PROCEDURA PER L INVIO DEI CEPPI DI LISTERIA MONOCYTOGENES AL LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO

Documenti analoghi
STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

PROCEDURA DI CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

IL TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

ICONA il lavoro della Banca Biologica dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani

Trasporto Materiale Biologico

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto.

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

TRASPORTO SANGUE Proposta Organizzativa. 4 Dicembre 2014 Federico Rosselli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

Padova, 27 maggio 2010 Maurizio Cesa Bianchi N V M

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

SCHEDA DI SICUREZZA. N 222 Versione E Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO VP1

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ )

SCHEDA DI SICUREZZA. N 225 Versione G Data : Data di revisione : NOME DEL PRODOTTO NIT2

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Incontro informativo. Il trasporto delle merci pericolose per via aerea

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

GUIDA ALLE PRINCIPALI NOVITA' ADR 2015

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

Guida alla Spedizione e istruzioni di confezionamento e imballaggio. Crono Reverse

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

Gel per ultrasuoni per applicazioni diagnostiche.

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

Dott. Angelo Ferrari

esoform SCHEDA DI SICUREZZA SU002: ESO SOLUZIONE UNICA

Istruzioni di Campionamento

Trasporto in sicurezza di campioni biologici. Giovanni DI BONAVENTURA, B.Sc., PhD

VZGE05 gel per ultrasuoni in cubitainer da 5000 ml VZGE01 gel per ultrasuoni in flacone da 1 litro VZGE250 gel per ultrasuoni in flacone da 250 ml

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Accordi specifici (accordi multilaterali)

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

controllo microbiologico delle carni

BioTrack. Powered by ELISON

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna G. Pegreffi

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

PROCEDURA APERTA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI MATERIALE MONOUSO DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI, CENTRI NAZIONALE E SERVIZI DELL'I.S.S.

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

METABOLISMO BATTERICO

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

COD. IDENTIF. BLF/CE/12. Benzalconio cloruro g 1,000 Sodio nitrito g 0,200 Eccipienti ed acqua depurata q.b. a ml 100,000

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

Dipartimento Qualità Agroalimentare

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

RID 2017 nuove informazioni

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PER STERILIZZAZIONE

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce

Anidride Carbonica solida Ghiaccio secco. L. De Lorenzi SOL SpA

Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia che ci ha voluto accordare scegliendo DHL per la gestione delle Sue spedizioni.

RISOLUZIONE ENO 28/2004

DOCUMENTO QUALITA SETTORE: FPM AREA: FOOD INFORMATIVA PER IL CAMPIONAMENTO DA PARTE DEL CLIENTE DI ALIMENTI DESTINATI AD ANALISI MICROBIOLOGICHE

LOTTO 1 - CONTENITORI. Oggetto della fornitura

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

REATTIVO DI KOVACS Cod

RISOLUZIONE ENO 25/2004

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Dipartimento Qualità Agroalimentare

Prelievo campioni, codifica e conservazione

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

QUANTITATIVI ANNUI DEI SINGOLI PRODOTTI

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

ISTRUZIONI PER L USO

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Transcript:

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 1/9 PROCEDURA PER L INVIO DEI CEPPI DI LISTERIA MONOCYTOGENES AL LABORATORIO NAZIONALE DI RIFERIMENTO 0 REV. PRIMA EMISSIONE 01.04.2011 DESCR. REVISIONE PREPARATA DA VERIFICATA DAL RESP. VERIFICATA AQLC APPROVATA DATA Pagina 1 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 2/9 1. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica per l invio al Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR) di ceppi di Listeria monocytogenes per l esecuzione dei test di identificazione biochimica, sierotipizzazione e PFGE. 2. SCOPO La presente procedura definisce le responsabilità e le modalità operative per la preparazione e l invio dei ceppi di Listeria monocytogenes al LNR. E stata redatta allo scopo di garantire che tutte le attività siano svolte in modo uniforme e controllato. 3. TERMINI E DEFINIZIONI United Nations (UN) number: sistema numerico di 4 unità che identificano nella lista UN i materiali e le sostanze pericolose. I numeri da UN001 a UN3500 caratterizzano le sostanze pericolose e sono soggette a raccomandazioni nel trasporto: - UN 2814: materiale contagioso per l uomo (categoria A); - UN2900: identifica materiale contagioso solo per animali (categoria A); - UN3373: sostanze biologiche (categoria B); - UN3291: identifica scarti medici o clinici che si sospetta possano contenere o contengono sostanze di categoria B. International Civil Aviation Organization/International Air Transport association (ICAO/IATA): codice di quattro lettere, o più raramente due lettere e due cifre, utilizzato per designare gli aeroporti nel mondo. I prefissi nazionali sono composti da due lettere, la prima indica una zona abbastanza vasta, per esempio si utilizza L per l'europa meridionale ed E per l'europa settentrionale. La seconda lettera è in genere l'iniziale della nazione, per cui per esempio l'italia usa LI. 4. RIFERIMENTI World Health Organization (WHO/HSE/IHR/2010.8) - Guidance on regulations for the Transport of infectious Substances - 2011-2012; pag. 1-29. IATA-Infectious Substances Shipping Guidelines-1 January 2006-7th Edition p. 1-41. ADR 2009 Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale stradale di merci pericolose. Classe 6.2: infectious substances. pag.110-116 http://www.unece.org/trans/danger/publi/adn/adn2009/09files_e.html. Pagina 2 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 3/9 5. PROCEDURA 5.1 Responsabilità Il Responsabile del Laboratorio che effettua l isolamento di Listeria monocytogenes ha la responsabilità dell identificazione, conservazione, confezionamento e invio dei ceppi di Listeria monocytogenes al LNR secondo le modalità descritte in questa procedura. Il Responsabile del LNR ha la responsabilità della gestione dei ceppi pervenuti. Affida l esecuzione delle attività descritte a personale tecnico opportunamente addestrato. 5.2 Apparecchiature e materiali Ago da infissione. Anse sterili monouso. Congelatore -70 /-80 C. Frigorifero 2 /8 C. Materiale per la spedizione (sistema a triplo involucro per la spedizione di materiale biologico infetto, etichetta con indicazione del rischio per sostanze infettive). Microbank o prodotto equivalente. Parafilm o prodotto equivalente. Provette sterili. Termostato 37 C±1 C. 5.3 Terreni Agar sangue o Tryptic Soy Agar. Terreno di trasporto per ceppi batterici. La composizione e le modalità di preparazione dei terreni sono riportati al capitolo 6 della presente procedura. 5.4 Modalità operative 5.4.1 Numero di ceppi di Listeria monocytogenes da inviare al LNR Il numero di ceppi da inviare per ciascun campione è in relazione al numero di colonie isolate dal campione. Procedere come di seguito descritto: se dal campione esaminato sono state isolate più di 5 colonie, inviarne almeno 3 scelte a caso; se dal campione sono state isolate un numero 5 colonie, inviarle tutte. I ceppi isolati devono essere preparati per l'invio secondo le modalità riportate al punto 5.4.2. Se il laboratorio procede ad invii periodici, i ceppi in attesa dell'invio dovranno essere conservati secondo le modalità riportate al paragrafo 5.4.3. 5.4.2 Preparazione dei ceppi da inviare Pagina 3 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 4/9 I ceppi di Listeria monocytogenes isolati devono essere preparati secondo le seguenti indicazioni: Seminare una colonia su una piastra di terreno non selettivo (Agar sangue o Tryptic Soy Agar) e incubare in termostato a 37 ±1 C per 18-24 ore. Prelevare sterilmente un ansata abbondante di patina batterica e trasferirla in una provetta a doppia chiusura contenente terreno di trasporto (vedi capitolo 6: Composizione e modalità di preparazione dei terreni ). Incubare le provette in termostato a 37 ±1 C per 18-24 ore. Apporre ad ogni provetta un etichetta sulla quale dovranno essere indicati i seguenti dati: - numero identificativo del ceppo corrispondente al numero assegnato dal sistema SINSA al campione di origine ed riportato sulla Scheda accompagnamento campioni (Allegato 1); - data di isolamento ceppo; Avvolgere la parte superiore delle provette con pellicola plastica tipo Parafilm per evitarne l apertura. 5.4.3 Conservazione dei ceppi I ceppi che non vengono inviati al LNR in breve tempo dopo l isolamento, dovranno essere conservati a -70 /-80 C utilizzando un sistema con microprovette contenenti microsfere porose e liquido crioprotettivo (Microbank, Cyrovial, Vibakstore, Mast Cryobank o altro sistema equivalente). Modalità preparazione microprovette: Preparare una coltura fresca del ceppo seminandolo su agar sangue, incubare in termostato a 37 ±1 C per 24-48h. Con un ansa sterile rimuovere dalla piastra contenente il ceppo circa ¼ della patina batterica sviluppata e stemperarla in una microprovetta (non asportare il liquido in cui sono immerse le microsfere). Etichettare la microprovetta riportando il numero identificativo del campione di origine. Congelare a 70/-80 C. 5.4.4 Confezionamento e trasporto del campione Per le sostanze infettanti di categoria B, alle quali appartiene Listeria monocytogenes, si ricorre al confezionamento con triplo involucro per trasporto su strada o per via aerea. L imballaggio dovrà rispondere ai requisiti P650 e contrassegnato con UN 3373. Il contenitore primario dovrà essere di buona qualità e resistente agli urti e alle sollecitazioni che si verificano durante il trasporto. L imballaggio dovrà essere confezionato e chiuso in modo da evitare versamenti che durante il trasporto possono essere provocati da vibrazioni, variazioni di temperatura, di pressione e di umidità. Il confezionamento P650 è composto da tre : contenitore primario, contenitore secondario e un contenitore esterno (figura 1). Di questi ultimi due, almeno uno deve essere rigido (per il trasporto aereo devono essere entrambi rigidi). Pagina 4 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 5/9 Porre materiale assorbente fra i primi due contenitori. Il contenitore primario sarà collocato nel contenitore secondario e questi in un ulteriore contenitore con materiale ammortizzante. Figura 1: Modalità di confezionamento di materiale biologico Il pacco dovrà riportare un etichetta ben visibile con scritto Sostanze biologiche categoria B, di forma quadrata con angolo di 45 C e lunghezza del lato di almeno 50 mm. La larghezza del lato deve essere almeno di 2 mm e le lettere devono essere alte almeno 6 mm. All interno del quadrato deve essere riportato il codice UN 3373 (figura 2). Pagina 5 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 6/9 Figura 2: Codice da riportare sull etichetta per sostanze di categoria B Il contenitore primario e il secondario devono essere a tenuta stagna. Porre fra il primo e secondo contenitore del materiale assorbente in quantità sufficiente ad assorbire, in caso di rottura, il liquido presente. Utilizzare contenitori primari e secondari presenti in commercio, capaci di resistere ad una pressione differenziale non inferiore a 95 kpa (0,95 bar). I limiti posti al solo trasporto aereo riguardano la quantità massima contenuta nel contenitore primario, compreso il materiale utilizzato per stabilizzare o prevenire la degradazione del campione. Il volume non deve essere maggiore di 1 litro mentre la quantità massima contenuta nell intero pacco, compreso il materiale usato per stabilizzare o prevenire la degradazione dei campioni, non deve essere superiore a 4 litri (escluso ghiaccio, ghiaccio secco o azoto liquido utilizzati a protezione del campione). Nel trasporto refrigerato o congelato se si utilizza ghiaccio o ghiaccio secco, questo dovrà essere posto all esterno del pacco secondario (o del pacco esterno in caso di un unico pacco grande che includa più pacchi). Internamente dovranno essere posizionati dei supporti per mantenere il contenitore secondario nella posizione originale dopo che il ghiaccio o il ghiaccio secco si saranno dissolti. Se si usa ghiaccio secco, gli altri contenitori dovranno essere a tenuta stagna e dovranno permettere il rilascio di gas CO 2. Il pacco deve recare l etichetta anidride carbonica, solido o ghiaccio secco e un indicazione che il materiale è usato a scopo diagnostico ( campioni diagnostici congelati ). Quando più pacchi sono riuniti in un unico pacco, tutte le etichette devono essere ripetute anche sul contenitore più esterno. Ulteriori sostanze pericolose non dovranno essere aggiunte nel pacco a meno che non servano a neutralizzare il pericolo di sostanze infettive. In ogni pacco possono esser messi al massimo 30 ml di sostanze pericolose di classe 3 (liquidi infiammabili), classe 8 (corrosivi) o classe 9 (miscellanea di merci e sostanze pericolose). Nel caso di trasporto aereo, su ogni pacco dovranno essere riportati nome e indirizzo del mittente e del destinatario e il contenitore primario e secondario dovrà resistere a variazioni di temperatura compresa fra -40 C e +55 C. Pagina 6 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 7/9 5.4.5 Trasmissione dati anamnestici associati al ceppo batterico ( Scheda invio ceppi di Listeria monocytogenes ) Contestualmente all invio del ceppo batterico, il responsabile del Laboratorio dovrà collegarsi al sistema informativo Sorveglianza Epidemiologica Agenti Patogeni alimentari (SEAP) all indirizzo https://sorveglianza.izs.it/seap e compilare online la Scheda invio ceppi di Listeria monocytogenes secondo le istruzioni riportate nel manuale utente consultabile sullo stesso sito. E necessario impiegare, come identificativo del ceppo, il numero univoco assegnato dal sistema SINSA al campione di origine al momento del prelievo e riportato sulla Scheda accompagnamento campioni (Allegato 1). Alla fine della compilazione della scheda sarà possibile stampare un attestazione di conferma dell avvenuto inserimento dei dati nel sistema, da allegare al ceppo inviato posizionandola tra il secondo e il terzo imballaggio di cui al paragrafo 5.4.4. 6. COMPOSIZIONE E MODALITÀ DI PREPARAZIONE DEI TERRENI 6.1. Terreno per trasporto ceppi batterici Composizione Peptone 5 g Estratto di carne 1 g Estratto di Lievito 2 g Cloruro di sodio 5 g Agar 6 g Acqua deionizzata 1000 ml ph 7,4 ± 0,2 Preparazione Scogliere i componenti disidratati nelle quantità di acqua prevista riscaldando per ebollizione fino a completa solubilizzazione. Controllare e correggere il ph con Idrossido di Sodio 1N o Acido cloridrico 5N. Sterilizzare in autoclave a 121 ± 1 C per 15 ± 1 minuto. Distribuire in provette di polistirene, o materiale equivalente, con tappo a doppia chiusura della capacità di 5 ml con 4 ml di terreno. Conservazione Conservare a 5 ± 3 C per 4 mesi. Pagina 7 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 8/9 6.2. Agar sangue Composizione Blood agar base Acqua deionizzata Sangue defibrinato di cavallo o montone 40 g 1000 ml 70 ml - Blood agar base: Proteose peptone 15, 0 g Digerito di fegato 2,5 g Estratto di lievito 5,0 g Cloruro di sodio 20,0 g Agar 12-18 g ph 7,0 ± 0,2 Preparazione Sciogliere i componenti disidratati del terreno base nella quantità di acqua prevista riscaldando per ebollizione fino a completa solubilizzazione. Controllare e, se necessario, correggere il ph con Idrossido di Sodio 1N o Acido cloridrico 5N. Sterilizzare in autoclave a 121 ± 1 C per 15 ± 1 minuti. Raffreddare in bagnomaria il terreno base alla temperatura di 45 ± 0,5 C. Aggiungere 70 ml di sangue defibrinato di cavallo o montone per ogni 1000 ml di terreno base. Distribuire in piastre Petri da 90 mm. Conservazione Conservare a 5 ± 3 C per 4 mesi. NOTA: se il terreno disidratato completo è disponibile in commercio già pronto, per la preparazione attenersi alle indicazioni della ditta fornitrice. 6.3. Tryptic soy agar (TSA) Composizione Tryptone Soytone Cloruro di sodio Agar 15,0 g 5,0 g 5,0 g 20,0 g Pagina 8 di 9

Laboratorio nazionale di per Listeria monocytogenes IZS TE B3.1.9 SOP001 PAG. 9/9 Acqua deionizzata ph 7,3 ± 0,2 1000 ml Preparazione Sciogliere i componenti disidratati nella quantità di acqua prevista riscaldando per ebollizione, fino a completa solubilizzazione. Controllare e, se necessario, correggere il ph con Idrossido di Sodio 1N o Acido cloridrico 5N Sterilizzare in autoclave a 121 ± 1 C per 15 ± 1 minuti. Distribuire in piastre Petri 90 mm. Conservazione Conservare a 5 ± 3 C per 4 mesi. NOTA: se il terreno disidratato completo è disponibile in commercio già pronto, per la preparazione attenersi alle indicazioni della ditta fornitrice. Pagina 9 di 9