UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II



Documenti analoghi
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L attività degli intermediari finanziari

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il mercato del credito

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Presentazione del Rapporto

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Domanda e offerta di credito

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Annuario Istat-Ice 2008

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

La Stampa in Italia ( )

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Il disagio economico delle famiglie

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

imprese della provincia di latina luglio 2013

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Costruzioni, investimenti in ripresa?

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

OSSERVATORIO PERMANENTE

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Roma, 21 settembre 2015

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

La congiuntura. internazionale

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

delle Partecipate e dei fornitori

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Transcript:

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Presentazione del Rapporto L Economia della Campania nel 2008 redatto dalla Sede di Napoli della Banca d Italia Intervento di Fabrizio Saccomanni Direttore Generale della Banca d Italia Napoli, 15 giugno 2009

La Banca d Italia studia le economie regionali da molti anni. Diffonde i risultati delle sue analisi con l obiettivo di ampliare la conoscenza dei fatti economici a livello territoriale e di stimolare il dibattito sui problemi dello sviluppo. Dall estate scorsa abbiamo anche creato una nuova collana di pubblicazioni, Economie regionali, volta a ospitare in modo sistematico dati e analisi relativi ai territori. Abbiamo recentemente incluso in questa collana una serie di nuovi documenti trimestrali che illustrano, per ciascuna regione italiana, la dinamica dei prestiti bancari alle imprese e alle famiglie, il loro costo, l evoluzione della raccolta bancaria. Il Rapporto sull economia della Campania che presentiamo oggi, realizzato dalla nostra Sede di Napoli, si inscrive in questo impegno della Banca. Desidero ringraziare l Università degli Studi di Napoli Federico II per la disponibilità a ospitare la presentazione, i relatori, le Autorità, gli studiosi e il pubblico intervenuti. In questo mio intervento partirò dai persistenti ritardi dell economia meridionale, accennerò all impatto che su di essa sta avendo la grave crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo, svolgerò alcune riflessioni sui nodi della politica economica. La persistenza del ritardo di sviluppo del Mezzogiorno Nel prossimo autunno, come ha annunciato il Governatore Draghi due settimane fa, presenteremo i risultati di una serie di ricerche sull economia del Mezzogiorno, condotte di recente in Banca d Italia. Ci ha indotti a questo ulteriore impegno analitico la convinzione che un ritorno alla crescita dell intero Paese, essenziale anche per la stabilità del suo sistema finanziario, non possa

prescindere dal recupero delle risorse sottoutilizzate nel meridione, che sono ampie. Nel decennio che si avvia a concludersi, quel recupero dell economia meridionale di cui gli anni novanta ci avevano offerto qualche confortante evidenza si è fermato. Oggi il prodotto nel Mezzogiorno è solo del 4 per cento maggiore di quel che era all inizio del decennio, una crescita inferiore a quella, già insoddisfacente, del resto del Paese. Nella media del decennio il prodotto per abitante nel Mezzogiorno è rimasto ben al di sotto del 60 per cento di quello del Centro Nord. Larga parte del divario è attribuibile alla bassa occupazione, soprattutto tra le donne e i giovani. L incidenza del lavoro irregolare è circa il doppio di quella del Centro Nord. Le politiche per lo sviluppo regionale hanno in parte mancato gli obiettivi: la spesa effettiva è stata a volte inferiore a quella preventivata; gli aiuti alle imprese sono stati spesso inefficaci o distorsivi; soprattutto, si è fatto poco per cambiare quegli aspetti del contesto socio-economico e istituzionale che più rilevano per lo sviluppo, come la legalità, l istruzione, il concetto stesso di servizio pubblico. Anche il disegno delle politiche nazionali ha inciso negativamente. Vi è ampia evidenza che l effetto di molte norme nazionali sia differenziato sul territorio: l efficacia è mediamente minore nel Mezzogiorno. Al Sud si ritrovano, esacerbate, molte grandi questioni nazionali. Ad esempio, il potenziamento delle infrastrutture fisiche è ostacolato al Sud, più ancora che nel resto d Italia, da maggiori carenze di programmazione e progettazione, oltre che dalla pervasiva presenza di attività criminali. Se in Italia fare impresa è più difficile che in altri paesi, le difficoltà sono ancora più acute nel Mezzogiorno. Nella classifica della Banca Mondiale 2

sul doing business l Italia è solo sessantacinquesima. Una nostra estensione dell analisi mostra come questa deludente posizione sia il risultato di grandi differenze a livello regionale, con più forti ritardi del Mezzogiorno. Questi potrebbero essere ridotti, innescando processi virtuosi di convergenza, già solo con semplificazioni amministrative. Alcuni importanti passi compiuti lo dimostrano: la Comunicazione Unica che permette di raggruppare vari adempimenti necessari per avviare una impresa ha quasi dimezzato il numero di giorni occorrenti al Sud a perfezionare l iter amministrativo. Resta un divario a favore del Nord dove, a parità di norme, il tempo richiesto è la metà. Il sistema produttivo meridionale stenta a fare la sua parte nel complesso processo di ristrutturazione che l intero sistema nazionale ha intrapreso dalla prima metà del decennio, in risposta al mutamento di paradigma tecnologico, alla integrazione su scala globale dei mercati, alla stessa unificazione monetaria europea 1. Dalle nostre indagini emerge in particolare la difficoltà, nei poli esportatori meridionali specializzati nel made in Italy, a sostenere la concorrenza dei paesi di più recente industrializzazione e a più basso costo del lavoro; a spostarsi su sentieri tecnologici e segmenti di mercato più avanzati. Gli effetti della crisi La caduta della domanda estera causata dalla recessione mondiale ha colpito dapprima le regioni del Nord d Italia; la crisi si è però presto ripercossa sul Mezzogiorno. In Italia il prodotto è diminuito dell 1,0 per cento in termini reali nel 2008, con un peggioramento di intensità crescente dall estate. Nel Mezzogiorno 1 Cfr. Banca d Italia (2009), Rapporto sulle tendenze nel sistema produttivo italiano, Questioni di Economia e Finanza, n. 45. 3

si stima che il PIL si sia contratto lo scorso anno dell 1,3 per cento. Le unità di lavoro nelle regioni meridionali sono diminuite dello 0,7 per cento, mentre restavano stazionarie al Centro Nord. Secondo gli ultimi dati dell indagine Istat sulle forze di lavoro, il calo dell occupazione nel Mezzogiorno è divenuto molto più intenso dal quarto trimestre del 2008. Per quest anno disponiamo di dati e valutazioni solo a livello nazionale. Nel primo trimestre del 2009 il PIL italiano è diminuito del 2,6 per cento rispetto al trimestre precedente. Da qualche settimana alcuni indicatori congiunturali, prevalentemente di tipo qualitativo, prefigurano un attenuazione dell intensità della recessione. La crisi, nata fuori dei nostri confini, ha investito innanzitutto l industria, in particolare il settore dei beni d investimento, con intensità proporzionale al grado di integrazione nel commercio internazionale. Il primo fronte attaccato era pertanto al Nord. Ma la catena di fornitura e subfornitura, assieme alla crescente cautela dei consumatori, hanno velocemente trasmesso gli impulsi recessivi anche alle realtà meno inserite nei flussi di commercio internazionale; oggi sono le imprese di minori dimensioni a mostrare le maggiori difficoltà, anche nei servizi, e soprattutto al Sud. Il Mezzogiorno, caratterizzato da aziende spesso più fragili in termini economici e finanziari, è ora nel pieno vortice della crisi. Secondo una nostra indagine, effettuata in marzo-aprile presso un campione altamente rappresentativo di quasi 5.000 imprese private con almeno 20 addetti, la crisi sta avendo effetti marcati in tutte le aree territoriali. Oltre il 70 per cento delle imprese industriali del Nord, poco meno al Sud, dichiarano di risentire in misura significativa degli effetti della crisi. La 4

contrazione del fatturato rispetto a settembre-ottobre dello scorso anno è del 23 per cento circa al Nord, attorno al 19 al Centro e al Sud. Sono cifre drammatiche. Anche le imprese operanti nei servizi privati non finanziari soffrono la crisi. In questo settore il calo del fatturato è più intenso nel Mezzogiorno, pari al 16 per cento, contro il 14 del Centro Nord. Le imprese di ogni settore e area geografica prevedono che la crisi si protrarrà fino ai primi mesi del prossimo anno. In tutta Italia la diminuzione dei livelli di attività si è rapidamente riflessa in quella delle ore lavorate e in un esteso ricorso alla Cassa integrazione guadagni. Il numero delle persone occupate ha finora subito effetti più contenuti. Nel Mezzogiorno, dove era già in atto un deterioramento del mercato del lavoro, il tasso di disoccupazione è però tornato a crescere in misura significativa. Le imprese da noi intervistate segnalano che nei prossimi mesi le prospettive occupazionali potrebbero aggravarsi in tutte le aree geografiche. Occorre sventare il rischio che si avviti una spirale, con cali dell occupazione e dei consumi interni che si alimentano vicendevolmente. Le nostre evidenze sembrano indicare che le imprese del Centro Nord siano più reattive nel rispondere alla crisi, mediante diversificazioni dei mercati di sbocco e miglioramenti qualitativi dei prodotti. In generale, due fattori cruciali per meglio cogliere le future opportunità di ripresa sembrano consistere nell aver avviato ben prima della crisi un processo di ristrutturazione aziendale e nel non essere gravati da un elevato indebitamento. Sotto entrambi gli aspetti diverse imprese del Mezzogiorno appaiono maggiormente in difficoltà. Ma le condizioni delle singole aziende sono molto diversificate, anche all interno dello stesso settore produttivo. 5

Il finanziamento dell economia Al canale principale di diffusione della crisi fra le imprese produttive, rappresentato dal calo della domanda, se ne è presto aggiunto un secondo: ritardi nei pagamenti da parte della clientela e difficoltà di approvvigionamento di fondi liquidi. Se il primo era inizialmente più sentito al Nord, il secondo lo è ora al Sud. Segnalano difficoltà di pagamento da parte dei clienti oltre il 40 per cento delle imprese meridionali, più dei due terzi di quelle che denunciano di risentire abbastanza, o molto della crisi. Ad allungare i tempi dei pagamenti dovuti sono spesso altre imprese, a cui quelle creditrici, tipicamente di dimensione più piccola, forniscono beni capitali o componenti; ma sono anche le Amministrazioni pubbliche. Se l impresa creditrice è meridionale il problema viene aggravato dalla storica maggiore difficoltà al Sud nel recupero di crediti, anche per le specifiche maggiori inefficienze dell amministrazione della giustizia. In talune regioni, come la Campania, il contenzioso nei rapporti d affari assume forme patologiche di particolare gravità. Divari sfavorevoli al Mezzogiorno permangono nelle condizioni di accesso al credito e di costo dei finanziamenti. Quei divari riflettono tuttavia fattori strutturali, di contesto; fra gli altri: la più elevata rischiosità delle imprese meridionali 2 ; lo stesso maggior tempo e costo di recupero dei crediti. Tali divari rendono più difficili le strategie di espansione anche delle imprese sane. Al deterioramento del ciclo economico ha corrisposto quello della redditività delle imprese. Secondo la nostra indagine, la quota di imprese in utile è diminuita nel 2008 di 14 punti percentuali nel Mezzogiorno, di 7 punti nel 2 Saccomanni F. (2007), Sistema creditizio e attività economica nel Mezzogiorno, Camera dei Deputati, 6 Commissione permanente (Finanze), Roma, 26 luglio 2007. 6

Centro Nord. Già nel 2007 erano emersi primi segnali di peggioramento, per l aumento del debito e degli oneri finanziari. Nel 2008, nonostante il taglio degli investimenti, si è accresciuto il fabbisogno finanziario delle imprese, in particolare di quelle meridionali. Vi hanno contribuito la modesta disponibilità di risorse interne, l esigenza di finanziamento del capitale circolante, le difficoltà di incasso delle somme dovute dalla clientela. A fine marzo i prestiti bancari al complesso delle imprese risultavano in aumento rispetto a dodici mesi prima a ritmi simili nelle due aree, sia per le imprese medio-grandi (4,9 per cento al Centro Nord, 4,6 nel Mezzogiorno) sia per quelle piccole (poco più dell 1 per cento in entrambe le aree). Questi tassi si erano tuttavia fortemente ridotti rispetto a quelli, elevati, che erano prevalsi fino a tutto l anno 2007. La decelerazione è stata maggiore per i prestiti erogati dai primi cinque gruppi bancari. Il rallentamento dei prestiti ha riflesso innanzitutto l attenuarsi della domanda di finanziamenti da parte della clientela, per l avanzare della recessione. Si osserva anche un inasprimento delle condizioni dell offerta. Le banche, di fronte al rarefarsi della provvista all ingrosso e al deterioramento prospettico degli attivi imputabile alla recessione, hanno reso più stringente la selezione del merito di credito. I prestiti alle imprese considerate più rischiose sono diminuiti, nel periodo tra dicembre del 2007 e del 2008, del 6,5 per cento nel Mezzogiorno, dell 1,8 al Centro Nord. Nei confronti delle imprese con un minore grado di rischiosità la crescita dei prestiti è stata invece significativamente più elevata nel Mezzogiorno che nel resto del Paese. 7

Gli impieghi ora classificati in sofferenza aumentano. Il deterioramento della qualità del credito è più intenso nel caso delle imprese che in quello delle famiglie. Preoccupa la forte crescita degli impieghi cosiddetti incagliati (cioè con temporanee difficoltà di ripagamento), più accentuata per le imprese del Mezzogiorno. Sempre secondo la nostra recente indagine presso le imprese, dall ottobre scorso il 35 per cento circa di quelle centro-settentrionali e il 38 di quelle meridionali ha rilevato un inasprimento delle condizioni di indebitamento. Il 12 e il 13 per cento delle imprese, rispettivamente al Centro Nord e al Sud, hanno ricevuto richieste di rientro da posizioni debitorie in essere; l 8 e l 11 per cento non hanno ottenuto nuovi fondi richiesti. Le banche stesse segnalano di avere ristretto i criteri di offerta, soprattutto nel quarto trimestre del 2008. Lo hanno fatto in modo relativamente uniforme tra settori di attività economica e per dimensione d impresa. Solamente nel comparto delle costruzioni la restrizione dell offerta è risultata più intensa. Le condizioni dell offerta sono divenute più selettive in modo uniforme sul territorio. A parità di caratteristiche (settoriali, dimensionali, di rischiosità) la variazione dei criteri applicati alle imprese meridionali è stata analoga a quella delle imprese del Centro Nord. Nel quarto trimestre del 2008 si è ridotta la domanda di mutui da parte delle famiglie, uniformemente in tutte le aree del Paese; la tendenza si è accentuata nei primi tre mesi dell anno in corso. La domanda di credito al consumo, in contrazione al Nord, è invece in lieve aumento nel Mezzogiorno. Anche le condizioni finanziarie delle famiglie presentano aspetti di delicatezza. Nel 2008 gli oneri sostenuti dal complesso delle famiglie italiane per il servizio del debito (pagamento degli interessi e restituzione del capitale) hanno 8

raggiunto il 10 per cento del loro reddito disponibile, oltre 1 punto in più rispetto alla fine del 2007. Stimiamo che il servizio del debito della famiglia mediana che ha stipulato un mutuo per la casa di residenza abbia raggiunto il 20,5 per cento del reddito disponibile nel 2008, tre punti in più del biennio precedente. La quota di famiglie che fronteggiano un onere più elevato (almeno il 30 per cento del reddito) appare lievemente cresciuta, ma resta limitata al 3,5 per cento del totale. Questa quota è lievemente inferiore nel Mezzogiorno rispetto al Centro Nord. Un sostegno giunge dalla flessione dei tassi d interesse. Un possibile deterioramento del mercato del lavoro potrebbe in prospettiva accrescere la vulnerabilità delle famiglie indebitate. Simulazioni volte a stimare di quanto possa aggravarsi, per la diminuzione del reddito familiare, l incidenza della rata di mutuo per ogni dato aumento del tasso di disoccupazione o maggior ricorso alla Cassa integrazione, mostrano tuttavia un effetto nel complesso contenuto, sia per le famiglie del Centro Nord sia per quelle del Mezzogiorno. Nei vari scenari considerati, la quota di famiglie meridionali con una rata superiore al 30 per cento del reddito resta comunque sempre inferiore a quella delle famiglie del Centro Nord in analoga situazione. Un sostegno, oltre che dall operare degli ammortizzatori sociali, viene dalla capacità delle famiglie di assorbire al loro interno riduzioni improvvise dei redditi di singoli componenti. Influisce su questo risultato il fatto che in Italia, e segnatamente nel Mezzogiorno, le famiglie a basso reddito, quindi maggiormente a rischio, sono anche quelle meno indebitate. 9

Conclusioni L economia italiana viene da un lungo periodo di bassa crescita. Attraversa questa profonda fase recessiva con un sistema produttivo che solo in parte era riuscito a ristrutturarsi. Deve poter uscire dalla crisi in condizioni che le consentano non solo di tornare ai modesti tassi di sviluppo degli ultimi quindici anni, ma di collocarsi su traiettorie di crescita più spedita. L impegno è gravoso per tutti: imprese, banche, territori, autorità di politica economica. La Banca d Italia ha appena proposto, nelle Considerazioni finali del Governatore, nella Relazione annuale, nelle relazioni regionali che stiamo pubblicando e presentando ovunque in Italia, un analisi dettagliata della difficile congiuntura, ma anche delle condizioni strutturali di partenza. È nell interesse della nostra economia salvaguardare la solidità del sistema bancario, fondata su una sana e prudente allocazione del credito. Abbiamo chiesto alle banche, in questa eccezionale situazione, soprattutto nel Mezzogiorno, di essere più lungimiranti che in condizioni normali, prestando speciale attenzione alle prospettive di medio-lungo periodo della clientela. Nel definire gli interventi di oggi dobbiamo guardare oltre la crisi; volgerla in occasione per affrontare nodi strutturali irrisolti da lungo tempo e più gravi nel Mezzogiorno; consentire almeno alla parte migliore del sistema produttivo di cogliere le opportunità che si presenteranno con la ripresa dell attività economica. Ancora troppo bassa è la capacità della Amministrazioni pubbliche, soprattutto al Sud, di far fronte ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Porre riparo alle carenze nella qualità e nella quantità dei beni pubblici essenziali è 10

compito che ricade in larga misura sulle politiche nazionali, di cui vanno ridotti i divari di efficacia applicativa tra differenti aree del Paese. Le politiche regionali possono dare un utile contributo concentrandosi sugli investimenti pubblici, piuttosto che sugli aiuti alle imprese, in passato scarsamente efficaci. Per gli investimenti in infrastrutture, sarebbe utile accelerare il completamento dei cantieri già aperti e realizzare le opere, spesso di piccola dimensione, più urgenti a livello locale; una più elevata priorità potrebbe essere assegnata, nel medio termine, agli investimenti connessi con la fornitura di servizi essenziali, nell edilizia scolastica e sanitaria, nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti, nella distribuzione di acqua e energia. fiscale. Il 29 aprile scorso è stata approvata la legge delega sul federalismo Per le regioni meridionali il federalismo può rappresentare una opportunità: è uno strumento di responsabilizzazione delle Amministrazioni pubbliche locali e di orientamento ai risultati dell azione pubblica. Creando uno stretto collegamento tra le decisioni di spesa e di prelievo, può determinare una maggiore efficienza nell utilizzo delle risorse. Questa opportunità va colta: puntando sul conseguimento dei risultati, piuttosto che sulla dimensione della spesa, proseguendo nell azione di modernizzazione delle Amministrazioni pubbliche e nell aumento della loro efficienza, tenendo anche conto dei costi reali di produzione dei servizi. Capacità di valutare l efficacia degli interventi e trasparenza nei confronti dei cittadini ne sono precondizioni. Può muovere da qui l uscita dalla crisi delle regioni meridionali e il contributo che esse potranno, dovranno dare alla ripresa della crescita del Paese. 11