Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Documenti analoghi
Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Europa e Asia centrale

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

MAMMA E PAPA AL LAVORO 13 MAGGIO 2016

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

Le trasformazioni familiari

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

FINANZIARIA Famiglia.

La pratica sportiva in Italia

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

relazione di Gianni Alioti ufficio internazionale Fim-Cisl componente comitato esecutivo di industriall Europe e di IndustriALL Global Union

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le donne italiane nel mercato del lavoro

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

IT Unita nella diversità IT A8-0197/26. Emendamento

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Primo convegno nazionale AIQUAV - Qualità della vita territorio e popolazioni

Il lavoro dignitoso per i lavoratori domestici a cinque anni dall adozione della Convenzione OIL

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

Quale genere di organizzazione del lavoro?

Famiglie e politiche sociali

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici?

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

GreenItaly. Rapporto 2017

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

La situazione socioeconomica in Abruzzo

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Cifre della Catalogna

Famiglia, Lavoro e Politiche

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

PROGETTO D+ L.A.N. srl LE DIMISSIONI DELLE MADRI E DEI PADRI IN VENETO

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Politiche di sostegno al costo dei figli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Work-life balance. Donne e uomini tra vita e lavoro 19 marzo 2016 Stefania Carnevali

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015)

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

RAPPORTO DI COESIONE SOCIALE 2011 Analisi di Genere

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

Cifre della Catalogna

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

Convenzione n. 183 sulla protezione della maternità (2000)

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

Forze di lavoro in provincia di Brescia

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

I FOCUS DEL RAPPORTO

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

LE DONNE CHE FANNO IMPRESA

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

Presentazione del progetto

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Obiettivi UNI GLOBAL WOMEN 2018 CONGRESSO UNIWOMEN LIVERPOOL 2018

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Cosa trovate nel rapporto

etica, economia e lavoro

Il mercato del lavoro in Europa

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

La mobilità sociale in Europa: nuove evidenze empiriche e suggerimenti di policy

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Fondi di sostegno ai genitori

Convenzione n. 183 sulla protezione della maternità, 2000

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Transcript:

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi principali sull Italia del rapporto mondiale dell OIL Care work and care jobs for the future of decent work (Il lavoro dignitoso e le prospettive occupazionali legate alla assistenza e cura alla persona) pubblicato dall OIL il 28 giugno 2018. I messaggi del Rapporto sul continente europeo sono sintetizzati nella nota Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Europa e Asia centrale. Diminuisce la domanda di assistenza e cura all infanzia e aumenta quella per le persone anziane Nel 2015, circa 12 milioni di persone hanno avuto bisogno di assistenza e cura (8,1 milioni di bambini di età inferiore ai 15 anni e 3,9 milioni di anziani). Si stima che il numero di beneficiari di servizi di assistenza e cura diminuisca di 0,5 milioni raggiungendo 11,5 milioni entro il 2030 (7,2 milioni di bambini di età inferiore ai 15 anni e 4,3 milioni di anziani). Nel 2030, l Italia sarà il quattordicesimo paese al mondo in termini di alta proporzione di dipendenza degli anziani dalle persone in età lavorativa (coefficiente 9,8 per cento, ovvero un punto percentuale in più rispetto al 2015). Nello stesso anno, per ogni 100 potenziali assistenti non retribuiti ci saranno almeno 10 persone in buona salute di età pari o superiore all aspettativa di vita. Le ragioni dell aumento della domanda di lavoro nel settore dell assistenza e cura alla persona In generale, i nuclei familiari sono meno numerosi rispetto al passato. Oggi il 48,1 per cento degli italiani in età lavorativa vive in famiglie nucleari. Il dato nazionale supera di otto punti percentuali la media del continente europeo. Nel 2018, l 1,4 per cento delle persone in età lavorativa vive in famiglie mono parentali. La donna è il capofamiglia nell 8,2 per cento dei casi e su di essa gravano sia le responsabilità finanziarie che l assistenza e la cura. In Italia, il 3,4 per cento della popolazione in età lavorativa vive in famiglie allargate, mentre la media europea è del 9,9 per cento. 1

LAVORO NON RETRIBUITO DI ASSISTENZA E CURA Seppure fondamentale per il benessere umano e per l economia, l assistenza e la cura alla persona non retribuita rimane invisibile e non riconosciuta Nel 2013 sono stati sviluppati degli standards internazionali innovativi in materia di statistiche del lavoro sulla base dei quali i servizi non remunerati di assistenza e cura alla persona debbono essere considerati lavoro. A livello mondiale, i lavatori non remunerati che svolgono tali servizi rappresentano la stragrande maggioranza dell assistenza e la cura. Il numero delle ore giornaliere spese in lavori di assistenza e cura non retribuiti è 179 milioni. Questo equivale a 22 milioni di persone che lavorano otto ore al giorno senza remunerazione. Le donne italiane svolgono il 74 per cento del tempo totale nell assistenza e cura alla persona non retribuite In Italia, le donne svolgono 5 ore e 5 minuti di lavoro non retribuito di assistenza e cura al giorno mentre gli uomini un ora e 48 minuti. Le donne quindi, si fanno carico del 74 per cento del totale delle ore di lavoro non retribuito di assistenza e cura. Questo dato pone l Italia al quinto posto nel continente europeo (dopo Albania, Armenia, Portogallo e Turchia). Nei paesi vicini, la proporzione di lavoro non retribuito di assistenza e cura svolto dalle donne è inferiore di oltre 10 punti percentuali rispetto all Italia (Francia 61 per cento e Germania 62 per cento). Se si somma il tempo di lavoro retribuito con il tempo di lavoro non retribuito di assistenza e cura, la giornata lavorativa è mediamente più lunga per le donne (6 ore e 48 minuti) rispetto a quella degli uomini (5 ore e 31 minuti). Questo fa sì che le donne hanno meno tempo a disposizione rispetto agli uomini. Il contributo degli uomini al lavoro di cura e assistenza alla persona non retribuito è aumentato negli ultimi 20 anni ad una velocità annuale di 1,2 minuti al giorno. Le donne invece, hanno ridotto il tempo speso nel lavoro non retribuito di assistenza e cura di 2,1 minuti al giorno ogni anno. Di questo passo, l uguaglianza di genere nel lavoro non retribuito di assistenza e cura potrà realizzarsi solo nel 2066. L impegno nel lavoro non retribuito di assistenza e cura alla persona ha un impatto sulle prospettive occupazionali delle donne Il lavoro non retribuito di assistenza e cura alla persona costituisce il principale ostacolo alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Una condivisione più equa tra donne e uomini di questi compiti permetterebbe una più alta partecipazione delle donne al mercato del lavoro. 2

QUALITÀ DEL LAVORO DELLE DONNE ITALIANE In Italia, il 21 per cento delle donne in età lavorativa dichiara di non essere disponibile o di non ricercare lavoro attivamente a causa del lavoro non retribuito di assistenza e cura. La stessa percentuale si rileva per le donne svizzere, mentre in Francia solo il 10 per cento delle donne dichiara di essere fuori della forza lavoro a causa di lavori di assistenza e cura non retribuito. Le donne che hanno bambini di età inferiore ai 6 anni hanno il tasso di occupazione più basso (53,3 per cento) rispetto ai padri (89,0 per cento), agli lavoratori che non sono padri (76,9 per cento) e anche alle donne che non sono madri di bambini di età compresa tra 0 e 5 anni (59 per cento). I dati relativi all Italia mostrano l esistenza di una «penalità all occupazione legata alla maternità» per le donne con bambini piccoli, in contrasto con un «premio occupazionale dei padri», per gli uomini del continente europeo che registrano la proporzione più alta al mondo tra occupati e popolazione in età lavorativa. Il «divario occupazionale tra i genitori» in Italia (differenza tra il coefficiente occupazione-popolazione per i padri e quello per le madri di bambini 0-5 anni) è di 35,7 punti percentuali, il 9 più alto nel continente europeo. Il divario occupazionale più alto in Europa e in Asia centrale appartiene alla Turchia (61,8 punti percentuali), che è seguita da Repubblica ceca (52,6 punti), Ungheria (48,8 punti), Austria (41,6 punti), Germania (40,2 punti), Estonia (38,4 punti), Malta (38,1 punti) e Slovacchia (36,9 punti). In Italia, la «penalità all occupazione legata alla maternità», misurata come il divario tra il coefficiente occupazione-popolazione per le donne con e senza figli di età compresa tra i 0 e i5 anni, è pari a 5,7 punti percentuali. Il lavoro non retribuito di assistenza e cura alla persona infuenza la qualità del lavoro delle donne Il lavoro non retribuito di assistenza e cura è uno dei principali ostacoli al miglioramento della qualità del lavoro delle donne e influisce sul numero delle ore di lavoro retribuite e sul loro reddito. In Italia, le lavoratrici e madri di bambini piccoli svolgono meno ore di lavoro retribuito (o realizzano minori profitti) rispetto agli uomini adulti e alle lavoratrici che non hanno figli in età compresa tra 0 e 5 anni. In particolare, le donne con tre o più bambini di età inferiore ai 6 anni lavorano tre ore in meno rispetto alle donne senza figli piccoli, 9 ore e 18 minuti in meno rispetto agli uomini senza figli piccoli e 7 ore e 18 minuti meno rispetto agli uomini che si trovano nella stessa condizione (con tre o più bambini di età inferiore ai 6 anni). 3

LAVORO NON RETRIBUITO DI ASSISTENZA E CURA Con il raddoppio degli investimenti in istruzione e formazione, sanità e servizi sociali si potrebbero creare un milione e 400 mila nuovi posti di lavoro in Italia entro il 2030. Un incremento degli investimenti nei servizi di assistenza e cura potrebbe incrementare il numero di posti di lavoro del settore da 3,2 milioni censiti nel 2015 a 4,6 milioni (3,9 milioni nel settore dell assistenza e cura e 0,7 milioni di posti di lavoro creati dall indotto) entro il 2030. Ciò equivarrebbe a 1,4 milioni nuovi posti di lavoro (un aumento del 43,0 per cento). Più di un quarto (il 27,1 per cento) di ogni incremento di spesa pubblica sarebbe compensato attraverso entrate fiscali già nel breve periodo. Implicazioni per le politiche economiche, del lavoro e di protezione sociale nel settore dell assistenza e cura alla persona. Le politiche dell Italia si conformano agli standard minimi sul congedo maternità retribuito così come definito nella Convenzione n. 183 dell OIL sulla protezione della maternità, ratificata dall Italia nel 2001. Le principali raccomandazioni sul lavoro dignitoso nel settore dell assistenza e della cura alla persona pongono l accento sull importanza di maggiori investimenti per la professionalizzazione del settore e dell adozione di politiche macro-economiche, del lavoro e di protezione sociale che favoriscano la creazione di lavoro remunerato e di qualità nel settore dell assistenza e della cura alla persona. È necessario orientare gli investimenti nei servizi sanitari e sociali, come nell istruzione e formazione al fine di realizzare gli Obiettivi sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sottoscritti dall Italia e per assicurare il lavoro dignitoso e servizi di qualità nel settore dell assistenza e delle cure alla persona. La realizzazione dell obiettivo di accesso universale ai servizi di assistenza e cura per l infanzia e per gli anziani, attraverso maggiori investimenti per il potenziamento dei servizi, consentirebbe a un gran numero di donne di accedere al mercato del lavoro. Al fine di creare occupazione, è necessario colmare gli ampi divari nei servizi di assistenza cure alla prima infanzia, nell istruzione e nell assistenza e cura alla persona di lunga durata. Le misure di politica economica, del lavoro e sociali necessarie per raggiungere un alta performance del settore dell assistenza e cura alla persona possono ispirarsi alla strategia per il lavoro dignitoso. Questa strategia include le seguenti azioni: riconoscere, ridurre e ridistribuire il lavoro di assistenza e cura non retribuito; incentivare il lavoro retribuito attraverso la promozione del lavoro dignitoso per i lavoratori; assicurare ai lavoratori la possibilità di essere rappresentati; e promuovere il dialogo sociale e la contrattazione collettiva. 4

Contatto: Ufficio ILO per l Italia e San Marino Villa Aldobrandini Via Panisperna 28 00184 Roma Tel. +39 06 6784 334 e-mail: rome@ilo.org