L internal auditing per la governance aziendale e il controllo dei rischi reato D.Lgs. 231/01

Documenti analoghi
Il ruolo dell internal auditing e dell ODV in tema di rischi ambientali

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Progetto ETICA pubblica nel Sud

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Francesco Bassi. ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali

La Quality Assurance dell Internal Audit


LA PROPOSTA OPERATIVA

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

I RAPPORTI CON LA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

CG, SCI <> Creazione di valore

L avvio della funzione Compliance all interno di gruppi assicurativi. Dott. Michelangelo Morena Ufficio Compliance

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Il decreto legislativo 231 del 2001

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

MODELLI DI MANAGEMENT

L importanza della Reputazione

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

Approccio integrato. al Sistema di Controllo Interno

CALENDARIO CORSI 2019

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Indice. Foreword by Phil Tarling pag. XI Prefazione di Luigi Abete È XIII Introduzione È XV Ringraziamenti È XIX

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E ART. 25 UNDECIES D.LGS. 231/01

Focus: il ruolo della Funzione di Compliance rispetto al ruolo della Funzione di Internal Audit (Caso pratico Modello Aviva)

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Il Sistema di Controllo Interno modelli di riferimento

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

EY Sustainability. Presentazione e referenze

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

MODULO IV: «Attività didattica: Giugno 2019 IV Edizione

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS

Revisione e organizzazione contabile. Profilo Aziendale

SAS70 lo standard per la valutazione dei controlli interni delle aziende di outsourcing. Ottobre 2008

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

La funzione di compliance: esigenze organizzative, responsabilità e coordinamento con le funzioni aziendali. CeTIF

Compliance in Banks 2011

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

Il caso di Trentino Trasporti Esercizio S.p.A.

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

LA PREVENZIONE DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

La Valle Belbo in pillole. Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche S.p.A.

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Il ruolo dell organismo di vigilanza previsto della

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

I Modelli Organizzativi

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Modello 231 di Snam. Il decreto legislativo n. 231/2001: il Modello 231. Il Modello 231 Snam: la storia

Sistema di controllo interno

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Incontro HIMSS Italian Community

Decreto 231/2001, riciclaggio, auto-riciclaggio ed Export Control

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

CALENDARIO FORMAZIONE 2019


INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

Conoscere e gestire i rischi in materia di Salute, Sicurezza e Ambiente

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

Il ruolo dell Internal Audit nell integrazione dei Sistemi di Controllo

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Transcript:

L internal auditing per la governance aziendale e il controllo dei rischi reato D.Lgs. 231/01 Michele Benettin Direzione Controllo Interno Glaxosmithkline SpA Verona, 8 Ottobre 2009 Contenuti GSK in Italia Governance e Compliance Audit e assurance Risk management Audit 1

Le nostre responsabilità Valore economico Valore per l ambiente Valore sociale Valore della ricerca Valore economico Seconda multinazionale farmaceutica al mondo, con 99.000 dipendenti in 120 Paesi 24 miliardi di sterline di fatturato, 5,08% della quota di mercato mondiale 15.000 ricercatori e 3,6 miliardi di sterline investiti in R&D 2

1.244 mio di fatturato 80 mio di imposte 571,1 mio di Valore Aggiunto 308 mio di costi del lavoro 5.045 fornitori 3.023 dipendenti 112 mio il valore delle esportazioni 151 mio l investimento in ricerca 26 aziende concessionarie/licenziatarie di 45 prodotti GSK 279 mio di fatturato dell indotto Centro Ricerche (Verona) Stabilimenti produttivi (Verona e Parma) Sede amministrativa (Verona) Consumer HealthCare (Baranzate-MI) PARMA e VERONA Stabilimenti produttivi di farmaci sterili e vaccini per oltre 120 mercati Valore per l ambiente 9,8 milioni di euro investiti nella sostenibilità ambientale per contenere l impatto delle attività, ridurre i consumi ed aumentare l efficienza d uso di energia e materie prime - 12,5% ton di CO2 prodotte rispetto alla quota prevista dal Protocollo di Kyoto Gli stabilimenti produttivi certificati per l ambiente, la sicurezza e la qualità UNI EN ISO 14001:2004-11% nel consumo di acqua dal 2007-75% di emissioni di SO2 dal 2006 3

Valore sociale Anche in Italia GSK partecipa alla crescita della Comunità I campi di applicazione bambini in età prescolare bambini in ospedale bambini di famiglie immigrate bambini con disabilità cognitiva 600 mila famiglie 70 ospedali 14 Regioni 3.682 farmacie 12 Regioni coinvolte Corsi di formazione ed eventi ECM rivolti ai medici di famiglia Sensibilizzazione dei MMG sull importanza dell esercizio fisico nella popolazione anziana come fattore di prevenzione di patologie croniche e di mantenimento dello stato di benessere generale Leggere per Crescere - Intercultura www.leggerepercrescere.it Il valore sociale 6 anni di collaborazione Raccolta interna e volontariato dipendenti con l Orange Day La Commissione medico-scientifica di Telethon di riunisce nella sede di GSK per scegliere i progetti meritevoli di finanziamento 32.000 punti di presenza e raccolta via sms negli studi medici di tutta Italia 35 presidi per la raccolta fondi nei centri per la vaccinazione 9 in altrettanti ospedali 4

Valore del capitale umano 3.023 addetti in Italia, 42% donne 308 mio di costi del lavoro e 54 di oneri sociali 23,5% addetti alla ricerca 125.000 ore di formazione linguistica, manageriale e tecnica Valore della ricerca A Verona il Centro di Eccellenza per la ricerca nelle Neuroscienze 12,6% dell intero investimento privato in ricerca farmaceutica in Italia Il GSK Clinical Study Register comprende tutti i 3.273 studi clinici del 2008 che riguardano i prodotti GSK 151 milioni di euro investiti 711 ricercatori Networking: con i centri ricerche GSK di Harlow (UK), RTP (USA) e Barcellona (SP) 669 centri italiani di ricerca clinica collegati 72 sperimentazioni cliniche in corso 36 ricerche internazionali in farmacogenetica 5

Dalla nostra missione ai nostri stakeholder LE NOSTRE STRATEGIE tengono in considerazione le aspettative dei nostri stakeholder negli ambiti dell economia, dell ambiente, del sociale e della ricerca Trust is multi-layered Building Trust 6

Il Sistema di Controllo Interno in GSK Sarbanes-Oxley Act Codice Etico D.Lgs.219/06 Attuazione 2001/83/CE Medicinali per uso umano D.Lgs. 231/01 Codice Deontologico Farmindustria GxP Rules Regulatory-Health Authority Corporate Policy GSK-500 Risk Management and Compliance Principi chiave per la Governance GSK Policy 500 Risk Management & Legal Compliance Il management ad ogni livello deve: Il management è responsabile del mantenimento di un robusto sistema di controllo interno. Identificare i rischi più significativi Assicurare il monitoraggio dei processi ed un adeguato riporto ai livelli organizzativi superiori Assegnare responsabilità individuali nella gestione di tali rischi Questo è un processo continuo. Assicurare la gestione dei rischi significativi attraverso processi robusti ed efficaci Gli auditors forniscono una valutazione indipendente su tale processo di governance. 7

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231/01 Obiettivi Requisiti (art 6 c 2) Prevenire o mitigare ogni forma di irregolarità o ipotesi di irregolarità che possa concretizzarsi in uno dei reati previsti dalla norma Costituire valide evidenze obiettive, secondo quanto richiesto dalla norma in tema di onere della prova, al fine di escludere la responsabilità societaria nel caso siano commesse irregolarità da parte di rappresentanti infedeli, imprudenti o impreparati Assicurare l efficienza, l efficacia e la trasparenza della gestione per garantire, ai fini dissuasivi e persuasivi, la reputazione di integrità societaria nei rapporti con le controparti private e istituzionali Individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati (attività di risk analysis) Prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire (attività di controllo) Individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati Prevedere obblighi di informazione nei confronti dell organismo deputato alla vigilanza sui modelli Introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello Interlocutori del Controllo Interno Principali stakeholders e loro esigenze individuali Consiglio di Amministrazione e Compliance Team Comitato direttivo Pharma e R&D Collegio Sindacale Società di revisione Management auditato 8

Audit e Assurance. Assurance: noun, 1. a positive declaration intended to give confidence. 2. confidence or certainty in one s own abilities. Oxford English Dictionary Garanzia che le azioni siano in linea con: Strategie Standards Rischi Responsabilità Controlli Compliance Responsabilità di Audit & Assurance Risk Management Help each component business within GSK identify risks which they have to manage and mitigate Support the CET and the ROCC in establishing the key risks for GSK and assigning accountability Risk Management Centrally monitor and coordinate risk management processes Communicating information on risks to the organisation 9

Mappa dei rischi: risk Log (es. RL2 GCP) RISK ASSESSMENT AREA IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO risk number (locale e PH EU) processo/area Attività sensibile Descrizione del rischio Funzioni aziendali coinvolte Fattori di rischio conseguenze VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO indice di priorità del rischio SISTEMA DEI CONTROLLI Meccanismi di controllo Meccanismi di assicurazione di compliance Valutazione del Rischio: matrice 4x4 La valutazione del rischio avviene associando un punteggio sia alla probabilità che all impatto Si possono valutare rischi inerenti o residui Risultati gialli o rossi richiedono dalle azioni di mitigazione INDICE DI PRIORITA' DEL RISCHIO IMPATTO modesto medio grave PROBABILITA' probabile possibile improbabile raro 16 20 24 28 13 17 21 25 10 14 18 22 7 11 15 molto grave 19 10

Elaborazione del MOGC PASSI OPERATIVI OUTPUT 1) Inventario degli ambiti aziendali di attività 2) Analisi dei rischi potenziali 3) Valutazione/costruzione/ adeguamento del sistema di controlli preventivi 1) Mappa delle aree aziendali a rischio 2) Mappa delle potenziali modalità attuative degli illeciti nelle aree a rischio 3) Descrizione del sistema dei controlli preventivi attivato, nonché degli adeguamenti eventualmente necessari Linee Guida Farmindustria 11

Programma di Assurance Audit Risk Management Assurance Reporting Risk Evaluations 12