La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Documenti analoghi
La vita quotidiana dei bambini

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio Cristina Liverani

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

VoIP nelle PMI. Microsoft Corporation

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

CRISTINA LIVERANI Research Manager di Doxa

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

LEGGERE I LETTORI. Indagine sui lettori in Piemonte

Lettura e scrittura a scuola

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Roma 10 maggio Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

La lettura di libri in Italia

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Hai il cellullare? si 87%

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Focus editoria per ragazzi: tutte le cifre A cura dell Ufficio studi AIE; speciale Giornale della Libreria

LA SCUOLA E LE ATTIVITÀ EDUCATIVE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Alcuni aspetti della vita dei bambini nel corso di 10 anni di ricerche dell Istituto DOXA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

ADOLFO MORRONE Ricercatore dell ISTAT

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

I fabbisogni professionali nel settore dei Beni Culturali degli Enti Locali. Secondo Rapporto Nazionale 2010

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

Un libro porta lontano

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Lo scenario attuale del settore editoriale e le prospettive dell evoluzione digitale

ALLEGATO: TAVOLE STATISTICHE

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il valore della pulizia

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Un approfondimento sull Italia

La vita quotidiana di bambini e ragazzi

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Solidarietà ed etica Report n.2

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

F E D E R C O N S U M A T O R I

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Economia del Lavoro 2010

CSR e scelte d acquisto Report n.1

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui)

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

DATI GENERALI SOCIALE

HIGHLIGHTS 2/2014. L offerta di Formazione Professionale regionale in Italia

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

4I LAUREATI E IL LAVORO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Promozione. alla lettura. Catalogo Tema EXPO ALIMENTAZIONE

ADOLESCENZA diversi punti di vista

GLI ITALIANI, SALOTTIERI E TV DIPENDENTI


Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

INFANZIA E VITA QUOTIDIANA

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

Media e scelte d acquisto Report n.3

Tavola Importo medio protesti Anni (valori in euro)

Il gruppo di progetto

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

Fondi di sostegno ai genitori

L attività di lettura ad alta voce con i bambini piccoli

Presentazione. Carta dei Sevizi 2011

Transcript:

Convegno «La risorsa piccolo lettore» ROMA, 8 DICEMBRE 2017 La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Emanuela Bologna ISTAT Miria Savioli ISTAT

Indice 1 2 3 Leggere, colorare, sfogliare libri a 3-5 anni I generi di libri letti, colorati, sfogliati dai bambini di 3-5 anni Preferenze di lettura e scrittura a 6-10 anni

L indagine I cittadini e il tempo libero Dal 1995 l indagine I cittadini e il tempo libero rileva ogni 5/10 anni molteplici informazioni sulla lettura di libri, quotidiani, settimanali e periodici, sulla fruizione delle biblioteche e, più in generale, sulle modalità di impiego del tempo libero dentro e fuori casa. Nel 2015 è stato inserito anche un approfondimento sulla lettura in età prescolare. Nel 2015, l indagine è stata realizzata dal 1 al 21 giugno su un campione teorico di 24mila famiglie, distribuite in circa 850 comuni di diversa ampiezza demografica. Sono stati intervistati tutti i componenti della famiglia. La rilevazione è stata svolta con tecnica mista sequenziale: Computer assisted web interviewing (Cawi) e Paper and pencil interviewing (Papi). Si tratta della prima esperienza di applicazione di mixed-mode Cawi/Papi nelle indagini multiscopo sulle famiglie. I risultati dell indagine sono disponibili ad seguente link: http://www.istat.it/it/archivio/206752

Leggere, colorare, sfogliare libri Il coinvolgimento dei più piccoli in attività riguardanti la lettura durante il periodo prescolare è considerato importante per stimolare il loro successivo interesse verso i libri e la lettura. BAMBINI DI 3-5 ANNI CHE AL DI FUORI DELL'ORARIO SCOLASTICO LEGGONO, COLORANO, SFOGLIANO LIBRI O ALBI ILLUSTRATI TUTTI I GIORNI PER SESSO. Anno 2015 (per 100 bambini di 3-5 anni dello stesso sesso) 70 Il 60,4% dei bambini di 3-5 anni legge, colora, sfoglia libri o albi illustrati tutti i giorni al di fuori dell orario scolastico: si tratta di 1 milione e 33mila bambini. La quota è maggiore tra le femmine: il 62,7% rispetto al 58,3% dei maschi. 60 50 40 58,3 62,7 60,4 A livello territoriale questa attività risulta più diffusa nel Nord-est (65,6%) e meno nel Sud (58,%). 30 20 10 0 Maschi Femmine Totale Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) Nonni, zii, baby sitter, ecc.

Leggere, colorare, sfogliare libri Il 46,8% dei bambini svolge questa attività tutti i giorni da solo e il 26,9% con altri bambini. I genitori mostrano livelli diversi di coinvolgimento. Il 39,3% dei bambini svolge questa attività tutti i giorni con la mamma, mentre la quota di bambini che svolge questa attività con il padre è decisamente più contenuta (21,2%). Il livello di istruzione dei genitori ha un effetto positivo. La quota di bambini che svolgono questa attività tutti i giorni con la mamma è più alta se la mamma è laureata: il 42,2% rispetto al 34,2% dei bambini la cui mamma possiede al massimo la licenza media. La stessa cosa avviene per il padre: la quota di bambini che svolge questa attività tutti i giorni con il padre sale al 29,3% se il padre è laureato, ma scende al 16,4% se il padre ha al massimo la licenza media. BAMBINI DI 3-5 ANNI CHE AL DI FUORI DELL'ORARIO SCOLASTICO LEGGONO, COLORANO, SFOGLIANO LIBRI O ALBI ILLUSTRATI TUTTI I GIORNI PER PERSONE CON CUI SVOLGONO QUESTE ATTIVITÀ. Anno 2015 (per 100 bambini di 3-5 anni) 70 60 50 40 30 20 10 0 46,8 Da solo 26,9 Con altri bambini 21,2 Con il padre 39,3 Con la madre 12,4 Con altri adulti (*) Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) Nonni, zii, baby sitter, ecc. 60,4 Da solo o con altri

Leggere, colorare, sfogliare libri BAMBINI DI 3-5 ANNI CHE AL DI FUORI DELL'ORARIO SCOLASTICO LEGGONO, COLORANO, SFOGLIANO LIBRI O ALBI ILLUSTRATI TUTTI I GIORNI PER PERSONE CON CUI SVOLGONO QUESTE ATTIVITÀ. Anno 2015 (per 100 bambini di 3-5 anni dello stesso sesso) 70 60 50 40 30 20 10 0 Maschi Femmine 58,3 51,2 42,7 41,0 37,6 28,2 25,6 20,7 21,9 12,1 12,7 Da solo Con altri bambini Con il padre Con la madre Con altri adulti (*) Da solo o con altri 62,7 Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) Nonni, zii, baby sitter, ecc.

I generi di libri letti, colorati, sfogliati Al primo posto tra i libri letti, sfogliati o colorati si collocano i libri di fiabe (81,8%), seguiti dai libri per imparare (59,8%), i libri o albi che raccontano storie con poche parole e tante immagini (57,8%), i libri o albi sulla natura e gli animali (57,5%). All ultimo posto si collocano libri o albi di filastrocche (36,3%). BAMBINI DI 3-5 ANNI CHE AL DI FUORI DELL'ORARIO SCOLASTICO LEGGONO, COLORANO, SFOGLIANO LIBRI O ALBI ILLUSTRATI ALMENO QUALCHE VOLTA L ANNO PER GENERE DI LIBRI O ALBI. Anno 2015 (per 100 bambini di 3-5 anni che svolgono questa attività almeno qualche volta l anno) Libri o albi di fiabe e favole Libri per imparare(*) 59,8 81,8 Libri o albi con poche parole e tante immagini Libri o albi sulla natura e gli animali 57,8 57,5 Libri o albi di filastrocche 36,3 0 20 40 60 80 100 Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) I numeri, le prime parole, stare a tavola, a vestirsi, attraversare la strada.

I generi di libri letti, colorati, sfogliati I bambini leggono, sfogliano, colorano in media 3 generi di libri. A livello territoriale emergono delle differenze: nel Nord-est la media sale a 3,3 generi di libri, ma scende a 2,7 nel Mezzogiorno. Le bambine leggono, sfogliano, colorano una maggiore varietà di generi. E preferiscono, in particolare, i libri di fiabe e favole. I bambini, invece, preferiscono i libri o albi sulla natura e gli animali. BAMBINI DI 3-5 ANNI CHE AL DI FUORI DELL'ORARIO SCOLASTICO LEGGONO, COLORANO, SFOGLIANO LIBRI O ALBI ILLUSTRATI ALMENO QUALCHE VOLTA L ANNO PER GENERE DI LIBRI O ALBI E SESSO. Anno 2015 (per 100 bambini di 3-5 anni dello stesso sesso che svolgono questa attività almeno qualche volta l anno) Libri o albi di fiabe e favole Libri per imparare(*) Libri o albi con poche parole e tante immagini Libri o albi sulla natura e gli animali 56,8 54,5 54,7 63,0 61,2 60,1 75,6 88,4 Femmine Maschi Libri o albi di filastrocche 30,9 42,1 0 20 40 60 80 100 Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) I numeri, le prime parole, stare a tavola, a vestirsi, attraversare la strada.

Preferenze di lettura e scrittura tra i bambini di 6-10 anni Tra i bambini dei 6-10 anni i lettori (nel tempo libero e/o per motivi scolastici) sono il 60,1%. LETTORI* DI 6-10 ANNI PER PREFERENZE DI LETTURA. Anno 2015 (per 100 lettori di 6-10 anni dello stesso sesso) Tra le bambine la quota di lettori si attesta al 64,4%, mentre tra i bambini scende al 55,8%. L 84,7% dei lettori di 6-10 preferisce leggere libri stampati. Il 6,7% afferma che non ha preferenze tra libri stampati e e-book. Il 7,7% non sa esprimere ancora un preferenza. 90 80 70 60 50 40 30 84,7 20 10 6,7 7,7 0 Libri stampati Non ha preferenze tra libri stampati e e-book Non so Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) Lettori nel tempo libero e/o per motivi professionali o scolastici

Preferenze di lettura e scrittura tra i bambini di 6-10 anni Il 6,1% dei lettori di 6-10 anni ha scritto un libro (poesie, saggi, romanzi, poesie, racconti) e il 22% pur non avendolo scritto, ha dichiarato che gli piacerebbe. Tra le bambine l interesse verso la scrittura è maggiore: quasi l 8% ha scritto un libro e il 26% avrebbe piacere di scriverlo. LETTORI* DI 6-10 ANNI CHE HANNO CERCATO DI SCRIVERE UN LIBRO (SAGGIO, ROMANZO, POESIE, RACCONTI) PER SESSO. Anno 2015 (per 100 lettori di 6-10 anni dello stesso sesso) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 76,6 19,4 65,9 26,0 70,8 22,9 4,0 7,9 6,1 Maschi Femmine Totale Fonte: Istat, Indagine I cittadini e il tempo libero. Anno 2015. (*) Lettori nel tempo libero e/o per motivi professionali o scolastici

Convegno «La risorsa piccolo lettore» ROMA, 8 DICEMBRE 2017 Grazie per l attenzione Emanuela Bologna ISTAT Miria Savioli ISTAT