Il contesto dell ASL di Brescia - aggiornamento novembre

Documenti analoghi
Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

1. La popolazione residente

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Il Quadro demografico della città di Messina

Analisi di contesto Ambito 3

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

Indicatori disponibili

Il contesto territoriale

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

MATERIALI DI LAVORO PER LA

1 Sito Internet

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Osservatorio Politiche

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

Capitolo 3. Popolazione

equazione della popolazione o bilancio demografico:

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Decessi droga correlati

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Capitolo 1 Il contesto demografico

Scompenso cardiaco: primi riscontri

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Bilancio demografico regionale

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari dell ASL di Brescia per l anno 2012

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Capitolo 3. Popolazione

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La dimensione della popolazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Tab.1.1. Popolazione residente distretto n. 6 anni dal 2006 al 2010 COMUNE

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Appendice A Confronto con le città metropolitane

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Analisi di contesto Ambito 4

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Appendice:Materiali e metodi

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Iscritti in anagrafe -2,6% vs 2016 (Roma -0,02%) Municipio I. Popolazione per z.u.

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE BRESCIANA

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Dossier statistico 1/2016

I genitori e i dati di contesto

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Principali dinamiche demografiche

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

Transcript:

Il contesto dell ASL di Brescia - aggiornamento novembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico dell ASL di Brescia Dipatimento Programmazione Acquisto e Controllo

IL CONTESTO DELL ASL DI BRESCIA Il territorio di competenza dell ASL di Brescia occupa una superficie di 3.465 km2, vanta tre laghi principali (Lago di Garda, Lago d Iseo ed il Lago d Idro), tre fiumi principali (Oglio, Chiese e Mella), due valli (Valtrompia e Valle Sabbia) ed un ampia zona pianeggiante che si estende a sud del territorio cittadino, conosciuta come la Bassa Bresciana; varie zone collinari circondano la città e si estendono ad est verso il veronese e ad ovest verso la Franciacorta. Nella Provincia di Brescia sono pertanto presenti tutti i tipi di bioclimi dell Europa, ad eccezione di quello marino costiero. Anche le attività produttive 1 sono estremamente diversificate sia in termini quantitativi che qualitativi con piccole e medie imprese operanti prevalentemente nell industria, nel commercio e nei servizi. Brescia, con un valore aggiunto totale di +3,9% - secondo i dati pubblicati dall Istat - risulta essere la provincia con più elevati tassi di crescita di tutto il Nord Italia (i dati si riferiscono al 2008, quindi al periodo pre-crisi). Il valore aggiunto calcola la ricchezza che si riesce a produrre nella trasformazione di un bene o di un servizio e rappresenta l incremento del valore di un bene o di un servizio prodotto. Territorio: 3.465 Km 2 333 abitanti/ Km 2 1.168.168 abitanti, di cui: 65-74enni: 117.618 ultra74enni: 107.355 stranieri: 168.011 164 Comuni, di cui 52 organizzati in 3 Comunità Montane 12 Distretti Socio Sanitari, aggregati in 6 Direzioni Gestionali Distrettuali 4 Distretti Veterinari Guardando i settori produttivi, a Brescia sono stati il terziario e l agricoltura a fornire l apporto decisivo per la crescita del valore aggiunto (rispettivamente +6,4% e +4,9%), mentre l industria è rimasta pressoché stazionaria (+0,2%). 1 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110105_00/testointegrale20110105.pdf Il contesto dell ASL di Brescia 2

Il territorio dell ASL è diviso in dodici Distretti Socio-Sanitari, ognuno dei quali ha una sede principale ed una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l'accesso dei cittadini. Le prestazioni più richieste e ad accesso diretto vengono erogate nella maggior parte dei presidi periferici, mentre le prestazioni più complesse e di utilizzo meno diffuso vengono erogate nelle sedi principali dei Distretti o in quelle dei Servizi, nelle sedi centrali di Brescia. La rete dei servizi sanitari di base: 717 Medici di Medicina Generale (178 in 53 Medicine di Gruppo; 151 in 35 in Rete) 30 postazioni di Continuità Assistenziale (191 Medici) 131 Pediatri di Famiglia (22 in 9 Medicine di Gruppo e 53 in 22 Associazioni) 291 Farmacie Territoriali Le strutture di ricovero e cura accreditate: 3 Aziende Ospedaliere (10 Presidi e 5 Stabilimenti - 3.429 posti letto) 14 Strutture Private Accreditate e 2 IRCCS (2.450 posti letto) 7 Laboratori e 8 Poliambulatori Accreditati La rete dei servizi socio-sanitari: 86 RSA (6.122 posti letto accreditati) 4 Istituti Di Riabilitazione (147 posti letto) 2 Hospice Residenziali (34 posti letto) 46 Centri Diurni Integrati (988 posti) 16 Enti Accreditati per Cure Domiciliari 40 Consultori 6 Residenze Sanitarie Disabili - 29 Centri Diurni Disabili - 20 Comunità Socio Sanitarie 12 SERT/SMI Aggiornamento Novembre 2012 Il contesto dell ASL di Brescia 3

Evoluzione e caratterizzazione demografica La popolazione assistita I dati ISTAT più recenti si riferiscono al 1 gennaio 2011, quando erano residenti nell ASL di Brescia 1.154.003 soggetti; alla stessa data il numero di soggetti presi in carico dall ASL erano di poco superiori a quelli effettivamente residenti (1.157.391 assistiti). Considerata la sovrapponibilità delle due fonti e la possibilità di avere dati più recenti da anagrafica ASL (ultimo aggiornamento 30/11/2012) si presenteranno i dati secondo l anagrafica regionale assistiti. Al 30/11/2012 risultavano assistiti nell ASL di Brescia 1.170.375 soggetti, di cui l 1,2% (14.463) non residenti. Ulteriori 19.542 soggetti sono stati in carico all ASL per un certo periodo del 2012 ma non lo erano più al 30 novembre, 9.747 perché deceduti, gli altri trasferiti. La densità abitativa della popolazione dell ASL varia considerevolmente al proprio interno: la zona della città è ovviamente la più densamente abitata (>1.000 persone/km2), densamente abitati sono pure i comuni limitrofi alla città e quelli situati sui grandi assi stradali. La zona montana è quella con la minor densità abitativa. La piramide demografica 100 età 95 mostra chiaramente come le Maschi 90 85 femmine siano più Femmine 80 75 70 numerose dei maschi 65 60 (50,6% del totale) in virtù 55 di 50 45 una loro maggior presenza 40 35 nelle fasce oltre i 60 anni. 30 Al 25 20 di sotto dei 50 anni, infatti, 15 le 10 donne sono il 6% in meno 5 0 (12.000) (9.000) (6.000) (3.000) - 3.000 6.000 9.000 12.000 rispetto ai maschi, la percentuale dei sessi è simile tra i 50enni, mentre il rapporto si inverte dopo i 60 anni aumentando progressivamente; dopo gli 80 anni le femmine sono più del doppio dei maschi (43.371 vs 20.306); Il contesto dell ASL di Brescia 4

L età media della popolazione nel 2012 era di 42,7 anni, più elevata nelle femmine (44,1) rispetto ai maschi (41,2). L età media è inferiore rispetto a quella nazionale e regionale (43,5 anni) 2. La percentuale di anziani (65 anni e oltre) è pari al 19,2% della popolazione con un indice di vecchiaia pari a 125 (n. anziani su 100 giovani di età inferiore a 15 anni); entrambi gli indici sono inferiori rispetto alla media regionale del 2010 (20,1% e 141), confermando la maggior giovinezza della nostra ASL, legata, come si vedrà più avanti, al contributo della popolazione straniera. Nel 2012 il 2,6% della popolazione (30.153) era composta da grandi anziani (85 anni e oltre), per i ¾ femmine; un dato di poco inferiore rispetto al 2,8% nazionale (2010). Per il 2012 si sono stimati 11.286 nuovi nati, per un tasso di natalità del 9,6/1.000. Il numero dei deceduti è stato di 9.747; il saldo naturale bresciano (differenza tra nascite e decessi) è quindi positivo, con un tasso di crescita naturale di +1,3/1.000, a differenza di quanto riscontrato a livello nazionale (-0,5 nel 2010). L evoluzione demografica negli ultimi anni Nel corso dell ultimo decennio vi sono stati importanti cambiamenti nella popolazione bresciana, come evidenziato dalla sottostante tabella: La popolazione è costantemente cresciuta negli ultimi 11 anni con un incremento pari al 13,6%; ciò è dovuto in gran parte al contributo della presenza straniera. L età media ha registrato un incremento medio annuo di circa un mese e 10 giorni. Gli anziani sono aumentati di 47.069 unità tra 2002 e 2012 (+26,5%) mentre i grandi anziani (85 anni ed oltre) sono aumentati del 59%. Si tenga presente che quest ultima fascia secondo le proiezioni centrali aumenterà di un ulteriore 50% nel 2020 e raddoppierà nel 2030. Nello stesso periodo sono aumentati del 23% i bambini sotto i 15 anni, con una stabilizzazione nell ultimo biennio; l indice di vecchiaia è rimasto abbastanza stabile nella nostra ASL al contrario di quanto riscontrato a livello regionale e nazionale ove si è registrato un aumento. Il tasso di natalità nell ASL ha avuto un andamento non lineare: è cresciuto del 10,7% dal 2002 al 2008 per poi scendere rapidamente di un -14% nell ultimo triennio. Il tasso di fecondità ha avuto simile andamento. Il tasso grezzo di mortalità è rimasto sostanzialmente stabile. 2 Indicatori demografici 2010.ISTAT. Il contesto dell ASL di Brescia 5

ANNO 2002 2004 2006 2008 2010 2012 % variazione 2012/2002 Totale assistiti 1.029.978 1.055.256 1.093.708 1.136.817 1.157.391 1.170.375 13,6% % donne 50,9% 50,8% 50,7% 50,5% 50,6% 50,6% -0,5% età media 41,60 41,84 41,94 41,48 42,27 42,66 2,6% N bambini (<15 anni) 145.739 152.723 161.405 171.584 176.869 179.910 23,4% % bambini 14,2% 14,5% 14,8% 15,1% 15,3% 15,4% 8,6% N pop 65 anni e più 177.493 189.068 199.636 208.630 213.585 224.562 26,5% % anziani 17,2% 17,9% 18,3% 18,4% 18,5% 19,2% 11,3% indice vecchiaia 122 124 124 122 121 125 2,5% >=85 anni 18.993 18.549 21.461 24.851 27.392 30.153 58,8% % grandi anziani 1,8% 1,7% 1,9% 2,2% 2,4% 2,6% 44,1% N nuovi nati 10.473 11.145 12.066 12.794 12.408 11.286 7,8% tasso natalità X 1.000 10,17 10,56 11,03 11,25 10,72 9,64-5,2% tasso fecondità grezzo 42,4 44,5 46,8 48,2 46,4 42,6 0,5% N morti 8.818 8.572 8.748 9.263 9.679 9.747 10,5% tasso grezzo mortalità tasso di crescita naturale 8,56 8,12 8,00 8,15 8,36 8,33-2,7% 1,6 2,4 3,0 3,1 2,4 1,3-18,2% N stranieri 58.246 77.832 109.895 140.611 160.988 170.182 192,2% % stranieri 5,7% 7,4% 10,0% 12,4% 13,9% 14,5% 157,1% Il contesto dell ASL di Brescia 6

La popolazione straniera Nel 2012 gli stranieri residenti nella ASL di Brescia (senza considerare i soggetti senza permesso di soggiorno) rappresentavano il 14,5% del totale, una percentuale quasi doppia rispetto a quella nazionale (7,5% nel 2010) e anche superiore a quella lombarda (10,7%). La popolazione straniera, oltre ad essere molto più giovane rispetto a quella italiana, presentava un profilo diverso: L età media è di 29,7 anni, molto più bassa rispetto ai 44,9 anni degli italiani; La percentuale di bambini è del 25,3%, 12 punti percentuali in più rispetto agli italiani; La percentuale di anziani è molto bassa (1,7% vs 22,2%); Il tasso di natalità è di 20,1/1.000, quasi tre volte più elevato rispetto a quello degli italiani; circa 1/3 dei nuovi nati nella ASL di Brescia era straniero con un tasso di fecondità grezzo quasi doppio nelle donne straniere. I maschi rappresentavano la maggioranza della popolazione straniera (51,5%). La presenza di stranieri è aumentata notevolmente negli ultimi anni passando dai 58.246 del 2002 ai 170.182 del 2012 con un aumento del 192%, anche se vi sono stati alcuni significativi cambiamenti: Tra il 2002 e 2006 vi è stato un incremento dell 89%, tra il 2006 e il 2010 l incremento è stato del 46% e nell ultimo biennio si è praticamente stabilizzato (+6%). Il contesto dell ASL di Brescia 7

Nel 2002 si partiva da una presenza prevalentemente maschile (58,1% degli stranieri), ma con il passar del tempo è aumentata considerevolmente la presenza femminile (48,5% nel 2012). In particolare: o il numero di donne in età fertile (15-49 anni) è cresciuto costantemente più che triplicando (da 16.395 a 51.389) o i maschi della stessa età sono aumentati dal 2002 (26.193) al 2009 (55.607) per poi stabilizzarsi (56.170 nel 2012) È più che triplicata la presenza di bambini stranieri, da 12.778 nel 2002 a 43.007 nel 2012 e la stragrande maggioranza di essi sono nati nel nostro paese; nel 2012 il 30% dei nuovi nati è straniero. Va però fatto rilevare che dopo il 2008, negli stranieri, vi è stata una diminuzione del tasso di fecondità che da 89 è sceso a 67 (-25%) un calo più consistente rispetto a quello registrato nelle donne italiane (da 41 a 37, pari a -9%). Un dato che avrà una forte influenza sul trend demografico futuro è dato dal fatto che la popolazione di donne italiane in età fertile è stata in costante diminuzione (da 230.695 nel 2002 a 213.643 attuali) e il calo continuerà nei prossimi anni, considerata la curva demografica: a parità del tasso di fecondità i tassi di natalità sono destinati a diminuire. Il contesto dell ASL di Brescia 8

GLOSSARIO Indice di vecchiaia = rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 15 anni. Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. La variazione dell indice nel tempo dipende dalla dinamica sia della popolazione anziana sia di quella giovane. Tasso di natalità = rapporto tra il numero delle nascite in una popolazione residente in un determinato territorio in un periodo di tempo e la popolazione media dello stesso periodo e dello stesso territorio, moltiplicato per 1.000. Misura la frequenza delle nascite di una popolazione in un arco di tempo e concorre a verificare lo stato di sviluppo di una popolazione. Tasso di fecondità = numero medio di figli per donna in età feconda (15-49 anni). Permette di confrontare l ammontare delle nascite tra popolazioni diverse (nel tempo o nello spazio o per altre caratteristiche), poiché non risente della variabile struttura per età delle popolazioni. In un ottica generazionale il tasso di fecondità che assicura ad una popolazione la possibilità di riprodursi mantenendo costante la propria struttura è pari a 2,1 figli per donna. Saldo naturale = differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti relativamente ad un determinato periodo. Un saldo naturale positivo esprime un eccesso del numero di nascite rispetto al numero dei decessi e può evidenziare dinamismo e vitalità di un determinato territorio. Viceversa un saldo naturale negativo esprime un difetto del numero di nascite rispetto al numero dei decessi. Essendo un indicatore espresso in valore assoluto, non risulta possibile il confronto tra territori di diversa ampiezza demografica. Su uno stesso territorio è possibile invece confrontare l andamento temporale del saldo naturale. Tasso di crescita naturale = rapporto tra il saldo naturale (differenza fra nati vivi e morti) e la popolazione media di quell anno, per mille individui. Tasso grezzo di mortalità = rapporto fra il numero totale dei decessi osservati e la popolazione media annua. Tasso standardizzato di mortalità = La standardizzazione è un operazione che permette di quantificare il fenomeno di interesse al netto di specifici fattori confondenti, quali ad esempio l età. Attraverso i tassi standardizzati di mortalità è quindi possibile confrontare l'intensità del fenomeno tra popolazioni aventi diversa composizione per età. L uso dei tassi standardizzati rende confrontabile, nel periodo analizzato, l intensità del fenomeno in diversi territori. Il contesto dell ASL di Brescia 9