamatsu) Pellicole fotografiche IR Telecamere IR con rivelatore InGaAs Fotocamere digitali con rivelatore Si Dispositivi oltre i 2,5 micron: Termocamere N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE I principi fisici di funzionamento 6

Argilla carbonato di calcio Bianco di zinco bianco di titanio a bianco di titanio r RADIAZIONE dell INFRAROSSO VICINO : INTERAZIONI CON LO STRATO PITTORICO strati pittorici preparazione supporto 7

Dimensioni dei pigmenti Azzurro oltremarino (lapislazuli media qualità) Verderame Grani di pigmento, in olio, come venduti in polvere (Zecchi, Firenze) - 1 μm N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE L efficienza di scattering Q Q mα 1/λ Scattering di Rayleigh α<< 1 ; particelle <λ Q =1/λ 4 Scattering di Mie pigmenti in olio: 1< α < 10 aumentando la lunghezza d onda l efficienza di scattering diminuisce con α N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE 8

Schema di funzionamento di un indagine riflettografica Trasparenza dei pigmenti alla radiazione nel vicino infrarosso: Azzurrite olio T% 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 400 900 1400 1900 2400 lunghezza d'onda (nm) Assorbimento trascurabile Sperimentalmente si nota un aumento della trasparenza con la lunghezza d onda Minor diffusione Mie Kubelka-Munk 9

Verifica sperimentale dell andamento della trasparenza di stesure pittoriche al variare della lunghezza d onda e dello spessore spessore Trasparenza spettrale Rosso lacca olio 10000 1000 T% 100 10 1 400 800 1200 1600 2000 2400 lunghezza d'onda (nm) 1a 1b 2a 2b 2c 3a 3b Variazione della trasparenza (riferita a uno standard) al variare della lunghezza d onda per pellicole pittoriche di spessore crescente 10

SPETTRI ESTESI NEL VICINO IR (fino a 2400 nm) 100 90 80 Azzurrite 70 trasmittanza % 60 50 40 Cinabro 30 20 10 Blu di smalto 0 400 800 1200 1600 2000 2400 lunghezza d'onda (nm) Realizzazione dei campioni 1. Punta Pb 2. Inchiostro Fe-gallico 3. Inchiostro Gallico 50% Inchiostro carbonioso 4. Inchiostro Carbone 5. Inchiostro Nerofumo 6. Gessetto Sanguigna 7. Carboncino Fusaggine 8. Carboncino Vite 9. Spolvero 10. Matita Grafite 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Lapislazzuli Oltremare artificiale Smaltino Blu cobalto Azzurrite Verdigris Terra verde Ombra naturale Giallo di Piombo Minio Cinabro Ocra Rossa Terra di Siena bruciata Carminio N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE 11

Risultati Si 0,850 PbS 1-2 InGaAs 1 1,6 PbS 1,6-2 N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE Scomparsa degli inchiostri FeroGallici Tavola campione nr. 1 Pigmenti trasparenti sempre : λ>800 nm spectral transparency (r.u.) 60 50 40 30 20 10 Cinnabar spectral transparency (r.u.) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Azurite 400 800 1200 1600 2000 2400 wavelenght (nm) Pigmenti trasparenti solo nell IR prossimo: 800 nm<λ<1100 <1100 nm 0 400 800 1200 1600 2000 2400 wavelenght (nm) Pigmenti trasparenti nel c.d. IR riflettografico : 1000 < λ >2000 nm spectral transparency (r.u.) 300 250 200 150 100 50 0 Smalt Blue 400 800 1200 1600 2000 2400 wavelenght (nm) N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE 12

Limiti spettrali Zona dei gruppi funzionali. Si estende da 2.6 a 7.7 μm bande di assorbimento dovute, sia agli stiramenti dei legami che alle deformazioni. In particolare si trovano gli stiramenti dei legami contenenti l idrogeno (C-H, N-H, O-H, ecc.), e quelli dei legami insaturi (C=C, C=0, N=0, ecc.). Da notare che la posizione delle bande in questa seconda zona, è piuttosto influenzata dall intorno chimico del gruppo. 13

Evoluzione della tecnica Evolution of the Reflectographic tecnique A: Infrarosso B/W Film B: Vidicon (PbS) C: Scanner (InGaAs) A Raffaello. Sposalizio della vergine (detail). Pinacoteca di Brera, Milano B C 14

1983. (Hamamatsu( Vidicon Camera PbS) Vis IR Hamamatsu Single InGaAs Vidicon photodiode Camera Scanner (PbS( PbS) 2003 1983 Bramantino. La Sacra Famiglia. Pinacoteca di Brera, Milano. 15

Giovanni Bellini, Pietà (1480?) Pinacoteca di Brera, Milano, Italy Tecnica dello spolvero Anonimo di scuola leonardesca, collezione privata. 16

5 cm 17

Impronte digitali LA TIPOLOGIA DEL DISEGNO 1. uso del disegno: per collocare, per definire ombre, da sfruttare in trasparenza per velature, da riprendere in superficie,... 2. medium disegnativo: carbonioso, secco o liquido, a pennello, a gessetto, a punta,... 3. caratteristiche del segno (spesso legate al medium!): morbido, spigoloso, uncinato,... 18

CAMPIONE SIGNIFICATIVO per realizzare confronti necessità di casistiche ampie: database per ogni autore/scuola ARCHIVIO INFRAROSSO presso Scuola Normale di Pisa, Laboratorio Arti Visuali 19

Osservazioni conclusive sull uso di diversi dispositivi nell analisi in infrarosso di opere pittoriche Allo stato attuale si hanno due classi di dispositivi per l IR - Rivelatori Silicio media penetrazione IR ma alta risoluzione (10 mpixel). - Rivlatori InGaAs-MCT PtSi- InSb alta penetrazione IR bassa risoluzione (0,5 mpixel) necessità di sistemi di scansione meccanica. La scelta sul tipo di misura da intraprendere deve essere fatta in base ai materiali (tipo di pigmenti e del disegno), all autore (scuola periodo), all obbiettivo (studio/conservazione/documentazione), alle risorse economiche e umane disponibili. Tempi rapporto di 1:10 fra Si e dispositivi a scansione N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE PROBLEMI APERTI IN R/IR DETERMINANO LE SCELTA DELLE TECNOLOGIE O DELL INSIEME DI TECNOLOGIE PIÙ OPPORTUNE Profondità dell indagine in R/IR. Tipo di mezzo disegnativo (carbone, inchiostri Ferrogallici, polimateriale) Presenza di multistrati (velature) multistrati Ogni strato contiene informazioni diverse Riflettografia Multispettrale in IR: ogni banda spettrale fornisce informazioni diverse utili per la diagnostica e lo studio dell opera pittorica 20

Totale Mosaicatura di 5 riflettogrammi (Si 850nm) risoluzione 8 p/mm Dettaglio Telecamera Xenics (InGaAs 1600nm) risoluzione 4 p/m Bartolomeo Vivarini (attribuito a). Sant Andrea. Museo di Bassano del Grappa N LU D W IG IN DA GI NI RI FL ET TO GR AF IC HE ANALISI COMPLEMENTARI (non invasive e microinvasive) radiografie (biacca, pennellata, spessori, materiali,...) e autoradiografie (disegno con terre o elementi leggeri) XRF, spettrofotometria stratigrafie (materiali: pigmenti e leganti, tipo di preparazione; stratificazione; se prelievo lungo il contorno delle figure è probabile presenza disegno) datazioni (supporto con C14, isotopi del piombo per la biacca) studio del supporto 21