INTERVENTI DI RIQUALIFICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI VOLO

Documenti analoghi
Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Curva di Taratura.xls

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

INDAGINI GEOTECNICHE

Elenco Prove GEOTEST 2008

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

scala Gerardo Cerra Gerardo Cerra Francesca Ciancimino Christopher Giuseppe Immediato Aniello Poto Giuseppe Ricco PROPOSTA ADOZIONE APPROVAZIONE

INDAGINI GEOGNOSTICHE

RAPPORTO DI PROVA N

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MENTANA ROMA

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

IN.TEC. Soc. Cooperativa

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi Ferrara

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

ALLEGATO: PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

LE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELLE STRUTTURE ARGINALI

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

RTP AUTERI & C Cagliari vile L. Merello 87/a Cagliari tel fax ricauteri@tiscali.it. Pagina2

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Prove Penetrometriche Statiche CPT

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Studio Geologico Dott. Simone FIASCHI

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Sondaggi nel sito ubicato in prossimità del Cimitero Comunale


STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE

OO.PP. Puglia Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

RELAZIONE GEOTECNICA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Altri titoli DATI PERSONALI

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

ALLEGATO 7 Relazione geologica

ISTITUTO TECNOLOGICO SPERIMENTALE

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

D.M : NTC2008:

Regione Piemonte. Oggetto: DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA. Provincia di Biella. (ex art. 12 D.Lgs. n. 387/2003 e s.m.i.

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

CIG: ZAA CUP: I18F

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Report Analisi Termografica

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Costruzione di un fabbricato artigianale

Geotecnica e Laboratorio. La progettazionegeotecnicageotecnica

Struttura Semplice Siti Nucleari

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO MODIFICA SISTEMI DI PUNTAMENTO E PREDISPOSIZIONE CABLAGGIO DELLE ANTENNE NORD/SUD DEL RADIOTELESCOPIO CROCE DEL NORD

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Consolidamento fondazionale per un edificio alto

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Transcript:

NUMERO ELABORATO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO "MARCO POLO" DI TESSERA - VENEZIA Concessionaria del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMMESSA ELABORATO INTERVENTI DI RIQUALIFICA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI VOLO COMMESSA: CO859 COD. C.d.P.: 4. 1 4 CODICE ELABORATO AP - RS0 1. 0-0 2 REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE NOME FILE: 0 24/10/2013 Prima emissione M. Schiavo M. Schiavo A. Manganaro 1 16/12/2013 Revisione interna M. Schiavo M. Schiavo A. Manganaro 2 21/03/2014 Agg. programmazione A. Manganaro A. Manganaro A. Manganaro PROGETTISTA FILE DI STAMPA: SCALA: CO_859_AP_RS_0102 SAVE ENGINEERING S.r.l. Sede Legale: V.le G. Galilei, 30/1-30173 Venezia - Tessera (Italia) Uffici: Via A. Ca' Da Mosto, 12/3-30173 telefono: +39/041 260 6191 telefax: +39/041 2606199 e-mail: saveeng@veniceairport.it DIRETTORE TECNICO ing. Franco Dal Pos PROGETTISTA ing. Andrea Manganaro COMMITTENTE SAVE S.p.A. DIREZIONE OPERATIVA R.U.P./R.L. SAVE S.p.A. POST HOLDER PROGETTAZIONE SAVE S.p.A. POST HOLDER MANUTENZIONE SAVE S.p.A. POST HOLDER AREA MOVIMENTO-TERMINAL ing. Corrado Fischer ing. Franco Dal Pos ing. Virginio Stramazzo sig. Francesco Rocchetto SAVE S.p.A. COMERCIALE E SVILUPPO AVIATION dott. Camillo Bozzolo - dott. Giovanni Rebecchi SAVE S.p.A. QUALITÀ AMBIENTE E SICUREZZA ing. Davide Bassano SAVE S.p.A. SAFETY MANAGER sig. Adriano Andreon CONSULENTI PROGETTISTI TECNO ENGINEERING 2C s.r.l. Società di Ingegneria - TE2C Viale del Policlinico, 131-00161 Roma Tel: 06/44254616 Fax: 06/44254601 e-mail: te2c@te2c.com www.te2c.com Direttore tecnico: Ing. Carlo Criscuolo Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2008 SC 04-133 SOGEN s.r.l. via Bonazza 33-35132 - Padova - IT tel. +39 049 864 6799 - tecnico@sogen.it Ing. Simone Carraro Ing. Maurizio Schiavo Ing. Fabio Picariello SUPERVISIONE SPECIALISTICA... Prof. Ing. Paolo Simonini Professore di GEOTECNICA Universita' di PADOVA... Prof. Ing. Andrea Simone Professore di STRADE, FERROVIE e AEROPORTI Universita' di BOLOGNA

INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INDAGINI IN SITU ANNI 1972-1973... 3 2.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte... 3 2.2 Indagini in situ... 3 2.3 Risultati delle indagini... 5 3 INDAGINI IN SITU 2012... 11 3.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte... 11 3.1.1 Campagna indagini in sito svolta nel Novembre 2012... 12 3.1.2 Campagna indagini in sito svolta nel Dicembre 2012... 12 3.2 Risultati delle indagini geognostiche... 13 3.3 Prove di laboratorio sui terreni... 15 4 INDAGINI IN SITU ANNO 2013... 16 4.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte... 16 4.1.1 Campagna indagini in sito svolta nell Aprile del 2013... 16 4.1.2 Campagna indagini in sito svolta nell Agosto del 2013... 17 Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 1 di 20

1 PREMESSA La presente relazione geognostica si inserisce nell ambito dei lavori che si andranno ad effettuare nell area dell aeroporto Marco Polo a Venezia Tessera ed è finalizzata all acquisizione dei dati e delle informazioni necessarie alla caratterizzazione geologica, stratigrafica e geotecnica dei terreni che interessano l area. Figura 1.1. Immagine satellitare Aeroporto Marco Polo Negli anni l area è stata oggetto di ifferenti campagne di indagine a partire dagli anni 70 fino a tempi recenti. Sono prese in considerazione nel seguito i riscontri su 3 differenti campi prova, quelli del 1972-73, quelli del 2012 e le ultime affettuate nel 2013. prove penetrometriche dinamiche DPSH e DPH prove penetrometriche statiche CPT, CPTE e CPTU prove pressiometriche in foro prove di carico su piastra prove di permeabilità in situ Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 2 di 20

2 INDAGINI IN SITU ANNI 1972-1973 2.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte La campagna prove del 1972 e 1973 fu effettuata al fine di avere una perfetta conoscenza geognostica dei terreni naturali interessati il prolungamento della pista di volo. Le zone indagate (Figura 2.1), in relazione alle necessità della campagna prove, furono limitate ad aree specifiche e le indagini inizialmente previste fino a quota -10m furono estese a -14m da P.C. per accertare le caratteristiche dello strato sabbioso individuato mediamente oltre quota -7 m. Figura 2.1. Area oggetto delle indagine 2.2 Indagini in situ I dati geotecnici, ricavati dalla campagna indagini eseguita negli anni 70 per i lavori di prolungamento della pista di volo, sono stati ottenuti dalle seguenti prove: 19 sondaggi superficiali; 4 sondaggi profondi; 14 prove CPT; 141 prove di carico su piastra; 125 prove di densità in misto cava; 46 prove di densità sui rilevati in sabbia; 4 prove edometriche. I dati relativi alla prove CPT di quegli anni non risultano però disponibili, ovvero si hanno a disposizione le sole rappresentazioni grafiche delle curve q c -profondità. L ubicazione delle prove penetrometriche, dei sondaggi superficiali e sondaggi profondi è riportata in Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 3 di 20

Figura 2.2. Ubicazione indagini Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 4 di 20

2.3 Risultati delle indagini Si riportano nelle pagine successive le sezioni litostratigrafiche ricavate dalle indagini, ricostruite sulle direttrici evidenziate in precedenza. Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 5 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 6 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 7 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 8 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 9 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 10 di 20

3 INDAGINI IN SITU 2012 3.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte Per la definizione delle principali caratteristiche meccaniche dei terreni, la loro natura e la composizione e granulometria nonché i valori dell indice CBR, si sono effettuati nel corso del 2012 una serie complessiva di n 16 sondaggi a carotaggio continuo corredati dall esecuzione di prove di tipo S.P.T. e dal prelievo di campioni indisturbati per successive prove di laboratorio. La campagna di indagini eseguita in sito lungo le piste aeroportuali dell Aeroporto Marco Polo di Venezia, è stata effettuata dalla ditta ECOSONDA S.a.s. di Morbin Francesco & C., essa è sviluppata in due fasi, una prima risalente ai giorni dal 19 al 22 novembre 2012 relativa ai sondaggi A, B, C, D ed una seconda effettuata nei giorni dal 4 al e 12 relativa ai sondaggi denominati GEO 1. GEO 2, GEO 3, GEO 4, GEO 5, GEO 6, GEO 7, GEO 8, GEO 9, GEO 10. Sui materiali prelevati dai sondaggi si sono condotte prove di laboratorio sono state effettuate presso il Dipartimento ICEA dell Università di Padova. Nel dettaglio sono state eseguite: prove granulometriche ai fini della classificazione dei materiali, eseguite per vagliatura meccanica (Gr) e/o per sedimentazioni in acqua (Ar) su 2 o 3 materiali presenti nelle cassette catalogatrici e nei campionatori; limiti di Atterberg (LL) sui materiali coesivi sottoposti a prova granulometrica per sedimentazione, per poter completare la classificazione; prove di compressione monodimensionale o edometriche (Ed) su terreni coesivi presenti nelle fustelle; determinazione del peso specifico dei grani solidi (Gs) sui terreni per i quali si è eseguita anche la prova edometrica; prove di compattazione del tipo Proctor modificata (Proctor) su 4 campioni granulari ottenuti raggruppando insieme i materiali granulari di 4 cassette catalogatrici. Preliminarmente alle indagini di laboratorio, i materiali provenienti da differenti campionamenti sono stati raggruppati secondo similitudine di granulometrie e tipologia, in modo da ottenere le quantità minime necessarie all esecuzione delle prove CBR e CBR su campione imbibito. Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 11 di 20

Figura 3.1. Ubicazione indagini 2012 3.1.1 Campagna indagini in sito svolta nel Novembre 2012 I 6 sondaggi che hanno raggiunto profondità variabili tra 3 e 5 m dal manto bituminoso. Nel seguente elenco è indicata la denominazione di ogni sondaggio con l indicazione del prelievo dei campioni indisturbati, ottenuto tramite campionatore Shelby con fustella a pareti sottili: SONDAGGIO A: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 4,80 m) con campione indisturbato da 3,00 a 3,60 m. SONDAGGIO B: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 5,00 m) SONDAGGIO C: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 5,00 m) con campione indisturbato da 2,50 a 3,00 m. SONDAGGIO D: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 5,00 m) SONDAGGIO E: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 3,00 m) SONDAGGIO F: Sondaggio a carotaggio continuo (0,00 5,00 m) con campioni indisturbati da 2,10 a 2,60 m e da 4,50 a 5,00 m. 3.1.2 Campagna indagini in sito svolta nel Dicembre 2012 Nel dicembre 2012 sono stati eseguiti ulteriori 10 sondaggi che hanno raggiunto la profondità di 4 m dal manto bituminoso. Nel seguente elenco viene indicata la denominazione e le caratteristiche di ogni sondaggio : SONDAGGIO GEO1: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Pista Principale SONDAGGIO GEO2: carotaggio continuo (0,00 5,00 m), Pista Principale SONDAGGIO GEO3: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Pista Principale SONDAGGIO GEO4: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Pista Principale SONDAGGIO GEO5: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Raccordi SONDAGGIO GEO6: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Raccordi SONDAGGIO GEO7: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Raccordi Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 12 di 20

SONDAGGIO GEO8: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Pista Secondaria SONDAGGIO GEO9: carotaggio continuo (0,00 4,00 m), Pista Secondaria SONDAGGIO GEO10: carotaggio continuo (0,00 3,70 m), Pista Secondaria 3.2 Risultati delle indagini geognostiche Dalle indagini risulta evidente la presenza, al di sotto degli strati di conglomerato bituminoso, di materiale ghiaioso eterometrico e ciottoli centimetrici calcarei in matrice sabbiosa (Unità G) lungo tutte le verticali indagate: il materiale trovato ha origine antropica, ovvero non è geologicamente appartenente all area su cui insiste l aeroporto, ma risulta originario di aree limitrofe e trasportato in fase realizzativa a costituire lo strato di riempimento. Si tratta di un livello di spessore pressoché costante (come si evince dalle indagini i georadar di seguito descritto) che raggiunge profondità variabili tra 1,8m e 3m dal p.c. e dalle buone caratteristiche meccaniche di resistenza e deformabilità. Al di sotto di questi si rilevata la presenza di argille da mediamente consistenti a consistenti in parte limose fino alla fine dei sondaggi (Unità A/AL), che nelle sole verticali B C e D lasciano spazio a lenti costituite da depositi sabbiosi a granulometria fine (Unità SF) a partire da 2,5 metri sino a 5m circa da p.c.; unica eccezione risulta essere la presenza nella verticale di sondaggio F di uno strato di depositi con caratteristiche limose e limo argillose (Unità L/LA) tra 1,8 e 2,6m da p.c. Si può concludere che la stratigrafia dell area, intesa come strati sottostanti gli strati bituminosi, risulta avere un andamento omogeneo a meno di poche singolarità costituite da lenti sabbiose fini, come risulta evidente dalle rappresentazioni schematiche. Riguardo alle caratteristiche meccaniche dei depositi argillosi, l esecuzione di prove edometriche sui campioni indisturbati prelevati durante i sondaggi ha individuato argille principalmente sovraconsolidate con buone caratteristiche di resistenza e moduli edometrici che per una pressione di riferimento di 100kPa si possono considerare compresi tra 5 e 6Mpa. Sulla base di prove di penetrazione CBR si possono inoltre definire i valori dell indice CBR dopo saturazione che risultano compresi tra un minimo di 28 ed un massimo di 40. Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 13 di 20

Figura 3.2 schema di stratificazione geologica in relazione ai sondaggi Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 14 di 20

3.3 Prove di laboratorio sui terreni Per quanto riguarda i terreni ghiaio-sabbiosi questi sono stati successivamente portati in laboratorio e sottoposti a prova granulometria per vagliatura meccanica. Rimandando alle specifiche relazioni si riporta di seguito in figura il confronto tra le curve granulometriche relative alle diverse verticali che evidenzia l omogeneità del Tout-Venant. Figura 3.3: moduli elastici sottofondi, TAXIWAY Altre prove di compattazione secondo il metodo definito Proctor Modificato sono state eseguite sul Tout-Venant presente nelle diverse cassette secondo la procedura prevista nella norna ASTM D1557. Sui materiali, raggruppati per omogeneità provenienti da diverse verticali, sono state eseguite anche le prove CBR su materiale compattato e secco, integrati per le prova 1 da prova CBR dopo imbibizione. Infine sono state eseguite 5 prove su materiali aggregati, su materiale compattato al contenuto d acqua optimum allo stato secco e uno dopo imbibizione in acqua per 96 ore. Le prove sono state condotte secondo la BS 1377. Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 15 di 20

4 INDAGINI IN SITU ANNO 2013 4.1 Descrizione e finalità delle indagini condotte Nel corso del 2013, sono state condotte le ultime indagini, le principali campagne sono state due, una localizzata nella zona interessata da interventi di ripristino della pavimentazione flessibile realizzata nell Aprile e una più vasta e massiccia che ha riguardato l intera area ed è stata realizzata nel mese di Agosto. 4.1.1 Campagna indagini in sito svolta nell Aprile del 2013 Le indagini in questione sono state realizzate dalla ditta elletipi s.r.l. nell Aprile 2013. Tale campagna di indagini consiste in: n 5 prove penetrometriche pesanti di tipo DPSH; n 3 prove penetrometriche di tipo CPTU; n 3 sondaggi superficiali in corrispondenza delle prove penetrometriche statiche. L ubicazione delle verticali di prova è quella di seguito riportata in figura. Figura 4.1. Ubicazione indagini 2013 Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 16 di 20

4.1.2 Campagna indagini in sito svolta nell Agosto del 2013 La campagna indagini dell Agosto 2013 è l ultima effettuata ed ha interessato un area molto vasta. Sono state eseguite un totale di 65 prove, distinte come di seguito riportato: 32 sondaggi superficiali; 7 sondaggi profondi; 6 prove di densità in sito; 8 prove triassiali; 4 prove edometriche; 8 prove di carico su piastra statica e dinamica. Distinguendo i sondaggi e le prove di carico su piastra secondo la legenda di seguito riportata, alle pagine seguenti è riportata l ubicazione delle prove a partire dalla zona a NORD OVEST e procedendo lungo la pista principale in direzione NORD EST. Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 17 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 18 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 19 di 20

Approfondimento Progettuale RS-01 Relazione Geognostica Pag. 20 di 20