TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016



Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma svolto di economia politica classe VD SIA anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Premessa... pag. 5. Parte generale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIO E DI DIRITTO ECO OMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIE ZE UMA E OPZIO E ECO OMICO SOCIALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

P I A N O D I L A V O R O

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI ECONOMIA POLITICA PER IL QUINTO ANNO

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Definizione di Stato

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

La politica dell entrata

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Economia aziendale 2 biennio RIM

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Decentramento e federalismo

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA INDIRIZZO TECNICO GESTIONE AZIENDALE SEZIONE PROFESSIONALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Biennio: AFM, TURISTICO.

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Anno Scolastico 2013 / 2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

ANNO SCOLASTICO

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Programmazione didattica pluridisciplinare dell Economia aziendale con Diritto ed Economia politica nel biennio Igea

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Transcript:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Economia Politica CLASSE V / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* AFM * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi (ore) MODULO 1 LA SCIENZA DELLE FINANZE Unità didattica 1. Il settore pubblico dell'economia Conoscere la ragion d'essere e i caratteri dell'economia pubblica. Conoscere il concetto di finanza pubblica. Conoscere i caratteri dei beni e servizi pubblici. Conoscere i diversi profili del fenomeno finanziario. Saper cogliere le differenze e le connessioni fra l'attività economica della Pubblica Amministrazione e quella del mercato. Saper distinguere, nello studio della finanza pubblica,l'aspetto politico-economico da quello giuridico. Saper interpretare i dati relativi alle dimensioni del settore pubblico e del settore privato. Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Verifiche orali Test strutturati.

Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi (ore) 2. La politica finanziaria Conoscere e distinguere le differenti posizioni della scuola liberista e di quella keynesiana sull'intervento dello Stato nell'economia. Conoscere e comprendere la concezione della finanza neutrale e quella della finanza funzionale. Conoscere la finanza pubblica come strumento di politica economica. Saper confrontare gli aspetti essenziali della politica fiscale e monetaria. Saper individuare la correlazione fra le variazioni dei consumi e degli investimenti e le variazioni del reddito nazionale. Saper analizzare e commentare i componenti della domanda globale e la loro incidenza sul PIL. Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Verifiche orali Test strutturati.

3. Gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica Conoscere e comprendere i principali obiettivi della politica finanziaria. Conoscere gli strumenti della finanza pubblica. Conoscere le linee generali della politica finanziaria per lo sviluppo, la stabilizzazione e la retribuzione del reddito nazionale. Saper individuare il collegamento fra le scelte della finanza pubblica e gli indirizzi della politica generali. Saper analizzare l'andamento ciclico dell'economia e gli squilibri territoriali. Saper valutare gli obiettivi della finanza pubblica. Lezione frontale Lezione partecipata Libro di testo Verifiche orali Test formativi Test strutturati MODULO 2 LA POLITICA DELLA SPESA 1. La struttura della spesa pubblica Conoscere il concetto di spesa pubblica. Conoscere l'incremento della spesa pubblica e le sue cause. Conoscere i vari tipi di spese pubbliche e i criteri di classificazioni. Conoscere le fasi della gestione amministrativa della spesa. Conoscere la struttura della Saper valutare l'incidenza della spesa pubblica sul sistema economico nazionale nel lungo periodo. Saper distinguere fra incremento nominale e reale della spesa pubblica. Saper individuare i vari tipi di spese pubbliche e saperli classificare ;saper individuare la struttura della spesa Lezione frontale.

spesa pubblica. pubblica. 2. Gli effetti economici della spesa pubblica. Conoscere gli effetti economici della spesa pubblica sulla domanda globale. Conoscere la manovra della spesa pubblica e gli obiettivi dell'intervento pubblico. Conoscere la teoria del moltiplicatore di keynes. Conoscere le critiche alla teoria Keynesiana della spesa pubblica. Saper confrontare le teorie di keynes e quelle neo-liberiste sulla spesa pubblica. Saper individuare il collegamento tra i singoli tipi di spesa pubblica e i singoli obiettivi della politica fiscale. Saper esporre e individuare la teoria del moltiplicatore di Keynes. Saper individuare le critiche alla teoria Keynesiana della spesa pubblica. Lezioni frontali. 3. La spesa per la protezione Conoscere il concetto di protezione sociale e le sue forme tipiche. Conoscere i principi fondamentali e i caratteri dei Saper riconoscere e distinguere il concetto di previdenza e quello di assistenza sociale. Saper collegare gli effetti della spesa sociale con i diversi

sociale. sistemi di protezione sociale. obiettivi della finanza pubblica. Conoscere gli effetti economici della spesa per la protezione sociale. Saper valutare le ragioni del ridimensionamento della spesa sociale in Italia. MODULO 3 LA POLITICA DELL'ENTRATA 1. Le diverse forme di entrata. Conoscere la funzione delle entrate pubbliche. Conoscere le fonti di entrata e i principali criteri di classificazione. Conoscere la natura e i caratteri dei diversi tipi di entrate tributarie ed extra-tributarie. Saper individuare le differenze fra le diverse forme di entrata e le diverse categorie di tributi. Saper distinguere la tassa dall'imposta. Saper confrontare la pressione tributaria del nostro Paese con quella degli altri Paesi europei. Unità didattica 2. Conoscere la funzione dell'imposta. Conoscere il presupposto, gli Saper individuare l'incidenza delle diverse forme di entrata rispetto al volume delle entrate.saper individuare e definire

I principi e le forme del prelievo fiscale elementi e la fonte dell'imposta. Conoscere le forme del prelievo fiscale e la classificazione delle imposte. Conoscere i principi fondamentali dell'imposizione e i requisiti del sistema tributario. l'imposta e la ragion d'essere della riserva di legge in materia tributaria. Saper distinguere il presupposto, i soggetti e l'oggetto delle principali imposte. Saper riconoscere i principi dell'imposizione fiscale italiana. Libro di testo Unità didattica 3. I principi di equità impositiva Conoscere i principi di universalità e uniformità dell'imposizione. Conoscere e confrontare i diversi tipi di imposte. Saper stabilire la correlazione fra il principio di uguaglianza e i principi di equità impositiva. Saper confrontare le diverse teorie sull'equa distribuzione del carico tributario 6 Unità didattica 4. I principi di efficienza amministrativa Conoscere e comprendere i principi fondamentali nella gestione delle imposte. Conoscere le fasi e i metodi del procedimento applicativo delle imposte. Conoscere le tecniche di accertamento e di riscossione dell'imposta. Saper riconoscere e individuare il ruolo del contribuente e quello degli uffici fiscali nell'applicazione delle imposte. Saper valutare gli aspetti positivi e negativi delle tecniche di accertamento e di riscossione delle imposte.

5. Gli effetti economici dell'imposizion e. Conoscere gli effetti economici della pressione tributaria sul sistema economico. Conoscere gli effetti delle imposte sul comportamento del contribuente. Conoscere l'evasione fiscale, l'elusione,la rimozione,l'elisione e la traslazione dell'imposta. Saper riconoscere e spiegare gli effetti economici dell'imposizione. Saper individuare i rischi di un'eccessiva pressione fiscale. Saper distinguere l'evasione fiscale dall'elusione, dall'elisione, dalla rimozione e dalla traslazione. MODULO 4 LA POLITICA DI BILANCIO

1. Il bilancio dello Stato: funzione e struttura. Conoscere le funzioni del bilancio e la sua struttura. Analizzare i principi e i caratteri del bilancio. Distinguere il bilancio di previsione dal rendiconto. Conoscere le diverse teorie sulla politica del saldo di bilancio. Saper distinguere i profili giuridici, economici e tecnici del bilancio. Saper individuare la correlazione fra le competenze delle Amministrazioni pubbliche e le funzioni obiettivo. Saper analizzare la concreta situazione del bilancio italiano. Articoli dei giornali 2. Il bilancio dello Stato italiano: formazione e approvazione Conoscere la programmazione delle scelte pubbliche. Conoscere le fasi della programmazione di bilancio. Conoscere i principi costituzionali relativi al bilancio. Conoscere la formazione e l'approvazione del bilancio e gli altri documenti di politica economico-finanziaria. Conoscere il sistema dei controlli sull'esecuzione del bilancio. Saper individuare i motivi che rendono il bilancio strumento di programmazione economico-finanziaria. Saper individuare il metodo e le fasi della programmazione. Saper individuare i principi costituzionali del bilancio. Saper individuare come si forma e si approva il bilancio e saper individuare gli altri documenti di politica economica. Saper individuare i controlli sull'esecuzione del bilancio.

3. Il debito pubblico Conoscere la funzione e l'incidenza economica dei prestiti pubblici. Conoscere gli strumenti per la copertura del disavanzo. Conoscere i diversi tipi di prestiti pubblici. Saper valutare la funzione e l'incidenza economica dei prestiti pubblici. Saper individuare gli strumenti per la copertura del disavanzo. Saper individuare i diversi tipi di prestiti pubblici. 6 MODULO 5 IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

1. Conoscere la struttura e i caratteri del sistema tributario italiano. Conoscere il quadro sintetico delle imposte italiane. Saper individuare la struttura e gli obiettivi del sistema tributario italiano. Saper individuare le diverse imposte italiane. 6 Il sistema tributario italiano e le sue imposte dirette. Conoscere l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Conoscere le diverse categorie di reddito. Saper individuare i caratteri dell'irpef. Saper individuare le diverse categorie di redditi. Conoscere l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRES). Saper individuare i caratteri dell 'Ires.

2. L'imposta sul valore aggiunto Conoscere i caratteri dell' IVA, il suo presupposto e i suoi elementi. Conoscere il meccanismo di applicazione dell'imposta. Conoscere gli adempimenti cui sono tenuti i contribuenti. Saper individuare la funzione e i caratteri principali dell'iva. Saper individuare i meccanismi di applicazione dell'imposta e riconoscere gli adempimenti dei contribuenti. 6 Unità didattica 3. Conoscere le imposte sui consumi e le imposte sui trasferimenti. Conoscere i monopoli fiscali. Conoscere le imposte di fabbricazione (ACCISE). Conoscere i dazi doganali. Saper individuare la differenza fra l'imposizione generale sugli scambi e l'imposizione specifica sui consumi. Saper riconoscere i monopoli fiscali. Saper individuare le accise e i dazi doganali. Articoli di giornale. Le altre imposte indirette