www.analisicimatti.it



Documenti analoghi
Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Esperienza con il sistema Aklides

Diapositiva sommario

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

A proposito di. Autoimmunità

Le connettiviti autoimmuni

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

COSA E LA REUMATOLOGIA?

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE ore 16.45

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

La conferma di laboratorio della rosolia

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2)

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO C ANCA (Proteinasi 3) con metodologia immunoenzimatica dosaggio quantitativo circa 1800 test/anno

Il sistema BioPlex 2200

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Regione cerniera monomero regione cerniera

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

Tecniche Immunologiche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 28/12/2015

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Tecniche Immunologiche

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Intolleranze Alimentari

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Malattia Organo Bersaglio Autoanticorpi caratteristici

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Scuola Media Piancavallo 2

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Il rischio cancerogeno e mutageno

39 23, ; " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Indice. pagina 2 di 10

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Che cos è la celiachia?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Dispensa di Informatica I.1

Qualifica del personale che effettua le prove

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta

Alberto Viale I CROMOSOMI

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il laboratorio nelle connettiviti

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Esperienza 14: il test ELISA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Il mieloma multiplo La terapia

DANNO CELLULARE

La colla intelligente

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Diversità tra i viventi

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Transcript:

Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome di CREST, Tiroidite di Hashimoto, Connettiviti. Il sistema immunitario ha la funzione di proteggere il nostro organismo dalle infezioni mediante il riconoscimento dei microrganismi, l impedimento della loro crescita e l eliminazione delle cellule senescenti e delle macromolecole. Le macromolecole, di cui i vari organismi sono costituiti, hanno struttura e configurazione proprie della specie biologica cui appartengono. Le differenze fra specie e specie dipendono, oltre che dalla composizione delle molecole elementari (per es., la sequenza degli amminoacidi in una proteina), anche dalla forma che in una determinata specie la macromolecola assume e dalla posizione che in essa occupano i vari gruppi chimici che la costituiscono, in special modo quelli situati alla superficie della molecola. Questi sistemi di difesa sono in grado di fornire uno stato di immunità contro le infezioni e i loro meccanismi e costituiscono le basi del campo di studio definito immunologia. Per adempiere a questi compiti, il sistema immunitario deve innanzitutto distinguere le molecole self e nonself, quello che appartiene cioè a casa propria e quello che ne è estraneo. Questa capacità si chiama tolleranza immunitaria, condizione propria dell organismo che è incapace di sviluppare una reazione immunitaria nei confronti di alcune sostanze dotate di potere antigene. Normalmente ogni individuo è tollerante nei confronti dei propri tessuti, ma può esserlo anche verso eventuali sostanze che vengano a contatto con il suo sistema immunitario quando questo è ancora immaturo, cioè durante la vita fetale, fin poco dopo la nascita. La tolleranza immunologica consiste nell incapacità da parte dell organismo di reagire verso determinati stimoli antigenici per un inibizione specifica del sistema immunitario che avviene con meccanismi cosiddetti centrali e periferici di elevata complessità. 1

Le alterazioni dei meccanismi di controllo della tolleranza immunologica possono determinare le reazioni autoimmuni verso le molecole self e quindi dar luogo a malattie autoimmuni. Le malattie autoimmuni sono classificate in organo e non organo specifiche in base al tipo di autoanticorpo coinvolto nella malattia. in realtà esiste anche un terzo tipo di malattia autoimmune che è definita intermedia, poichè gli autoanticorpi coinvolti sono non organo specifici (contro antigeni nucleari, mitocondri, gammaglobuline), tuttavia sono presenti infiltrati linfocitari limitati ad un solo organo o apparato (parotide, fegato, colon). Di seguito le tabelle riassuntive relative ai bersagli antigenici specifici e malattie autoimmuni associate. Malattie Organo specifiche Stomaco: Anti fattore intrinseco! Anemia perniciosa; Anticellule parietali gastriche! Gastrite atrofica tipo A Legenda: Organo: anticorpi coinvolti! malattia Pancreas: Anti insula pancreatica (ICA), Anti decarbossilasi dell acido glutammico 65 (Gad 65), Anti tirosina fosfatasi (IA2) Anti insulina (IAA)! Diabete Mellito tipo I Surrene: Anticorticosurrenale, Anti21 idrossilasi! Malattia di Addison Ovaio: Antiovaio! Menopausa precoce Tiroide: Antirecettori del TSH( TRAB)! Malattia di Basedow; Antitireoperossidasi (TPO) Antitireoglobulina! Tiroidite Hashimoto, Mixedema primitivo Rene, Polmone: Anti membrana basale del glomerulo (GBM)! Sindrome di Goodpasture Giunzione neuromuscolare: Antirecettori dell acetilcolina (Ach); Anti Proteina ChinasicaSpecifica (MuSK), Anti muscolo striato! Miastenia Gravis Anti canali del calcio! Sindrome miastenica di LambertEaton 2

- Malattie non organo specifiche Antinucleo; Anti Dna nativo, Antinucleosoma, AntiSm, antissa/ro Anti Ribosoma! Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Antinucleo; Anti SSA/Ro, anti SSb/La! Sindrome di Sjögren Antinucleo;Anti RNP! Malattia mista del tessuto connettivo (MCTD) Antinucleo; AntiJo1; AntiPm-Scl, Antiaminoacil trna sintetasi (PL12, PL7, EJ, OJ, KS) AntiMi2; AntiSRP,! Polimiosite Dermatomiosite Antinucleo;Anti Scl70! Sclerosi Sistemica Anti centromero! Sindrome di CREST Esofagodattilia, Sclerodattilia, Telangectasia) (Calcinosi, Fenomeno di Raynaud, Anti cardiolipina, LAC, AntiBeta2 glicoproteina I! Antifosfolipidi Anti citrullina, Fattore reumatoide! Artrite reumatoide Diagnostica - Linee Guida Il metodo di riferimento per la ricerca degli autoanticorpi anti nucleo è l immunofluorescenza indiretta su cellule Hep2 (cellule epiteliali da carcinoma di laringe). Con questa metodica è possibile rilevare la presenza di autoanticorpi che riconoscano antigeni nucleari e citoplasmatici senza identificarli in modo specifico: quindi, in caso di positività per gli autoanticorpi anti nucleo è consigliata la ricerca specifica degli antigeni nucleari estraibili (ENA screen) ed ENA profilo come conferma. l siero in esame viene dispensato su questo substrato ed incubato per la ricerca degli eventuali autoanticorpi presenti. Per l identificazione anticorpale e la visione mediante microscopia a fluorescenza si utilizza un coniugato associato ad un fluoroforo FITC specifico. Questa metodica è caratterizzata da un elevata sensibilità perché permette di rilevare autoanticorpi contro tutti gli antigeni nucleari e citoplasmatici, ma ha una scarsa specificità 3

poiché non riesce ad individuare in modo specifico l antigene. Per l identificazione degli antigeni nucleari e citoplasmatici specifici (ENA) è necessario procedere all approfondimento diagnostico con Ena profilo cioè il dosaggio degli antigeni: Ssa, SSb, Sm, Sm/RNP, Jo1, Scl70, CENP La metodica in immunofluorescenza presenta dunque delle limitazioni determinate da: perdita di alcuni antigeni critici (Ssa, SSb, Jo1, Ribosoma P, RNP) legato alla metodica stessa o per difficoltà interpretative difficoltà di riproducibilità dei dati legato alla lettura soggettiva a microscopio e alla metodica tempistica di refertazione bassa specificità Le nuove tecnologie: il Multiplex Luminex La disponibilità di nuove tecnologie ci ha permesso di valutare metodiche alternative all immunofluorescenza indiretta: in particolare Synlab di cui siamo partner in queste ricerche ha analizzato 1205 sieri richiesti in routine per la ricerca degli autoanticorpi antinucelo con la metodica in immunofluorescenza indiretta e con la tecnologia Multiplex Luminex, mediante la strumentazione automatica Bioplex 2200 validando la metodica ora inserita per lo screening degli autoanticorpi anti nucleo. Questa tecnologia consente l identificazione di diversi analiti contemporaneamente sullo stesso campione, utilizzando beads (microsfere) magnetiche con adesi gli antigeni nucleari e citoplasmatici. Il siero viene incubato con la miscela delle beads e dopo l aggiunta di un anticorpo anti IgG umano legato ad un secondo fluoroforo specifico, le beads passano attraverso un citometro a flusso che identifica e quantifica il segnale. Il sistema prevede inoltre l utilizzo di 3 beads specifiche per la verifica del funzionamento del sistema di lettura, delle interferenze causate da legami aspecifici, della presenza del volume di campione necessario per l esecuzione del test. Le caratteristiche principali del test ANA screen, in confronto alla metodica in immunofluorescenza indiretta, sono rappresentate dalla possibilità di rilevare gli autoanticorpi contro antigeni critici non rilevabili con la metodica in immunofluorescenza indiretta, dalla standardizzazione e riproducibilità dei dati, in particolare per i campioni con esiti di dubbia o bassa positività, e dalla riduzione delle tempistiche di refertazione. 4

I vantaggi del Bioplex 2200 Identificazione di autoanticorpi contro gli antigeni critici per la metodica immunofluorescenza indiretta (IFI) quali: Ssa/Ro con la possibilità di distinguere e dosare SSA 52 kd e 60 kd, Jo1, P Ribosoma, U1 snrnp distinto nelle frazioni A e 68 kd associati alle Malattie del Tessuto Connettivo Miste (MCTD); standardizzazione e riproducibilità dei dati; riduzione delle tempistiche di refertazione. Il nuovo test ANA screen prevede la ricerca degli autoanticorpi contro gli antigeni dsdna, Cromatina (nucleosoma), P-ribosoma, SSA, SSB, Sm, snrnp, Sm/RNP, Scl70, Jo1, centromero CENP-B per le malattie autoimmuni non organo specifiche, connettiviti autoimmuni: Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Malattie del Tessuto Connettivo Miste (MCTD), Polimiositi/Dermatomiositi (PM/DM), Artrite Reumatoide (AR), Sclerosi Sistemica cutanea (SSc), Sindrome di Sjögren (SS), Sclerodermia, CREST (Calcinosi, fenomeno di Raynaud, disfunzione esofagea, sclerodattilia e telangectasia). Di seguito alleghiamo i Pannelli che vengono consigliati per la diagnosi delle diverse malattie autoimmuni. Per saperne di più e per la bibliografia essenziale vai a: http://www.synlab.it/fileadmin/user_upload/general/italy/pdf/dossier_medici/dossier14_ -_Connettiviti_Autoimmuni.pdf 5

PANNELLO CONNETTIVITI DNA nativo Abs Cromatina (nucleosomi) Abs ENA antigene Sm Abs ENA antigene Sm/Rnp Abs ENA antigene Scl 70 Abs ENA antigene Jo 1 Abs ENA antigene Ssa (Ro) Abs ENA antigene (Ro) 52 kd Abs ENA antigene (Ro) 60 kd Abs ENA antigene Ssb Abs RNP Abs RNP A Abs RNP 68 kd Abs Centromero Cenp-B Abs P-Ribosoma PANNELLO EPATOPATIE AUTOIMMUNI M2 Negativo gp 210 Negativo sp 100 Negativo LKM1 Negativo LC1 Negativo SLA Negativo F-Actina Negativo PANNELLO LES (Lupus Eritematoso Sistemico) DNA nativo Abs Cromatina (nucleosomi) Abs ENA antigene Sm Abs ENA antigene Sm/Rnp Abs ENA antigene Ssa (Ro) Abs ENA antigene (Ro) 52 kd Abs ENA antigene (Ro) 60 kd Abs ENA antigene Ssb Abs P-Ribosoma PANNELLO MCTD (Malattie del Tessuto Connettivo Miste) ENA antigene Sm/Rnp Abs RNP Abs RNP A Abs RNP 68 kd Abs 6

PANNELLO POLIMIOSITI/DERMATOMIOSITI Jo-1 Negativo PL-7 Negativo PL-12 Negativo SRP Negativo Mi-2 Negativo Ku Negativo PM-Scl 100 Negativo PM-Scl 75 Negativo Oj Negativo Ej Negativo Ro-52 Negativo PANNELLO SCLERODERMIA/SCLEROSI SISTEMICA ENA antigene Scl 70 Abs Centromero Cenp-B Abs PANNELLO SS (Sindrome di Sjögren) ENA antigene Ssa (Ro) Abs ENA antigene (Ro) 52 kd Abs ENA antigene (Ro) 60 kd Abs ENA antigene Ssb Abs PANNELLO VASK (Vasculiti Autoimmuni) Anti-Proteinasi 3 (PR3) Abs AI Anti-Mieloperossidasi (MPO) Abs Anti-Membrana basale del glomerulo (GBM) Abs 7