ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLO



Documenti analoghi
PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

influenzano la funzione della scuola

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scheda Piano di Miglioramento

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Piano Offerta Formativa

Ordinamenti. Scuola dell Infanzia e primo ciclo Regolamento dpr 89/2009 Leggere da art. 2 a art. 5. Scuola dell infanzia

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Toccare per conoscere ed imparare

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Scuola Primaria di Marrubiu

proporre iniziative comuni per realizzare la continuità attraverso le fasi dell accoglienza e la formazione delle classi iniziali;

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Il progetto di vita: la funzione del docente

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE

Doveri della famiglia

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Indicazioni nazionali per il curricolo

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Imparare facendo. Imparare collaborando

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Allegato 3 Regione Lombardia

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

(Impresa Formativa Simulata)

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLO PROGETTO SULLA CONTINUITA' EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO PREMESSA a. s. 2007/2008 Il problema della continuità, come è noto, nasce sostanzialmente dal fatto che lo sviluppo del Bambino e la sua stessa crescita educativa avvengono secondo ritmi che non possono prescindere da: a. un immagine di bambino attivo e competente; b. un immagine di bambino costruttore del proprio sapere e saper essere, dove la motivazione ad apprendere è il motore che muove stili e strategie di apprendimento; c. dal fornire al bambino conoscenze e abilità selezionate, finalizzate all alfabetizzazione culturale, cioè all utilizzo delle conoscenze nella trasmissione (socializzazione dell appreso) e nella formazione di categorie di pensiero. Pertanto la Continuità va intesa come: diversificazione del progressivo manifestarsi dello spirito (Lombardo Radice); diversificazione degli interessi emergenti (J. Dewey) progressiva conquista dell autonomia (S. Hessen); progressiva diversificazione dello sviluppo cognitivo (J. Bruner) La Continuità non può essere, quindi, ripetizione né omogeneizzazione dell azione educativa, né sostegno a un esperienza pregressa. Si deve quindi parlare di Continuità progressiva collegata più al concetto di persona che di scuola che si fonda sulla disponibilità della persona a relazionarsi, a ristrutturarsi continuamente; ad aprirsi al cambiamento; a proiettarsi verso il futuro ; di Continuità come tutela della diversità; insieme di azioni utili a sostenere tutti gli alunni, in particolare quelli più vulnerabili, nella scoperta della propria identità, autonomia e competenza attraverso una progettualità educativa basata sulla prevenzione, sull orientamento, sull alfabetizzazione culturale. In quest ottica il Curricolo Continuità deve possedere le caratteristiche di un curricolo di base che ha il compito di assicurare a tutti gli allievi la padronanza di strumenti culturali di base che consentano di continuare ad apprendere, di orientarsi nel mondo del lavoro, di apprezzare e di godere della natura. E il senso vero dell alfabetizzazione culturale. La Continuità quindi non può e non si deve limitare ai così detti anni ponte, anche se è pur vero che i maggiori sforzi progettuali si verificano in questi anni di transizione (passaggio dalla Scuola dell Infanzia a quella Primaria e, infine, a quella Secondaria di Primo Grado). Sono per gli alunni/studenti sicuramente i momenti di maggior disadattamento e maggiore fragilità e perciò ad essi la Scuola Primaria, nel suo ruolo di scuola cerniera si impegna ad attivare la sua progettualità nei confronti del momento dell accoglienza e dell adattamento. Ma non basta. In un ottica di educazione permanente è necessario pensare e quindi realizzare un Progetto Continuità nel quale le finalità educative abbiano un andamento ciclico, a spirale e gli apprendimenti abbiano una dimensione di trasversalità che tenga conto delle diverse prospettive educative. Bisogna allora prospettare un percorso comune ai tre ordini di scuola, un percorso di raccordo permanente sul piano - informativo - curricolare - valutativo che dia spazio alla crescita della persona, che dia spazio al tempo della ri-creazione dell individuo. 1

ALCUNI RIFERIMENTI LEGISLATIVI RAGIONI E OBIETTIVI DELLA CONTINUITA' (C.M. n. 339/92) La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno ad un percorso formativo organico e completo, che mira a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto. Una corretta azione educativa, infatti, richiede un progetto formativo continuo. Essa si propone anche di prevenire le difficoltà che sovente si riscontrano, specie nei passaggi tra i diversi ordini di scuola e che spesso sono causa di fenomeni come quello dell'abbandono scolastico. La continuità del processo educativo consiste nel considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente, che valorizzi le competenze già acquisite dall'alunno e riconosca la specificità e la pari dignità educativa dell'azione di ciascuna scuola. DEFINIZIONE DELLE NORME GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ED AL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE, A NORMA DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 28 marzo 2003, n. 53 CAPO I SCUOLA DELL INFANZIA Articolo 1 Finalità della scuola dell infanzia 1. La scuola dell infanzia, di durata triennale, concorre all educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini promovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un effettiva eguaglianza delle opportunità educative, nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, contribuisce alla formazione integrale delle bambine e dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il compromesso dei servizi dell infanzia e con la scuola primaria. CAPO II PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Articolo 4 Articolazione del ciclo e periodi 1. Il primo ciclo dell istruzione è costituito dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado, ciascuna caratterizzata dalla sua specificità. Esso ha la durata di otto anni e costituisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-dovere all istruzione e formazione. 2. La scuola primaria, della durata di cinque anni, è articolata in un primo anno, raccordato con la scuola dell infanzia e teso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in due periodi didattici biennali. 3. La scuola secondaria di primo grado, della durata di tre anni, si articola in un periodo didattico biennale e in un terzo anno, che completa prioritariamente il percorso disciplinare ed assicura l orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo. CAPO III LA SCUOLA PRIMARIA Articolo 5 Finalità 1. La scuola primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, ivi comprese quelle relative all alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e all alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basi per l utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile. 2

CAPO IV SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Articolo 9 Finalità della scuola secondaria di primo grado 1. La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all interazione sociale; organizza ed accresce, anche attraverso l alfabetizzazione e l approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell allievo; cura la dimensione sistematica delle disciplina; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi, favorisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e di formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell unione europea, aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione. LE FASI DEL PROGETTO Per promuovere almeno in parte la continuità del processo educativo è opportuno fissare alcuni obiettivi minimi, corrispondenti a diverse fasi di intervento, così articolate: PRIMA FASE COMUNICAZIONE DATI E INFORMAZIONI FORMAZIONE CLASSI PRIME - Presentazione alunni delle classi "ponte" (classi V Scuola Primaria - alunni anni 5 Scuola dell Infanzia) - Valutazione degli stessi in corso d'anno - Formazione classi I Scuola Primaria e classi I Scuola Secondaria di 1 grado - Incontro tra insegnanti Scuola dell Infanzia, insegnanti classi I Scuola Primaria e genitori alunni anni 5. - Incontro tra insegnanti classi V Scuola Primaria, insegnanti classi I Scuola Secondaria di 1 grado e genitori alunni classi V. SECONDA FASE APPROFONDIMENTI TEORICI SU TEMA E ATTIVITA' COMUNI - Attività comuni tra i diversi ordini di scuola (Esempio: Progetto Teatro - Progetto integrazione alunni H - Progetto Autonomia "Scuole in Rete", Attività Multimediali Telematiche, ) - Attività didattiche per alunni - Eventuale somministrazione tests alunni classi filtro, da parte degli insegnanti stessi. TERZA FASE ALTRE FORME DI RACCORDO - Raccordo pedagogico Scuola dell Infanzia Scuola Primaria (V. DOCUMENTAZIONE) - Raccordo pedagogico Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado (V. DOCUMENTAZIONE) 3

CONTINUITA' SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA PRIMA FASE DI INTERVENTO: A Presentazione alunni anni 5 Valutazione degli stessi in corso d'anno Formazione classi I Scuola Primaria Settembre 2007 1 INCONTRO I docenti della Scuola dell Infanzia Statale e non Statale presentano gli alunni di anni 5 ai docenti classe I Scuola Primaria.. 04 SETTEMBRE 07 h. 14.30 2 INCONTRO I docenti delle Scuole dell Infanzia incontrano i docenti delle classi I Scuola Primaria per uno scambio di informazioni sugli alunni. 28 NOVEMBRE '07 h. 16.30 Completano questi interventi le eventuali rilevazioni degli alunni attraverso: Tests standardizzati somministrati dalle insegnanti stesse o dalla Psicopedagogista. Predisposizione di un prospetto relativo a Progetti, Spettacoli teatrali, visite didattiche effettuati dai bambini presso la Scuola dell Infanzia. B Incontro genitori INCONTRO - Genitori alunni anni 5, Dirigente Scolastico e insegnanti future classi prime. L'incontro viene programmato al fine di facilitare l'inserimento degli alunni nel nuovo ordine scolastico. GIUGNO 2008 4

SECONDA FASE DI INTERVENTO: Attività didattiche per alunni 1 INCONTRO Programmazione incontri tra i bambini dei due ordini di scuola, da effettuare nel corso dell anno scolastico. 15 NOVEMBRE 07 h. 16.15 2 INCONTRO Organizzazione delle attività da svolgere durante UNA GIORNATA INSIEME. 27 FEBBRAIO 08 h. 16.15 SOGGETTI INTERESSATI A QUESTI INCONTRI: - Docenti classi I - classi V Scuola Primaria COMMISSIONE CONTINUITA - Docenti Scuola dell Infanzia TERZA FASE DI INTERVENTO: Partecipazione dei bambini di anni 5 alla GIORNATA DELLO SPORT MAGGIO / "UN POMERIGGIO INSIEME PER " GIUGNO 2008 consegnare ai bambini di anni 5 un "PATENTINO" o "PASSAPORTO D'ENTRATA" nella nuova realtà scolastica. Consegnatari: gli alunni delle classi quinte. 5

CONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO PRIMA FASE DI INTERVENTO: A Presentazione alunni classi V Valutazione degli stessi in corso d'anno Formazione classi I Scuola Secondaria di 1 grado Giugno 2008 1 INCONTRO I docenti delle classi V a.s. 2006/2007 presentano gli alunni ai docenti Scuola Secondaria di 1 grado. 5 OTTOBRE 2007 c/o Sc.Primaria 2 INCONTRO I docenti delle ex classi V incontrano i docenti Scuola Secondaria di 1 grado per uno scambio di informazioni sugli alunni classi I. 15 FEBBRAIO '08 h. 16.30 Completano questi interventi le eventuali rilevazioni degli alunni attraverso: Passaggio informazioni sulla base di apposite griglie. Predisposizione di un prospetto quinquennale relativo a Progetti, Spettacoli teatrali, Visite didattiche, Viaggi d istruzione effettuati dagli alunni di classe V. Somministrazione QUESTIONARIO VIVIAMO INSIEME LA SCUOLA rivolto agli alunni di classe 1^ della Scuola Secondaria di 1 Grado. B Incontri genitori Visite alunni classe V alla Scuola Secondaria di 1 grado INCONTRO Genitori alunni classi V e Dirigente Scolastico. L'incontro viene programmato al fine di facilitare l'inserimento degli alunni nel nuovo ordine scolastico. OPEN DAY GENNAIO 2008 2 INCONTRI Incontro di tutti gli alunni delle attuali classi V con il Dirigente Scolastico e/o i professori per un primo approccio alla nuova scuola. GENNAIO 2008 h. 11.00 c/o Sc. Sec. 1 gr. 6

SECONDA FASE DI INTERVENTO: Attività didattiche per alunni PERIODO 1) Partecipazione degli alunni delle classi V Scuola Primaria e delle classi 1 e Scuola Secondaria di 1 Grado alle attività legate ad un Progetto di Intercultura coadiuvato dalla Sign.ra Lilia Tovar. Aprile 2008 2) Incontri tra i ragazzi classe 5^ - classi 1^ c/o la Sc. Secondaria di 1 Grado Tema proposto: QUESTION TIME POSSO CHIEDERE? (Gli alunni delle classi 5 e formuleranno alcune domande da sottoporre ai ragazzi delle classi 1 e su argomenti relativi alla Scuola Secondaria). Maggio 2008 Struttura organizzativa e contenuti operativi verranno fissati durante gli incontri di Commissione qui a lato indicati: 17 GENNAIO 2008 h 16.15 12 MARZO 2008 h 16.30 SOGGETTI INTERESSATI A QUESTI INCONTRI: - Docenti classi V Scuola Primaria - Docenti Scuola Secondaria di 1 grado COMMISSIONE CONTINUITA N.B. Eventuali altri incontri di COMMISSIONE verranno fissati in itinere. Verdello, Settembre 2007 La coordinatrice del PROGETTO (Ins.te LOCATELLI ANNA MARIA) 7