Com è noto, gli articoli da 14 a 16 del D.L.vo 70/2003, nel disciplinare la responsabilità dei prestatori intermediari, distinguono tra:



Documenti analoghi
EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

L Internet service provider tra disciplina sulla privacy e disciplina sul commercio elettronico.

Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Roma,28 dicembre 2007

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

Diritto della Rete. Avv. Marilù Capparelli, Direttore Affari Legali Google Italy Avv. Marco Berliri, Partner Hogan Lovells Studio Legale

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

LE OPINIONI. 1 Per ulteriori approfondimenti sul tema delle responsabilità per fatto illecito in Internet si

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

RISOLUZIONE N. 52 /E

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

fra questi in particolare sono da ricordare

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

RISOLUZIONE N. 119 /E

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

Le nuove modalità di comunicazione per il lavoro intermittente

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

730, Unico 2014 e Studi di settore

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Tribunale di Roma, sezione specializzata per la proprietà industriale ed intellettuale, ordinanza 14 aprile 2010

News per i Clienti dello studio

Vigilanza bancaria e finanziaria

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

Roma, 30 ottobre 2008

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

IL REGIME SANZIONATORIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 129/E

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

La successione. Obiettivi

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N. 117/E

Tit del 14/04/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / WIND TELECOMUNICAZIONI X. La Responsabile del Servizio Corecom

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Transcript:

Responsabilità del provider per violazione del diritto d autore. Nota a Tribunale di Catania, Sezione Quarta Civile, sentenza 29 giugno 2004, n. 2286/2004 di Giuseppe Briganti avv.briganti@iusreporter.it 2004 Giuseppe Briganti www.iusreporter.it Con la sentenza 2286/20041 il Tribunale di Catania affronta il tema della responsabilità del provider2 in ordine ad un illecito in materia di diritto d autore commesso attraverso un sito web. Più precisamente, la fattispecie verteva sull utilizzo di un opera storiografica senza previa autorizzazione dell autore nell ambito di un sito ospitato e gestito dal provider per conto di terzo soggetto. Il Tribunale, per le ragioni che si vanno brevemente ad esporre, ha dichiarato l illegittimità del comportamento del provider, posto in essere in violazione del diritto d autore, inibendo al prestatore intermediario ogni futura utilizzazione dell opera oggetto del giudizio3. Il Giudicante osserva preliminarmente che, con riguardo all utilizzazione in rete delle opere tutelate dalla normativa sul diritto d autore, i file contenenti testi scritti, rinvenibili nella rete telematica in veste elettronica, godono senza dubbio della medesima protezione e tutela delle opere letterarie tradizionali in cui sono sempre convertibili, attraverso la stampa su materiale cartaceo, trattandosi comunque di attività intellettuale dell uomo, a prescindere dalla natura del supporto veicolare dell espressione artistica e dal giudizio di valore sull apporto artistico. Ciò posto con riferimento all applicabilità della normativa sul diritto d autore di cui alla legge 633/1941 anche nei confronti delle opere diffuse telematicamente, il Tribunale ripercorre i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali del passato sulla responsabilità del provider, per giungere infine all esame della disciplina oggi contenuta nel D.L.vo 70/20034 di attuazione della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico, cui occorre accennare. Com è noto, gli articoli da 14 a 16 del D.L.vo 70/2003, nel disciplinare la responsabilità dei prestatori intermediari, distinguono tra: - attività di semplice trasporto (mere conduit): è ad esempio il caso, spiega la relazione illustrativa del provvedimento, del fornitore dei servizi di posta elettronica e del fornitore dei servizi di connessione a Internet; - attività di memorizzazione intermedia e temporanea di informazioni effettuata allo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari che ne hanno fatto richiesta (caching); - attività di memorizzazione di informazioni fornite dal destinatario del servizio, come la messa a disposizione di uno spazio server per siti o pagine web (hosting). L art. 17 del provvedimento in parola stabilisce inoltre, in favore dei provider, il principio

dell assenza dell obbligo generale di sorveglianza. Il provvedimento sul commercio elettronico non introduce una specifica forma di responsabilità per i provider, bensì afferma che, ferma restando l applicazione delle altre regole di diritto comune, per andare incontro a responsabilità extracontrattuale in ordine al fatto illecito commesso on-line dagli utenti, nei confronti del provider dovranno risultare insussistenti le condizioni espressamente previste dal D.L.vo 70/2003. Viene insomma introdotta una sorta di immunità condizionata dell intermediario5. In sostanza, dice il testo, i fornitori di servizi non hanno alcuna responsabilità per i contenuti, a condizione che non intervengano in alcun modo sui contenuti stessi, il che è già ampiamente previsto dal nostro ordinamento (e da qualsiasi ordinamento di un paese democratico). Tuttavia la formulazione delle norme è tale da ingenerare non poche perplessità in relazione alla natura degli interventi dei fornitori di servizi, perché è noto che le attività di trasmissione e instradamento delle informazioni comportano sempre qualche forma di intervento che potrebbe rientrare tra le cause di non esenzione della responsabilità (M. Cammarata)6. La responsabilità del prestatore viene dunque definita in negativo: se sussistono le condizioni di cui al D.L.vo 70/2003 allora il prestatore non potrà essere chiamato a rispondere degli illeciti commessi on-line dagli utenti. Se, viceversa, il provider pone in essere un comportamento contrario a quanto sancito dal provvedimento, allora scatterà l obbligo di risarcire il danno prodotto. Si tratterà evidentemente di una responsabilità solidale con l autore dell illecito ex art. 2055 cod. civ.7. Ai sensi dell art. 14 (attività di semplice trasporto), comma 1, del decreto sul commercio elettronico, nella prestazione di un servizio della società dell informazione consistente nel: - trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, - o nel fornire un accesso alla rete di comunicazione, il prestatore non è responsabile delle informazioni trasmesse a condizione che: a) non dia origine alla trasmissione; b) non selezioni il destinatario della trasmissione; c) non selezioni né modifichi le informazioni trasmesse. In pratica, dice la relazione illustrativa del provvedimento, si stabilisce che il carrier, l operatore telefonico, non è responsabile di ciò che passa sulla sua rete. Le predette attività di trasmissione e di fornitura di accesso includono la memorizzazione automatica, intermedia e transitoria delle informazioni trasmesse, a condizione che questa serva solo alla trasmissione sulla rete di comunicazione e che la sua durata non ecceda il tempo ragionevolmente necessario a tale scopo (art. 14, comma 2). L autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza può esigere, anche in via d urgenza, che il prestatore, nell esercizio delle attività di cui al comma 2 dell art. 14, appena illustrate, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse. Nella prestazione di un servizio della società dell informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del

servizio, il prestatore non è responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, a condizione che (caching, art. 15, comma 1): a) non modifichi le informazioni; b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni; c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del settore; d) non interferisca con l uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull impiego delle informazioni; e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare l accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l accesso alle informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un'autorità amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione. Anche in questo caso, l autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza può esigere, anche in via d urgenza, che il prestatore, nell esercizio delle attività di cui al comma 1 dell art. 15, appena illustrato, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse (art. 15, comma 2). Ai sensi dell art. 16, comma 1, del provvedimento sul commercio elettronico (hosting), nella prestazione di un servizio della società dell informazione consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta del destinatario, a condizione che detto prestatore: a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l attività o l informazione è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l illiceità dell attività o dell informazione; b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l accesso. Le disposizioni di cui sopra non si applicano se il destinatario del servizio agisce sotto l autorità o il controllo del prestatore (art. 16, comma 2). L autorità giudiziaria o quella amministrativa competente può esigere, anche in via d urgenza, che il prestatore, nell esercizio delle predette attività, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse (art. 16, comma 3). Nella prestazione dei servizi di mere conduit, caching e hosting, di cui sopra, come accennato, il prestatore non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, né ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite (art. 17, comma 1). D altra parte, fatte salve le disposizioni di cui agli artt. 14, 15 e 16 del provvedimento, già illustrate, il prestatore è comunque tenuto (art. 17, comma 2):

a) ad informare senza indugio l'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società dell'informazione; b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l'identificazione del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire attività illecite. Conseguentemente, il prestatore è civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in cui, richiesto dall autorità giudiziaria o amministrativa avente funzioni di vigilanza, non abbia agito prontamente per impedire l accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l accesso, non abbia provveduto ad informarne l'autorità competente (art. 17, comma 3)8. Anche qui saremmo di fronte a un ipotesi pacifica di responsabilità extracontrattuale, per la prima parte della disposizione, dunque a una norma superflua. Ma la seconda parte è talmente vaga da consentire qualsiasi interpretazione, estensiva o restrittiva: che significa avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo? Basta una e-mail di segnalazione, o una lettura casuale, o occorre una diffida o un qualche altro atto formale? (M. Cammarata)9. Va sottolineato che la direttiva 2000/31/CE, nel prevedere all art. 15 l assenza dell obbligo generale di sorveglianza, prevedeva la facoltà, e non l obbligo, per gli Stati membri di stabilire a carico del prestatore quanto oggi sancito dalle lettere a) e b) dell art. 17, comma 2, del decreto legislativo in parola. E' stato inoltre osservato che il combinato disposto degli artt. 16 e 17 del D.L.vo 70/2003 pone delicate questioni in relazione ai contratti di hosting, nel caso frequente in cui questi prevedano la facoltà del provider di verificare i dati immessi dall utente e rimuovere quelli che appaiono illeciti o comunque non aderenti alla netiquette o alla policy dell azienda10. Con riferimento alla suesposta disciplina, il Tribunale di Catania, richiamando la più recente dottrina, rileva che essa si caratterizza nel senso: a) della irresponsabilità del provider che si limiti a fornire la connessione alla rete: in altri termini, l access provider è equiparato al gestore di una rete telefonica il quale non può certamente essere tenuto responsabile per gli illeciti commessi dagli utenti della rete stessa; b) della responsabilità del provider che non si limiti a fornire la connettività, ma eroghi servizi aggiuntivi, dal caching all hosting (content provider), nel qual caso la responsabilità è generalmente subordinata alla circostanza che il provider sappia che l attività o l informazione trasmessa o svolta suo tramite siano illecite; tanto, seppure con la espressa limitazione derivante dalla circostanza che non si possa imporre al prestatore di servizi un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni trasmesse e memorizzate né, tanto meno, un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite; c) della distinzione tra la posizione del provider e quella dell editore o del direttore responsabile e ciò proprio al fine di sottrarlo all applicazione delle più severe regole di responsabilità che in genere valgono per questi soggetti. Il regime delineato prosegue il Tribunale se, da un lato, conferma il ripudio, non solo

di modelli di responsabilità oggettiva o per rischio di impresa, ma anche di modelli di responsabilità soggettiva aggravata, d altro in positivo, si traduce nella subordinazione della responsabilità del provider alla circostanza che questi sappia della illiceità dell attività o dell informazione o anche, semplicemente, della esistenza dell attività o dell informazione. La regola accolta è, dunque, quella in forza della quale il provider sarà responsabile dell illecito posto in essere dall utilizzatore allorché egli abbia piena consapevolezza del carattere antigiuridico dell attività svolta da quest ultimo. La responsabilità del provider secondo il Giudicante si configura, quindi, alla stregua di una responsabilità soggettiva: colposa, allorché il fornitore del servizio, consapevole della presenza sul sito di materiale sospetto, si astenga dall accertarne l illiceità e, al tempo stesso, dal rimuoverlo; dolosa, quando egli sia consapevole anche della antigiuridicità della condotta dell utente e, ancora una volta, ometta di intervenire. Sulla base della normativa richiamata, accertata la sussistenza dell illecito, il Tribunale ha pertanto rigettato l eccezione sollevata dal convenuto circa la natura del servizio da esso provider offerto al terzo del cui sito si trattava. Mentre il convenuto invocava infatti la propria posizione di mero fornitore di un servizio di hosting al fine di andare esente da responsabilità ex art. 16, comma 1, D.L.vo 70/2003, il Giudicante ha ritenuto tale fatto non provato, in virtù dell onere probatorio gravante sul provider ex art. 2697 cod. civ., riconoscendo invece la responsabilità extracontrattuale per fatto proprio di quest ultimo. Si legge in proposito nella sentenza che la società convenuta deve, quale proprietaria del dominio presso il quale veniva gestito e pubblicato il sito in esame, ritenersi responsabile dei materiali e dei scritti nello stesso inseriti secondo il regime di responsabilità che caratterizza il content provider, al quale incombe l obbligo previo di controllare e verificare ogni eventuale profilo di lesività dei contenuti resi ostensibili nel sito dallo stesso creato, organizzato e gestito. Né a diversa soluzione sembra potersi giungere in dipendenza della dedotta natura gratuita del servizio reso, trattandosi nel caso di specie di illecito extracontrattuale rilevante ai sensi dell art. 2043 ss. c.c.. 1 Il testo della sentenza è disponibile su www.altalex.com all indirizzo http://www.altalex.com/index.php?idnot=7548. 2 In generale, sull argomento, sia consentito rinviare a G. Briganti, La disciplina del commercio elettronico. La direttiva 2000/31/CE e la sua attuazione in Italia, in Iusreporter, www.iusreporter.it, www.iusreporter.it/testi/ecommercebook.pdf, pp. 86 ss.; per una versione aggiornata e ampliata del predetto testo: G. Briganti, Privacy, codice comunicazioni e commercio elettronico: quando si hanno le idee chiare, cap. IV, disponibile nella sezione Internet degli e-book di http://www.iusondemand.com. 3 Non ha potuto invece trovare accoglimento, nel caso in esame, la domanda di risarcimento danni avanzata dall attore, ma solo in quanto il Giudicante non ha ritenuto provato l ammontare del danno. 4 Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico, GU Serie gen. 87 del 14 aprile 2003, Suppl. ord.

5 Così F. Di Ciommo, Responsabilità civili in Internet: i soggetti, i comportamenti illeciti, le tutele, in Altalex, www.altalex.com, http://www.altalex.com/index.php?idnot=6878. 6 M. Cammarata, Sotto torchio gli operatori della Rete, in InterLex, www.interlex.it, http://www.interlex.it/regole/torchio.htm, il quale così prosegue: E' ovvio che, ai fini dell attribuzione di una responsabilità, il giudice indagherà su quello che i giuristi chiamano l elemento soggettivo dell illecito, dovrà cioè stabilire se l intervento del provider sui contenuti sia una mera operazione tecnica o se vi sia l intenzione di influire in qualche modo sui contenuti stessi: solo in questo caso si potrà parlare di responsabilità del fornitore. Tuttavia l esperienza insegna che disposizioni così generiche costituiscono un pericolo non trascurabile: non è comunque positivo che un assenza di responsabilità sia sancita da un giudice al termine di un istruttoria o addirittura di un processo, laddove una norma più chiara eviterebbe all origine l intervento dell autorità giudiziaria. Con riguardo alle questioni concernenti la responsabilità penale del provider, si rimanda a D. Minotti, Responsabilità penale: il provider è tenuto ad attivarsi?, in InterLex, www.interlex.it, www.interlex.it/regole/minotti8.htm, il quale osserva che il decreto, agli artt. 14, 15 e 16, solleva i prestatori da ogni responsabilità (diverse da quelle amministrative fissate nel decreto) a condizione che essi non intervengano sulle informazioni (i.e. i dati) da loro memorizzate o veicolate. Previsione di mero valore riproduttivo, atteso che, anche senza il decreto, l intervento ( causale ) sulle informazioni (consapevolmente illecite) poteva già condurre, per i principi generali di diritto penale, ad ipotesi di concorso commissivo. Si veda anche M. Cammarata, Le trappole nei contratti di hosting, in InterLex, www.interlex.it, www.interlex.it/regole/trappole.htm. 7 Proseguendo l analisi della direttiva 2000/31/Ce, pare interessante notare come la normativa in parola non lasci l accertamento della colpa del provider alla discrezionalità del giudice. Quest ultimo, infatti, non è genericamente chiamato, come sarebbe in forza dell art. 2043, a valutare la correttezza della condotta e dell atteggiamento psichico dell intermediario, bensì è tenuto ad applicare i principi della direttiva che il d. lgs. 70/2003 ha riprodotto fedelmente, e dunque esclusivamente ad accertare, quando il danneggiato agisca contro l intermediario cercando di provare la sua colpa specifica, che quest ultimo non abbia posto in essere nessuna delle condizioni che fanno scattare la sua responsabilità. Siamo, a ben vedere, alle prese con un sistema di imputazione della responsabilità basato esclusivamente sulla colpa specifica dell intermediario, e cioè sulla colpa per violazione di legge; mentre al giudice è precluso, in quanto inutile al fine dell imputazione della responsabilità, ogni accertamento ulteriore relativo all atteggiamento psichico del convenuto (F. Di Ciommo, Responsabilità civili in Internet: i soggetti, i comportamenti illeciti, le tutele cit.). 8 In tema di obblighi dei provider occorre oggi altresì segnalare quanto disposto dall art. 1 DL 22 marzo 2004, n. 72 (cd. Decreto Urbani ) convertito con legge 21 maggio 2004, n. 128, GU 119 del 22 maggio 2004, recante Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell'ingegno, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo. Secondo detta norma, A seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, i prestatori di servizi della società dell'informazione, di cui al decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, comunicano alle autorità di polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate (comma 5); A seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria, per le violazioni commesse per via telematica di cui al presente decreto, i prestatori di servizi della società dell'informazione, ad eccezione dei fornitori di connettività alle reti, fatto salvo quanto previsto agli articoli 14, 15, 16 e 17 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, pongono in essere tutte le misure dirette ad impedire l'accesso ai contenuti dei siti o a rimuovere i contenuti medesimi (comma 6); La violazione degli obblighi di cui ai commi 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000 (comma 7). 9 M. Cammarata, Sotto torchio gli operatori della Rete cit.

10 M. Cammarata, Le trappole nei contratti di hosting cit., secondo il quale dal momento in cui il provider dichiara di sorvegliare i contenuti immessi dai clienti si può presumere che egli possa essere effettivamente a conoscenza dell eventuale illiceità di tali contenuti. E quindi si addossa le relative responsabilità!.