COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO



Documenti analoghi
Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

1 PREMESSA pag CALCOLO IDRAULICO pag CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

DOMANDA PER NULLA OSTA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Chiusini. Integrazioni: 27 marzo Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

AL COMUNE DI CONSELICE

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE OPERE DI ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA NERA E/O MISTA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELATIVA ALLO SPOSTAMENTO DI UN TRATTO DI FOGNATURA COMUNALE IN VIA MEUCCIO RUINI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP

INGEGNERIA RETI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) SPECIFICA TECNICA G G

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

LINEE GUIDA PER ESTENSIONI DI RETE

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

0371/ STUDIO TECNICO

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PIANO ATTUATIVO ATR10

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

1. PREMESSE CARATTERISTICHE TECNICO FUNZIONALI...3

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

COMUNE DI CASTEL BARONIA AVELLINO

della ditta (1).. C H I E D E

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

DISCIPLINARE TECNICO

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

CATALOGO IN VIGORE DAL 01/03/2012

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

CASELLA PREFABBRICATI S.R.L. 1 Pozzetto per impianti di irrigazione (tipo Casmez)

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

CATALOGO ACQUE PIOVANE

COMUNE DI COLLESALVETTI

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

TUBI IN POLIPROPILENE Fognatura e drenaggio,

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni

TUBI CIRCOLARI AUTOPORTANTI A NORMA UNI EN 1916 marcato CE

Transcript:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE SUL CALCOLO DELLA RETE DI FOGNA BIANCA E DELLA RETE DI FOGNA NERA OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO di iniziativa PRIVATA COPARTO C2.4 - SAN GIOVANNI IN MARIGNANO COMMITTENTE: NUOVA SAN GIOVANNI Srl EDI-GAB-MARIGNANESE di Bordoni Felice & C. S.a.s Galli Guglielmo Renzi Alberto EDILMARIGNANO s.n.c. di Quieti Agostino e Camporesi Geom. Aldo PROGETTISTA: Arch. Luca Zanotti Data: 01 Dicembre 2011

Generalità e descrizione... - 3 - Determinazione della portata pluviale... - 3 - Coefficiente di deflusso... - 4 - Intensità di pioggia... - 4 - Curva di possibilità climatica... - 4 - Tempo di corrivazione... - 5 - Aree di pertinenza... - 6 - Calcolo delle portate pluviali... - 7 - Dimensionamento delle condotte acque bianche... - 7 - Dimensionamento delle condotte acque nere... - 9 - Prescrizioni generali per le reti... - 9 - Tubazioni... - 9 - Posa dei condotti... - 9 - Allacciamenti... - 10 - Pozzetti di ispezione... - 10 - Pozzetto di curva, incrocio o innesto... - 12 - Dimensionamento delle vasche di laminazione... - 14 - - 2 -

Generalità e descrizione La presente relazione, a corredo del piano particolareggiato di iniziativa privata Comparto C2.4 in località San Giovanni in M. (RN) ha lo scopo di dimensionare e verificare il sistema fognario di progetto. L area in esame richiede la costruzione della rete fognaria per consentire la raccolta sia delle acque nere che di quelle bianche: le acque nere provengono da abitazioni private, mentre le acque bianche derivano dal dilavamento di strade e parcheggi nonché dalla mancata infiltrazione nelle aree permeabili. Secondo l allegato 5 del Regolamento di Fognatura della Provincia di Rimini l intervento è classificato come ZONA TIPO B1) Aree senza possibilità di smaltimento locale delle portate meteoriche, da smaltire tramite fognature esistenti (separate) Le acque nere verranno convogliate sulla rete esistente, separata, mentre per le acque bianche è previsto un bacino di espansione, creato all interno del comparto, in modo da laminare le portate di piena e scaricare in rete una portata controllata. In accordo con l allegato 5 del Regolamento di fognatura della Provincia di Rimini il tempo di ritorno di progetto è stato fissato pari a 10 anni. Determinazione della portata pluviale La portata di pioggia è stata determinata attraverso il metodo cinematico: - 3 -

dove: Q = Portata di pioggia di progetto p ( ) ( ) Q = ϕa i p T C ϕ = coefficiente di afflusso medio ponderato rispetto alle aree che caratterizzano il bacino A = area totale di ogni singolo canale i ( T C ) = intensità di pioggia Coefficiente di deflusso Per la valutazione del coefficiente di deflusso sono state considerate le seguenti aree Superfici tipo Coefficiente di deflusso Verde 0.15 Annessi agli edifici, parcheggi drenati, selciati 0.50 Strade, parcheggi impermeabili, marciapiedi 0.85 Tetti, piazzali interni ad edifici, ecc. 0.90 Intensità di pioggia Per la valutazione dell intensità di pioggia ci si basa sui dati forniti dal Gruppo Hera sulle linee guida per tecnici e progettisti per il dimensionamento delle rete fognaria per la costruzione della curva segnalatrice di possibilità climatica in riferimento ad un determinato tempo di ritorno dove: h ( T C ) = curva di possibilità climatica T C = tempo di corrivazione i( T ) = c h( TC ) T C Curva di possibilità climatica La curva segnalatrice di possibilità climatica per il sito in esame e per un determinato tempo di ritorno è una curva del tipo: n h = at h = altezza di pioggia (m) a, n = parametri che si ricavano statisticamente in funzione del tempo di ritorno. Lo tabella seguente sintetizza i valori della coppia a, n : Tempo di Ritorno Curva segnalatrice per tempo di pioggia 1h 10 anni 0. 77 h = 47.6t 25 anni 0. 83 h = 57.8t Curva segnalatrice per tempo di pioggia > 1h 0.20 h = 51.0t 0.18 h = 63.2t - 4 -

Tempo di corrivazione Il tempo di corrivazione si determina mediante stime del tempo di accesso in rete considerando il percorso più lungo sommato al tempo di percorrenza del singolo canale: L TC = TA + TP = TA + v T = tempo di accesso in rete. Per il caso in esame si assume in tempo di 5min (300 sec) A L = lunghezza del tratto più lungo v = velocità della condotta. Per zone pianeggianti si assume una velocità di 1 m/sec - 5 -

Aree di pertinenza Calcolo delle aree in base alla tipologia del terreno (come da tavola delle aree allegata): Area AREA 1A AREA 1B AREA 1C AREA 1D AREA 1E AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5 Sezione di uscita A7 A7 A19 A26 A19 D10 D17 L11 A32 Tetti edifici e Strade e marciapiedi Parcheggi Area marciapiedi privati pubblici drenanti Verde totale 3378 3049 1059 4542 12028 5599 3403 266 1947 11215 6388 4859 654 18890 30791 / 6128 / 8136 14264 / 2206 / 2515 4721 7854 5305 1490 28262 42911 5984 4008 396 24568 34956 14781 4390 1747 24054 44972 / 5717 / 6274 11991 Totale 43984 39065 5612 119188 207849 Aree moltiplicate per il coefficiente di deflusso: Area Tetti edifici e Strade e marciapiedi marciapiedi Parcheggi x Coeff. di deflusso Sezione di uscita privati 0.9 pubblici 0.85 drenanti 0.5 Verde 0.15 Area equivalente AREA 1A A7 3040 2592 530 681 6843 AREA 1B A7 5039 2893 133 292 8357 AREA 1C A19 5749 4130 327 2834 13040 AREA 1D A26 / 5209 / 1220 6429 AREA 1E A19 / 1875 / 377 2252 AREA 2 D10 7069 4509 745 4239 16562 AREA 3 D17 5386 3407 198 3685 12676 AREA 4 L11 13303 3732 874 3608 21516 AREA 5 A32 / 4859 / 941 5801 Totale 39586 33205 2806 17878 93475 Ottenendo un coefficiente di deflusso medio Ae/At Area Area Area totale equivalente AREA 1A 6843 12028 0.569 AREA 1B 8357 11215 0.745 AREA 1C 13040 30791 0.423 AREA 1D 6429 14264 0.451 AREA 1E 2252 4721 0.477 AREA 2 16562 42911 0.386 AREA 3 12676 34956 0.363 AREA 4 21537 44972 0.479 AREA 5 5801 11991 0.484 Totale 93475 207849 0.450-6 -

Calcolo delle portate pluviali Con le ipotesi sopra esposte si calcano le portate di progetto nelle sezioni indicate con riferimento alla planimetria della rete Sup. Lungh. Vel. T Taccesso Tcorri i=at^(n-1) Q Area (mq) φ Sezione (m) (m/s) (s) (s) (s) a n (mm/h) (mc/s) AREA 1A 12028 0.569 A7 145 1 145 300 445 47.6 0.77 76.99 0.146 AREA 1B 11215 0.745 A7 99 1 99 300 399 47.6 0.77 78.95 0.183 AREA 1C 30791 0.423 A19 273 1 273 300 573 47.6 0.77 72.64 0.263 AREA 1D 14264 0.451 A26 350 1 350 300 650 47.6 0.77 70.56 0.126 AREA 1E 4721 0.477 A19 143 1 143 300 443 47.6 0.77 77.07 0.048 AREA 2 42911 0.386 D10 199 1 199 300 499 47.6 0.77 74.99 0.345 AREA 3 34956 0.363 D17 189 1 189 300 489 47.6 0.77 75.34 0.266 AREA 4 44972 0.479 L11 198 1 198 300 498 47.6 0.77 75.02 0.449 AREA 5 11991 0.484 A32 257 1 257 300 557 47.6 0.77 73.12 0.118 Dimensionamento delle condotte acque bianche Il calcolo idraulico si applica ai tubi in PVC per condotte interrate conformi alla norma UNI 4447. Si utilizza per il dimensionamento delle condotte in oggetto:viene utilizzata la formula di Prandtl - Colebrook, la più usata nel settore delle fognature a sezione circolare dove: v = velocità della corrente (m/s) g = accelerazione di gravita (9.81 m/s2) di = diametro interno del tubo J = pendenza della tubazione ( valore assoluto ) k = scabrezza assoluta della tubazione (m) - ( altezza media delle irregolarità della parete interna). La scabrezza da considerare è la scabrezza di esercizio che tenga conto di : diminuzione della sezione per depositi ed incrostazioni modifica della scabrezza della parete del tubo nel corso dell esercizio giunzioni non perfettamente allineate ovalizzazione del tubo modifiche di direzione presenza di immissioni laterali Il valore raccomandato dalla A.T.V. tedesca è k = 0.25 mm µ = viscosità cinematica ( m²/s ) - ( rapporto tra viscosità dinamica e densità del fluido ), si è posto: µ = 1,31 E-6 m / s2 indipendentemente dalla variazione di temperatura; tale valore è raccomandato dalla A.T.V. tedesca. Nel caso che il flusso non sia a parete piena al posto di di si pone dh ( diametro idraulico): dh = 4A/U con - 7 -

h/di = rapporto tra altezza dell acqua e diametro interno del tubo La portata Q è quindi data da: Q= v π di^2 / 4 (sezione piena) Q = v x A (sezione parziale) Per i calcoli automatici è stato utilizzato il software AlgoPipe2 della Redi s.r.l. nella ricerca del diametro minimo con una percentuale di riempimento della condotta del 85% Sezioni Q Diametro interno minimo Tubo PVC SN8 Area (mc/s) (mm) Diametro est. scelto AREA 1A A7 0.146 363.8 400 AREA 1B A7 0.183 396.5 500 AREA 1A+1B+1C A19 0.592 620.5 710 AREA 1E A19 0.048 238.4 315 AREA 1A+1B+1C+1D+1E A26 0.640 639.2 710 AREA 2 D10 0.345 504.9 630 AREA 2+3 D17 0.611 628.0 710 AREA 4 L11 0.449 558.3 630 AREA 5 A32 0.118 335.5 400-8 -

Dimensionamento delle condotte acque nere Il dimensionamento della rete di condotte per le acque nere è basato sul numero di abitanti equivalenti (A.E.) riferibili agli scarichi di ogni singola unità abitativa. Per il calcolo sono stati utilizzati i seguenti rapporti convenzionali Residenziale (stimato sulla superficie delle singole camere da letto): 1 A.E. per superfici fino a 14 mq 2 A.E. per superfici comprese tra 14mq e 20mq 1 A.E. aggiuntivo ogni 6mq di superficie eccedente i 20mq Per la struttura commerciale, non essendo in possesso di un analisi sull attività commerciale futura, si ipotizza una carico in A.E. pari a 60 unità La dotazione idrica media per abitante equivalente viene stimata in 200 l/ab giorno con un coefficiente di afflusso in rete di 0.8 e un coefficiente di picco pari a 5 Eseguendo i calcoli si ottiene la seguente tabella Area Sezioni A.E. Dotazione idrica * coeff. di afflusso (0.8) (litri/giorno) Portata media (l/sec) Portata di picco ceoff. di picco = 5 (l/sec) AREA 1A+1B+1C+1D A26 556 111200 1.287 6.435 AREA 1E A19 0 0 0 0 AREA 2 + 3 D10 395 79000 0.914 4.570 AREA 4 L11 271 54200 0.627 3.135 AREA 5 D22 0 0 0 0 TOTALI 244400 2.828 14.14 Basandosi sulle stesse ipotesi precedentemente illustrate e utilizzando una percentuale di riempimento del tubo di H/D=0.50 ed una pendenza media al 0.5% si ottiene un diametro interno Di=196.97mm. Si utilizza un tubo in PVC per fognatura tipo SN8 diametro esterno De=250mm (Di=235.4mm). Prescrizioni generali per le reti Tubazioni Tutte le condotte devono avere classe di resistenza minima allo schiacciamento SN8. Le caratteristiche dei materiali e dei rivestimenti interni delle tubazioni dovranno essere tali da garantire la protezione nel tempo della condotta da aggressioni chimiche o corrosioni causate dalla tipologia del refluo collettato. Posa dei condotti Le tubazioni di rete nera devono essere posate in maniera tale che l estradosso della condotta nera sia ad una quota non superiore all intradosso della rete bianca. Le tubazioni devono essere posate in trincea stretta con ricoprimento minimo di 100cm - 9 -

Le reti fognarie con funzionamento a gravità saranno realizzate mediante posa di condotte di classe di resistenza minima allo schiacciamento SN8, posate con sottofondo, rinfianco e copertura in sabbia lavata con spessori minimi pari a 15cm. Nel caso di ricoprimenti inferiori a 100cm si deve procedere alla posa di condotte con caratteristiche adeguate a sostenere i carichi stradali e del terreno. In tutti i casi si dovranno adottare i più opportuni accorgimenti per assicurare un adeguato costipamento del materiali di rinfianco al condotto. Allacciamenti Si prevede la separazione degli scarichi con la realizzazione di reti private separate fino all immissione nella pubblica fognatura di recapito vedi figura IMHOFF Figura 1 - Schema di allaccio di fabbricato ad uso civile abitazione a rete separata Tutti gli scarichi provenienti dalle cucine saranno opportunamente trattati tramite degrassatore prima dell immissione nella rete privata acque nere. Tutte le acque nere private devono essere trattate in vasca Imhoff. Le tubazioni di allacciamento saranno di classe di resistenza minima SN8. Tutti gli allacci e gli innesti alla rete fognaria esistente saranno a perfetta tenuta idraulica. Pozzetti di ispezione I pozzetti di ispezione saranno costituiti da elementi in cls prefabbricati, ovvero realizzati in opera in cls o muratura. La dimensione interna minima dei pozzetti di ispezione quadrati o rettangolari sarà di 70x70cm; se circolari il diametro minimo sarà di 70cm Tutti i pozzetti saranno dotati di pioli alla marinara antiscivolo con rilievo fermapiede; sarannoin acciaio inox oppure in acciaio interamente rivestito con materiali plastici anticorrosivi, di dimensioni minime pari a 15cm di pedata e 30cm di larghezza e posizionati ogni 33cm lungo le pareti del pozzetto non interessate dall innesto delle tubazioni. - 10 -

La distanza massima tra il filo esterno dei pioli e la parete posta di fronte agli stessi sarà pari a 60cm. La distanza tra due pozzetti di linea sarà di norma pari a 60m; in tutti i casi tale distanza non supererà mai i 70m. Gli elementi dei pozzetti non saranno mai appoggiati sulle tubazioni. Nel caso di tubazioni con diametro inferiore alla dimensione della base del pozzetto si provvederà alla fornitura di elementi preformati dotati di idoneo sistema di innesto con guarnizione di tenuta per l inserimento delle tubazioni o alla costruzione in opera di adeguate basi di appoggio per la tubazione e gli elementi di sopralzo del pozzetto medesimo. Sarà garantita la possibilità di verificare la corretta funzionalità idraulica delle tubazioni anche dal piano stradale, pertanto, in corrispondenze dei pozzetti, si provvederà a sagomare il fondo del pozzetto per evitare ristagni con formazione di canaletta di scorrimento di altezza pari alla massima altezza delle tubazioni presenti e banchine di raccordo laterali con pendenza delle stesse verso la tubazione compresa tra 0,3% e 3%; la canaletta di scorrimento sarà protetta e rivestita tramite prolungamento della tubazione all interno del pozzetto e opportunamente raccordata alle banchine laterali. Qualora la velocità e le caratteristiche del refluo lo richiedano, sia il fondo che le banchine laterali del pozzetto saranno rivestite con materiale che offra opportuna resistenza all abrasione e all eventuale attacco da agenti chimici (piastrelle in grès, materiali lapidei o equivalenti). Tutte le pareti interne del pozzetto saranno rivestite con resine anticorrosive, epossidiche o bituminose, con spessore minimo di 0.6mm. Le giunzioni tra gli elementi prefabbricati (base e elementi di rialzo) saranno dotate di guarnizioni elastomeriche di tenuta e stuccate in malta cementizia sulla parete interna per garantire la tenuta idraulica del pozzetto. - 11 -

In tutti i casi sarà assicurata la presenza di almeno una banchina 30x70cm al disotto dei pioli. Per fognature di dimensioni maggiori del lato del pozzetto di ispezione, questo sarà realizzato in posizione disassata rispetto al condotto. L orientamento delle botole sarà tale da garantire l apertura del coperchio opposta al senso di marcia del traffico veicolare. Pozzetto di curva, incrocio o innesto In corrispondenza di curve, incroci o innesti sarà sempre posizionato un pozzetto di ispezione. Nei pozzetti o camere di curva, incrocio o innesto sarà assicurato il regolare deflusso dei reflui, pertanto si ridurranno al minimo le perdite di carico: si eviteranno gli spigoli vivi e gli innesti perpendicolari al flusso principale. Tutti i cambi di direzione saranno realizzati con raggio di curvatura minimo pari a 3 volte il diametro della condotta. In alternativa di potranno eseguire raccordi con angolo compreso fra 30 e 45, essendo questo l angolo esterno compreso fra le direttrici delle due tubazioni da raccordare. Raccolta acque meteoriche Per la raccolta di acque meteoriche stradali le caditoie dovranno essere posizionate ad una distanza in genere pari a 20m l uno dall altra. Tutte le caditoie dovranno essere sifonate. La dimensione minima dei pozzetti dovrà essere di 400x400mm. La dimensione minima delle tubazioni di collegamento tra due punti di raccolta delle acque meteoriche o tra ognuno di questi e la rete bianca principale dovrà essere di 140mm. Le linee di raccolta delle acque stradali dovranno per quanto possibile essere posizionate in modo da evitare che gli impianti radicali delle eventuali alberature presenti ai lati della strada possano pregiudicare il corretto funzionamento delle reti. Nell impossibilità di posizionare le tubazioni distanti dagli apparati radicali, queste dovranno essere costruite in materiale plastico saldabile o con giunzioni protette da idoneo bauletto in cls. Le giunzioni delle tubazioni con pezzi speciali o con pozzetti di raccolta dovranno essere realizzate a perfetta tenuta idraulica per evitare infiltrazioni di radici. Allo stesso scopo andrà individuata la migliore soluzione per l ancoraggio del telaio della botola/caditoia al pozzetto. Botole Sia per le reti nere che per le reti bianche si utilizzano botole in ghisa sferoidale a norma UNI ISO 1083 con resistenza a rottura in conformità alla norma UNI EN 124/95, prodotti da aziende certificate ISO 9001, con marchio abilitante in evidenza, rivestite con vernice bituminosa, con coperchio con superficie antisdrucciolo e marcatura riportante la classe di resistenza, la norma di riferimento e l identificazione del produttore. Le caratteristiche delle botole dovranno essere le seguenti: BOTOLA DI ISPEZIONE Classe minima D400 e peso minimo telaio e coperchio 97 kg, costituita da: a) coperchio tondo fissato al telaio con dispositivo di vincolo, bloccaggio di sicurezza in posizione di apertura con angolo di almeno 100 b) telaio quadrato con dimensione di passaggio non minore di 600mm, dimensione esterna minima 850x850mm e altezza di almeno 100mm con fori e alveoli per ottimizzare l ancoraggio al pozzetto - 12 -

c) guarnizione in elastomero continua antirumore e anti bascula mento; d) coperchio e telaio devono essere rivestiti con prodotti non tossici e non inquinanti BOTOLA CON GRIGLIA Classe D400 e peso minimo 97 kg, costituita da: a) coperchio tondo grigliato, con area minima drenante di 1010cmq, fissato al telaio con dispositivo di vincolo, bloccaggio di sicurezza in posizione di apertura con angolo di almeno 100 b) telaio quadrato con dimensione di passaggio non minore di 600mm, dimensione esterna minima 850x850mm e altezza di almeno 100mm con fori e alveoli per ottimizzare l ancoraggio al pozzetto c) guarnizione in elastomero continua antirumore e anti bascula mento; d) coperchio e telaio devono essere rivestiti con prodotti non tossici e non inquinanti BOTOLA CON GRIGLIA CONCAVA / CADITOIA Classe C250 e peso minimo 43 kg, costituita da: a) coperchio quadrato grigliato, con area minima drenante di 1045cmq, con fessure orientate a 90 rispetto alla direzione del traffico; b) telaio quadrato con dimensione di passaggio non minore di 450x450mm, dimensione esterna minima 590x590mm e altezza di almeno 50mm; c) coperchio e telaio devono essere rivestiti con prodotti non tossici e non inquinanti. BOTOLA DA MARCIAPIEDE Classe B125 e peso minimo 29 kg, costituita da: d) coperchio quadrato con sezione atta a formare con il telaio un sifone a tenuta idraulica contro gli odori; e) telaio quadrato con sezione ad U, dimensione di passaggio non minore di 500x500mm, dimensione esterna minima 600x600mm e altezza di almeno 45mm; f) coperchio e telaio devono essere rivestiti con prodotti non tossici e non inquinanti. Tutti i coperchi, le griglie, i telai devono riportare: numero della norma UNI EN 124; la classe appropriata (es. D400); nome e/o marchio del fabbricante e il luogo di fabbricazione che può essere codificato; il marchio di un ente certificatore; la dicitura FOGNATURA NERA / BIANCA (solo per botole di ispezione a da marciapiede) Le marcature di cui sopra devono essere riportate in maniera chiara e durevole e devono, se possibile, essere visibili quando il prodotto è installato. Nei casi di pozzetti di ispezione di dimensione maggiore della luce di appoggio del telaio della botola questo dovrà essere posato mediante una soletta in CA di opportune dimensioni appoggiata alle pareti del pozzetto. La lastra avrà altezza minima di 150mm e la botola andrà posizionata in corrispondenza dei gradini del pozzetto. - 13 -

Dimensionamento delle vasche di laminazione Le vasche di prima pioggia vengono dimensionate in ottemperanza alle Norme di Attuazione del PTCP della Provincia di Rimini (approvazione dell Agosto 2008) che all art. 2.5 comma 2(P) Mitigazione del rischio idraulico e della funzionalità idraulica viene richiesto: In assenza dello studio generale di cui al precedente comma 1, negli interventi attuativi di trasformazione urbana e di nuova urbanizzazione la raccolta delle acque meteoriche deve essere effettuata in invasi di laminazione con capacità pari ad almeno 350 mc per ogni ettaro di superficie impermeabilizzata e con rilascio al corpo idrico ricettore comunque non superiore a 10 l/sec per ettaro di superficie drenata interessata dall intervento. Tali invasi possono avere capacità inferiore, o possono non essere previsti ( solo per interventi inferiori a 5.000 mq), se il loro dimensionamento viene verificato da apposito studio specifico che documenti la modalità di smaltimento delle acque meteoriche in rapporto alle caratteristiche e alla capacità di smaltimento delle portate di piena dei corpi idrici ricettori fino al ricettore finale e alle eventuali criticità connesse al rischio idraulico dell area urbana afferente ai medesimi ricettori. Analizzando la corografia del terreno e la disposizione planimetrica si nota l esigenza di creare 2 invasi di laminazione: uno grande che ricopre il fabbisogno delle aree 1,2,3,4 ed un altra più piccola che ricopre il fabbisogno dell area 5. I volumi di invaso sono i seguenti: AREA 1-2-3-4: AREA 5: area impermeabile equivalente 8,77 ha area drenata servita 19,59 ha Volume invaso 8,77 x 350 = 3070 mc Portata di immissione in fogna pubblica 19,59 x 10 = 195,9 l/sec area impermeabile equivalente 0,51 ha area drenata servita 1,20 ha Volume invaso 0,51 x 350 = 178,5 mc Portata di immissione in fogna pubblica 1,20 x 10 = 12 l/sec Per poter garantire le portate di immissione nella rete di scolo è necessario dimensionare in modo opportuno il collettore di uscita dalla vasca di laminazione: questo viene realizzato tramite un strozzatura calibrata. Basandomi sulle stesse ipotesi fatte per il dimensionamento delle condotto si calcola il diametro massimo della strozzatura in modo da non superare le portate massime indicate (ipotesi di moto uniforme,pendenza della condotta costante al 0.5%, sezione piena). Sempre grazie all ausilio del programma AlgoPipe2 si ricava un diametro: AREA 1-2-3-4 Portata Q= 195.9 l/sec Dmax= 410mm AREA 5 Portata Q= 12.0 l/sec Dmax= 142mm La portata in vasca di laminazione è pari a: Q1=AREA(1A+1B+1C+1D+1E)+AREA 2+AREA 3+AREA 4= 0.640+0.611+0.449 = 1.70 mc/sec DEFLUSSO MASSIMO Q2=0.196 mc/sec - 14 -

Q=Q1 Q2 = 1.700 0.196 = 1.504 mc/sec Basandosi sulle stesse ipotesi precedentemente illustrate e utilizzando una percentuale di riempimento del tubo di H/D=0.85 ed una pendenza media al 0.5% si ottiene un diametro interno minimo Di=886.3 mm. Si utilizza un tubo in PVC per fognatura tipo SN8 diametro esterno De=1000mm (Di=940mm) In fede Arch. Luca Zanotti - 15 -