Fig. 1 Stralcio I.G.M.

Documenti analoghi
COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

INDICE FIGURE. Progetto di realizzazione degli elettrodotti 150 kv tratto Nazzano-Fiano Relazione Geologica

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

AREA DI VARIANTE 2 : SANT AGOSTINO

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI FANO DITTA

Comune di Tavernerio (CO)

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

Geo.Te.C. RELAZIONE GEOLOGICA. Marzo Comune di Darfo Boario Terme (Provincia di Brescia) PRIMA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

Inquadramenti sito di deposito temporaneo loc Mozzano

RELAZIONE GEOTECNICA

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

PROGETTO PRELIMINARE

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Via Pedona Cuneo Tel COMUNE DI MANGO. Provincia di Cuneo

SCHEDA GEOLOGICO GEOTECNICA AREA N 1 Località Castello

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

Comune di Ferentillo

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

Relazione geologica. Premessa

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

INTERVENTO DI PROGETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

1. PREMESSA ED OGGETTO.

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre Osservazioni n. 11 e n. 40

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

VERIFICHE di STABILITA DEL VERSANTE

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

1. Assetto del territorio

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

COMUNE DI SAVIGLIANO

Transcript:

REGIONE LAZIO COMUNE DI ARICCIA RELAZIONE GEOLOGICA Regi e tazio e id aulica delle ac ue el t atto da via delle Ce uette a via dell'uccellie a, loc. Ca alo e Premessa Nella presente relazione verrà descritta l'indagine geologica che è stata condotta, volta alla definizione delle caratteristiche geomorfologiche, litologiche e geomeccaniche dei terreni interessati all intervento di regimentazione idraulica delle acque provenienti da via delle Cerquette e da via dell Uccelliera, in località Canalone. Rife i e ti ca tog afuici e geog afici I lavori previsti, interamente compresi nel territorio comunale di Ariccia (RM) si sviluppano a monte di via delle Cerquette e per la regimazione idraulica a cielo aperto lungo la depressione vallica denominata Canalone fino a via dell Uccelliera. L area è ubicata al limite sud-occidentale della zona collinare che borda a settentrione la depressione subpianeggiante di Vallericcia; la base topografica di riferimento è il Foglio Albano Laziale 150 III SE della Carta d Italia (I.G.M.) di cui si allega uno stralcio. Geo o fologia Fig. 1 Stralcio I.G.M. Il sito esaminato rientra nell area collinare dei Colli Albani, zona conformata morfologicamente dall attività della struttura del Vulcano Laziale, dall evoluzione del reticolo fluviale e dalle strutture lacustri che si sono conseguentemente impostate all interno degli antichi crateri. Ad eccezione dei versanti circostanti i crateri,

sensibilmente accidentati ed acclivi, l andamento topografico risulta generalmente caratterizzato da forme evolute e pendenze contenute. Dal punto di vista morfologico l area in oggetto risulta individuata più esattamente all esterno della struttura della Valle di Ariccia e compresa tra questa ed il piede del versante occidentale del colle M.te Gentile. Il fattore di maggiore rilievo è rappresentatodalla depressione valliva che individua per intero il cratere prodotto da una delle ultime grandi esplosioni dell attività eccentrica nei Colli Albani e che ha direttamente influenzato la litologia circostante. Trattasi di una conca a contorno ellittico molto regolare dolcemente degradante verso sud e limitata da pareti ripide nelle sue propaggini settentrionali ed orientali. Il dislivello in quest ultima direzione tra il centro di Ariccia e la Valle può raggiungere i 100 mt. La regimazione idraulica interessa tutta l incisione valliva ove non si riscontrano portate costanti ne costituisce esclusivamente la direttrice di confluimento delle sole acque di ruscellamento superficiale durante gli eventi meteorici. Pertanto l opera di regimazione non andrà a modificare gli assetti idrogeologici locali. La parete evidenziata dalla rottura di pendio, intensamente boscata ed a natura litologica litoide, non manifesta condizioni di instabilità, al suo piede non sono neanche stati rilevati accumoli di detriti che lascino presupporre la presenza di potenziali fenomeni di crollo anche localizzati. Non sono presenti masse aggettanti e/o masse licenziate da sistemi di fratture. Assetto id ogeologico Dal punto di vista delle condizioni geologiche l'area risulta interamente costituita dai prodotti proiettati dai diversi centri emissivi del Vulcano Laziale che hanno formato nel tempo una regolare sovrapposizione dei vari termini, maggiormente costituiti da piroclastiti a consistenza tufacea. Nello specifico la parte pià superficiale della zona di cui fa parte il territorio di Ariccia è stat generata dalle frasi esplosive finali della struttura vulcanica ; le fasi di tipo idromagmatico hanno originato e formato dei crateri eccentrici localizzati nel settore occidentale del complesso vulvanico. I terreni in questione sono rappresentati fondamentalmrnte da vulcaniti relative al cratere di Ariccia. La tipologia di rocce presenti nel territorio di Ariccia è fondamentalmente di tufi granulari generalmente cementati fittamente stratificati di colore prevalenmtemente grigio verde, con scorie inglobate spesso di tipo grossolano,peperini di Ariccia. I peperini suddetti sonmo affioranti lungo i versanti della zona del canalone, e lungo le trincee della viabilità limitrofa. All interno della valle fluviale del Canalone verso via dell Uccelliera a ridosso del Parco di Villa Chigi i peperini non sono affioranti, ma riesono ad essere rintracciati sotto una debole copertura alluvionale costituita sia da depositi di trasporto solido del fosso sia da prodotti derivanti dal dilavamento delle vulcaniti accumulatisi nel corso del tempo lungo tutta la valle depressionaria. Vi sono inoltre presenti zone di riporto costituitre sempre da piroclastiti provenienti da scavi di sbancamento limitrofi.

Caratteristiche geomeccaniche Dall esame dei dati a disposizio e e da ilievi e sop alluoghi effettuati sui luoghi, si può affe a e che i terreni sono tutti con un comportamento di tipo speudo litoide tipo peperini oltre che avere un comportamento granulare di riporti. La tensione è regolata in prevalenza delle forze di massa responsabili di interazioni di tipo meccanico in funzione dell addensamento, molto elevato e della coesione per cementazione che consente di garantire la stabilità tensionale nello strato fisico dei pendii. Ai te e i si posso o asseg a e i segue ti pa a et i geote i i: peperini pseudo litoidi -densità di volume γ = 2,2, t/ - angolo di attrito interno ρ = 35 - coesione c =1, Kg/cmq Terreni di riporto-eluviu - olluviu - densità di volume γ =.8 t/ - angolo di attrito ρ= 30 - oesio e = Kg/

Sis icità L area oggetto delle indagini e verifiche ricade in un territorio classificato dal punto di vista sismico in base indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 387 del 22 maggio 2009, in zona sismica 2B, cioè zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti con un valore Ag 0,20 g Co clusio i Le indagini e i rilievi effettuati sul sito consentiranno di procedere con un intervento di regimentazione idraulica attraverso opere di ingegneria naturalistica compatibili con le caratteristiche geomorfoloigiche del sito e dell area oggetto,fattibile in un unico intervento a monte e a valle. Si precisa che la presente relazione è una rielaborazione di una relazione geologica messa a disposizione delle scrivente dal committente. In fase esecuztiva si redigerà a supporto della progettazione esecutiva la "relazione geologica e di modellazione sismica" conforme a quanto previsto dal R.R. n. 14 del 13/07/2016 ed al 14/01/2008 Rieti 0/10/2016 Il geologo dott.geol.ro e to Se i