Il progetto ENPI-MED MediterraneanExperienceofEco- Tourism (MEET)



Documenti analoghi
Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

LA CONVENZIONE DI BARCELLONA

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

La scienza in Egitto. Pietro Greco

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

La cooperazione allo sviluppo nel settore agroalimentare per la promozione di un integrazione tra i Paesi del Mediterraneo. Cosimo LACIRIGNOLA

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

EUROREGIONE ADRIATICA JADRANSKA EUROREGIJA JADRANSKA EVROREGIJA EURO RAJONI ADRIATIK. Gennaro Di Gregorio.

IL MEDITERRANEO E L ITALIA:

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Gestione diretta: I programmi comunitari

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

E S I EUROPEAN SWEET ITINERARIES

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Il master è in collaborazione con

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA COSTIERA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Il Programma MED

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Comunicazione 02/2010

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

La Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette -CETS-

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

SPORTELLO EUROPA ROMANIA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra abitanti di sei paesi europei Aprile 2014

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Annuario Istat-Ice 2008

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

-Il solare termico -

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

Il ruolo dell ANEA per lo sviluppo dell energia energia pulita nel Mediterraneo

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

L EQUITY CROWDFUNDING PER LE RINNOVABILI

Il master è in collaborazione con

Formez 50 anni ROMA, 13 MARZO 2013


SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi 9 mesi

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

Un progetto di rivitalizzazione

Flussi Turistici in Piemonte 2015

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Europa Creativa

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Metano e trasporti per il governo della mobilità

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Principali pericoli per i Cetacei nel Mare Adriatico. Blue World Insititution

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI

Gli accordi di mobilità extra-ue - finanziamento della mobilità studenti

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Le attività umane. Mondadori Education

Tunisia Le opportunità sono più vicine di quanto si pensi

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

BNL per le Reti d Impresa

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi


Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Transcript:

Il progetto ENPI-MED MediterraneanExperienceofEco- Tourism (MEET) Paolo PIGLIACELLI Project Dept. Responsible Federparchi Europarc Italy MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 1

Il Mediterraneo L area totale è di 2.5 milioni di km2, che costituisce lo 0,8% della superficie totale delle acque. La lunghezza totale tra Gibilterra e la costa della Siria è di 3,800 chilometri, e la larghezza massima tra Francia ed Algeria è di 900 km. 46 mila chilometri di coste La profondità media è di 1500 m, con punte di oltre 4000 m Ma oltre il 50% della superficie del Mediterraneo è a meno di 100 km dalla costa più prossima. MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 2

Il Mediterraneo Solo pochi Stati mediterranei hanno accesso ad altri mari: Francia, Spagna e Marocco all Oceano Atlantico, Israele ed Egitto al Mar Rosso, e la Turchia al Mar Nero. Per gli altri Paesi, il Mediterraneo rappresenta l unico accesso al mare e alle sue risorse. Attualmente sono 87 i porti del Mediterraneo con stabili collegamenti internazionali, 25 in più rispetto a tre anni fa Oltre 9.000 i collegamenti giornalieri MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 3

Il Mediterraneo Si stima che ogni anno vengano catturate nel Mediterraneo da 1 a 2 milioni di tonnellate di pesce (fonte UNEP-MAP) Il traffico petrolifero rappresenta più del 20% del traffico mondiale marittimo del petrolio, ed ammonta a 360 milioni di tonnellate annue (fonte Rempec) È in fase di ampliamento in molti Paesi una già fitta rete infrastrutturale terrestre di collegamento dai porti alle sedi di destinazione Il Mediterraneo si appresta a diventare la principale piattaforma logistica per le materie prime e le merci dal medio ed estremo oriente MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 4

Il Mediterraneo L'apertura del Canale di Suez Il primo ritrovamento di un pesce immigrato indo-pacifico penetrato dal Mar Rosso risale al 1902, 33 anni dopo l'apertura di Suez. Secondo Spaniere Goren, nel 1986 il numero delle specie ittiche lessepsiali(da Lesseps, l'ingegnere che ha progettato il Canale di Suez) presenti nel Mediterraneo era già salito a quaranta. Alcune, come la Triglia del Mar Rosso (Upeneusspp.), hanno anche raggiunto un'importanza commerciale. Inquinamento dal Mar Nero Oltre agli scarichi non controllati dei Paesi dell ex Unione Sovietica, nel Mar Nero si registra un costante aumento di scarichi illegali di rifiuti tossici pericolosi provenienti dall Europa occidentale. MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 5

Il Mediterraneo I cambiamenti climatici Il Mediterraneo, a causa della sua condizione di mare semichiuso e fortemente abitato, va incontro a peculiari e più intensive modificazioni che incidono profondamente sull'intero sistema: frammentazione e perdita di habitat aumento rischi epidemie; variazioni qualitative e quantitative dei nutrienti e della produzione primaria consequenziale, con probabile connessione al fenomeno delle mucillagini; alterazioni nella biodiversità faunistica e floristica, intese sia come variazioni relative a modificazione genetiche all'interno delle specie; cambiamenti nella quantità e la qualità delle specie pescabili. MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 6

Il Mediterraneo LE COSTE DEL MEDITERRANEO Su 46 mila chilometri di coste solo l 1% è protetto Secondo le previsioni di PlanBleuper il Mediterraneo (Unep-Map), nel 2025, 217 milioni di persone vivranno lungo le coste, di cui 170 milioni nelle città, producendo 5,9 miliardi di metri cubi di acque di scarico ogni anno; mentre il numero dei turisti crescerà fino a 637 milioni(prima destinazione turistica al mondo) di cui più della metà sulle coste producendo 6,5 miliardi di metri cubi di acque di scarico. MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 7

Il Mediterraneo Che fare? Quale può essere il contributo delle aree protette? MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 8

Scheda progetto Titolo: Mediterranean Experience of Eco-Tourism(MEET) Programma finanziatore: ENPI-CBC Bacino Mediterraneo 2007-2013 Budget: 4.999.966,00 (90% ENPI, 10% cofinanz. Naz.) Durata: 17 marzo 2013 16 ottobre 2015 Localizzazione delle attività: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Malta, Spagna, Tunisia Beneficiario (Capofila): Federparchi Europarc Italia MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 9

Partenariato NAME OF THE ORGANISATION COUNTRY TYPOLOGY Beneficiary Federparchi Europarc Italy Italy Federation Partner 1 Latium Region Italy Regional Administration Partner 2 National Parks of France Partner 3 MedPAN Mediterranean Protected Areas Network France Federation France NGO Partner 4 Cataluña Region Spain Regional Administration Partner 5 IUCN Med Centre for Mediterranean Cooperation Spain International Organization Partner 6 Egyptian Environmental Affairs Agency Egypt Ministry-related agency Partner 7 Royal Society for the Conservation of Nature Partner 8 Al-ShoufCedarSociety Jordan NGO Lebanon NGO MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 10

Obiettivi Sviluppare una strategiaintegrata al fine di creare un modellodi sviluppo eco-turistico per l area mediterranea che favorisca una migliore distribuzione stagionale dei flussi turistici, partendo dall approccio della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), attraverso la creazione di una retetra i Parchi Naturali del Mediterraneo che rappresentano l offerta ecoturistica del bacino MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 11

Risultati attesi #1 1."MediterraneanEcotourismPlanning Scheme" (MEPS): accordo transnazionale per la cooperazione nello sviluppo dell eco-turismo, tra le principali istituzioni responsabili di settore per i 6 Paesi partecipanti al progetto 2. Offerta eco-turistica MEPS : catalogo di pacchetti ecoturistici(localizzati in almeno 2 Parchi Naturali di ognuno dei 10 Paesi mediterranei coinvolti nel progetto) per la bassa stagione MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 12

Risultati attesi #2 3. LocalEcotourismCharter LEC : strumento di pianificazione dell eco-turismo per i Paesi mediterranei non appartenenti alla UE, che riprende l approccio e le lezioni della CETS. 4.Creazione di un Network MEPS: supportato da un Segretariato localizzato a Malaga, dovrà garantire la continuità dei risultati del progetto. 5.Sei distretti di PMI del settore turistico (uno per ogni Paese partecipante al progetto): collegati al mercato eco-turistico internazionale tramite il coinvolgimento di Tour Operator specializzati MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 13

Contacts Paolo PIGLIACELLI Project Dept. Responsible Federparchi Europarc Italy V. Nazionale 230 00184 RomeITALY Tel. 06/51604940 Fax 06/5138400 Cell. 3357225003 E-mail: paolo.pigliacelli@parks.it Skype: federpaolo MEET_Conf. Stampa_Roma 11/03/2013 14