GIT Geology and Information Technology. Infittimento della rete RING in aree sismicamente attive delle Regioni Campania e Calabria

Documenti analoghi
M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE


Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Le carte di microzonazione sismica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA

La suscettibilità da frana

Valorizzazione del profilo professionale del geologo non solo come redattore processo di creazione e concretizzazione di un idea di progetto.

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Repertorio aereofotografico. Repertorio aereofotografico

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Conoscere gli acquedotti: tecniche di rilievo, mappatura e informatizzazione Ing. David D Ambrosio

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

B o l l e t t i n o I S N e t

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

ISPRA SNPA Contributo alla fase emergenziale e post emergenziale

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

Il ruolo delle reti GPS in una regione tettonicamente attiva

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Ordinanza del DDPS sugli emolumenti dell Ufficio federale di topografia

La Microzonazione Sismica e la Pianificazione territoriale

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Progetto Reluis Assemblea annuale

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico.

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

Thomas Braun: OSCAR Osservatorio Sismologico Centralizzato ARetino - Rapporto sull attività

VARIANTE COSTRUTTIVA APPLICATA A MONUMENTAZIONI, DEL TIPO SHORT-DRILL-BRACED, PER STAZIONI GPS PERMANENTI

LINEE GUIDA SULLE FAGLIE ATTIVE E CAPACI NEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: DEFINIZIONI E PROCEDURE DI ZONAZIONE

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

dal Responsabile di Misura e dal Dirigente del Settore; - A voti unanimi espressi nei modi di legge; DELIBERA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Intervista del a Alessio Piatanesi presso skype

Delibera della Giunta Regionale n. 100 del 10/04/2014

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

351 risposte. Riepilogo. [Immagine] Dati intervistato. Classe frequentata: Unità presenti all'interno del nucleo familiare: Zona di residenza:

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

3

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico


STRATEGIA DI ATTUAZIONE

B o l l e t t i n o I S N e t

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

provincia di trapani

Valutazione e ricerca psicosociale

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

Provincia di Mantova

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 16 LUGLIO 2007

Transcript:

Infittimento della rete RING in aree sismicamente attive delle Regioni Campania e Calabria Zarrilli L. - Avallone A. - Cecere G. - Cardinale V. - D Ambrosio C. - Minichiello F. Pignone M. Pucillo S. - Selvaggi G. Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia Centro Nazionale Terremoti Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia Centro Nazionale Terremoti PERSONALE PRECARIO Istituto Nazionale Di Geofisica e Vulcanologia Roma 1 PERSONALE PRECARIO

La RING oggi. La RING è una rete multisensoriale con sistema di trasmissione in tempo reale, costituita da circa 180 stazioni di proprietà INGV, dislocate su tutta la penisola, con maggiore densificazione nella aree sismogenetiche più importanti

"Progetto Pollino Nasce nel 2011 Come si sviluppa obiettivi scientifici e stato dell arte il progetto: definizione delle U.O. (unità operartive) e strutturazione della ricerca siti fase bibliografico-cartografica fase geologico tecnica fase tecnica-burocratica

sismicità storica ultimi 2 millenni GIT Geology and Information Technology sismicità strumentale ultimi 30 anni velocità GPS rispetto ad Eurasia - ultimi 10 anni Relativa assenza di terremoti storici di magnitudo > 5 Evidente gap sismico Obiettivi scientifici e stato dell arte Evidente gap di stazioni

la rete RING nel Pollino - attuale distribuzione

"Progetto Pollino : I risultati Le serie temporali

L infittimento nell area campana obiettivi scientifici e stato dell arte il progetto: definizione delle U.O. (unità operative) e strutturazione della ricerca siti fase bibliografico-cartografica fase geologico tecnica fase tecnica-burocratica la futura rete RING nel Cilento

sismicità storica sismicità strumentale Evidente gap di stazioni Obiettivi scientifici e stato dell arte

Obiettivi scientifici e stato dell arte velocità GPS rispetto al Tirreno

"FASE BIBLIOGRAFICO-CARTOGRAFICA" OBIETTIVI individuazione delle macroaree di possibile istallazione studio preliminare delle caratteristiche geomorfologiche e geologicotecniche delle macroaree contatti preliminari con gli uffici tecnici comunali Studio geologico e geomorfologico dell area tramite: foto aeree carte topografiche carte geologiche pubblicazioni sull area in studio

FASE B: RICERCA SITI GEOLOGICO-TECNICA SOTTOFASE B1 Obiettivi: siti con caratteristiche geologiche e geomorfologiche adatte ad ospitare la strumentazione GPS: Rilevamento geologico tecnico visibilità Bedrock affiorante no frane e/o DGPV

FASE B: RICERCA SITI GEOLOGICO-TECNICA SOTTOFASE B2 Obiettivi: siti caratterizzati da una estrema idoneità strumentale. Misure GPS (più di 24h) Analisi del rumore del dato GPS acquisito

Mignano Montelungo (CE) Cut off: 10 RMS: 1,33 mm Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi San Potito Sannitico (BN) Cut off: 10 RMS: 1,9 mm

Montemarano (AV) Cut off: 10 RMS: 1.14 mm GIT Geology and Information Technology Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi San Gregorio Magno (SA) Cut off: 10 RMS: 0.95 mm

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi Caggiano (SA) Cut off: 10 RMS: 1,14 mm

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi Sacco (SA) Cut off: 10 RMS: 1,52 mm

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi Sanza (SA) Cut off: 10 RMS: 1,14 mm

Analisi del rumore del dato GPS acquisito: alcuni esempi Casaletto Spartano (SA) Cut off: 10 RMS: 1,14 mm

FASE C BUROCRATICA-TECNICA SOTTOFASE C1 Individuazione delle corrette particelle catastali e della proprietà del sito. SOTTOFASE C2 Stipula delle convenzioni e valutazione della documentazione tecnico da produrre. Scheda tecnica Relazione idrogeologica di svincolo. SOTTOFASE C3 produzione della documentazione tecnica (progetto, svincoli, ecc.) necessaria per ottenere autorizzazioni e/o pareri da tutti gli Enti aventi giurisdizione sul sito in oggetto. Progetto monumento GPS.

La futura geometria della RING in Campania

Grazie per la cortese attenzione