PROGETTO DI FORMAZIONE



Documenti analoghi
PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Terapia del dolore e cure palliative

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Corso di Laurea in Fisioterapia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Protocollo d Intesa. tra

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

meditel Centro Medico Polispecialistico

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Santolo COZZOLINO Referente Nazionale ECM SIFO

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

PROGETTO DI ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO AI BAMBINI CON MALATTIE RARE AD ALTA COMPLESSITÀ. COMMISSIONE MALATTIE RARE SIP/SIMGePeD

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

II Forum Risk Management in Sanità

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Transcript:

Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica in Italia Responsabile Scientifico Tanas Rita Pediatra Endocrinologo, Ferrara Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana

Autori Tanas Rita, Pediatra Endocrinologo, Ferrara Caggese Guido, Anestesista Rianimatore, Ferrara Lera Riccardo, Pediatra, Alessandria Taragnoloni Lucia, Biologa Nutrizionista, Perugia La Società Italiana di Pediatria, in linea con la sua tradizione di associazione dedita alla formazione generale e specialistica dei pediatri italiani, ha promosso la realizzazione di un progetto di formazione a distanza in tema di gestione integrata e multidisciplinare dell obesità in età evolutiva, coordinato dalla dr.ssa Rita Tanas. Come società scientifica di riferimento dell area pediatrica siamo convinti della importanza per la salute dei bambini e degli adolescenti del contrasto al sovrappeso e alla obesità che incidono in modo preoccupante nella nostra popolazione. I pediatri italiani devono essere parte attiva nel programma di presa in carico precoce, globale e multidisciplinare. Per farlo devono conoscere il razionale scientifico e le possibilità di intervento esistenti ed effettivamente necessarie. A questi obiettivi risponde in modo esaustivo il programma messo a punto dagli autori, in linea con quanto fatto dalla American Academy of Pediatrics alcuni anni orsono. Ringraziamo Biomedia per il supporto tecnico e la Mellin S.p.a. per aver coperto le spese necessarie per la realizzazione dell impresa didattica dedicata a tutti i pediatri italiani, di famiglia e ospedalieri. La lotta contro l obesità è una partita che ha bisogno di un lavoro di squadra, integrato tra ospedale e territorio in una logica di network moderna e aggiornata, per promuovere la salute dei bambini di oggi che saranno gli adulti di domani. Giovanni Corsello Presidente SIP

Razionale L obesità e il sovrappeso, fenomeni in forte crescita in tutto il mondo, destano preoccupazione per gli effetti negativi sia sulla qualità di vita ed il rischio di patologie croniche già da bambini, sia sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Considerata l importanza e l urgenza del tema, unite alla necessità di offrire formazione, motivazione e strumenti adeguati ai Pediatri di Famiglia, si è pensato di realizzare un innovativo progetto di formazione a distanza, articolato in due corsi, promosso dalla Società Italiana di Pediatria. Confidiamo che il percorso didattico, basato sull analisi e valutazione delle più recenti revisioni e raccomandazioni internazionali, contestualizzato e adattato all età evolutiva ed alla realtà sanitaria del nostro paese, possa essere utile per far acquisire o integrare le competenze di gestione terapeutica del bambino e dell adolescente con eccesso ponderale. Il corso sarà rivolto non solo ai pediatri di famiglia ma a tutti gli operatori sanitari che rivestono un ruolo nell educazione dei piccoli pazienti (e dei loro genitori) affetti da questa patologia complessa che richiede un universale e protratto sostegno alla motivazione degli operatori sanitari e a volte un assistenza integrata, ben coordinata, spesso difficile da realizzare per costi, distanze e sfiducia sia degli operatori che delle famiglie. Garantire una prossima generazione di operatori sanitari formati ad educare i pazienti su questi temi e imparare a lavorare insieme aumenterà la probabilità di avere successo. Let s move our next generation of patients toward healthy behaviors. P.A. Nsiah-Kumi J Multidiscip Healthc. 2012 Destinatari Entrambi i corsi FAD sono rivolti a tutti coloro che hanno contatto quotidianamente con bambini e adolescenti con problemi di peso o con i loro genitori. I contenuti scientifici sono particolarmente indicati per Pediatri di Famiglia e Medici di Medicina Generale, Specialisti in Endocrinologia, Nutrizione, Igiene, Ortopedia, Biologi Nutrizionisti, Dietisti, Psicologi, Infermieri, Educatori e Farmacisti. Per la valenza innovativa dei contenuti è caldamente raccomandato anche agli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e dei Corsi triennali per professioni-sanitarie e socio-sanitarie. Metodologia didattica I corsi saranno strutturati in lezioni didattiche interattive con link ipertestuali che rimandano a testi di cui si consiglia la lettura e casi clinici interattivi al fine di rendere la lettura più dinamica e scorrevole. Ogni corso si apre con un caso clinico tratto dalla pratica quotidiana che ricorda agli operatori le scelte che tutti i giorni sono soliti fare e propone scelte alternative: alla fine dei 2 corsi FAD si propone la valutazione di una scelta alternativa e nuova con le relative conseguenze rispetto alla scelta tradizionale. Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana

1 CORSO FAD: Obesità e sue comorbilità: diagnosi e prevenzione Ore di formazione: 10 Numero Crediti ECM: 10 Periodo di validità: da 26 settembre 2014 al 31 dicembre 2016 Obiettivi: Acquisire competenze per: - la valutazione anamnestica comportamentale e clinica dell'eccesso ponderale in età evolutiva - la valutazione del suo rischio di persistenza e comorbidità - l utilizzo di tecniche di comunicazione che possono facilitare il cambiamento dei comportamenti per la prevenzione dell'eccesso ponderale in età evolutiva Struttura del 1 corso FAD Premessa Problema clinico sospeso Diagnosi 1. Definizione di sovrappeso, obesità e obesità grave: il BMI, BMI percentile/zscore, differenze delle varie curve di crescita utilizzabili per ricavare il BMI percentile, le pliche cutanee, la circonferenza della vita 2. Valutazione dell Anamnesi Patologica Familiare e Personale. Valutazione Clinica dedicata. Indicazioni alla Diagnostica di Laboratorio e Strumentale e valutazione 3. Valutazione dei comportamenti alimentari e sua utilità nell ottica del cambiamento. 4. Valutazione dei comportamenti motori e possibilità di incrementarli. Misurare i livelli di attività fisica. Livelli di attività fisica consigliati. Le attività sedentarie: mass media, televisione e obesità. Le barriere all'attività fisica Prevenzione 5. Significato dell anamnesi comportamentale. Fattori di rischio nelle varie età: dalla gravidanza all adolescenza. Dalla valutazione dei comportamenti al sostegno al cambiamento. Il Ruolo dei genitori. Gli stili educativi parentali. Nuove opportunità per sostenere i genitori: l'empowerment 6. Favorire il cambiamento dei comportamenti con il Modello Transteoretico: la Ruota del cambiamento e il Test Pronti a Partire. Il Modello Ecologico Familiare 7. Il Colloquio di Motivazione nella pratica clinica e lo stile professionale. Il costrutto di counseling breve delle 5A, adattato alla cura dell'obesità. I genitori e la ruota del cambiamento nelle cure primarie. 8. Costruire un progetto di Prevenzione. La Formazione professionale. Programmi di Prevenzione Italiani: Mivogliobene, CanguroSaltaLaCorda, ForchettaeScarpetta, Viaggio nel mondo degli spuntini. Proposta operativa di un PLS di Napoli. Riassunto su contenuti e tecniche di Intervento pediatrico collettivo e individuale. Schema di Counseling breve con il Test Pronti a Partire. Soluzione al problema presentato in apertura

2 CORSO FAD: Obesità e sue comorbilità: il trattamento Ore di formazione: 10 Numero Crediti ECM: 10 Periodo di validità: dal 25 marzo 2015 al 31 dicembre 2016 Obiettivi: Acquisire competenze per: - avviare e gestire programmi di trattamento multicomponente relativi alle modifiche dello stile di vita e in particolare delle scelte quotidiane alimentari e motorie nei vari livelli della rete assistenziale - conoscere ruolo e opportunità degli educatori: famiglia, scuola, sanità per coordinarli in un approccio il più possibile globale - conoscere e gestire le problematiche relative all'uso dei farmaci e della terapia chirurgica per curare il soggetto con obesità. Conoscere le indicazioni ed i problemi aperti relativi alla terapia farmacologica e chirurgica per la cura dell'obesità in età adolescenziale - affrontare gli ostacoli al trattamento sanitario dell obesità; riconoscere e ridurre la stigmatizzazione sul peso dei professionisti e favorire l'empatia professionale Struttura del 2 corso FAD Premessa Problema clinico sospeso 1. La Rete dei servizi: affrontare l obesità ed impostarne le cure secondo il Modello di Cura della Malattia Cronica 2. I 4 livelli della Rete: compiti di ogni livello e criteri di selezione per un assistenza personalizzata, dal pediatra di famiglia che lavora da solo, al team ospedaliero di 4 livello. Ruolo delle varie figure professionali e condivisione di formazione, principi e modi per il miglior esito delle cure 3. Aspetti nutrizionali del Trattamento: le poche evidenze scientifiche delle varie scelte nutrizionali 4. Sedentarietà e Attività fisica: due aspetti con evidenza scientifica in aumento su cui investire di più nel trattamento 5. Terapia Comportamentale e Cognitivo-Comportamentale: gli strumenti per realizzare il percorso di cambiamento familiare nell approccio nella prativa clinica 6. Ruolo delle diverse agenzie di Educatori: Famiglia, Scuola e Sanità e percorsi di sostegno al trattamento 7. I farmaci per curare il soggetto con obesità e farmaci approvati per la cura dell obesità in età evolutiva 8. Rischio chirurgico del bambino adolescente con obesità. Indicazioni e rischi del trattamento bariatrico dell obesità severa in età evolutiva 9. Gli ostacoli al Trattamento: Empatia e Derisione sul corpo e sul peso, universale e pervasiva. Indicazioni al suo trattamento in famiglia e fra gli operatori sanitari. Soluzione al problema presentato in apertura 10. 2 Casi clinici

Con il contributo non condizionato di: Provider e Segreteria Organizzativa Biomedia srl - Via L. Temolo 4-20126 Milano www.biomedia.net Per maggiori informazioni: fad@biomedia.net Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana