Composizione chimica della polvere stradale

Documenti analoghi
Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

La mobilità degli elementi chimici

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Rete di monitoraggio in Italia per valutare le ricadute al suolo utilizzando muschi e suoli superficiali

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Struttura Semplice Siti Nucleari

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Per contribuire alla comprensione degli effetti

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

IN.TEC. Soc. Cooperativa

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

L integrazione degli archivi ambientali

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

POLITECNICO DI MILANO

Tariffario prove laboratorio mcd

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

B&B DENTAL. implant company

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC agg. 3 del ) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

Milano, 20 giugno 2011

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Risultati della caratterizzazione dei fumi

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Evoluzione della rete Regionale di monitoraggio e analisi dei dati delle polveri nel periodo M. Angelucci, G. Marchetti Arpa Umbria

MONITORAGGIO DI AEROSOL ATMOSFERICO PRESSO IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI LECCE

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Progetto Malpensa. 20 ottobre agosto Testo ed elaborazione dei dati a cura di: Cristina Colombi, Vorne Gianelle, Matteo Lazzarini

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Prove di combustione

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni

MONITORAGGIO DI INQUINANTI ATMOSFERICI A COPERTINO (Marzo 2006)

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Direzione e Depositi:

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti.

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Martelli Demolitori Idraulici

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Documento riservato. Analisi XPS effettuata sul campione: SPEEDY GR 04 H10 TU. COD. BRAIMP059 LOT

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

BR_EU_ITALIAN_2011:Layout 1 21/04/ :42 Page 1 PRODOTTI 2011

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Analisi dei dati di qualità dell aria rilevati nel comune di Pegognaga (MN)

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

La qualità dell aria in Lombardia,

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Il sistema Inemar: metodologie e strumenti

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA

Test di laboratorio per il progetto dell impianto dimostrativo

Transcript:

Composizione chimica della polvere stradale Alessandra Pantaleo Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it

Risospensione o ri-trascinamento Risospensione o ri-trascinamento: Fenomeno legato probabilmente al processo di deposizione (assorbimento superficiale del materiale atmosferico) Creato dal risollevamento degli agenti inquinanti che possono essere dispersi nuovamente in aria ad opera dei diversi effetti meccanici (attività veicolare o velocità del vento) 2

Criticità nell individuazione di profili chimici universali per la polvere risospesa Nei siti urbani l identificazione chimica della polvere risospesa stradale presenta alcune difficoltà: identificazione della fonte di polvere da strada separata da altre fonti minerali o scarichi veicolari; la composizione chimica della polvere varia stagionalmente; La composizione chimica varia tra i diversi siti di prelievo. Ciò rende difficile la creazione di profili chimicamente dettagliati in maniera universale. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29626769 3

Silt loading Il termine «silt loading» (sl) si riferisce alla massa di limo (uguale o inferiore a 75 micrometri come diametro fisico) per unità di superficie di viaggio. SETACCIATURA Setaccio -il più piccolo è 75 μm Pesare ogni setaccio % Silt = (massa del campione/massa in tutti i setacci e campioni)/100 sl=% limo applicato al campione totale 4

Distribuzione granulometrica della polvere Analisi della polvere sia sul viale delle strade asfaltate sia sulla pista ciclabile e setacciatura (840 µm fino 6 µm)_ Tab. 2 e 3 La polvere di dimensione maggiore a 150 µm è presente nella maggior parte del vialetto meno nella pista ciclabile. Contenuto di silt invece ha un range di percentuale che va dal 13 al 20 % (strade secondarie anello centrale). Sono state riscontrate percentuali bassissime di particelle al di sotto di 6,2 µm. 5

Profilo chimico della polvere di strada in Cina Tutti i campioni di polvere proveniente dalle diverse strade (principale, secondaria, anello) sono stati combinati insieme per evidenziare il profilo chimico. Nel profilo chimico sono abbondanti gli elementi crostali (Si, Ca, Al, Fe, Mg, K e Ti). Tali elementi nella strada asfaltata sono più bassi rispetto al suolo. Al contrario OC, EC e Zn sono più alti nel suolo. 25,00 Profiles of road dust in urban area 20,00 Frazione 15,00 10,00 5,00 0,00 CHARACTERIZATION OF PAVED ROAD DUST IN URBAN AREA, Zhang et al. 6

I fattori di arricchimento Fattori di arricchimento(ef): Vengono calcolati per aiutare l'identificazione del contributo da altre fonti oltre alla crosta terrestre. Indicecheindicaselafonteènaturaleodiemissioneantropogenica. è definito come un rapporto dell'abbondanza relativo all'elemento i nella road dust in relazione alla sua presenza nel suolo Es. Si era usato come elemento crostale di normalizzazione Cinque categorie di contaminazione sono riconosciute sulla base dei fattori di arricchimento: <2: arricchimento minimo, 2,5: arricchimento moderato, 5,20: arricchimento significativo, 20,40: altissimo arricchimento, 40: arricchimento estremamente alto. Es nello studio si rivela che: - La percentuale in massa di TC, OC e Zn di polvere su strada asfaltata è più alta rispetto al suolo (arricchimento proviene dallo scarico dei veicoli, usura degli pneumatici e dal particolato ambientale) - I risultati mostrano che anche Cr, Mn e Pb sono arricchiti in Tianjin. 7

8

Analisi di laboratorio Metodologia Analisi di laboratorio 1. Taratura e peso Pesare la borsa con il campione Rimuovere la maggior parte del campione possibile e pesare Pesare la borsa (tara) 2. Campioni essiccati all aria per almeno due giorni 3. Setacciatura su filtri compatibili 4. Analisi chimica Setacciatura fino a 50 µm 9

Profili chimici urbani e suburbani della polvere risospesa nelle province lombarde Nell analisi se una specie chimica è al valore limite di rilevamento è stato associato un valore di 0; se invece non è stata evidenziato nessun elemento nell analisi risulterà esserci un vuoto. Ca = marcatore del cemento (possibili costruzioni o produttori di cemento) Provincia di Como Provincia di Milano 10

Campioni di polvere risospesa in aree urbane, suburbane e rurali Polvere risospesa da traffico misurata in aree: Suburbane (comune di Cantù nella provincia di Como) Urbane (comune di Pero nella provincia di Milano Rurale (comune di ERBA nella provincia di Como) Per le aree urbane (PERO) sono stati prelevati campioni su diverse tipologie di strade; Per le aree suburbane (CANTU ) sono state considerate le principali tipologie di strade (strada principale, strada secondarie, ). Sono stati considerati la presenza di diverse impianti industriali. Sono stati considerati anche siti in cui la superficie stradale era erosa e con una pavimentazione non perfetta; Per le due aree urbane e suburbane sono stati considerati come traffico giornaliero medio un valore non di tipo quantitativo quanto di tipo qualitativo (presenza di mezzi pesanti, veicoli e leggeri che percorrano le aree); Sono stati considerati campioni di polvere risospesa anche in aree rurali in cui è presente un traffico medio diverso dalle aree urbane e suburbane con una tipologia di veicoli diversi (presenza di mezzi agricoli) che percorrano tali strade. 11

Campionamento di materiale proveniente dall usura dei freni Il profilo chimico della polvere di strada raccolta nell area urbana del comune di Pero e suburbana di Cantù è stato confrontato con i profili chimici di una zona rurale del comune di ERBA e con i profili chimici da usura dei freni. Campionamento del materiale per l analisi del profilo chimico da usura dei freni: Luogo di campionamento: I campioni sono stati raccolti in un officina meccanica attraverso il supporto tecnico dello staff del dipartimento di ARPA Lombardia; Strumento per il campionamento: attraverso un pennello; Raccolta del campione: sulla superficie interna del cerchione di diversi veicoli (diversi per età del veicolo, capacità cubica) Obiettivo del campionamento: avere un profilo chimico della miscela di PM che provenisse dai dischi e dalle pastiglie dei freni. 12

Confronto dei profili chimici proveniente da strade urbane, suburbane, suoli rurali e usura dei freni Fe, Cu e Zn sono metalli presenti nelle guarnizioni dei freni Per alcune strade: i profili chimici per gli ioni e per EC, OC non sono presenti per mancanza di strumentazione idonea. 13

Profili chimici paved road EPA Vs paved road a Milano Soil dust profiles: elements Fraction (g/g) 2.0E-01 1.8E-01 1.6E-01 1.4E-01 1.2E-01 1.0E-01 8.0E-02 6.0E-02 4.0E-02 2.0E-02 0.0E+00 SUPVR-C UPVR-P RSOILMIX-E Paved road Composite EPA Al Si S Cl K Ca Ti V Cr Mn Fe Ni Cu Zn Br Rb Pb Sr Profili chimici americani e profili locali non sempre sono confrontabili, potrebbero avere una speciazione chimica diversa 14