SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE

Documenti analoghi
SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

Evento OLTRE SAP: cantina Borgo Rocca Sveva - Soave

La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Fast Performance. Lo strumento a supporto di decisioni veloci ed efficaci per il tuo Business

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

NUOVA VALENZA DEL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO

Manuale per l utilizzo

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

Michele Scrofani Responsabile Tesoreria Catania 24 Febbraio 2012

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

La Contabilità di picam7 - elenco delle funzionalità

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

[CHECK UP AZIENDA PLUS]

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

Servizi su misura per la tua impresa

modellare, prevedere, analizzare fare resoconti sui processi operativi conso d li are rapidam en e i d t a i ti economico finanzi i patrimoniali

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Cos è il Temporary CFO

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 Corsi sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

ISIT «I. MANZETTI» Aosta PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE A.S. 2018/2019

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

Business Plan 5 anni Società di capitali

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

IL SISTEMA DI GESTIONE

ADA Gestione delle operazioni di cassa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Modelli di business e determinanti della redditività

La gestione del capitale circolante

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

I flussi di cassa previsionali *****

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

CHI SIAMO MISSION I NOSTRI SERVIZI GESTIONE ORDINARIA GESTIONE STRAORDINARIA FORMAZIONE

Il piano finanziario Che cos è e come si costruisce

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

SECTOR GESTIONE FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI

Le filiali Europee 2

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

L ERPPER LE MEDIE E GRANDI AZIENDE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Responsabile amministrativo

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Temporary CFO. Corporate Service.

Business Plan: dall idea al business

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

aggiornato al 06/03/2018

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI

SEMPLIFICARE L ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Docfinance Caratteristiche salienti

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

When you have to be right. Genya. Valore Semplicità Innovazione. Il futuro è adesso.

Reporting 2.5 Software professionale per il controllo di gestione in ogni tipo di azienda Versione monoutente per Windows

Presentazione Nuvola Budget.

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

Transcript:

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE

PER LA TUA AZIENDA ABBIAMO UNA SOLUZIONE VINCENTE E INNOVATIVA EXECUTIVE DASHBOARD PIENA CONFIGURABILITÀ DEL CRUSCOTTO DIREZIONALE RATING E INDICI DI BILANCIO FACILITÀ DI ESPORTAZIONE DEI RISULTATI BUDGET E FORECAST FINANZIARIO/ PATRIMONIALE ELABORAZIONE/IMPORTAZIONE BUDGET GESTIONE MOLTEPLICI SCENARI DI SIMULAZIONE (WHAT-IF) REPORTING PREVISIONALE PROSPETTICO CHIUSURE GESTIONALI E SVILUPPO OPENING BALANCE IMPORTAZIONE SALDI CONTABILI RETTIFICHE SVILUPPO FINANZIARIO DEI SALDI SUITE CASH MANAGEMENT ANALISI DELLA LIQUIDITÀ E DEI RAPPORTI BANCARI GESTIONE DELLE SCADENZE IMPATTO FINANZIAMENTI E PRESENTAZIONE PORTAFOGLIO LIQUIDITY PLAN Short term Close&Plan Long term FIPLAN SUITE: IL BREVE - MEDIO E LUNGO PERIODO NON SONO MAI STATI COSÌ INTEGRATI FiPlan Suite è un applicativo di pianificazione economico-finanziaria che aiuta il management ad analizzare l evoluzione della propria società nel tempo, sia analizzando criticamente i fattori chiave del business sia generando ipotesi e scenari attraverso simulazioni what-if.

UNA SOLUZIONE OPERATIVA SI PONE SEMPRE OBIETTIVI PRECISI FIPLAN SUITE: LA SOLUZIONE CHE CI RENDE UNICI Generare report di cash flow, rendiconti finanziari, conti economici, stati patrimoniali prospettici, partendo da una chiusura di bilancio e da un budget economico, in tempi rapidi e con risultati affidabili. SUITE Short term Close&Plan Long term Verificare la sostenibilità finanziaria della gestione aziendale e individuare le manovra finanziaria da attuare nel breve periodo e le forme di finanziamento più opportune nel medio-lungo periodo. 12.000 10.000 SIMULAZIONE DI COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO 8.000 6.000 Programmare e gestire in modo anticipato la finanza ed il rating aziendale, monitorando gli andamenti previsionali nel dettaglio (mensilmente, ma anche giorno per giorno) e in modo integrato. 4.000 2.000 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre BANCABILITÀ CREDITI FIDO AUTOLIQUIDANTE FIDO A REVOCA PFN A BREVE (PROGRESSIVO) Supportare l azienda nelle comunicazioni periodiche verso gli organi sociali, i soci, gli istituti di credito, i fornitori, i clienti. 40,000 35,000 30,000 25,000 CASH FLOW PREVISIONALE 20,000 Comprendere l impatto del business plan o del budget aziendale (oppure di una loro modifica o di novità del contesto esterno) sui flussi di cassa e sugli indici economico-patrimoniali prospettici, simulando scenari differenti in modo rapido e agevole e migliorando la gestione dei rischi. 15,000 10,000 5,000 0 Entrate Bu Automotive Entrate Bu Energy Costi diretti di produzione Affitti Utilities Interessi Finale INCREMENTO DECREMENTO TOTALE

I MODULI DI FIPLAN SUITE E LE PRICIPALI FUNZIONALITÀ SUITE Sistemi aziendali ERP Piano dei conti Scadenzari Saldi contabili Budget Altre info Short term sviluppo della pianificazione finanziaria a breve termine con l esatta proiezione dei saldi per banca e la gestione degli scadenzari Scadenzari rettificati e movimenti finanziari Long term sviluppo del processo di pianificazione economico finanziaria e patrimoniale basato sulla partita doppia previsionale, simulando vari scenari e allestendo il reporting e il book aziendale Consuntivi rettificati Sviluppo opening balance Close&Plan chiusure contabili infrannuali e sviluppo dell opening Tesoreria Corporate banking Budget e forecast Indici previsionali Dati di gruppo Risultati elaborazioni DWH Business intelligence Scadenzari rettificati Consuntivi rettificati Risultati pianificazioni Altre info Budget Rating Consolidato previsionale Reporting avanzato (4Analysis) allestimento e gestione del budget aziendale, gestendo voci a valore e a quantità/prezzo, la mensilizzazione degli andamenti attesi, regole di forecasting che accelerano l attività di Rolling Budget e simulazione, ecc. calcolo e simulazione del rating bancario (Non ufficiale) personalizzandolo a seconda delle esigenze aziendali in presenza di gruppi, consolidamento dei risultati e delle pianificazioni sviluppati per le singole aziende, offrendo una visione complessiva e la possibilità di attuare ulteriori manovre a livello di Gruppo ulteriori funzionalità di esportazione e rappresentazione multidimensionale (tramite il sw 4Analysis) dei risultati delle pianificazioni prodotte

UNA SOLUZIONE SU MISURA TRASFORMA I PUNTI DI FORZA IN REALTÀ PER SHORT TERM INTEGRAZIONECON SISTEMI GESTIONALI E BANCARI Importazione scadenzari attivi e passivi da ERP Importazione saldi conti, distinte effetti, RID, movimenti di bancari, ecc. secondo gli standard CBI/SEPA/ISO 20022 e secondo tracciati definibili dall utente Spunta automatica dei movimenti di tesoreria GESTIONE SCADENZE Gestione attributi scadenze quali data incasso, rating, canalizzazione, voce finanziaria, ecc. Report avanzati (pivoting) sugli scadenzari (aging, cash flow previsionale per rapporto bancario/voce finanziaria/rating, ecc.) Esportazione risultati all applicativo di tesoreria aziendale MANOVRA DI TESORERIA E SIMULAZIONI Definizione dei piani di rientro con clienti e fornitori, con aggiornamento automatico dei saldi Simulazione della presentazione effetti, anticipi fatture, distinte factoring (notificato/non notificato, prosoluto/prosolvendo), finanziamento pagamenti (finimport), ecc. Definizione della manovra di tesoreria LIQUIDITY PLAN (proiezioni future di saldi e disponibilità) Elaborazione della proiezione saldi banca per ogni rapporto bancario, con entrate, uscite, saldi, affidamenti e disponibilità (dettaglio giornaliero) INTEGRAZIONE TRA PIANIFICAZIONE SHORT TERM E LONG TERM LIQUIDITY PLAN E GESTIONE SCADENZARI CLOSING PERIODICO PARTITA DOPPIA PREVISIONALE SIMULAZIONE DI SCENARI DI PIANIFICAZIONE CALCOLO DEL RATING PREVISIONALE GESTIONE DEL BUDGET ECOMOMICO E DEGLI INVESTIMENTI CONSOLIDATO REPORT INTEGRAZIONE CON BACK END ESISTENTI (ERP O ALTRE FONTI DATI) ABBATTIMENTO DEI TEMPI DI PROGETTO PER CLOSE&PLAN CHIUSURE CONTABILI VELOCI E DETTAGLIATE Utilizzo del piano dei conti aziendale Applicazione automatica di rettifiche periodiche (ratei e risconti, ammortamenti, ecc.) Applicazione strutturata di rettifiche puntuali (fatture da emettere/ricevere, variazioni magazzino, ecc.) Predisposizione delle scritture di assestamento e rettifica dare/avere SVILUPPO OPENING BALANCE Gestione e risposizionamento incassi/pagamenti commerciali Gestione e risposizionamento incassi/pagamenti finanziari e tributari Generazione automatica di operazioni sulla base dei valori contabili (ad esempio, a fronte di fatture da emettere/ricevere) Verifica coerenza e quadratura con bilancio di apertura

PER LONG TERM PARTITA DOPPIA PREVISIONALE Generazione automatica della partita doppia previsionale Implementazione di tutte le principali operazioni e calcoli previsti dalla legislazione internazionale (fatture, rapporti con i soci, rapporti con le banche, iva, utili/perdite) Gestione precisa dei pagamenti (per clienti, per gruppi di clienti, per zone, per settori merceologici, ecc.) Generazione della primanota previsionale in partita doppia (e non solo del bilancio in partita doppia) Semplificazione dei controlli Garanzia della correttezza dello sviluppo nel tempo delle operazioni (dare e avere) Massima tracciabilità dei risultati, con scritture giornaliere (report con qualunque periodicità) Garantisce solidità all analisi dei flussi finanziari e dei fenomeni patrimoniali ad esso correlati. SIMULAZIONE DI SCENARI DI PIANIFICAZIONE Possibilità di cambiare i parametri di simulazione (sia interni quali il budget, sia esterni quali clienti non paganti, modifiche a tassi d interesse, di cambio, ecc.) per ottenere diversi scenari futuri possibili Possibilità di confrontare più scenari tra loro Simulazione di differenti ipotesi di budget economico e di investimenti Simulazione su condizioni di incasso/pagamento Simulazione su manovre finanziarie Simulazione sui tassi di interesse, di cambio, ecc. Simulazione su Scadenzario e Insoluti Storicizzazione delle pianificazioni sviluppate in precedenza. CALCOLO DEL RATING PREVISIONALE Calcolo del rating aziendale sui dati sia consuntivi sia prospettici derivanti da qualunque pianificazione effettuata Completa flessibilità nella definizione dei criteri di calcolo del rating, sia per gli indicatori da utilizzare, sia per la definizione dei giudizi ai vari livelli Possibilità di personalizzare i parametri di calcolo a seconda delle caratteristiche del settore in cui opera l azienda e delle preferenze dell azienda stessa Possibilità di autovalutare il rating nel tempo per sintetizzare meglio gli andamenti attesi e per rapportarsi in modo più efficace con gli stackeholders (banche, azionisti, ecc.) Giudizi sintetici sugli indicatori scelti (a 5 livelli da insufficiente a ottimo) e sul rating sintetico (a 9 livelli da AAA a C) GESTIONE DEL BUDGET ECOMOMICO E DEGLI INVESTIMENTI Possibilità di definire un budget economico e degli investimenti annuale o pluriennale (parte economica/investimenti del business plan), partendo dai dati di consuntivo disponibili e prevedendo i trend attesi per tutte le voci di budget. I dati annuali possono essere mensilizzati in modo agevole, e costituiscono la base di riferimento per la pianificazione finanziaria/patrimoniale di FiPlan; è possibile aggiornare periodicamente ed in modo automatico il budget sulla base dei risultati infrannuali conseguiti nel frattempo. Completa flessibilità nella definizione delle voci di budget Possibilità di definire regole di mensilizzazione, Possibilità di definire regole di aggiornamento del budget sulla base di dati infrannuali; Possibilità di definire voci di budget sulla base di quantità prodotte/vendute (e non solo su importi monetari) Possibilità di definire i valori di specifiche voci di budget sulla base di altre voci. CONSOLIDATO PREVISIONALE La pianificazione economico-finanziaria-patrimoniale di FiPlan, sviluppata per ogni azienda di un gruppo, può essere consolidata in un unico ambiente di simulazione, nel quale verificare la sostenibilità complessiva delle strategie aziendali e l impatto delle azioni previste Piena tracciabilità dei dati consolidati con possibilità di inserire scritture di rettifica, elisioni, ecc. producendo ulteriori simulazioni e report sulle aziende del gruppo REPORT Decine di report predefiniti (su dati consuntivi o previsionali, con qualunque periodicità da giornaliera ad annuale) tra cui cash flow, fonte impieghi, bilanci, rendiconto finanziario, rating, break even point Possibilità di disegnare nuovi report o intervenire su quelli esistenti da parte dell utente Diverse dashboard precostituite tra cui il Book aziendale con la situazione aziendale complessiva (situazione economicapatrimoniale -finanziaria e di rating) Possibilità di disegnare nuove dashboard o intervenire su quelle esistenti da parte dell utente. INTEGRAZIONE CON BACK END ESISTENTI (ERP o ALTRE FONTI DATI) Possibilità di integrarsi con qualunque soluzione ERP in modo semplice, snello e configurabile. SAP, ORACLE, MICROSOFT, INFOR, FORMULA, TEAMSYSTEM, ZUCCHETTI, ARTEL, WOLTERS KLUVER, AXIOMA, MICROAREA E ALTRI. Profonda integrazione con MS Excel. ABBATTIMENTO DEI TEMPI DI PROGETTO FiPlan risponde all esigenza di avere una pianificazione sempre più dettagliata da produrre in tempi sempre più ristretti. Per questo motivo FiPlan è stato progettato per consentire di avviare progetti di pianificazione in tempi ridotti (qualche giorno per la configurazione e parametrizzazione iniziale) mentre per l import delle informazioni periodiche sono necessarie poche ore e le simulazioni avvengono in tempo reale Completamento del Conto Economico di budget (con il calcolo automatico di ratei e risconti, degli ammortamenti, degli oneri e proventi finanziari a breve e medio/lungo termine e con la gestione della fiscalità) e quadratura automatica dello Stato Patrimoniale di budget Tutte le funzionalità sono configurabili senza alcuna attività tecnica di programmazione, alla portata di tutti gli utenti Analisi immediata tramite reporting: - delle relazioni tra azioni da intraprendere (investimenti/finanziamenti) e valutazioni economico-finanziarie - dell impatto dei piani operativi sulle previsioni di cassa e sul rating quantitativo e andamentale.

Copyright 2018 4PLANNING Srl 4 Planning Srl Viale Medaglie d Oro, 33 41124 Modena (MO) Tel +39 059 8677792 Fax+39 059 8571527 www.4planning.it