Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Regione Veneto Giovanni Vincenzi. Guida all utilizzo del programma Anagrafe Canina Regionale



Documenti analoghi
Guida all'utilizzo dell'applicativo ACWEB. Gestione anagrafe canina Sul WEB. Regione Veneto

PORTALE CLIENTI Manuale utente

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

Manuale Veloce Farmacia

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Servizio Telematico Paghe

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

2015 PERIODO D IMPOSTA

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Gestione e allineamento delle Giacenze

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

MANUALE UTENTE Fiscali Free

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Software di parcellazione per commercialisti Ver [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

Utilizzo del Terminalino

Amministrazione Trasparente

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141

Monitor Orientamento. Manuale Utente

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

SendMedMalattia v Manuale d uso

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

TFR On Line PREMESSA

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

Pagina 2 di 14. Indice

GUIDA AL SOCIAL CARE

Introduzione. Alberto Fortunato Pag. 1 di 137

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2014/2015

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice

Presentazione della pratica online

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

Inserimento dei dati

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

MANUALE ECOTRACCIA (ver )

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

PROTOCOLLO INFORMATICO

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero

Medici Convenzionati

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

INFORMATIVA FINANZIARIA

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

SW Legge 28/98 Sommario

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione

Outlook Plugin per VTECRM

istruzioni per l uso

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

Transcript:

Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Regione Veneto Giovanni Vincenzi Guida all utilizzo del programma Anagrafe Canina Regionale Revisione Dicembre 2010 1

SOMMARIO GENERALITA... 3 ARCHITETTURA... 3 INSTALLAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA... 4 PAGINA INIZIALE... 7 OPZIONI GENERALI... 11 ALBERO DELLE FUNZIONI... 12 TABELLE... 12 MOVIMENTI... 12 GESTIONE EVENTI... 26 GESTIONE LOTTI... 34 ANAGRAFICHE... 36 STAMPE... 41 F.A.Q... 47 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 49 1

GENERALITA L Anagrafe Canina Regionale (BAC) è la procedura operativa attraverso la quale vengono raccolte le informazioni relative a cani, gatti e furetti residenti o transitati in Regione Veneto e alle figure anagrafiche ad essi correlate (proprietari/detentori). La procedura permette: - la gestione delle singole movimentazioni dei microchip/tatuaggi registrati in Veneto, - la gestione a priori dei lotti di microchip distribuiti dalla Regione alle AZ. ULSS e da loro consegnati ai Veterinari Liberi Professionisti, - la gestione degli eventi morsicatura/aggressione, delle vaccinazioni antirabbiche e della lista di transito dei canili, - la possibilità di utilizzare viste filtrate degli archivi e di realizzare diverse tipologie di stampe riportanti le informazioni contenute nella base di dati. Per l abilitazione all utilizzo della procedura è prevista l attivazione di un accesso personale attraverso nome utente e password rilasciate dal CREV su richiesta, firmata dal dirigente del Servizio, inviata con l apposito modulo scaricabile dal sito www.crev.it, sezione moduli ARCHITETTURA Il programma è realizzato su sistema operativo Windows 2000 Server, DataBase Oracle 8.16, Web Server Apache 1.3, moduli web HTML e PHP. 3

INSTALLAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA Accedere al sito http://www.crev.it, effettuare la LOGIN, nome utente e password sono state fornite insieme a quella di accesso alla procedura, entrare in Banche Dati/Area download questo tasto permette il download delle istruzioni per l installazione: Per la prima installazione: - cliccare sul tasto [Scarica il file] che si trova di fianco ad Anagrafe Canina N versione (per es. Ver. 1.3.71.132), - scaricare il programma, anacani.zip e salvarlo in un apposita cartella ANACANI creata in C:\PROGRAMMI, o, nel caso il PC non sia abilitato per la 4

scrittura in C:\Programmi, in una unità X:\CREV\ANACANI (dove X indica la lettera identificativa del disco: C:, D:, E:, F: etc) con diritto di scrittura per l utente, - decomprimere anacani.zip nella cartella C:\PROGRAMMI \ANACANI o in X:\CREV\ANACANI, - entrare nella cartella C:\PROGRAMMI\ANACANI o X:\CREV\ANACANI e cliccare due volte sul file anacani_95.reg, per registrare le informazioni sul registro di sistema: indirizzo web, e cliccare SI alla richiesta che appare, - inviare al desktop il collegamento ad anacani.exe (file di avvio del programma). La cartelle in cui viene salvata la procedura deve contenere i seguenti file: Anacani.exe è l icona che permette l accesso al programma attivando la finestra di login Per gli aggiornamenti successivi al primo La procedura è in autoaggiornamento quindi se è presente una nuova versione all apertura della procedura apparirà il messaggio: Scegliere "SI" per dare avvio all'installazione automatica. 5

Appariranno in sequenza le maschere: Al termine dell'aggiornamento si aprirà la consueta maschera di accesso alla procedura - fare la Login digitando ID utente e Password, - verificare il numero della versione installata cliccando su - procedere all elimina personalizzazioni griglia e aggiorna cache dal Menù strumenti Nel caso si riuscisse ad installare la procedura con l'autoaggiornamento sarà necessario: - scaricare la nuova versione dal sito www.crev.it, area download, - decomprimere il file della nuova versione nella cartella di installazione (C:\PROGRAMMI\ANACANI oppure X:\CREV\ANACANI) assicurandosi di sovrascrivere tutti i file esistenti durante la decompressione, 6

PAGINA INIZIALE La figura seguente riporta la maschera d apertura del programma Si riportano di seguito alcune nozioni generali relative all ambiente grafico in cui il sistema funziona. Barra del titolo Barra dei menù Barra degli strumenti Albero delle funzioni Barra del titolo Qui viene specificato il nome del programma e accanto, tra parentesi, la funzione eventualmente selezionata. Barra dei menù Riportata i comandi che permettono di effettuare operazioni di carattere generale, selezionando le voci di argomento riportate nella barra si aprono dei sottomenù a cascata che riportano i comandi attivabili relativi alla voce selezionata. Eventuali comandi non attivi si presentano in grigio. Barra degli strumenti Presenta, sotto forma di pulsanti, alcuni comandi che consentono di accedere rapidamente alle operazioni più frequenti che si possono eseguire sulle maschere attive. Albero delle funzioni Da qui si accede alle maschere per la gestione delle funzioni dell Anagrafe. 7

Nel dettaglio sono da segnalare le seguenti voci della Barra dei Menù: VISUALIZZA/OPZIONI attiva la seguente maschera: - Menù float : se è attivo (flag verde impostato), selezionando una funzione chiude automaticamente l albero delle funzioni, questa opzione è utile per quelle stazioni di lavoro che non dispongono di un video a 17 pollici. - Ingrandisci le finestre in apertura: se è attivo (flag verde impostato), selezionando una funzione ingrandisce automaticamente la relativa maschera. STRUMENTI attiva il seguente Menù: 8

- Cattura schermo: apre automaticamente il programma di visualizzazione immagini del P.C., con visualizzata l immagine della maschera attiva, in modo da consentire una rapida stampa della stessa. - Esporta dati: qualora la maschera attiva contenga una griglia di dati, copia il contenuto della griglia in modo da poterlo incollare in programmi MS- Excel o MS-Word. - Esporta dati su file: qualora la maschera attiva contenga una griglia di dati, permette di esportarla direttamente in un file txt o xml. - Aggiorna cache: è la funzione, da eseguire su richiesta del responsabile di sistema, che consente di aggiornare il client con le modifiche apportate alle Tabelle di base (quali i comuni italiani, le provincie, le specie animali, ecc.). - Aggiorna dati: aggiorna i dati nella maschera in cui si sta operando. - Aggiorna procedura: permette di aggiornare in automatico la procedura. - Personalizza griglia: permette di personalizzare il contenuto delle griglie nelle maschere visualizzate. - Elimina personalizzazioni griglia: ripristina le impostazioni iniziali - Cambia password: consente all utente collegato di aggiornare la propria password. Nella Barra degli strumenti si trovano, sotto forma di pulsanti, alcuni comandi che consentono l accesso rapido alle operazioni che vengono eseguite più frequentemente sulle maschere attive. Posizionando il puntatore del mouse sopra ogni pulsante viene visualizzata un etichetta rettangolare che descrive brevemente la funzione specifica del comando. Consente di aprire e chiudere il Menù delle funzioni Comando di stampa (attivo solo nelle funzioni di stampa) Anteprima di stampa (attivo solo nelle funzioni di stampa) 9

Consente di muoversi all interno dei record visualizzati Conferma gli aggiornamenti effettuati Annulla gli aggiornamenti effettuati Imposta filtro permette di lanciare ricerche specifiche all interno dei dati presenti nella maschera attiva sulla base del criterio selezionato aprendo una finestra di dialogo nella quale inserire il parametro di ricerca, una volta data conferma il programma evidenzia solo la riga contenente il record ricercato. Rimuovi filtro elimina le impostazioni di ricerca ritornando alla visualizzazione di tutti i dati Refresh effettua un aggiornamento nella visualizzazione dei dati, rieseguendo l interrogazione al database. Cattura schermo apre automaticamente il programma di visualizzazione immagini del PC con visualizzata l immagine della maschera attiva, in modo da consentire una stampa rapida della stessa L Albero delle Funzioni riporta i comandi che permettono di accedere alle varie procedure di gestione del programma. Le voci di argomento principali sono riportate in sequenza verticale sotto forma di cartelle, selezionando ognuna di queste voci si attiva un menù a cascata che riporta le funzioni attivabili e relative alla voce selezionata. Per ogni funzione selezionata si attiverà una maschera specifica che riporta pulsanti ed elementi grafici utili per le finalità previste. 10

OPZIONI GENERALI - In tutte le maschere il tasto permette di collegarsi alle maschere di ricerca (Lista Anagrafe, Lista Veterinari ecc.) o sono proposti Menù a tendina per la scelta delle opzioni codificate che possono essere inserite - Se non sono stati compilati i campi obbligatori, la procedura non permette di salvare i dati inseriti o la ricerca impostata - Per selezionare un record è necessario cliccare con il puntatore del mouse nella parte sinistra della riga che viene evidenziata in blu. - Le voci riportate nella barra dei menù appaiono in grigio se il relativo comando non è attivo, viceversa appaiono colorati i comandi attivi e quindi utilizzabili. - In quasi tutte le maschere del programma è presente, in basso a destra, il pulsante FUNZIONI che attiva un menù a cascata che permette l accesso diretto ad alcune funzioni relative alla maschera selezionata. In alcune maschere questo menù consente anche di aggiungere, modificare o eliminare un record. - I dati contenuti nei vari elenchi possono essere ordinati in funzione delle informazioni contenute nelle colonne estratte cliccando con il mouse sul titolo della colonna che si vuole ordinare. Per indicare in base a quale colonna l elenco è stato ordinato si attiva un triangolino grigio a fianco dell intestazione della colonna. - Tutte le liste estratte sono esportabili con le funzioni Strumenti/esporta dati o esporta dati su file - Le stampe vengono presentate sia in anteprima, per verificare il risultato, sia in PDF, per ottenere un documento da salvare e/o stampare 11

ALBERO DELLE FUNZIONI TABELLE Le tabelle raccolgono le informazioni necessarie all utilizzo delle maschere di gestione e comprendono: - Asl - Cause di morte - Cause movimenti - Comuni - Mantello - Pelo - Province - Specie, vengono gestiti solo cani, gatti e furetti - Razze, corrispondono alle razze codificate ENCI - Regioni - Taglie MOVIMENTI Lista movimenti permette di visualizzare i movimenti presenti nella base dati, selezionandoli attraverso i seguenti filtri di ricerca: - Periodo di interesse, campo obbligatorio - Veterinario legato al movimento - Proprietario/detentore - Specie (cane, gatto o furetto) - Stato (vivi, morti o entrambi) Una volta effettuata la ricerca è possibile scegliere un movimento e agire attraverso il pulsante Funzioni per visualizzare o modificare il cane o il movimento. 12

Dettaglio movimenti visualizza tutti i dati di un cane, i suoi movimenti e l anagrafica del proprietario/detentore: - inserire una chiave di ricerca tra codice del microchip, tatuaggio, numero passaporto e cliccare sul tasto Trova - la procedura visualizza il cane e, accanto al numero di passaporto appare, un semaforo verde, rosso se all animale sono associati eventi morsicatura/aggressione o segnalazioni come cane impegnativo. Il dettaglio movimenti è formato da cinque Tabpage: 1. Dati cane mostra i dati anagrafici e l indirizzo del cane, che potrebbe essere diverso da quello del proprietario/detentore, 13

2. Proprietario mostra i dati anagrafici del proprietario associato al movimento selezionato, 3. Detentore mostra i dati anagrafici del detentore associato al movimento selezionato, potrebbe essere diverso dal proprietario, 4. Aggressione/morsicatura fornisce l elenco degli eventi di aggressione/morsicatura legati all animale selezionato, 5. Vaccinazioni fornisce l elenco delle vaccinazioni antirabbiche dell animale selezionato, Nella parte inferiore della maschera d apertura sono visibili i dati relativi alle movimentazioni del cane, una riga per ogni movimento. Dal tasto Funzioni è possibile attivare: - nuovo movimento, modifica o elimina, che permette di inserire modificare o eliminare un movimento al cane selezionato, - modifica o elimina cane, che modifica i dati del cane (nome, razza, sesso, data di nascita ecc.) o lo elimina con tutti i suoi movimenti cancellando anche la data di applicazione del microchip in stato lotti, - aggiungi, modifica o elimina evento, che permette di inserire, modificare o eliminare un evento di morsicatura/aggressione al cane selezionato - aggiungi, modifica o elimina vaccinazione, che permette di inserire modificare o eliminare la vaccinazione antirabbica del cane selezionato - gestione cane impegnativo, che permette di inserire le segnalazioni dei cani impegnativi 14

Ingresso questa funzione consente di registrare per la prima volta un cane nell anagrafe canina regionale: - Selezionare la causale d ingresso. - Compilare i dati del cane compresi indirizzo e Comune di residenza dell animale, è possibile riportare in automatico l indirizzo del cane nel corrispondente campo del proprietario con il tasto. I campi obbligatori sono: microchip, data movimento, Regione nell entrata da fuori Regione, data di nascita, specie, razza, nome e Comune di residenza dell animale, 15

- Compilare la sezione relativa all Anagrafe del proprietario/detentore, se la figura anagrafica da utilizzare è già presente in anagrafe collegarsi alla maschera di gestione anagrafe tramite il tasto, se la figura anagrafica da utilizzare è nuova cliccare su per inserirla direttamente da questa maschera. Se proprietario e detentore coincidono, con i pulsanti è possibile copiare i dati da una figura anagrafica all altra. - Per completare la registrazione bisogna dare conferma: nella maschera di ingresso sono presenti due pulsanti di Conferma, entrambi eseguono la registrazione dei dati: -, una volta inserito il cane, mantiene la compilazione dei campi (utile per es. nel caso dell inserimento di una cucciolata in cui i dati dei cani sono per la maggior parte gli stessi ed il proprietario/detentore è uguale per tutti), - (doppio flag verde), pulisce tutti i campi dopo aver inseriti il cane - Il tasto cancella i dati inseriti senza salvarli Le causali d ingresso previste sono: 16

- Iscrizione cane di proprietà, si utilizza per iscrivere un animale di proprietà microchippato/tatuato, sia entro i due mesi dalla nascita sia già adulto comunicato tardivamente all anagrafe. Una volta inserito il cane la procedura propone la stampa dell Allegato A Scegliendo SI verrà aperto il documento in PDF già compilato con i dati del cane e del proprietario 17

- Iscrizione in anagrafe da canile sanitario/struttura di I^accoglienza, serve per iscrivere cani vaganti catturati, sia non identificati, sia identificati (microchippati/tatuati) ma non registrati in BAC, il detentore dell animale sarà L Az.Ulss (o il gestore della struttura) e la proprietà dell animale sarà attribuita a chi ha in carico economicamente il cane (generalmente il Comune). - Entrata fuori regione deve essere utilizzata quando il cane, proveniente da fuori Regione è già identificato (microchippato/tatuato), ma non registrato in BAC. N.B. Attraverso questa causale viene gestito il Rientro da fuori Regione: iscrivere il cane dalla maschera d entrata con la causale entrata da fuori regione, se il cane è già presente in BAC è sufficiente compilare i campi Data movimento, Regione, Data di nascita Indirizzo e Comune nei Dati Cane e l anagrafica del Proprietari/detentore al momento della conferma apparirà un avviso che chiede se si vuole procedere con l inserimento, se si sceglie di continuare con l inserimento, il movimento verrà aggiunto al cane già registrato e si aggiorneranno solo l indirizzo dell animale ed i dati del Proprietario/Detentore senza modificare nessun altro dato 18

Uscita questa funzione consente di inserire un nuovo movimento per un cane già presente in BAC. La stessa maschera si apre dal menù funzioni del dettaglio movimenti, col tasto Nuovo movimento - Selezionando il motivo d uscita verranno attivati solo i campi che è necessario compilare per la causale scelta, - Compilare la sezione relativa all Anagrafe del proprietario e del detentore se richiesta, - Cliccare sul pulsante Conferma per inserire l uscita o Annulla per cancellare quanto inserito Le causali d uscita previste sono: - Passaggio di proprietà registra la vendita/cessione del cane tra privati. 19

- Sostituzione chip registra l applicazione di un microchip in sostituzione di uno non più leggibile o di un tatuaggio. Il vecchio identificativo resta associato al cane e sarà possibile ricercare il cane con entrambi. - Furto si utilizza se c è una denuncia di furto, il cane rimane associato all ultimo proprietario/detentore registrato, in Lista cani apparirà evidenziato in giallo. - Smarrimento quando viene denunciato lo smarrimento del cane, il cane rimane associato all ultimo proprietario/detentore registrato, in Lista cani apparirà evidenziato in giallo. - Decesso si inserisce su comunicazione del proprietario o del veterinario. - Trasferimento quando il cane cambia di indirizzo, senza modifica della proprietà, all interno della Regione Veneto. - Uscita fuori regione quando il cane si trasferisce fuori Regione o in un altra Nazione al seguito del proprietario o per affido/cessione ad un nuovo proprietario. L utilizzo di questa causale d uscita non prevede la compilazione dei campi relativi al nuovo indirizzo del cane e al nuovo proprietario/detentore, se si ritiene opportuno è possibile gestire queste informazioni nel campo Note. E possibile dettagliare il motivo di uscita a) a seguito del proprietario, b) per passaggio di proprietà, c) per restituzione al proprietario residente fuori regione, d) per affidamento/cessione a nuovo proprietario fuori regione. Alla conferma viene richiesto se si vuole stampare il modulo trasferimento fuori regione utilizzabile per la comunicazione alla Regione di destinazione, il modulo è stampabile anche dalle funzioni del dettaglio movimenti. 20

Scegliendo SI verrà aperto il documento in PDF già compilato con i dati del cane - Ritrovamento, quando il cane viene ritrovato dal Servizio Veterinario, che ne sia stato o no denunciato lo smarrimento/furto, e restituito al padrone senza transitare da una struttura di prima accoglienza, - Consegna/cattura in canile sanitario/struttura di I^accoglienza, si usa per i cani vaganti già identificati e registrati catturati dal Servizio Veterinario o consegnati al canile sanitario/struttura di I^accoglienza. La procedura propone in automatico il proprietario legato all ultimo movimento registrato, l operatore dovrà inserire solo il detentore che in questo caso sarà il canile sanitario/struttura di I^accoglienza. 21

- Restituzione da canile san./struttura di I^accoglienza si utilizza quando il cane viene riconsegnato al legittimo proprietario dopo essere transitato per una struttura di I^accoglienza. I dati del proprietario sono compilati dalla procedura con quelli del proprietario del movimento precedente e non sono modificabili, il detentore dovrà essere inserito dall operatore (nel caso coincida con il proprietario basta utilizzare il tasto di copia dati). - Passaggio da canile san./strut. di I^acc. a privato da utilizzare per l affidamento dal canile sanitario/struttura di I^ accoglienza ad un privato. - Passaggio da canile sanitario/struttura di I^accoglienza a rifugio/canile privato convenzionato serve nei casi in cui il cane viene affidato/ceduto dalla struttura di I^ acc. al canile rifugio o ad una struttura convenzionata (canile privato in convenzione con Comune). - Passaggio da rifugio/canile privato convenzionato a privato quando il cane viene affidato dal canile rifugio o struttura convenzionata (canile privato in convenzione con Comune) ad un privato, che sarà il nuovo proprietario - Cancellazione amministrativa consente di sanare le situazioni di passaggio di proprietà in cui il cedente non è in grado di fornire i dati del nuovo proprietario, il cane rimane associato all ultimo proprietario/detentore registrato, in Lista cani apparirà evidenziato in giallo 22

Lista cani, questa funzione permette di visualizzare elenchi di cani impostando vari criteri di filtro, anche in combinazione tra loro: - microchip, specie (cane/gatto/furetto), razza, taglia - data di nascita compresa in un certo periodo - comune o località di residenza dei cani; - se si stratta di cani impegnativi (segnalati secondo l apposita maschera); - se si tratta di cani aggressori/morsicatori (cani per cui è stato registrato un evento di morsicatura/aggressione); - per classe di rischio attribuita dalla valutazione fatta in seguito ad un episodio di aggressione/morsicatura; - per stato (vivi, morti o entrambi); - solo cani iscritti dalla Asl che sta facendo la ricerca Per avviare la ricerca cliccare sul pulsante Trova Una volta effettuata la ricerca è possibile scegliere un movimento e agire attraverso il pulsante Funzioni per accedere alle funzioni: - ingresso cane, consente di iscrivere un cane non presente in anagrafe; 23

- uscita cane, consente di inserire un nuovo movimento per il cane selezionato; - modifica cane, consente di modificare i dati identificativi del cane selezionato; - elimina cane, consente di eliminare completamente i dati relativi al cane selezionato compresi tutti i movimenti che lo riguardano; - visualizza movimenti, consente di visualizzare l elenco dei movimenti legati al cane selezionato. Lista cani altre ULSS permette di vedere in un dato periodo di tempo quali cani, residenti nella propria Asl, vivi, morti o entrambi, sono stati movimentati da altre Asl, una volta effettuata la ricerca attraverso il tasto funzioni si può: - Visualizzare il dettaglio del cane - Esportare l elenco dei cani estratti Modifica dati cani questa funzione permette di ricercare un cane attraverso il numero di microchip e modificarne i dati identificativi (dati cane). 24

Lista transito cani è una maschera di sola consultazione, che permette l estrazione del cani presenti o transitati nel canile selezionato attraverso vari filtri, anche in combinazione tra loro: - periodo di permanenza nella struttura selezionata (cani entrati e usciti o cani solo entrati in un dato intervallo di tempo) - causale di ingresso e/o causale di uscita - situazione puntuale, cani presenti nella struttura selezionata in una determinata data - razza - eventuale presenza di evento di morsicatura/aggressione Dal tasto funzioni è possibile selezionare Visualizza movimenti che rinvia alla maschera di Dettaglio movimenti del cane selezionato 25

GESTIONE EVENTI Dal menù funzioni del dettaglio movimenti, è possibile registrare gli eventi morsicatura/aggressione legandoli al proprietario/detentore dell'animale. N.B. E' importante verificare la posizione anagrafica dell'animale prima di procedere alla registrazione dell'evento, nel caso in cui il cane abbia più movimenti prima di inserire l evento bisogna posizionarsi sulla riga relativa al movimento legato al proprietario/detentore a cui dovrà essere riferito. Per inserire un nuovo evento: - cercare il microchip in Dettaglio movimenti, cliccare aggiungi evento nel menù funzioni. - Nella maschera Gestione eventi indicare: 1. la data dell'evento, campo obbligatorio 2. la data di notifica al Servizio Veterinario dell'evento, campo obbligatorio 3. l'ente che ha fatto la segnalazione 4. se si tratta di morsicatura o aggressione senza lesioni, campo obbligatorio 5. il tipo di vittima, campo obbligatorio, il tasto aggiungi permette di inserire più vittime per lo stesso evento. 6. il medico veterinario che ha eseguito la prestazione 26

Per modificare o eliminare un evento morsicatura/aggressione selezionare modifica o elimina evento nel Menù funzioni. In dettaglio movimenti la presenza di un evento morsicatura/aggressione associato al microchip sarà evidenziato dalla comparsa di un semaforo rosso e di una scritta descrittiva del tipo di evento, inoltre il tabpage aggressione/morsicatura permetterà di consultare l'elenco degli eventi morsicatura/aggressione associati al microchip, se ad un cane sono associati più eventi vengono visualizzati tutti in ordine cronologico Per inserire la valutazione di un evento: - Posizionarsi sulla riga dell'evento prescelto nel Tabpage aggressione/morsicatura del Dettaglio movimenti e selezionare dal Menù Funzioni l opzione Modifica evento. 27

- L apertura della maschera gestione eventi permetterà di inserire, nella specifica sezione valutazioni, l'esito dell'accertamento delle condizioni psicofisiche dell animale e della corretta gestione da parte del proprietario che i Servizi Veterinari delle Aziende ULSS hanno effettuato a seguito del evento. I dati gestiti per la valutazione sono: - data della valutazione, campo obbligatorio - numero pratica - veterinario valutatore selezionabile tra i veterinari inseriti in Lista veterinari, campo obbligatorio - grado di rischio attribuito all'animale, campo obbligatorio - eventuali note 28

Per inserire la segnalazione di cane impegnativo fatta dal veterinario Libero Professionista: Dal tasto funzioni del dettaglio movimenti si accede alla maschera gestione cane impegnativo, indicare la data della segnalazione ed eventuali note. Lista eventi permette di visualizzare l elenco degli eventi di morsicatura/aggressione registrati in anagrafe - la ricerca può essere fatta utilizzando diversi criteri, anche combinati tra loro, data evento (finestra temporale massima di un anno, per periodi superiri contattare il CREV), proprietario e microchip. Gli eventi vengono estratti di default in base all Az. Ulss che li ha registrati in Anagrafe, per estrarre tutti gli eventi selezionare l opzione tutte le Asl - Dall'elenco è possibile accedere al singolo record in visualizzazione (Lista movimenti cane), modifica o eliminazione attraverso il Menù Funzioni - Dall'elenco è possibile accedere al singolo record in visualizzazione (Lista movimenti cane), modifica o eliminazione attraverso il Menù Funzioni 29

Lista valutazioni consente di visualizzare l elenco delle valutazioni registrate per microchip o per intervallo di date (non superiore ad un anno). Gestione vaccinazioni, questa funzione è stata pensata per un data entry massivo, consentendo il recupero delle informazioni nel modo più automatizzato possibile. - Il microchip del cane può essere raccolto direttamente tramite lettore ottico dal codice a barre stampato sulla lettera di invito o sul passaporto/libretto sanitario dell animale. - Il microchip viene associato automaticamente al proprietario del cane, che non può essere variato. - La data e l ora di vaccinazione vengono proposte di default (data corrente di sistema) possono tuttavia essere modificate. - La denominazione del vaccino, che deve essere scelta da un menù a tendina, compila in automatico l Istituto produttore, - La scadenza della copertura vaccinale viene calcolata in automatico in base alla data di vaccinazione ed al tipo di vaccino, ma può essere modificata - Il tasto Ricalcola serve a ricalcolare la data di copertura vaccinale nel caso venga modificato il tipo di vaccino o la data di vaccinazione 30

- Vengono inoltre raccolti, campi a compilazione non obbligatoria, numero di lotto, comune e località in cui è stata effettuata la vaccinazione, Veterinario che ha effettuato la vaccinazione ed eventuali note. - I dati raccolti vengono proposti in maschera, anche per il cane successivo Flaggando il campo stampa attestato alla conferma viene stampato il Mod.12 già compilato con i dati dell animale trattato, del proprietario e della vaccinazione, l intestazione della stampa è quella del Servizio Veterinario collegato. 31

La sezione vaccinazioni del dettaglio movimenti permette di consultare l'elenco delle vaccinazioni effettuate per il microchip selezionato e dal dettaglio movimenti, tramite il tasto funzioni, è possibile modificare o eliminare l'intervento vaccinale. Lista vaccinazioni consente di visualizzare l elenco delle vaccinazioni antirabbiche registrate dall Az. Ulss collegata, se viene flaggato il campo Tutte le Asl vengono estratte tutte le vaccinazioni registrate in BAC. La ricerca può essere fatta utilizzando diversi criteri, anche in combinazione tra loro: - data evento (ricerca massima permessa finestra temporale di un anno) - proprietario - microchip 32

- tutte le Asl (se non è selezionata la procedura estrae solo gli eventi registrati dalla Asl collegata) Le vaccinazioni vengono estratte di default in base all Az. Ulss che le ha registrate in Anagrafe, per estrarre tutte le vaccinazioni bisogna selezionare l opzione tutte le Asl. Dalla lista vaccinazioni, attraverso il Menù Funzioni è possibile accedere a: - Inserisci, modifica o elimina vaccinazione - Stampa vaccinazione (= stampa Modello 12) - Lista movimenti cane 33

GESTIONE LOTTI Permette la gestione a priori dei lotti di microchip distribuiti ai Servizi Veterinari dalla Regione Veneto Stato lotti, permette di visualizzare i dati relativi ai microchip ed ai lotti presenti in anagrafe, è possibile attivare la ricerca secondo diversi criteri: - per numero lotto - per numero microchip - per veterinario di assegnazione - per Az. Ulss di consegna - per data di consegna all Az. Ulss - per data di assegnazione al Veterinario - per data di scadenza Una volta fatta la ricerca il tasto funzioni permette: - visualizza cane per visualizzare un microchip tra quelli selezionati, la funzione sarà attiva solo se il microchip risulta applicato (campo data applicazione compilato) - consegna lotti, compilato via file dalla Regione con la Az. Ulss a cui la ditta produttrice ha consegnato il lotto - assegna lotto, utilizzato dalle Az. ULSS per gestire la distribuzione dei lotti di microchip ai veterinari - elimina lotto funzione utilizzabile solo dalla Regione Veneto - imposta inutilizzato permette di impostare come non utilizzabile un microchip non applicato - applicato altra specie se il microchip è stato erroneamente applicato ad un animale di specie diversa da cane, gatto o furetto Se il microchip è stato impostato come inutilizzato o applicato ad altra specie può essere reso nuovamente utilizzabile solo via Data base dal CREV 34

Consegna Asl permette di selezionare un lotto e di indicare la data di consegna alla propria Az. ULSS: - indicare la data di consegna - il numero del lotto o dei lotti da consegnare - cliccare su Conferma per registrare i dati. Assegnazione Veterinario permette di assegnare uno o più lotti ad un veterinario: - indicare la data di consegna - scegliere il veterinario - indicare il numero del lotto da assegnare - dare Conferma Carica lotti è la funzione utilizzata dalla Regione per caricare i file, ricevuti dalla ditta produttrice, con gli elenchi dei lotti distribuiti alle Az. Ulss Elimina lotto funzione è utilizzabile solo dalla Regione Veneto 35

ANAGRAFICHE Anagrafiche frequenti questa funzione presenta l elenco delle posizioni anagrafiche maggiormente utilizzate che devono essere immediatamente visualizzate quando si compila la posizione anagrafica in fase di registrazione dei movimenti - Inserire o richiamare l anagrafica di interesse da Lista anagrafe e poi dal tasto funzioni selezionare Anagrafiche frequenti, questo aggiungerà il nominativo nella lista Lista anagrafe permette di cercare i proprietari/detentori presenti nella base dati visualizzando anche tutti i cani, vivi e morti, in carico al proprietario/detentore estratto: - Indicare una parte del nome (inizia con, contiene o finisce per) o il codice fiscale e poi cliccare sul tasto Cerca - Il programma visualizzerà, nella parte superiore i nominativi che soddisfano i criteri di ricerca, nella parte inferiore l elenco dei cani, vivi e morti, di cui la figura anagrafica selezionata è proprietario e/o detentore (P/D, P o D), eventuali microchip evidenziati in giallo sono relativi a cani in carico alla persona, ma non presenti all indirizzo di detenzione per furto, smarrimento o uscita amministrativa. In fondo alla pagina appare il conteggio dei cani vivi e morti Con il pulsante Funzioni è possibile attivare le funzioni di gestione delle posizioni anagrafiche: - inserisci, apre la maschera per l inserimento di una nuova figura anagrafica, devono essere compilati i dati anagrafici e di residenza della persona da inserire, l indicazione del codice fiscale è obbligatoria - modifica, apre la maschera con i dati della figura anagrafica selezionata permettendone la modifica, la compilazione del campo applica le modifiche al cane (flag verde impostato) applica le modifiche fatte direttamente ai cani legati alla figura anagrafica modificata 36

Da qui viene gestita anche la Stampa patentino per i proprietari che hanno effettuato i corsi previsti dalla normativa vigente (vedi la sezione stampe) - elimina, l utilizzo di questa funzione è permesso solo se alla figura anagrafica selezionata non sono collegati cani - visualizza movimenti (del cane) permette di passare direttamente alla maschera di dettaglio movimenti per la visualizzazione del cane selezionato - aggiungi ad anagrafiche frequenti serve ad aggiungere il nominativo selezionato alla lista della anagrafiche più utilizzate - esporta cani, esporta l elenco dei cani (visualizzati nella parte bassa della schermata) legati all anagrafica selezionata. Per esportare l elenco delle anagrafiche, visualizzate nella parte superiore della pagina, utilizzare strumenti/esporta dati 37

Modifica anagrafe dopo aver selezionato la figura anagrafica permette la modifica dei dati, Tabpage Dati generali, e la gestione delle informazioni relative alla frequenza dei corsi previsti dalla normativa vigente per l ottenimento del patentino. Per la gestione del patentino: - Posizionarsi nell apposito Tabpage, Gestione patentini - nella parte alta della maschera vengono visualizzati i dati riepilogativi di eventuali patentini già associati alla figura anagrafica selezionata - cliccando sul tasto si compilano in automatico i campi Asl rilascio con l Az Ulss collegata, ma può essere modificata in quanto si intende l AZ- ULSS del comitato organizzatore del corso che rilascia il patentino, e Data rilascio con la data corrente, ma è modificabile. Questo tasto permette anche di aggiungere eventuali ulteriori patentini 38

- il Comune di competenza è il Comune che fa l ordinanza ed obbliga la persona a seguire il corso per il patentino - luogo di rilascio del patentino - alla conferma la procedura chiede se si vuole stampare il documento - il campo data stampa si compila in automatico alla conferma - il tasto consente l eliminazione di un patentino inserito per errore - il tasto permette di visualizzare e stampare in qualsiasi momento un patentino già inserito 39

Riconcilia anagrafe questa funzione permette di fondere due o più figure anagrafiche duplicate spostando di conseguenza tutti i cani e le movimentazioni legate alle posizioni anagrafiche riconciliate. - indicare come vecchia anagrafe la posizione che si vuole fondere e come nuova anagrafe la posizione che deve essere conservata, - alla Conferma il programma riunirà le due figure spostando tutti i cani e le movimentazioni legate alla vecchia anagrafica nella nuova. La figura anagrafica fusa viene eliminata dalla procedura. Lista veterinari mostra l elenco dei veterinari presenti nella base dati, la ricerca può essere impostata per Nome, Codice fiscale/partita IVA o Numero d iscrizione all albo del veterinario. Una volta completata la ricerca il programma estrae i record che soddisfano i criteri scelti visualizzando tutti i dati presenti in anagrafe e l Asl che per ultima ha modificato le informazioni relative a quel veterinario (Asl modifica). Con il pulsante Funzioni, è possibile attivare la gestione delle posizioni anagrafiche: - Inserisci veterinario, permette di inserire un nuovo veterinario, il numero d iscrizione all albo deve essere formato da 2 lettere per il codice della 40

Provincia d iscrizione + il numero d iscrizione preceduto da zeri fino a formare un numero di 4 cifre). - Modifica e elimina veterinario, aprono le maschera che permette la modifica o l eliminazione dell anagrafica del veterinario Riconcilia veterinari ha la stessa funzione e lo stesso utilizzo di riconcilia anagrafe. STAMPE Stampa movimenti, consente di selezionare e stampare un elenco di movimenti scelto impostando uno o più dei seguenti criteri di ricerca: - Veterinario indicato nel movimento - proprietario/detentore - periodo di riferimento - stato (vivi, morti o entrambi) - specie (cane, gatto o furetto) 41

Stampa cani permette di selezionare e stampare elenchi per: - proprietario/detentore, - comune del cane, - periodo di nascita, - Az. Ulss di residenza del cane, - solo cani pericolosi oppure tutti, - stato (vivi, morti o entrambi) Stampa microchip consente di ottenere una distinta dei microchip distribuiti ai veterinari, ordinata per microchip o numero di lotto, filtrata per veterinario di assegnazione e/o data consegna 42

Stampa passaporto è possibile stampare il passaporto direttamente dalla procedura: - Selezionare il microchip per il quale è necessario stampare il documento e compilare, manualmente o con il lettore codice a barre, il campo numero codice passaporto con il numero del documento cartaceo fornito dalla Regione - Cliccare sul tasto Bozza per visualizzare il fac-simile della stampa e verificare i dati - Cliccare sul tasto Stampa per procedere alla stampa del documento, in automatico vengono compilati i campi data e numero passaporto nel dettaglio movimenti. 43

Stampa dati cane permette di stampare un documento riepilogativo contenente i dati del cane, del proprietario e del detentore dell animale N.B. se il cane è morsicatore/aggressore ed ha più di una valutazione con grado di rischio superiore a 0 associata, nella stampa dati cane viene riportato il livello di rischio più alto tra tutti quelli valutati 44

Stampa inviti vaccinazione permette di stampare la lettera di invito alla vaccinazione a tutti i possessori di cani iscritti nel Comune selezionato. - La procedura seleziona i cani residenti nel comune prescelto (dati anagrafici del cane), verifica che non sia già registrato un intervento vaccinale valido e stampa la lettera di invito per il proprietario, attingendo i dati anagrafici da Lista anagrafe. Se un proprietario ha più cani, vengono tutti riportati nella stessa lettera. - Per ogni cane viene riportato il microchip, in numero e come codice a barre, ed i principali dati identificativi. - I proprietari vengono distribuiti in gruppi di 10, in modo da potere essere agevolmente suddivisi per gli appuntamenti, il gruppo di appartenenza (sezione) viene stampato in basso a sinistra. 45

Alcune stampe si attivano direttamente da moduli della procedura: - Stampa Allegato A vedi descrizione a pag. 17 nel Capitolo Movimenti, Sezione Ingresso - Stampa Modulo uscita fuori Regione vedi descrizione a pag. 21 nel Capitolo Movimenti, Sezione Uscita - Stampa modello 12 vedi descrizione a pag. 31 nel Capitolo Gestione Eventi Sezione Gestione vaccinazioni - Stampa Patentino vedi descrizione a pag. 39 nel Capitolo Anagrafiche, Sezione Modifica anagrafe 46

F.A.Q. Note sull utilizzo delle causali di movimento - Entrata fuori regione la data d iscrizione deve essere quella d ingresso del cane, non quella di applicazione del microchip - Iscrizione cane di proprietà La data d iscrizione di un cane microchippato in Veneto deve essere uguale alla data di applicazione microchip, la data di arrivo dei documenti deve essere gestita nel campo data di notifica. Il cane deve, almeno all atto dell iscrizione, essere domiciliato in Veneto. - Iscrizione in anagrafe da canile sanitario/struttura di I^accoglienza, Consegna/cattura in canile sanitario/struttura di I^accoglienza, Ritrovamento, queste causali vengono utilizzate dalla Regione Veneto come indici di attività dei canili sanitari/strutture di prima accoglienza. - Uscita fuori regione, causale da utilizzare anche nel caso di restituzione o affidamento da canile a proprietario residente fuori Regione La comunicazione alla Regione di destinazione non è obbligatoria tuttavia è auspicabile - Restituzione da canile san./struttura di I^accoglienza se un cane viene iscritto dal canile, perché non identificato e poi restituito al proprietario occorre modificare il proprietario d iscrizione prima di fare la restituzione Note sull inserimento delle figure anagrafiche e dei Veterinari - Inserimento/modifica di una figura anagrafica la compilazione del codice fiscale è obbligatoria, tranne quando la figura anagrafica che si sta inserendo ha come Comune di nascita uno stato estero - Riconcilia anagrafe poiché una volta riunite due o più figure anagrafiche con questa funzione non è più possibile ripristinare la situazione precedente la procedura blocca le riconciliazioni che interessano figure anagrafiche con più di 10 cani chiedendo di contattare il CREV per procedere - Inserimento/modifica di un Veterinario il codice fiscale o il numero d iscrizione all albo sono obbligatori 47

Indicazioni normative: - La fornitura dei microchip regionali riguarda esclusivamente i proprietari dei cani detenuti nella Regione Veneto lett. A dell'allegato A (Linee guida) alla D.G.R. 887/2004. - L'applicazione del microchip può essere effettuata esclusivamente da Medici Veterinari delle Az. ULSS territoriali o da Liberi Professionisti specificatamente autorizzati lett. D dell'allegato A (Linee guida) alla D.G.R. 887/2004. - Prima di distribuire ad un Veterinario Libero Professionista autorizzato ulteriori forniture di microchip, il Servizio Veterinario verificherà, tramite la BAC, che lo stesso Veterinario abbia applicato almeno il 70% dei microchip precedentemente assegnati lett. H punto 3 dell'allegato A (Linee guida) alla D.G.R. 887/2004. - I Veterinari che, ai sensi dell'art. 4 comma 2 della L.R. 60/93, sono autorizzati dall'azienda ULSS ad identificare i cani mediante microchip, sono incaricati di pubblico servizio lett. I dell'allegato A (Linee guida) alla D.G.R. 887/2004. - Tutti i veterinari Veterinari Liberi Professionisti impegnati nell'applicazione dei microchip avranno il dovere di informare adeguatamente i propri clienti circa l'obbligo di legge che impone l'iscrizione all'anagrafe canina lett. I dell'allegato A (Linee guida) alla D.G.R. 887/2004. - L'utilizzo dei microchip forniti dalla Regione Veneto deve essere finalizzato esclusivamente all'identificazione dei cani e delle altre specie animali che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (CE) 998/2003 (gatti e furetti da passaportare) art. 4 e 17 del Regolamento (CE) 998/2003. - È obbligatorio il rilascio dell'informativa sulla privacy art. 13 del D.Lgs. 196/2003. 48

FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO - D.G.R. 887/2004 - Legge Regionale 60/1993 - Regolamento (CE) 998/2003 - D.Lgs. 196/2003 - D.M. 06/08/2008 - Art. 358 c.p. 49