ECOSISTEMA RISCHIO 2009 Calabria Monitoraggio sulle attività delle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico



Documenti analoghi
Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Ecosistema Rischio 2003

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Scheda azione emergente - 10

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di San Martino Buon Albergo

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL CONSIGLIO COMUNALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

R e g i o n e L a z i

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Rilancio della cartografia geologica

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Attività federale di marketing

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Sistema di valutazione della performance

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Vigilanza bancaria e finanziaria

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Prevenzione Formazione ed Informazione

5 La popolazione disabile

Descrizione dettagliata delle attività

Settori di attività economica

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

Il condominio e le barriere architettoniche

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Grosseto, 19 gennaio 2008

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Documento programmatico per Tuscania 2009

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Transcript:

ECOSISTEMA RISCHIO 2009 Calabria Monitoraggio sulle attività delle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico Indagine realizzata nell ambito di OPERAZIONE FIUMI 2009 campagna nazionale di monitoraggio, prevenzione e informazione per l adattamento ai mutamenti climatici e la mitigazione del rischio idrogeologico di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile Novembre 2009 1

1. Introduzione Ecosistema Rischio è l indagine di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile realizzata per conoscere la condizione attuale dei comuni italiani a rischio idrogeologico. Con Operazione Fiumi 2009, la campagna d informazione per la prevenzione dei rischi legati al dissesto idrogeologico, sono state monitorate le attività delle amministrazioni comunali calabresi, classificate nel 2003 dal Ministero dell Ambiente e dall Unione delle Province Italiane a potenziale rischio idrogeologico più alto, aree perimetrate nei piani straordinari approvati e nei piani stralcio per l'assetto idrogeologico predisposti, adottati o approvati. Le amministrazioni comunali possono intervenire per contrastare il rischio idrogeologico essenzialmente in due diversi settori: nelle attività ordinarie legate alle gestione del territorio, quali la corretta pianificazione, gli interventi di delocalizzazione di abitazioni e altri fabbricati dalle aree a rischio, nonché l adeguamento alle norme di salvaguardia dettate dai Piani di bacino e la manutenzione degli alvei e delle opere idrauliche nella redazione dei piani di emergenza che devono essere aggiornati e conosciuti dalla popolazione, perché sappia esattamente cosa fare e dove andare in caso di emergenza - nonché nell organizzazione locale di protezione civile, al fine di garantire soccorsi tempestivi ed efficaci in caso di alluvione o frana L indagine ha dunque voluto verificare l effettiva realizzazione di tali interventi monitorando sia il livello attuale di rischio sia le attività svolte dai comuni per mitigarlo. Dalla rilevazione di tali parametri è stato assegnato ad ogni comune un voto (da 0 a 10) e una classe di merito conseguente. In altre parole, è stata realizzata una vera e propria classifica che tiene conto dell azione dei comuni nella mitigazione del rischio idrogeologico. L indagine vuole essere uno strumento utile non solo per valorizzare l esperienza dei comuni più attivi, che dimostrano come una buona gestione del territorio sia possibile e che devono diventare un esempio per tutta la regione, ma vuole servire soprattutto per stimolare le amministrazioni locali ancora in ritardo. Le classi di merito sul lavoro di mitigazione del rischio idrogeologico sono state valutate in base al punteggio ottenuto dai comuni nella risposta positiva o negativa a tutti i parametri dell indagine (insufficiente da 0 a 3,5 punti; scarso da 4 a 5,5 punti; sufficiente da 6 a 6,5 punti; buono da 7 a 9 punti; ottimo da 9,5 a 10 punti). 2. L Entità del dissesto in Calabria In Calabria tutti i 409 comuni sono stati classificati a rischio idrogeologico dal Ministero dell Ambiente e dall Unione delle Province Italiane nel 2003 (57 a rischio frana, 2 a rischio alluvione e 350 a rischio sia di frane che di alluvioni). Un dato che mette in luce la fragilità di un territorio dove bastano ormai semplici temporali, anche non particolarmente intensi, a provocare nono solo allagamenti e disagi per la popolazione, ma anche, come dimostrano alcuni drammatici eventi calamitosi degli anni scorsi, vere e proprie tragedie. L abusivismo e la pesante urbanizzazione che ha subito la regione, in particolare lungo i corsi d acqua, ma anche in aree dissestate, appare come la più pesante eredità di uno sciagurato passato con cui oggi è improrogabile fare con serietà i conti. Nonostante questa verità, ormai condivisa e accettata da tutti, dagli enti locali alle comunità scientifiche fino ai cittadini, non si nota in Calabria una concreta inversione di tendenza capace di rendere il territorio più sicuro. In Calabria, come in molte altre zone del nostro paese 2

assistiamo ad un uso del territorio che troppo spesso continua a non considerare le limitazioni imposte dal particolare assetto idrogeologico. Se osserviamo le aree vicino ai fiumi, salta agli occhi l occupazione crescente delle zone di espansione naturale con abitazioni e insediamenti industriali.. Se è chiaro che il problema è l occupazione urbanistica di tutte quelle aree dove il fiume in caso di piena può allargarsi, deve essere altrettanto chiaro che la realizzazione di opere di messa in sicurezza non deve legittimare a costruire nelle aree golenali. Gli interventi di messa in sicurezza continuano troppo spesso a seguire filosofie tanto vecchie quanto evidentemente inefficaci. Ancora si vedono sorgere argini senza un serio studio sull impatto che possono portare a valle, e in Calabria tardano a realizzarsi interventi concreti di delocalizzazione delle strutture dalle aree a rischio e di demolizione delle strutture abusive. COMUNI A RISCHIO IDROGEOLOGICO IN CALABRIA Regione Provincia Frana Alluvione Frana e alluvione Totale % totale comuni Calabria 57 2 350 409 100% CS 26 1 128 155 100% CZ 4 0 76 80 100% KR 2 0 25 27 100% RC 10 1 86 97 100% VV 15 0 35 50 100% Fonte: Report 2003 - Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e Unione Province d Italia Elaborazione: Legambiente 3. Risultati Regionali dell Indagine L indagine si è concentrata sulla rilevazione di parametri che indicano lo stato di avanzamento e l effettiva realizzazione di interventi di prevenzione messi in opera dalle amministrazioni comunali (gestione del territorio, piani di emergenza, campagne di informazione alla popolazione, ecc.). L'analisi di tali parametri ha determinato una vera e propria classifica dello stato di sicurezza in merito al dissesto idrogeologico. La classifica vuole contemporaneamente servire da pungolo per stimolare a risolvere eventuali inadempienze o lentezze e valorizzare il buon lavoro svolto da alcune amministrazioni comunali. E stata monitorata la presenza di abitazioni, di interi quartieri, di fabbricati industriali di strutture sensibili (come scuole o spedali) e di strutture ricettive turistiche (ad esempio alberghi o campeggi) in aree a rischio di alluvione e di frana; la messa in opera da parte dei comuni di interventi di delocalizzazione dalle zone a rischio, sia di insediamenti industriali che di abitazioni; l adozione nei piani urbanistici di vincoli all edificazione delle aree a rischio di esondazione o a rischio frana; la realizzazione di opere di messa in sicurezza dei corsi d acqua e/o consolidamento dei versanti franosi ai fini di una valutazione sintetica del livello di rischio idrogeologico su scala comunale. Sono state poi prese in considerazione quattro diverse tipologie di attività considerate fondamentali per un buon lavoro di mitigazione del rischio idrogeologico da parte dei comuni: manutenzione ordinaria degli alvei e delle opere idrauliche e rispetto delle norme dettate dai Piani di bacino; presenza di sistemi di monitoraggio e allerta della popolazione in caso di emergenza; presenza, validità e aggiornamento del piano di emergenza comunale o intercomunale; iniziative di formazione ed informazione alla popolazione; 3

realizzazione di esercitazioni di protezione civile. la presenza di strutture di protezione civile operative in modalità h24 La nostra valutazione si divide sostanzialmente in due aree tematiche distinte, da una parte la gestione del territorio e dall altra il sistema di protezione civile, che comprende sia la realizzazione dei piani di emergenza sia le attività dedicate all informazione dei cittadini. Si tratta, ovviamente, di elementi ugualmente importanti: da un lato, infatti, è indispensabile operare, a lungo termine, per rendere il territorio più sicuro, non vulnerabile e non soggetto a fenomeni di dissesto idrogeologico, dall altro è importante essere capaci di intervenire prontamente in situazioni di oggettiva emergenza. E evidente come il secondo elemento, ovvero la presenza di un buon sistema di protezione civile, deve essere valorizzato in quanto fondamentale per soccorrere la popolazione e salvare vite umane ad evento già in corso, ma non può trasformarsi in un alibi per non realizzare una corretta gestione del territorio. Tra le amministrazioni comunali calabresi intervistate, sono 94 quelle che hanno risposto al questionario di Ecosistema rischio (oltre il 23% dei comuni a rischio della Regione). Tra queste, i dati relativi a 11 amministrazioni sono stati trattati separatamente, perché i competenti uffici comunali hanno dichiarato di non avere strutture in aree a rischio, il che giustifica parzialmente il non essersi attivati in azioni di prevenzione e pianificazione. Sono state invece mantenute quelle amministrazioni che, a seguito di interventi di consolidamento e delocalizzazione, pur non avendo fabbricati in zone a rischio, svolgono comunque un buon lavoro di mitigazione del rischio idrogeologico. Le tabelle riportate nel dossier si riferiscono quindi a 83 amministrazioni comunali della Calabria. Ben l 85% dei comuni intervistati ha nel proprio territorio abitazioni in aree golenali, in prossimità degli alvei e in aree a rischio frana. Nel 61% dei comuni sono presenti in tali aree fabbricati industriali, che comportano in caso di alluvione, oltre al rischio per i dipendenti, anche lo sversamento di prodotti inquinanti nelle acque e nei terreni. Nel 45% dei casi sono presenti in zone a rischio interi quartieri e nel 27% strutture sensibili o strutture ricettive turistiche.. A fronte di un urbanizzazione così irrazionale, appesantita da un fortissimo abusivismo edilizio, solo sei (7%) fra i comuni campione della nostra indagine hanno avviato alcune delocalizzazioni delle abitazioni dalle aree più a rischio e in nessun caso sono stati avviati di recente interventi di delocalizzazione degli insediamenti industriali dalle zone esposte a maggiore pericolo dal punto di vista idrogeologico. Ancora, in oltre la metà dei comuni non si svolge attività di manutenzione ordinaria dei corsi d acqua e delle opere di difesa idraulica. Elementi questi che mettono in evidenza un urbanizzazione e una gestione del territorio che troppo spesso tiene poco conto del rischio idrogeologico ed una carenza nella manutenzione di un territorio fragile. Nel 57% dei comuni sono state realizzate opere di messa in sicurezza dei corsi d acqua e di consolidamento dei versanti franosi. Migliora, invece, la situazione per quanto riguarda l organizzazione locale di protezione civile. Il 77% dei comuni infatti si è dotato di un piano da mettere in atto in caso di frana o alluvione, anche se solo il 47% di essi lo ha aggiornato negli ultimi due anni. Un dato in parte confortante, anche se i comuni calabresi tardano ancora nel realizzare attività di informazione rivolte ai cittadini ed esercitazioni che possano realmente provare l efficacia del sistema locale di protezione civile. L informazione alla popolazione su quali sono i rischi, sui comportamenti individuali e collettivi da adottare in caso di calamità e sui contenuti del piano comunale d emergenza, rappresentano una delle attività principali che i comuni dovrebbero svolgere: se la popolazione non si fa prendere dal panico, sa cosa fare e dove andare durante una situazione di pericolo, già questo rappresenta un fondamentale parametro di sicurezza. Eppure in Calabria i comuni risultano 4

in ritardo in questa fondamentale attività: soltanto il 22% è attivo in questo senso. Appena l 8% dei comuni intervistati ha realizzato nell ultimo anno esercitazioni rivolte alle strutture operative e ai cittadini. Se per quanto riguarda la redazione e l aggiornamento dei piani d emergenza i comuni calabresi dimostrano di aver fatto passi in avanti negli ultimi anni, ancora in ritardo l organizzazione di strutture di protezione civile che siano in grado di operare in modalità h24, presenti solo nel 36% dei comuni intervistati. La scarsa presenza di tali strutture operative, e la mancata organizzazione periodica di esercitazioni costituisce in parte un limite per la possibilità di gestire le emergenze di qualunque natura in maniera efficiente. ATTIVITA REALIZZATE DAI COMUNI DELLA CALABRIA Attività Numero Comuni Percentuale Comuni Abitazioni in aree a rischio idrogeologico 71 85% Quartieri in aree a rischio idrogeologico 38 45% Industrie in aree a rischio idrogeologico 51 61% Strutture ricettive in aree a rischio 23 27% Delocalizzazione di abitazioni 6 7% Delocalizzazione di fabbricati industriali 0 - Vincoli all edificazione nelle aree a rischio 66 80% Manutenzione delle sponde 35 42% Opere di messa in sicurezza 47 57% Piano d emergenza 64 77% Aggiornamento del piano d emergenza 39 47% Sistemi di monitoraggio e allerta 16 19% Struttura di protezione civile operativa (h24) 30 36% Attività di informazione 18 22% Esercitazioni 7 8% Fonte: Legambiente Complessivamente sono ancora troppe le Amministrazioni comunali calabresi che tardano a svolgere un efficace ed adeguata politica di prevenzione, informazione e pianificazione d emergenza. Appena il 16% delle amministrazioni che hanno partecipato alla nostra indagine svolge un lavoro positivo di mitigazione del rischio idrogeologico. Oltre la metà dei comuni addirittura non fa praticamente nulla per mitigare il rischio di frane e alluvioni. Dati che confermano come tanta strada sia ancora necessario percorrere per ottenere una reale sicurezza dei cittadini di fronte al rischio idrogeologico. Nessun comune svolge in Calabria un ottimo lavoro di mitigazione del rischio. LAVORO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SVOLTO DAI COMUNI DALLA CALABRIA Lavoro svolto Percentuale Classe di merito Numero comuni Percentuale comuni comuni Ottimo 0 - Positivo 16% Buono 3 4% Sufficiente 10 12% Negativo 84% Scarso 27 32% Insufficiente 43 52% Fonte: Legambiente 5

4. La scheda per il rilevamento dei dati Di seguito la scheda inviata a tutti i comuni oggetto dell indagine con il punteggio assegnato per la risposta ad ogni singolo quesito. Area Tematica Gestione del territorio Quesito Si No E stata svolta nell ultimo anno - dal comune o da qualunque altro ente preposto - una manutenzione ordinaria delle sponde e 0,5 0 delle opere di difesa idraulica nel territorio comunale? Nel territorio comunale sono state realizzate - dal comune o da qualunque altro ente preposto - opere di messa in sicurezza dei 0,5 0 corsi d acqua e/o di consolidamento dei versanti franosi? Nel territorio Comunale sono presenti fabbricati e/o insediamenti industriali in area a rischio di esondazione dei corsi d acqua o in 0 0,5 area a rischio frana? Nel territorio Comunale sono presenti abitazioni in area a rischio di esondazione dei corsi d acqua o in area a rischio frana? 0 0,5 Sono presenti interi quartieri in area a rischio di esondazione dei corsi d acqua o in area a rischio frana? 0 1 Nel territorio comunale sono presenti in aree a rischio idrogeologico strutture sensibili (ad esempio scuole, ospedali, 0 0,5 ecc..) o strutture ricettive turistiche: (campeggi, hotel, ecc.)? Il Comune ha intrapreso, negli ultimi due anni, azioni di delocalizzazione di abitazioni presenti in aree a rischio 1 0 idrogeologico? Il Comune ha intrapreso, negli ultimi due anni, azioni di delocalizzazione di fabbricati industriali in aree a rischio 1 0 idrogeologico? Il Comune ha adottato nel proprio piano urbanistico norme che vietino l edificazione delle aree a rischio di esondazione dei corsi 0,5 0 d acqua o delle aree a rischio frana? Nel comune sono presenti sistemi di monitoraggio finalizzati all allerta in caso di pericolo di alluvione o di frana? 0,5 0 Max: 6,5 punti Area Tematica Pianificazione d emergenza: Quesito Si No Esiste un piano di emergenza comunale o intercomunale per il rischio idrogeologico? 0,5 0 Il piano è stato aggiornato negli ultimi due anni? 1 0 Il piano prevede ed indica la strutture destinate a diventare in caso di emergenza sedi del Centro Operativo Comunale, dei 0,5 0 Centri di Accoglienza e dell Area di Ammassamento Soccorritori? Il piano prevede un censimento dei soggetti più vulnerabili (anziani non autosufficienti, persone con disabilità) da evacuare 0,5 0 6

in caso di calamità? Esiste una struttura comunale o intercomunale di Protezione civile operativa in modalità h 24? Il comune ha trasmesso alle autorità locali (Provincia, Prefettura, Regione) il piano d emergenza? Max: 2,5 punti S S N N Area Tematica Informazione e Addestramento: Quesito Si No Il Comune ha svolto nel 2008 attività di informazione rivolte alla cittadinanza sui comportamenti individuali e collettivi da 0,5 0 adottare in caso di emergenza? Il Comune ha organizzato nel 2008 esercitazioni rivolte alle strutture operative e alla cittadinanza? 0,5 0 Max: 1 punto La somma matematica del punteggio ottenuto rispondendo, positivamente o negativamente, ai quesiti di ogni area tematica fornisce il punteggio finale del comune interessato dall iniziativa compreso tra 0 e 10. Nella graduatoria finale vengono così create cinque categorie di merito: Da 0 a 3,5 Da 4 a 5,5 Da 6 a 6,5 da 7 a 9 da 9,5 a 10 Comuni che svolgono un insufficiente lavoro di mitigazione del rischio Comuni che svolgono uno scarso lavoro di mitigazione del rischio Comuni che svolgono un sufficiente lavoro di mitigazione del rischio Comuni che svolgono un buon lavoro di mitigazione del rischio Comuni che svolgono un ottimo lavoro di mitigazione del rischio 5. La classifica completa in Calabria Comune Provincia Urbanizzazione aree a rischio Manutenzione delocalizzazione Sistemi monitoraggio / Piano di emergenza Informazione / esercitazioni Vincoli edificazione aree a rischio Voto Classe di merito Rossano CS 7,5 Buono Casole Bruzio CS 7 Buono Spezzano Albanese CS 7 6,5 Sufficiente Belsito CS 6,5 Sufficiente Amaroni CZ 6,5 Sufficiente

Polia VV 6 Sufficiente Pedace CS 6 Sufficiente San Giorgio Albanese CS 6 Sufficiente Carolei CS 6 Sufficiente Canna CS 6 Sufficiente Bonifati CS 6 Sufficiente Aieta CS 6 Sufficiente Agnana Calabra RC 5,5 Scarso Albidona CS 5,5 Scarso Ferruzzano RC 5,5 Scarso Marano Principato CS 5,5 Scarso Bagnara Calabra RC 5,5 Scarso Alessandria del Carretto CS 5,5 Scarso Buonvicino CS 5,5 Scarso Gioia Tauro RC 5 Scarso Cariati CS 5 Scarso Longobucco CS 5 Scarso Nicotera VV 5 Scarso San Pietro di Caridà RC 5 Scarso Andali CZ 5 Scarso Botricello CZ 5 Scarso San Lorenzo Bellizzi CS 4,5 Scarso Reggio Calabria RC 4,5 Scarso Riace RC 4,5 Scarso Oriolo CS 4,5 Scarso San Pietro a Maida CZ 4,5 Scarso Bivongi RC 4,5 Scarso 8

Cardinale CZ 4 Scarso Africo RC 4 Scarso Belvedere Spinello KR 4 Scarso Filadelfia VV 4 Scarso Rota Greca CS 4 Scarso Crotone KR 4 Scarso Galatro RC 4 Scarso Castiglione Cosentino CS 9 3,5 Insufficiente Satriano CZ 3,5 Insufficiente Bocchigliero CS 3,5 Insufficiente Terravecchia CS 3,5 Insufficiente Carpanzano CS 3,5 Insufficiente Campo Calabro RC 3,5 Insufficiente Mesoraca KR 3,5 Insufficiente San Calogero VV 3,5 Insufficiente Rizziconi RC 3,5 Insufficiente Bianco RC 3,5 Insufficiente Calanna RC 3,5 Insufficiente San Marco Argentano CS 3 Insufficiente Cerisano CS 3 Insufficiente Bisignano CS 3 Insufficiente Soveria Mannelli CZ 3 Insufficiente Amantea CS 3 Insufficiente Villapiana CS 3 Insufficiente Laino Borgo CS 3 Insufficiente Belvedere Marittimo CS 3 Insufficiente Belcastro CZ 3 Insufficiente Fuscaldo CS 2,5 Insufficiente

Santa Cristina d'aspromonte RC Marina di Gioiosa Ionica RC 2,5 Insufficiente 2,5 Insufficiente Careri RC 2,5 Insufficiente Acquappesa CS 2,5 Insufficiente Verbicaro CS 2,5 Insufficiente Tropea VV 2,5 Insufficiente Bagaladi RC 2,5 Insufficiente Antonimina RC 2,5 Insufficiente Campana CS 2,5 Insufficiente San Giorgio Morgeto RC 2 Insufficiente Caccuri KR 2 Insufficiente Platì RC 2 Insufficiente Melicucco RC 2 Insufficiente San Luca RC 2 Insufficiente Roccabernarda KR 2 Insufficiente Acquaformosa CS 1,5 Insufficiente Casabona KR 1,5 Insufficiente Verzino KR 1,5 Insufficiente Pentone CZ 1 Insufficiente Canolo RC 1 Insufficiente Acquaro VV 0,5 Insufficiente San Ferdinando RC 0,5 Insufficiente Oppido Marina RC 0,5 Insufficiente Legenda Presenza industrie in area a rischio idrogeologico Presenza case in area a rischio idrogeologico Case Presenza quartieri in area a rischio idrogeologico Manutenzione ordinaria sponde e opere difesa idraulica Delocalizzazione case e/o fabbricati industriali da aree a rischio 10

Sistemi di monitoraggio allerta popolazione caso pericolo Vincoli all edificazione delle aree a rischio Piano d emergenza comunale aggiornato ultimi due anni Attività di informazione e sensibilizzazione alla popolazione Esercitazioni 11