Relazione illustrativa

Documenti analoghi
Relazione illustrativa

Decreto del 3 marzo Min. Economia e Finanze

AFFRANCAMENTO DELLE ECCEDENZE DI DEDUZIONI EXTRACONTABILI Decreto del 3 marzo Dott. Gianfranco FERRANTI

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p.

CIRCOLARE N. 50/E. Roma, 11 luglio 2008

CIRCOLARE N. 50/E. Roma, 11 luglio 2008

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP

passaggio è in Senato (2)

7.2 SEZIONE III - RIVALUTAZIONE DEL VALORE DEI TERRENI AI SENSI DELL ART. 2, D.L. N. 282/2002 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

R14 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati

R17 - QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006

a cura di Francesco Buetto

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

Quadro RQ ALTRE IMPOSTE

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

Modifiche alle operazioni straordinarie

dott. Alessandro COTTO

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

QUADRO RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONFERIMENTO D AZIENDA

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Decreto-legge del 29 novembre 2008 n. 185

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

Società di capitali. Unico. Unico. Casi risolti, esempi di calcolo rigo per rigo. Unico Società di capitali. A. Schiavone. Unico Società di capitali

La disciplina di riallineamento delle partecipazioni di controllo

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

LA NORMA DI RIFERIMENTO

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie

La determinazione della base imponibile IRAP

Le imposte nel bilancio 2015

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi

R14 - QUADRO RM - REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DERIVANTI DA IMPRESE ESTERE PARTECIPATE

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese

CIRCOLARE N. 57/E. 25 settembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Quadro RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI ALL IRPEF

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

1. Addizionali regionale, comunale e provinciale IRPEF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Oggetto: Rivalutazione delle immobilizzazioni nel bilancio al

Roma, 09 novembre 2006

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

Nuovo costo per le auto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua

IMPOSTE DIRETTE IRPEF IRES IRAP Cedolare secca Acconti 2016

Modello IQ/2008 e novità IRAP per il Arezzo 20 maggio 2008 Dott. Michele Muratori

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 15 luglio 2005

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Le novità in tema di deduzione del valore riallineato dei marchi e dell avviamento

I regimi di riallineamento

Informativa n. 29. DL n. 98 convertito nella L n. 111 (c.d. manovra correttiva ) - Novità in materia di imposte dirette e IRAP

F.N.A.A.R.C. Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

Rivalutazione agevolata dei beni di impresa

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

Contenuto in sintesi

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CEDOLARE SECCA Determinazione dell imposta e versamenti

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2013 pag. 293 PERSONE FISICHE E SOCIETA DI PERSONE

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente Provvedimento DISPONE

LE ULTIME novità SUL BILANCIO D ESERCIZIO

La disciplina fiscale della previdenza complementare: Fase di Erogazione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

RISOLUZIONE N. 319/E

Circolare N.133 del 6 Settembre 2013

LEGGE FINANZIARIA 2009 E DECRETO ANTICRISI

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo. Pag 1 di 5

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Agenzia delle Entrate, Provvedimento 30 gennaio 2015 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

Le ultime novità in tema di riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali

Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca - Acconti

Fiscal News N. 36. Rivalutazione: differenze rispetto al passato. La circolare di aggiornamento professionale Rivalutazione beni d impresa

TAX PLANNING - LE AGEVOLAZIONI IRES

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 giugno 2006

Transcript:

Relazione illustrativa 1) Uno dei principali interventi attuati dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), in materia di reddito d impresa, ha riguardato la disciplina delle c.d. deduzioni extracontabili: vale a dire, delle deduzioni a titolo di ammortamenti e altri costi riconosciute ai fini fiscali anche se non imputate al conto economico dell esercizio. In particolare, con le modifiche apportate dalla lettera q), del comma 33, dell art. 1 di detta legge finanziaria, è stata disposta l eliminazione di tale disciplina a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. Unica eccezione ammessa è quella riguardante il costo sostenuto a titolo di avviamento e a titolo di acquisizione dei marchi che, per i soli soggetti tenuti alla redazione del bilancio in base ai principi contabili internazionali, potranno continuare a essere dedotti extracontabilmente, pur sempre nei limiti delle quote ammesse dalla norma fiscale. 2) In tale nuova prospettiva, la stessa legge finanziaria ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra i valori contabili e quelli fiscali generatisi fino al suddetto periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2007, assoggettando, in via opzionale, tali differenze ad imposta sostitutiva delle imposte sul reddito e dell Irap, senza attendere le naturali vicende di recupero a tassazione (prosecuzione degli ammortamenti, cessione dei beni, distribuzione delle riserve con vincolo di sospensione) previste dall art. 109, comma 4, del Tuir, nella formulazione previgente alle modifiche apportate dalla legge finanziaria 2008. 3) In particolare, il comma 48 del citato art. 1 della legge finanziaria 2008 prevede la possibilità di applicare su tali differenze di valore un imposta sostitutiva, con aliquote del 12, 14 e 16 per cento, demandando al Ministro dell economia e delle finanze il compito di definire le modalità, i termini e gli effetti dell esercizio della relativa opzione. 4) A ciò provvede il presente decreto di natura non regolamentare, il quale detta anche le necessarie disposizioni di coordinamento della disciplina dell imposta sostitutiva in questione con la disciplina valevole ai fini Irap per il recupero a tassazione in sei quote costanti delle stesse differenze di valori (cfr. il comma 51 del citato art. 1 della legge finanziaria 2008) nonché con quella prevista dal comma 34 dello stesso art. 1, concernente la possibilità di eliminare il solo vincolo di disponibilità gravante sulle riserve in sospensione corrispondenti alle deduzioni extracontabili effettuate, assoggettando tali riserve anche in questo caso in via opzionale ad imposta sostitutiva dell uno per cento.

5) Ciò premesso, passando ad illustrare gli aspetti principali delle disposizioni attuative recate dal presente decreto, si ricorda, anzitutto, che in base alla disciplina contenuta nel citato comma 48 dell art. 1 della legge finanziaria 2008, l opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva può essere esercitata anche parzialmente, nel senso di non riguardare obbligatoriamente l intera massa delle deduzioni extracontabili effettuate. Il citato comma 48 prevede, peraltro, che in caso di applicazione parziale della disciplina, essa deve essere richiesta per classi omogenee di deduzioni extracontabili. Al riguardo, l art. 1 comma 2 del presente decreto attua tale previsione, stabilendo che ciascun rigo del quadro EC della dichiarazione dei redditi costituisce una classe omogenea agli effetti dell applicazione della disciplina. Tuttavia, la stessa disposizione attuativa stabilisce anche che l imposta sostitutiva deve comunque riguardare l intero ammontare delle differenze di valore relative al singolo rigo. 6) In considerazione del fatto che i soggetti tenuti alla redazione del bilancio in base ai principi contabili internazionali potranno, come si è accennato, continuare a operare deduzioni extracontabili in relazione ai marchi, lo stesso comma 2 dell art. 1 del presente decreto consente, solo a tali soggetti, di escludere dall applicazione dell imposta sostitutiva la parte delle differenze di valore incluse nel rigo EC4 del suddetto quadro riferite a detti elementi patrimoniali. E appena il caso di segnalare che analoga previsione non si è resa necessaria per le differenze di valore relative al costo dell avviamento, dato che tale elemento, nell ambito del quadro EC, costituisce già voce autonoma. 7) Il comma 3 dell art. 1 del decreto prevede un ulteriore deroga, in questo caso di carattere generale, al criterio secondo cui l applicazione dell imposta sostitutiva deve riguardare l intero ammontare delle differenze di valore relative al singolo rigo. Si stabilisce, in particolare, che se l applicazione della disciplina riguarda i beni materiali e immateriali indicati nella sezione I del quadro EC e gli stessi sono ceduti nel corso dello stesso periodo d imposta di esercizio dell opzione anteriormente al versamento della prima rata dovuta dell imposta sostitutiva, le differenze tra valori civili e fiscali relativi ai beni ceduti sono escluse dalla base imponibile dell imposta sostitutiva. Il motivo di tale regola discende dal fatto che, per i beni ammortizzabili materiali e immateriali (incluso l avviamento), gli effetti prodotti dall applicazione dell imposta sostitutiva sono sottoposti a condizione risolutiva, nel senso che la loro cessione anteriormente all inizio del quarto periodo d imposta successivo a quello di esercizio dell opzione comporta la riduzione del costo fiscale di un importo pari alla differenza di valore assoggettata a imposta sostitutiva nonché ai maggiori ammortamenti medio tempore dedotti; ciò in forza del richiamo operato dal quarto periodo del

citato comma 48 dell art. 1 della legge finanziaria al comma 2-ter, secondo periodo, dell art. 176 del Tuir. L esclusione delle differenze di valore relative ai beni ceduti prima che si perfezioni l esercizio dell opzione per l imposta sostitutiva, dunque, risponde all esigenza di evitare all impresa un esborso sostanzialmente inutile, dato che l anticipato realizzo dei beni renderebbe ab origine priva di effetti l applicazione di tale imposta, con conseguente restituzione della stessa sotto forma di scomputo dall imposta sul reddito relativa al medesimo esercizio di realizzo. 8) Il comma 4 dell art. 1 del decreto stabilisce che l opzione per la disciplina dell imposta sostitutiva si esercita effettuando il versamento della prima delle tre rate obbligatorie entro il termine previsto dalla norma. Con tale versamento, quindi, si perfeziona in modo irreversibile l esercizio dell opzione, che non verrebbe meno nell ipotesi di mancato versamento delle rate successive. Si tratta di una soluzione analoga a quella adottata in altre discipline opzionali con pagamento rateizzato dell imposta sostitutiva e che risponde, per l erario, anche ad esigenze di certezza di gettito. Naturalmente, l eventuale mancato versamento nei termini delle rate successive alla prima sarebbe autonomamente sanzionato con le ordinarie regole previste per gli omessi o ritardati versamenti delle imposte sui redditi. 9) Le aliquote dell imposta sostitutiva sono parametrate all ammontare delle differenze di valore ad essa assoggettate. In particolare, il richiamato comma 48 dell art. 1 della legge finanziaria 2008 ha stabilito che il prelievo sostitutivo si applichi con l aliquota del 12 per cento sulla parte delle differenze di valore complessivamente ricomprese nel limite di 5 milioni di euro; con l aliquota del 14 per cento sulla parte che eccede 5 milioni e fino a 10 milioni di euro e con l aliquota del 16 per cento sulla parte superiore a 10 milioni di euro. Al riguardo, considerando che l opzione per la disciplina può essere esercitata dall impresa anche in più periodi d imposta, a partire da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, si è inteso evitare che un applicazione per tranches potesse determinare sempre l applicazione dell aliquota relativa agli scaglioni più bassi. In questo senso, con la disposizione contenuta nel secondo periodo del comma 4 dell art. 1 del presente decreto si è previsto che, ai fini della determinazione delle aliquote progressive applicabili, assumono rilevanza anche le differenze di valori assoggettate a imposta sostitutiva nel o nei precedenti periodi d imposta. 10) L art. 2 del presente decreto si occupa di definire gli effetti derivanti dall applicazione dell imposta sostitutiva e la loro decorrenza. Al riguardo, in coerenza con quanto disposto dalla legge finanziaria 2008, viene anzitutto precisato che tali effetti, vale a dire il riallineamento dei valori fiscali a quelli civili e il corrispondente svincolo delle riserve, si producono a partire dall inizio

del periodo d imposta in cui si effettua l esercizio dell opzione con il versamento della prima rata dovuta. 11) In particolare, il comma 2 del citato art. 2 si occupa di stabilire invece la cessazione degli effetti, o meglio, la revoca degli effetti temporaneamente prodottisi per il caso in cui, come si è detto, i beni i cui valori hanno formato oggetto di riallineamento siano ceduti prima dell inizio del quarto anno successivo a quello di esercizio dell opzione. In caso di periodo d imposta coincidente con l anno solare e di opzione esercitata nel corso del 2008, la revoca degli effetti si produrrà, dunque, se i beni sono ceduti anteriormente alla data del 1 gennaio 2012. 12) Il successivo comma 3 dello stesso art. 2 si occupa di coordinare l applicazione dell imposta sostitutiva con il recupero a tassazione in via ordinaria per quote costanti (sei quote) delle differenze di valore in questione ai fini della base imponibile dell Irap previsto dalla stessa legge finanziaria 2008. Si ricorda al riguardo che tale recupero opera a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, che è anche il primo periodo utile per esercitare l opzione per l imposta sostitutiva. Com è evidente, se l impresa procede ad applicare l imposta sostitutiva sull intera massa delle differenze di valore risultanti dal quadro EC della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2007, non si pone alcun problema di coordinamento tra le due discipline, dato che l integrale e immediata applicazione della sostitutiva blocca sul nascere l avvio del recupero per sesti ai fini Irap. Tuttavia, non può escludersi che l impresa non si avvalga della disciplina dell imposta sostitutiva direttamente nel primo periodo d imposta utile oppure se ne avvalga in modo parziale, determinando così, in tutto o in parte, l avvio della suddetta regola del recupero per sesti. Verificandosi tale situazione, si determinerebbe un doppio recupero a tassazione ai fini Irap delle differenze tra i valori civili e fiscali non compatibile con i principi generali dell imposizione. Per ovviare a tale conseguenza, la disposizione del secondo periodo del comma 3 dell art. 2 stabilisce, dunque, che nel caso in cui l opzione per l imposta sostitutiva sia esercitata dopo il primo periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la parte delle quote costanti già recuperate a tassazione ai fini dell Irap, in correlazione alle medesime differenze di valori assoggettate a imposta sostitutiva, costituisce componente negativo del valore della produzione deducibile, agli effetti dell Irap relativa al periodo d imposta di esercizio dell opzione. 13) Soluzione diversa è invece prevista dal successivo comma 4 dello stesso art. 2 del presente decreto in punto di coordinamento della disciplina dell imposta sostitutiva in questione con quella prevista dal comma 34, ottavo periodo, dell art. 1 della stessa legge finanziaria 2008. Tale norma

consente al contribuente di assoggettare in tutto o in parte le riserve e gli utili gravati dal vincolo di disponibilità all imposta sostitutiva dell uno per cento. Si tratta, in questo caso, va ricordato, di una disciplina applicabile una tantum ; il citato ottavo periodo del comma 34 stabilisce, infatti, che il versamento dell imposta sostitutiva dell uno per cento deve essere effettuato in unica soluzione entro il termine di versamento dell imposta sul reddito relativa la periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2007. Al riguardo, la norma attuativa di coordinamento prevede che, se il contribuente si avvale della facoltà di assoggettare in tutto o in parte le riserve e gli utili gravati dal vincolo di disponibilità all imposta sostitutiva dell uno per cento ivi prevista, la successiva applicazione dell imposta sostitutiva sulle differenze di valori non comporta comunque la restituzione di detta imposta dell uno per cento. In questo caso, infatti, considerate le caratteristiche e le finalità dei due prelievi nonché il divario tra i livelli di aliquota, non si crea alcuna interferenza o alcun effetto di doppia imposizione. 14) L art. 3 del presente decreto concerne le regole relative al versamento dell imposta sostitutiva. Al riguardo, va sottolineato, anzitutto, che l imposta sostitutiva deve essere versata obbligatoriamente in tre rate annuali, la prima, pari al 30 per cento, entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d imposta con riferimento al quale viene esercitata l opzione; la seconda, pari al 40 per cento, e la terza, pari al 30 per cento, entro il termine rispettivamente previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative ai due periodi d imposta successivi. Inoltre, è opportuno evidenziare che la misura degli interessi dovuti sulla seconda e terza rata resta fissata al 2,5 per cento; la legge finanziaria, infatti, individua tale misura in modo autonomo e non attraverso il rinvio formale alla misura del saggio legale. Infine, si precisa che, in virtù del richiamo generale alle disposizioni previste ai fini delle imposte sui redditi, l imposta sostitutiva può essere versata anche tramite compensazione con crediti relativi ad altre imposte.