Stefania Elibani ADULTI E BAMBINI IN CITTA : EMOZIONI, CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA



Documenti analoghi
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Bambini sul percorso casa-scuola

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Attività per la scuola secondaria di II grado

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana


COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

L AQUILONE vola alto

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Cammina, pedala! mobilità sostenibile per il BenEssere delle persone e dell ambiente. Dispensa per gli insegnanti

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

Relazione attività esercizio 2012

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.


Perché Giocare è importante?

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Le frasi sono state mescolate

Processi di comunicazione scuola-famiglia

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

conosci le regole del gioco?

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Laici cristiani nel mondo di oggi

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Come fare una scelta?

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

L idea Irene Stefania

Scuola Primaria di Campoformido

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Domenica 11 Maggio dalle 10:00 alle 18:00 APRIRSI ALL AMORE. Puoi portare più Amore nella Tua Vita con Giancarlo Rabericati

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Città di Tortona Provincia di Alessandria

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Gestione del conflitto o della negoziazione

Dott.ssa Lorenza Fontana

I CAMPI DI ESPERIENZA

DALLA TESTA AI PIEDI

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Transcript:

Stefania Elibani ADULTI E BAMBINI IN CITTA : EMOZIONI, CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA Nel titolo di questa giornata, Bambini e bambine nella loro città, si usa un aggettivo possessivo che suona improprio; infatti alla domanda: di chi è la città?, la risposta arriva veloce e scontata: è degli automobilisti. La città non è di tutti i cittadini, persone diverse per età, per sesso, per professione ma soprattutto delle persone che usano l auto per spostarsi, la maggioranza degli adulti. I bambini in città, a parte qualche oasi pedonale e di verde protetta, dove comunque non sempre possono giocare, li vediamo soprattutto ai finestrini delle auto o radunati in luoghi appartati e predisposti per loro: la scuola, la palestra, la parrocchia, la piscina, la ludoteca Le caratteristiche della mobilità nelle strade delle nostre città si sono ridefinite nel corso degli ultimi decenni. L auto è diventata il mezzo privilegiato per spostarsi. Nelle nostre città ci si muove soprattutto in auto e per ogni tipo di spostamento, anche se breve e anche se c è bel tempo, perché considerata più sicura e più veloce. Andare in autobus è considerato troppo lento e inaffidabile. Andare in bicicletta è rischioso, faticoso e meno veloce; spostarsi a piedi è atemporale: si cammina solo in montagna o sul tapis roulant della palestra. Si è sviluppato un egocentrismo del ruolo. Riconosciamo solo i nostri diritti e i nostri bisogni e siamo poco rispettosi dei diritti e dei bisogni degli altri utenti della strada. In auto ci infastidisce fermarci agli attraversamenti pedonali, ci mettono apprensione biciclette e scooter che ci affiancano o ci chiedono spazio, ci innervosisce l autobus che sosta alle fermate e non possiamo sorpassare, ci irritano gli altri automobilisti che, secondo noi, non sanno guidare. Quando siamo in bicicletta inveiamo contro gli autisti che ci sfiorano e guidano come se i ciclisti non ci fossero; a piedi ci stanchiamo ad aspettare invano che ci lascino attraversare sulle strisce pedonali. Manca interazione e solidarietà tra gli utenti della strada: non ci rapportiamo con gli altri, fatichiamo ad avere uno sguardo complessivo su ciò che succede intorno a noi, presi dalla mancanza di tempo e di pazienza. La città è un intreccio di percorsi. A parte poche zone pedonali, il resto della città è vissuto come un insieme di tragitti sperimentati e collaudati per raggiungere le diverse 1

destinazioni e da effettuare nel più breve tempo possibile, quasi a voler annullare lo spazio. La città come luogo nel quale trascorrere del tempo all aperto per passeggiare, incontrare e salutare, fare degli acquisti (vedi centri commerciali), per divertirsi (vedi cittadelle del cinema), sta svanendo. Vale il rispetto personalizzato del codice stradale. Abbiamo delle convinzioni personali, o semplicemente delle scuse che motivano il nostro non rispetto delle regole del codice e ci fanno diffidare in ogni caso degli agenti della polizia municipale come se fossero lì solo per tenderci dei tranelli e intascare dei soldi. Il bambino che cresce in questa città, quasi esclusivamente trasportato in auto e con dei genitori che non sperimentano mobilità alternative, si adatta e aspetterà l età della patente per sentirsi libero di muoversi da solo. I bambini però, se ascoltati, hanno desideri e bisogni importanti, perchè fondamentali per la loro crescita, rispetto l ambiente urbano e le modalità di spostamento. I bambini ad esempio, nonostante la presenza di numerosi giochi e giocattoli allettanti, di computer e videogiochi, desiderano effettuare piccoli spostamenti in bicicletta mentre i genitori preoccupati del traffico, della pericolosità delle strade, vietano la bicicletta come mezzo per spostarsi e concedono qualche pedalata nel sottoportico del condominio o sul marciapiede del proprio giardino. La bicicletta invece, risponde in modo adeguato ad alcuni dei bisogni fondamentali del bambino: muoversi nella propria città autonomamente, provarsi in un attività che richiede abilità e conoscenze, fare amicizia al di fuori dei contesti usuali. Noi adulti, bambini di 30-40 anni fa, dove giocavamo? Come andavamo a scuola o a fare i compiti da qualche compagno? E importante far affiorare i ricordi dei giochi in strada che si protraevano fino a quando il buio impediva di continuare; dei giri in bicicletta con i quali ci si avventurava ogni giorno un po più in là. Prendere contatto con il bambino che siamo stati può aiutarci a prestare attenzione ed ascolto alle richieste dei bambini di oggi, figli, nipoti, alunni, vicini di casa. Il bambino ha bisogno di muoversi con il proprio corpo anche in città, non solo quando gioca a scuola o in palestra o a casa; ha bisogno di percorre il tragitto casa-scuola a piedi e in bicicletta, di fare esperienza della strada, delle distanze, dello spazio e del 2

tempo, anche quello meteorologico, di essere accompagnato non trasportato, da un adulto. E vero che l ambiente urbano è complesso, caotico, stressante... è anche vero che dobbiamo conviverci e che i bambini prima o poi diventeranno ragazzi e usciranno in strada da soli con il motorino e poi con l auto senza aver fatto esperienze come pedone e come ciclista accompagnati da un adulto; queste esperienze lo educherebbero gradualmente ad una consapevolezza del comportamento più adeguato per stare in strada. I bambini si educano alla mobilità in città non solo imparando il codice stradale ma, soprattutto percorrendo le strade della città a piedi e in bicicletta con adulti pazienti e responsabili più che con discorsi teorici ripetuti più volte. Il bambino ha bisogno di incontrare, socializzare, fare conoscenza in modo spontaneo e non perché predisposto, con persone che non siano solo i suoi compagni di scuola o gli adulti della propria famiglia. Il bambino ha bisogno di essere autonomo facendo delle esperienze di mobilità da solo e in compagnia dei suoi amici, di essere indipendente ed avere fiducia nei propri mezzi. Il bambino per crescere ha bisogno di distanziarsi dalla sua famiglia e di adulti che gli diano fiducia e lo incoraggino a provarsi e a fare da solo. Una sana educazione prevede una dose di rischio perché il controllo esasperato e l iperprotettività crescono persone insicure, incapaci di scegliere, passive. Il bambino ha bisogno di giocare nella sua città, nelle piazze e nelle strade, con altri bambini e non solo della sua età, senza adulti che dettino le regole i tempi e gli spazi del gioco e di risolvere da solo eventuali situazioni conflittuali sperimentando diverse strategie. Compito dell adulto è quello di rispettare il gioco dei bambini e di agevolarlo il più possibile perché il gioco è una palestra per conoscere le proprie capacità e i propri limiti, per imparare a relazionarsi con gli altri, per gestire le proprie emozioni. Il bambino ha bisogno di sentirsi parte di una comunità, di poter esprimere le sue opinioni e dare dei suggerimenti sulla progettazione della città per sviluppare un senso di rispetto e di appartenenza alla comunità. Il bambino ha bisogno di essere appagato esteticamente, di vivere in un ambiente piacevole perché pulito, curato, ricco di verde e di luoghi in cui socializzare e giocare. 3

Quando si parla di bambini e città è fondamentale partire da una riflessione personale sull esempio che diamo noi adulti, sui nostri atteggiamenti e sulle nostre abitudini. Non diamo per scontato che, siccome le realtà cittadine sono ormai compromesse, ci arrendiamo e dimentichiamo quanto è salutare vivere in una città più a nostra misura. I bambini ritroveranno spazio per giocare e possibilità di muoversi in città solo quando gli adulti ritroveranno le motivazioni necessarie per dedicare tempo ed energia alla riconquista delle città. Secondo voi, quale posto si lascia per i giochi dei bambini nella città, rispetto allo spazio accordato dai pubblici poteri al parcheggio o alla circolazione? Quali diritti hanno i bambini in materia di libertà di movimento e d accesso a luoghi dove sviluppare una vita sociale e culturale, conoscenze, un benessere fisico? Esiste un diritto alla mobilità autonoma per i bambini? E qual è il suo peso di fronte alle scelte imposte da adulti che preferiscono spostarsi in automobile e a tutti i costi? ( ) che cosa pensare del potere che ha il mondo adulto di fare valere le sue priorità e le sue esigenze a scapito delle attese, della salute e del benessere dei bambini? Dall introduzione di Eppure si muovono, testo-documento della Commissione Europea per l Ambiente (2002) 4

BIBLIOGRAFIA F. TONUCCI La città dei bambini Edizioni Laterza 1996 F. DOLTO Il bambino e la città OSCAR MONDADORI 2002 D. NOVARA, E. PASSERINI La strada dei bambini 100 giochi di strada EGA 1999 M. SCLAVI Avventure urbane ELEUTHERA 2002 B. GANDINO, D. MANUETTI Fare ecologia in città Guida pratica di ecologia urbana per insegnanti, genitori e cittadini SONDA 2001 B. GANDINO, D. MANUETTI La città possibile Manuale per rendere più vivibile e accogliente l ambiente urbano Red edizioni, 1998 A. C. MORO Il bambino è un cittadino Mursia 1991 I. LAMEDICA Conoscere e progettare la città Erickson 2003 5