Salute ed esposizione al radon

Documenti analoghi
Salute ed esposizione al radon

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Radon prone areas: esperienze in Italia

Portale Acqua e Salute

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Rischio per la salute da RADON

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Telefono Verde contro il Fumo

A cura di Giorgio Mezzasalma

Strategia radon in Svizzera

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Programmazione e qualità della produzione statistica

Conoscere per prevenire

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

Sistema di Gestione per la Qualità

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Piano Regionale

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Professione Sociologo?

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.


Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGIONE TOSCANA PREAMBOLO

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Raccomandazione 90/143/Euratom

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE/PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

LEGGE N. 11 DEL 04/08/2009 Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Sezione I Identificazione della misura

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Transcript:

Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia e sue possibili ricadute pratiche F.Bochicchio (Istituto Superiore di Sanità)

Piano Nazionale Radon Il Piano Nazionale Radon (PNR) è un insieme coordinato di azioni per ridurre i rischi dovuti al radon Nasce per iniziativa del Ministero della Salute ma coinvolge molti altri enti ed amministrazioni, nazionali e regionali Elaborato nel 2002 da una commissione ad-hoc, approvato dal CSS e dalla conferenza Stato-Regioni Incluso nel 2005 nei progetti CCM, tramite il progetto Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare in Italia (PNR-CCM) La realizzazione del PNR-CCM è stata assegnata all Istituto Superiore di Sanità (800 keuro), che coordina anche il Sottocomitato Scientifico di progetto Il PNR è un piano pluriennale

Azioni previste Valutazione dettagliata dei rischi sanitari connessi all esposizione al radon in Italia (collabor. con ASL RM-E) Istituzione e attivazione dell Archivio Nazionale Radon presso l Istituto Superiore di Sanità (1 GdL) Sviluppo delle mappature della concentrazione di radon negli edifici (1 GdL) Preparazione ed avvio di un piano di informazione della popolazione generale e di gruppi specifici (1 GdL) Predisposizione di adeguamenti normativi (incluso linee guida) in materia di rischi connessi all esposizione al radon (2 GdL)

Azioni effettuate (1) Prima stima del numero di tumori polmonari connessi all esposizione al radon, in Italia e nelle singole regioni In Italia la media della conc. di radon nelle abitazioni è ~70 Bq/m 3 Ogni anno i decessi per tumore polmonare sono ~32 000 (in aumento tra le donne), su un totale di ~150 000 per tutti i tumori Il rischio attribuibile al radon è 10% (C.I.=3% 18%) in Italia, dal 4% al 16% nelle singole regioni I tumori polmonari attribuibili al radon, allo stato attuale delle conoscenze, sono quindi 3 200 (C.I. = 1 100 5 700) all anno Di questi, la maggior parte è tra i fumatori e gli ex-fumatori, soprattutto per i maschi, a causa della sinergia tra radon e fumo

Azioni effettuate (2) Sviluppo delle mappature della concentrazione di radon e attivazione dell Archivio Nazionale Radon Armonizzazione degli approcci allo studio della distribuzione territoriale del radon Elaborazione di un documento dell apposito GdL su requisiti e metodologie per tali studi Collaborazione diretta tra ISS e diverse regioni per la pianificazione di nuove indagini o integrazioni sul loro territorio (Lombardia, Lazio, Sicilia, Abruzzo, Toscana) Inizio raccolta dati per il trasferimento all Archivio Nazionale Radon

Azioni effettuate (3) Adeguamenti normativi Proposte di modifica della normativa sul radon nei luoghi di lavoro Inizio elaborazione bozza normativa sul radon nelle abitazioni Contributo all elaborazione dell prossime norme internazionali (Direttiva Europea, International Basic Safety Standards sulla radioprotezione, raccomandazioni WHO) Documenti tecnici e linee-guida sulle tecniche di prevenzione (bozza quasi completa) per edifici da costruire e risanamento degli edifici esistenti (elaborazione in corso)

Ricadute pratiche Stretta collaborazione con (e tra) le regioni, gli enti nazionali, il Ministero della Salute, associazioni di cittadini e professionali, condividendo finalità e metodologie Collaborazione con diversi organismi internazionali (WHO, IAEA, ICRP, UNSCEAR, UE, OCSE) per la valutazione dei rischi e l elaborazione di nuove normative e, più in generale, di nuove policy in materia Emanzione e successiva implementazione di una raccomandazione per l introduzione per tutti i nuovi edifici di sistemi di riduzione dell ingresso del radon dal suolo e dai materiali da costruzione

Futuro Sviluppo coerente delle attività di monitoraggio Sviluppo e implementazione dei sistemi di prevenzione e di riduzione della concentrazione di radon Azioni di formazione e informazione, con strutture pubbliche, ordini professionali e associazioni Integrazione con le politiche di cessazione e di prevenzione del fumo di sigaretta Sviluppo dell Archivio Nazionale Radon e analisi dati raccolti per permettere un adeguata programmazione delle azioni e valutazione della loro efficacia => necessità di garantire la continuità

Grazie per l attenzione

Sia il testo completo del PNR che il testo del progetto PNR- CCM sono scaricabili dai siti: www.iss.it/tesa www.ccm-network.it