ADULTI CON AUTISMO: SERVIZI, DIRITTI E TUTELE

Documenti analoghi
LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE. Donata Vivanti Ravenna, 6 Ottobre 2012

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Anziani malati non autosufficienti e/o con demenza: il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie. un DIRITTO ESIGIBILE. Avv.

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Calabria e legislazione sociale

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Forum PA 24 maggio 2017 Roma. Giuseppe Morelli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Istituzione del fondo regionale per il sostegno delle persone non autosufficienti e loro nuclei familiari

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

Strumenti compensativi d intervento sugli apprendimenti nella disabilità intellettiva. Relatori

La normativa internazionale

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale

DR.SSA STELLA LAZZARINI Psicologa-Psicoterapeuta BARRIERE E RESPONSABILITÀ

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro

Casa Sebastiano UNA NUOVA VISIONE DELL AUTISMO

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie

Vita indipendente= avere pari opportunitàdi vita e di autodeterminazione

Grandi Sfide in un Piccolo Paese: la Repubblica di San Marino

Roberto Orlich. Nuove prospettive nell assistenza territoriale

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

LA DISABILITA legge n. 104 del 5 febbraio 1992: legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili.

SERVIZIO SOCIALE - Azienda USL2 Lucca

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

A cura di Michela Mattoscio

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

INDICE INTRODUZIONE. 1. La crisi dello Stato sociale Handicap, diritto e giustizia sociale... 9

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE. Proposta di legge regionale n.172. concernente. Interventi regionali per la vita indipendente

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Integrazione socio sanitaria

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

L Amministrazione di Sostegno

LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LE PERSONE DISABILI E LE LORO FAMIGLIE

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

DISABILITÀ, FRAGILITÀ, VULNERABILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola dell infanzia

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Transcript:

Donata Vivanti Vice-presidente FISH, Vice-preside EDF ADULTI CON AUTISMO: SERVIZI, DIRITTI E TUTELE SISTEMI DI SERVIZI EUROPEI PER LA DISABILITA Modello Scandinavo: Interdipendenza dei diritti sociali e del diritto di cittadinanza Modello Liberale anglosassone Universalistico : il sistema pubblico garantisce risposte a tutti i cittadini Modello Continentale: Fondi assicurativi nazionali ad hoc Budget individuali Modello Meridionale: erogazione di servizi vincolata alla disponibilità di fondi, forte delega del sostegno alla famiglia (Flaquer, 2000). Esping-Andersen, 1995, Naumescu, 2002 1

SPESA PER LA DISABILITA IN ITALIA Spesa settore sociale (28,4% PIL) nella media dei 27 (28,9%) Spesa pensioni: 17,1% (media UE 13,1%) Spesa per la disabilità (1,7%): 18,3% < della media UE (2,3%) superiore solo alla Spagna dalle istituzioni soprattutto soldi Servizi: 5,8% = meno di un quinto della media europea (inferiore anche alla Spagna) CENSIS - Diario della transizione/3, 2014 LE STRUTTURE RESIDENZIALI IN ITALIA Posti residenzialità 2011: 386.803, di cui 95% > 10 posti Anziani (> 64 aa) 74% Minori (< 18) 5% Adulti (18-64) 20% Salute mentale 18-64 aa: 9% Disabili 18-64 aa: 6%, di cui 86% > 30 posti ISTAT 2013: I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari, Gli interventi e i servizi sociali dei comuni 2

RESIDENZIALITA IN ITALIA Studio DECLOC Posti residenzialità per disabilità (18-64)*: 86 % in RSA RSD con oltre 30 posti 6% in RSD (20-25 posti) 2% comunità alloggio (per disabilità lievi) L asse centrale delle politiche italiane per la residenzialità delle persone con disabilità grave è l istituzionalizzazione *ISTAT (2007) La seconda indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni SERVIZI INCLUSIVI Studio DECLOC costano meno dei servizi segreganti (RU, Germania, Italia) danno esiti migliori che in ogni caso ne giustificano i costi hanno un migliore rapporto efficacia/prezzo Il mantenimento di servizi segreganti non ha nulla a che fare: con i diritti e le necessità delle persone con disabilità con esigenze di bilancio 3

MANCANZA DI SERVIZI (RI)ABILITATIVI Costituisce una violazione dei diritti e della dignità umana Comporta il rischio di pratiche inaccettabili di contenzione farmacologica o fisica E causa (non ineluttabile) di dipendenza* Incrementa i costi a lungo termine: rischio di istituzionalizzazione Impatto sulla vita lavorativa dei familiari *Coe Recommendation R(92)6 on a coherent policy for PwD ADULTI CON ASD (>21aa) 6,7% frequenta la scuola superiore 3,3% frequenta un corso di formazione professionale 50% frequenta un centro diurno 10% lavora 21,7% sta a casa / istituto tutto il giorno senza fare nulla (13,9% degli adolescenti) 36,7% riceve interventi raccomandati 33,3% trattamenti non raccomandati 30% non riceve alcun trattamento (27,8% adolescenti) Rapporto Censis 2012 4

ASSISTENZA ALLE PERSONE CON ASD 96% delle persone con autismo vive in famiglia 17,1 ore di assistenza necessarie/ giorno 65,9% impatto negativo sulla vita lavorativa delle famiglie (68,9% delle famiglie dei gravi) 25,9% delle madri lascia il lavoro 23,4% delle madri chiede il part-time Rapporto Censis 2012 PERMANENZA IN FAMIGLIA DEGLI ADULTI CON ASD NO, non può essere l unica opzione NO, non garantisce pari opportunità di sviluppo, apprendimento e inclusione NO, non garantisce necessariamente una buona qualita di vita Sì, può essere una valida opzione se è una scelta della persona con ASD Sì, di fatto estende discriminazione ed esclusione a tutto il nucleo familiare Sì, a lungo termine condanna la persona con ASD all internamento 5

DIRITTI DEGLI ADULTI CON ASD: DIRITTI COSTITUZIONALI La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo (art.2) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana (art.3) Diritto al lavoro (Art.4) e all avviamento professionale dei disabili (art.38) Diritto alla salute (Art. 32) DIRITTI DEGLI ADULTI CON ASD: L. 104/92 a) garantisce il pieno rispetto della dignita umana e i diritti di libertà e di autonomia b) previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, la partecipazione, la realizzazione dei diritti ; c) assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni d) predispone interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale (art.1) (art.5) 6

INTERVENTI - L. 104/92 Art. 6. Prevenzione e diagnosi precoce Art. 7. Cura e riabilitazione Art. 8. Inserimento e integrazione sociale Art. 9. Servizio di aiuto personale Art. 10. Interventi a favore di persone in situazione di gravità (priorità) comunita -alloggio centri socioriabilitativi Art. 12-16 Istruzione e inclusione scolastica Art. 17. Formazione professionale Art. 18. Integrazione lavorativa L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Art. 14: progetti individuali per le persone disabili, che definiscono l insieme dei bisogni, servizi di cura e riabilitazione, servizi alla persona, misure economiche per superare poverta, emarginazione ed esclusione. Art. 20: Fondo nazionale delle politiche sociali Art. 22: livelli essenziali delle prestazioni erogabili a persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana. 7

DPCM 14/2/01 Atto indirizzo e coordinamento prestazioni socio-sanitarie Art. 2: assistenza sociosanitaria alle persone con bisogni di salute, che fanno richiesta di prestazioni sanitarie o di protezione sociale, Attraverso progetti personalizzati sulla base di valutazioni multidimensionali di: funzioni psicofisiche; fattori di contesto ambientale e familiare, con criteri e le modalita definiti dalle regioni. CARTA SOCIALE EUROPEA Nell ottica di assicurare alle persone con disabilità, indipendentemente dall età, dalla natura e dall origine della disabilità, l'effettivo esercizio del diritto all indipendenza, all integrazione sociale a e alla partecipazione alla vita della comunità, le Parti si impegnano in particolare a prendere le misure necessarie a fornire alle persone con disabilità un supporto adeguato Art. 15 (1) 9/11/2006 D. Vivanti - Autismo Italia 16 8

Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Ratificata da 150 Stati al Settembre 2014 ITALIA: RATIFICA CON L. 18/2009 CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA (UN CRPD): VALORE AGGIUNTO Dall invisibilità al riconoscimento delle persone con disabilità come depositari di diritti umani inalienabili Non diritti nuovi e diversi dagli altri, ma obblighi concreti Due cambiamenti fondamentali di paradigma: Modello sociale e basato sui diritti Approccio partecipativo 9

PRINCIPI GENERALI DELLA UN CRPD (Art.3) Rispetto per la dignità intrinseca L autonomia decisionale L indipendenza Non-discriminazione Pari opportunità Partecipazione RISPETTO PER LA DIGNITA INTRINSECA: PROSPETTIVA EVOLUTIVA DELL INTERVENTO PERCORSI INDIPENDENZA E AUTODETERMINAZIONE 10

PRINCIPI DI NON DISCRIMINAZIONE E PARI OPPORTUNITA : INTERVENTI EFFICACI Interventi efficaci sono vitali per la crescita e lo sviluppo della persona con autismo (Risoluzione ONU, 2012) l evidenza di efficacia non è un fattore estraneo o secondario in un approccio basato sui diritti negare alle persone con ASD un intervento basato sull evidenza significa, di fatto, discriminarle e privarle di pari opportunità PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI 11

OBBLIGHI DELLA CONVENZIONE ONU IMPATTO PER LE PERSONE CON ASD Gli Stati Parti si impegnano a garantire la realizzazione di tutti i diritti per tuttele persone con disabilità, senza discriminazione sulla base della disabilità (Art.4) A prendere misure efficaci e appropriate a garantire l accesso a: servizi, residenziali o di comunità (Art.19) formazione professionale, educazione permanente (Art.24) (ri)abilitazione fisica, psichica, sociale, lavorativa (Art.26) TUTELE: LA CONVENZIONE ONU Meccanismo interno di tutela (Art.33): Rapporto periodico degli Stati Parti al Comitato ONU Con la partecipazione delle OPD (prioritariamente) e della società civile Meccanismo di monitoraggio indipendente Raccomandazioni del HCHR Obbligo di adeguare leggi, politiche, azioni e di trend positivo dei finanziamenti Rapporti alternativi (Convenzioni internazionali) 12

TUTELE: CARTA SOCIALE EUROPEA Reclami collettivi al Comitato Europeo sui Diritti Sociali (ECSR) (Autism Europe 2003, AEH 2013) Raccomandazioni del ECSR allo Stato parte: adeguare leggi, politiche, azioni e finanziamenti TUTELE: LEGGI NAZIONALI Ricorsi ai TAR/Tribunali ordinari Diritto all Istruzione (L.104) Diritto al Piano individuale (L.328) 13