4.2 Sintesi delle emissioni

Documenti analoghi
7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Capitolo 6 Risultati pag. 263

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

1 L inventario delle emissioni

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Trend emissioni industriali

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Capitolo 6 Risultati pag. 412

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Capitolo 6 Risultati pag. 349

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Tavolo Istituzionale ARIA

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna


2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Delibera n del 2 agosto 2007

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

La stima delle emissioni in atmosfera nella Provincia di Padova A cura del Servizio Osservatorio Aria

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

AZIENDA AGRICOLA CECCHETTO ANGELO. Via Marano, Carlino (Ud)

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Allegato 9 ARIA. Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott. Geol. Gianpiero Pinzani Dott. Arch.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

ARIA AGGIORNAMENTO 2013

Il monitoraggio della qualità dell aria e le fonti di emissione

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Inquinanti in atmosfera

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Enhance Health Project

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica


Quadro sinottico degli indicatori


Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis

La stima delle emissioni in atmosfera nella Provincia di Padova

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Report mensile: MARZO 2013

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Transcript:

PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara seguendo la metodologia illustrata nei paragrafi precedenti. Gli inquinanti rappresentati sono: CO, NOx, SOx, PTS (polveri totali), PM10 (polveri <10 micron, suddivise, nel caso del traffico, in e non ), NMVOC (composti organici volatili con l esclusione del metano), benzene, NH3. Le rappresentazioni di sintesi riguardano il territorio provinciale nel suo complesso ed il comune di Ferrara, i dettagli riguardanti gli altri comuni sono riportati nell allegato. In particolare sono rappresentati: Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel territorio provinciale, suddivise per macrosettore (tabella e istogramma in valori assoluti); Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel comune di Ferrara, suddivise per macrosettore (tabella e istogramma in valori assoluti); Emissioni dei vari inquinanti espresse in valori percentuali sul totale relativamente all intero territorio provinciale; Emissioni dei vari inquinanti espresse in valori percentuali sul totale relativamente al comune di Ferrara. Tab. 4.19: Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel territorio provinciale, suddivise per macrosettore CO NO X SO X PM10 PTS NMVOC Benzene NH 3 Macrosettore 1 903 2020 3444 35 115 16 0 0 Macrosettore 2 255 525 52 2 2 50 Macrosettori 3-4 1546 7257 3742 287 1358 1944 0 479 Macrosettore 5 321 Macrosettore 6 2016 2 Macrosettore 7 18541 4167 95 274 274 4097 103 117 PM10 non- 74 995 Macrosettore 8 1485 1964 23 311 311 465 Macrosettore 9 72 546 170 23 23 54 110 Macrosettore 10 32 86 1 43 62 16 3538 Macrosettore 11 121 TOTALE 22833 16566 7527 1049 3142 9101 105 4245 183

PROVINCIA DI Fig. 4.26: Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel territorio provinciale, suddivise per macrosettore Emissioni in provincia di Ferrara - Anno 2004 CO NOX SOX macrosettori M1 - Produzione energia PM10 M2 - Riscaldamento civile M3-4 - Industria PTS M5 - Distribuz. combustibili M6 - Uso solventi M7 - Trasporto su strada NMVOC M8 - Altre modalità di trasporto M9 - Rifiuti Benzene M10 - Agricoltura M11 - Natura NH3 0 2500 5000 7500 10000 12500 15000 17500 20000 22500 25000 t / anno Tab. 4.20: Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel comune di Ferrara, suddivise per macrosettore CO NO X SO X PM10 PTS NMVOC Benzene NH 3 Macrosettore 1 821 1694 3363 35 99 0 0 0 Macrosettore 2 99 204 39 1 1 19 Macrosettori 3-4 507 3014 1171 76 464 916 0 360 Macrosettore 5 119 Macrosettore 6 471 0 Macrosettore 7 7274 1517 34 99 99 1608 41 49 PM10 non- 28 376 Macrosettore 8 388 349 4 55 55 106 Macrosettore 9 72 546 170 23 23 14 20 Macrosettore 10 11 31 0 6 8 5 383 Macrosettore 11 13 TOTALE 9173 7354 4781 324 1125 3273 41 811 184

PROVINCIA DI Fig. 4.27: Emissioni dei vari inquinanti espresse in t/a nel comune di Ferrara, suddivise per macrosettore Emissioni nel comune di Ferrara - Anno 2004 CO NOX SOX macrosettori M1 - Produzione energia PM10 M2 - Riscaldamento civile M3-4 - Industria PTS M5 - Distribuz. combustibili M6 - Uso solventi NMVOC M7 - Trasporto su strada M8 - Altre modalità di trasporto Benzene M9 - Rifiuti M10 - Agricoltura NH3 M11 - Natura 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 t / anno Fig. 4.28: Emissioni dei vari inquinanti in provincia di Ferrara Contributo percentuale dei macrosettori 100% Emissioni in provincia di Ferrara - Anno 2004 90% 80% 70% macrosettori 60% 50% 40% M1 - Produzione energia M2 - Riscaldamento civile M3-4 - Industria M5 - Distribuz. combustibili M6 - Uso solventi 30% 20% 10% M7 - Trasporto su strada M8 - Altre modalità di trasporto M9 - Rifiuti M10 - Agricoltura M11 - Natura 0% CO NOX SOX PM10 PTS NMVOC Benzene NH3 185

PROVINCIA DI Fig. 4.29: Emissioni dei vari inquinanti nel comune di Ferrara Contributo percentuale dei macrosettori 100% Emissioni nel comune di Ferrara - Anno 2004 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CO NOX SOX PM10 PTS NMVOC Benzene NH3 macrosettori M1 - Produzione energia M2 - Riscaldamento civile M3-4 - Industria M5 - Distribuz. combustibili M6 - Uso solventi M7 - Trasporto su strada M8 - Altre modalità di trasporto M9 - Rifiuti M10 - Agricoltura M11 - Natura Molte sono le chiavi possibili di lettura dei dati contenuti nell inventario. Se ne segnalano alcune come spunti per future discussioni e approfondimenti. Si rammenta quanto sottolineato a proposito della valutazione delle emissioni industriali: il contributo qui riportato è relativo ai quantitativi massimi autorizzati, perciò appare in qualche misura sovrastimato rispetto alla reale emissione. Dal quadro di sintesi di tab. 4.19, che riporta il contributo relativo delle varie fonti emissive sul territorio provinciale, emerge una situazione diversificata a seconda dell inquinante ma che ha come denominatore comune la scarsa incidenza del riscaldamento rispetto alle altre fonti antropiche. Il contributo quantitativamente maggiore di questa fonte è relativo agli NOx, ma è comunque trascurabile rispetto all industria e al traffico. Quest ultimo è praticamente l unica fonte di benzene ed è il maggiore responsabile anche dell emissione del monossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi volatili (NMVOC). L agricoltura è invece la fonte principale di ammoniaca, seguita, in misura decisamente minore, dall industria. Più complessa è invece la situazione riguardo a due inquinanti fra i più critici del nostro territorio: il particolato sospeso e gli ossidi di azoto. Riguardo a questi ultimi appare maggioritario il contributo industriale, seguito dal trasporto su strada e dalle emissioni dei mezzi agricoli. Relativamente al particolato, e considerandone la frazione 186

PROVINCIA DI più fine PM10, emerge una compartecipazione di più fonti, e fra queste ve ne sono tre - il traffico veicolare, le emissioni dei mezzi agricoli, le emissioni industriali che incidono in misura eguale. Ragionando in termini di emissioni in valori assoluti (cioè in tonnellate di inquinante emesso per anno), l inquinante con la maggiore emissione è il monossido di carbonio, seguito dagli ossidi di azoto, dai composti organici volatili, dagli ossidi di zolfo; per ultimi si registrano il particolato totale, il PM10 ed il benzene. Rispetto ai valori provinciali, il comune di Ferrara è quello che, per tutti gli inquinanti, emette i quantitativi maggiori rispetto a tutti gli altri comuni, con valori che variano da circa un terzo delle emissioni totali provinciali a circa la metà, con l eccezione dell ammoniaca per la quale l emissione del comune di Ferrara, pur restando la maggiore fra tutti i comuni della provincia, rappresenta circa il 20% del totale provinciale. La tabella 4.21 riporta le emissioni suddivise per comune e le figure da 4.30 a 4.37 mostrano le mappe delle emissioni dei vari inquinanti per comune. Per definire le classi di suddivisione dei comuni si sono applicate le stesse modalità (suddivisione secondo percentili) utilizzate nelle mappe relative alle elaborazioni dei dati del Catasto delle emissioni autorizzate ai sensi del DPR 203/88 (vedi sezione sui macrosettori industriali 1, 3 Tab. 4.21: Sintesi delle emissioni in provincia di Ferrara suddivise per comune espresse in t/a (Elaborazioni ARPA-FE) Comune CO NO X SO X PM10 PTS NMVOC Benzene NH 3 1460 889 207 89 159 485 7 468 373 638 63 17 84 127 2 119 892 355 48 47 95 431 5 322 1766 569 19 62 189 779 10 93 953 1394 410 50 378 457 4 447 1270 471 216 62 99 391 6 162 1016 556 149 48 180 566 5 220 Ferrara 9173 7354 4781 346 1125 3273 41 811 175 65 2 8 19 66 1 24 199 58 1 8 15 63 1 13 188 118 43 21 44 71 1 142 247 111 81 25 46 122 1 349 135 110 7 6 21 171 1 25 209 105 2 15 22 61 1 50 414 176 4 25 44 162 2 122 215 79 2 11 20 77 1 63 127 423 39 7 66 42 1 38 181 222 537 8 32 62 1 26 413 650 64 53 130 378 2 292 453 185 32 21 45 139 2 98 677 380 170 36 94 262 3 172 245 145 389 10 29 113 1 40 738 473 89 17 93 411 2 41 417 672 161 20 26 119 1 7 387 132 4 16 49 139 2 55 278 125 2 16 26 77 1 45 TOTALE 22618 16516 7526 1049 3142 9053 105 4244 187

PROVINCIA DI Fig. 4.30: Emissioni di CO (t/anno) e 4). Fig. 4.31: Emissioni di NOX (t/anno) 188

PROVINCIA DI Fig. 4.32: Emissioni di SOX (t/anno) Fig. 4.33: Emissioni di PM10 (t/anno) 189

PROVINCIA DI Fig. 4.34: Emissioni di PTS (t/anno) Fig. 4.35: Emissioni di NMVOC (t/anno) 190

PROVINCIA DI Fig. 4.36: Emissioni di Benzene (t/anno) Fig. 4.37: Emissioni di NH3 (t/anno) 191

PROVINCIA DI Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sopra riportati è necessario osservare che le stime effettuate si riferiscono alle emissioni dirette e primarie delle varie fonti, perciò: - esprimono la quantità di inquinanti emessa direttamente dalle fonti e non contengono la frazione secondaria che si origina nell atmosfera a seguito di trasformazioni chimico-fisiche e che, nel caso di inquinanti come il particolato, può in alcune situazioni essere consistente (anche se la metodologia per la valutazione di questa parte di inquinanti non è ancora stata standardizzata); - considerano i carichi inquinanti dalle varie fonti al momento della emissione, indipendentemente dal loro successivo destino nell atmosfera (diluizione, diffusione e rimescolamento) determinato dalle condizioni meteoclimatiche. In sostanza non sono dati direttamente correlabili alle concentrazioni misurate nell aria (vedi capitolo sulla modellistica). Tale aspetto è particolarmente importante, ad esempio, nella valutazione del contributo delle emissioni da mezzi agricoli, che si caratterizzano come emissioni con una forte stagionalità (emissioni praticamente assenti nella stagione fredda) ed un ampia distribuzione territoriale (i terreni agricoli ricoprono una vasta area del territorio provinciale), entrambi aspetti che non sembrerebbero incidere in modo critico sull accumulo invernale delle polveri in ambito urbano. Per finire, nella figura 4.38 si riporta, per ogni inquinante, un indice sintetico relativo alla pressione complessiva esercitata sui comuni della provincia dagli inquinanti emessi dai vari macrosettori. Le mappe sono state costruite stimando per l intera provincia il contributo emissivo totale in termini di tonnellate emesse per km2. Successivamente la stessa stima è stata effettuata per i singoli comuni, il cui valore è poi stato confrontato con il valore medio provinciale. Se l indice è inferiore a 1 sta a significare una pressione sul territorio comunale inferiore alla media provinciale, se è superiore a 1 avviene l opposto. Ne risultano, anche per questo aspetto, situazioni diversificate a seconda dell inquinante, che mantengono però un aspetto comune, già atteso: il comune capoluogo esercita sempre una pressione superiore a quella media provinciale (valore medio >1), ad eccezione dell ammoniaca, per la quale anche il capoluogo si allinea alla media provinciale. Ulteriori future elaborazioni, anche in relazione agli ambiti di potenziale impatto (come in figura 4.33), forniranno sicuramente altri elementi di riflessione. 192

PROVINCIA DI 193 CO NOx SOx PM10 NMVOC PTS NH3 Benzene Fig. 4.38: Rapporto emissioni comune / provincia

PROVINCIA DI Fig. 4.39: Distribuzione di fonti di pressione (insediamenti produttivi aut. DPR 203/88 e strade) in riferimento al sistema delle Aree protette e alla Rete Natura 2000 (Zone a Protezione Speciale e Siti d importanza Comunitaria) 194