Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Documenti analoghi
A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

Sovracorrenti negli edifici

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

15 Scuola Elementare Spagnolli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO DEFINITIVO 1º STRALCIO FUNZIONALE

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

m248_relazione di calcolo.doc

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

RELAZIONE DI CALCOLO

CONDIZIONI AMBIENTALI

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICA. D.P.R 27 Aprile 1955, n 547 "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" e successive integrazioni/modifiche.

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Classificazione e principali fenomeni

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

SICE srl Via S.Bernardino 139/e Bergamo POLO DI INTERSCAMBIO PROGETTO SOTTOPASSO FERROVIARIO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

bertana per. ind. italo - via carlo alberto, 24f torino - tel telefax

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

- Allegato: Relazione contenente i calcoli effettuati per il dimensionamento dei circuiti di distribuzione e dei quadri elettrici

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

Relazione di calcolo

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n.

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n.

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 3

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA PIAZZA XXV APRILE, 1 Codice fiscale: Numero REA: MC

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Cavi per energia (1990) (1990) (1979) (1980) (1983) (1983) (1984) (1987) (1988)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Metropolitana (Norme di Installazione)

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Condutture Elettriche

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

RELAZIONE TECNICA SULLA CONSISTENZA E TIPOLOGIA DELL IMPIANTO

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO PRIMA SEZIONE... 2 VERIFICA E CALCOLO PORTATA CONDUTTORI... 2

La distribuzione mediante condotti elettrici prefabbricati

I.T.I.S. Magistri Cumacini

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROVIGO P.ZZA VITTORIO EMANUELE II, 1

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

Inseritre prina coeptrina

Ing. Maria Consuelo Procopio Studio di Ingegneria Integrata

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

Sommario. Studio Tecnico Giglioli & C.

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 3

UNIONE TERRE DI MEZZO

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Transcript:

INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali... 2 Collegamenti equipotenziali supplementari... 2 Sovracorrenti... 2 Effetti termici... 3 1.2 REGOLE DI DIMENSIONAMENTO IMPIEGATE... 3 Protezione contro i Sovraccarichi... 3 Protezione contro i Cortocircuiti... 3 Protezione contro i Contatti Indiretti... 4 Energia Specifica passante... 4 Caduta di Tensione... 4 Temperature a Regime del Conduttore... 5 Lunghezza Max Protetta per Guasto a Terra LCC Min a Fondo Linea > IINT... 5 Lunghezza Max... 5 1.3 FORMULE DI CALCOLO E DI VERIFICA UTILIZZATE... 6 Correnti di Corto Circuito... 6 Fattore di Tensione... 7 Valore di Cresta I P della Corrente di Cortocircuito... 7 1.4 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 8 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO... 9 3. IMPIANTO DI RIVELAZIONE FUMI E ALLARME INCENDIO... 10 Lavori di riqualificazione piano settimo 1 di 10

1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE Contatti diretti ed indiretti La protezione contro i contatti diretti sarà realizzata, in conformità alle prescrizioni di cui alla Norma CEI 64-8/4 art. 412 e 481.2, isolando le parti attive (art. 412.1), ovvero utilizzando involucri o barriere (art. 412.2) che garantiscano il prescritto grado di protezione. La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata, in conformità alle prescrizioni di cui alla norma CEI 64-8/4 art. 413 e 481.3, mediante interruzione automatica dell'alimentazione (art. 413.1), ovvero utilizzando componenti elettrici di Classe II o provvisti di isolamento equivalente (art. 413.2). Non trattandosi di ambienti o luoghi particolari, per gli impianti di cui trattasi, la tensione di contatto limite non dovrà superare il valore di 50 V; pertanto dovrà essere soddisfatta la relazione (CEI 64-8/4 art. 413.1.4.2): Ra. Ia < 50 Il sistema di distribuzione è di tipo TT, per cui la protezione sarà realizzata con l'adozione estensiva di protezioni differenziali e con il collegamento a terra di tutte le masse estranee. Collegamenti equipotenziali principali Come prescritto dalla norma CEI 64-8/4 art.413.1.2.1, tutte le masse e le masse estranee dovranno essere connesse all impianto di terra; a tale scopo saranno realizzati idonei collettori di terra a cui si connetteranno sia i conduttori di protezione che i conduttori equipotenziali. Collegamenti equipotenziali supplementari Nei locali da bagno in presenza di vasca o doccia dovrà essere realizzato un collegamento equipotenziale supplementare, collegando tutte le masse estranee delle zone 1, 2 e 3 (CEI 64.8/7 art. 701.32) con i conduttori di protezione delle masse installate in queste zone (art. 701.413.1.6); in particolare: - tubazioni metalliche di adduzione e scarico; - eventuali infissi metallici assimilabili a masse estranee. I collegamenti dovranno essere realizzati quanto più vicino possibile al punto di ingresso delle tubazioni nel locale. Sovracorrenti Ciascun circuito dovrà essere protetto contro le sovracorrenti con l adozione in partenza di interruttori magnetotermici onnipolari; questi garantiranno, unitamente al sezionamento, sia la protezione contro i sovraccarichi, che contro i corto circuiti. Tale adozione, in conformità alla norma CEI 64-8/5 art. 533.3, assicura anche la protezione delle condutture contro il corto circuito lontano. Lavori di riqualificazione piano settimo 2 di 10

Per la protezione contro il sovraccarico dovranno essere soddisfatte le relazioni (CEI 64-8/4 art. 433.2): I b < I n < I z e I f < 1.45. I z Per la protezione contro il corto circuito (CEI 64-8/4 art. 434.3) gli apparecchi dovranno essere scelti in maniera tale che il loro potere di interruzione risulti superiore al valore della Icc presunta nel punto di installazione, e che la caratteristica d'intervento degli stessi garantisca, per tutti i valori della corrente di guasto, il rispetto della relazione: I²t < K²S² Il valore di Icc è convenzionalmente assunto pari a 15kA (CEI 0-21 art.5.1.3). Effetti termici Per la protezione contro gli effetti termici dovranno essere rispettate le prescrizioni di cui alla norma CEI 64-8 Cap. 42. 1.2 REGOLE DI DIMENSIONAMENTO IMPIEGATE Protezione contro i Sovraccarichi (Secondo Norma CEI 64-8/4-433.2) I b < I n < I z I f < 1.45. I z I b = Corrente di impiego del circuito I n = Corrente nominale del dispositivo di protezione I z = Portata in regime permanente della conduttura I f = Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione Protezione contro i Cortocircuiti (Secondo Norma CEI 64-8/4-434.3) IccMax P.d.i. I²t K²S² IccMax = Corrente di cortocircuito massima P.d.i.= Potere di interruzione apparecchiatura di protezione I²t = Integrale di Joule della corrente di cortocircuito presunta (valore letto sulle curve delle apparecchiature di protezione) K = Coefficiente della conduttura utilizzata Lavori di riqualificazione piano settimo 3 di 10

115 per cavi isolati in PVC 135 per cavi isolati in gomma naturale e butilica 143 per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato S = Sezione della conduttura Protezione contro i Contatti Indiretti Norma CEI 64-8/4-413.1.3.3 / 413.1.4.2 / 413.1.5.3 / 413.1.5.5 / 413.1.5.6) Per Sistema TT, se è soddisfatta la condizione: R. a I a 50 R a = è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di protezione in Ohm I a = è la corrente che provoca l intervento automatico del dispositivo di protezione, in Ampere Energia Specifica passante I²t K²S² I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura K = coefficiente del tipo di cavo (115,135,143) S = sezione della conduttura Caduta di Tensione DV = K. I b. L. (R I cosf + X I senf) I b = corrente di impiego Ib o corrente di taratura In espressa in A R I = resistenza (alla T R ) della linea in /km X I = reattanza della linea in /km K = 2 per linee monofasi - 1,73 per linee trifasi L = lunghezza della linea Lavori di riqualificazione piano settimo 4 di 10

Temperature a Regime del Conduttore Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato: T R = T Z. n 2 T A (n 2 1) T R = è la temperatura a regime espressa in C T Z = è la temperatura massima di esercizio relativa alla portata espressa in C T A = è la temperatura ambiente espressa in C n = è il rapporto tra la corrente d impiego Ib e la portata Iz del cavo, ricavata dalla tabella delle portate adottata dall utente (CEI-UNEL 35024/1; CEI-UNEL 35026/1; CEI-UNEL 35024/70; IEC 364-5-523) Lunghezza Max Protetta per Guasto a Terra LCC Min a Fondo Linea > IINT I CC min = corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a fondo linea considerando la sommatoria delle impedenze di protezione a monte del tratto in esame. I INT = corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della protezione entro 5 secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI 64-8/4-41A, 41B e 48A. (valore rilevato dalla curva I²t della protezione) o, infine, il valore di intervento differenziale. Lunghezza Max Lunghezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo linea. Lavori di riqualificazione piano settimo 5 di 10

1.3 FORMULE DI CALCOLO E DI VERIFICA UTILIZZATE Correnti di Corto Circuito Lavori di riqualificazione piano settimo 6 di 10

Fattore di Tensione Tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda della corrente di cortocircuito calcolata. I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente: dove la R 20 C è la resistenza del cavo a 20 C e Θ e è la temperatura impostata dall utente nella impostazione dei parametri per il calcolo. Verifica della Chiusura in Corto Circuito (Norme CEI EN 60947-2) I P I CM I P = è il valore di cresta della corrente di cortocircuito (massimo valore possibile della corrente presunta di cortocircuito) I CM = è il valore del potere di chiusura nominale in cortocircuito Valore di Cresta I P della Corrente di Cortocircuito Il valore di cresta I P è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.2 da: I P = K CR. = è la corrente simmetrica iniziale di cortocircuito K CR = è il coefficiente correttivo ricavabile dalla seguente formula: K CR = 1,02+0,98 e 3*Rcc/Xcc Il valore di ICM è dato dalla norma CEI 11-28 - Art. 9.1.1 da: I CM = I. CU n : I CU = è il valore del potere di interruzione estremo in cortocircuito n = è un coefficiente da utilizzare in funzione della tabella normativa di seguito riportata Lavori di riqualificazione piano settimo 7 di 10

Rapporto n tra potere di chiusura e potere di interruzione in cortocircuito e fattore di potenza relativo (interruttori per corrente alternata) 1.4 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE Livelli di illuminamento artificiale generale Modalità di calcolo e di collaudo dei livelli di illuminamento En secondo norma EN 12464. Valori di illuminamento minimi previsti nel progetto sono: Illuminazione normale - uffici 400 500 lux - corridoi 150 250 lux - servizi igienici 100 200 lux - locali accessori 100 200 lux Valori medi per illuminazione di sicurezza: - vie di fuga 5 lux Il calcolo è stato fatto con programma Dialux utilizzando come campioni apparecchiature a Led a sospensione ed a ad incasso di produzione Disano e Fosnova. Per lo sviluppo del calcolo si faccia riferimento allo specifico elaborato Calcoli illuminotecnici (186-E-CIL.0). Lavori di riqualificazione piano settimo 8 di 10

2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Il dimensionamento dell impianto è stato fatto utilizzando il programma del Produttore (Daikin) inserendo, oltre ai singoli volumi ed esposizione dei locali da trattare, i seguenti dati: Condizioni termoigrometriche esterne - estate... 32 C - 65% u.r. Condizioni termiche interne di progetto : - estate...... 25 C - u.r. Tolleranze ammesse: - temperatura interna...... 1 C Affollamento di progetto: Uffici 1 persona ogni 8 m² Corridoio trascurabile Ingressi/atrio 1 persona/5 m² Energia dissipata negli ambienti: (illuminazione e macchine) uffici (illuminazione) 15 W/m² uffici (PC e macchine da ufficio).. 55 W/m² Totale potenza elettrica dissipata negli uffici. 70 W/m² ingressi/atrio/corridoi 15 W/m² sala riunioni 15 W/m² Lavori di riqualificazione piano settimo 9 di 10

3. IMPIANTO DI RIVELAZIONE FUMI E ALLARME INCENDIO Il calcolo di dimensionamento del sistema di rivelazione incendi è stato sviluppato adottando i principi di base della Norma UNI 9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale d'incendio ".. La determinazione del numero dei rivelatori di fumo necessari e la loro posizione è stata effettuata in funzione di : - altezza dei locali - forma del soffitto o copertura (considerata del tipo piana ad eccezione di alcune zone con travi ribassate) - distanza da unità split - presenza di controsoffitti I rivelatori in ambiente sono stati previsti in modo da coprire, senza ostacoli, un raggio minimo di 6,5 metri mentre, nei controsoffitti, il raggio minimo di copertura è di 4,5 metri. Per il posizionamento dei pulsanti manuali è stato tenuto conto di quanto disposto al capitolo 6.1.2 della Norma, ovvero uno in corrispondenza delle uscite ed uno ogni minimo 30 metri di percorso. Lavori di riqualificazione piano settimo 10 di 10