Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19152 - Denominazione progetto CORSO PER AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/17

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: C.C.I.A.A. DELLA PROVINCIA DI TERNI Natura giuridica: Altro ente pubblico non economico nazionale Rappresentante legale (Cognome e Nome): Flamini Giuseppe Indirizzo sede legale: LARGO DON MINZONI, 6 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 4891 Fax: 0744 406437 Indirizzo e-mail: cciaa.terni@tr.camcom.it Sito web: www.tr.camcom.it Partita IVA 00369490552 Codice fiscale 80000970550 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Piandoro Giuliana Telefono: 0744 489235/489205 Fax: 0744 489206 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Camera di Commercio I.A.A. di Terni Indirizzo: Largo Don Minzoni N. civico/piano: 6 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 4891 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/17

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/17

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione per la creazione d'impresa B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi di distribuzione commerciale B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso è rivolto a quanti intendano intraprendere un'attività imprenditoriale autonoma nel settore dell'intermediazione commerciale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Il fine del corso è fornire all'aspirante agente/rappresentante conoscenze approfondite in materia commerciale, fiscale ed amministrativa necessarie per l'esercizio dell'attività. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso è rivolto ad occupati/inoccupati. Requisiti di ammissione: - diploma di scuola secondaria di primo grado - maggiore età Modalità di accertamento del Esame della documentazione comprovante i requisiti sopra descritti, fornita a questo Ente al possesso individuale dei momento della presentazione della domanda di partecipazione. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Al momento non è previsto il riconoscimento dei crediti formativi. riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La pubblicizzazione dei corsi avverrà tramite il sito web dell ente camerale ed attraverso l invio di Newsletter rivolto ad un target di professionisti ed esperti del settore. Inoltre verranno inseriti comunicati stampa nella rivista trimestrale della Camera di Commercio e fornite ulteriori informazioni agli utenti interessati presso gli uffici della sede camerale. Metodologie didattiche Le lezioni saranno tenute da personale tecnico esperto. Saranno effettuate lezioni teoriche in aula con lo scopo di fornire le conoscenze di base nelle varie discipline; successivamente verranno esaminati casi concreti di lavoro per fissare i concetti acquisiti nella fase precedente, anche con l ausilio di strumentazioni didattiche (lavagne, lavagne luminose, videoproiettori ecc?). Per ogni materia sono previsti degli obiettivi formativi il cui raggiungimento sarà verificato in itinere, mediante test periodici. Pag. 4/17

Al termine dell attività didattica, è previsto un esame finale (scritto e orale) che completerà la verifica del raggiungimento delle conoscenze professionali richieste per l attività imprenditoriale di agente e rappresentante di commercio. All allievo che avrà superato tale esame verrà rilasciato un attestato di idoneità che gli consentirà di intraprendere l attività di agente o rappresentante. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Sia all avvio del corso che durante lo svolgimento dello stesso sul portale web di questo ente camerale e nella rivista trimestrale della Camera verranno riportate informazioni relative al percorso formativo. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/17

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Agente e Rappresentante di Commercio C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Gli agenti e rappresentanti di commercio sono soggetti incaricati stabilmente da una o più imprese di concludere contratti in nome delle medesime in una o più zone determinate. Nel caso dell'agente, l impresa mandante conclude direttamente il contratto di fornitura promosso dall'agente medesimo e gli obblighi di responsabilità inerenti a tale contratto faranno capo esclusivamente all impresa stessa. Nel caso del rappresentante, l impresa invece dà mandato al rappresentante di concludere egli stesso il contratto con il cliente; in tal caso le responsabilità e gli obblighi inerenti le condizioni contrattuali saranno esclusivamente del rappresentante. Poiché l agente o rappresentante esercita la sua attività in forma autonoma ed indipendente nell osservanza delle istruzioni impartite dal preponente, dovrà possedere conoscenze di base sugli aspetti di natura tributaria e fiscale legati alla sua attività ed inoltre possedere capacità organizzative, oltre a conoscenze approfondite in materia di marketing e tecniche di vendita. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.3.4.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 46.1 Intermediari del commercio C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Comprendere il sistema camerale Comprendere il sistema normativo, previdenziale ed assistenziale per l esercizio della professione Gestire il sistema cliente Gestire le attività di vendita e le relazioni con il cliente Produrre beni/erogare servizi Gestire gli aspetti commerciali Gestire gli aspetti tributari e fiscali Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza con profitto di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Pag. 6/17

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Comprendere il sistema camerale Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Gestire i rapporti con l Ente Camerale. Conoscenze minime: Aspetti istituzionali della Camera di Commercio Registro Imprese e sue funzioni Utilizzo di pratica telematica per l iscrizione al Registro Imprese Abilità minime: Conoscere le funzioni delle CCIAA e del Registro Imprese Conoscere le modalità di iscrizione delle imprese nel caso di inizio attività tramite l invio di pratica telematica alla luce dei nuovi adempimenti previsti dal Decreto 26 ottobre 2011 che hanno visto dal 13 maggio 2012 la soppressione definitiva del Ruolo Agenti e Rappresentanti di Commercio Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Comprendere il sistema normativo, previdenziale ed assistenziale per l esercizio della professione Definire Obiettivi e risorse non è presente nel Repertorio regionale Gestire gli aspetti contrattuali e previdenziali che disciplinano la professione di agente e rappresentante di commercio. Pag. 7/17

Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: La figura dell agente, del rappresentante e degli ausiliari del commercio Normativa di riferimento Diritti e doveri dell agente: - gli obblighi dell agente - gli obblighi del preponente - gli impedimenti dell agente - la rappresentanza dell agente - il diritto alla provvigione, l attività di incasso, la prescrizione Contratto di agenzia: - definizione - normativa - elementi essenziali del contratto - tipologie di contratti - il recesso, le controversie in materia di agenzia I nuovi AEC Accordi Economici Collettivi La disciplina del preavviso e l indennità sostitutiva, l indennità di cessazione rapporto nell attuale disciplina codicistica, la disciplina delle indennità negli AEC Patto di non concorrenza ed obbligo di non concorrenza Fondo di previdenza Enasarco: - il regolamento - la natura integrativa del Fondo - l obbligo di iscrizione all Enasarco - l entità della contribuzione Enasarco - le prestazioni rese dal Fondo - l estratto conto annuale dei versamenti Enasarco - la denuncia di cessazione al Fondo Il FIRR fondo indennità di risoluzione rapporto e modalità di calcolo dei contributi Contribuzione previdenziale e volontaria Prestazioni previdenziali erogate e prestazioni previdenziali integrative INPS iscrizione Indennizzo pensionistico in caso di cessazione attività Conoscenza del quadro normativo e giuridico che regola la professione di agente e rappresentante di commercio Gestire i rapporti con le mandanti Calcolare le provvigioni e le spettanze Conoscere e gestire gli adempimenti contributivi e previdenziali legati all attività di agente e rappresentante Gestire le attività di vendita e le relazioni con il cliente Gestire il sistema cliente Pag. 8/17

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: non è presente nel Repertorio regionale Gestire la relazione con il cliente applicando una corretta strategia di marketing. Analisi del sistema economico e distributivo - l attività economica e le sue diverse fasi - le aziende, il sistema azienda e la sua organizzazione - il commercio ed i commercianti - concetto di merce e classificazione - Il sistema distributivo: definizione, funzioni e soggetti, i canali di distribuzione - Struttura dei costi - I mercati: concorrenze, monopolio, oligopolio Elementi di marketing - concetto e orientamenti di marketing - marketing strategico ed operativo, concetto e strumenti di marketing mix Tecniche di comunicazione - La comunicazione: elementi della comunicazione, requisiti, patologie ed assiomi della comunicazione, aspetto di relazione e di contenuto nella comunicazione, comunicazione verbale e non verbale - L ascolto: i vari tipi di ascolto, le quattro fasi dell ascolto attivo, stili di ascolto, il mirroring Tecniche di vendita - Clienti visivi/uditivi/cinestetici - Il ciclo di vita del cliente - Le fasi e tecniche di vendita - Il prezzo: definizione, concetto di prezzo positivo e negativo, politiche del prezzo, tecniche di presentazione dei prezzi - La gestione delle obiezioni: obiezioni forti e deboli Gestire rapporti professionali con il cliente Gestire una comunicazione efficace con il cliente Applicare elementi di marketing per la gestione e conclusione del rapporto di vendita Gestire gli aspetti commerciali Produrre beni/erogare servizi non è presente nel Repertorio regionale Gestire gli aspetti commerciali legati all esercizio della professione. Pag. 9/17

Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Le fonti del diritto commerciale L imprenditore commerciale: requisiti soggettivi, obblighi. L azienda, i beni dell azienda, il trasferimento dell azienda. Le società commerciali: società di persone e società di capitali, società in nome collettivo e società in accomandita semplice I titoli di credito: l assegno bancario e l assegno circolare, il vaglia cambiario e la tratta. Gestire la propria attività di agente/rappresentante in conformità con le normative che regolano la professione Utilizzare strumenti di incasso e pagamento Gestire gli aspetti tributari e fiscali Produrre beni/erogare servizi non è presente nel Repertorio regionale Gestire gli aspetti fiscali e tributari relativi all esercizio dell attività di agenzia o rappresentanza. Il sistema dei tributi in Italia parte generale (imposte dirette, indirette, tasse finanza locale) Imposta di Bollo Imposta di Registro Imposta di successione e donazione IVA metodi di calcolo, registri obbligatori, tenuta della contabilità Concessioni Governative, Regionali, Comunali, Tasse Automobilistiche IRES e IRAP Finanza locale Contenzioso penale e tributario Conoscere e gestire gli adempimenti tributari e fiscali obbligatori per l esercizio dell attività Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali Applicare procedure di registrazione documenti contabili Pag. 10/17

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Aspetti istituzionali delle CCIAA Comprendere il sistema camerale 4:00 2 Disciplina legislativa e Comprendere il sistema normativo, 28:00 contrattuale, tutela previdenziale ed assistenziale per l esercizio previdenziale ed assistenziale della professione dell agente/rappresentante 3 Organizzazione e tecniche di Gestire le attività di vendita e le relazioni con 24:00 vendita per la gestione il cliente dell attività di vendita e del cliente 4 Elementi di Diritto Commerciale Gestire gli aspetti commerciali 28:00 per la gestione degli aspetti commerciali dell attività di agente/rappresentante 5 Elementi di Diritto Tributario per Gestire gli aspetti tributari e fiscali 24:00 la gestione degli aspetti fiscali dell attività di agente/rappresentante Totale durata del percorso 108:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Aspetti istituzionali delle CCIAA Denominazione della UC di riferimento: Comprendere il sistema camerale Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Aspetti istituzionali della Camera di Commercio 4:00 Registro Imprese e sue funzioni Utilizzo di pratica telematica per l iscrizione al Registro Imprese Pag. 11/17

Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Disciplina legislativa e contrattuale, tutela previdenziale ed assistenziale dell agente/rappresentante Denominazione della UC di riferimento: Comprendere il sistema normativo, previdenziale ed assistenziale per l esercizio della professione Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad La figura dell agente, del rappresentante e degli ausiliari del commercio 28:00 Normativa di riferimento Diritti e doveri dell agente Contratto di agenzia I nuovi AEC Accordi Economici Collettivi La disciplina del preavviso e l indennità sostitutiva, l indennità di cessazione rapporto nell attuale disciplina codicistica, la disciplina delle indennità negli AEC Patto di non concorrenza ed obbligo di non concorrenza Fondo di previdenza Enasarco Il FIRR fondo indennità di risoluzione rapporto e modalità di calcolo dei contributi Contribuzione previdenziale e volontaria Prestazioni previdenziali erogate e prestazioni previdenziali integrative INPS iscrizione Indennizzo pensionistico in caso di cessazione attività Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Organizzazione e tecniche di vendita per la gestione dell attività di vendita e del cliente Denominazione della UC di riferimento: Gestire le attività di vendita e le relazioni con il cliente Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Analisi del sistema economico e distributivo 24:00 Elementi di marketing Tecniche di comunicazione Tecniche di vendita Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Elementi di Diritto Commerciale per la gestione degli aspetti commerciali dell attività di agente/rappresentante Gestire gli aspetti commerciali Pag. 12/17

Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Le fonti del diritto commerciale 28:00 L imprenditore commerciale: requisiti soggettivi, obblighi L azienda, i beni dell azienda, il trasferimento dell azienda Le società commerciali: società di persone e società di capitali, società in nome collettivo e società in accomandita semplice I titoli di credito: l assegno bancario e l assegno circolare, il vaglia cambiario e la tratta Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Elementi di Diritto Tributario per la gestione degli aspetti fiscali dell attività di agente/rappresentante Denominazione della UC di riferimento: Gestire gli aspetti tributari e fiscali Obiettivo formativo: Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il sistema dei tributi in Italia parte generale (imposte dirette, indirette, 24:00 tasse finanza locale) Imposta di Bollo Imposta di Registro Imposta di successione e donazione IVA metodi di calcolo, registri obbligatori, tenuta della contabilità Concessioni Governative, Regionali, Comunali, Tasse Automobilistiche IRES e IRAP Finanza locale Contenzioso penale e tributario Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 13/17

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Giuliana Piandoro E.2 Tutor Nome e cognome: Marco Guerrini E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Funzionario camerale Senior Aspetti istituzionali 4:00 delle CCIAA Libero professionista Senior Disciplina 28:00 legislativa e contrattuale, tutela previdenziale ed assistenziale dell agente/rappres entante Libero professionista Senior Organizzazione e 24:00 tecniche di vendita per la gestione dell attività di vendita e del cliente Libero professionista Senior Elementi di diritto 28:00 commerciale per la gestione degli aspetti commerciali dell attività di agente/rappresenta nte Libero professionista Senior Elementi di diritto 24:00 tributario per la gestione degli aspetti fiscali dell attività di agente/rappresenta nte Pag. 14/17

E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Largo Don Minzoni, 6 Sì 54 05100 - Terni - TR 2 Largo Don Minzoni, 6 Sì 26 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Largo Don Minzoni, 6 Sì 16 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 15/17

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti e si svolgerà in due pomeriggi settimanali. Pag. 16/17

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Costo di iscrizione al corso è di Euro 400,00 (esente IVA). Tale importo è comprensivo di tutto il materiale didattico necessario agli allievi per l apprendimento delle materie oggetto del corso. Pag. 17/17